Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Etiopia e Regno di Axum

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Etiopia e Regno di Axum

Etiopia vs. Regno di Axum

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba. Il Regno di Axum o Aksum (in lingua Ge'ez አክሱም) fu un importante regno commerciale situato nell'Africa centro-orientale, che crebbe a partire dal Periodo proto-axumita nel IV secolo a.C. ca., e raggiunse l'apice della sua potenza e ricchezza verso il I secolo d.C. Grazie alla sua favorevolissima posizione, fu profondamente coinvolto nei commerci tra l'India e il Mediterraneo orientale.

Analogie tra Etiopia e Regno di Axum

Etiopia e Regno di Axum hanno 43 punti in comune (in Unionpedia): Aṣḥama ibn Abjar, Africa, Axum, Chiesa ortodossa etiope, Cristianesimo, D'mt, Dinastia Zaguè, Ebraismo, Ebrei, Egitto, Eritrea, Etiopia, Ezanà di Axum, Frumenzio d'Etiopia, Gibuti, I secolo, Impero bizantino, Impero d'Etiopia, Impero romano, India, Islam, IV secolo a.C., Kush, Lingua ge'ez, Lingue cuscitiche, Mani (teologo), Maometto, Mar Rosso, Monofisismo, Musulmano, ..., Negus, Nilo, Nubia, Oro, Paganesimo, Regina di Saba, Salomone, Somalia, Sudan, VII secolo, XII secolo, Yeha, Yemen. Espandi índice (13 più) »

Aṣḥama ibn Abjar

Aṣḥama ibn Abjar (in ge'ez Ella-Seham, variante Sahama, in lingua amarica ነጋሽ, in) fu un sovrano di Aksum.

Aṣḥama ibn Abjar e Etiopia · Aṣḥama ibn Abjar e Regno di Axum · Mostra di più »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Etiopia · Africa e Regno di Axum · Mostra di più »

Axum

Axum, talvolta scritta più correttamente Aksum, è una città dell'Etiopia che sorge nella Regione di Tigrè, nella parte settentrionale dell'Etiopia.

Axum e Etiopia · Axum e Regno di Axum · Mostra di più »

Chiesa ortodossa etiope

La Chiesa Ortodossa Etiope (amarico: የኢትዮጵያ ኦርቶዶክስ ተዋሕዶ ቤተ ክርስቲያን; traslitterazione in alfabeto latino: Yäityop'ya ortodoks täwahedo bétäkrestyan) è la principale chiesa in Etiopia e anche la confessione più largamente professata in Etiopia.

Chiesa ortodossa etiope e Etiopia · Chiesa ortodossa etiope e Regno di Axum · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Etiopia · Cristianesimo e Regno di Axum · Mostra di più »

D'mt

Il regno D'mt (dall'VIII al V secolo a.C. ca.) era situato nell'attuale regione dell'Eritrea e dell'Etiopia settentrionale.

D'mt e Etiopia · D'mt e Regno di Axum · Mostra di più »

Dinastia Zaguè

La dinastia Zaguè ha regnato in Etiopia da circa il 1137 al 1270, quando Yekuno Amlak sconfisse e uccise l'ultimo re Zaguè in battaglia.

Dinastia Zaguè e Etiopia · Dinastia Zaguè e Regno di Axum · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Ebraismo e Etiopia · Ebraismo e Regno di Axum · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Ebrei e Etiopia · Ebrei e Regno di Axum · Mostra di più »

Egitto

L'Egitto, ufficialmente Repubblica araba d'Egitto (translitterato: Ǧumhūriyya Miṣr al-ʿArabiyya), è un paese transcontinentale che attraversa l'angolo nord-est dell'Africa e l'angolo sud-ovest dell'Asia attraverso un ponte di terra formato dalla penisola del Sinai.

Egitto e Etiopia · Egitto e Regno di Axum · Mostra di più »

Eritrea

L'Eritrea (in tigrino ኤርትራ, Ērtra) è uno Stato che si trova nella parte orientale del Corno d'Africa, confinante con il Sudan a ovest, con l'Etiopia a sud e con il Gibuti a sud-est.

Eritrea e Etiopia · Eritrea e Regno di Axum · Mostra di più »

Etiopia

L'Etiopia (amarico: ኢትዮጵያ?,Ītyōṗṗyā), ufficialmente denominata Repubblica federale democratica dell'Etiopia (የኢትዮጵያ ፌዴራላዊ ዲሞክራሲያዊ ሪፐብሊክ, ye-Ītyōṗṗyā Fēdēralāwī Dīmōkrāsīyāwī Rīpeblīk), è uno Stato situato nel Corno d'Africa con una popolazione di 102,3 milioni di abitanti e capitale Addis Abeba.

Etiopia e Etiopia · Etiopia e Regno di Axum · Mostra di più »

Ezanà di Axum

Governò il regno di Axum, situato negli odierni Eritrea, Etiopia, Yemen, Arabia Saudita meridionale, Somalia occidentale, Gibuti, Sudan settentrionale ed Egitto meridionale; assunse per primo il titolo di "re di Saba e Sahlen, Hymiar e Dhu-Raydan".

Etiopia e Ezanà di Axum · Ezanà di Axum e Regno di Axum · Mostra di più »

Frumenzio d'Etiopia

Di origine siriaca e di cultura greca introdusse il cristianesimo nel Regno di Axum convertendo re Ezana, fu il primo Abuna di Axum, consacrato dal patriarca copto Atanasio nel 328, arcivescovo di Alessandria d'Egitto.

Etiopia e Frumenzio d'Etiopia · Frumenzio d'Etiopia e Regno di Axum · Mostra di più »

Gibuti

La Repubblica di Gibuti (Djibouti in francese) è uno Stato dell'Africa orientale, posta all'estremità meridionale del Mar Rosso, presso lo stretto di Bab el-Mandeb ed è situata nel Corno d'Africa.

Etiopia e Gibuti · Gibuti e Regno di Axum · Mostra di più »

I secolo

Nessuna descrizione.

Etiopia e I secolo · I secolo e Regno di Axum · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Etiopia e Impero bizantino · Impero bizantino e Regno di Axum · Mostra di più »

Impero d'Etiopia

L'Impero d'Etiopia (in amarico መንግሥተ፡ኢትዮጵያ, Mängəstä Ityop'p'ya), noto anche come Abissinia, è stato un impero africano fondato nel 1137, quando Mara Takla Haymanot, proclamando la continuità con l'antico regno di Axum, spodestò l'ultimo discendente della regina Gudit e fondò la dinastia Zaguè.

Etiopia e Impero d'Etiopia · Impero d'Etiopia e Regno di Axum · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Etiopia e Impero romano · Impero romano e Regno di Axum · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Etiopia e India · India e Regno di Axum · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Etiopia e Islam · Islam e Regno di Axum · Mostra di più »

IV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Etiopia e IV secolo a.C. · IV secolo a.C. e Regno di Axum · Mostra di più »

Kush

Con il termine Kush si intende la regione, situata nel Nord Africa, tra il sud dell'Egitto moderno e la parte settentrionale del Sudan, in cui si svilupparono alcune importanti civiltà e culture.

Etiopia e Kush · Kush e Regno di Axum · Mostra di più »

Lingua ge'ez

La lingua ge῾ez (traslitterata gə'əz oppure gheez oppure geez) è una lingua semitica, oggi estinta, parlata nell'Impero d'Etiopia fino al XIV secolo.

Etiopia e Lingua ge'ez · Lingua ge'ez e Regno di Axum · Mostra di più »

Lingue cuscitiche

Le lingue cuscitiche sono un sottogruppo di lingue all'interno della famiglia linguistica afro-asiatica (o camito-semitica).

Etiopia e Lingue cuscitiche · Lingue cuscitiche e Regno di Axum · Mostra di più »

Mani (teologo)

Il nome Mānī è probabilmente di origine media siriaca (un dialetto del medio aramaico orientale) (in greco Manys, genitivo di solito Manytos, a volte Manentos, raramente Manou o Manichios; in latino Manes, genitivo Manetis; in Agostino d'Ippona sempre Manichaeus, quest'ultimo nome sempre di origine media siriaca associava il nome Mānī all'appellativo ḥayyā, «vivente», riferito a entità trascendenti benefiche).

Etiopia e Mani (teologo) · Mani (teologo) e Regno di Axum · Mostra di più »

Maometto

Considerato l'ultimo esponente di una lunga tradizione profetica, all'interno della quale egli occupa per i musulmani una posizione di assoluto rilievo, venendo indicato come Messaggero di Dio (Allah) e Sigillo dei profeti per citare solo due degli epiteti onorifici che gli sono tradizionalmente riferiti, Maometto sarebbe stato incaricato da Dio stesso – attraverso l'angelo Gabriele – di divulgare l'ultima e definitiva Rivelazione all'umanità.

Etiopia e Maometto · Maometto e Regno di Axum · Mostra di più »

Mar Rosso

Il Mar Rosso (in arabo: البحر الأحمر,; ebraico: ים סוף, Yam Suf; tigrino: ቀይሕ ባሕሪ) è un mare del Vicino Oriente compreso tra l'Africa e la penisola araba, comunicante con il mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez, e con l'Oceano Indiano tramite lo stretto di Bab el-Mandeb.

Etiopia e Mar Rosso · Mar Rosso e Regno di Axum · Mostra di più »

Monofisismo

Il monofisismo (dal greco monos, «unico», e physis, «natura») è il termine usato nella teologia cattolica e nella storiografia occidentale per indicare la forma di cristologia, elaborata nel V secolo dall'archimandrita greco Eutiche, secondo la quale la natura umana di Gesù era assorbita da quella divina e dunque in lui era presente solo la natura divina.

Etiopia e Monofisismo · Monofisismo e Regno di Axum · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Etiopia e Musulmano · Musulmano e Regno di Axum · Mostra di più »

Negus

Negus (ge'ez e amarico: ንጉሥ negus; tigrino: ነጋሽ negāš) è un titolo nobiliare etiope corrispondente a quello di re.

Etiopia e Negus · Negus e Regno di Axum · Mostra di più »

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo.

Etiopia e Nilo · Nilo e Regno di Axum · Mostra di più »

Nubia

La Nubia è una regione comprendente l'Egitto Meridionale ("Bassa Nubia") lungo le rive del Nilo e la parte settentrionale del Sudan ("Alta Nubia"), approssimativamente dalla Prima Cateratta alla Quinta Cateratta del Nilo, Il clima è fortemente continentale con ampie escursioni termiche tra il giorno e la notte.

Etiopia e Nubia · Nubia e Regno di Axum · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Etiopia e Oro · Oro e Regno di Axum · Mostra di più »

Paganesimo

Il termine paganesimo indica quelle religioni, specialmente quelle proprie della Grecia antica e della Roma antica, viste in opposizione al cristianesimoCfr.

Etiopia e Paganesimo · Paganesimo e Regno di Axum · Mostra di più »

Regina di Saba

Viene ricordata come regina ricchissima; nella Bibbia, fa visita a Salomone per metterne alla prova la grande saggezza.

Etiopia e Regina di Saba · Regina di Saba e Regno di Axum · Mostra di più »

Salomone

Il suo regno è datato circa dal 970 al 930 a.C. e fu l'ultimo dei Re del regno unificato di Giuda e Israele.

Etiopia e Salomone · Regno di Axum e Salomone · Mostra di più »

Somalia

La Somalia (somalo: Soomaaliya), ufficialmente Repubblica Federale di Somalia (somalo: Jamhuuriyadda Federaalka Soomaaliya), è uno Stato dell'Africa Orientale situato nel corno d'Africa.

Etiopia e Somalia · Regno di Axum e Somalia · Mostra di più »

Sudan

Il Sudan (Sudàn), ufficialmente Repubblica del Sudan, in inglese.

Etiopia e Sudan · Regno di Axum e Sudan · Mostra di più »

VII secolo

Nessuna descrizione.

Etiopia e VII secolo · Regno di Axum e VII secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Etiopia e XII secolo · Regno di Axum e XII secolo · Mostra di più »

Yeha

Yeha (ge'ez: ይሐ yiḥa, antico alfabeto arabo meridionale: ḤW) è una città situata in Etiopia settentrionale, nella zona Mehakelegnaw della regione dei Tigrè.

Etiopia e Yeha · Regno di Axum e Yeha · Mostra di più »

Yemen

Lo Yemen (AFI), raramente Iemen, è uno Stato posto all'estremità meridionale della Penisola araba; il suo nome ufficiale è Repubblica Unita dello Yemen.

Etiopia e Yemen · Regno di Axum e Yemen · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Etiopia e Regno di Axum

Etiopia ha 550 relazioni, mentre Regno di Axum ha 115. Come hanno in comune 43, l'indice di Jaccard è 6.47% = 43 / (550 + 115).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Etiopia e Regno di Axum. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »