Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ponticelli (Napoli)

Indice Ponticelli (Napoli)

Ponticelli è un quartiere di Napoli situato nella zona orientale della città.

54 relazioni: Achille Lauro, Aeroporto di Napoli-Capodichino, Ansaldo STS, AnsaldoBreda, Arte di strada, Auchan, Autostrada A1 (Italia), Autostrada A3 (Italia), Autostrada A56, Azienda Napoletana Mobilità, Barra (Napoli), Basilica santuario di Santa Maria della Neve, Caduta del fascismo, Casoria, Cercola, Chiesa di San Rocco (Napoli), Circumvesuviana (azienda), Dispersione scolastica, Eruzione del Vesuvio del 79, Ferdinando I delle Due Sicilie, Ferrovia Botteghelle-San Giorgio a Cremano, Fuorigrotta, Lorenzo Giustiniani (erudito), Municipalità 6 di Napoli, Partito Comunista Italiano, Piazza Garibaldi (Napoli), Poggioreale (Napoli), Quartieri di Napoli, Renzo Piano, Repubblica Napoletana (1799), San Giorgio a Cremano, San Giovanni a Teduccio, San Sebastiano al Vesuvio, Seconda guerra mondiale, Secondo dopoguerra in Italia, Sindaco, Solidarietà, Speculazione edilizia, Stazione di Argine Palasport, Stazione di Bartolo Longo, Stazione di Botteghelle, Stazione di Madonnelle, Stazione di Napoli Centrale, Stazione di Ponticelli, Stazione di Vesuvio de Meis, Stazione di Villa Visconti, Strada statale 162 dir del Centro Direzionale, Terremoto dell'Irpinia del 1980, Volla, Whirlpool Corporation, ..., XI secolo, XIII secolo, 1799, 2006. Espandi índice (4 più) »

Achille Lauro

La parabola della sua leadership politica fu l'espressione di un fenomeno politico-sociale definito come "laurismo", caratterizzato dalla costituzione di "un esteso e ramificato sistema di interessi" su cui convergeva un largo consenso "di stampo populista fondato sul culto del Comandante", appellativo con cui era chiamato dal popolo napoletano.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Achille Lauro · Mostra di più »

Aeroporto di Napoli-Capodichino

L'aeroporto internazionale di Napoli - Capodichino (già Aeroporto Militare del Campo di Marte), intitolato all'aviatore Ugo Niutta, è l'aeroporto più grande e trafficato dell’Italia Meridionale a partire da aprile 2018 secondo i dati di Assaeroporti.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Aeroporto di Napoli-Capodichino · Mostra di più »

Ansaldo STS

Ansaldo STS S.p.A. è una società per azioni italiana, nata a Genova, costituita nel 1995, operativa con l'attuale denominazione e struttura dal 2006 ed attiva nel settore dei sistemi di trasporto ferroviari e metropolitani (nelle fasi di progettazione, realizzazione e gestione dei sistemi di segnalamento).

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Ansaldo STS · Mostra di più »

AnsaldoBreda

AnsaldoBreda S.p.A. è stata una società italiana che operava nella costruzione di veicoli ferroviari.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e AnsaldoBreda · Mostra di più »

Arte di strada

Arte di strada o arte urbana (in inglese "street art") è riferito a quelle forme di arte che si manifestano in luoghi pubblici, spesso illegalmente (senza esplicito permesso), nelle tecniche più disparate: bombolette spray, adesivi artistici, arte normografica, proiezioni video, sculture ecc.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Arte di strada · Mostra di più »

Auchan

Auchan (pronuncia) è una catena francese di supermercati e ipermercati, considerata una delle principali aziende operanti nel settore della grande distribuzione a livello internazionale.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Auchan · Mostra di più »

Autostrada A1 (Italia)

L'autostrada A1 Milano-Napoli, anche chiamata Autostrada del Sole o più brevemente Autosole, è la più lunga autostrada italiana in esercizio.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Autostrada A1 (Italia) · Mostra di più »

Autostrada A3 (Italia)

L'autostrada A3 Napoli-Salerno è parte della strada europea E45 e rappresenta la continuazione della Autostrada del Sole collegando Napoli a Salerno.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Autostrada A3 (Italia) · Mostra di più »

Autostrada A56

La tangenziale di Napoli, ufficialmente denominata autostrada A56, costituisce l'asse di attraversamento urbano principale della città.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Autostrada A56 · Mostra di più »

Azienda Napoletana Mobilità

L'ANM, sigla di Azienda Napoletana Mobilità, è la società pubblica di proprietà del Comune di Napoli che gestisce il trasporto pubblico nel capoluogo campano.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Azienda Napoletana Mobilità · Mostra di più »

Barra (Napoli)

Barra è un quartiere di Napoli, facente parte della Municipalità VI insieme ai quartieri Ponticelli e San Giovanni a Teduccio.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Barra (Napoli) · Mostra di più »

Basilica santuario di Santa Maria della Neve

La basilica santuario di Santa Maria della Neve è una delle basiliche di Napoli.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Basilica santuario di Santa Maria della Neve · Mostra di più »

Caduta del fascismo

La caduta del fascismo - spesso indicata come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio - denota gli avvenimenti della primavera ed estate 1943 in Italia che culminarono nella riunione del Gran Consiglio del Fascismo del 24-25 luglio, nel passaggio della votazione di sfiducia contro Benito Mussolini, e nel cambiamento del Governo Italiano.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Caduta del fascismo · Mostra di più »

Casoria

Casoria (Casòria in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Casoria · Mostra di più »

Cercola

Cercola (pronuncia Cèrcola) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Cercola · Mostra di più »

Chiesa di San Rocco (Napoli)

La chiesa di San Rocco è una delle chiese monumentali di Napoli; è locata nella zona orientale della città, nel quartiere di Ponticelli, in Via Luigi Crisconio.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Chiesa di San Rocco (Napoli) · Mostra di più »

Circumvesuviana (azienda)

La Circumvesuviana Srl era l'azienda di trasporto pubblico locale che dal 2001 al 2013 gestì il servizio ferroviario urbano e suburbano nel quadrante orientale della città metropolitana di Napoli, sulla omonima rete comunemente chiamata ferrovia Circumvesuviana.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Circumvesuviana (azienda) · Mostra di più »

Dispersione scolastica

La dispersione scolastica o "evasione scolastica" si riferisce all'insieme di comportamenti derivanti dall'ingiustificata e non autorizzata assenza di minorenni della scuola dell'obbligo.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Dispersione scolastica · Mostra di più »

Eruzione del Vesuvio del 79

L'eruzione del Vesuvio del 79 d.C. è il principale evento eruttivo verificatosi sul Vesuvio in epoca storica.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Eruzione del Vesuvio del 79 · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Ferdinando I delle Due Sicilie · Mostra di più »

Ferrovia Botteghelle-San Giorgio a Cremano

La Botteghelle–San Giorgio a Cremano è una diramazione ferroviaria della ex Circumvesuviana, collega la zona orientale della città di Napoli con il centro cittadino.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Ferrovia Botteghelle-San Giorgio a Cremano · Mostra di più »

Fuorigrotta

Fuorigrotta (Forerotta in napoletano) è un quartiere periferico dell'area occidentale di Napoli.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Fuorigrotta · Mostra di più »

Lorenzo Giustiniani (erudito)

Nato e morto a Napoli, fu docente di critica d'arte all'università partenopea.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Lorenzo Giustiniani (erudito) · Mostra di più »

Municipalità 6 di Napoli

La Sesta Municipalità è uno dei 10 municipi in cui è suddiviso il comune di Napoli, istituita assieme alle altre 9 con deliberazioni del consiglio comunale partenopeo nel 2005.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Municipalità 6 di Napoli · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Piazza Garibaldi (Napoli)

Piazza Garibaldi è una piazza di Napoli situata a limite dei quartieri Pendino, Mercato, San Lorenzo e Vicaria.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Piazza Garibaldi (Napoli) · Mostra di più »

Poggioreale (Napoli)

Poggioreale (Puciuriale in napoletano) è un quartiere della zona orientale di Napoli il cui numero di abitanti è stimato di poco superiore ai 25.000.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Poggioreale (Napoli) · Mostra di più »

Quartieri di Napoli

I quartieri di Napoli sono i settori che, all'interno della città, si individuano per particolari caratteristiche geografiche e topografiche, funzionali e storiche.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Quartieri di Napoli · Mostra di più »

Renzo Piano

È tra i più noti, prolifici e attivi architetti a livello internazionale, vincitore del Premio Pritzker consegnatogli dal Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton alla Casa Bianca nel 1998.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Renzo Piano · Mostra di più »

Repubblica Napoletana (1799)

La Repubblica Napoletana del 1799, ufficialmente Repubblica Napolitana, chiamata a volte impropriamente anche Repubblica Partenopea, fu una repubblica proclamata a Napoli nel 1799 ed esistita per alcuni mesi sull'onda della prima campagna d'Italia (1796-1797) delle truppe della prima repubblica francese dopo la Rivoluzione.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Repubblica Napoletana (1799) · Mostra di più »

San Giorgio a Cremano

San Giorgio a Cremano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e San Giorgio a Cremano · Mostra di più »

San Giovanni a Teduccio

San Giovanni a Teduccio è un quartiere della periferia orientale di Napoli.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e San Giovanni a Teduccio · Mostra di più »

San Sebastiano al Vesuvio

San Sebastiano al Vesuvio (San Bastiane in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e San Sebastiano al Vesuvio · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Secondo dopoguerra in Italia

La locuzione secondo dopoguerra italiano indica un periodo storico compreso tra la fine della seconda guerra mondiale e gli anni seguenti in un periodo il cui termine va considerato nel contesto complessivo e che può essere determinato schematicamente da date diverse tra di loro, includendo comunque i primi decenni della Prima Repubblica.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Secondo dopoguerra in Italia · Mostra di più »

Sindaco

Il sindaco, o podestà nei comuni di lingua italiana del Cantone dei Grigioni, è chi dirige l'amministrazione comunale.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Sindaco · Mostra di più »

Solidarietà

Solidarietà (dal francese solidarité) è un sostantivo indicante principalmente una forma di impegno etico-sociale a favore di altri, ovvero un atteggiamento di benevolenza e comprensione che si manifesta fino al punto di esprimersi in uno sforzo attivo e gratuito, teso a venire incontro alle esigenze e ai disagi di qualcuno che abbia bisogno di un aiuto.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Solidarietà · Mostra di più »

Speculazione edilizia

La speculazione edilizia è una forma di speculazione che vuole lucrare sull'andamento del mercato immobiliare, con l'acquisto e la vendita di terreni ed edifici in fasi successive.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Speculazione edilizia · Mostra di più »

Stazione di Argine Palasport

La stazione di Argine Palasport si trova sulla diramazione Botteghelle-San Giorgio a Cremano della ex Circumvesuviana.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Stazione di Argine Palasport · Mostra di più »

Stazione di Bartolo Longo

La stazione di Bartolo Longo è una fermata ferroviaria di Napoli, situata nel quartiere di Ponticelli, si trova sulla diramazione Botteghelle-San Giorgio a Cremano della ex Circumvesuviana.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Stazione di Bartolo Longo · Mostra di più »

Stazione di Botteghelle

La stazione di Botteghelle è una stazione di Napoli, posta sulla linea per Baiano della ex Circumvesuviana.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Stazione di Botteghelle · Mostra di più »

Stazione di Madonnelle

La stazione di Madonnelle si trova sulla diramazione Botteghelle - San Giorgio a Cremano della ex Circumvesuviana.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Stazione di Madonnelle · Mostra di più »

Stazione di Napoli Centrale

La stazione di Napoli Centrale è il principale scalo ferroviario della città di Napoli e del Mezzogiorno ed è la settima stazione italiana per flusso di passeggeri.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Stazione di Napoli Centrale · Mostra di più »

Stazione di Ponticelli

La stazione di Ponticelli è una fermata della ex Circumvesuviana, situata nell'omonimo quartiere.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Stazione di Ponticelli · Mostra di più »

Stazione di Vesuvio de Meis

La stazione di Vesuvio de Meis è una stazione su due livelli della ex Circumvesuviana.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Stazione di Vesuvio de Meis · Mostra di più »

Stazione di Villa Visconti

La stazione di Villa Visconti si trova sulla ferrovia Botteghelle - San Giorgio a Cremano della ex Circumvesuviana.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Stazione di Villa Visconti · Mostra di più »

Strada statale 162 dir del Centro Direzionale

La strada statale 162 dir del Centro Direzionale, ora ex SS 162 dir del Centro Direzionale, è una strada extraurbana principale a scorrimento veloce della città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Strada statale 162 dir del Centro Direzionale · Mostra di più »

Terremoto dell'Irpinia del 1980

Il terremoto dell'Irpinia del 1980 fu un sisma che si verificò il 23 novembre 1980 e che colpì la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Terremoto dell'Irpinia del 1980 · Mostra di più »

Volla

Volla (IPA:, 'A Vólla in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Volla · Mostra di più »

Whirlpool Corporation

La Whirlpool Corporation è un'azienda multinazionale statunitense produttrice di elettrodomestici.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e Whirlpool Corporation · Mostra di più »

XI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e XI secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e XIII secolo · Mostra di più »

1799

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e 1799 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ponticelli (Napoli) e 2006 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Il Rione Incis, Rione Incis (Ponticelli).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »