Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Pubblicità televisiva e Radio (mass media)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Pubblicità televisiva e Radio (mass media)

Pubblicità televisiva vs. Radio (mass media)

La pubblicità televisiva è un tipo di pubblicità veicolata dalla televisione. La radio è il mezzo con cui avviene la trasmissione di contenuti sonori fruiti in tempo reale da più utenti situati in una o più aree geografiche (predisposte da apposite reti di telecomunicazione) e dotati di specifici apparecchi elettronici ed, eventualmente, specifici impianti di telecomunicazione.

Analogie tra Pubblicità televisiva e Radio (mass media)

Pubblicità televisiva e Radio (mass media) hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Città, Italia, Mike Bongiorno, Monopolio, Rai, Rai Pubblicità, Stati Uniti d'America, Televisione.

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Città e Pubblicità televisiva · Città e Radio (mass media) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Pubblicità televisiva · Italia e Radio (mass media) · Mostra di più »

Mike Bongiorno

Soprannominato il re dei quiz per aver condotto numerosi giochi a premi che hanno fatto la storia della televisione italiana tra cui Lascia o raddoppia?, Rischiatutto e Flash per la RAI, Superflash e La ruota della fortuna per la Fininvest, vanta anche la carriera televisiva più lunga al mondo.

Mike Bongiorno e Pubblicità televisiva · Mike Bongiorno e Radio (mass media) · Mostra di più »

Monopolio

Monopolio (dal greco μόνος mònos «solo» e -πώλιον pólion da πωλεῖν polèin «vendere») è una forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti (monopolio naturale) oppure opera in ambito protetto (monopolio legale, protetto da barriere giuridiche).

Monopolio e Pubblicità televisiva · Monopolio e Radio (mass media) · Mostra di più »

Rai

La Rai − Radiotelevisione Italiana S.p.A., denominazione spesso abbreviata in italiano in Rai o RAI, è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia.

Pubblicità televisiva e Rai · Radio (mass media) e Rai · Mostra di più »

Rai Pubblicità

Rai Pubblicità (fino al 2013 Sipra), è una società per azioni italiana, concessionaria per la pubblicità sulla Rai.

Pubblicità televisiva e Rai Pubblicità · Radio (mass media) e Rai Pubblicità · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Pubblicità televisiva e Stati Uniti d'America · Radio (mass media) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Televisione

La televisione (parola entrata in uso in Italia nel 1931 su modello dell'inglese television, coniata dal prefisso greco tele, "a distanza", e dal latino video, "vedo"), abbreviato TV, è un servizio di diffusione corrente di contenuti audio-video, tipicamente sotto forma di programmi televisivi diffusi da emittenti televisive, fruibili in diretta, in differita o con un breve ritardo, a utenti situati in aree geografiche servite da apposite reti di telecomunicazione (telediffusione) e dotati di specifici apparecchi elettronici detti televisori, o di altri impianti di telecomunicazioni per la ricezione del segnale.

Pubblicità televisiva e Televisione · Radio (mass media) e Televisione · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Pubblicità televisiva e Radio (mass media)

Pubblicità televisiva ha 149 relazioni, mentre Radio (mass media) ha 237. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.07% = 8 / (149 + 237).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Pubblicità televisiva e Radio (mass media). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »