Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Lauretum e Quercus suber

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Lauretum e Quercus suber

Lauretum vs. Quercus suber

Il Lauretum è la zona fitoclimatica più calda nello schema di classificazione di Mayr-Pavari e prende il nome dal Laurus nobilis (alloro). La quercia da sughero (Quercus suber L.), o sughera, è un albero sempreverde della famiglia delle Fagacee.

Analogie tra Lauretum e Quercus suber

Lauretum e Quercus suber hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Foresta mediterranea sempreverde, Lazio, Liguria, Maremma Grossetana, Puglia, Quercus ilex, Sardegna, Sicilia.

Foresta mediterranea sempreverde

La foresta mediterranea sempreverde o foresta mediterranea di sclerofille è un'associazione vegetale degli ambienti mediterranei composta da piante a portamento arboreo che si sviluppa nelle migliori condizioni di temperatura e piovosità.

Foresta mediterranea sempreverde e Lauretum · Foresta mediterranea sempreverde e Quercus suber · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Lauretum e Lazio · Lazio e Quercus suber · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Lauretum e Liguria · Liguria e Quercus suber · Mostra di più »

Maremma Grossetana

La Maremma Grossetana è la pianura costiera che interessa la provincia di Grosseto e si estende dal Golfo di Follonica a nord fino alla foce del torrente Chiarone a sud, che segna il confine con la regione Lazio.Tale regione geografica è una delle zone che costituiscono la Maremma.

Lauretum e Maremma Grossetana · Maremma Grossetana e Quercus suber · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Lauretum e Puglia · Puglia e Quercus suber · Mostra di più »

Quercus ilex

Il leccio (Quercus ilex L., 1753), detto anche elce, è un albero spontaneo appartenente alla famiglia Fagaceae e al genere Quercus, diffuso nei paesi del bacino del Mediterraneo.

Lauretum e Quercus ilex · Quercus ilex e Quercus suber · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Lauretum e Sardegna · Quercus suber e Sardegna · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Lauretum e Sicilia · Quercus suber e Sicilia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Lauretum e Quercus suber

Lauretum ha 82 relazioni, mentre Quercus suber ha 61. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 5.59% = 8 / (82 + 61).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Lauretum e Quercus suber. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »