Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Il Bargello e Riviste letterarie italiane del Novecento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Il Bargello e Riviste letterarie italiane del Novecento

Il Bargello vs. Riviste letterarie italiane del Novecento

Il Bargello fu un settimanale curato dalla Federazione provinciale fascista di Firenze. I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Analogie tra Il Bargello e Riviste letterarie italiane del Novecento

Il Bargello e Riviste letterarie italiane del Novecento hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Bonsanti, Alessandro Pavolini, Alfonso Gatto, Berto Ricci, Fasci italiani di combattimento, Firenze, Letteratura, Politica, Solaria, Storia del fascismo italiano, Vasco Pratolini.

Alessandro Bonsanti

Alessandro Bonsanti, scrittore e operatore culturale, nasce a Firenze.

Alessandro Bonsanti e Il Bargello · Alessandro Bonsanti e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Alessandro Pavolini

Nel 1922 partecipò alla Marcia su Roma.

Alessandro Pavolini e Il Bargello · Alessandro Pavolini e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Alfonso Gatto

Nacque a Salerno il 17 luglio del 1909.

Alfonso Gatto e Il Bargello · Alfonso Gatto e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Berto Ricci

Fu uno dei più importanti pensatori fascisti, fondò la rivista L'Universale e collaborò con la Scuola di mistica fascista guidata da Niccolò Giani e Guido Pallotta.

Berto Ricci e Il Bargello · Berto Ricci e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Fasci italiani di combattimento

Fasci italiani di combattimento è il nome del movimento politico fondato a Milano da Benito Mussolini il 23 marzo 1919, erede diretto del Fascio d'azione rivoluzionaria del 1914.

Fasci italiani di combattimento e Il Bargello · Fasci italiani di combattimento e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Il Bargello · Firenze e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Il Bargello e Letteratura · Letteratura e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Il Bargello e Politica · Politica e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Solaria

Solaria fu una rivista fondata a Firenze nel 1926 da Alberto Carocci ed ebbe come condirettori, in tempi differenti, Giansiro Ferrata e Alessandro Bonsanti.

Il Bargello e Solaria · Riviste letterarie italiane del Novecento e Solaria · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Il Bargello e Storia del fascismo italiano · Riviste letterarie italiane del Novecento e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Vasco Pratolini

Vasco Pratolini nacque nel 1913 a Firenze, nel quartiere popolare di via de' Magazzini, da una famiglia operaia, rimanendo orfano della madre a cinque anni nel 1918.

Il Bargello e Vasco Pratolini · Riviste letterarie italiane del Novecento e Vasco Pratolini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Il Bargello e Riviste letterarie italiane del Novecento

Il Bargello ha 23 relazioni, mentre Riviste letterarie italiane del Novecento ha 421. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.48% = 11 / (23 + 421).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Il Bargello e Riviste letterarie italiane del Novecento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »