Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

La Spezia e Prima Divisione 1948-1949

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra La Spezia e Prima Divisione 1948-1949

La Spezia vs. Prima Divisione 1948-1949

La Spezia (IPA:,, Spèza in dialetto spezzino, pronunciato) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria. La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1948-1949.

Analogie tra La Spezia e Prima Divisione 1948-1949

La Spezia e Prima Divisione 1948-1949 hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Aulla, Bolzano, Federazione Italiana Giuoco Calcio, Genova, Italia, Pisa, Provincia della Spezia, Roma, Santo Stefano di Magra, Savona.

Aulla

Aulla (Aùla nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di 11.065 abitanti della provincia di Massa-Carrara situato nella storica regione della Lunigiana.

Aulla e La Spezia · Aulla e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Bolzano

Bolzano (pronuncia //, pronuncia locale //, Bozen in tedesco, Balsan o Bulsan in ladino, Pouzen o Poazen in dialetto sudtirolese, Bolzan in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia autonoma in Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Bolzano e La Spezia · Bolzano e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Federazione Italiana Giuoco Calcio

La Federazione Italiana Giuoco Calcio, nota anche con la sigla FIGC e come Federcalcio, è l'organo di organizzazione e controllo del calcio in Italia, occupandosi sia di calcio a 11 sia del calcio a 5 ed è affiliato al CONI.

Federazione Italiana Giuoco Calcio e La Spezia · Federazione Italiana Giuoco Calcio e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Genova e La Spezia · Genova e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e La Spezia · Italia e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

La Spezia e Pisa · Pisa e Prima Divisione 1948-1949 · Mostra di più »

Provincia della Spezia

La provincia della Spezia è una provincia italiana della Liguria, geograficamente la più orientale della regione, con capoluogo La Spezia e 220 225 abitanti.

La Spezia e Provincia della Spezia · Prima Divisione 1948-1949 e Provincia della Spezia · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

La Spezia e Roma · Prima Divisione 1948-1949 e Roma · Mostra di più »

Santo Stefano di Magra

Santo Stefano di Magra (San Steva in ligure, Sa' Steu in lunigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia della Spezia in Liguria.

La Spezia e Santo Stefano di Magra · Prima Divisione 1948-1949 e Santo Stefano di Magra · Mostra di più »

Savona

Savona (Sann-a / Saña in ligureIl toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del, anche Savonn-a / Savoña nella versione genovese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Liguria.

La Spezia e Savona · Prima Divisione 1948-1949 e Savona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra La Spezia e Prima Divisione 1948-1949

La Spezia ha 482 relazioni, mentre Prima Divisione 1948-1949 ha 435. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.09% = 10 / (482 + 435).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra La Spezia e Prima Divisione 1948-1949. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »