Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Regola di Ruffini

Indice Regola di Ruffini

In algebra lineare, la regola di Ruffini permette di dividere velocemente un qualunque polinomio per un binomio di primo grado della forma x-a. Tale regola è stata descritta da Paolo Ruffini nel 1809 ed è un caso speciale della divisione polinomiale quando il divisore è un fattore lineare.

20 relazioni: Algebra lineare, Binomio, Criterio di Cartesio, Criterio di Jury, Criterio di Routh-Hurwitz, Divisione dei polinomi, Divisore, Fattorizzazione, Interi coprimi, Numero complesso, Numero intero, Numero irrazionale, Paolo Ruffini (matematico), Polinomio, Radice (matematica), Regola di Horner, Teorema del resto, Teorema delle radici razionali, Teorema fondamentale dell'algebra, 1809.

Algebra lineare

L'algebra lineare è la branca della matematica che si occupa dello studio dei vettori, spazi vettoriali (o spazi lineari), trasformazioni lineari e sistemi di equazioni lineari.

Nuovo!!: Regola di Ruffini e Algebra lineare · Mostra di più »

Binomio

In matematica si definisce binomio la somma algebrica di due monomi.

Nuovo!!: Regola di Ruffini e Binomio · Mostra di più »

Criterio di Cartesio

Il criterio di Cartesio, descritto nel suo libro La Géométrie, è una regola algebrica che determina il numero massimo di radici reali positive e negative di un polinomio a coefficienti reali.

Nuovo!!: Regola di Ruffini e Criterio di Cartesio · Mostra di più »

Criterio di Jury

Il criterio di Jury in algebra determina se un polinomio abbia radici di valore assoluto minore di uno.

Nuovo!!: Regola di Ruffini e Criterio di Jury · Mostra di più »

Criterio di Routh-Hurwitz

In matematica, in particolare in algebra lineare, il criterio di Routh-Hurwitz determina il numero di radici a parte reale positiva e negativa di un polinomio a partire dai suoi coefficienti, migliorando il criterio di Cartesio.

Nuovo!!: Regola di Ruffini e Criterio di Routh-Hurwitz · Mostra di più »

Divisione dei polinomi

In matematica, la divisione dei polinomi è un algoritmo che permette di trovare il quoziente tra due polinomi, di cui il secondo di grado non superiore al grado del primo.

Nuovo!!: Regola di Ruffini e Divisione dei polinomi · Mostra di più »

Divisore

Nella matematica, un intero b è un divisore di un intero a se esiste un intero c tale che a.

Nuovo!!: Regola di Ruffini e Divisore · Mostra di più »

Fattorizzazione

In matematica la fattorizzazione è la riduzione in fattori: fattorizzare un numero intero positivo n significa trovare un insieme di numeri interi positivi \ tali che il loro prodotto sia il numero originario (n.

Nuovo!!: Regola di Ruffini e Fattorizzazione · Mostra di più »

Interi coprimi

In matematica, gli interi a e b si dicono coprimi (o primi tra loro o relativamente primi) se e solo se essi non hanno nessun divisore comune eccetto 1 e -1 o, in modo equivalente, se il loro massimo comune divisore è 1.

Nuovo!!: Regola di Ruffini e Interi coprimi · Mostra di più »

Numero complesso

Un numero complesso è un numero formato da una parte reale e da una parte immaginaria.

Nuovo!!: Regola di Ruffini e Numero complesso · Mostra di più »

Numero intero

I numeri interi (o numeri interi relativi o, semplicemente, numeri relativi) sono formati dall'unione dei numeri naturali (0, 1, 2,...) e dei numeri interi negativi (−1, −2, −3,...), costruiti ponendo un segno “−” davanti ai naturali.

Nuovo!!: Regola di Ruffini e Numero intero · Mostra di più »

Numero irrazionale

In matematica, un numero irrazionale è un numero reale che non è un numero razionale, cioè non può essere scritto come una frazione a / b con a e b interi e b diverso da 0.

Nuovo!!: Regola di Ruffini e Numero irrazionale · Mostra di più »

Paolo Ruffini (matematico)

Paolo Ruffini nasce a Valentano da Basilio Ruffini, un medico che lì si era trasferito da Reggio Emilia, e da Maria Francesca Ippoliti da Poggio Mirteto.

Nuovo!!: Regola di Ruffini e Paolo Ruffini (matematico) · Mostra di più »

Polinomio

In matematica un polinomio è un'espressione composta da costanti e variabili combinate usando soltanto addizione, sottrazione e moltiplicazione.

Nuovo!!: Regola di Ruffini e Polinomio · Mostra di più »

Radice (matematica)

In matematica, una radice di una funzione f è un elemento x nel dominio di f tale che f(x).

Nuovo!!: Regola di Ruffini e Radice (matematica) · Mostra di più »

Regola di Horner

La regola di Horner o, più correttamente, l'algoritmo di Horner è un algoritmo inventato da William George Horner che permette di valutare un polinomio svolgendo N addizioni e N moltiplicazioni, anziché le N addizioni e \frac moltiplicazioni richieste con il metodo di valutazione tradizionale.

Nuovo!!: Regola di Ruffini e Regola di Horner · Mostra di più »

Teorema del resto

In algebra, il teorema del resto consente di determinare il resto di un polinomio intero P(x) nella divisione per un binomio della forma (x-a) senza dover effettuare la divisione.

Nuovo!!: Regola di Ruffini e Teorema del resto · Mostra di più »

Teorema delle radici razionali

In algebra, il teorema delle radici razionali afferma che ogni soluzione razionale di un'equazione polinomiale a coefficienti interi: è della forma p/q, dove.

Nuovo!!: Regola di Ruffini e Teorema delle radici razionali · Mostra di più »

Teorema fondamentale dell'algebra

Il teorema fondamentale dell'algebra asserisce che ogni polinomio di grado n \ge 1 (cioè non costante), a coefficienti reali o complessi del tipo: ammette almeno una radice complessa o zero.

Nuovo!!: Regola di Ruffini e Teorema fondamentale dell'algebra · Mostra di più »

1809

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Regola di Ruffini e 1809 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Metodo di Ruffini, Scomposizione di Ruffini.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »