Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Repubblica Sociale Italiana

Indice Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Indice

  1. 456 relazioni: Abruzzo, Adolf Hitler, Aereo da caccia, Aeronautica militare, Aeronautica Nazionale Repubblicana, Aerosilurante, Agente consolare, Agenzia Stefani, Albania, Albert Kesselring, Alessandro Pavolini, Alfredo Ildefonso Schuster, Alleati della seconda guerra mondiale, Am-lira, Ambasciata, Ambasciata tedesca in Italia, Amnistia Togliatti, Ancora, Andrea Riccardi, Angelo Tarchi (politico), Ante Pavelić, Antisemitismo, Anzio, Aprica, Aquila (araldica), Aquila (portaerei), Argentina, Arma, Arma dei Carabinieri, Armata Rossa, Armistizio di Cassibile, Asolo, Assemblea costituente, Autostrada A4 (Italia), Banca, Banca d'Italia, Banda Carità, Bande di repressione, Bandiera, Bandiera d'Italia, Bandiera nazionale, Bando Graziani, Battaglione volontari di Sardegna "Giovanni Maria Angioy", Bayerischer Rundfunk, Bengasi, Benito Mussolini, Bergamo, Berna, BETASOM, Bianco, ... Espandi índice (406 più) »

Abruzzo

LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Abruzzo

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Adolf Hitler

Aereo da caccia

Laereo da caccia, detto semplicemente caccia, è un tipo di aereo militare progettato per dare la caccia e quindi distruggere in volo gli aerei nemici, specialmente i bombardieri, che hanno lo scopo di distruggere gli obiettivi terrestri, sia civili che militari.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Aereo da caccia

Aeronautica militare

Unaeronautica militare (anche aviazione militare o forza aerea) è una forza armata o un servizio militare di un paese, atta a condurre una guerra aerea.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Aeronautica militare

Aeronautica Nazionale Repubblicana

LAeronautica Nazionale Repubblicana (abbreviata in ANR), costituita come Aeronautica Repubblicana il 27 ottobre 1943 ed operante tra la fine del 1943 e il 19 aprile 1945, era l'aeronautica militare della Repubblica Sociale Italiana, attiva principalmente nel contrastare le formazioni di bombardieri statunitensi dirette a colpire l'Italia settentrionale o la Germania meridionale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Aeronautica Nazionale Repubblicana

Aerosilurante

Laerosilurante è un particolare aereo da bombardamento che al posto di convenzionali bombe aeree trasporta uno o più siluri.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Aerosilurante

Agente consolare

Gli agenti consolari (detti anche semplicemente consoli) sono funzionari attraverso i quali lo Stato esercita attività del suo diritto interno sul territorio di uno Stato straniero per concessione di questo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Agente consolare

Agenzia Stefani

L'Agenzia Stefani è stata la prima agenzia di stampa italiana, fondata da Guglielmo Stefani il 26 gennaio 1853.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Agenzia Stefani

Albania

LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Albania

Albert Kesselring

Dopo aver prestato servizio in artiglieria durante la prima guerra mondiale, entrò a far parte della nuova Luftwaffe di cui fu uno dei principali organizzatori.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Albert Kesselring

Alessandro Pavolini

Nel 1922 partecipò alla Marcia su Roma, e nel 1929 divenne federale di Firenze. Dopo l'arresto di Mussolini (25 luglio 1943) fuggì nella Germania nazista e di lì si attivò per la ricostituzione del fascismo in Italia.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Alessandro Pavolini

Alfredo Ildefonso Schuster

Nacque a Roma il 18 gennaio 1880 da Johann Schuster, sarto bavarese al servizio della corte pontificia prima come caposarto per i reparti degli Zuavi pontifici, poi come sarto del Quartiere della Guardia Svizzera Pontificia, e Maria Anna Tutzer, di Renon, nell'allora Tirolo asburgico.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Alfredo Ildefonso Schuster

Alleati della seconda guerra mondiale

Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Alleati della seconda guerra mondiale

Am-lira

LAm-lira è stata la valuta che l'AMGOT mise in circolazione in Italia dopo lo sbarco in Sicilia avvenuto nella notte tra il 9 e 10 luglio del 1943.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Am-lira

Ambasciata

Lambasciata è una rappresentanza diplomatica di uno Stato accreditata presso un altro Stato. Essa si trova di solito nella capitale di un paese straniero.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Ambasciata

Ambasciata tedesca in Italia

L'ambasciata tedesca in Italia ha sede in via San Martino della Battaglia 4, a Roma. La rappresentanza tedesca in Italia fu dapprima quella della Confederazione Tedesca del Nord (Norddeutscher Bund, 1868-1871), quindi quella dell'Impero tedesco (1871-1918), quella della Repubblica di Weimar (1918-1933), quella del Terzo ''Reich'' (1933-1945) ed infine della Repubblica Federale Tedesca (Bundesrepublik Deutschland, dal 1951 ad oggi).

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Ambasciata tedesca in Italia

Amnistia Togliatti

La cosiddetta "amnistia Togliatti" fu un provvedimento di estinzione delle pene (decreto presidenziale 22 giugno 1946, n.4) proposto alla fine della Seconda guerra mondiale nella neonata Repubblica Italiana dal ministro di grazia e giustizia Palmiro Togliatti e approvato dal governo De Gasperi I.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Amnistia Togliatti

Ancora

L'àncora, nella nautica, è un oggetto pesante utilizzato per trattenere un'imbarcazione o un idrovolante in un punto specifico del fondale di uno specchio d'acqua; un'ancora è realizzata spesso in metallo e collegata all'imbarcazione per mezzo di una catena o di una cima.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Ancora

Andrea Riccardi

Di formazione giuridica (è laureato in giurisprudenza con una tesi sui rapporti tra Stato e Chiesa), ha iniziato giovanissimo la carriera universitaria.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Andrea Riccardi

Angelo Tarchi (politico)

È stato ministro dell'economia corporativa e poi della produzione industriale della Repubblica Sociale Italiana.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Angelo Tarchi (politico)

Ante Pavelić

I suoi genitori si erano spostati dalla regione montuosa della Lika nella Bosnia-Erzegovina, al tempo sotto il controllo dell'Impero austro-ungarico ma formalmente appartenente ancora all'Impero ottomano, per lavorare nella costruzione della ferrovia per Sarajevo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Ante Pavelić

Antisemitismo

L'antisemitismo, (chiamato anche giudeofobia; antigiudaismo e antiebraismo) è il pregiudizio, la paura o l'odio verso i giudei, cioè gli ebrei.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Antisemitismo

Anzio

Anzio (AFI) è un comune italiano e località balneare di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. L'antica città di Anzio, in latino Antium (le attuali Anzio e Nettuno), fu per un lungo periodo capitale della popolazione dei Volsci, finché non venne assorbita nello Stato romano.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Anzio

Aprica

Aprica (L'Abrìga, L'Avrìga o La Vrìga in dialetto valtellinese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia, situato a cavallo dell'omonimo passo, il più agevole tra la Val Camonica e la Valtellina, a cavallo tra Alpi Orobie e Alpi Retiche Meridionali, costituito da un'ampia sella piana lunga circa tre chilometri, oggi in buona parte edificata.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Aprica

Aquila (araldica)

Laquila in araldica è di foggia convenzionale, corpo di fronte, ali spiegate, testa verso destra. L'aquila nella mitologia greca e latina è l'uccello sacro a Zeus, dio del fulmine e delle nuvole, suo attributo specifico, ed è spesso identificata con lo stesso padre degli dèi.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Aquila (araldica)

Aquila (portaerei)

LAquila fu una portaerei progettata per la Regia Marina durante la seconda guerra mondiale, ottenuta riutilizzando e modificando lo scafo del transatlantico Roma.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Aquila (portaerei)

Argentina

LArgentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, AFI), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Argentina

Arma

Unarma è un qualsiasi oggetto, dispositivo, strumento meccanico o elemento di natura chimica, nucleare o elettromagnetica che venga utilizzato allo scopo di offendere oppure sia progettato per la difesa personale dell'utilizzatore.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Arma

Arma dei Carabinieri

LArma dei Carabinieri (dapprima Corpo dei Carabinieri Reali e poi Arma dei Carabinieri Reali) è una delle forze di polizia italiane, con competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Arma dei Carabinieri

Armata Rossa

LArmata Rossa degli Operai e dei Contadini (russo: Рабоче-крестьянская Красная армия, РККА, traslitterato: Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija; acronimo: RKKA) in forma abbreviata Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Armata Rossa

Armistizio di Cassibile

Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Armistizio di Cassibile

Asolo

Asolo (Àxol // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Asolo è una incantevole città fortificata ricca di storia, arte e cultura, collocata sulla cima di una collina dalla particolare forma allungata in poggi e dominata dal Monte Ricco, su cui sorge la Rocca medioevale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Asolo

Assemblea costituente

Unassemblea costituente è un'assemblea eletta e costituita, generalmente separata dagli organi istituzionali ordinari (sebbene possa essere attribuito un qualche tipo di potere nel quadro politico ordinario), con lo scopo di scrivere, riformare drasticamente e/o adottare una Costituzione, assumendo così il cosiddetto potere costituente.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Assemblea costituente

Autostrada A4 (Italia)

Lautostrada A4 è un'autostrada italiana che attraversa da ovest a est l'intera pianura padana, partendo da Torino, passando per Milano, Venezia e terminando a Sistiana, frazione del comune sparso di Duino-Aurisina (TS), da cui prosegue verso Trieste con la classificazione RA 13.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Autostrada A4 (Italia)

Banca

Una banca (detta anche istituto di credito) è un istituto pubblico o privato che esercita congiuntamente l'attività di raccolta del risparmio tra il pubblico e di esercizio del credito (attività bancaria) verso i propri clienti (imprese e privati cittadini); costituisce raccolta del risparmio l'acquisizione di fondi con obbligo di rimborso.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Banca

Banca d'Italia

La Banca d'Italia è la banca centrale della Repubblica Italiana, parte integrante dal 1998 del Sistema europeo delle banche centrali (SEBC).

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Banca d'Italia

Banda Carità

Banda Carità è la denominazione gergale con la quale durante la Repubblica Sociale Italiana divenne noto il Reparto dei Servizi Speciali di Firenze, poi rinominato Ufficio Polizia Investigativa, inizialmente dipendente dalla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, fondato e capeggiato da Mario Carità, nel corso dell'ultimo biennio della seconda guerra mondiale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Banda Carità

Bande di repressione

Bande di repressione era il nome, suggerito dallo storico Franco Martinelli in relazione al loro operato e alle caratteristiche della loro struttura, con cui erano collettivamente definiti alcuni reparti fascisti paramilitari costituitisi spontaneamente nell'ambito della Repubblica Sociale Italiana.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Bande di repressione

Bandiera

Una bandiera (il termine deriva da banda colorata, cioè striscia dipinta) è un drappo di stoffa o di altro materiale adatto, spesso sventolato da un'asta rigida, usato simbolicamente per identificazione o per segnalazioni varie: comunemente impiegata ad esempio per simboleggiare una nazione (bandiera nazionale) o più in generale un'organizzazione, il termine è usato anche per indicarne una rappresentazione grafica su altro materiale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Bandiera

Bandiera d'Italia

La bandiera d'Italia, conosciuta anche per antonomasia come il TricoloreIl Vocabolario Treccani utilizza indifferentemente sia la "T" maiuscola che la "t" minuscola.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Bandiera d'Italia

Bandiera nazionale

La bandiera nazionale è una bandiera che rappresenta una nazione. La disciplina che studia, ricerca e cataloga le bandiere è chiamata vessillologia.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Bandiera nazionale

Bando Graziani

Con il nome di Bando Graziani furono chiamati una serie di bandi di reclutamento militare obbligatorio, destinati ai giovani italiani nati negli anni tra il 1916 e il 1926, emanati dal Ministro della Difesa della Repubblica Sociale Italiana, Rodolfo Graziani, per la costituzione del nuovo esercito della RSI.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Bando Graziani

Battaglione volontari di Sardegna "Giovanni Maria Angioy"

Il Battaglione volontari di Sardegna «Giovanni Maria Angioy» è stato un battaglione della Repubblica Sociale Italiana formato da cittadini sardi attivo dall'ottobre 1943 al febbraio 1944 e impiegato in Istria e Venezia Giulia nella Zona d'operazioni del Litorale adriatico (OZAK).

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Battaglione volontari di Sardegna "Giovanni Maria Angioy"

Bayerischer Rundfunk

La Bayerischer Rundfunk (BR) è l'emittente radiotelevisiva pubblica locale del Land tedesco della Baviera ed è affiliata alla ARD. La sede principale è situata a Monaco di Baviera.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Bayerischer Rundfunk

Bengasi

Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia, secondo centro più popoloso dello stato e maggiore centro della Cirenaica. L'attuale nome deriva da quello di un benefattore della città chiamato Ghazi o “Sidi Ghazi” che morì circa nel 1450.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Bengasi

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Benito Mussolini

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem,, in dialetto bergamasco,, fino al XVIII secolo anche Bergomo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Bergamo

Berna

Berna (AFI:; in tedesco: Bern; in alemanno: Bärn; in francese: Berne; in romancio e italiano: Berna) è una città federale della Svizzera, sede dei suoi organi federali nonché de facto sua capitale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Berna

BETASOM

BETASOM fu il nome in codice per Bordeaux – Comando sommergibili (o Comando Gruppo Sommergibili Atlantico) e con tale sigla si indicava la base navale per i battelli italiani dislocati durante la seconda guerra mondiale nella città portuale sulla costa atlantica meridionale francese.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e BETASOM

Bianco

Il bianco è un colore con elevata luminosità ma senza tinta (per cui è detto "colore acromatico"). Più precisamente è dato dalla sintesi additiva di tutti i colori dello spettro visibile (o di tre colori primari, ad esempio rosso, verde e blu oppure ciano, magenta e giallo).

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Bianco

Bologna

Bologna (AFI:; Bulåggna in dialetto bolognese, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo dell'Emilia-Romagna.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Bologna

Bombardiere

Un bombardiere è un aereo militare progettato per attaccare obiettivi di terra. Il termine deriva dall'ordigno bellico tipicamente impiegato, la bomba aerea, anche se i bombardieri impiegano vari tipi di arma oltre a quest'ultima, tra i quali razzi, siluri e missili.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Bombardiere

Bordeaux

Bordeaux (pronuncia o; in francese; in guascone Bordèu, pron.) è un comune francese di 254 436 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione della Nuova Aquitania.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Bordeaux

Brescia

Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Brescia

Brigate Garibaldi

Le Brigate Garibaldi furono delle formazioni partigiane organizzate dal Partito Comunista Italiano operanti nella resistenza italiana durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Brigate Garibaldi

Brigate Matteotti

Le Brigate Matteotti furono, durante la Resistenza, delle formazioni partigiane legate al Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria (PSIUP).

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Brigate Matteotti

Brigate nere

Le Brigate Nere furono un corpo ausiliario volontario delle Forze armate della Repubblica Sociale Italiana, organizzato dal Partito Fascista Repubblicano, che operò in Italia settentrionale dagli inizi di luglio del 1944 fino al termine della seconda guerra mondiale con compiti di antiguerriglia; Il corpo fu istituito il 30 giugno 1944 col decreto legislativo 446-XXII con il nome di Corpo Ausiliario delle Squadre d'Azione delle Camicie Nere ed era costituita da iscritti al Partito Fascista Repubblicano arruolatisi su base volontaria.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Brigate nere

Brindisi

Brindisi (AFI:; Brinnisi in dialetto brindisino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Puglia. Centro tra i più popolosi del Salento, la città riveste un importante ruolo commerciale e culturale, dovuto alla sua fortunata posizione sul mare Adriatico.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Brindisi

Cadore

Il Cadore (Ciadore in ladino) è una regione storico-geografica italiana, situata nell'alta provincia di Belluno, in Veneto e in minima parte in Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Cadore

Caduta del fascismo

Con caduta del fascismo (indicata anche come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio) ci si riferisce a una serie di avvenimenti che si susseguirono in Italia dalla primavera del 1943, culminando nella riunione del Gran consiglio del fascismo del 24-25 luglio dopo la quale venne decisa la deposizione di Benito Mussolini.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Caduta del fascismo

Caduta della Repubblica Sociale Italiana

La caduta della Repubblica Sociale Italiana fu l'ultimo atto della campagna d'Italia durante la seconda guerra mondiale. Ebbe come esito la sconfitta definitiva di Benito Mussolini e del fascismo italiano.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Caduta della Repubblica Sociale Italiana

Camera dei fasci e delle corporazioni

La Camera dei fasci e delle corporazioni fu un organo legislativo del Regno d'Italia che sostituì la Camera dei deputati dal 1939 al 1943, nella XXX legislatura, durante il periodo fascista.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Camera dei fasci e delle corporazioni

Campagna d'Italia (1943-1945)

La campagna d'Italia fu l'insieme delle operazioni militari condotte dagli Alleati in Italia nell'ambito della seconda guerra mondiale, nel periodo che va dal giugno 1943 al maggio 1945; la campagna fu intrapresa prima per sconfiggere l'Italia fascista, la più debole tra le tre maggiori potenze dell'Asse, e poi, dopo la sua resa incondizionata annunciata l'8 settembre 1943, per attirare nella penisola italiana occupata dalle truppe del feldmaresciallo Albert Kesselring altre forze della Wehrmacht, alleggerendo così gli altri teatri europei.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Campagna d'Italia (1943-1945)

Campione d'Italia

Campione d'Italia (Campiùn in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI:; prima Campione, ancor prima Campione d'IntelviCfr.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Campione d'Italia

Campo di Fossoli

Il campo di Fossoli nacque nel 1942 come campo di prigionia a Fossoli, frazione di Carpi in provincia di Modena. Dopo che il 14 novembre 1943 la Repubblica Sociale Italiana approvò il Manifesto di Verona in cui il settimo dei 18 punti programmatici classificava « gli appartenenti alla razza ebraica in generale come stranieri e, durante la guerra, nemici» dal 5 dicembre 1943 il campo, conosciuto da allora anche come Fossoli di Carpi, fu utilizzato prima dalla RSI e alcuni mesi dopo direttamente dalle SS come principale campo di concentramento e transito (in lingua tedesca: Polizei- und Durchgangslager) per la deportazione in Germania di ebrei e oppositori politici, principalmente verso Auschwitz.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Campo di Fossoli

Campo di prigionia di Hereford

Il campo di prigionia di Hereford, organizzato a Hereford in Texas, raccolse dopo l'8 settembre 1943 circa 5 000 ufficiali e soldati italiani, prigionieri di guerra (cinquantamila in tutto il territorio statunitense) e in seguito anche i militari della Repubblica Sociale Italiana, che rifiutarono di collaborare con gli alleati.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Campo di prigionia di Hereford

Campo Imperatore

Campo Imperatore (anticamente Campo Imperiale, nome attribuitogli da Federico II di Svevia) è un vasto altopiano, di origine glaciale e carsico-alluvionale, situato tra i e i m di quota s.l.m. in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, nel cuore del massiccio del Gran Sasso e del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Campo Imperatore

Capitalismo

In economia, il capitalismo è un sistema economico in cui alcune imprese e/o alcuni privati cittadini possiedono mezzi di produzione, ricorrendo spesso al lavoro subordinato per la produzione di beni e servizi a partire dalle materie prime lavorate, al fine di generare un profitto attraverso la vendita diretta o indiretta ad acquirenti degli stessi.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Capitalismo

Capitano di fregata

Capitano di fregata (codice NATO: OF-4). è un grado militare attribuito agli ufficiali superiori di molte marine militari ed è corrispondente al grado di tenente colonnello dell'esercito e dell'aeronautica.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Capitano di fregata

Capo del governo

Il capo del governo è la persona che, in uno Stato sovrano, ha normalmente il compito di presiedere il gabinetto di governo, l'organo collegiale che riunisce i ministri.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Capo del governo

Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato

Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato fu il titolo assunto dal capo del governo del Regno d'Italia, durante e poco dopo il ventennio fascista, in sostituzione del titolo di Presidente del Consiglio dei ministri precedentemente utilizzato.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato

Capo di stato maggiore

Il capo di stato maggiore è, in ambito militare, l'incarico riservato all'ufficiale posto a capo dello Stato Maggiore, organizzazione di vertice cui è affidato il compito di tradurre in pratica le decisioni del comandante in capo, redigendo gli ordini e verificando che le operazioni si sviluppino come pianificato.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Capo di stato maggiore

Carburante

Il termine carburante indica il combustibile utilizzato per l'alimentazione di alcuni motori a combustione interna, più precisamente quelli ad accensione comandata (ad esempio a ciclo Otto); per estensione, lo stesso termine è spesso impropriamente usato per indicare anche quei combustibili che alimentano i motori ad accensione per compressione (ad esempio il motore Diesel).

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Carburante

Carinzia

La Carinzia (in tedesco Kärnten, in sloveno Koroška) è il più meridionale dei nove stati (Bundesländer) dell'Austria.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Carinzia

Carlo Faggioni

Specialista degli aerosiluranti durante la seconda guerra mondiale, prestò servizio inizialmente nella Regia Aeronautica del Regno d'Italia al comando della 281ª Squadriglia del 132º Gruppo Autonomo Aerosiluranti e, successivamente alla firma dell'armistizio di Cassibile, nell'Aeronautica Nazionale Repubblicana dove ricevette l'incarico di comandante del Gruppo Aerosiluranti ''Buscaglia'', venendo decorato con la Medaglia d'oro al valor militare dal governo della Repubblica Sociale Italiana.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Carlo Faggioni

Carlo Silvestri

Viene considerato come l'ultimo amico di Mussolini.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Carlo Silvestri

Carniola

La Carniola (in friulano Cragn) è una regione storico-geografica collocata tra il Friuli orientale a ovest, la Carinzia a nord, la Stiria, la Croazia e l'Istria a est e sud, che ha costituito il nucleo fondante dell'attuale stato sloveno: la sua capitale storica, Lubiana, è oggi la capitale della Repubblica di Slovenia e rappresenta, assieme all'area circostante, la regione economica più propulsiva del paese nonché il suo centro economico, culturale e politico.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Carniola

Carso

Il Carso (noto anche come altopiano Carsico o Carsia, Iulia Carsa in latino, Kras in sloveno e croato, Cjars in friulano, Karst in tedesco) è una regione storica, un altopiano roccioso calcareo che si estende a cavallo tra Friuli-Venezia Giulia (provincia di Gorizia e Trieste), Slovenia e Croazia, noto storicamente per essere stato teatro di violente battaglie durante la prima guerra mondiale, tra le truppe italiane e quelle austro-ungariche.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Carso

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Chiesa cattolica

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), chiamata anche semplicemente Vaticano (o per antonomasia San Pietro, o impropriamente Santa Sede), è una città-Stato senza sbocco al mare della penisola italiana, il più piccolo Stato sovrano del mondo sia per popolazione (764 abitanti) sia per estensione territoriale, il terzo per densità di popolazione.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Città del Vaticano

Clara Petacci

Era sorella maggiore dell'attrice Maria Petacci e sorella minore del chirurgo Marcello Petacci.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Clara Petacci

Codice di procedura penale italiano del 1930

Il codice di procedura penale italiano del 1930, approvato con il regio decreto 1399 del 19 ottobre 1930, era la raccolta sistematica delle norme disciplinanti le modalità di svolgimento del processo penale in Italia dal 1930 al 1988.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Codice di procedura penale italiano del 1930

Codice penale (Italia)

Il codice penale è la codificazione e la principale raccolta di norme in materia di diritto penale nell'ordinamento italiano. Il codice è altresì noto come "codice Rocco", dal nome del Ministro di grazia e giustizia del Governo Mussolini che principalmente ne curò l'estensione, Alfredo Rocco.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Codice penale (Italia)

Codice penale militare di guerra

Il codice penale militare di guerra (noto anche con l'acronimo c.p.m.g.) tratta i reati commessi dai militari delle forze armate italiane in tempo di guerra.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Codice penale militare di guerra

Cogestione

Cogestione è il termine che si riferisce alla partecipazione attiva dei lavoratori nei processi decisionali delle aziende. Il termine riguarda anche una partecipazione ai risultati economici e alla redistribuzione degli utili.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Cogestione

Collaborazionismo

Il collaborazionismo è un fenomeno sociale e politico connesso alle vicende di governo di un paese occupato militarmente da una potenza straniera, che vi organizza una classe dirigente totalmente asservita agli interessi degli occupanti.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Collaborazionismo

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita dai principali partiti e movimenti antifascisti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi all'occupazione tedesca e al nazifascismo in Italia.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Comitato di Liberazione Nazionale

Comitato olimpico nazionale italiano

Il Comitato olimpico nazionale italiano o CONI è l'organismo di governo dello sport in Italia. Nacque nel 1914 come organismo privato allo scopo di organizzare la presenza olimpica degli atleti italiani, divenne successivamente l'organizzazione di raccordo di tutte le federazioni sportive nazionali, ruolo che ricopre tuttora sotto la veste giuridica di ente pubblico non economico sotto la vigilanza della presidenza del Consiglio dei ministri.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Comitato olimpico nazionale italiano

Comunismo

Il comunismo (dal francese communisme, derivato da commun "comune") è un'ideologia politica, intesa come sistema di valori e di idee economiche, filosofiche, sociali e politiche miranti alla creazione di una società comunista, ovvero una società egualitaria caratterizzata dall'abolizione delle classi sociali e dello Stato, dalla proprietà pubblica dei mezzi di produzione (collettivizzazione) e dalla completa emancipazione di tutti gli individui.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Comunismo

Congresso di Verona (1943)

Il Congresso di Verona è stato un congresso del Partito Fascista Repubblicano, tenutosi allo scopo di redigere un piano programmatico per il governo della Repubblica Sociale Italiana.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Congresso di Verona (1943)

Consiglio dei ministri

Il consiglio dei ministri è, nel diritto costituzionale, uno degli organi che compongono il governo e, precisamente, l'organo collegiale che riunisce i ministri sotto la presidenza del capo di Stato o, secondo la forma di governo adottata, del capo del governo (primo ministro, presidente del consiglio dei ministri, cancelliere ecc).

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Consiglio dei ministri

Consiglio di Gestione (RSI-CLNAI)

Il Consiglio di Gestione, anche noto con l'acronimo CdG, è stato un organo aziendale istituito dalla Repubblica Sociale Italiana, mediante l'apposita legge quadro sulla socializzazione delle imprese nell'ambito della socializzazione dell'economia, e successivamente ratificato dal Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Consiglio di Gestione (RSI-CLNAI)

Convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907

Le convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907 sono una serie di trattati internazionali stipulati in occasione di due conferenze internazionali per la pace tenutesi all'Aia nel 1899 e nel 1907.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907

Convenzioni di Ginevra

Le convenzioni di Ginevra consistono in una serie di trattati internazionali sottoscritti per la maggior parte a Ginevra, in Svizzera. Esse costituiscono, nel loro complesso, un corpo giuridico di diritto internazionale, noto anche sotto i nomi di diritto di Ginevra, diritto delle vittime di guerra e diritto internazionale umanitario.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Convenzioni di Ginevra

Corpo di Polizia Repubblicana

Il Corpo di Polizia Repubblicana è stato un corpo di polizia della Repubblica Sociale Italiana.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Corpo di Polizia Repubblicana

Corporativismo

Il corporativismo è una dottrina e prassi politico-sociale inizialmente ispirata all’esperienza cristiana delle corporazioni medievali e in seguito ripresa dal fascismo, che ne ha fatto uso attraverso le corporazioni delle Arti e dei Mestieri che controllavano la vita cittadina in molte istituzioni comunali nell'Italia medievale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Corporativismo

Corte dei conti

La corte dei conti (o, in alcuni paesi, tribunale dei conti) è un organo dello Stato, presente in vari ordinamenti giuridici, con funzioni giurisdizionali e amministrative di controllo o vigilanza in materia fiscale sulle entrate e spese pubbliche all'interno del bilancio dello stato (finanza pubblica).

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Corte dei conti

Coscrizione

La coscrizione indica, secondo quanto previsto dalla legge, l'iscrizione dei cittadini di uno Stato in apposite liste, al fine di consentire la chiamata di quest'ultimi al servizio militare obbligatorio.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Coscrizione

Costituzione della Repubblica Sociale Italiana

La costituzione della Repubblica Sociale Italiana fu un progetto costituzionale mai entrato in vigore, elaborato per lo più dal ministro dell'educazione nazionale Carlo Alberto Biggini.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Costituzione della Repubblica Sociale Italiana

Cremona

Cremona (AFI:,; Cremùna in dialetto cremonese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Nota per l'artigianato tradizionale del violino, la città si trova al centro della Pianura Padana, poco distante dalle rive del fiume Po.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Cremona

Crimine di guerra

Un crimine di guerra è una violazione punibile, a norma delle leggi e dei trattati internazionali, relativa al diritto bellico da parte di una o più persone, militari o civili.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Crimine di guerra

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Croazia

Croce Rossa Italiana nella Repubblica Sociale Italiana

La Croce Rossa Italiana nella Repubblica Sociale Italiana (ufficialmente solo Croce Rossa Italiana), è stata la società nazionale di Croce Rossa della Repubblica Sociale Italiana.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Croce Rossa Italiana nella Repubblica Sociale Italiana

Crocetta del Montello

Crocetta del Montello (Crozeta in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Crocetta del Montello

Curzio Malaparte

È particolarmente noto, anche fuori dall'Italia, per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, opere a sfondo autobiografico basate sulla sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la prima e la seconda guerra mondiale, e per il saggio Maledetti toscani.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Curzio Malaparte

Daily Mirror

Il Daily Mirror, noto informalmente come The Mirror, è un quotidiano britannico di tipo tabloid. È l'unico quotidiano nazionale britannico che sostiene dal 1945 il Partito Laburista.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Daily Mirror

Dalmazia

La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Dalmazia

De facto

De facto (in italiano di fatto) è una locuzione latina utilizzata in ambito giuridico per indicare un elemento che si trova in stato «di essere» pur non avendo un riconoscimento ufficiale; una norma de facto è quindi una norma che, sebbene non ufficializzata da un ente preposto, è talmente diffusa da essere comunque ritenuta un riferimento globale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e De facto

De iure

De iure (scritto anche de jure) è una locuzione latina per dire "di diritto", "per legge", "in punto di diritto", ed è usata soprattutto per questioni che riguardano la legge, il governo o tecniche (come gli standard), in contrasto con de facto che significa "di fatto", "in realtà", "in punto di fatto".

Vedere Repubblica Sociale Italiana e De iure

Decreto

Un decreto (dal latino decretum, participio passato di decerno, 'deliberare', 'decidere', a sua volta derivato dalla preposizione de, 'da', e dal verbo cernere, 'separare'), in diritto, è un termine con il quale vengono denominati provvedimenti di vario genere, sovente emanati da organi monocratici.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Decreto

Decreto legislativo

Un decreto legislativo (spesso abbreviato in d.lgs.) è, secondo il diritto costituzionale, un atto normativo avente valore di legge adottato dall'organo costituzionale che ha il potere esecutivo (Governo) per delega espressa e formale dell'organo costituzionale che ha il potere legislativo (Parlamento).

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Decreto legislativo

Deutsches Nachrichtenbüro

Il Deutsches Nachrichtenbüro GmbH (abbreviato DNB) era l'agenzia di stampa centrale ufficiale del Reich tedesco durante l'era nazista.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Deutsches Nachrichtenbüro

Dino Grandi

Nato in una benestante famiglia romagnola (il padre Lino era amministratore di una grande tenuta e la madre, Domenica Gentilini, una maestra), la sua formazione si svolse in luoghi diversi.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Dino Grandi

Diritto

Il diritto, inteso in un senso oggettivo, è il sistema delle norme giuridiche presenti in un ordinamento giuridico ovvero può indicare le norme regolanti un suo settore particolare, quindi inteso come una determinata disciplina, ma lo stesso termine, in un senso soggettivo, è un sinonimo di potere o facoltà; estesivamente, tale termine indica, perciò, anche la giurisprudenza.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Diritto

Diritto costituzionale

Il diritto costituzionale è la branca del diritto pubblico che si occupa, inizialmente, dell'evoluzione e dell'organizzazione dello Stato e dei rapporti tra autorità pubblica e individuo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Diritto costituzionale

Diritto di voto

Il diritto di voto è il diritto che assicura a un individuo la possibilità di manifestare la propria volontà durante un'elezione. In molti Stati del mondo è un diritto costituzionale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Diritto di voto

Diritto internazionale

Il diritto internazionale è quella branca del diritto che regola la vita della comunità internazionale. Meno corretta è la definizione di diritto del rapporto tra Stati, perché se è vero, in senso formale, che viene posto in essere tra i vari Stati, in senso materiale non è sempre indirizzato ai rapporti tra questi, ma può anche incidere all'interno delle comunità.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Diritto internazionale

Discorso della riscossa

Il discorso della riscossa (o discorso del Lirico), tenuto il 16 dicembre 1944 a Milano, al Teatro Lirico (il Teatro alla Scala era stato distrutto dai bombardamenti alleati nel 1943), fu l'ultimo grande discorso e insieme l'ultima apparizione pubblica di Benito Mussolini in qualità di capo del governo della Repubblica Sociale Italiana.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Discorso della riscossa

Dittatura militare

Una dittatura militare è una forma di governo autoritaria in cui il potere politico è detenuto da leader militari (tipicamente ufficiali delle forze armate).

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Dittatura militare

Divisione Nazionale 1943-1944

Il campionato di Divisione Nazionale 1943-1944, meglio noto come Campionato Alta Italia 1943-1944, fu un torneo calcistico disputatosi nella Repubblica Sociale Italiana durante la seconda guerra mondiale, sotto l'egida degli organi della Federazione Italiana Giuoco Calcio commissariati dalla dittatura fascista nell'Italia settentrionale e centrale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Divisione Nazionale 1943-1944

Dizionario biografico degli italiani

Il Dizionario biografico degli italiani (sigla DBI) è un dizionario biografico edito dall'Istituto dell'Enciclopedia italiana, pubblicato in cento volumi dal 1960 al dicembre 2020; raccoglie circa biografie di altrettanti italiani illustri dal V secolo all'epoca contemporanea, con voci firmate e fornite di ricca bibliografia, disponibili anche in rete.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Dizionario biografico degli italiani

Dodecaneso

Il Dodecaneso o Dodecanneso (in greco Δωδεκάνησα, pr. Dodekánisa, dal significato letterale di "dodici isole") è un arcipelago della Grecia, compreso tra l'Asia Minore (odierna Turchia), l'isola di Creta a Sud, le Cicladi ad Ovest e l'isola di Samo a Nord.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Dodecaneso

Dongo

Dongo (Dunch in dialetto comascoPer il dialetto comasco, si utilizza l'ortografia ticinese, introdotta a partire dal 1969 dall'associazione culturale Famiglia Comasca nei vocabolari, nei documenti e nella produzione letteraria., AFI) è un comune italiano di 3.248 abitanti della provincia di Como in Lombardia.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Dongo

Duce

Duce è una parola derivante dal latino dux che tradotto in lingua italiana significa "condottiero".. o "guida".

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Duce

Eccidio di Sant'Anna di Stazzema

Leccidio di Sant'Anna di Stazzema fu un crimine di guerra nazifascista compiuto dai soldati tedeschi di tre compagnie della 16. SS-Panzergrenadier-Division "Reichsführer-SS", comandata dal Gruppenführer Max Simon con l'ausilio di alcuni collaborazionisti italiani della RSI.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Eccidio di Sant'Anna di Stazzema

Economia

Leconomia (o sistema economico) è il sistema e l'organizzazione dei mercati, risorse, della produttività e del complesso di scambi, produzioni e commerci di oggetti e servizi, come gli innumerevoli servizi dei sistemi di finanziamenti, investimenti e di fondazione di attività economiche in ogni settore, di ogni dimensione e ad ogni scopo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Economia

Edmondo Cione

Di tendenze socialiste, e in un primo momento antifasciste, è stato allievo di studi di Benedetto Croce.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Edmondo Cione

Emilio Gentile

Allievo di Renzo De Felice, dalla seconda metà degli anni settanta ha lavorato sulla storia del fascismo. I suoi studi hanno riguardato temi della storia contemporanea fra i quali la modernità, la nazione, il totalitarismo, il pensiero mitico, le religioni della politica.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Emilio Gentile

Enclave ed exclave

Enclave ed exclave sono termini che in geografia politica indicano enti territoriali o parti di essi aventi particolari caratteristiche.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Enclave ed exclave

Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche

LEnte italiano per le audizioni radiofoniche, conosciuto anche con la sigla EIAR, fu la società anonima (società per azioni dal 1942) titolare della concessione in esclusiva delle trasmissioni radiofoniche circolari sul territorio italiano.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche

Ernesto Botto

Nacque a Torino l'8 novembre 1907, Ernesto Botto si arruolò come allievo ufficiale della Regia Aeronautica nel 1929, frequentando il corso "Grifo" dell'Accademia Aeronautica allora con sede a Caserta, conseguendo nel 1932 il brevetto di pilota d'aeroplano e venendo nominato l'anno successivo sottotenente del Ruolo naviganti.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Ernesto Botto

Ernst Kaltenbrunner

Membro delle SS, ottenne il comando del RSHA nel 1943, dopo la morte di Reinhard Heydrich. Fu condannato a morte al processo di Norimberga.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Ernst Kaltenbrunner

Esercito Nazionale Repubblicano

LEsercito Nazionale Repubblicano fu l'esercito regolare della Repubblica Sociale Italiana. Dipendeva dal governo della R.S.I., ma per l'impiego operativo era di fatto subordinato ai comandi militari tedeschi.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Esercito Nazionale Repubblicano

Estado Novo (Portogallo)

LEstado Novo (lett. "Nuovo Stato") era lo stato corporatista portoghese istituito nel 1933. Si evolse dalla Ditadura Nacional ("Dittatura nazionale") formata dopo il colpo di Stato del 28 maggio 1926 contro la democratica ma instabile Prima Repubblica.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Estado Novo (Portogallo)

Estuario

L'estuario è lo sbocco dei fiumi che giungendo alla foce non creano depositi di sedimenti a ventaglio (a differenza di quanto avviene nel caso di una foce a delta), ossia sfociano in un unico canale o ramo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Estuario

Estuario della Gironda

L'estuario della Gironda, detto anche semplicemente Gironda (in francese Gironde), è un estuario del sud ovest della Francia, situato all'interno della regione della Nuova Aquitania (dipartimento della Gironda e della Charente Marittima).

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Estuario della Gironda

Fabbrica d'Armi Pietro Beretta

La Fabbrica d'Armi Pietro Beretta S.p.A., spesso nota semplicemente come Beretta, è un'azienda multinazionale italiana produttrice di armi da fuoco, con sede a Gardone Val Trompia (BS), fondata da Bartolomeo Beretta nel 1526.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Fabbrica d'Armi Pietro Beretta

Fallschirm-Panzer-Division 1 "Hermann Göring"

La Fallschirm-Panzer-Division 1 "Hermann Göring" fu un'unità militare d'élite dell'aviazione militare tedesca (Luftwaffe) attiva dal maggio 1943 (dopo la disfatta in Nordafrica) al maggio 1945 (caduta del Reich).

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Fallschirm-Panzer-Division 1 "Hermann Göring"

Fasci italiani di combattimento

I Fasci italiani di combattimento furono il movimento politico fondato a Milano da Benito Mussolini il 23 marzo 1919 ed erede diretto del Fascio d'azione rivoluzionaria del 1915.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Fasci italiani di combattimento

Fascio littorio

Il fascio littorioL'espressione "fascio littorio" (fascis lictorius, pl. fasces lictorii), ignota a quanto sembra agli autori latini dell'epoca classica, compare nell'opera "De viris illustribus Romae" ("de C. Licinio Stolone", cap. 20,1) attribuita allo storico e politico vissuto nel IV secolo d.C.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Fascio littorio

Fascismo

Il fascismo è il movimento politico d'estrema destra fondato da Benito Mussolini nel 1919, che prese il potere in Italia e governò il Paese come regime totalitario dal 1922 al 1943 (ventennio fascista).

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Fascismo

Fascismo e questione ebraica

La posizione del fascismo sulla questione ebraica va diversificata tra prima dell'emanazione delle leggi razziali nel 1938 e dopo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Fascismo e questione ebraica

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni Stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco e in vari Stati tedeschi e in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato a ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Feldmaresciallo

Ferruccio Vosilla

Nacque a Trieste, allora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, il 21 luglio 1905, da genitori originari di Albona, in Istria.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Ferruccio Vosilla

FIAT

FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è una casa automobilistica italiana, parte del gruppo Stellantis dal 2021. In precedenza, era parte del gruppo Fiat Chrysler Automobiles.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e FIAT

Fiat G.55

Il Fiat G.55 Centauro era un aereo da caccia diurno, monoposto, monomotore, da intercettazione e superiorità aereaSgarlato 2009, p. 33. impiegato dalla Regia Aeronautica e dall'Aeronautica Nazionale Repubblicana (A.N.R.) tra il 1943 e il 1945.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Fiat G.55

Filippo Anfuso

Di precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò la sua prima raccolta di poesie. Divenne collaboratore dei quotidiani La Nazione e La Stampa come corrispondente da Germania e altri paesi.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Filippo Anfuso

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è uno Stato dell'Europa settentrionale, facente parte della regione nota come Fennoscandia e, in alcuni casi, anche della penisola scandinava.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Finlandia

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Firenze

Fiume (Croazia)

Fiume (originariamente Szentvit;; o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (2021), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a abitanti se si considera anche la sua area urbana.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Fiume (Croazia)

Forlì

Forlì (AFI:, Furlè in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena insieme a Cesena, in Emilia-Romagna.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Forlì

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Francia

Franco tiratore

Franco tiratore, in senso proprio, è una locuzione per definire un combattente che spara contro truppe regolari, da solo o nell'ambito di piccoli gruppi, specialmente in centri abitati occupati dal nemico o in corso di occupazione.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Franco tiratore

Francobolli della Repubblica Sociale Italiana

I francobolli della Repubblica Sociale Italiana sono quelli emessi dal 18 settembre 1943, data alla quale si fa risalire la nascita di tale regime, fino alla sua fine avvenuta il 29 aprile 1945 con la resa di Caserta.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Francobolli della Repubblica Sociale Italiana

Frederick William Deakin

Assistente letterario per molti anni di Winston Churchill, durante la seconda guerra mondiale, fu il capo della missione di collegamento britannica paracaduta in Jugoslavia nel maggio 1943 per entrare in contatto con i partigiani di Tito.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Frederick William Deakin

Fritz Birzer

Fritz Birzer aderì al NSDAP nel 1934 e fu tesserato con il numero di matricola 156009. Inquadrato nella 2ª Compagnia del Reggimento SA "Munchen", il 30 gennaio 1937 fu promosso al grado di SS Hauptsturmführer (tenente).

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Fritz Birzer

Friuli

Il Friuli (AFI:; Friûl in friulano, Furlanija in sloveno, Friaul o Vriaul in tedesco, Friùl in veneto, bisiaco e ladino) è una regione storico-geografica dell'Italia nord-orientale, comprensiva delle ex province di Pordenone (Friuli occidentale), Udine (Friuli centrale), Gorizia (Friuli orientale), del Mandamento di Portogruaro e della regione del Goriziano in Slovenia.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Friuli

Fronte orientale (1941-1945)

Il fronte orientale (indicato nella storiografia russo-sovietica come grande guerra patriottica) rappresentò il più importante teatro bellico della seconda guerra mondiale, nonché uno scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, il conflitto in Europa.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Fronte orientale (1941-1945)

Fuga di Vittorio Emanuele III

La fuga da Roma del re d'Italia Vittorio Emanuele III di Savoia e del maresciallo d'Italia Pietro Badoglio (genericamente nota anche come fuga di Pescara, fuga di Ortona o fuga di Brindisi) consistette nel precipitoso abbandono della capitale – all'alba del 9 settembre 1943 – alla volta di Brindisi, da parte del sovrano, del capo del Governo e di alcuni esponenti della Real Casa, del governo e dei vertici militari.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Fuga di Vittorio Emanuele III

Gaeta

Gaeta è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio meridionale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Gaeta

Galeazzo Ciano

Figlio dell'ammiraglio Costanzo Ciano e di Carolina Pini, nel 1930 sposò Edda Mussolini. Fu ministro degli affari esteri dal 1936 al 1943, quando appoggiò l'ordine del giorno Grandi che portò alla destituzione di Benito Mussolini, per cui il 10 gennaio 1944 fu condannato nel processo di Verona e fucilato il giorno dopo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Galeazzo Ciano

Gardone Riviera

Gardone Riviera (Gardù de Riera in dialetto gardesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dai 65 m s.l.m. ai 1.100 m s.l.m. È una delle principali località turistiche del lago di Garda, caratterizzata dalla sua tipicità "mitteleuropea".

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Gardone Riviera

Gardone Val Trompia

Gardone Val Trompia (Gardù de Altrompia in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia, nella media Val Trompia, in Lombardia.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Gardone Val Trompia

Gargnano

Gargnano (Gargnà in dialetto gardesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. È situato a a Nord-Est di Brescia, sul Lago di Garda.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Gargnano

Gastone Gambara

Entra nella scuola sottufficiali del Regio esercito appena raggiunta l'età. Diventa ufficiale grazie ad un corso speciale presso la Accademia Militare di Modena (ottobre 1911-gennaio 1913).

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Gastone Gambara

Gauleiter

Un Gauleiter era il capo di una sezione locale dell'NSDAP (più comunemente noto come Partito Nazista), oppure il capo di un Reichsgau (una suddivisione amministrativa dello Stato).

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Gauleiter

Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia

La Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia è stato il giornale ufficiale con cui vennero ufficialmente resi noti i testi delle leggi e dei decreti del Regno d'Italia dal 4 gennaio 1860 al 18 giugno 1946.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia

Generale

Generale (più formalmente ufficiale generale) è un grado militare che indica una persona appartenente alla più elevata categoria degli ufficiali.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Generale

Genio militare

Il genio militare è una delle specialità delle forze armate, il cui compito è la realizzazione, manutenzione ordinaria e straordinaria di infrastrutture ed opere di supporto all'attività di combattimento.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Genio militare

Gerarchia

Una gerarchia (dal tardo greco ἱεραρχία, ierarchia, derivato di hierárkhēs, composto di hieros.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Gerarchia

Germania

La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Germania

Germania nazista

Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Germania nazista

Giampietro Domenico Pellegrini

Giovanissimo si trasferisce a Caserta dove fonda la legione nazionalista "Sempre pronti". Prende parte alla prima guerra mondiale insieme ad altri ragazzi del '99 come tenente di fanteria e viene decorato con la medaglia d'argento al valor militare.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Giampietro Domenico Pellegrini

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o), ufficialmente Stato del Giappone (o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale. Situato nell'Oceano Pacifico, è limitato a ovest dal Mar del Giappone, a nord dal mare di Ochotsk, a est dall'Oceano Pacifico settentrionale e a sud dal Mar Cinese Orientale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Giappone

Gibilterra

Gibilterra (in inglese e spagnolo Gibraltar; pronuncia inglese:; pronuncia spagnola) è un territorio d'oltremare del Regno Unito, rivendicato però dalla Spagna.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Gibilterra

Giorgio Bocca

Giorgio Bocca nacque a Cuneo nel 1920 da genitori entrambi insegnanti. Studiò alla facoltà di giurisprudenza dell'Università degli Studi di Torino e si iscrisse ai Gruppi Universitari Fascisti (GUF).

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Giorgio Bocca

Giorgio Pisanò

Con la caduta del fascismo aderì alla RSI prima come volontario nella Xª MAS poi al comando generale delle Brigate Nere. Dopo un periodo prigioniero degli Alleati, nel dopoguerra divenne esponente del Movimento Sociale Italiano, quindi collaboratore del Meridiano d'Italia, la prima testata neofascista di Milano, e quindi dal 1968 direttore del rinato settimanale di satira anticomunista Candido.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Giorgio Pisanò

Giovanni Preziosi

Cresciuto in una famiglia benestante, primo di sette fratelli, Preziosi ricevette un'educazione cattolica, poi, dopo essersi laureato in filosofia, prese gli ordini religiosi a Napoli e poco dopo divenne parroco.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Giovanni Preziosi

Giovinezza (inno)

Giovinezza è un inno composto da Giuseppe Blanc. Fu una delle canzoni più diffuse durante il ventennio fascista, nonché inno del PNF, al cui nome rimarrà profondamente legata.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Giovinezza (inno)

Giudice istruttore

Il giudice istruttore è un giudice che, in alcuni ordinamenti, opera nella fase istruttoria del processo penale o civile.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Giudice istruttore

Giulino

Giulino (Giülén, in dialetto comasco, Giulino di Mezzegra dal 1928 al 1947) è una frazione del comune italiano di Tremezzina, in provincia di Como, passata alla storia per essere il luogo dove, il 28 aprile 1945, furono uccisi Benito Mussolini e la sua amante Claretta Petacci.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Giulino

Giuseppe Parlato

Docente ordinario di storia contemporanea, i suoi interessi di ricerca si sono concentrati su risorgimento e fascismo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Giuseppe Parlato

Giuseppe Sparzani

Nato a Venezia, partecipò alla Grande Guerra sull'incrociatore San Marco e poi sul Conte di Cavour, venne nominato guardiamarina il 19 ottobre 1916.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Giuseppe Sparzani

Giuseppe Tassinari

Grande studioso di agraria, Giuseppe Tassinari ottenne due lauree nel settore (1912 e 1919), intervallate dalla sua partecipazione alla prima guerra mondiale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Giuseppe Tassinari

Giustizia e Libertà

Giustizia e Libertà fu un movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi nell'agosto del 1929 da un gruppo di esuli antifascisti, tra cui emerse come punto di riferimento Carlo Rosselli.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Giustizia e Libertà

Governo

Il termine governo (dal verbo governare, in latino gubernāre, "reggere il timone", a sua volta derivato parentesi) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Governo

Governo della Repubblica Sociale Italiana

Il governo della Repubblica Sociale Italiana fu l'organo politico che guidò la parte d'Italia occupata dai tedeschi dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Governo della Repubblica Sociale Italiana

Governo di Vichy

Con governo di Vichy, regime di Vichy, Repubblica di Vichy e ufficialmente Stato Francese (État Français) si indica comunemente lo Stato che governò la parte meridionale della Francia dopo l'invasione tedesca nella seconda guerra mondiale (1940-1945), con l'eccezione della zona di Mentone (occupata dall'Italia) e della costa atlantica, governata dalle autorità tedesche.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Governo di Vichy

Gran consiglio del fascismo

Il Gran consiglio del fascismo fu il massimo organo del Partito Nazionale Fascista e, in seguito, anche il massimo organo costituzionale del Regno d'Italia.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Gran consiglio del fascismo

Gran Sasso

Il Gran Sasso d'Italia (o semplicemente Gran Sasso) è il massiccio montuoso più alto degli Appennini e dell'Italia peninsulare, situato interamente in Abruzzo, nella dorsale più orientale dell'Appennino abruzzese, al confine fra le province dell'Aquila, di Teramo e di Pescara.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Gran Sasso

Granata (araldica)

La granata in araldica è una figura artificiale simbolo di valore e modernità militare ed è infatti presente negli stemmi di molte armi e specialità dell'Esercito e dei Carabinieri.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Granata (araldica)

Grecia

La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Grecia

Gruppo Aerosiluranti "Buscaglia-Faggioni"

Il Gruppo Aerosiluranti "Buscaglia-Faggioni" fu un reparto aereo dell'Aeronautica Nazionale Repubblicana (l'aeronautica della Repubblica Sociale Italiana ricostituitasi dopo l'armistizio di Cassibile) nato nell'ottobre 1943.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Gruppo Aerosiluranti "Buscaglia-Faggioni"

Guardasigilli

Il guardasigilli è un alto funzionario incaricato di custodire il sigillo ufficiale del monarca o dello Stato (gran sigillo) e autorizzarne l'utilizzo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Guardasigilli

Guardia Nazionale Repubblicana

La Guardia Nazionale Repubblicana (GNR) fu una forza armata (poi ridotta ad arma) istituita dalla Repubblica Sociale Italiana l'8 dicembre 1943 «con compiti di polizia interna e militare».

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Guardia Nazionale Repubblicana

Guerra civile in Italia (1943-1945)

La locuzione guerra civile in Italia è impiegata nella storiografia di settore, anche internazionale, per riferirsi agli eventi accaduti durante la seconda guerra mondiale, in un periodo compreso tra l'annuncio dell'armistizio di Cassibile (8 settembre 1943) e la resa di Caserta (2 maggio 1945), durante il quale si verificarono conflitti tra forze della Repubblica Sociale Italiana (RSI), collaborazionisti delle truppe occupanti della Germania nazista, e i partigiani italiani (inquadrati militarmente nel Corpo Volontari della Libertà e in maggioranza politicamente organizzati nel Comitato di Liberazione Nazionale), sostenuti materialmente dagli Alleati, nell'ambito della guerra di liberazione italiana e della campagna d'Italia.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Guerra civile in Italia (1943-1945)

Guerra di liberazione italiana

La guerra di liberazione italiana fu il complesso di operazioni militari ed azioni di guerriglia condotte durante la campagna d'Italia dagli Alleati, dall'Esercito Cobelligerante Italiano e dalle brigate partigiane della resistenza italiana contro la Germania nazista e la Repubblica Sociale Italiana.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Guerra di liberazione italiana

Guerra italo-turca

La guerra italo-turca (nota in italiano anche come guerra di Libia, impresa di Libia o campagna di Libia e in turco come Trablusgarp Savaşı, ossia Guerra di Tripolitania) fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero ottomano tra il 29 settembre 1911 e il 18 ottobre 1912, per conquistare le regioni nordafricane della Tripolitania e della Cirenaica.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Guerra italo-turca

Guido Buffarini Guidi

Esponente politico fascista, è stato sindaco di Pisa, dove fu anche podestà e federale, deputato al Parlamento, membro del Gran consiglio del fascismo, sottosegretario al ministero dell'interno per il decennio 1933-1943 e in seguito ministro sempre dell'Interno nel governo della Repubblica Sociale Italiana.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Guido Buffarini Guidi

Harald-Otto Mors

Il padre Robert è prefetto della Gendarmeria del Chedivè d'Egitto quando scoppia la prima guerra mondiale e la madre, originaria di Losanna, per evitare l'internamento si trasferisce con la famiglia in Svizzera.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Harald-Otto Mors

Herbert Kappler

Condannato nel 1948 in Italia all'ergastolo per l'eccidio delle Fosse Ardeatine e per il rastrellamento del ghetto di Roma, il 15 agosto del 1977 riuscì a evadere dall'ospedale militare del Celio a riparare in Germania, dove morì sei mesi dopo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Herbert Kappler

Hermann Göring

Abile pilota da caccia delle forze aeree tedesche durante la prima guerra mondiale, nel dopoguerra entrò nel Partito nazista, diventando rapidamente il principale luogotenente di Adolf Hitler.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Hermann Göring

Ideologia

Lideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale. su Enciclopedia Treccani.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Ideologia

Iginio Ugo Faralli

Iginio Ugo Faralli era nato a Udine il 30 maggio 1889 e, dopo gli studi universitari, era entrato nella carriera diplomatica già nel 1912 e presto raggiunse il grado di console generale di prima classe.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Iginio Ugo Faralli

Il Canto degli Italiani

Il Canto degli Italiani,.. conosciuto anche come Fratelli d'Italia, Inno di Mameli, Canto nazionaleL'autografo di Goffredo Mameli conservato al Museo del Risorgimento di Torino è intitolato Canto nazionale, così come il foglio volante della prima edizione del testo stampata dalla tipografia Faziola di Genova.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Il Canto degli Italiani

Imperium

Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Imperium

Impero austro-ungarico

LImpero austro-ungarico (in tedesco: Österreichisch-Ungarische Monarchie; in ungherese: Osztrák–Magyar Monarchia), o semplicemente Austria-Ungheria (in tedesco: Österreich-Ungarn; in ungherese: Ausztria-Magyarország)O anche, impropriamente, solo Austria.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Impero austro-ungarico

Impero giapponese

Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termine con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e parte del periodo Shōwa).

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Impero giapponese

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Impero romano

Imposta

Limposta è un tributo, consistente in un prelievo coattivo di ricchezza dal contribuente volto a finanziare i servizi pubblici generali e a ridurre la liquidità monetaria nel sistema economico del paese in cui queste vengono disposte.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Imposta

Industria

Il termine industria (dal latino industria (-ae), a sua volta di etimologia incerta, che significa "operosità" e "attività") viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Industria

Inigo Campioni

Nato a Viareggio nel 1878, Campioni entrò nell'Accademia Navale di Livorno nel 1893, uscendone tre anni dopo con il grado di guardiamarina.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Inigo Campioni

Insurrezione

L'insurrezione è un tipo di conflitto armato appartenente alla tipologia delle guerriglie e deriva da oppressione di un popolo sopra un altro, o di un governo sul suo stesso popolo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Insurrezione

Iseo

Iseo (Izé in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Importante centro turistico sulla sponda sud-orientale del lago d'Iseo, si trova una ventina di chilometri a nord-ovest del capoluogo provinciale Brescia.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Iseo

Isola di Ponza

Ponza è un'isola situata nel mar Mar Tirreno centrale, davanti al Golfo di Gaeta a 21 miglia nautiche a sud di San Felice Circeo. È la maggiore isola per estensione dell'arcipelago delle isole Ponziane, di cui fanno parte anche Gavi, Zannone, Palmarola, Ventotene e Santo Stefano.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Isola di Ponza

Isola di Ventotene

Ventotene è un'isola del Mar Tirreno, situata al largo della costa al confine tra Lazio e Campania. L'isola ha origini vulcaniche, e fa geograficamente parte dell'arcipelago ponziano.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Isola di Ventotene

Isole italiane dell'Egeo

Le Isole Italiane dell'Egeo, spesso chiamate Dodecaneso, furono un gruppo di isole greche situate di fronte alla costa turca e appartenute all'Italia dal 18 ottobre 1912 al 10 febbraio 1947, anche se l'effettivo controllo politico sull'arcipelago da parte dell'Italia cessò già il 16 novembre 1943, con la fine della battaglia di Lero e la sconfitta delle truppe italiane e britanniche.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Isole italiane dell'Egeo

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el), è uno Stato del Medio Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, la Giordania a est, l'Egitto a sud-ovest, con i territori palestinesi, ossia la Cisgiordania a est e la striscia di Gaza a sud-ovest, e il Mar Rosso a sud.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Israele

Istituto nazionale Ferruccio Parri

LIstituto nazionale Ferruccio Parri. Rete degli istituti per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea (in precedenza, Istituto Nazionale per la storia Movimento di Liberazione in Italia - INSMLI) è un sistema federativo di istituti storici diffusi in tutta Italia.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Istituto nazionale Ferruccio Parri

Istria

LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Istria

Italia centrale

LItalia centrale, Centritalia, Centro Italia o, più semplicemente, Centro, è quella parte del territorio italiano che, nella definizione dell'Istat adottata anche dall'Eurostat, comprende le regioni Lazio, Marche, Toscana e Umbria.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Italia centrale

Italia settentrionale

Con i termini Italia settentrionale, Nord Italia, Alta Italia o semplicemente Nord o Settentrione, s'intende comunemente una regione culturale, geografica e statistica composta dall'insieme delle regioni italiane più a nord del Paese, vale a dire la Valle d'Aosta, il Piemonte, la Lombardia, il Trentino-Alto Adige, il Veneto, il Friuli-Venezia Giulia, la Liguria e l'Emilia-Romagna.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Italia settentrionale

Joseph Goebbels

Fedele braccio destro di Adolf Hitler, fu uno dei più importanti gerarchi nazisti, Gauleiter di Berlino dal 1926 al 1945, ministro della Propaganda del Terzo Reich dal 1933 al 1945, ministro plenipotenziario per la mobilizzazione alla guerra totale e generale della Wehrmacht, con l'incarico della difesa di Berlino dall'aprile del 1945 e, dopo il suicidio di Hitler, dal 30 aprile 1945 per quasi due giorni cancelliere del Reich.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Joseph Goebbels

Josip Broz Tito

Croato-sloveno di nascita, Tito aderì presto all'ideale comunista, frequentando molto l'Unione Sovietica. Durante la seconda guerra mondiale condusse la guerra partigiana contro l'occupazione delle forze dell'Asse, spesso in concerto con gli Alleati, che lo sostennero anche a guerra finita e in opposizione ai filomonarchici del generale Mihailović, dalle alleanze ondivaghe.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Josip Broz Tito

Jozef Tiso

Sacerdote cattolico fin dal 1910, studiò teologia a Vienna, e nel primo dopoguerra, entrato nel partito populista slovacco, sostenne l'indipendenza della Slovacchia dalla Boemia e dalla Moravia.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Jozef Tiso

Junio Valerio Borghese

Comandante della Xª Flottiglia MAS, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943 aderì alla Repubblica Sociale Italiana (RSI) come sottocapo di Stato Maggiore della Marina Nazionale Repubblicana, combattendo al fianco dei nazisti contro l'esercito anglo-americano.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Junio Valerio Borghese

Karl Wolff

Wolff era figlio del Cavaliere Karl Friedrich Wolff (* Gießen, 19 dicembre 1871; † Darmstadt, 2 gennaio 1916). Nel 1901 il padre divenne avvocato di stato a Darmstadt.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Karl Wolff

Kriegsmarine

La Kriegsmarine (in tedesco: Marina da Guerra) era il nome della Marina militare tedesca durante la seconda guerra mondiale, erede della Kaiserliche Marine.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Kriegsmarine

Kurt Student

Fu uno dei più brillanti generali tedeschi durante la seconda guerra mondiale, e con Heinz Guderian condivise il ruolo di grande innovatore delle tecniche e delle strategie di combattimento: egli fu infatti il creatore dei paracadutisti e delle truppe aviotrasportate tedesche.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Kurt Student

La Maddalena (isola)

Lisola di La Maddalena (o isola Maddalena o isola della Maddalena; in corso e gallurese: Madalena) è l'isola principale dell'arcipelago omonimo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e La Maddalena (isola)

La Provincia Pavese

la Provincia Pavese è il principale quotidiano di Pavia e provincia, edito dalla GEDI News Network S.p.A..

Vedere Repubblica Sociale Italiana e La Provincia Pavese

La Valletta

La Valletta o Valletta (in maltese Il-Belt Valletta, in inglese Valletta) è una città di abitanti dello stato insulare di Malta, nonché sua capitale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e La Valletta

Laurus nobilis

Lalloro (Laurus nobilis L., 1753) o lauro è una pianta aromatica e officinale appartenente alla famiglia delle Lauracee, diffusa nel bacino del Mediterraneo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Laurus nobilis

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Lazio

Leggi razziali fasciste

Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi emanati e applicati in Italia fra il 1938 e il primo lustro degli anni quaranta, dapprima dal regime fascista del Regno d'Italia e poi dalla Repubblica Sociale Italiana, rivolti prevalentemente contro le persone ebree.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Leggi razziali fasciste

Legione Autonoma Mobile Ettore Muti

La Legione autonoma mobile Ettore Muti fu un corpo militare della Repubblica Sociale Italiana con compiti di polizia politica e militare, composto principalmente da elementi del fascismo milanese, integrati da volontari della Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, attiva principalmente nella provincia di Milano e nel cuneese fra il 18 marzo 1944 ed il 27 aprile 1945.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Legione Autonoma Mobile Ettore Muti

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Legione romana

Libero scambio

Il libero scambio è un sistema di commercio internazionale nel quale merci e servizi possono circolare attraverso i confini nazionali senza barriere doganali, siano di tipo tariffario o non tariffario.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Libero scambio

Lilio Giannecchini

Attivista comunista nel 1941, dopo un arresto e varie vicissitudini, fu rilasciato ed entrò negli Alpini. Dopo l'armistizio diventò un leader dei partigiani liguri.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Lilio Giannecchini

Linea Gotica

La Linea Gotica (in tedesco Gotenstellung, in inglese Gothic Line) fu una poderosa opera difensiva fortificata costruita dall'Esercito tedesco nell'Italia centro-settentrionale durante le fasi finali della campagna d'Italia, nella seconda guerra mondiale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Linea Gotica

Lingua italiana

Litaliano è una lingua romanza parlata principalmente in Italia. Per ragioni storiche e geografiche, l'italiano è la lingua romanza meno divergente dal latino (complessivamente a pari merito, anche se in parametri diversi, con la lingua sarda).

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Lingua italiana

Lira di Lubiana

La lira di Lubiana (in sloveno Lira ljubljanske, in tedesco Ljubljanische Lira) fu la valuta d'occupazione tedesca in Carniola fra il 1944 e il 1945.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Lira di Lubiana

Lira italiana

La lira italiana (simbolo: L.; codice ITL; abbreviata anche come ₤ o Lit.) è stata la valuta ufficiale dell'Italia dal 1861 al 2002, quando, con l'introduzione dell'euro, ha definitivamente cessato di avere corso legale; una lira era suddivisa in 100 centesimi.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Lira italiana

Loira

La Loira (in francese Loire, in occitano Léger o Leir, in arpitano Lêre), con un corso di totali, SANDRE, (Consultato il 14 maggio 2014) è il secondo fiume di Francia per lunghezza.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Loira

Luciano Garibaldi

Allievo, dalla prima alla terza media, dei Padri Scolopi dell'Istituto Calasanzio di Cornigliano (quartiere di Genova); studiò al Liceo classico «Andrea D'Oria».

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Luciano Garibaldi

Luftflotte 2

La Luftflotte 2 (2ª flotta aerea) era una grande unità a livello d'armata (Luftflotte) della tedesca Luftwaffe nella seconda guerra mondiale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Luftflotte 2

Luigi Ganapini

È noto in particolare per i suoi lavori sulla Repubblica Sociale Italiana, la guerra civile in Italia dal 1943 al 1945, la seconda guerra mondiale e il movimento operaio.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Luigi Ganapini

Lutz Klinkhammer

Due fra i principali campi di ricerca dello storico di storia contemporanea sono gli studi su nazionalsocialismo e sulla seconda guerra mondiale con le conseguenze culturali e mermorialistiche da essa derivate.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Lutz Klinkhammer

Macchi C.205V

Il Macchi C.205VIn presenza di numerose fonti che propongono denominazioni diverse tra loro, senza indicarne una logica precisa, si è scelto convenzionalmente di indicare la denominazione del velivolo in «Macchi C.205» nella forma completa e «M.C.205» nella forma in sigla.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Macchi C.205V

Manciukuò

Il Manciukuò (in cinese), noto ufficialmente come Stato della Manciuria prima del 1934 ed Impero della (Grande) Manciuria dopo il 1934, fu uno stato fantoccio, istituito dall'Impero giapponese nel 1932 in collaborazione con gli ufficiali della deposta dinastia Qing. Lo Stato si estendeva sui territori che oggi costituiscono la Manciuria e parte della Mongolia Interna ed era nominalmente governato da Pu Yi, l'ultimo imperatore della dinastia Qing, anche se l'amministrazione locale era in mano ai giapponesi.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Manciukuò

Manifesto di Verona

Il manifesto di Verona (conosciuto anche come carta di Verona) fu un piano programmatico per il governo della Repubblica Sociale Italiana che definiva gli obiettivi politici del Partito Fascista Repubblicano nato dalle ceneri del Partito Nazionale Fascista.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Manifesto di Verona

Manlio Sargenti

Laureatosi in giurisprudenza nel 1936 all'Università di Roma, ha poi partecipato alla seconda guerra mondiale come Capitano degli Alpini.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Manlio Sargenti

Mare Adriatico

Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Mare Adriatico

Maresciallo d'Italia

Maresciallo d'Italia fu un grado militare creato durante il ventennio fascista in Italia.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Maresciallo d'Italia

Marina Nazionale Repubblicana

La Marina Nazionale Repubblicana, detta anche Marina da Guerra Repubblicana, era la marina militare della Repubblica Sociale Italiana, istituita nel settembre - ottobre del 1943, e divenuta ufficialmente operativa nel gennaio del 1944 e si dedicò principalmente al pattugliamento delle coste e alla posa delle mine antinave.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Marina Nazionale Repubblicana

Mario Avagliano

Giornalista professionista, collabora con le pagine culturali de Il Messaggero e Il Mattino. È coniugato, ha due figli (Alessandro e Chiara) e vive a Roma.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Mario Avagliano

Mario Cervi

Durante la seconda guerra mondiale, nel 1942, fu sottotenente nella 2ª compagnia del 479º battaglione costiero, di presidio ad un piccolo paese greco, Boiati, sito una ventina di chilometri a nord di Atene.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Mario Cervi

Martin Bormann

Capo della cancelleria del NSDAP (Parteikanzlei) e segretario personale di Adolf Hitler, fu tra i membri più importanti nella gerarchia della Germania nazista.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Martin Bormann

Massacri delle foibe

I massacri delle foibe sono stati degli eccidi ai danni di militari e civili italiani autoctoni della Venezia Giulia, del Quarnaro e della Dalmazia, avvenuti durante e subito dopo la seconda guerra mondiale da parte dei partigiani jugoslavi e dell'OZNA.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Massacri delle foibe

Mazzinianesimo

Il mazzinianesimo è una corrente di pensiero che appoggia le idee politiche di Giuseppe Mazzini, patriota, politico e filosofo italiano. Alla base vi è l'idea che la liberazione dell'Italia potesse avvenire solo attraverso la costituzione di uno Stato repubblicano unitario e che artefice del riscatto nazionale potesse essere solo il popolo animato da una profonda fede religiosa, intesa come una sorta di religione laica della patria.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Mazzinianesimo

Messerschmitt Bf 109

Il Messerschmitt Bf 109 fu un aereo da caccia monomotore, monoplano ad ala bassa progettato negli anni trenta dall'ing. Willy Messerschmitt, per conto dell'azienda aeronautica tedesca Bayerische Flugzeugwerke AG e prodotto, oltre che dalla stessa e dalla Messerschmitt AG che gli successe, anche su licenza in alcune sue varianti dalla romena Industria Aeronautică Română (IAR) e dalla spagnola Hispano Aviación che lo commercializzò come Hispano Aviación HA-1109.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Messerschmitt Bf 109

Michele Sarfatti

Il padre Giacomino riparò in Inghilterra nel 1938, subito dopo l'emanazione delle leggi razziali fasciste che avevano comportato la destituzione del padre, generale di artiglieria del Regio Esercito; nel Regno Unito Giacomino iniziò a lavorare in agricoltura e poco dopo intraprese studi di agraria.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Michele Sarfatti

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Milano

Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale

La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN), spesso genericamente identificata con la locuzione camicie nere dalle camicie di colore nero adottate quale parte della divisa, è stata un corpo di gendarmeria a ordinamento militare che dal 1924 entrò a far parte delle forze armate del Regno d'Italia e che fu sciolto dopo la firma dell'armistizio di Cassibile, nel settembre del 1943.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale

Mimmo Franzinelli

Laureatosi in scienze politiche (indirizzo storico) a Padova, ha conseguito il dottorato in aree di frontiera all'Università degli Studi di Udine.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Mimmo Franzinelli

Ministero della cultura popolare

Il Ministero della cultura popolare era un ministero del governo italiano con compiti riguardanti la cultura popolare e l'organizzazione della propaganda fascista.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Ministero della cultura popolare

Ministro

Il ministro, detto in alcuni ordinamenti giuridici segretario di Stato (o, semplicemente, segretario), è un Organo Monocratico che si occupa di gestire uno degli aspetti principali della pubblica amministrazione di uno Stato o Impero, ed è considerato una delle componenti del Governo, nonché la componente del Governo più vicina al Capo del governo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Ministro

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (AFI:;, o) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera. Situata sulle rive del fiume Isar, dopo Berlino ed Amburgo è la terza città tedesca per numero di abitanti, con una popolazione di circa residenti nel comune, se si considera anche il circondario e circa 2,9 milioni nell'area metropolitana.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Monaco di Baviera

Monarchia

La monarchia, letteralmente “Governo di uno” è una forma di governo in cui la carica di capo di stato è ricoperta da un re o da una regina oppure un qualsiasi altro sovrano del nobiliare.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Monarchia

Moneta

Per moneta in senso generale si intende tutto quello che viene utilizzato come mezzo di pagamento e intermediario degli scambi e che svolge le funzioni di.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Moneta

Monza

Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Monza

Muggiano (La Spezia)

Il Muggiano è una località sul mare del Golfo della Spezia, al confine tra i comuni di Spezia e Lerici. La parte nord-occidentale del territorio del Muggiano è una frazione del Comune della Spezia, mentre la parte sud-orientale è una frazione del Comune di Lerici.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Muggiano (La Spezia)

Nationalsozialistisches Fliegerkorps

Il Nationalsozialistisches Fliegerkorps (NSFK) era un'organizzazione paramilitare del Partito nazista fondata agli inizi degli anni 1930 ossia nel periodo nel quale alla Germania era vietato possedere un'aviazione dalle condizioni del Trattato di Versailles.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Nationalsozialistisches Fliegerkorps

Nazifascismo

Nazifascismo è un termine che descrive unitariamente il nazismo e il fascismo in riferimento all'occupazione tedesca e al collaborazionismo repubblichino durante la guerra di liberazione italiana.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Nazifascismo

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Nazionalsocialismo

Nicola Bombacci

Dirigente socialista durante la prima guerra mondiale e il primo dopoguerra, entusiasmato da Lenin e dalla rivoluzione d'ottobre, fu nel 1921 uno dei fondatori del Partito Comunista d'Italia, assieme ad Amadeo Bordiga, Bruno Fortichiari, Umberto Terracini, Onorato Damen ed Antonio Gramsci.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Nicola Bombacci

Nord

Il nord o settentrione (anticamente anche norte), è uno dei quattro punti o direzioni cardinali. È opposto al sud e perpendicolare a est e ovest.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Nord

Offensiva della primavera 1945 sul fronte italiano

L’offensiva della primavera 1945 sul fronte italiano (nome in codice Operazione Grapeshot, in lingua italiana "mitraglia") fu l'attacco congiunto della 5ª Armata statunitense e dell'8ª Armata britannica sferrato il 6 aprile 1945.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Offensiva della primavera 1945 sul fronte italiano

Offensiva delle Ardenne

Loffensiva delle Ardenne (in tedesco Ardennenoffensive, in inglese Battle of the Bulge) fu l'ultima grande offensiva strategica tedesca sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Offensiva delle Ardenne

Onorificenze della Repubblica Sociale Italiana

Le Onorificenze della Repubblica Sociale Italiana comprendono medaglie, decorazioni e ordini cavallereschi sia militari sia civili della Repubblica Sociale Italiana.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Onorificenze della Repubblica Sociale Italiana

Operazione Achse

Operazione Achse ("Asse", nella storiografia tedesca Fall Achse) fu il nome in codice del piano elaborato dall'Oberkommando der Wehrmacht (OKW) durante la seconda guerra mondiale per controbattere un'eventuale uscita dell'Italia dalla guerra, neutralizzare le sue forze armate schierate nei vari teatri bellici del Mediterraneo e occupare militarmente la penisola.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Operazione Achse

Operazione Alarico

Operazione Alarico (in tedesco Unternehmen Alarich) era il nome in codice di un piano elaborato dalla Wehrmacht della Germania nazista mirante a prendere il controllo del territorio del Regno d'Italia, in caso di una improvvisa uscita dell'Italia dallo schieramento delle Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Operazione Alarico

Operazione Sunrise

Operazione Sunrise ("Aurora"), anche nota come operazione Crossword, era il nome in codice assegnato alle trattative segrete intraprese dal generale delle SS Karl Wolff, generale plenipotenziario militare del Terzo Reich in Italia, e dall'agente statunitense Allen Dulles (capostruttura OSS in Svizzera), con lo scopo di negoziare la resa separata delle forze tedesche schierate nel nord Italia (Gruppo d'armate C) e delle forze fasciste collaborazioniste della Repubblica Sociale Italiana favorendo un rapido passaggio dei poteri nelle mani delle forze angloamericane degli Alleati.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Operazione Sunrise

Operazione Wintergewitter (1944)

Operazione Wintergewitter, anche detta offensiva di Natale o battaglia della Garfagnana (in tedesco Unternehmen Wintergewitter, in inglese Battle of Garfagnana), era il nome in codice di un attacco lanciato dalle forze tedesche e della Repubblica Sociale Italiana contro le posizioni Alleate nella regione della Garfagnana, tra il 26 e 28 dicembre 1944, nell'ambito della campagna d'Italia della seconda guerra mondiale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Operazione Wintergewitter (1944)

Organizzazione Paladino

L'Ispettorato Militare del Lavoro (IML), informalmente denominato Organizzazione Paladino, fu un'organizzazione della Repubblica Sociale Italiana, dipendente dal ministero della difesa nazionale, composta da lavoratori volontari "per collaborare con le autorità italiane e tedesche nella riparazione di strade e ferrovie, e in generale svolgere altre attività lavorative sia di natura civile che militare.".

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Organizzazione Paladino

Oro

Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Oro

Otto Skorzeny

Ufficiale delle forze armate della Germania nazista, acquistò grande notorietà durante la seconda guerra mondiale per aver partecipato alla liberazione di Mussolini dalla sua prigionia del Gran Sasso d'Italia nel settembre 1943, con l'operazione Quercia.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Otto Skorzeny

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa, Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Padova

Palazzo Feltrinelli

Palazzo Feltrinelli è un edificio sito in via Castello n. 4 a Gargnano, costruito negli anni 1898-1899 e appartenente alla famiglia Feltrinelli, che l'ha poi donato all'Università degli Studi di Milano.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Palazzo Feltrinelli

Palmiro Togliatti

Membro fondatore del Partito Comunista d'Italia nel 1921, ne fu segretario e capo indiscusso dal 1927 fino al 1964, con un'interruzione dal 1934 al 1938, durante il quale fu il rappresentante all'interno del Comintern (per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito fu chiamato il «giurista del Comintern», appellativo attribuitogli da Lev Trockij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti d'osservanza moscovita.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Palmiro Togliatti

Paracadutista

Un paracadutista è una persona che pratica il paracadutismo, che sia cioè abilitato a lanciarsi nel vuoto da altezze elevate con un paracadute.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Paracadutista

Partigiano

Un partigiano è un combattente armato che non appartiene a un esercito regolare ma a un movimento di resistenza e che solitamente si organizza in bande o gruppi, per fronteggiare uno o più eserciti regolari, ingaggiando una guerra asimmetrica.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Partigiano

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione (PdA) è stato un partito politico italiano di centro-sinistra fondato nel 1942. Trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e scioltosi nel 1867, che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei governi nei confronti del popolo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Partito d'Azione

Partito Fascista Repubblicano

Il Partito Fascista Repubblicano (PFR) era il partito unico della Repubblica Sociale Italiana, guidato da Benito Mussolini. Fu fondato dopo il 25 luglio 1943 e si dissolse a seguito della caduta della Repubblica Sociale Italiana nel 1945.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Partito Fascista Repubblicano

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano, espressione del movimento fascista. Nato nel novembre 1921 dalla trasformazione in partito del movimento Fasci italiani di combattimento, guidò la cosiddetta marcia su Roma che nell'autunno del 1922 portò Benito Mussolini a divenire presidente del Consiglio dei ministri.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Partito Nazionale Fascista

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano. Fondato nel 1895, il PRI è il più antico partito e tuttora esistente in Italia ed ha mantenuto immutati il nome, il simbolo (una foglia di edera) e le basi ideologiche del mazzinianesimo e del radicalismo, riconducibili alle elaborazioni di Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Cattaneo, Ugo La Malfa e Giovanni Spadolini.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Partito Repubblicano Italiano

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Partito Socialista Italiano

Patto tripartito

Il Patto tripartito o Trattato tripartito (detto anche Asse Roma-Berlino-Tokyo) fu un accordo sottoscritto a Berlino il 27 settembre 1940 dal governo tedesco della Germania nazista, dal Regno d'Italia e dall'Impero giapponese al fine di riconoscere le aree di influenza in Europa ed Asia.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Patto tripartito

Penisola balcanica

La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Penisola balcanica

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in lombardo, Piémòn in patois valdostano; Piemont nella variante Töitschu della lingua walser, Piemónte in ligure; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo – nonché capitale storica – la città di Torino.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Piemonte

Piero Parini

Figlio di un ispettore delle ferrovie, combatté nella Grande Guerra come ufficiale pilota nella stessa squadriglia di Gabriele D'Annunzio, che seguirà nell'impresa di Fiume.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Piero Parini

Pietro Badoglio

Dopo la deposizione di Mussolini guidò un governo militare durante la seconda guerra mondiale, che condusse il paese all'armistizio dell'8 settembre 1943.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Pietro Badoglio

Piroscafo

Il piroscafo, definito anche battello a vapore, è un mezzo di trasporto usato durante il XIX secolo e inizio del XX secolo per navigare utilizzando una trazione con motore a vapore.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Piroscafo

Podestà (fascismo)

Il podestà fu, in Italia durante l'epoca fascista, l'organo monocratico a capo del governo di un comune.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Podestà (fascismo)

Pointe de Grave

La pointe de Grave (punta de Grava in occitano) è un capo geografico della Francia sud-occidentale, situato nel terrorio comunale di Le Verdon-sur-Mer, nella regione amministrativa della Nuova Aquitania, e affacciato sull'estuario della Gironda (Oceano Atlantico).

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Pointe de Grave

Polizia dell'Africa italiana

La Polizia dell'Africa italiana (in precedenza Corpo di Polizia Coloniale), in acronimo PAI, fu un corpo di polizia del Regno d'Italia operante nelle colonie italiane d'Africa dal 1936 alla fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Polizia dell'Africa italiana

Polpenazze del Garda

Polpenazze del Garda (Polpenàse in dialetto gardesano) è un comune italiano di abitanti situato nella provincia di Brescia, nella zona della Valtenesi, presso il Lago di Garda.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Polpenazze del Garda

Porto di Trieste

Il porto di Trieste è un porto situato nel golfo di Trieste, nell'omonima città dell'Alto Adriatico. Primo per traffico merci in Italia con 62 milioni di tonnellate annue di cui il 75% prodotti petroliferi nel 2017, risulta essere il principale porto petrolifero del Mediterraneo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Porto di Trieste

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme degli Stati che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli Alleati.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Potenze dell'Asse

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Prima guerra mondiale

Processo degli ammiragli

Il Processo degli ammiragli fu un processo celebrato presso la Corte d'Appello di Parma nel 1944 dalla Repubblica sociale italiana contro alcuni alti ufficiali della Marina militare italiana accusati di aver opposto resistenza ai tedeschi nell'Egeo dopo l'8 settembre 1943.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Processo degli ammiragli

Processo di Verona

Il processo di Verona fu un procedimento giudiziario avvenuto, dall'8 al 10 gennaio 1944, nell'omonima città veneta che, all'epoca, era sotto la giurisdizione della Repubblica Sociale Italiana (RSI).

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Processo di Verona

Processo farsa

Il processo farsa, noto anche come processo burla, farsa giudiziaria o processo sommario, e con alcune peculiarità anche come processo mediatico, è un processo pubblico in cui le autorità giudiziarie hanno già stabilito la colpevolezza o l'innocenza dell'imputato.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Processo farsa

Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Il proclama di armistizio di Badoglio dell'8 settembre 1943 è l'annuncio dell'entrata in vigore dell'armistizio di Cassibile firmato il giorno 3 dal governo Badoglio I del Regno d'Italia con gli Alleati della seconda guerra mondiale, trasmesso al popolo italiano con un messaggio letto dal maresciallo Pietro Badoglio (capo del governo e maresciallo d'Italia) alle 19:42 al microfono dell'EIAR.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943

Provincia autonoma di Bolzano

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Bolzano (Autonome Provinz Bozen in tedesco; provinzia Autonoma de Balsan/Bulsan in ladino), comunemente nota come Alto Adige (in tedesco e ladino Südtirol), è la più settentrionale delle province della regione Trentino-Alto Adige e d'Italia, con abitanti e una superficie di, che la rende la seconda provincia più estesa d'Italia dopo quella di Sassari.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Provincia autonoma di Bolzano

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Provincia de Trent in dialetto trentino, Sèlbstendig Provintz vo Triain cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provinzia Autonoma de Trent in ladino, Autonome Provinz Trient in tedesco), comunemente nota come Trentino (Welschtirol in tedesco) è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento, essa confina a nord con la provincia autonoma di Bolzano (Alto Adige), a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona, e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Provincia autonoma di Trento

Provincia della Spezia

La provincia della Spezia è una provincia italiana della Liguria, geograficamente la più orientale della regione, con capoluogo La Spezia e abitanti.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Provincia della Spezia

Provincia di Belluno

La provincia di Belluno è una provincia italiana, e la provincia più estesa del Veneto di abitanti. Il territorio totalmente montano si estende per nel settore delle Alpi Sud-orientali, dove è compresa la maggior parte dei gruppi dolomitici per cui può essere ritenuta la provincia delle Dolomiti.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Provincia di Belluno

Provincia di Fiume

La provincia di Fiume o provincia del Carnaro è stata una provincia italiana esistita dal 1924 al 1947. Aveva come capoluogo la città di Fiume, e prendeva nome dal golfo del Quarnaro.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Provincia di Fiume

Provincia di Gorizia

La provincia di Gorizia (Pokrajina Gorica in sloveno, Provincie di Gurize in friulano) è un'ex provincia italiana della regione Friuli-Venezia Giulia il cui capoluogo è Gorizia.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Provincia di Gorizia

Provincia di Lubiana

La provincia di Lubiana, denominata ufficialmente anche in sloveno Ljubljanska pokrajina, fu una provincia del Regno d'Italia dal maggio 1941 al settembre 1943, e mantenuta in essere sotto occupazione militare del Terzo Reich, chiamandola in tedesco Provinz Laibach, fino al maggio 1945.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Provincia di Lubiana

Provincia di Pola

La provincia dell'Istria o provincia di Pola è stata una provincia italiana esistita dal 1923 al 1947. La sua targa automobilistica fu PL. Nel 1938 la provincia era divisa in 42 comuni e aveva una superficie di 3.718,30 km² con una popolazione di 294.492 abitanti e una densità di 80 ab./km².

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Provincia di Pola

Provincia di Trieste

La provincia di Trieste (Pokrajina Trst in sloveno) è un'ex provincia italiana del Friuli-Venezia Giulia. Come ente amministrativo è stata sostituita nel 2017 dall'Unione Territoriale Intercomunale Giuliana e poi, nel 2020, dall'ente di decentramento regionale di Trieste.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Provincia di Trieste

Provincia di Udine

La provincia di Udine (Provincie di Udin in friulano, Pokrajina Videm in sloveno, Provinz Udine in tedesco) è un'ex provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia con capoluogo Udine.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Provincia di Udine

Pubblica sicurezza

Pubblica sicurezza è una locuzione indicante, in riferimento alle attività di governo statale, a livello centrale e locale, il complesso di apparati, autorità e strutture preposte alla tutela dell'ordine pubblico e all'incolumità delle persone.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Pubblica sicurezza

Puccio Pucci

Avvocato, era figlio del notaio Piero Pucci - dirigente della Federazione Italiana di Atletica Leggera Regionale. Già nel 1921 si iscrisse al PNF.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Puccio Pucci

Radio Londra

Radio Londra era l'insieme dei programmi radiofonici trasmessi, a partire dal 27 settembre 1938, dalla BBC e indirizzati alle popolazioni europee continentali.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Radio Londra

Raggruppamento Nazionale Repubblicano Socialista

Il Raggruppamento Nazionale Repubblicano Socialista, anche noto con l'acoronimo RNRS, è stato un'associazione nella Repubblica Sociale Italiana che faceva proprio il trinomio «Italia, Repubblica, socializzazione»,, cfr.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Raggruppamento Nazionale Repubblicano Socialista

Raid

Il raid, in campo militare, è inteso come un'azione di sorpresa, generalmente eseguita con ridotto impiego di mezzi, contro obiettivi di limitata importanza.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Raid

Rapina

La rapina, nel diritto penale italiano, è il delitto previsto dall'art. 628 c.p.. Tale articolo delinea due figure di rapina, la rapina propria se la violenza è mezzo per ottenere l'impossessamento, rapina impropria se invece serve a mantenere il possesso o ad assicurare a sé o ad altri l'impunità.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Rapina

Rastrellamento del ghetto di Roma

Il rastrellamento del ghetto di Roma fu una retata effettuata da truppe tedesche appartenenti alle SS o alla polizia d'ordine (Ordnungspolizei), con la collaborazione dei funzionari del regime fascista della Repubblica Sociale Italiana tra le ore 05:30 e le ore 14:00 di sabato 16 ottobre 1943 (da cui il ricordo di questo giorno come Sabato nero), che portò all'arresto di persone, di cui 689 donne, 363 uomini e 207 tra bambini e bambine, quasi tutti appartenenti alla comunità ebraica romana.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Rastrellamento del ghetto di Roma

Reggimento alpini "Tagliamento"

Il Reggimento alpini «Tagliamento» fu un reparto autonomo aderente alla Repubblica Sociale Italiana ma sottoposto alla diretta amministrazione militare tedesca e quindi di fatto sottratto al controllo della RSI, costituito il 17 settembre 1943 dal colonnello Ermacora Zuliani (provincia di Udine) e da Piero Pisenti, ministro della giustizia della Repubblica di Salò.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Reggimento alpini "Tagliamento"

Regia Aeronautica

La Regia Aeronautica fu, assieme al Regio Esercito, alla Regia Marina e alla Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, una delle quattro forze armate del Regno d'Italia.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Regia Aeronautica

Regia Marina

La Regia Marina fu l'arma navale del Regno d'Italia fino al 18 giugno 1946 quando, con la proclamazione della Repubblica, assunse la nuova denominazione di Marina Militare.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Regia Marina

Regioni d'Italia

Le regioni d'Italia costituiscono il primo livello di suddivisione territoriale della Repubblica Italiana, nonché un ente pubblico dotato di autonomia politica e amministrativa sancita e limitata principalmente dalla Costituzione (art. 114-133).

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Regioni d'Italia

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Regno d'Italia (1861-1946)

Regno d'Ungheria (1920-1946)

Il Regno d'Ungheria (talvolta noto retrospettivamente come Reggenza) fu il nome ufficiale conferito allo Stato ungherese esistito tra il 1920 e il 1946.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Regno d'Ungheria (1920-1946)

Regno del Sud

Regno del Sud è una locuzione utilizzata in ambito storico, giornalistico, saggistico e archivistico per indicare il periodo di continuità amministrativa legittima del Regno d'Italia durante la seconda guerra mondiale, compreso tra il settembre 1943 e il giugno 1944 con la liberazione di Roma.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Regno del Sud

Regno di Bulgaria

Il Regno di Bulgaria (in bulgaro: Царство България, Tsarstvo Bălgarija) venne fondato il 5 ottobre 1908 (22 settembre secondo il calendario giuliano) quando il Principato di Bulgaria si proclamò indipendente dall'Impero ottomano, elevandosi al rango di regno: tale proclamazione formalizzò anche l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, che era stata sotto il controllo bulgaro sin dal 1885.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Regno di Bulgaria

Regno di Romania

Il Regno di Romania (in rumeno: Regatul României), fu lo Stato rumeno basato sulla forma della monarchia costituzionale esistente dal 13 marzo 1881 al 30 dicembre 1947, specificato dalle prime tre costituzioni rumene (1866, 1923 e 1938).

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Regno di Romania

Reichsgau

Un Reichsgau (plurale: Reichsgaue) era un'unità di suddivisione amministrativa creata in alcune delle aree annesse alla Germania nazista tra il 1938 e il 1945.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Reichsgau

Reichsgau Kärnten

Il Reichsgau Kärnten fu una divisione amministrativa del partito nazista, e conseguentemente della Germania, inizialmente composta dal vecchio land austriaco della Carinzia e dal distretto del Tirolo orientale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Reichsgau Kärnten

Reichsgau Tirol-Vorarlberg

Il Reichsgau Tirol-Vorarlberg fu una divisione amministrativa del partito nazista, e conseguentemente della Germania, composta dai vecchi lander austriaci del Vorarlberg e del Tirolo Settentrionale, con l'esclusione quindi di quello orientale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Reichsgau Tirol-Vorarlberg

Renato Ricci

Figlio di Ernesto ed Emma Checchi, dopo il diploma di ragioneria si arruolò volontario nel 1915 nei bersaglieri con il grado di tenente nella prima guerra mondiale, partecipando a tutta la guerra e meritandosi due Medaglie al Valore ed una Croce al merito di guerra, quale comandante di pattuglie di Arditi per azioni compiute in territorio nemico.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Renato Ricci

Renzo De Felice

Figlio unico, Renzo De Felice conseguì la maturità da privatista nel 1949 presso il liceo classico Marco Terenzio Varrone di Roma.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Renzo De Felice

Repubblica

La repubblica (dal latino: res publica, "cosa pubblica", da intendersi come "stato del popolo") è una forma di governo di uno Stato, appartenente alle forme di democrazia rappresentativa o aristocratica, in cui la sovranità viene esercitata dal popolo secondo forme stabilite dal sistema politico che, nei sistemi repubblicani moderni, può prevedere una costituzione scritta o una serie di leggi costituzionali.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Repubblica

Repubblica di Nanchino

Il Governo Wang Jingwei era il nome comune del Governo Nazionale Riorganizzato della Repubblica di Cina, il governo dello stato fantoccio dell'Impero del Giappone nella Cina orientale, chiamato semplicemente Repubblica di Cina.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Repubblica di Nanchino

Repubblica presidenziale

La repubblica presidenziale (o presidenzialismo) è una forma di governo, che appartiene alle forme di democrazia rappresentativa, in cui il potere esecutivo si concentra nella figura del Presidente che è sia il capo dello Stato sia il capo del governo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Repubblica presidenziale

Repubblica romana

La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Repubblica romana

Repubblica semipresidenziale

La repubblica semipresidenziale o più correttamente, un regime/sistema semipresidenziale (il «semipresidenzialismo») è una forma di governo, appartenente alle forme della democrazia rappresentativa o indiretta.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Repubblica semipresidenziale

Repubblica Slovacca (1939-1945)

La (Prima) Repubblica slovacca, altrimenti nota come Stato slovacco, era uno stato cliente parzialmente riconosciuto della Germania nazista che esistette tra il 14 marzo 1939 ed il 4 aprile 1945.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Repubblica Slovacca (1939-1945)

Repubblicanesimo

Il repubblicanesimo è, genericamente, un'ideologia che sostiene il sistema politico repubblicano.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Repubblicanesimo

Repubbliche partigiane

Le Repubbliche partigiane, o Zone libere, furono delle entità statuali provvisorie create in Italia dai partigiani nell'estate del 1944 in alcuni territori montani e collinari dell'Italia settentrionale, lungo l'arco delle Alpi e dell'Appennino settentrionale, provvisoriamente liberati dall'occupazione nazi-fascista, durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Repubbliche partigiane

Resa di Caserta

La resa di Caserta fu l'atto formale e conclusivo che sancì la fine della campagna d'Italia e la definitiva sconfitta delle forze nazifasciste nella penisola durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Resa di Caserta

Resistenza italiana

La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Resistenza italiana

Reuters

La Reuters è un'agenzia di stampa britannica. Fa parte del gruppo Reuters Group plc con sede a Londra.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Reuters

Revisionismo storiografico

Il revisionismo storiografico, nella storiografia, è il riesame critico di fatti storici sulla base di nuove evidenze o di una diversa interpretazione delle informazioni esistenti, considerando tutte le parti politiche e sociali in causa come testimoni importanti.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Revisionismo storiografico

Ridotto Alpino Repubblicano

Il Ridotto Alpino Repubblicano, conosciuto anche come Ridotto della Valtellina, era il luogo dove i fascisti avrebbero dovuto organizzare la difesa finale della Repubblica Sociale Italiana.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Ridotto Alpino Repubblicano

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo,, Rimino in italiano arcaico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Rimini

Risiera di San Sabba

La Risiera di San Sabba fu un campo di concentramento nazista istituito a Trieste ufficialmente come campo di detenzione di polizia (Polizeihaftlager), unico ad essere dotato di un forno crematorio in tutto il territorio italiano.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Risiera di San Sabba

Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Rivoluzione francese

Roberto Farinacci

È stato segretario del Partito Nazionale Fascista.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Roberto Farinacci

Rocca delle Caminate

La rocca delle Caminate era un castello situato su una collina, a 356 metri di altitudine, nel comune di Meldola, in provincia di Forlì-Cesena; venne più volte demolita e ricostruita fino a che, nell'800, venne abbandonata in stato di rovina e, negli anni venti del XX secolo, venne costruito al suo posto un nuovo edifico in stile neomedievale che divenne la residenza estiva di Benito Mussolini.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Rocca delle Caminate

Rodolfo Graziani

Venne impiegato nel Regio Esercito italiano durante la prima guerra mondiale. Nel primo dopoguerra aderì al fascismo, divenendone una delle figure di spicco.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Rodolfo Graziani

Rodolfo Siviero

Figlio del veneziano Giovanni – sottufficiale dei Carabinieri e comandante della stazione di Guardistallo – e della maremmana, di San Martino sul Fiora, (Gr) Caterina Bulgarini, si trasferisce dalla provincia di Pisa a Firenze nel 1924.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Rodolfo Siviero

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Roma

Rosso

Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Ha la frequenza minore e, conseguentemente, la lunghezza d'onda più lunga rispetto a tutti gli altri colori visibili (tra 625 e 740 nanometri circa).

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Rosso

Rudolf Rahn

Prestò servizio durante la Repubblica di Weimar e il Regime nazista. Fu plenipotenziario del Reich e ambasciatore presso il governo della Repubblica Sociale Italiana.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Rudolf Rahn

Sabotaggio

Il sabotaggio è un atto compiuto generalmente in maniera nascosta allo scopo di recare danno a un'organizzazione politica, militare o civile attraverso manomissioni, ostruzionismo, danneggiamenti o distruzioni.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Sabotaggio

Saint-Nazaire (Loira Atlantica)

Saint-Nazaire (in bretone Sant-Nazer) è un comune francese di 68.977 abitanti situato nel dipartimento della Loira Atlantica nella regione dei Paesi della Loira.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Saint-Nazaire (Loira Atlantica)

Salò

Salò (Salò in dialetto gardesano, Salodium in latino) è un comune italiano di abitanti, che si affaccia sulla sponda lombarda del lago di Garda, in provincia di Brescia.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Salò

Salò o le 120 giornate di Sodoma

Salò o le 120 giornate di Sodoma è un film del 1975 diretto da Pier Paolo Pasolini. Avrebbe dovuto essere il primo lungometraggio di una seconda trilogia di film considerata idealmente come la Trilogia della morte, successiva alla Trilogia della vita.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Salò o le 120 giornate di Sodoma

San Felice del Benaco

San Felice del Benaco (San Filìs in dialetto gardesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Il comune venne costituito nel 1928 con l'unione dei comuni di Portese e San Felice di Scovolo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e San Felice del Benaco

San Pellegrino Terme

San Pellegrino Terme (San Pelegrì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Collocata al centro della Val Brembana e circondata dalle Prealpi Orobie, è una rinomata località climatica di cura e di soggiorno, conosciuta in tutto il mondo per via dell'omonima acqua minerale, la S.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e San Pellegrino Terme

Savoia-Marchetti S.M.79

Il SIAI-Marchetti S.M.79 Sparviero era un trimotore ad ala bassa multiruolo, inizialmente progettato come aereo da trasporto civile veloce. Negli anni 1937-39 stabilì 26 record mondiali e fu - per un certo periodo - il più veloce bombardiere medio del mondo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Savoia-Marchetti S.M.79

Sbarco di Anzio

Lo sbarco di Anzio (nome in codice operazione Shingle) fu un'operazione militare di sbarco condotta dagli Alleati sulla costa tirrenica antistante gli abitati di Anzio e Nettuno durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Sbarco di Anzio

Sbarco in Sicilia

Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) è stata un'importante campagna militare svoltasi nel contesto della seconda guerra mondiale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Sbarco in Sicilia

Schutzstaffel

Le Schutzstaffel o SS (pronuncia; letteralmente «squadre di protezione» o «squadre di salvaguardia»), furono un'organizzazione paramilitare del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP) create nella Germania nazista che, con lo scoppio della seconda guerra mondiale, cominciarono ad operare in tutta l'Europa occupata dai tedeschi per la creazione del piano tedesco Generalplan Ost e per la realizzazione del progetto Lebensborn.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Schutzstaffel

Scioperi antifascisti

Gli scioperi antifascisti furono una serie di scioperi avvenuti durante la seconda guerra mondiale in Nord Italia nel 1943 e nel 1944.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Scioperi antifascisti

Scuola allievi carabinieri

Le scuole allievi carabinieri sono delle strutture dell'Arma dei Carabinieri deputate all'addestramento e alla formazione del personale del ruolo appuntati e carabinieri e precedentemente anche dei carabinieri ausiliari.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Scuola allievi carabinieri

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Seconda guerra mondiale

Senio

Il Senio (Sēni in romagnolo) è un torrente della Toscana e della Romagna lungo 88 km, ultimo affluente di destra del Reno. La portata media è di circa 10 m³/s alla foce, con minimi di 0,3 m³/s e massimi di oltre 500 m³/s.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Senio

Sentenza

La sentenza (dal latino sententia, derivato del verbo sentire, 'ritenere, giudicare'), in diritto, è il provvedimento giurisdizionale con il quale il giudice decide in tutto o in parte la controversia che gli è stata sottoposta, risolvendo le questioni in fatto ed in diritto proposte dalle parti, e affermando la verità processuale o verdetto.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Sentenza

Serafino Mazzolini

Avvocato e giornalista, nel 1911 fonda la sezione nazionalista di Macerata e poco dopo diventa direttore del quotidiano L'Unione.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Serafino Mazzolini

Sergio Luzzatto

Sergio Luzzatto ha insegnato storia moderna all'Università di Torino fino al 2023, quando ha effettuato il passaggio al settore scientifico-disciplinare di storia contemporanea.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Sergio Luzzatto

Servizio Ausiliario Femminile

Il Corpo Femminile Volontario per i Servizi Ausiliari delle Forze Armate Repubblicane, meglio noto come Servizio Ausiliario Femminile (SAF) è stato un corpo femminile delle forze armate della Repubblica Sociale Italiana, le cui componenti, tutte volontarie, sono comunemente indicate come ausiliarie.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Servizio Ausiliario Femminile

Siluro

Il siluro o torpedine è un proiettile esplosivo dotato di propulsione autonoma che, dopo essere stato lanciato sopra o sotto la superficie dell'acqua, opera in immersione, ed è progettato per detonare a contatto o in prossimità di un obiettivo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Siluro

Silvio Bertoldi

Nato a Verona nel 1920, laureato in Lettere presso l'Università di Padova, Silvio Bertoldi lavorò inizialmente al quotidiano L'Arena di Verona diventandone capocronista, quindi si trasferì a Milano chiamato da Emilio Radius: fu inviato di Oggi, diresse poi i settimanali Epoca e La Domenica del Corriere e ha collaborato per decenni con il Corriere della Sera.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Silvio Bertoldi

Sistema aureo

Il sistema aureo è un sistema monetario nel quale la base monetaria è data da una quantità fissata d'oro.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Sistema aureo

Sistema proporzionale

Per sistema proporzionale (o semplicemente proporzionale) si intende genericamente qualsiasi sistema elettorale che miri a riprodurre in un organo di rappresentanza le proporzioni delle diverse parti dell'elettorato - generalmente in un'assemblea elettiva, per cui tali sistemi furono escogitati.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Sistema proporzionale

Socialismo

Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Socialismo

Socialismo nazionale

Socialismo nazionale è un termine con cui i movimenti politici nazionalisti europei dei primi anni del Novecento identificavano talvolta le loro linee programmatiche di politiche sociali.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Socialismo nazionale

Socializzazione dell'economia

Nell'ambito dell'ideologia fascista la locuzione socializzazione dell'economia indica una teoria proclamata, e in parte applicata, nella Repubblica Sociale Italiana di trasformazione sociale dell'economia, nella quale la proprietà dei mezzi di produzione non è più esclusiva del capitalista, ma partecipata con i lavoratori impiegati nell'azienda.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Socializzazione dell'economia

Società italiana durante il fascismo

La società italiana durante il fascismo cominciò a essere guidata, a partire dal 3 gennaio 1925, da un regime avente tra i suoi scopi quello di mutare il modo d'essere e comportarsi degli italiani, in definitiva il loro stile di vita, per uniformarli al modello sociale ed etico dettato dell'ideologia fascista.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Società italiana durante il fascismo

Sommergibile

Il sommergibile è per definizione un'imbarcazione adatta alla navigazione in superficie e che all'occorrenza può immergersi, perdendo però manovrabilità e velocità.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Sommergibile

Sottomarino

Il sottomarino è un mezzo navale progettato per operare principalmente in immersione e questa caratteristica lo distingue dal sommergibile di cui costituisce un'evoluzione.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Sottomarino

Sottosegretario di Stato

Il sottosegretario di Stato, in alcuni ordinamenti, è un componente del governo che collabora con un ministro e lo assiste in particolari situazioni.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Sottosegretario di Stato

Sovranità

La sovranità è l'espressione della somma dei poteri di governo (legislativo, esecutivo e giudiziario), riconosciuta a un soggetto di diritto pubblico internazionale (es. Stato) che può essere una persona o un organo collegiale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Sovranità

Spagna franchista

La Spagna franchista (1939 - 1975) è stata un periodo della storia della Spagna in cui il Paese, a seguito di una violenta guerra civile che coinvolse le forze sostenitrici della Seconda Repubblica Spagnola e i nazionalisti guidati dal generale Francisco Franco, era una dittatura militare di tipo tradizionalista, autoritario, conservatore e clericale, ispirata al fascismo, governata da Franco, che restaurò la monarchia in Spagna e si nominò suo Reggente e Caudillo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Spagna franchista

Squadrismo

Lo squadrismo fu un fenomeno politico-sociale verificatosi in Italia a partire dal 1919 che consistette nell'uso di squadre d'azione paramilitari armate che avevano lo scopo d’intimidire e reprimere violentemente gli avversari politici, specialmente quelli appartenenti al movimento operaio; fu in breve tempo assorbito dal fascismo che lo usò come strumento della propria affermazione.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Squadrismo

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (comunemente indicati come Stati Uniti, o anche solo United States; in sigla USA) sono una repubblica federale dell'America settentrionale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Stati Uniti d'America

Stato fantoccio

Uno Stato fantoccio, a volte anche governo fantoccio, è una forma di governo che, anche se formalmente appartiene alla cultura del popolo governato, in realtà deve la sua esistenza a un'entità più potente, di solito uno Stato estero, che la controlla, l'appoggia e la difende.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Stato fantoccio

Stato Indipendente di Croazia

Lo Stato Indipendente di Croazia (in croato: Nezavisna Država Hrvatska, abbreviato in NDH) era uno Stato fantoccio di Italia e Germania che comprendeva la maggior parte dell'odierna Croazia e tutta l'attuale Bosnia ed Erzegovina durante la seconda guerra mondiale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Stato Indipendente di Croazia

Stato maggiore

Uno stato maggiore (locuzione derivata dal francese état-major) in ambito militare indica, in generale, un organismo incaricato di assistere e consigliare un dirigente.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Stato maggiore

Statuto Albertino

Lo Statuto fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848, conosciuto semplicemente come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia, fu la costituzione del Regno di Sardegna.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Statuto Albertino

Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo

Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo è un saggio storico di Renzo De Felice, pubblicato dalla Einaudi nel 1961. Oltre ad essere il primo studio italiano relativo alla politica del regime fascista nei riguardi degli ebrei, l'opera rappresenta una pionieristica indagine storiografica sul fascismo stesso, scritta a meno di vent'anni dal suo epilogo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino a oggi, per oltre 27 secoli.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Storia di Roma

Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)

La storiografia della guerra civile in Italia è la letteratura storiografica relativa alla lotta fra partigiani e fascisti repubblicani nel periodo 1943-1945, interpretata come una guerra civile interna alla nazione italiana nel quadro della guerra di liberazione italiana.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945)

Strada statale 237 del Caffaro

La strada statale 237 del Caffaro (SS 237), ora strada provinciale Bresciana 237 ex strada statale del Caffaro (SP BS ex SS 237) in Lombardia, è una strada provinciale italiana che interessa la provincia di Brescia e la provincia autonoma di Trento.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Strada statale 237 del Caffaro

Strage di Marzabotto

La strage di Marzabotto (dal maggiore dei comuni colpiti), eccidio di Marzabotto o più correttamente eccidio di Monte Sole fu un insieme di stragi compiute dalle truppe nazismo in Italia tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944, nel territorio dei comuni di Marzabotto, Grizzana Morandi e Monzuno che comprendono le pendici del Monte Sole in provincia di Bologna.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Strage di Marzabotto

Strage di Piazzale Loreto

La strage di Piazzale Loreto fu un eccidio nazifascista avvenuto in Italia, il 10 agosto 1944 in Piazzale Loreto a Milano, durante la seconda guerra mondiale. Quindici partigiani furono fucilati da militi del gruppo Oberdan della Legione Autonoma Mobile Ettore Muti della RSI, per ordine del comando di sicurezza nazista, e i loro cadaveri vennero oltraggiati ed esposti al pubblico.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Strage di Piazzale Loreto

Suffragio femminile

Il suffragio femminile è il diritto di voto delle donne. Il movimento politico avente come obiettivo quello di estendere il suffragio alle donne è stato storicamente quello delle suffragette.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Suffragio femminile

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Svizzera

Tenente colonnello

Tenente colonnello è, nella gerarchia militare, un Grado della categoria degli Ufficiali Superiori posto fra quello di Maggiore (di livello inferiore) e di Colonnello (superiore).

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Tenente colonnello

Tenuta Le Posteghe

La Tenuta Le Posteghe (o delle Posteghe) è un palazzo del '700 situato nel comune italiano di Polpenazze del Garda, in provincia di Brescia.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Tenuta Le Posteghe

Testa di ponte

Testa di ponte è un'espressione della terminologia militare che indica una zona di territorio di ampiezza limitata, occupata da una forza militare all'interno dell'area controllata dal nemico, e che si trova al di là di un ostacolo naturale (tipicamente un corso d'acqua o un lago) o artificiale (ad esempio un campo minato o una zona contaminata da aggressivi NBC); la testa di ponte viene conquistata da un'aliquota ridotta di truppe d'assalto al fine di stabilire le basi e le sistemazioni logistiche per il successivo sviluppo delle operazioni belliche oltre l'ostacolo attraversatoRiccardo Busetto, Dizionario Militare, Zanichelli, 2004, p.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Testa di ponte

Thailandia

La Thailandia, o Tailandia (AFI), ufficialmente Regno di Thailandia, è uno Stato del Sud-est asiatico, confinante con il Laos e la Cambogia a est, il golfo di Thailandia e la Malaysia a sud, il mar delle Andamane e la Birmania a ovest e il Laos e la Birmania a nord.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Thailandia

Tirolo

Il Tirolo (in tedesco e ladino: Tirol) è una regione storico-geografica europea, situata fra Austria e Italia, i cui confini e la cui natura sono cambiati nel corso dei secoli, raggiungendo la sua massima estensione fra il 1815 e il 1918, come Contea del Tirolo, i cui territori sono attualmente e principalmente suddivisi tra lo Stato federato del Tirolo a nord e la Regione Trentino-Alto Adige a sud.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Tirolo

Tito Falconi

Pilota di grande esperienza della Regia Aeronautica, pluridecorato, partecipò alla Guerra d'Etiopia, alla Guerra civile spagnola e alla Seconda guerra mondiale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Tito Falconi

Tommaso David

Maggiore del C.R.E.M., veterano della guerra italo-turca e della prima guerra mondiale, pluridecorato al valor militare, nel corso del 1941, durante la seconda guerra mondiale, si arruolò volontario nella Milizia Volontaria Anti Comunista della Dalmazia operando in azioni di contrasto alle attività partigiane.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Tommaso David

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Toscana

Toscolano Maderno

Toscolano Maderno (Toscolà Madéren in dialetto gardesano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Rispetto al capoluogo di provincia è in posizione nord-est a una distanza di circa 40 chilometri.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Toscolano Maderno

Totalitarismo

Il totalitarismo è un idealtipo usato da alcuni studiosi politici e storici per spiegare le caratteristiche di alcune dittature nate nel XX secolo, che mobilitarono intere popolazioni nel nome di un'ideologia o di una nazione, accentrando il potere in un unico partito, in un gruppo ristretto, o in una sola persona.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Totalitarismo

Trattati di Parigi (1947)

I trattati di Parigi furono dei trattati di pace firmati nella capitale francese il 10 febbraio 1947 dopo la fine della seconda guerra mondiale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Trattati di Parigi (1947)

Treviso

Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Treviso

Triangolo della morte (Emilia)

La locuzione Triangolo della morte (o Triangolo rosso), di origine giornalistica, indica un'area del nord Italia ove, tra il settembre del 1943 e il 1949, si registrò un numero particolarmente elevato di omicidi a sfondo politico, perpetrati da estremisti di sinistra e a militanti di formazioni di matrice comunista.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Triangolo della morte (Emilia)

Tribunale speciale per la difesa dello Stato della Repubblica Sociale Italiana

Il Tribunale speciale per la difesa dello Stato della RSI fu un tribunale straordinario della Repubblica Sociale Italiana (RSI), operante tra il 1943 ed il 1945 nel suo territorio nazionale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Tribunale speciale per la difesa dello Stato della Repubblica Sociale Italiana

Tricolore

Il termine tricolore designa una bandiera di tre colori, rappresentati in tre bande verticali o orizzontali di uguale dimensione, con o senza un carico araldico.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Tricolore

Umberto Calosso

Nato a Belveglio in provincia di Asti da Giuseppina Damasio, la maestra elementare del paese, e da Giuseppe Calosso, ufficiale dell'Esercito, Umberto Calosso studia al regio ginnasio-liceo Cavour a Torino, iscrivendosi poi alla facoltà di lettere e filosofia presso l'Università.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Umberto Calosso

Umberto II di Savoia

La brevissima durata del suo regno, appena quaranta giorni, gli valse il soprannome di «Re di maggio». Il 13 giugno 1946, dato l'esito del referendum istituzionale del 2 giugno, il Consiglio dei ministri – con atto che il re definì «rivoluzionario» – trasferì le funzioni accessorie di capo provvisorio dello Stato al Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Umberto II di Savoia

Unione nazionale combattenti della Repubblica sociale italiana

LUnione nazionale combattenti della Repubblica Sociale Italiana (UNCRSI) è un'associazione fondata dai partecipanti (militari e ausiliarie) alla Repubblica Sociale Italiana nella seconda guerra mondiale.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Unione nazionale combattenti della Repubblica sociale italiana

Unione Sovietica

LUnione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica, fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale, sorto il 30 dicembre 1922 sulle ceneri dell'Impero russo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Unione Sovietica

Università degli Studi di Napoli Federico II

LUniversità degli Studi di Napoli Federico II (in acronimo UniNa) è un'università statale italiana fondata nel 1224, una delle più antiche università pubbliche del mondo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Università degli Studi di Napoli Federico II

Utile

Con utile, in economia aziendale, si indica la differenza tra ricavi e costi di un'impresa. Se tale differenza è positiva viene comunemente chiamato profitto o surplus o avanzo, in caso contrario viene chiamato ''perdita'' o deficit o disavanzo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Utile

Vallo Atlantico

Il Vallo Atlantico (in tedesco: Atlantikwall) era un esteso sistema di fortificazioni costiere costruito dal Terzo Reich durante la seconda guerra mondiale, tra il 1940 e il 1944.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Vallo Atlantico

Valuta

La valuta è un'unità di scambio che ha lo scopo di facilitare il trasferimento di beni e servizi. Per lo più assume la forma di moneta. Viene di norma emessa da stati o gruppi di stati (si pensi all'euro) per lo più attraverso la propria banca centrale in regime di monopolio.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Valuta

Venezia

Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Venezia

Venezia Giulia

La Venezia Giulia (Julisch Venetien in tedesco, Julijska Krajina in sloveno e croato, Venesia Jułia in veneto, Vignesie Julie in friulano) è una regione storico-geografica concettualmente definita nell'Ottocento al pari delle Tre Venezie; attualmente - politicamente e amministrativamente - è divisa tra Italia, Slovenia e Croazia, con la parte rimasta all'Italia dopo la seconda guerra mondiale in seguito ai trattati di pace di Parigi del 1947 e del Memorandum di Londra del 1954, che costituisce, insieme al Friuli, la regione autonoma del Friuli-Venezia Giulia.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Venezia Giulia

Venezia Tridentina

Venezia Tridentina è una regione storico-geografica dell'Italia settentrionale corrispondente al Trentino-Alto Adige. Detta anche Venezia Retica, con la Venezia Giulia e la Venezia Euganea, fa parte delle Tre Venezie.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Venezia Tridentina

Verde

Il verde è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, molto comune in natura e classificato come "colore freddo". Il colore verde ha una lunghezza d'onda intermedia rispetto agli altri colori visibili, tra 520 e 565 nanometri.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Verde

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Verona

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Vicenza

Villa Ada (Roma)

Villa Ada è il quarto più grande parco pubblico di Roma dopo il parco regionale dell'Appia antica, il parco regionale del Pineto e Villa Doria Pamphilj.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Villa Ada (Roma)

Vincenzo Cersosimo

Fu giudice istruttore durante il Processo di Verona e il Processo degli ammiragli nel 1944.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Vincenzo Cersosimo

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaioBenché Alfieri indichi questa data, nacque il 16 gennaio, e l'atto di battesimo certifica che il sacramento gli fu amministrato il 16; A. Di Benedetto, Vittorio Alfieri, in Storia della letteratura italiana (diretta da E. Malato), Roma, Salerno Editrice, 1998, vol.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Vittorio Alfieri

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Vittorio Emanuele III di Savoia

Vittorio Mussolini

Fu il secondogenito e primo figlio maschio di Benito Mussolini e Rachele Guidi. Nel 1932, già appassionato di cinema, aveva sceneggiato, diretto e interpretato la pellicola Lo sceriffo Tremendone, opera amatoriale realizzata nel giardino di villa Torlonia, con l'aiuto del fratello Bruno, degli amici e dei compagni di liceo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Vittorio Mussolini

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: "Forza di Difesa") è il nome assunto dalle Forze Armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino al 20 agosto 1946,Cfr.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Wehrmacht

Wolfram von Richthofen

Von Richtofen nacque a Barzdorf, in Slesia, nel 1895. Seguendo la tradizione familiare, era difatti un lontano cugino dei più celebri Manfred e Lothar von Richthofen, intraprese la carriera militare, divenendo alfiere di cavalleria nel 1913 e Leutnant (sottotenente) del 4º Reggimento Ussari nel 1914.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Wolfram von Richthofen

Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)

La Xª Flottiglia MAS, ufficialmente 10ª Flottiglia MAS (anche Decima MAS, X MAS o "la Decima"), fu un'unità speciale della Regia Marina italiana, prima flottiglia MAS istituita, il cui nome è legato a numerose imprese belliche di assalto e incursione.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia)

Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)

La XªIl ridondante ordinale "ª" apposto al numero romano (già di per sé ordinale nell'uso militare italiano), pur essendo un errore, era nondimeno ufficialmente parte del nome del reparto fin dalla sua costituzione.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana)

Zara

Zara (AFI:;;;; in dalmatico: Jadera)Zara, Eso piccolo, Eso Grande, P.to Schiavina, Rava, in: è una città della Croazia che si trova nella Dalmazia centrale lungo il Medio Adriatico.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Zara

Zona d'operazioni del Litorale adriatico

La Zona d'operazioni del Litorale adriatico, in acronimo OZAK (acronimo di Operationszone Adriatisches Küstenland), fu un territorio annesso "de facto" alla Germania nazista e comprendente le province italiane di Udine, Gorizia, Trieste, Pola, Fiume e Lubiana.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Zona d'operazioni del Litorale adriatico

Zona d'operazioni delle Prealpi

La Zona d'operazioni delle Prealpi o OZAV (acronimo di Operationszone Alpenvorland) fu un territorio annesso "de facto" alla Germania nazista comprendente le province italiane di Belluno, Bolzano e Trento.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e Zona d'operazioni delle Prealpi

1943

Il 1943 è un anno del XX secolo.

Vedere Repubblica Sociale Italiana e 1943

29. Waffen-Grenadier-Division der SS (italienische Nr. 1)

La 29. Waffen-Grenadier-Division der SS (italienische Nr. 1) fu la seconda unità delle Waffen-SS a portare il numero 29, per trasformazione di unità di rango minore il cui primo nucleo risale al novembre 1943, la Waffen-Grenadier-Brigade der SS (italienische Nr. 1).

Vedere Repubblica Sociale Italiana e 29. Waffen-Grenadier-Division der SS (italienische Nr. 1)

Conosciuto come Bandiera della Repubblica Sociale Italiana, Ragazzi di Salò, Repubblica Sociale, Repubblica di Salò, Repubblichini, Repubblichino, Stemma della Repubblica Sociale Italiana.

, Bologna, Bombardiere, Bordeaux, Brescia, Brigate Garibaldi, Brigate Matteotti, Brigate nere, Brindisi, Cadore, Caduta del fascismo, Caduta della Repubblica Sociale Italiana, Camera dei fasci e delle corporazioni, Campagna d'Italia (1943-1945), Campione d'Italia, Campo di Fossoli, Campo di prigionia di Hereford, Campo Imperatore, Capitalismo, Capitano di fregata, Capo del governo, Capo del Governo Primo Ministro Segretario di Stato, Capo di stato maggiore, Carburante, Carinzia, Carlo Faggioni, Carlo Silvestri, Carniola, Carso, Chiesa cattolica, Città del Vaticano, Clara Petacci, Codice di procedura penale italiano del 1930, Codice penale (Italia), Codice penale militare di guerra, Cogestione, Collaborazionismo, Comitato di Liberazione Nazionale, Comitato olimpico nazionale italiano, Comunismo, Congresso di Verona (1943), Consiglio dei ministri, Consiglio di Gestione (RSI-CLNAI), Convenzioni dell'Aia del 1899 e del 1907, Convenzioni di Ginevra, Corpo di Polizia Repubblicana, Corporativismo, Corte dei conti, Coscrizione, Costituzione della Repubblica Sociale Italiana, Cremona, Crimine di guerra, Croazia, Croce Rossa Italiana nella Repubblica Sociale Italiana, Crocetta del Montello, Curzio Malaparte, Daily Mirror, Dalmazia, De facto, De iure, Decreto, Decreto legislativo, Deutsches Nachrichtenbüro, Dino Grandi, Diritto, Diritto costituzionale, Diritto di voto, Diritto internazionale, Discorso della riscossa, Dittatura militare, Divisione Nazionale 1943-1944, Dizionario biografico degli italiani, Dodecaneso, Dongo, Duce, Eccidio di Sant'Anna di Stazzema, Economia, Edmondo Cione, Emilio Gentile, Enclave ed exclave, Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche, Ernesto Botto, Ernst Kaltenbrunner, Esercito Nazionale Repubblicano, Estado Novo (Portogallo), Estuario, Estuario della Gironda, Fabbrica d'Armi Pietro Beretta, Fallschirm-Panzer-Division 1 "Hermann Göring", Fasci italiani di combattimento, Fascio littorio, Fascismo, Fascismo e questione ebraica, Feldmaresciallo, Ferruccio Vosilla, FIAT, Fiat G.55, Filippo Anfuso, Finlandia, Firenze, Fiume (Croazia), Forlì, Francia, Franco tiratore, Francobolli della Repubblica Sociale Italiana, Frederick William Deakin, Fritz Birzer, Friuli, Fronte orientale (1941-1945), Fuga di Vittorio Emanuele III, Gaeta, Galeazzo Ciano, Gardone Riviera, Gardone Val Trompia, Gargnano, Gastone Gambara, Gauleiter, Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia, Generale, Genio militare, Gerarchia, Germania, Germania nazista, Giampietro Domenico Pellegrini, Giappone, Gibilterra, Giorgio Bocca, Giorgio Pisanò, Giovanni Preziosi, Giovinezza (inno), Giudice istruttore, Giulino, Giuseppe Parlato, Giuseppe Sparzani, Giuseppe Tassinari, Giustizia e Libertà, Governo, Governo della Repubblica Sociale Italiana, Governo di Vichy, Gran consiglio del fascismo, Gran Sasso, Granata (araldica), Grecia, Gruppo Aerosiluranti "Buscaglia-Faggioni", Guardasigilli, Guardia Nazionale Repubblicana, Guerra civile in Italia (1943-1945), Guerra di liberazione italiana, Guerra italo-turca, Guido Buffarini Guidi, Harald-Otto Mors, Herbert Kappler, Hermann Göring, Ideologia, Iginio Ugo Faralli, Il Canto degli Italiani, Imperium, Impero austro-ungarico, Impero giapponese, Impero romano, Imposta, Industria, Inigo Campioni, Insurrezione, Iseo, Isola di Ponza, Isola di Ventotene, Isole italiane dell'Egeo, Israele, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Istria, Italia centrale, Italia settentrionale, Joseph Goebbels, Josip Broz Tito, Jozef Tiso, Junio Valerio Borghese, Karl Wolff, Kriegsmarine, Kurt Student, La Maddalena (isola), La Provincia Pavese, La Valletta, Laurus nobilis, Lazio, Leggi razziali fasciste, Legione Autonoma Mobile Ettore Muti, Legione romana, Libero scambio, Lilio Giannecchini, Linea Gotica, Lingua italiana, Lira di Lubiana, Lira italiana, Loira, Luciano Garibaldi, Luftflotte 2, Luigi Ganapini, Lutz Klinkhammer, Macchi C.205V, Manciukuò, Manifesto di Verona, Manlio Sargenti, Mare Adriatico, Maresciallo d'Italia, Marina Nazionale Repubblicana, Mario Avagliano, Mario Cervi, Martin Bormann, Massacri delle foibe, Mazzinianesimo, Messerschmitt Bf 109, Michele Sarfatti, Milano, Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, Mimmo Franzinelli, Ministero della cultura popolare, Ministro, Monaco di Baviera, Monarchia, Moneta, Monza, Muggiano (La Spezia), Nationalsozialistisches Fliegerkorps, Nazifascismo, Nazionalsocialismo, Nicola Bombacci, Nord, Offensiva della primavera 1945 sul fronte italiano, Offensiva delle Ardenne, Onorificenze della Repubblica Sociale Italiana, Operazione Achse, Operazione Alarico, Operazione Sunrise, Operazione Wintergewitter (1944), Organizzazione Paladino, Oro, Otto Skorzeny, Padova, Palazzo Feltrinelli, Palmiro Togliatti, Paracadutista, Partigiano, Partito d'Azione, Partito Fascista Repubblicano, Partito Nazionale Fascista, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Italiano, Patto tripartito, Penisola balcanica, Piemonte, Piero Parini, Pietro Badoglio, Piroscafo, Podestà (fascismo), Pointe de Grave, Polizia dell'Africa italiana, Polpenazze del Garda, Porto di Trieste, Potenze dell'Asse, Prima guerra mondiale, Processo degli ammiragli, Processo di Verona, Processo farsa, Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943, Provincia autonoma di Bolzano, Provincia autonoma di Trento, Provincia della Spezia, Provincia di Belluno, Provincia di Fiume, Provincia di Gorizia, Provincia di Lubiana, Provincia di Pola, Provincia di Trieste, Provincia di Udine, Pubblica sicurezza, Puccio Pucci, Radio Londra, Raggruppamento Nazionale Repubblicano Socialista, Raid, Rapina, Rastrellamento del ghetto di Roma, Reggimento alpini "Tagliamento", Regia Aeronautica, Regia Marina, Regioni d'Italia, Regno d'Italia (1861-1946), Regno d'Ungheria (1920-1946), Regno del Sud, Regno di Bulgaria, Regno di Romania, Reichsgau, Reichsgau Kärnten, Reichsgau Tirol-Vorarlberg, Renato Ricci, Renzo De Felice, Repubblica, Repubblica di Nanchino, Repubblica presidenziale, Repubblica romana, Repubblica semipresidenziale, Repubblica Slovacca (1939-1945), Repubblicanesimo, Repubbliche partigiane, Resa di Caserta, Resistenza italiana, Reuters, Revisionismo storiografico, Ridotto Alpino Repubblicano, Rimini, Risiera di San Sabba, Rivoluzione francese, Roberto Farinacci, Rocca delle Caminate, Rodolfo Graziani, Rodolfo Siviero, Roma, Rosso, Rudolf Rahn, Sabotaggio, Saint-Nazaire (Loira Atlantica), Salò, Salò o le 120 giornate di Sodoma, San Felice del Benaco, San Pellegrino Terme, Savoia-Marchetti S.M.79, Sbarco di Anzio, Sbarco in Sicilia, Schutzstaffel, Scioperi antifascisti, Scuola allievi carabinieri, Seconda guerra mondiale, Senio, Sentenza, Serafino Mazzolini, Sergio Luzzatto, Servizio Ausiliario Femminile, Siluro, Silvio Bertoldi, Sistema aureo, Sistema proporzionale, Socialismo, Socialismo nazionale, Socializzazione dell'economia, Società italiana durante il fascismo, Sommergibile, Sottomarino, Sottosegretario di Stato, Sovranità, Spagna franchista, Squadrismo, Stati Uniti d'America, Stato fantoccio, Stato Indipendente di Croazia, Stato maggiore, Statuto Albertino, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Storia di Roma, Storiografia della guerra civile in Italia (1943-1945), Strada statale 237 del Caffaro, Strage di Marzabotto, Strage di Piazzale Loreto, Suffragio femminile, Svizzera, Tenente colonnello, Tenuta Le Posteghe, Testa di ponte, Thailandia, Tirolo, Tito Falconi, Tommaso David, Toscana, Toscolano Maderno, Totalitarismo, Trattati di Parigi (1947), Treviso, Triangolo della morte (Emilia), Tribunale speciale per la difesa dello Stato della Repubblica Sociale Italiana, Tricolore, Umberto Calosso, Umberto II di Savoia, Unione nazionale combattenti della Repubblica sociale italiana, Unione Sovietica, Università degli Studi di Napoli Federico II, Utile, Vallo Atlantico, Valuta, Venezia, Venezia Giulia, Venezia Tridentina, Verde, Verona, Vicenza, Villa Ada (Roma), Vincenzo Cersosimo, Vittorio Alfieri, Vittorio Emanuele III di Savoia, Vittorio Mussolini, Wehrmacht, Wolfram von Richthofen, Xª Flottiglia MAS (Regno d'Italia), Xª Flottiglia MAS (Repubblica Sociale Italiana), Zara, Zona d'operazioni del Litorale adriatico, Zona d'operazioni delle Prealpi, 1943, 29. Waffen-Grenadier-Division der SS (italienische Nr. 1).