Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Referendum abrogativi del 2000 in Italia e Socialisti Democratici Italiani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Referendum abrogativi del 2000 in Italia e Socialisti Democratici Italiani

Referendum abrogativi del 2000 in Italia vs. Socialisti Democratici Italiani

La campagna referendaria Radicale che non partiva nel 1997, veniva riproposta, più o meno negli stessi termini, nella primavera del 1999, quando avendo a disposizione un ammontare di fondi senza precedenti - grazie alla vendita di alcuni soggetti imprenditoriali di cui erano titolari (RadioRadicale2) e a seguito del successo elettorale della Lista Emma Bonino alle elezioni europee del 13 maggio 1999 (8,6% dei voti, posizionandosi come quarto partito italiano per consensi) - il partito si trovava nelle condizioni di portare a termine la campagna di raccolta firme: un pacchetto referendario con quesiti per la liberalizzazione del mercato del lavoro, per la riforma in senso liberista del fisco, della previdenza e dello Stato sociale. Socialisti Democratici Italiani (SDI) è stato un partito politico italiano socialdemocratico di centro-sinistra, nato il 10 maggio 1998 a Fiuggi, dalla fusione tra alcuni movimenti socialisti direttamente discendenti dal Partito Socialista Italiano (PSI) e dal Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI).

Analogie tra Referendum abrogativi del 2000 in Italia e Socialisti Democratici Italiani

Referendum abrogativi del 2000 in Italia e Socialisti Democratici Italiani hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Democratici di Sinistra, Forza Italia (1994), Silvio Berlusconi.

Democratici di Sinistra

Democratici di Sinistra (abbreviato in DS) è stato un partito politico italiano (1998-2007) appartenente all'area della sinistra democratica e ideologicamente legato ai valori della socialdemocrazia.

Democratici di Sinistra e Referendum abrogativi del 2000 in Italia · Democratici di Sinistra e Socialisti Democratici Italiani · Mostra di più »

Forza Italia (1994)

Forza Italia (FI) è stato un partito politico italiano di centro-destra, attivo dal 18 gennaio 1994 al 27 marzo 2009 e poi rifondato in un omonimo partito il 16 novembre 2013.

Forza Italia (1994) e Referendum abrogativi del 2000 in Italia · Forza Italia (1994) e Socialisti Democratici Italiani · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Referendum abrogativi del 2000 in Italia e Silvio Berlusconi · Silvio Berlusconi e Socialisti Democratici Italiani · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Referendum abrogativi del 2000 in Italia e Socialisti Democratici Italiani

Referendum abrogativi del 2000 in Italia ha 16 relazioni, mentre Socialisti Democratici Italiani ha 140. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 1.92% = 3 / (16 + 140).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Referendum abrogativi del 2000 in Italia e Socialisti Democratici Italiani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »