Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Premio Campiello

Indice Premio Campiello

Il Premio Campiello è un premio letterario italiano che viene assegnato annualmente a un'opera di narrativa italiana edita nell'anno di riferimento.

384 relazioni: Accabadora, Acciaio (romanzo), Alberto Arbasino, Alberto Bevilacqua, Alberto Ongaro, Alberto Vigevani, Alcide Paolini, Alessandra, Alessandra Sarchi, Alessandria, Alessandro Baricco, Alessandro Bertante, Alessandro Piperno, Alessandro Zaccuri, Alfredo Todisco, Almeno il cappello, Amore e psiche (romanzo), Andrea Molesini, Andrea Tarabbia, Andrea Vitali, Anna Banti, Antonia Arslan, Antonio Altomonte, Antonio Aniante, Antonio Barolini, Antonio Debenedetti, Antonio Pennacchi, Antonio Scurati, Antonio Tabucchi, Antonio Terzi, Arrigo Benedetti, Beatrice Masini, Beatrice Solinas Donghi, Benedetta Cibrario, Bino Sanminiatelli, Bruno Arpaia, Canale Mussolini, Capriccio con rovine, Carla Cerati, Carlo Alianello, Carlo Cassola, Carlo Castellaneta, Carlo Coccioli, Carlo Della Corte, Carlo Emilio Gadda, Carlo Fruttero, Carlo Laurenzi (scrittore), Carlo Magno, Carlo Sgorlon, Carmen Pellegrino, ..., Carmine Abate, Castelli di rabbia, Certi bambini (romanzo), Cesare De Marchi, Cesarina Vighy, Chiara Gamberale, Cino Boccazzi, Cinzia Tani, Claudio Piersanti, Con le peggiori intenzioni, Conta le stelle, se puoi, Dacia Maraini, Daniele Del Giudice, Dante Troisi, Diceria dell'untore, Diego De Silva, Diego Marani (scrittore), Dolce (nome), Domenico Starnone, Donatella Di Pietrantonio, Dopo l'amore, Dorsoduro, Elena Loewenthal, Eliana Bouchard, Elio Bartolini, Elisabetta Rasy, Emilio Tadini, Ennio Cavalli, Ennio Flaiano, Enrico Brizzi, Enrico Ianniello, Enrico Pellegrini, Enzo Bettiza, Enzo Siciliano, Eraldo Affinati, Ercole Patti, Ermanno Rea, Ernesto Ferrero, Esilio, Eugenio Travaini, Fabio Stassi, Fausta Garavini, Federica Manzon, Ferdinando Camon, Ferruccio Parazzoli, Ferruccio Ulivi, Fiora Vincenti, Fortunato Pasqualino, Francesca Duranti, Francesca Manfredi, Francesca Melandri, Francesco Biamonti, Francesco Recami, Franco Scaglia, Fratelli d'Italia (romanzo), Fulvio Tomizza, Gabriele Romagnoli, Gad Lerner, Gaetano Tumiati, Gesualdo Bufalino, Gesuino Némus, Giampaolo Rugarli, Giampaolo Spinato, Gian Piero Bona, Giancarlo Marinelli (scrittore), Gianna Manzini, Gianni Celati, Gianni Granzotto, Gianrico Carofiglio, Gina Lagorio, Gino De Sanctis, Gino Montesanto, Giorgio Bassani, Giorgio Calcagno, Giorgio Falco (scrittore), Giorgio Fontana, Giorgio Montefoschi, Giorgio Pressburger, Giorgio Saviane, Giorgio Soavi, Giosuè Calaciura, Giovanni Arpino, Giovanni Cocco, Giovanni Dusi, Giovanni Montanaro, Giuliana Morandini, Giuliano Gramigna, Giulio Cattaneo (letterato), Giulio Cisco, Giuseppe Berto, Giuseppe Bonaviri, Giuseppe Cassieri, Giuseppe Lupo, Giuseppe Mesirca, Giuseppe Montesano, Giuseppe Pontiggia, Giuseppe Raimondi (scrittore), Gli occhi di una donna, Goffredo Parise, Gran Teatro La Fenice, Guglielmo Petroni, Guido Conti, I fuochi del Basento, Ignazio Silone, Il busto di gesso, Il coraggio del pettirosso, Il cuore rovesciato, Il custode dell'acqua, Il figlio, Il fratello italiano, Il giocatore invisibile, Il ladrone, Il male oscuro (romanzo), Il mare verticale, Il Papa, Il prato in fondo al mare, Il re ne comanda una, Il senso dell'elefante, Il sopravvissuto (romanzo), Il trono di legno, Isabella Bossi Fedrigotti, Italo Alighiero Chiusano, Jack Frusciante è uscito dal gruppo (romanzo), L'airone, L'amore graffia il mondo, L'antidoto della malinconia, L'Arminuta, L'avventura d'un povero cristiano, L'eredità della priora, L'ordalia, L'ultima estate, L'ultimo dei Vostiachi, La bella di Lodi (romanzo), La chimera (Sebastiano Vassalli), La collina del vento, La conchiglia di Anataj, La festa del ritorno, La forza del passato, La gallina volante, La lunga vita di Marianna Ucrìa, La masseria delle allodole, La meccanica, La moglie, La partita (romanzo), La prima verità, La revoca, La solitudine dei numeri primi, La spartizione, La tregua (Primo Levi), La valle dei cavalieri, La vedova scalza, Laudomia Bonanni, Laura Pariani, Laura Pugno, Le farfalle di Voltaire, Le labrene, Le perfezioni provvisorie, Le uova del drago, Luca Doninelli, Luciano Marigo, Luigi Compagnone, Luigi Guarnieri, Luigi Magnani, Luigi Malerba, Luigi Santucci, Mal di pietre, Manlio Cancogni, Marcello Fois, Marco Balzano, Marco Missiroli, Marco Santagata, Margaret Mazzantini, Maria Pia Ammirati, Mario Biondi (scrittore), Mario Pomilio, Mario Rigoni Stern, Mario Soldati, Mario Tobino, Mariolina Venezia, Marta Morazzoni, Matteo Cellini, Maurizio Maggiani, Mauro Corona, Mauro Covacich, Michela Murgia, Michele Mari, Michele Prisco, Milena Agus, Mille anni che sto qui, Mimì Zorzi, Monte Mario, Muro d'ombra, Narrativa, Nati due volte, Neri Pozza, Nico Orengo, Nino Majellaro, Non tutti i bastardi sono di Vienna, Orfeo in paradiso, Ottiero Ottieri, Palazzo Ducale (Venezia), Paola Capriolo, Paola Mastrocola, Paolo Barbaro, Paolo Colagrande, Paolo Di Stefano, Paolo Giordano (scrittore), Paradisaeidae, Pasquale Festa Campanile, Per amore, solo per amore (romanzo), Per le antiche scale (romanzo), Piccoli equivoci senza importanza, Pier Maria Pasinetti, Piero Chiara, Piero Meldini, Pietrangelo Buttafuoco, Pino Roveredo, Posillipo, Premi letterari italiani, Primo Levi, Quell'antico amore, Questa specie d'amore, Raffaele Crovi, Raffaele La Capria, Raffaele Nigro, Randagio è l'eroe, Raul Lunardi, Renato Ghiotto, Renato Minore, Renzo Rosso, Rino Gaetano, Ritratto in piedi, Roberto Alajmo, Roberto Andò, Roberto Cotroneo, Roberto Pazzi, Rodolfo Doni, Rolly Marchi, Romolo Bugaro, Rosetta Loy, Rossana Ombres, Rossovermiglio, Salvatore Niffoi, Sandro Veronesi, Saverio Strati, Se non ora, quando?, Sebastiano Vassalli, Serenata (romanzo), Sergio Ferrero, Sergio Maldini, Silvia Avallone, Simona Vinci, Sostiene Pereira, Stanislao Nievo, Stefano Jacomuzzi, Stefano Massini, Stefano Terra, Stefano Valenti, Stelio Mattioni, Storia della letteratura italiana, Storia di Ada, Storia di Tönle, Tommaso Landolfi, Tonino Guerra, Tre racconti (Landolfi), Ugo Riccarelli, Un buon posto dove stare, Una barca nel bosco, Valeria Parrella, Valerio Magrelli, Veneto, Venezia, Venuto al mondo, Via Gemito, Viola Di Grado, Virgilio Scapin, Vito Bruno, Vittorio Giacopini, 1962, 1963, 1964, 1965, 1966, 1967, 1968, 1969, 1970, 1971, 1972, 1973, 1974, 1975, 1976, 1977, 1978, 1979, 1980, 1981, 1982, 1983, 1984, 1985, 1986, 1987, 1988, 1989, 1990, 1991, 1992, 1993, 1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2000, 2001, 2002, 2003, 2004, 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011, 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, 2017. Espandi índice (334 più) »

Accabadora

Accabadora è un romanzo scritto da Michela Murgia e pubblicato nel maggio 2009 per la casa editrice italiana Einaudi.

Nuovo!!: Premio Campiello e Accabadora · Mostra di più »

Acciaio (romanzo)

Acciaio è il primo romanzo di Silvia Avallone.

Nuovo!!: Premio Campiello e Acciaio (romanzo) · Mostra di più »

Alberto Arbasino

Tra i protagonisti del Gruppo 63, la sua produzione letteraria ha spaziato dal romanzo (Fratelli d'Italia del 1963, riscritto nel 1976 e nel 1993) alla saggistica (ad esempio Un paese senza, 1980).

Nuovo!!: Premio Campiello e Alberto Arbasino · Mostra di più »

Alberto Bevilacqua

Figlio di Mario Bevilacqua, un aviatore, acrobata dell’aria, in seguito epurato per aver partecipato alle avventure militari ed aeronautiche di Italo Balbo, sposò la madre quattro anni dopo la sua nascita.

Nuovo!!: Premio Campiello e Alberto Bevilacqua · Mostra di più »

Alberto Ongaro

L’11 novembre 1943 viene arrestato, in seguito alla delazione di un alunno del "Foscarini", per attività antifascista e incarcerato per un mese a S. Maria Maggiore.

Nuovo!!: Premio Campiello e Alberto Ongaro · Mostra di più »

Alberto Vigevani

Nasce a Milano in una famiglia ebraica di origini emiliane, e supportato da una vivace intelligenza e una predisposizione alla lettura e alle arti teatrali, riesce ad iscriversi all'Università Ca' Foscari di Venezia e seguire i corsi di Letteratura francese.

Nuovo!!: Premio Campiello e Alberto Vigevani · Mostra di più »

Alcide Paolini

Alcide Paolini esordì nel 1952 con la raccolta di poesia Cadono i venti.

Nuovo!!: Premio Campiello e Alcide Paolini · Mostra di più »

Alessandra

.

Nuovo!!: Premio Campiello e Alessandra · Mostra di più »

Alessandra Sarchi

Nata nel 1971 a Brescello, in provincia di Reggio nell'Emilia, vive e lavora a Bologna.

Nuovo!!: Premio Campiello e Alessandra Sarchi · Mostra di più »

Alessandria

Alessandria (Lissandria in piemontese, Lissändria in dialetto alessandrino, Alexandria Statiellorum o Alexandria a Palea in Latino) è un comune italiano di 94.010 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Premio Campiello e Alessandria · Mostra di più »

Alessandro Baricco

Dopo aver frequentato il Liceo Classico "Vittorio Alfieri" ed essersi laureato in Filosofia presso l'Università degli Studi di Torino con una tesi in Estetica (relatore Gianni Vattimo), pubblica alcuni saggi di critica musicale: Il genio in fuga (1988), su Rossini, e L'anima di Hegel e le mucche del Wisconsin (1992), sul rapporto tra musica e modernità.

Nuovo!!: Premio Campiello e Alessandro Baricco · Mostra di più »

Alessandro Bertante

Alessandro Bertante è nato ad Alessandria nel 1969 e vive e lavora a Milano.

Nuovo!!: Premio Campiello e Alessandro Bertante · Mostra di più »

Alessandro Piperno

Di origini ebraiche da parte di padre, si è laureato in letteratura francese presso l'Università di Roma Tor Vergata, dove ha insegnato a contratto la medesima materia ed è divenuto ricercatore dall'ottobre 2008.

Nuovo!!: Premio Campiello e Alessandro Piperno · Mostra di più »

Alessandro Zaccuri

Laureato in lettere classiche (con tesi in filologia medievale e umanistica) alla Cattolica di Milano, collabora all'Avvenire" e ai periodici "Lo Straniero" e "Letture".

Nuovo!!: Premio Campiello e Alessandro Zaccuri · Mostra di più »

Alfredo Todisco

Nato a Catanzaro da genitori melfitani, vincitore del Premio Saint-Vincent nel 1955, ha concentrato le sue attività sul giornalismo e è stato autore di romanzi nei quali ha dipinto complesse situazioni psicologiche e sentimentali.

Nuovo!!: Premio Campiello e Alfredo Todisco · Mostra di più »

Almeno il cappello

Almeno il cappello è un romanzo di Andrea Vitali, pubblicato nel 2009.

Nuovo!!: Premio Campiello e Almeno il cappello · Mostra di più »

Amore e psiche (romanzo)

Amore e psiche è un romanzo di Raffaele La Capria pubblicato nel 1973.

Nuovo!!: Premio Campiello e Amore e psiche (romanzo) · Mostra di più »

Andrea Molesini

Andrea Molesini vive a Venezia, dove è nato.

Nuovo!!: Premio Campiello e Andrea Molesini · Mostra di più »

Andrea Tarabbia

Vive a Bologna.

Nuovo!!: Premio Campiello e Andrea Tarabbia · Mostra di più »

Andrea Vitali

Figlio di Edvige ed Antonio Vitali, entrambi impiegati comunali, è nato e cresciuto a Bellano, sulla sponda orientale (quella "lecchese") del lago di Como, con altri cinque fratelli.

Nuovo!!: Premio Campiello e Andrea Vitali · Mostra di più »

Anna Banti

Anna Banti si è occupata di critica d'arte, narrativa, traduzioni, saggistica (oltre che d'arte, ha scritto articoli di costume, storici, letterari, di cinema).

Nuovo!!: Premio Campiello e Anna Banti · Mostra di più »

Antonia Arslan

Laureata in archeologia, è stata professoressa di Letteratura italiana moderna e contemporanea all'Università di Padova.

Nuovo!!: Premio Campiello e Antonia Arslan · Mostra di più »

Antonio Altomonte

Iscritto alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Messina, Altomonte coltivò interessi letterari seguendo le lezioni di letteratura di Giacomo Debenedetti.

Nuovo!!: Premio Campiello e Antonio Altomonte · Mostra di più »

Antonio Aniante

Esordì come giornalista per la rivista "900", Cahiers d'Italie et d'Europe di Massimo Bontempelli e Curzio Malaparte, ma si rivelò ben presto buon autore teatrale.

Nuovo!!: Premio Campiello e Antonio Aniante · Mostra di più »

Antonio Barolini

Nato da una famiglia di navigatori di origine veneziana, rimasto orfano di padre in giovane età (il padre Giuseppe morì nel 1919 per causa guerra), abbandonati gli studi, nel 1929 si impiegò in banca.

Nuovo!!: Premio Campiello e Antonio Barolini · Mostra di più »

Antonio Debenedetti

Figlio del critico Giacomo Debenedetti e fratello della storica dell'arte Elisa, risiede dalla primissima infanzia a Roma, dove tuttora vive.

Nuovo!!: Premio Campiello e Antonio Debenedetti · Mostra di più »

Antonio Pennacchi

Figlio di coloni provenienti dall'Umbria (il padre) e dal Veneto (la madre), giunti nel Lazio per la bonifica dell'Agro Pontino, Pennacchi è parte di una famiglia numerosa con sette figli; tra cui il giornalista Gianni Pennacchi e l'economista e politica Laura Pennacchi.

Nuovo!!: Premio Campiello e Antonio Pennacchi · Mostra di più »

Antonio Scurati

Si laurea in Filosofia all'Università degli Studi di Milano per proseguire i suoi studi all'Ecoles des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi e completare la sua formazione conseguendo un dottorato di ricerca in Teoria e analisi del testo all'Università degli Studi di Bergamo.

Nuovo!!: Premio Campiello e Antonio Scurati · Mostra di più »

Antonio Tabucchi

I suoi libri e saggi sono stati tradotti in oltre 18 lingue, compreso il giapponese.

Nuovo!!: Premio Campiello e Antonio Tabucchi · Mostra di più »

Antonio Terzi

Bergamasco di nascita e milanese d'adozione, laureato in filosofia, ha scritto i suoi primi articoli su Il Mondo di Mario Pannunzio.

Nuovo!!: Premio Campiello e Antonio Terzi · Mostra di più »

Arrigo Benedetti

È nella storia del giornalismo italiano per aver fondato e diretto «Oggi» (1939), «L'Europeo» (1945) e «L'espresso» (1955).

Nuovo!!: Premio Campiello e Arrigo Benedetti · Mostra di più »

Beatrice Masini

Autrice prolifica di opere per l'infanzia, è anche una stimata traduttrice.

Nuovo!!: Premio Campiello e Beatrice Masini · Mostra di più »

Beatrice Solinas Donghi

Nacque in un paesino a una quindicina di chilometri da Genova, da padre genovese di nobile casato, giornalista e scrittore, e da madre inglese, pittrice.

Nuovo!!: Premio Campiello e Beatrice Solinas Donghi · Mostra di più »

Benedetta Cibrario

Benedetta Cibrario è nata a Firenze nel 1962, da padre torinese e madre napoletana.

Nuovo!!: Premio Campiello e Benedetta Cibrario · Mostra di più »

Bino Sanminiatelli

Il suo vero nome di battesimo era Fabio.

Nuovo!!: Premio Campiello e Bino Sanminiatelli · Mostra di più »

Bruno Arpaia

Nativo di Ottaviano, Bruno Arpaia si laurea in Scienze Politiche presso l'Università di Napoli, con specializzazione in Storia americana.

Nuovo!!: Premio Campiello e Bruno Arpaia · Mostra di più »

Canale Mussolini

Canale Mussolini è un romanzo di Antonio Pennacchi pubblicato nel 2010 e vincitore del premio Strega 2010.

Nuovo!!: Premio Campiello e Canale Mussolini · Mostra di più »

Capriccio con rovine

Capriccio con rovine è un dipinto di un anonimo pittore veneto del settecento.

Nuovo!!: Premio Campiello e Capriccio con rovine · Mostra di più »

Carla Cerati

Comincia la professione nel 1960 come fotografa di scena, poi si dedica al reportage e al ritratto.

Nuovo!!: Premio Campiello e Carla Cerati · Mostra di più »

Carlo Alianello

È considerato il capostipite del revisionismo del Risorgimento e le sue opere sono un punto di riferimento per vari revisionisti moderni.

Nuovo!!: Premio Campiello e Carlo Alianello · Mostra di più »

Carlo Cassola

Si affaccia alla letteratura all'incirca all'inizio della seconda guerra mondiale, dopo la prosa d'arte, esperienza a lui estranea, accanto all'ermetismo.

Nuovo!!: Premio Campiello e Carlo Cassola · Mostra di più »

Carlo Castellaneta

Nato da padre pugliese e madre milanese, primo di quattro fratelli, iniziò giovanissimo a lavorare, prima in una galleria d'arte poi alla Arnoldo Mondadori Editore come correttore di bozze.

Nuovo!!: Premio Campiello e Carlo Castellaneta · Mostra di più »

Carlo Coccioli

Da bambino Coccioli seguì suo padre ufficiale in Libia, a Tripoli e in Cirenaica.

Nuovo!!: Premio Campiello e Carlo Coccioli · Mostra di più »

Carlo Della Corte

Ha vinto il Premio Stresa nel 1980.

Nuovo!!: Premio Campiello e Carlo Della Corte · Mostra di più »

Carlo Emilio Gadda

Figlio primogenito delle seconde nozze di Francesco Ippolito, rimasto vedovo quasi trent'anni prima e risposatosi nel 1893 con l'ungherese Adele Lehr, Carlo Emilio Gadda nacque a Milano il 14 novembre 1893.

Nuovo!!: Premio Campiello e Carlo Emilio Gadda · Mostra di più »

Carlo Fruttero

Gran parte della sua produzione letteraria è legata al lungo sodalizio artistico e di amicizia con Franco Lucentini.

Nuovo!!: Premio Campiello e Carlo Fruttero · Mostra di più »

Carlo Laurenzi (scrittore)

Come giornalista, diresse La Fiera Letteraria e collaborò con La Stampa, Il Corriere della Sera, e Il Giornale.

Nuovo!!: Premio Campiello e Carlo Laurenzi (scrittore) · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Nuovo!!: Premio Campiello e Carlo Magno · Mostra di più »

Carlo Sgorlon

I suoi romanzi hanno per tema specialmente la vita contadina friulana con i suoi miti, le sue leggende e la sua religiosità, il dramma delle guerre mondiali e delle foibe, le storie degli emigrati, le difficili convivenze delle varie etnie linguistiche; spesso proprio il passato e le radici rappresentano per Sgorlon gli unici elementi risananti del mondo.

Nuovo!!: Premio Campiello e Carlo Sgorlon · Mostra di più »

Carmen Pellegrino

Nata a Polla, al confine tra Campania e Basilicata, nel 1977, è una storica interessata al recupero di borghi abbandonati; attività per la quale l'Istituto Treccani ha appositamente coniato il neologismo ʿabbandonologoʾ.

Nuovo!!: Premio Campiello e Carmen Pellegrino · Mostra di più »

Carmine Abate

Nato a Carfizzi, in provincia di Crotone, da una famiglia arbëreshë, dopo essersi laureato in Lettere all'Università di Bari si trasferisce ad Amburgo, in Germania, presso il padre emigrato.

Nuovo!!: Premio Campiello e Carmine Abate · Mostra di più »

Castelli di rabbia

Castelli di rabbia è un libro dello scrittore italiano Alessandro Baricco.

Nuovo!!: Premio Campiello e Castelli di rabbia · Mostra di più »

Certi bambini (romanzo)

Certi bambini è un romanzo di Diego De Silva, ambientato nella Napoli dei giorni nostri.

Nuovo!!: Premio Campiello e Certi bambini (romanzo) · Mostra di più »

Cesare De Marchi

Ha studiato nella sua città e a Milano, dove si è laureato in filosofia.

Nuovo!!: Premio Campiello e Cesare De Marchi · Mostra di più »

Cesarina Vighy

Nata a Venezia nel 1936, da Maria D'Alberton e Dino Vighy (importante figura intellettuale della città), consegue la maturità presso il Liceo Classico Marco Polo.

Nuovo!!: Premio Campiello e Cesarina Vighy · Mostra di più »

Chiara Gamberale

Figlia del noto manager Vito Gamberale, si è laureata al DAMS dell'Università di Bologna.

Nuovo!!: Premio Campiello e Chiara Gamberale · Mostra di più »

Cino Boccazzi

Trasferitosi a Treviso con la famiglia vi compì gli studi laureandosi in medicina e chirurgia.

Nuovo!!: Premio Campiello e Cino Boccazzi · Mostra di più »

Cinzia Tani

Ha esordito come scrittrice nel 1987, con la pubblicazione del suo primo libro Sognando California, col quale si è aggiudicata il Premio Scanno.

Nuovo!!: Premio Campiello e Cinzia Tani · Mostra di più »

Claudio Piersanti

Laureato in Filosofia all'Università di Bologna con Luciano Anceschi, vive tra Roma e le Marche.

Nuovo!!: Premio Campiello e Claudio Piersanti · Mostra di più »

Con le peggiori intenzioni

Con le peggiori intenzioni è il romanzo di esordio di Alessandro Piperno.

Nuovo!!: Premio Campiello e Con le peggiori intenzioni · Mostra di più »

Conta le stelle, se puoi

Conta le stelle se puoi è un romanzo della scrittrice italiana Elena Loewenthal pubblicato nel 2008 a Torino dalla casa Editrice Einaudi.

Nuovo!!: Premio Campiello e Conta le stelle, se puoi · Mostra di più »

Dacia Maraini

Primogenita dello scrittore ed etnologo toscano di origini ticinesi Fosco Maraini e della principessa e pittrice palermitana Topazia Alliata, appartenente all'antico casato siciliano di origini pisane degli Alliata di Salaparuta.

Nuovo!!: Premio Campiello e Dacia Maraini · Mostra di più »

Daniele Del Giudice

Dopo un periodo come critico e giornalista per Paese Sera, Del Giudice esordisce nel 1983 con il romanzo Lo stadio di Wimbledon, scoperto da Italo Calvino, edito, come i successivi, da Einaudi, ed incentrato sulla figura di Bobi Bazlen.

Nuovo!!: Premio Campiello e Daniele Del Giudice · Mostra di più »

Dante Troisi

Nato nel 1920 a Tufo, provincia di Avellino, da genitori di Dentecane (AV), dove visse tutte le sue estati sino alla morte,compie gli studi classici a Parma ("lì ho capito che non mi sarebbe mai stato perdonato di essere uno del sud").

Nuovo!!: Premio Campiello e Dante Troisi · Mostra di più »

Diceria dell'untore

Diceria dell'untore è un romanzo di Gesualdo Bufalino.

Nuovo!!: Premio Campiello e Diceria dell'untore · Mostra di più »

Diego De Silva

Presso Einaudi ha pubblicato i romanzi La donna di scorta (2001, precedentemente pubblicato da Pequod Edizioni nel 1999), Certi bambini (2001, premio selezione Campiello), Voglio guardare (2002), Da un'altra carne (2004), Non avevo capito niente (2007, Premio Napoli; finalista premio Strega), Mia suocera beve (2010), Sono contrario alle emozioni (2011), Mancarsi (2013), Terapia di coppia per amanti (2015), Divorziare con stile (2017).

Nuovo!!: Premio Campiello e Diego De Silva · Mostra di più »

Diego Marani (scrittore)

Lavora a Bruxelles presso la Commissione europea dove si occupa di cultura e promozione del multilinguismo.

Nuovo!!: Premio Campiello e Diego Marani (scrittore) · Mostra di più »

Dolce (nome)

.

Nuovo!!: Premio Campiello e Dolce (nome) · Mostra di più »

Domenico Starnone

Ha insegnato a lungo nella scuola media superiore e si è occupato del rapporto tra oralità e scrittura nell'insegnamento dell'italiano.

Nuovo!!: Premio Campiello e Domenico Starnone · Mostra di più »

Donatella Di Pietrantonio

È nata ad Arsita, in provincia di Teramo.

Nuovo!!: Premio Campiello e Donatella Di Pietrantonio · Mostra di più »

Dopo l'amore

Dopo l'amore è un film drammatico del 2016 diretto da Joachim Lafosse.

Nuovo!!: Premio Campiello e Dopo l'amore · Mostra di più »

Dorsoduro

Dorsoduro è uno dei sestieri di Venezia.

Nuovo!!: Premio Campiello e Dorsoduro · Mostra di più »

Elena Loewenthal

Ha tradotto numerosi testi ebraici e collabora con il quotidiano La Stampa di Torino.

Nuovo!!: Premio Campiello e Elena Loewenthal · Mostra di più »

Eliana Bouchard

Nata a Rorà, piccolo comune in Provincia di Torino, vive e lavora a Roma.

Nuovo!!: Premio Campiello e Eliana Bouchard · Mostra di più »

Elio Bartolini

Ha vissuto quasi sempre in Friuli, nella bassa pianura presso Varmo, dove ha ambientato molti dei suoi racconti e dei suoi libri come L'infanzia furlana o Le quattro sorelle bau.

Nuovo!!: Premio Campiello e Elio Bartolini · Mostra di più »

Elisabetta Rasy

Elisabetta Rasy, nata a Roma, trascorre l'infanzia nella casa paterna di Napoli accanto ai nonni, vivendo in un ambiente familiare cosmopolita (il nonno, grande viaggiatore, era un greco di Salonicco con passaporto inglese, trasferitosi negli anni '10 a Cipro e in seguito in Francia; la nonna nobildonna, nata nella seconda metà del XIX secolo; il padre visse tra la Francia, l'Italia e l'Inghilterra), per poi trasferirsi nuovamente nella capitale.

Nuovo!!: Premio Campiello e Elisabetta Rasy · Mostra di più »

Emilio Tadini

Laureato in lettere, ha iniziato la sua attività letteraria ad appena 20 anni sulla rivista Il Politecnico di Elio Vittorini nel 1947 dove pubblica La passione secondo Matteo e vince il premio Serra con alla giuria Montale, Solmi e Muscetta.

Nuovo!!: Premio Campiello e Emilio Tadini · Mostra di più »

Ennio Cavalli

Romagnolo di nascita, vive a Roma.

Nuovo!!: Premio Campiello e Ennio Cavalli · Mostra di più »

Ennio Flaiano

Specializzato in elzeviri, Flaiano scrisse per Oggi, Il Mondo, il Corriere della Sera e altre testate.

Nuovo!!: Premio Campiello e Ennio Flaiano · Mostra di più »

Enrico Brizzi

Nasce a Bologna nel 1974, da padre professore di Storia moderna all'università e madre insegnante.

Nuovo!!: Premio Campiello e Enrico Brizzi · Mostra di più »

Enrico Ianniello

Casertano di origine.

Nuovo!!: Premio Campiello e Enrico Ianniello · Mostra di più »

Enrico Pellegrini

Enrico Pellegrini è nato a Torino nel 1971 e vive a New York.

Nuovo!!: Premio Campiello e Enrico Pellegrini · Mostra di più »

Enzo Bettiza

Il padre apparteneva all'allora nutrita minoranza italiana di Spalato.

Nuovo!!: Premio Campiello e Enzo Bettiza · Mostra di più »

Enzo Siciliano

Nato a Roma da genitori calabresi di Bisignano, laureato in filosofia, la sua formazione è stata segnata da alcuni grandi protagonisti della cultura del Novecento: da Giacomo Debenedetti ad Alberto Moravia, da Pier Paolo Pasolini a Giorgio Bassani e Attilio Bertolucci.

Nuovo!!: Premio Campiello e Enzo Siciliano · Mostra di più »

Eraldo Affinati

Vive nella città natale e insegna letteratura alla Città dei Ragazzi, pubblica articoli su svariati quotidiani e settimanali.

Nuovo!!: Premio Campiello e Eraldo Affinati · Mostra di più »

Ercole Patti

Proviene da una famiglia benestante di Catania: suo padre è un noto avvocato e suo zio è lo scrittore Giuseppe Villaroel.

Nuovo!!: Premio Campiello e Ercole Patti · Mostra di più »

Ermanno Rea

Ragazzo partigiano della brigata garibaldina Gino Menconi che operò in Toscana fra il 1944 e il 1945, Ermanno Rea lavorò come giornalista per numerosi quotidiani e settimanali dopo aver sostenuto tutti gli esami della facoltà di Lettere senza però conseguire mai la laureaCorrado Stajano, Ermanno Rea, scrittore inquieto fedele solo a se stesso Addio all’autore di «Mistero napoletano» e «La dismissione».

Nuovo!!: Premio Campiello e Ermanno Rea · Mostra di più »

Ernesto Ferrero

Dagli anni sessanta agli anni ottanta ha lavorato presso Einaudi, iniziando nel 1963 come responsabile ufficio stampa, diventando poi direttore letterario e infine, dal 1984 al 1989, direttore editoriale.

Nuovo!!: Premio Campiello e Ernesto Ferrero · Mostra di più »

Esilio

Essere in esilio significa stare lontano dalla propria casa (vale a dire città, stato o nazione) a causa dell'esplicito rifiuto del permesso di farvi ritorno.

Nuovo!!: Premio Campiello e Esilio · Mostra di più »

Eugenio Travaini

Primario ospedaliero e docente all'Università di Milano in medicina fisica e riabilitazione, fondò a Legnano uno tra i primi Centri di "Servizio di Riabilitazione Motoria" che fece scuola anche all'estero per metodologia ed efficienza.

Nuovo!!: Premio Campiello e Eugenio Travaini · Mostra di più »

Fabio Stassi

Di origini arbëreshë della Sicilia, vive a Viterbo e lavora a Roma presso la Biblioteca di Studi Orientali della Sapienza.

Nuovo!!: Premio Campiello e Fabio Stassi · Mostra di più »

Fausta Garavini

Studiosa di letteratura francese e occitanica, allieva di Gianfranco Contini alla Facoltà di Lettere di Firenze, ha poi insegnato Letteratura francese nella stessa università.

Nuovo!!: Premio Campiello e Fausta Garavini · Mostra di più »

Federica Manzon

Federica Manzon è nata nel 1981 a Pordenone e vive un po' a Milano e un po' a Trieste.

Nuovo!!: Premio Campiello e Federica Manzon · Mostra di più »

Ferdinando Camon

È sposato con la giornalista Gabriella Imperatori e ha due figli; Alessandro, produttore cinematografico, che vive a Los Angeles e Alberto, che vive a Bologna, dove insegna Procedura penale all'università.

Nuovo!!: Premio Campiello e Ferdinando Camon · Mostra di più »

Ferruccio Parazzoli

Ferruccio Parazzoli, nato a Roma nel 1935, vive a Milano.

Nuovo!!: Premio Campiello e Ferruccio Parazzoli · Mostra di più »

Ferruccio Ulivi

Laureato a Firenze in Giurisprudenza nel 1934, scrittore, poeta, critico letterario è stato docente di letteratura italiana presso le Università di Bari, Perugia e Roma "La Sapienza" e saggista (con importanti contributi su Manzoni, Tasso, Carducci, Nievo, D'Annunzio, Petrarca e Boiardo), e quella di raffinato narratore.

Nuovo!!: Premio Campiello e Ferruccio Ulivi · Mostra di più »

Fiora Vincenti

Laureata in Filosofia nel 1951, ha ideato e creato con Mario Miccinesi Uomini e libri, rivista letteraria attiva dal 1964 al 1990.

Nuovo!!: Premio Campiello e Fiora Vincenti · Mostra di più »

Fortunato Pasqualino

Fortunato Pasqualino nasce l'8 novembre 1923 a Butera (Caltanissetta).

Nuovo!!: Premio Campiello e Fortunato Pasqualino · Mostra di più »

Francesca Duranti

Maria Francesca Rossi - nota come Francesca Duranti - è figlia di Paolo Rossi: attualmente vive dividendosi tra Gattaiola, nella campagna di Lucca, e New York.

Nuovo!!: Premio Campiello e Francesca Duranti · Mostra di più »

Francesca Manfredi

Nel 2015 è stata tra gli autori della serie teatrale 6Bianca realizzata dal Teatro Stabile di Torino.

Nuovo!!: Premio Campiello e Francesca Manfredi · Mostra di più »

Francesca Melandri

Ha iniziato giovanissima una lunga carriera di sceneggiatrice, firmando le sceneggiature, tra l'altro, di Zoo di Cristina Comencini (1988), Chiara e gli altri 1 e 2 (1989/90), Fantaghirò di Lamberto Bava (1991), Cristallo di Rocca di Maurizio Zaccaro (1998), Nati ieri di Genovese e Miniero (2006), molti episodi della serie Don Matteo (2001/2009).

Nuovo!!: Premio Campiello e Francesca Melandri · Mostra di più »

Francesco Biamonti

Francesco Biamonti trascorse alcuni periodi della sua giovinezza in Francia e in Spagna, ebbe l'incarico di bibliotecario all'Aprosiana di Ventimiglia tra gli anni '50 e gli anni '60.

Nuovo!!: Premio Campiello e Francesco Biamonti · Mostra di più »

Francesco Recami

Dopo un'iniziale esperienza nella redazione di testi divulgativi e guide di montagna, esordisce come scrittore per ragazzi con i romanzi Assassinio nel paleolitico (Mondadori, 1996) e Trappola nella neve (Le Monnier, 2001).

Nuovo!!: Premio Campiello e Francesco Recami · Mostra di più »

Franco Scaglia

Franco Scaglia si è laureato in Lettere Moderne presso l'Università di Genova.

Nuovo!!: Premio Campiello e Franco Scaglia · Mostra di più »

Fratelli d'Italia (romanzo)

Fratelli d'Italia è un romanzo di Alberto Arbasino.

Nuovo!!: Premio Campiello e Fratelli d'Italia (romanzo) · Mostra di più »

Fulvio Tomizza

Nasce nel 1935 da una famiglia della piccola borghesia a Giurizzani (in croato Juricani) un minuto centro abitato nei pressi di Umago, nella penisola istriana, dove i suoi genitori erano proprietari di piccoli appezzamenti agricoli e si dedicavano con alterna fortuna a varie attività commerciali.

Nuovo!!: Premio Campiello e Fulvio Tomizza · Mostra di più »

Gabriele Romagnoli

Esordisce nel 1987 con il racconto Undici Calciatori, nell'antologia Giovani Blues (Transeuropa), facente parte del progetto "Under 25" ideato da Pier Vittorio Tondelli.

Nuovo!!: Premio Campiello e Gabriele Romagnoli · Mostra di più »

Gad Lerner

Lerner è nato a Beirut, in Libano, il 7 dicembre del 1954 da una benestante famiglia ebraica, stabilitasi in Palestina sin da prima della fondazione dello Stato ebraico, e dove tuttora vivono molti dei suoi parenti.

Nuovo!!: Premio Campiello e Gad Lerner · Mostra di più »

Gaetano Tumiati

Nato in una facoltosa famiglia ferrarese (suo padre Leopoldo era avvocato ed accademico, lo zio Gualtiero affermato attore e regista, un altro, Domenico, scrittore e drammaturgo, infine l'altro zio, Corrado era poeta e giornalista), studiò dapprima presso i padri barnabiti per poi iscriversi alla facoltà di giurisprudenza, aderendo al GUF e conseguendo la laurea con lode.

Nuovo!!: Premio Campiello e Gaetano Tumiati · Mostra di più »

Gesualdo Bufalino

Per gran parte della vita insegnante, si è rivelato tardivamente, nel 1981, all'età di 61 anni con il romanzo Diceria dell'untore, grazie all'incoraggiamento di Leonardo Sciascia ed Elvira Sellerio; l'opera gli valse nello stesso anno il prestigioso Premio Campiello.

Nuovo!!: Premio Campiello e Gesualdo Bufalino · Mostra di più »

Gesuino Némus

Nato a Jerzu, nella provincia di Nuoro nel 1958, Gesuino Némus è in realtà il nom de plume di Matteo Locci.

Nuovo!!: Premio Campiello e Gesuino Némus · Mostra di più »

Giampaolo Rugarli

Nasce a Napoli il 5 dicembre 1932 da padre emiliano e madre della Basilicata, trasferendosi con la famiglia allo scoppio della Seconda guerra mondiale a Milano.

Nuovo!!: Premio Campiello e Giampaolo Rugarli · Mostra di più »

Giampaolo Spinato

Giampaolo Spinato nasce a Milano, il 3 dicembre 1960, in una famiglia di immigrati veneti residenti a Paderno Dugnano.

Nuovo!!: Premio Campiello e Giampaolo Spinato · Mostra di più »

Gian Piero Bona

Terzo figlio dell'imprenditore e uomo di cultura Lorenzo Valerio Bona, dopo gli studi classici, universitari e musicali, comincia ad interessarsi alle filosofie orientali, viaggiando a lungo in Medio Oriente.

Nuovo!!: Premio Campiello e Gian Piero Bona · Mostra di più »

Giancarlo Marinelli (scrittore)

Finalista al Premio Campiello nel 2002 con Dopo l'amore e nel 2006 con Ti lascio il meglio di me.

Nuovo!!: Premio Campiello e Giancarlo Marinelli (scrittore) · Mostra di più »

Gianna Manzini

Nasce a Pistoia il 24 marzo 1896, da una agiata famiglia della borghesia locale.

Nuovo!!: Premio Campiello e Gianna Manzini · Mostra di più »

Gianni Celati

Giovanni Celati, detto Gianni, nasce a Sondrio, ove si trova la famiglia a causa del lavoro del padre, usciere di banca spostato spesso di sede in sede a causa dei litigi con i suoi superiori.

Nuovo!!: Premio Campiello e Gianni Celati · Mostra di più »

Gianni Granzotto

Da famiglia friulana, Gianni Granzotto nasce a Padova, ma trascorre la giovinezza a Bologna dove si laurea in Lettere nel 1936 con una tesi su Italo Svevo.

Nuovo!!: Premio Campiello e Gianni Granzotto · Mostra di più »

Gianrico Carofiglio

È figlio della scrittrice Enza Buono e fratello dell'architetto, scrittore e illustratore Francesco Carofiglio.

Nuovo!!: Premio Campiello e Gianrico Carofiglio · Mostra di più »

Gina Lagorio

Nata Gina Bernocco, firmò tutti i suoi scritti come Gina Lagorio, usando il cognome del primo marito, precocemente morto.

Nuovo!!: Premio Campiello e Gina Lagorio · Mostra di più »

Gino De Sanctis

Giornalista e scrittore per il teatro, il cinema e per varie testate giornalistiche.

Nuovo!!: Premio Campiello e Gino De Sanctis · Mostra di più »

Gino Montesanto

Veneto di nascita, ma formatosi in Romagna con il poeta Marino Moretti, inizia a scrivere giovanissimo e sotto le armi forma uno stretto sodalizio con un gruppo di intellettuali ed artisti che sarebbe proseguito per tutta la vita: Michele Prisco, Mario Pomilio, Enrico Accatino, Pietro Guida, Silvio Loffredo, Orseolo Torossi, Luca Desiato.

Nuovo!!: Premio Campiello e Gino Montesanto · Mostra di più »

Giorgio Bassani

Bassani nacque a Bologna il 4 marzo del 1916 da una benestante famiglia ebraica originaria di Ferrara, figlio di Angelo Enrico Bassani (1885-1948), presidente della S.P.A.L. tra il 1921 e il 1924, e di Dora Minerbi (1893-1987).

Nuovo!!: Premio Campiello e Giorgio Bassani · Mostra di più »

Giorgio Calcagno

Nato ad Almese in provincia di Torino, Giorgio Calcagno visse l'infanzia e gli anni giovanili a Genova, dove si laureò in lettere.

Nuovo!!: Premio Campiello e Giorgio Calcagno · Mostra di più »

Giorgio Falco (scrittore)

Il suo esordio letterario avviene con la raccolta di racconti Pausa Caffè edita da Sironi editore nel 2004.

Nuovo!!: Premio Campiello e Giorgio Falco (scrittore) · Mostra di più »

Giorgio Fontana

Cresce a Caronno Pertusella, paese industriale in provincia di Varese, e studia Filosofia all'Università Statale di Milano, laureandosi con una tesi sul realismo interno di Hilary Putnam.

Nuovo!!: Premio Campiello e Giorgio Fontana · Mostra di più »

Giorgio Montefoschi

Laureato in lettere con una tesi su Elsa Morante, pubblica il suo primo romanzo Ginevra nel 1974.

Nuovo!!: Premio Campiello e Giorgio Montefoschi · Mostra di più »

Giorgio Pressburger

Giorgio Pressburger è nato a Budapest da genitori ebrei, originari di Bratislava (Pressburg in tedesco).

Nuovo!!: Premio Campiello e Giorgio Pressburger · Mostra di più »

Giorgio Saviane

Nel Veneto trascorse l'infanzia e l'adolescenza e compì i suoi studi, prima in un collegio di Treviso gestito da religiosi, poi nelle scuole pubbliche di Padova.

Nuovo!!: Premio Campiello e Giorgio Saviane · Mostra di più »

Giorgio Soavi

Nacque a Broni, una cittadina dell'Oltrepò pavese, nel 1923; giovanissimo, appena ventenne.

Nuovo!!: Premio Campiello e Giorgio Soavi · Mostra di più »

Giosuè Calaciura

Il padre era il giornalista palermitano Anselmo Calaciura, mentre la madre, Grazia Cianetti, un'insegnante.

Nuovo!!: Premio Campiello e Giosuè Calaciura · Mostra di più »

Giovanni Arpino

Giovanni Arpino nasce a Pola (all'epoca ancora italiana), dove il padre, ufficiale di carriera, era di guarnigione.

Nuovo!!: Premio Campiello e Giovanni Arpino · Mostra di più »

Giovanni Cocco

Nato a Como, ha trascorso l’infanzia e l’adolescenza a Proserpio, in Valassina.

Nuovo!!: Premio Campiello e Giovanni Cocco · Mostra di più »

Giovanni Dusi

Partecipò alla Resistenza nelle file della 30ª Brigata Garibaldi "Ateo Garemi operante sui Monti Lessini-Pasubio, di cui fu comandante, uno dei più giovani comandanti partigiani italiani.

Nuovo!!: Premio Campiello e Giovanni Dusi · Mostra di più »

Giovanni Montanaro

Nel 2005 ha scritto per il teatro il dramma Arriva sempre la stessa lettera da Vienna.

Nuovo!!: Premio Campiello e Giovanni Montanaro · Mostra di più »

Giuliana Morandini

Nativa della provincia di Udine, ha poi vissuto a Venezia e a Roma; critica letteraria, scrive di letteratura tedesca.

Nuovo!!: Premio Campiello e Giuliana Morandini · Mostra di più »

Giuliano Gramigna

Nato a Bologna nel 1920, dopo aver studiato giurisprudenza a Milano, ove il padre si era trasferito per lavoro, esordisce come redattore sul periodico milanese Tempo e poi, sempre come giornalista, lavora al periodico Settimo Giorno e al quotidiano Corriere d'Informazione.

Nuovo!!: Premio Campiello e Giuliano Gramigna · Mostra di più »

Giulio Cattaneo (letterato)

Nato a Firenze, dove trascorse l'infanzia e la giovinezza, al liceo divenne amico di Piero Polito e Giovanni Spadolini.

Nuovo!!: Premio Campiello e Giulio Cattaneo (letterato) · Mostra di più »

Giulio Cisco

Dal 1934 ha vissuto Vicenza dove il padre Luigi, medico condotto del paese natale, era stato trasferito.

Nuovo!!: Premio Campiello e Giulio Cisco · Mostra di più »

Giuseppe Berto

Nasce da Ernesto, maresciallo dei Carabinieri in congedo, e Nerina Peschiutta, sua compagna d'infanzia.

Nuovo!!: Premio Campiello e Giuseppe Berto · Mostra di più »

Giuseppe Bonaviri

Giuseppe Bonaviri, nato a Mineo l'11 luglio 1924, è il primo dei cinque figli di don Nanè, sarto, e di donna Giuseppina Casaccio, casalinga.

Nuovo!!: Premio Campiello e Giuseppe Bonaviri · Mostra di più »

Giuseppe Cassieri

Discendente di una famiglia di tradizioni marinare – suo nonno Andrea era nato a Patrasso, sull'onda di un progressivo spostamento verso Occidente dei Cassieri, originari della regione di Kayseri, l'antica Cesarea, nel cuore dell'Anatolia – frequenta le elementari a Rodi, poi studia al Collegio di Fermo e quindi al Convitto nazionale di Lucera.

Nuovo!!: Premio Campiello e Giuseppe Cassieri · Mostra di più »

Giuseppe Lupo

Insegna letteratura italiana contemporanea presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano e Brescia.

Nuovo!!: Premio Campiello e Giuseppe Lupo · Mostra di più »

Giuseppe Mesirca

Finalista del Premio Campiello nel 1967 con il romanzo breve Una vecchia signora, edito da Bino Rebellato, egli rappresenta uno dei personaggi di riferimento della cultura Padovana del Novecento.

Nuovo!!: Premio Campiello e Giuseppe Mesirca · Mostra di più »

Giuseppe Montesano

Laureato in lettere, vive a Sant'Arpino e insegna filosofia nel liceo "Cartesio" di Giugliano.

Nuovo!!: Premio Campiello e Giuseppe Montesano · Mostra di più »

Giuseppe Pontiggia

Nasce da una madre attrice dilettante e da un padre funzionario di banca, e trascorre l'infanzia a Erba, nella campagna brianzola.

Nuovo!!: Premio Campiello e Giuseppe Pontiggia · Mostra di più »

Giuseppe Raimondi (scrittore)

Figlio di Torquato e Argentina Testoni, lavorò presso la bottega di stufe del padre, studiando da autodidatta.

Nuovo!!: Premio Campiello e Giuseppe Raimondi (scrittore) · Mostra di più »

Gli occhi di una donna

Gli occhi di una donna è un romanzo dello scrittore italiano Mario Biondi, pubblicato nel 1985.

Nuovo!!: Premio Campiello e Gli occhi di una donna · Mostra di più »

Goffredo Parise

Goffredo Parise nasce a Vicenza l'8 dicembre del 1929; la mamma Ida Wanda Bertoli, ragazza madre, cerca con grandi sacrifici di riempire il vuoto della mancanza del padre.

Nuovo!!: Premio Campiello e Goffredo Parise · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Nuovo!!: Premio Campiello e Gran Teatro La Fenice · Mostra di più »

Guglielmo Petroni

Petroni nacque da famiglia povera e fu autodidatta.

Nuovo!!: Premio Campiello e Guglielmo Petroni · Mostra di più »

Guido Conti

Ha pubblicato i suoi primi racconti sulla rivista il ClanDestino.

Nuovo!!: Premio Campiello e Guido Conti · Mostra di più »

I fuochi del Basento

I fuochi del Basento è un romanzo storico-antropologico di Raffaele Nigro del 1987.

Nuovo!!: Premio Campiello e I fuochi del Basento · Mostra di più »

Ignazio Silone

Può annoverarsi tra gli intellettuali italiani più conosciuti e letti in Europa e nel mondo.

Nuovo!!: Premio Campiello e Ignazio Silone · Mostra di più »

Il busto di gesso

Il busto di gesso è un romanzo di Gaetano Tumiati.

Nuovo!!: Premio Campiello e Il busto di gesso · Mostra di più »

Il coraggio del pettirosso

Il coraggio del pettirosso è un romanzo di Maurizio Maggiani del 1995.

Nuovo!!: Premio Campiello e Il coraggio del pettirosso · Mostra di più »

Il cuore rovesciato

Il cuore rovesciato è il secondo romanzo di Giampaolo Spinato, pubblicato nel 1999 da Mondadori.

Nuovo!!: Premio Campiello e Il cuore rovesciato · Mostra di più »

Il custode dell'acqua

Il custode dell'acqua è un romanzo dell’autore italiano Franco Scaglia del 2002, vincitore nello stesso anno del Premio Campiello.

Nuovo!!: Premio Campiello e Il custode dell'acqua · Mostra di più »

Il figlio

Il figlio (Le Fils) è un film del 2002 scritto e diretto da Jean-Pierre e Luc Dardenne.

Nuovo!!: Premio Campiello e Il figlio · Mostra di più »

Il fratello italiano

Il fratello italiano è un romanzo di Giovanni Arpino del 1980.

Nuovo!!: Premio Campiello e Il fratello italiano · Mostra di più »

Il giocatore invisibile

Il giocatore invisibile è un film del 1985, diretto da Sergio Genni.

Nuovo!!: Premio Campiello e Il giocatore invisibile · Mostra di più »

Il ladrone

Il ladrone è un film storico del 1980, diretto dal regista Pasquale Festa Campanile.

Nuovo!!: Premio Campiello e Il ladrone · Mostra di più »

Il male oscuro (romanzo)

Il male oscuro è un romanzo del 1964 di Giuseppe Berto.

Nuovo!!: Premio Campiello e Il male oscuro (romanzo) · Mostra di più »

Il mare verticale

Il mare verticale è una canzone di Paolo Benvegnù scritta con Massimo Fantoni, Andrea Franchi e Matteo Buzzanca.

Nuovo!!: Premio Campiello e Il mare verticale · Mostra di più »

Il Papa

Il Papa è la quinta carta degli arcani maggiori dei tarocchi.

Nuovo!!: Premio Campiello e Il Papa · Mostra di più »

Il prato in fondo al mare

Il prato in fondo al mare è un romanzo di Stanislao Nievo, scritto nel 1974 e vincitore del Premio Campiello nel 1975.

Nuovo!!: Premio Campiello e Il prato in fondo al mare · Mostra di più »

Il re ne comanda una

Il re ne comanda una è un romanzo di Stelio Mattioni, dai toni favolistici.

Nuovo!!: Premio Campiello e Il re ne comanda una · Mostra di più »

Il senso dell'elefante

Il senso dell'elefante è un romanzo di Marco Missiroli del 2012.

Nuovo!!: Premio Campiello e Il senso dell'elefante · Mostra di più »

Il sopravvissuto (romanzo)

Il sopravvissuto è un romanzo di Antonio Scurati pubblicato nel 2005 ed edito dalla Bompiani.

Nuovo!!: Premio Campiello e Il sopravvissuto (romanzo) · Mostra di più »

Il trono di legno

Il trono di legno è un romanzo di Carlo Sgorlon del 1973, che narra la vita di Giuliano, dall'infanzia all'età adulta, e la sua crescita interiore.

Nuovo!!: Premio Campiello e Il trono di legno · Mostra di più »

Isabella Bossi Fedrigotti

Figlia del conte Federico Bossi Fedrigotti (dal quale ha ereditato coi fratelli una rinomata azienda vitivinicola), è vedova del cronista del Corriere della Sera Ettore Botti e madre di Vittorio ed Eduardo.

Nuovo!!: Premio Campiello e Isabella Bossi Fedrigotti · Mostra di più »

Italo Alighiero Chiusano

Chiusano nacque in Slesia, in quello che al tempo era territorio tedesco (oggi appartenente alla Polonia).

Nuovo!!: Premio Campiello e Italo Alighiero Chiusano · Mostra di più »

Jack Frusciante è uscito dal gruppo (romanzo)

Jack Frusciante è uscito dal gruppo.

Nuovo!!: Premio Campiello e Jack Frusciante è uscito dal gruppo (romanzo) · Mostra di più »

L'airone

L'airone è un romanzo di Giorgio Bassani del 1968, vincitore del Premio Campiello nel 1969.

Nuovo!!: Premio Campiello e L'airone · Mostra di più »

L'amore graffia il mondo

L'amore graffia il mondo è un romanzo di Ugo Riccarelli del 2012, vincitore del Premio Campiello 2013.

Nuovo!!: Premio Campiello e L'amore graffia il mondo · Mostra di più »

L'antidoto della malinconia

L’antidoto della malinconia è il secondo romanzo di Piero Meldini.

Nuovo!!: Premio Campiello e L'antidoto della malinconia · Mostra di più »

L'Arminuta

L'Arminuta è un romanzo di Donatella Di Pietrantonio, pubblicato nel 2017 e vincitore del Premio Campiello dello stesso anno.

Nuovo!!: Premio Campiello e L'Arminuta · Mostra di più »

L'avventura d'un povero cristiano

L'avventura d'un povero cristiano è l'ultima opera letteraria di Ignazio Silone, pubblicata per la prima volta nel 1968.

Nuovo!!: Premio Campiello e L'avventura d'un povero cristiano · Mostra di più »

L'eredità della priora

L'eredità della priora è uno sceneggiato televisivo in sette puntate di Anton Giulio Majano andato in onda sulla Rete 1 (l'odierna Rai 1) nel 1980.

Nuovo!!: Premio Campiello e L'eredità della priora · Mostra di più »

L'ordalia

L'ordalia è il terzo romanzo di Italo Alighiero Chiusano, pubblicato nel 1979.

Nuovo!!: Premio Campiello e L'ordalia · Mostra di più »

L'ultima estate

L'ultima estate è un romanzo del 2009 scritto da Cesarina Vighy.

Nuovo!!: Premio Campiello e L'ultima estate · Mostra di più »

L'ultimo dei Vostiachi

L'ultimo dei Vostiachi è un romanzo del 2001 dello scrittore italiano Diego Marani.

Nuovo!!: Premio Campiello e L'ultimo dei Vostiachi · Mostra di più »

La bella di Lodi (romanzo)

La bella di Lodi è un romanzo di Alberto Arbasino pubblicato nel 1972.

Nuovo!!: Premio Campiello e La bella di Lodi (romanzo) · Mostra di più »

La chimera (Sebastiano Vassalli)

La chimera è un romanzo storico di Sebastiano Vassalli del 1990.

Nuovo!!: Premio Campiello e La chimera (Sebastiano Vassalli) · Mostra di più »

La collina del vento

La collina del vento è un romanzo del 2012 dello scrittore italiano Carmine Abate, vincitore del Premio Campiello 2012.

Nuovo!!: Premio Campiello e La collina del vento · Mostra di più »

La conchiglia di Anataj

La conchiglia di Anataj è un romanzo di Carlo Sgorlon, scritto nel 1983.

Nuovo!!: Premio Campiello e La conchiglia di Anataj · Mostra di più »

La festa del ritorno

La festa del ritorno è un romanzo del 2004 dello scrittore italiano Carmine Abate.

Nuovo!!: Premio Campiello e La festa del ritorno · Mostra di più »

La forza del passato

La forza del passato è un film del 2002 diretto da Piergiorgio Gay, tratto dall'omonimo romanzo di Sandro Veronesi.

Nuovo!!: Premio Campiello e La forza del passato · Mostra di più »

La gallina volante

La gallina volante è un romanzo scritto dall'autrice Paola Mastrocola pubblicato dalla casa editrice Guanda nel 2000.

Nuovo!!: Premio Campiello e La gallina volante · Mostra di più »

La lunga vita di Marianna Ucrìa

La lunga vita di Marianna Ucrìa è un romanzo di Dacia Maraini pubblicato nel 1990.

Nuovo!!: Premio Campiello e La lunga vita di Marianna Ucrìa · Mostra di più »

La masseria delle allodole

La masseria delle allodole è un libro scritto da Antonia Arslan, che tratta in larga parte del genocidio armeno.

Nuovo!!: Premio Campiello e La masseria delle allodole · Mostra di più »

La meccanica

La meccanica è un romanzo dello scrittore italiano Carlo Emilio Gadda.

Nuovo!!: Premio Campiello e La meccanica · Mostra di più »

La moglie

La moglie è un cortometraggio del 2006 diretto da Andrea Zaccariello.

Nuovo!!: Premio Campiello e La moglie · Mostra di più »

La partita (romanzo)

La partita è un romanzo dello scrittore italiano Alberto Ongaro, pubblicato nel 1986.

Nuovo!!: Premio Campiello e La partita (romanzo) · Mostra di più »

La prima verità

La prima verità è un romanzo di Simona Vinci, vincitore del Premio Campiello 2016.

Nuovo!!: Premio Campiello e La prima verità · Mostra di più »

La revoca

La revoca è un romanzo scritto dallo scrittore Luca Doninelli pubblicato nel 1992.

Nuovo!!: Premio Campiello e La revoca · Mostra di più »

La solitudine dei numeri primi

La solitudine dei numeri primi è il primo romanzo di Paolo Giordano.

Nuovo!!: Premio Campiello e La solitudine dei numeri primi · Mostra di più »

La spartizione

La spartizione è un romanzo di Piero Chiara pubblicato per la prima volta nella collana "Il Tornasole" di Mondadori nel marzo 1964.

Nuovo!!: Premio Campiello e La spartizione · Mostra di più »

La tregua (Primo Levi)

La tregua è un libro di Primo Levi, seguito di Se questo è un uomo, che descrive le esperienze dell'autore dall'abbandono di Auschwitz (Monowitz) da parte dei tedeschi, poi l'arrivo dell'Armata Rossa sovietica, raccogliendo tutto il lungo viaggio del deportato ebreo per ritornare in Italia, nella città natale di Torino, dopo mesi di spostamenti nell'Europa centro-orientale.

Nuovo!!: Premio Campiello e La tregua (Primo Levi) · Mostra di più »

La valle dei cavalieri

La valle dei cavalieri è un romanzo dello scrittore italiano Raffaele Crovi, pubblicato nel 1993.

Nuovo!!: Premio Campiello e La valle dei cavalieri · Mostra di più »

La vedova scalza

La vedova scalza è un romanzo di Salvatore Niffoi, che ha vinto il premio Campiello nel 2006.

Nuovo!!: Premio Campiello e La vedova scalza · Mostra di più »

Laudomia Bonanni

Laudomia Bonanni ha cominciato come maestra elementare all'Aquila e in altre scuole della provincia.

Nuovo!!: Premio Campiello e Laudomia Bonanni · Mostra di più »

Laura Pariani

Laura Pariani è nata a Busto Arsizio nel 1951.

Nuovo!!: Premio Campiello e Laura Pariani · Mostra di più »

Laura Pugno

Laura Pugno è nata a Roma nel 1970.

Nuovo!!: Premio Campiello e Laura Pugno · Mostra di più »

Le farfalle di Voltaire

Le farfalle di Voltaire è un romanzo di Sergio Ferrero del 2000 edito da Arnoldo Mondadori Editore.

Nuovo!!: Premio Campiello e Le farfalle di Voltaire · Mostra di più »

Le labrene

La labrena Le labrene è una raccolta di sette racconti di Tommaso Landolfi pubblicato nel 1974 da Rizzoli.

Nuovo!!: Premio Campiello e Le labrene · Mostra di più »

Le perfezioni provvisorie

Le perfezioni provvisorie è un romanzo giallo scritto da Gianrico Carofiglio e pubblicato da Sellerio nel 2010.

Nuovo!!: Premio Campiello e Le perfezioni provvisorie · Mostra di più »

Le uova del drago

Le uova del drago è un romanzo dell’autore italiano Pietrangelo Buttafuoco pubblicato nel 2005, finalista al Premio Campiello nel 2006.

Nuovo!!: Premio Campiello e Le uova del drago · Mostra di più »

Luca Doninelli

Nato nella bassa bresciana, ha vissuto per lungo tempo a Desenzano del Garda; il padre Angelo era direttore dell'Ospedale di Desenzano, la madre Silvana Fei, fiorentina, è la nipote del celebre pittore Ottone Rosai.

Nuovo!!: Premio Campiello e Luca Doninelli · Mostra di più »

Luciano Marigo

Nato a Schio nel 1931, si laureò all'Università di Genova in Lettere, con una tesi su Clemente Rebora.

Nuovo!!: Premio Campiello e Luciano Marigo · Mostra di più »

Luigi Compagnone

Scrittore poliedrico e corsivista infaticabile, è stato tra gli intellettuali napoletani più autorevoli del secondo Novecento.

Nuovo!!: Premio Campiello e Luigi Compagnone · Mostra di più »

Luigi Guarnieri

Nato a Catanzaro, vive a Roma.

Nuovo!!: Premio Campiello e Luigi Guarnieri · Mostra di più »

Luigi Magnani

Nacque da Giuseppe, un imprenditore agricolo e titolare di un'industria casearia, ed Eugenia Rocca, di una nobile famiglia della Liguria.

Nuovo!!: Premio Campiello e Luigi Magnani · Mostra di più »

Luigi Malerba

Ha fatto parte della neoavanguardia sperimentalista del Gruppo 63.

Nuovo!!: Premio Campiello e Luigi Malerba · Mostra di più »

Luigi Santucci

È ritenuto dalla critica il principale narratore milanese della seconda metà del Novecento.

Nuovo!!: Premio Campiello e Luigi Santucci · Mostra di più »

Mal di pietre

Mal di pietre è un libro del 2006 scritto da Milena Agus.

Nuovo!!: Premio Campiello e Mal di pietre · Mostra di più »

Manlio Cancogni

Nacque da genitori versiliesi: il padre Giuseppe e la madre Maria Pistoresi, infatti, si erano trasferiti per un breve periodo nel capoluogo emiliano durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Premio Campiello e Manlio Cancogni · Mostra di più »

Marcello Fois

Nel 1986 si laurea in italianistica presso l'Università di Bologna.

Nuovo!!: Premio Campiello e Marcello Fois · Mostra di più »

Marco Balzano

Marco Balzano è nato e vive a Milano, dove lavora come insegnante di Lettere nei licei.

Nuovo!!: Premio Campiello e Marco Balzano · Mostra di più »

Marco Missiroli

Vive a Rimini fino alla maturità scientifica, trasferendosi successivamente a Bologna per iscriversi al corso in Scienze della comunicazione dell'Alma Mater Studiorum.

Nuovo!!: Premio Campiello e Marco Missiroli · Mostra di più »

Marco Santagata

Laureatosi all'Università di Pisa, si è poi specializzato alla Normale in letteratura italiana, nel 1970.

Nuovo!!: Premio Campiello e Marco Santagata · Mostra di più »

Margaret Mazzantini

Nasce a Dublino, dove vive per circa tre anni prima di trasferirsi con la famiglia a Tivoli, nei pressi di Roma.

Nuovo!!: Premio Campiello e Margaret Mazzantini · Mostra di più »

Maria Pia Ammirati

Laureata in lettere, vive a Roma.

Nuovo!!: Premio Campiello e Maria Pia Ammirati · Mostra di più »

Mario Biondi (scrittore)

Essenzialmente un narratore, la sua notorietà è dovuta soprattutto al romanzo Gli occhi di una donna, che gli è valso l'assegnazione del Premio Campiello 1985.

Nuovo!!: Premio Campiello e Mario Biondi (scrittore) · Mostra di più »

Mario Pomilio

Figlio di maestro elementare di fede socialista, da Orsogna, dove la famiglia risiedeva al momento della sua nascita, si spostò ancora infante ad Avezzano, dove avrebbe frequentato il liceo classico, allievo del mai da lui dimenticato Giulio Butticci.

Nuovo!!: Premio Campiello e Mario Pomilio · Mostra di più »

Mario Rigoni Stern

Il suo romanzo più noto è Il sergente nella neve (1953), un'autobiografia della ritirata di Russia.

Nuovo!!: Premio Campiello e Mario Rigoni Stern · Mostra di più »

Mario Soldati

Mario Soldati nasce in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), a Torino, figlio di Umberto e Barbara Bargilli.

Nuovo!!: Premio Campiello e Mario Soldati · Mostra di più »

Mario Tobino

Scrittore prolifico, esordì prima come poeta per poi affermarsi come romanziere.

Nuovo!!: Premio Campiello e Mario Tobino · Mostra di più »

Mariolina Venezia

Vive a Roma, dopo aver vissuto a lungo in Francia.

Nuovo!!: Premio Campiello e Mariolina Venezia · Mostra di più »

Marta Morazzoni

All'età di 26 anni legge Cesare Pavese che sostiene essere il primo autore al quale si è affezionata.

Nuovo!!: Premio Campiello e Marta Morazzoni · Mostra di più »

Matteo Cellini

Nato ad Urbino, vive ad Urbania dove svolge l'attività di docente di lettere in una scuola media.

Nuovo!!: Premio Campiello e Matteo Cellini · Mostra di più »

Maurizio Maggiani

Nato in una famiglia di modeste condizioni, dopo aver svolto decine di professioni (è stato anche impiegato e venditore di pompe idrauliche) è approdato alla letteratura.

Nuovo!!: Premio Campiello e Maurizio Maggiani · Mostra di più »

Mauro Corona

Scultore ligneo, si dedica all'alpinismo: ha scalato numerose vette italiane ed estere, aprendo oltre 300 vie di scalata nelle Dolomiti d'oltrepiave.

Nuovo!!: Premio Campiello e Mauro Corona · Mostra di più »

Mauro Covacich

Studia filosofia a Trieste, dove si laurea nel 1990 con una tesi su Gilles Deleuze.

Nuovo!!: Premio Campiello e Mauro Covacich · Mostra di più »

Michela Murgia

Nel suo primo libro (Il mondo deve sapere), dapprima concepito e praticato come un blog, ha raccontato satiricamente la realtà degli operatori di telemarketing all'interno del call center di un'importante multinazionale (Kirby Company), descrivendo lo sfruttamento economico e la manipolazione psicologica a cui sono sottoposti questi lavoratori precari.

Nuovo!!: Premio Campiello e Michela Murgia · Mostra di più »

Michele Mari

Figlio del designer Enzo Mari e della disegnatrice Iela Mari, insegna Letteratura italiana all'Università Statale di Milano.

Nuovo!!: Premio Campiello e Michele Mari · Mostra di più »

Michele Prisco

Nato e cresciuto a Torre Annunziata in un ambiente borghese che poi costituirà lo sfondo dei suoi libri.

Nuovo!!: Premio Campiello e Michele Prisco · Mostra di più »

Milena Agus

Nata a Genova da genitori sardi, vive e lavora a Cagliari, dove insegnava italiano e storia all'Istituto Tecnico "Meucci".

Nuovo!!: Premio Campiello e Milena Agus · Mostra di più »

Mille anni che sto qui

Mille anni che sto qui è un libro della scrittrice lucana Mariolina Venezia.

Nuovo!!: Premio Campiello e Mille anni che sto qui · Mostra di più »

Mimì Zorzi

Nipote di Giulio Prinetti, Mimì Prinetti Castelletti è nata a Milano.

Nuovo!!: Premio Campiello e Mimì Zorzi · Mostra di più »

Monte Mario

Monte Mario è propriamente l'altura che sorge a Roma sulla riva destra del Tevere.

Nuovo!!: Premio Campiello e Monte Mario · Mostra di più »

Muro d'ombra

Muro d'ombra è un romanzo di Rodolfo Doni pubblicato in.

Nuovo!!: Premio Campiello e Muro d'ombra · Mostra di più »

Narrativa

La narrativa è una forma di organizzazione del discorso umano che nella comunicazione di proprie conoscenze sceglie di raccontare, invece di rappresentare il mondo in altro modo.

Nuovo!!: Premio Campiello e Narrativa · Mostra di più »

Nati due volte

Nati due volte è un romanzo scritto nel 2000 da Giuseppe Pontiggia.

Nuovo!!: Premio Campiello e Nati due volte · Mostra di più »

Neri Pozza

Fu inoltre artista, incisore e collezionista d'arte contemporanea.

Nuovo!!: Premio Campiello e Neri Pozza · Mostra di più »

Nico Orengo

È stato anche autore di filastrocche per bambini.

Nuovo!!: Premio Campiello e Nico Orengo · Mostra di più »

Nino Majellaro

Milanese di nascita ha vissuto e lavorato a Gerenzano.

Nuovo!!: Premio Campiello e Nino Majellaro · Mostra di più »

Non tutti i bastardi sono di Vienna

Non tutti i bastardi sono di Vienna è il primo romanzo dello scrittore italiano Andrea Molesini, pubblicato nel 2010 dalla Sellerio editore, in corso di traduzione nei paesi di lingua inglese, francese, tedesca, spagnola, olandese, norvegese, slovena, danese e ungherese.

Nuovo!!: Premio Campiello e Non tutti i bastardi sono di Vienna · Mostra di più »

Orfeo in paradiso

Orfeo in paradiso è un romanzo del 1967 di Luigi Santucci, con cui l'autore vinse il Premio Campiello.

Nuovo!!: Premio Campiello e Orfeo in paradiso · Mostra di più »

Ottiero Ottieri

Nato a Roma da genitori toscani, studia presso il Collegio Massimo dei Gesuiti.

Nuovo!!: Premio Campiello e Ottiero Ottieri · Mostra di più »

Palazzo Ducale (Venezia)

Il Palazzo Ducale, anticamente anche Palazzo Dogale in quanto sede del Doge, uno dei simboli della città di Venezia e capolavoro del gotico veneziano, è un edificio che sorge nell'area monumentale di piazza San Marco, nel sestiere di San Marco, tra l'omonima piazzetta e il molo di Palazzo Ducale, contiguamente alla basilica di San Marco.

Nuovo!!: Premio Campiello e Palazzo Ducale (Venezia) · Mostra di più »

Paola Capriolo

Collabora alle pagine culturali del Corriere della Sera e svolge attività di traduttrice, soprattutto dal tedesco.

Nuovo!!: Premio Campiello e Paola Capriolo · Mostra di più »

Paola Mastrocola

Laureata in Lettere, dopo un periodo come professoressa di italiano all'Università di Uppsala, ha insegnato lettere presso il liceo scientifico (con sezione linguistica e classica) 'Augusto Monti' di Chieri (Torino).

Nuovo!!: Premio Campiello e Paola Mastrocola · Mostra di più »

Paolo Barbaro

Laureato in ingegneria all'Università di Padova, dirigente d'azienda, ha lavorato come ingegnere civile presso la Società Adriatica di Elettricità e presso ENEL.

Nuovo!!: Premio Campiello e Paolo Barbaro · Mostra di più »

Paolo Colagrande

Vive a Piacenza, è sposato e ha due figli Riccardo Petito,, Il Gazzettino, 2 settembre 2007.

Nuovo!!: Premio Campiello e Paolo Colagrande · Mostra di più »

Paolo Di Stefano

È cresciuto a Lugano, in Svizzera.

Nuovo!!: Premio Campiello e Paolo Di Stefano · Mostra di più »

Paolo Giordano (scrittore)

Nel 2008 ha vinto il premio Strega con il suo primo romanzo: La solitudine dei numeri primi.

Nuovo!!: Premio Campiello e Paolo Giordano (scrittore) · Mostra di più »

Paradisaeidae

I Paradiseidi (Paradisaeidae Vigors, 1825) sono una famiglia di uccelli canori dell'ordine dei Passeriformi: a questa famiglia vengono ascritte tutte le specie note col nome comune di uccelli del paradiso o paradisee.

Nuovo!!: Premio Campiello e Paradisaeidae · Mostra di più »

Pasquale Festa Campanile

Attivo come cineasta e romanziere, fu un prolifico regista spaziando, nel corso della sua lunga carriera, in diversi generi, in particolar modo nella commedia all'italiana.

Nuovo!!: Premio Campiello e Pasquale Festa Campanile · Mostra di più »

Per amore, solo per amore (romanzo)

Per amore, solo per amore è un romanzo dello scrittore italiano Pasquale Festa Campanile pubblicato nel 1983.

Nuovo!!: Premio Campiello e Per amore, solo per amore (romanzo) · Mostra di più »

Per le antiche scale (romanzo)

Per le antiche scale: una storia è una raccolta di racconti di Mario Tobino pubblicato per la prima volta nel 1972, anno in cui vinse il Premio Campiello.

Nuovo!!: Premio Campiello e Per le antiche scale (romanzo) · Mostra di più »

Piccoli equivoci senza importanza

Piccoli equivoci senza importanza è una raccolta di undici racconti pubblicata da Antonio Tabucchi nel 1985.

Nuovo!!: Premio Campiello e Piccoli equivoci senza importanza · Mostra di più »

Pier Maria Pasinetti

È stato docente universitario di Letteratura Comparata e di Lingua Italiana negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Premio Campiello e Pier Maria Pasinetti · Mostra di più »

Piero Chiara

Piero Chiara nacque nel 1913 a Luino, cittadina lombarda sul lago Maggiore al confine con la Svizzera.

Nuovo!!: Premio Campiello e Piero Chiara · Mostra di più »

Piero Meldini

Piero Meldini è nato a Rimini, dove vive, nel 1941.

Nuovo!!: Premio Campiello e Piero Meldini · Mostra di più »

Pietrangelo Buttafuoco

Nato a Catania da una famiglia originaria di Leonforte e di Nissoria, ha vissuto ad Agira.

Nuovo!!: Premio Campiello e Pietrangelo Buttafuoco · Mostra di più »

Pino Roveredo

La sua infanzia è segnata da gravi problemi familiari (genitori entrambi sordomuti) e sociali seguiti in gioventù dalla piaga dell'alcolismo.

Nuovo!!: Premio Campiello e Pino Roveredo · Mostra di più »

Posillipo

Posillipo (Pusìlleco in napoletano) è un quartiere residenziale collinare della città di Napoli, frazione fino al 1925 e solo da allora integrato amministrativamente come quartiere cittadino.

Nuovo!!: Premio Campiello e Posillipo · Mostra di più »

Premi letterari italiani

I premi letterari rappresentano un riconoscimento dato a scrittori di poesia, di narrativa e di saggistica, da una giuria formata da "lettori eccellenti", i critici, che hanno la facoltà di giudizio sul valore di un'opera letteraria.

Nuovo!!: Premio Campiello e Premi letterari italiani · Mostra di più »

Primo Levi

Partigiano antifascista, il 13 dicembre 1943 venne arrestato dai nazifascisti in Valle d'Aosta venendo prima mandato in un campo di raccolta di tutti gli ebrei a Fossoli e nel febbraio dell'anno successivo, deportato nel campo di concentramento di Auschwitz in quanto ebreo.

Nuovo!!: Premio Campiello e Primo Levi · Mostra di più »

Quell'antico amore

Quell'antico amore è un romanzo di Carlo Laurenzi pubblicato nel 1972.

Nuovo!!: Premio Campiello e Quell'antico amore · Mostra di più »

Questa specie d'amore

Questa specie d'amore è un film di Alberto Bevilacqua del 1972, tratto dal suo omonimo romanzo Premio Campiello 1966.

Nuovo!!: Premio Campiello e Questa specie d'amore · Mostra di più »

Raffaele Crovi

Nato in Lombardia, dove i genitori erano emigrati per lavoro, è cresciuto a Cola, frazione del comune di Vetto (RE).

Nuovo!!: Premio Campiello e Raffaele Crovi · Mostra di più »

Raffaele La Capria

Autore di Ferito a morte, è una delle voci più significative della letteratura italiana del '900.

Nuovo!!: Premio Campiello e Raffaele La Capria · Mostra di più »

Raffaele Nigro

Di origini lucane, vive e lavora a Bari, dov'è stato caporedattore per la sede regionale RAI.

Nuovo!!: Premio Campiello e Raffaele Nigro · Mostra di più »

Randagio è l'eroe

Randagio è l’eroe è un romanzo di Giovanni Arpino, pubblicato nel 1972.

Nuovo!!: Premio Campiello e Randagio è l'eroe · Mostra di più »

Raul Lunardi

Diplomato a Fermo perito elettrotecnico, trova lavoro in una industria elettrica (1926-32).

Nuovo!!: Premio Campiello e Raul Lunardi · Mostra di più »

Renato Ghiotto

Renato Ghiotto è nato a Montecchio Maggiore, in provincia di Vicenza il 25 gennaio 1923.

Nuovo!!: Premio Campiello e Renato Ghiotto · Mostra di più »

Renato Minore

Giornalista professionista dal 1971 presso i servizi giornalistici della RAI, attualmente è il critico letterario de Il Messaggero.

Nuovo!!: Premio Campiello e Renato Minore · Mostra di più »

Renzo Rosso

Diplomato in violino, laureato in filosofia, dirigente RAI e collaboratore di quotidiani e riviste (Nuovi argomenti, L'Espresso, Avanti!, The London Magazine), fruisce di complesse radici culturali di tradizione mitteleuropea.

Nuovo!!: Premio Campiello e Renzo Rosso · Mostra di più »

Rino Gaetano

Rimasto profondamente legato alle sue origini calabresi, rifiutò ogni sorta di etichetta e, a differenza di numerosi suoi contemporanei, evitò di schierarsi politicamente.

Nuovo!!: Premio Campiello e Rino Gaetano · Mostra di più »

Ritratto in piedi

Ritratto in Piedi è un romanzo autobiografico di Gianna Manzini, pubblicato nel 1971 da Mondadori.

Nuovo!!: Premio Campiello e Ritratto in piedi · Mostra di più »

Roberto Alajmo

Giornalista professionista, dal 1988 è assunto al TG3 Sicilia della RAI e collabora con diverse testate nazionali.

Nuovo!!: Premio Campiello e Roberto Alajmo · Mostra di più »

Roberto Andò

La sua formazione ha radici nella letteratura (centrale il suo rapporto d'amicizia con Leonardo Sciascia - suo mentore - che lo spinge a scrivere, introducendolo giovanissimo nel mondo delle collaborazioni giornalistiche) e nel cinema, dove più tardi compirà il suo apprendistato facendo da assistente a Francesco Rosi (che considera il suo maestro), Giacomo Battiato, Federico Fellini (E la nave va), Michael Cimino (Il Siciliano), Francis Ford Coppola (Il Padrino parte III).

Nuovo!!: Premio Campiello e Roberto Andò · Mostra di più »

Roberto Cotroneo

Tra il 1985 e il 2003 lavora al settimanale L'Espresso, e per quasi dieci anni dirige le pagine culturali, firmando una rubrica di critica letteraria "All'Indice".

Nuovo!!: Premio Campiello e Roberto Cotroneo · Mostra di più »

Roberto Pazzi

Vive a Ferrara, dove ha insegnato nella scuola e nell'università, dopo tre anni di docenza ad Urbino.

Nuovo!!: Premio Campiello e Roberto Pazzi · Mostra di più »

Rodolfo Doni

Pubblica i primi libri negli anni cinquanta.

Nuovo!!: Premio Campiello e Rodolfo Doni · Mostra di più »

Rolly Marchi

Nato in provincia di Trento, divenne giornalista alla fine degli anni 1930, lavorando come cronista sportivo: ha iniziato a seguire i Giochi olimpici invernali nel 1936.

Nuovo!!: Premio Campiello e Rolly Marchi · Mostra di più »

Romolo Bugaro

Avvocato, dopo gli studi in Giurisprudenza e Scienze Politiche pubblica nel 1993 una raccolta di racconti, Indianapolis.

Nuovo!!: Premio Campiello e Romolo Bugaro · Mostra di più »

Rosetta Loy

Autrice di numerosi romanzi, è anche vincitrice di premi letterari.

Nuovo!!: Premio Campiello e Rosetta Loy · Mostra di più »

Rossana Ombres

Nata a Torino nel 1931, visse la sua infanzia a Casale Monferrato, luogo originario dei genitori e prediletto anche nella sua poesia.

Nuovo!!: Premio Campiello e Rossana Ombres · Mostra di più »

Rossovermiglio

Rossovermiglio è il primo romanzo di Benedetta Cibrario, con il quale ha vinto il Premio Campiello nel 2008.

Nuovo!!: Premio Campiello e Rossovermiglio · Mostra di più »

Salvatore Niffoi

È stato insegnante di scuola media fino al 2006.

Nuovo!!: Premio Campiello e Salvatore Niffoi · Mostra di più »

Sandro Veronesi

È fratello maggiore del regista e sceneggiatore Giovanni Veronesi.

Nuovo!!: Premio Campiello e Sandro Veronesi · Mostra di più »

Saverio Strati

Saverio Strati nacque a Sant'Agata del Bianco il 16 agosto 1924.

Nuovo!!: Premio Campiello e Saverio Strati · Mostra di più »

Se non ora, quando?

Se non ora, quando? è un romanzo scritto da Primo Levi.

Nuovo!!: Premio Campiello e Se non ora, quando? · Mostra di più »

Sebastiano Vassalli

Nato a Genova nel 1941 da madre toscana e padre lombardo, si trasferisce in giovane età a Novara.

Nuovo!!: Premio Campiello e Sebastiano Vassalli · Mostra di più »

Serenata (romanzo)

Serenata (Serenade) è un romanzo noir di James M. Cain pubblicato nel 1937.

Nuovo!!: Premio Campiello e Serenata (romanzo) · Mostra di più »

Sergio Ferrero

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e Sergio Ferrero · Mostra di più »

Sergio Maldini

Trascorse molti anni dell'adolescenza in Friuli, dove conobbe Pier Paolo Pasolini che influenzò la sua formazione culturale.

Nuovo!!: Premio Campiello e Sergio Maldini · Mostra di più »

Silvia Avallone

Dopo aver vissuto a Biella e, per alcuni anni, anche a Piombino, si trasferisce definitivamente a Bologna, nella cui università si laurea in Filosofia e si specializza in Lettere con una tesi su La Storia di Elsa Morante.

Nuovo!!: Premio Campiello e Silvia Avallone · Mostra di più »

Simona Vinci

Vive a Budrio, in provincia di Bologna.

Nuovo!!: Premio Campiello e Simona Vinci · Mostra di più »

Sostiene Pereira

Sostiene Pereira è un romanzo di Antonio Tabucchi, edito da Feltrinelli nel 1994.

Nuovo!!: Premio Campiello e Sostiene Pereira · Mostra di più »

Stanislao Nievo

Era il secondo dei quattro figli di Antonio, proprietario di una fabbrica di bottoni, e della nobile Xavierine Nasalli Rocca.

Nuovo!!: Premio Campiello e Stanislao Nievo · Mostra di più »

Stefano Jacomuzzi

Tra i suoi libri di narrativa, si ricordano: Un vento sottile, Le storie dell'ultimo giorno e Cominciò in Galilea.

Nuovo!!: Premio Campiello e Stefano Jacomuzzi · Mostra di più »

Stefano Massini

Laureato in lettere antiche all'università di Firenze, a 24 anni inizia a frequentare l'ambiente teatrale durante il servizio civile collaborando al Maggio Musicale Fiorentino.

Nuovo!!: Premio Campiello e Stefano Massini · Mostra di più »

Stefano Terra

Nasce a Torino da madre torinese e padre bolognese.

Nuovo!!: Premio Campiello e Stefano Terra · Mostra di più »

Stefano Valenti

Nato nella Valtellina, vive e lavora a Milano.

Nuovo!!: Premio Campiello e Stefano Valenti · Mostra di più »

Stelio Mattioni

Si impiega giovanissimo nella raffineria di petrolio Aquila.

Nuovo!!: Premio Campiello e Stelio Mattioni · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Nuovo!!: Premio Campiello e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Storia di Ada

Storia di Ada è un racconto lungo di Carlo Cassola scritto nel 1965 pubblicato da Einaudi nei 1967 insieme ad un altro racconto intitolato La maestra composto tra il 1957 e il 1965.

Nuovo!!: Premio Campiello e Storia di Ada · Mostra di più »

Storia di Tönle

Storia di Tönle è un romanzo di Mario Rigoni Stern del 1978.

Nuovo!!: Premio Campiello e Storia di Tönle · Mostra di più »

Tommaso Landolfi

Anche se poco noto al grande pubblico, complice la lingua estremamente ricercata e la poetica per certi versi assimilabile al Surrealismo, ma anche una sua certa distanza dalle tendenze letterarie italiane, sia prima, sia dopo la seconda guerra mondiale, è considerato uno degli scrittori italiani di maggior rilievo del Novecento.

Nuovo!!: Premio Campiello e Tommaso Landolfi · Mostra di più »

Tonino Guerra

Maestro elementare, fu inizialmente appassionato di pittura.

Nuovo!!: Premio Campiello e Tonino Guerra · Mostra di più »

Tre racconti (Landolfi)

Tre racconti è una raccolta di racconti in lingua italiana di Tommaso Landolfi pubblicata nel 1964.

Nuovo!!: Premio Campiello e Tre racconti (Landolfi) · Mostra di più »

Ugo Riccarelli

Nato a Cirié, in provincia di Torino, nel 1954, figlio di genitori di origini toscane, e fin da bambino ha cominciato a soffrire di problemi polmonari; ha frequentato la Facoltà di Filosofia presso l'Università degli Studi di Torino.

Nuovo!!: Premio Campiello e Ugo Riccarelli · Mostra di più »

Un buon posto dove stare

Un buon posto dove stare è la raccolta di racconti d'esordio della scrittrice italiana Francesca Manfredi, vincitore del Premio Campiello Opera Prima 2017.

Nuovo!!: Premio Campiello e Un buon posto dove stare · Mostra di più »

Una barca nel bosco

Una barca nel bosco è un romanzo di Paola Mastrocola pubblicato nel 2003 dalla casa editrice Guanda.

Nuovo!!: Premio Campiello e Una barca nel bosco · Mostra di più »

Valeria Parrella

Nata a Torre del Greco, cresce a Nocera Inferiore dove si diploma presso il Liceo Classico Giambattista Vico.

Nuovo!!: Premio Campiello e Valeria Parrella · Mostra di più »

Valerio Magrelli

Dopo aver frequentato il Liceo Sperimentale della Bufalotta di Roma, si è laureato in Filosofia all'Università di Roma, per poi intraprendere la carriera universitaria: attualmente insegna Lingua e letteratura francese all'Università di Cassino.

Nuovo!!: Premio Campiello e Valerio Magrelli · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Premio Campiello e Veneto · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Premio Campiello e Venezia · Mostra di più »

Venuto al mondo

Venuto al mondo è un romanzo di Margaret Mazzantini, pubblicato nel 2008 e vincitore del Premio Campiello 2009.

Nuovo!!: Premio Campiello e Venuto al mondo · Mostra di più »

Via Gemito

Via Gemito è un romanzo, in parte autobiografico, dello scrittore napoletano Domenico Starnone, vincitore del Premio Strega nel 2001.

Nuovo!!: Premio Campiello e Via Gemito · Mostra di più »

Viola Di Grado

Con il suo primo romanzo Settanta acrilico trenta lana, pubblicato quando aveva 23 anni, è stata la più giovane vincitrice del Premio Campiello Opera Prima e la più giovane finalista del Premio Strega.

Nuovo!!: Premio Campiello e Viola Di Grado · Mostra di più »

Virgilio Scapin

Figura schiva e riservata del panorama letterario italiano, era da molti conosciuto e apprezzato quale arguto consigliere e libraio, nella libreria storica di Contra' Do' Rode, a pochi passi da Piazza dei Signori, nel centro storico di Vicenza (dove nel 2011 è stata posta una stele in sua memoria).

Nuovo!!: Premio Campiello e Virgilio Scapin · Mostra di più »

Vito Bruno

Vito Bruno è nato a Crispiano, in provincia di Taranto nel 1957 e vive a Roma.

Nuovo!!: Premio Campiello e Vito Bruno · Mostra di più »

Vittorio Giacopini

Nato a Roma, trova lavoro nell'agenzia di stampa TMNews (ora askanews).

Nuovo!!: Premio Campiello e Vittorio Giacopini · Mostra di più »

1962

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1962 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1963 · Mostra di più »

1964

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1964 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1965 · Mostra di più »

1966

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1966 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1967 · Mostra di più »

1968

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1968 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1969 · Mostra di più »

1970

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1970 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1971 · Mostra di più »

1972

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1972 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1973 · Mostra di più »

1974

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1974 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1975 · Mostra di più »

1976

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1976 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1977 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1978 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1979 · Mostra di più »

1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1980 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1981 · Mostra di più »

1982

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1982 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1983 · Mostra di più »

1984

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1984 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1985 · Mostra di più »

1986

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1986 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1987 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1988 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1989 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1990 · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1991 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1992 · Mostra di più »

1993

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1993 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1994 · Mostra di più »

1995

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1995 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1997 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1998 · Mostra di più »

1999

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 1999 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Premio Campiello e 2000 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Premio Campiello e 2001 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Premio Campiello e 2002 · Mostra di più »

2003

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 2003 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Premio Campiello e 2004 · Mostra di più »

2005

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 2005 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 2006 · Mostra di più »

2007

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 2007 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 2008 · Mostra di più »

2009

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 2009 · Mostra di più »

2010

È stato dichiarato dalle Nazioni Unite Anno Internazionale della biodiversità e proclamato dal Parlamento europeo Anno della lotta alla povertà e all'esclusione sociale.

Nuovo!!: Premio Campiello e 2010 · Mostra di più »

2011

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 2011 · Mostra di più »

2012

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 2012 · Mostra di più »

2013

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 2013 · Mostra di più »

2014

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 2014 · Mostra di più »

2015

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 2015 · Mostra di più »

2016

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 2016 · Mostra di più »

2017

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Premio Campiello e 2017 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Premio Selezione Campiello.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »