Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Avanguardia e Riviste letterarie italiane del Novecento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Avanguardia e Riviste letterarie italiane del Novecento

Avanguardia vs. Riviste letterarie italiane del Novecento

Avanguardia è la denominazione attribuita ai fenomeni del comportamento o dell'opinione intellettuale, soprattutto artistici e letterari, più estremisti, audaci, innovativi, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze. I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Analogie tra Avanguardia e Riviste letterarie italiane del Novecento

Avanguardia e Riviste letterarie italiane del Novecento hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Alfabeta, Arte, Critica, Cultura, Edoardo Sanguineti, Filippo Tommaso Marinetti, Franco Cavallo, Gruppo 63, Il Menabò, Il Verri, Intellettuale, Italia, Letteratura, Marxismo, Politica, Psicoanalisi, Quindici (rivista), Roberto Di Marco, Scienza, Stati Uniti d'America, Umberto Eco, Walter Benjamin, XIX secolo, XX secolo.

Alfabeta

Alfabeta è una rivista culturale italiana.

Alfabeta e Avanguardia · Alfabeta e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Arte e Avanguardia · Arte e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Critica

Per critica, dal greco κρίvω (distinguo), si intende l'attività che consiste nell'analisi e nella valutazione di qualunque situazione in qualunque contesto.

Avanguardia e Critica · Critica e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Avanguardia e Cultura · Cultura e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Edoardo Sanguineti

Figlio unico di Giovanni, impiegato di banca nato a Chiavari, e di Giuseppina Cocchi, torinese, si trasferì all'età di quattro anni a Torino, città nella quale il padre aveva trovato un nuovo impiego come amministratore cassiere presso la tipografia Doyen & Marchisio.

Avanguardia e Edoardo Sanguineti · Edoardo Sanguineti e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Filippo Tommaso Marinetti

È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.

Avanguardia e Filippo Tommaso Marinetti · Filippo Tommaso Marinetti e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Franco Cavallo

Di famiglia contadina, fece il liceo ad Aversa e a Napoli, abbandonando gli studi in legge per dedicarsi alla letteratura, collaborando con Leonardo Sinisgalli alla rivista «Civiltà delle macchine» e poi scrivendo per «La Fiera Letteraria», «Caffè», «Tempo presente», e «Il Mattino», quindi dal 1958, trasferitosi a Roma, lavorò per la Rai (tra l'altro per il programma televisivo "Dante e i poeti contemporanei").

Avanguardia e Franco Cavallo · Franco Cavallo e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Gruppo 63

Il Gruppo 63, definito di neoavanguardia per differenziarlo dalle avanguardie storiche del Novecento, è un movimento letterario che si costituì a Palermo nell'ottobre del 1963 in seguito a un convegno tenutosi a Solunto da alcuni giovani intellettuali fortemente critici nei confronti delle opere letterarie ancora legate a modelli tradizionali tipici degli anni cinquanta.

Avanguardia e Gruppo 63 · Gruppo 63 e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Il Menabò

Il Menabò di letteratura fu una rivista letteraria senza periodicità fissa fondata a Torino nel 1959 da Elio Vittorini e Italo Calvino che la co-diressero fino alla morte di Vittorini avvenuta nel 1966.

Avanguardia e Il Menabò · Il Menabò e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Il Verri

Il Verri è una rivista letteraria trimestrale fondata a Milano nel 1956 da Luciano Anceschi, che ne fu il primo direttore.

Avanguardia e Il Verri · Il Verri e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Intellettuale

Il termine intellettuale deriva dal tardo latino intellectualis, aggettivo che vuole indicare ciò che in filosofia riguarda l'intelletto nella sua attività teoretica e si caratterizza perciò come separato dalla sensibilità e dall'esperienza giudicata di grado conoscitivo inferiore.

Avanguardia e Intellettuale · Intellettuale e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Avanguardia e Italia · Italia e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Avanguardia e Letteratura · Letteratura e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Avanguardia e Marxismo · Marxismo e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Avanguardia e Politica · Politica e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Psicoanalisi

La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I. Storia del pensiero psicologico.

Avanguardia e Psicoanalisi · Psicoanalisi e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Quindici (rivista)

Quindici, nata a Roma nel 1967 e terminata nel 1969, fu una rivista mensile di diffusione culturale di massa.

Avanguardia e Quindici (rivista) · Quindici (rivista) e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Roberto Di Marco

Nato e vissuto a Palermo, di origine intellettuale-contadina, militante comunista da giovane ragazzo, vive da dirigente comunista giovanile la lotta politica in Sicilia negli anni '50.

Avanguardia e Roberto Di Marco · Riviste letterarie italiane del Novecento e Roberto Di Marco · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Avanguardia e Scienza · Riviste letterarie italiane del Novecento e Scienza · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Avanguardia e Stati Uniti d'America · Riviste letterarie italiane del Novecento e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Umberto Eco

Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo.

Avanguardia e Umberto Eco · Riviste letterarie italiane del Novecento e Umberto Eco · Mostra di più »

Walter Benjamin

Walter Benjamin è stato un pensatore eclettico che si è occupato di epistemologia, estetica, sociologia, misticismo ebraico e materialismo storico.

Avanguardia e Walter Benjamin · Riviste letterarie italiane del Novecento e Walter Benjamin · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Avanguardia e XIX secolo · Riviste letterarie italiane del Novecento e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Avanguardia e XX secolo · Riviste letterarie italiane del Novecento e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Avanguardia e Riviste letterarie italiane del Novecento

Avanguardia ha 128 relazioni, mentre Riviste letterarie italiane del Novecento ha 421. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 4.37% = 24 / (128 + 421).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Avanguardia e Riviste letterarie italiane del Novecento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »