Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Referendum abrogativi del 2000 in Italia e Rudi Dornbusch

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Referendum abrogativi del 2000 in Italia e Rudi Dornbusch

Referendum abrogativi del 2000 in Italia vs. Rudi Dornbusch

La campagna referendaria Radicale che non partiva nel 1997, veniva riproposta, più o meno negli stessi termini, nella primavera del 1999, quando avendo a disposizione un ammontare di fondi senza precedenti - grazie alla vendita di alcuni soggetti imprenditoriali di cui erano titolari (RadioRadicale2) e a seguito del successo elettorale della Lista Emma Bonino alle elezioni europee del 13 maggio 1999 (8,6% dei voti, posizionandosi come quarto partito italiano per consensi) - il partito si trovava nelle condizioni di portare a termine la campagna di raccolta firme: un pacchetto referendario con quesiti per la liberalizzazione del mercato del lavoro, per la riforma in senso liberista del fisco, della previdenza e dello Stato sociale. Ha studiato all'Università di Ginevra e ha conseguito nel 1971 il Ph.D. presso l'Università di Chicago.

Analogie tra Referendum abrogativi del 2000 in Italia e Rudi Dornbusch

Referendum abrogativi del 2000 in Italia e Rudi Dornbusch hanno 0 punti in comune (in Unionpedia).

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Referendum abrogativi del 2000 in Italia e Rudi Dornbusch

Referendum abrogativi del 2000 in Italia ha 16 relazioni, mentre Rudi Dornbusch ha 20. Come hanno in comune 0, l'indice di Jaccard è 0.00% = 0 / (16 + 20).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Referendum abrogativi del 2000 in Italia e Rudi Dornbusch. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »