Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Riviste letterarie italiane del Novecento

Indice Riviste letterarie italiane del Novecento

I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

421 relazioni: "900", Cahiers d'Italie et d'Europe, A/traverso, Adesso (rivista), Adriano Grande, Adriano Olivetti, Adriano Spatola, Agostino Gemelli, Alain Elkann, Alba de Céspedes, Alberto Asor Rosa, Alberto Bevilacqua, Alberto Carocci, Alberto Giannini, Alberto Moravia, Alberto Sartoris, Alberto Savinio, Alessandro Bonsanti, Alessandro Casati, Alessandro Pavolini, Alfabeta, Alfonso Gatto, Andrea Battistini, Andrea Zanzotto, Angelus Novus, Anterem, Antifascismo, Antonio Gramsci, Antonio Meocci, Antonio Piromalli, Antonio Prete, Antonio Russi, Architrave (periodico), Ardengo Soffici, Aretusa (periodico), Argomenti, Ariodante Marianni, Armistizio, Arte, Atelier (periodico), Attilio Bertolucci, Attilio Lolini, Autarchia, Autografo (periodico), Avanguardia, Baldus (periodico), Barbaro, Belfagor (rivista), Benedetto Croce, Benito Mussolini, Berto Ricci, ..., Bertoldo (rivista), Biagio Cepollaro, Biennio rosso in Italia, Bologna, Botteghe Oscure (periodico), Brescia, Bruno Corra, Bruno Migliorini, Campo di Marte (rivista), Carlo Bernari, Carlo Calcaterra, Carlo Carrà, Cenobio (periodico), Cesare Brandi, Cesare De Lollis, Cesare De Michelis, Cesare Segre, Chiesa cattolica, Circoli, Civiltà delle macchine, Classe operaia (rivista), Compagnia di Gesù, Comunismo, Comunità (rivista), Convito (rivista), Convivium (rivista), Corrado Tumiati, Corrente (rivista), Costume (rivista), Cristiano (religione), Critica, Critica fascista, Critica Sociale, Cronaca (genere letterario), Cronaca bizantina, Cronache Sociali, Cultura, Cultura e realtà, Cultura Sociale, Curzio Malaparte, Dante Isella, Decadentismo, Dedalo (rivista), Dittatura, Edagricole, Edoardo Sanguineti, Elio Pagliarani, Elio Vittorini, Elisabetta Rasy, Emilio Settimelli, Energie Nove, Ennio Flaiano, Enrico Corradini, Enrico Emanuelli, Enrico Falqui (scrittore), Enzo Enriques Agnoletti, Enzo Ferrieri, Enzo Paci, Enzo Siciliano, Erba d'Arno, Ermanno Cavazzoni, Ernest Hemingway, Ernesto Treccani, Esistenzialismo, Estetica, Ettore Cozzani, Ezio Raimondi, Fabio Doplicher, Fasci italiani di combattimento, Fascismo, Fede, Federico Motta Editore, Fermenti (rivista), Ferruccio Parri, Fiamma Vigo, Filippo Tommaso Marinetti, Filosofia, Firenze, Flavio Ermini, Francesco Compagna, Francesco Flora, Francesco Jovine, Francesco Leonetti, Francesco Olgiati, Franco Cavallo, Franco Oliva, Gabriele D'Annunzio, Gabriele Galantara, Gabriella Sica, Gaetano Salvemini, Genio (filosofia), Geno Pampaloni, Gerarchia (rivista), Giacomo Devoto, Giacomo Matteotti, Giacomo Noventa, Giambattista Vicari, Giancarlo Majorino, Giancarlo Vigorelli, Gianna Manzini, Gianni Celati, Gianni D'Elia, Gianni Scalia, Giorgio Bassani, Giorgio de Chirico, Giorgio Manacorda, Giovanni Giolitti, Giovanni Giudici, Giovanni Papini, Giulia Niccolai, Giulio Einaudi Editore, Giulio Trevisani, Giuseppe Antonio Borgese, Giuseppe Bottai, Giuseppe Conte (scrittore), Giuseppe De Robertis, Giuseppe Favati, Giuseppe Prezzolini, Giuseppe Toniolo, Giuseppe Tonna, Giuseppe Zagarrio, Goffredo Fofi, Grammatica (periodico), Grazia Cherchi, Gruppi universitari fascisti, Gruppo 63, Guido Calogero, György Lukács, Hermes (periodico), Humanitas (periodico), Ideologia, Il Baretti, Il Bargello, Il Bò, Il becco giallo, Il Bollettino della Vittoria, Il Caffè (Vicari), Il Calendario del Popolo, Il cavallo di Troia, Il Convegno, Il Corpo, Il costume politico e letterario, Il Frontespizio, Il Gallo, Il Marzocco, Il Menabò, Il Mulino (rivista), Il piccolo Hans, Il Politecnico (1945), Il Ponte, Il Punto (rivista), Il Regno (rivista 1903), Il Rinnovamento, Il Segnale, Il Selvaggio (rivista), Il semplice, Il Ventuno, Il Verri, Industria, Intellettuale, Italia, Italo Calvino, Jean-Paul Sartre, Juan Rodolfo Wilcock, Keraunia, L'Approdo letterario, L'Asino, L'Eroica (periodico), L'esperienza poetica, L'Europa letteraria, L'Italia futurista, L'Italiano (rivista letteraria), L'Ordine Nuovo, L'Unità (rivista), L'Universale, La Critica, La Cultura (rivista), La difesa della razza, La Fiera Letteraria, La folla (rivista), La Libra, La Nuova Europa, La Nuova Italia, La Palatina, La Rassegna d'Italia, La Rassegna nazionale, La riforma letteraria, La Rivoluzione liberale, La Ronda, La Ruota (rivista), La strada (rivista), La Voce (periodico), Laboratorio politico, Lacerba, Le Grandi Firme, Lelio Scanavini, Leo Longanesi, Leonardo (rivista), Leonardo Sinisgalli, Letteratura, Letteratura (rivista), Letteratura Italiana Einaudi, Lettere d'oggi, Letture, Linea d'ombra (rivista), Lingua e stile, Lo Straniero, Luciano Anceschi, Ludovico Necchi, Luigi Fontanella, Luigi Heilmann, Luigi Salvatorelli, Malebolge (rivista), Marc'Aurelio, Marcatré, Marco Belpoliti, Marguerite Caetani, Mariano Baino, Mariella Bettarini, Mario Bonfantini, Mario Broglio, Mario Gori, Mario Lavagetto, Mario Motta, Mario Perniola, Mario Soldati, Mario Tronti, Marsia (rivista), Marxismo, Massimo Bontempelli, Massimo Cacciari, Materialismo dialettico, Mercurio (rivista), Milano, Milo De Angelis, Mino Maccari, Mondoperaio, Movimento del '77, Nadia Cavalera, Niccolò Gallo, Nicola Crocetti, Nicola Matteucci, Niebo, Niscemi, Nord e Sud (rivista), Novara, Nuovi Argomenti, Nuovo Impegno, Officina (rivista letteraria), Omnibus (periodico 1937), Ordine francescano, Oscurantismo, Osservatorio Letterario, Padova, Palmiro Togliatti, Pan (periodico), Panta (periodico), Paolo Mauri, Paolo Prestigiacomo, Paolo Valera, Paragone (rivista), Partito Nazionale Fascista, Partito politico, Partito Popolare Italiano (1919), Partito Socialista Italiano, Passaggi, Pegaso (periodico), Periodo Ipotetico (rivista), Piacenza, Pianura (periodico), Pier Paolo Pasolini, Pier Vittorio Tondelli, Piergiorgio Bellocchio, Piero Calamandrei, Piero Gobetti, Pietro Nenni, Pitigrilli, Pittura, Poesia (periodico 1905), Poesia (periodico 1988), Poesia (rivista 1945), Politica, Primato (periodico), Primo Mazzolari, Proletariato, Prosa (rivista), Prospettiva del conflitto, Prospettive, Psicoanalisi, Pubblicità, Quaderni Piacentini, Quadrivio (rivista), Questo e altro, Quindici (rivista), Raffaello Ramat, Ranuccio Bianchi Bandinelli, Regime (politica), Religione, Rendiconti, Riccardo Bacchelli, Riccardo Bauer, Riga (rivista), Rinascita (rivista), Rivista internazionale di scienze sociali, Riviste letterarie del Duemila, Rivoluzione (rivista), Roberto Di Marco, Roberto Longhi, Roberto Roversi, Roma, Romano Luperini, Romolo Murri, Ruggero Zangrandi, Ruggiero Bonghi, Scienza, Sebastiano Vassalli, Semicerchio (rivista), Semiotica, Sergio Solmi, Silarus, Sindacato, Società (rivista), Società (sociologia), Sociologia, Solaria, Squadrismo, Stati Uniti d'America, Stilb, Storia del fascismo italiano, Strapaese, Strumenti critici, Suolo, Telesio Interlandi, Testimonianze, Torino, Tradizione, Trattato internazionale, Ugo Ojetti, Umberto Eco, Umberto Fracchia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università commerciale Luigi Bocconi, Utopia, Valerio Miroglio, Valori plastici, Vasco Pratolini, Velio Carratoni, Velso Mucci, Venezia, Versus - Quaderni di studi semiotici, Vincenzo Cardarelli, Vita e Pensiero (rivista), Vittore Branca, Vittorio Bodini, Vittorio Sereni, Walter Benjamin, Walter Pedullà, William Faulkner, Xilografia, XIX secolo, XX secolo, 1919, 1920, 1926, 1927, 1929, 1942, 1943, 1945, 1950, 1961. Espandi índice (371 più) »

"900", Cahiers d'Italie et d'Europe

900 (sottotitolo: «Cahiers d'Italie et d'Europe») fu una rivista letteraria pubblicata dal 1926 al 1929.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e "900", Cahiers d'Italie et d'Europe · Mostra di più »

A/traverso

A/traverso è una rivista underground fondata a Bologna nel 1975.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e A/traverso · Mostra di più »

Adesso (rivista)

Adesso è un quindicinale di impegno cristiano fondato da don Primo Mazzolari che vede la sua prima uscita il 15 gennaio del 1949.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Adesso (rivista) · Mostra di più »

Adriano Grande

Adriano Grande è stato un rilevante poeta del novecento italiano, nato a Genova nel 1897 e vissuto a Roma dal 1934 fino alla sua scomparsa avvenuta nel 1972.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Adriano Grande · Mostra di più »

Adriano Olivetti

Uomo di grande e singolare rilievo nella storia italiana del secondo dopoguerra, si distinse per i suoi innovativi progetti industriali basati sul principio secondo cui il profitto aziendale deve essere reinvestito a beneficio della comunità.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Adriano Olivetti · Mostra di più »

Adriano Spatola

Adriano Spatola nacque a Sappiane (Sapjane in Croato), una frazione dell'allora comune di Elsane nella Provincia di Fiume, dove il padre prestava servizio militare: il paesino è oggi frazione di Mattuglie (Matulji), in Croazia.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Adriano Spatola · Mostra di più »

Agostino Gemelli

Appartenente all'ordine francescano dei Frati Minori, è stato il fondatore dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dell'istituto secolare dei Missionari della regalità di Cristo e dell'Opera della Regalità.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Agostino Gemelli · Mostra di più »

Alain Elkann

Attualmente è giornalista presso La Stampa di Torino e Insegna alla UPENN - University of Pennsylvania.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Alain Elkann · Mostra di più »

Alba de Céspedes

Era di madre romana (Laura Bertini Alessandrini), mentre il padre era Carlos Manuel de Céspedes y Quesada (nel 1911 ambasciatore di Cuba in Italia, e nel 1933 presidente cubano per alcuni mesi).

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Alba de Céspedes · Mostra di più »

Alberto Asor Rosa

Di formazione marxista, vicino alle posizioni operaiste di Mario Tronti, ha collaborato alle riviste Quaderni rossi, Classe operaia, Laboratorio politico e Mondo Nuovo.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Alberto Asor Rosa · Mostra di più »

Alberto Bevilacqua

Figlio di Mario Bevilacqua, un aviatore, acrobata dell’aria, in seguito epurato per aver partecipato alle avventure militari ed aeronautiche di Italo Balbo, sposò la madre quattro anni dopo la sua nascita.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Alberto Bevilacqua · Mostra di più »

Alberto Carocci

Carocci fondò nel 1926 la rivista Solaria che si impose subito nel panorama della cultura italiana facendo conoscere, oltre ai grandi intellettuali europei del momento, come Marcel Proust, James Joyce, André Gide e Paul Valéry, anche la voce dei nuovi autori esordienti che sarebbero presto diventati famosi, come Carlo Emilio Gadda, Elio Vittorini, Pier Antonio Quarantotti Gambini, Alessandro Bonsanti e a rivalutare autori quali Federigo Tozzi e Umberto Saba.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Alberto Carocci · Mostra di più »

Alberto Giannini

Nato a Napoli nel 1885, redattore del «Messaggero» di Roma, nel 1921 fu tra i fondatori del quotidiano di orientamento radicale «Il Paese».

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Alberto Giannini · Mostra di più »

Alberto Moravia

Considerato uno dei più importanti romanzieri del XX secolo, ha esplorato nelle sue opere i temi della sessualità moderna, dell'alienazione sociale e dell'esistenzialismo.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Alberto Moravia · Mostra di più »

Alberto Sartoris

Dopo la sua nascita a Torino, suo padre emigra in Svizzera a Ginevra.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Alberto Sartoris · Mostra di più »

Alberto Savinio

Nato in Grecia, terzo figlio dell'ingegnere ferroviario Evaristo de Chirico e Gemma Cervetto, fratello del pittore Giorgio de Chirico e di Adele, primogenita, morta nel 1891, studiò pianoforte e composizione al conservatorio della sua città natale, dove si diplomò a pieni voti nel 1903.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Alberto Savinio · Mostra di più »

Alessandro Bonsanti

Alessandro Bonsanti, scrittore e operatore culturale, nasce a Firenze.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Alessandro Bonsanti · Mostra di più »

Alessandro Casati

Alessandro Casati proveniva da una nobile famiglia milanese: era nipote di Camillo Casati e figlio di Gian Alfonso.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Alessandro Casati · Mostra di più »

Alessandro Pavolini

Nel 1922 partecipò alla Marcia su Roma.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Alessandro Pavolini · Mostra di più »

Alfabeta

Alfabeta è una rivista culturale italiana.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Alfabeta · Mostra di più »

Alfonso Gatto

Nacque a Salerno il 17 luglio del 1909.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Alfonso Gatto · Mostra di più »

Andrea Battistini

Nato a Bologna il 9 maggio 1947, è divenuto nel 1984 professore ordinario di letteratura italiana presso l'Alma mater studiorum - Università di Bologna, in cui è stato anche direttore del Dipartimento di Italianistica dal 1993 al 1996 e del Collegio superiore dalla sua fondazione (1998) fino al 2001.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Andrea Battistini · Mostra di più »

Andrea Zanzotto

tra i più significativi della seconda metà del Novecento.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Andrea Zanzotto · Mostra di più »

Angelus Novus

Angelus Novus fu una rivista nata nell'autunno del 1964 come trimestrale di estetica e critica a Firenze edita da La Nuova Italia a cura di Massimo Cacciari e Cesare De Michelis.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Angelus Novus · Mostra di più »

Anterem

«Anterem» è una rivista di ricerca letteraria semestrale, fondata nel 1976 da Flavio Ermini e Silvano Martini (con la collaborazione di Giorgio Bellini e Franco Verdi) a Verona, città nella quale è regolarmente edita.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Anterem · Mostra di più »

Antifascismo

Il termine antifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo usato per l'opposizione al franchismo) designa, dal punto di vista storico e sociologico, un movimento eterogeneo che, a partire dal termine della prima guerra mondiale ad oggi, sia avverso, osteggi e/o combatta il fascismo e le sue manifestazioni e declinazioni, sia a livello politico sia dal punto di vista della lotta armata.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Antifascismo · Mostra di più »

Antonio Gramsci

Nel 1921 fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, divenendone suo segretario e leader dal 1924 al 1927, ma nel 1926 venne ristretto dal regime fascista nel carcere di Turi.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Antonio Gramsci · Mostra di più »

Antonio Meocci

Antonio Meocci nacque a Grosseto nel 1912 da Raffaello ed Enrichetta Ciacci.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Antonio Meocci · Mostra di più »

Antonio Piromalli

Nato a Maropati, paese agricolo della Piana in provincia di Reggio Calabria, fin dalla prima infanzia viene ospitato a Messina dallo zio, il capitano Biagio Seminara, militare di carriera, che lo indirizza agli studi classici permettendogli di frequentare il Liceo Classico Maurolico di Messina, ovviando così alle modeste condizioni economiche della famiglia.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Antonio Piromalli · Mostra di più »

Antonio Prete

Nato nel Salento, con cui mantiene un legame forte e dove ha vissuto fino al conseguimento della maturità classica, Antonio Prete si è poi laureato in lettere all'Università Cattolica, perfezionandosi in filologia italiana.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Antonio Prete · Mostra di più »

Antonio Russi

Figura di primo piano nella storia della critica letteraria italiana, si trasferisce negli Stati Uniti nel secondo dopoguerra per insegnare nell'Università di Princeton e in quella dell'Indiana.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Antonio Russi · Mostra di più »

Architrave (periodico)

PROGRAMMA...

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Architrave (periodico) · Mostra di più »

Ardengo Soffici

Nato da famiglia di agiati agricoltori, nella primavera del 1893 si trasferì a Firenze con la famiglia e assistette, senza nulla poter fare, alla rovina finanziaria del padre che li condusse alla povertà.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Ardengo Soffici · Mostra di più »

Aretusa (periodico)

Aretusa è stata una rivista letteraria di cui sono usciti 15 fascicoli tra marzo-aprile 1944 e gennaio-febbraio 1946 (ovvero dal I, 1 a III, 17/18).

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Aretusa (periodico) · Mostra di più »

Argomenti

Argomenti è stata una rivista letteraria mensile fondata Firenze nel 1941, diretta da Alberto Carocci e Raffaello Ramat, che cessò le pubblicazioni dopo il nono numero, nello stesso anno d'esordio.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Argomenti · Mostra di più »

Ariodante Marianni

Nacque a Napoli da padre di origine montefeltrina e da madre romana.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Ariodante Marianni · Mostra di più »

Armistizio

L'armistizio (sostantivo maschile, dal latino moderno armistitium, composto di arma, "armi", ed il tema di stare, "fermarsi") è un accordo fra stati belligeranti che sospende, totalmente o parzialmente, a tempo determinato o indeterminato, le ostilità.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Armistizio · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Arte · Mostra di più »

Atelier (periodico)

La rivista Atelier è stata fondata a Borgomanero (Novara) nel 1996 da Giuliano Ladolfi e da Marco Merlin.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Atelier (periodico) · Mostra di più »

Attilio Bertolucci

La poesia di Bertolucci è a suo modo semplice e complessa.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Attilio Bertolucci · Mostra di più »

Attilio Lolini

Nato a Siena, risiede a San Rocco a Pilli.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Attilio Lolini · Mostra di più »

Autarchia

Il termine autarchia definisce, oltre al concetto di autosufficienza giuridica, ossia di autogoverno, quello di autosufficienza economica, chiamato anche "economia chiusa", in cui non sono presenti relazioni commerciali con l'estero e l'ecosistema economico nazionale non è influenzato dalle tendenze internazionali.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Autarchia · Mostra di più »

Autografo (periodico)

Autografo è una rivista di filologia e critica testuale italiana.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Autografo (periodico) · Mostra di più »

Avanguardia

Avanguardia è la denominazione attribuita ai fenomeni del comportamento o dell'opinione intellettuale, soprattutto artistici e letterari, più estremisti, audaci, innovativi, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Avanguardia · Mostra di più »

Baldus (periodico)

Baldus è stata una rivista letteraria, pubblicata tra il 1990 e il 1996, che si è occupata soprattutto di poesia.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Baldus (periodico) · Mostra di più »

Barbaro

Barbaro (bárbaros, passato in latino come barbarus) è la parola onomatopeica con cui gli antichi greci indicavano gli stranieri (letteralmente i "balbuzienti"), cioè coloro che non parlavano greco, e quindi non erano di cultura greca.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Barbaro · Mostra di più »

Belfagor (rivista)

Belfagor, sottotitolata rassegna di varia umanità, è stata una rivista letteraria italiana, fondata da Luigi Russo e pubblicata a Firenze con periodicità bimestrale a partire dal 15 gennaio 1946.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Belfagor (rivista) · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Benedetto Croce · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Benito Mussolini · Mostra di più »

Berto Ricci

Fu uno dei più importanti pensatori fascisti, fondò la rivista L'Universale e collaborò con la Scuola di mistica fascista guidata da Niccolò Giani e Guido Pallotta.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Berto Ricci · Mostra di più »

Bertoldo (rivista)

Il Bertoldo fu una rivista periodica di umorismo e satira pubblicata a Milano dal 14 luglio 1936 al 10 settembre 1943 dalla Rizzoli.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Bertoldo (rivista) · Mostra di più »

Biagio Cepollaro

È stato fondatore insieme a Mariano Baino e a Lello Voce della rivista Baldus (1990-1996) dedicata alla sperimentazione letteraria.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Biagio Cepollaro · Mostra di più »

Biennio rosso in Italia

Il biennio rosso in Italia è la locuzione con cui viene comunemente indicato il periodo della storia d'Italia compreso fra il 1919 e il 1920, caratterizzato da una serie di lotte operaie e contadine che ebbero il loro culmine e la loro conclusione con l'occupazione delle fabbriche del settembre 1920Brunella Dalla Casa, Composizione di classe, rivendicazioni e professionalità nelle lotte del "biennio rosso" a Bologna, in: AA.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Biennio rosso in Italia · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Bologna · Mostra di più »

Botteghe Oscure (periodico)

Botteghe Oscure è stata una rivista internazionale di letteratura pubblicata a Roma dal 1948 al 1959 con periodicità semestrale (primavera-autunno).

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Botteghe Oscure (periodico) · Mostra di più »

Brescia

Brescia (Brèsa, Brèssa o Brèha in dialetto bresciano, Brixia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Brescia · Mostra di più »

Bruno Corra

Figlio del conte Tullio Ginanni Corradini (che fu anche sindaco di Ravenna) e fratello di Arnaldo Ginna (i nomi Corra e Ginna vennero suggeriti da Giacomo Balla per assonanza con le parole correre e ginnastica), trascorre l'infanzia e gran parte della giovinezza nella città natale, affiancando agli studi regolari quelli più anarchici, interessandosi di tutto lo scibile, dalla letteratura all'arte, dalla filosofia alla teosofia.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Bruno Corra · Mostra di più »

Bruno Migliorini

Nato a Rovigo nel 1896, dopo aver terminato il liceo, studiò due anni all'Università Ca' Foscari di Venezia, quindi alla Facoltà di Lettere dell'Ateneo di PadovaFonte: Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Bruno Migliorini · Mostra di più »

Campo di Marte (rivista)

Campo di Marte fu una rivista quindicinale di azione letteraria e artistica fondata a Firenze nell'agosto del 1938, nominalmente diretta da Enrico Vallecchi, ma de facto dai redattori Alfonso Gatto e Vasco Pratolini.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Campo di Marte (rivista) · Mostra di più »

Carlo Bernari

Bernari nacque a Napoli nel 1909 da una famiglia di piccoli imprenditori d'origine francese, ragazzo dal carattere difficile, non amante delle regole fu espulso da tutte le scuole e proseguì la sua formazione culturale da autodidatta, lavorò da sarto iniziando contemporaneamente la sua attività di romanziere e giornalista firmando articoli sotto vari pseudonimi e guadagnandosi da vivere vendendo libri antichi.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Carlo Bernari · Mostra di più »

Carlo Calcaterra

Figlio di Carlo senior (18.01.1843 - 21.11.1894), medico e modesto scrittore, e di Carolina Giovannelli (1854 - 22.02.1905).

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Carlo Calcaterra · Mostra di più »

Carlo Carrà

Figlio di un possidente terriero caduto in disgrazia, apprese i primi accenni dell'arte del disegno da giovane, a soli 12 anni, durante una forzata stabilità a letto a causa di una lunga malattia.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Carlo Carrà · Mostra di più »

Cenobio (periodico)

Cenobio è un periodico culturale pubblicato a Lugano e fondato, nel 1952, da Pier Riccardo Frigeri, che l'ha diretto fino al 2002 (nel 2003 gli è succeduto Manuel Rossello e nel 2008 Pietro Montorfani).

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Cenobio (periodico) · Mostra di più »

Cesare Brandi

Nato a Siena in Via di Città, si laureò in Lettere all'Università di Firenze nel 1928.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Cesare Brandi · Mostra di più »

Cesare De Lollis

Figlio del patriota e scrittore Alceste De Lollis, frequentò il liceo a L'Aquila e a Teramo.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Cesare De Lollis · Mostra di più »

Cesare De Michelis

Fratello del deputato socialista Gianni, ha insegnato Letteratura Italiana moderna e contemporanea presso l'Università di Padova, ha diretto dal 1974 la rivista Studi novecenteschi, è presidente del comitato scientifico per l'edizione nazionale delle opere di Carlo Goldoni, e membro di quello dell'edizione nazionale delle opere di Ippolito Nievo.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Cesare De Michelis · Mostra di più »

Cesare Segre

È stato professore ordinario e professore emerito dell'Università di Pavia, ha diretto il Centro di Ricerca su Testi e tradizioni testuali dello IUSS di Pavia, ed è stato Accademico dei Lincei.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Cesare Segre · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Circoli

Circoli è stata una rivista di poesia italiana fondata come bimestrale a Genova da Adriano Grande nel 1931.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Circoli · Mostra di più »

Civiltà delle macchine

Civiltà delle macchine è una rivista fondata da Leonardo Sinisgalli nel 1953, finanziata da Finmeccanica diretta da Giuseppe Luraghi.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Civiltà delle macchine · Mostra di più »

Classe operaia (rivista)

Classe operaia fu una rivista storica della sinistra operaista nata nel gennaio 1964 da una scissione da Quaderni Rossi.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Classe operaia (rivista) · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Comunismo · Mostra di più »

Comunità (rivista)

Comunità è stata una rivista politico-culturale fondata a Roma nel marzo del 1946 con il sottotitolo "Giornale mensile di politica e cultura" e in seguito trasferita dapprima a Torino (1947), poi ad Ivrea (1949), sotto la direzione di Adriano Olivetti fino alla sua morte avvenuta nel 1960.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Comunità (rivista) · Mostra di più »

Convito (rivista)

Convito è stata una rivista letteraria italiana fondata a Roma da Adolfo De Bosis, colto uomo d'affari oltre che poeta shelleyano e umanitario che ne fu anche il finanziatore e direttore, da Gabriele D'Annunzio e da Angelo Conti, critico d'arte oltre che saggista.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Convito (rivista) · Mostra di più »

Convivium (rivista)

Convivium è stato un periodico italiano fondato a Milano nel 1929 da Carlo Calcaterra, Pietro Ubaldi e Luigi StefaniniDizionario della letteratura italiana contemporanea, vol.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Convivium (rivista) · Mostra di più »

Corrado Tumiati

Figlio di Gaetano, avvocato e di Eda Ferraresi, figlia di un medico, nonché fratello dell'attore Gualtiero Tumiati, del professore universitario e giurista Leopoldo Tumiati e del drammaturgo Domenico Tumiati e zio del giornalista Gaetano Tumiati, ebbe un'infanzia felice e un'adolescenza stimolante grazie al clima della città che contava la presenza di personaggi brillanti tra i quali il pittore Filippo de Pisis e il poeta Corrado Govoni.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Corrado Tumiati · Mostra di più »

Corrente (rivista)

Corrente nasce come rivista il 1º gennaio 1938 a Milano dal giovanissimo Ernesto Treccani, finanziato dal padre Giovanni, senatore e fondatore dell'Istituto Treccani.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Corrente (rivista) · Mostra di più »

Costume (rivista)

Il periodico quindicinale Costume fu fondato a Milano nel 1945 da Edgardo Sogno, diplomatico e partigiano di fede monarchica, e da Angelo MaglianoDizionario della letteratura italiana contemporanea, vol.1, p. 250, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Costume (rivista) · Mostra di più »

Cristiano (religione)

Un cristiano è un seguace e discepolo di Cristo.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Cristiano (religione) · Mostra di più »

Critica

Per critica, dal greco κρίvω (distinguo), si intende l'attività che consiste nell'analisi e nella valutazione di qualunque situazione in qualunque contesto.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Critica · Mostra di più »

Critica fascista

Critica fascista è stato un periodico fondato a Roma dal ventottenne Giuseppe Bottai nel 1923; venne edito fino al 1943.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Critica fascista · Mostra di più »

Critica Sociale

Critica Sociale è un periodico politico italiano di ispirazione socialista.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Critica Sociale · Mostra di più »

Cronaca (genere letterario)

La cronaca (dal latino chronica e dal greco χρόνος chrónos) è una semplice forma di narrazione storica che segue il criterio cronologico, riportando gli eventi anno per anno senza dare un'analisi critica e valutativa dei fatti o prendere in considerazione cause, interferenze o ripercussioni degli eventi riportati.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Cronaca (genere letterario) · Mostra di più »

Cronaca bizantina

La Cronaca bizantina fu una rivista quindicinale a carattere letterario-sociale-artistico, fondata il 15 giugno 1881 a Roma in via Due Macelli dall'editore Angelo Sommaruga, che ne fu anche il primo direttore.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Cronaca bizantina · Mostra di più »

Cronache Sociali

Cronache Sociali fu una rivista quindicinale di sociologia e politica edita a Roma dalle Edizioni Servire.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Cronache Sociali · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Cultura · Mostra di più »

Cultura e realtà

Nella primavera del 1950 fu pubblicato il primo numero (maggio-giugno) della rivista Cultura e realtà, stampato dall'Istituto Grafico Tiberino.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Cultura e realtà · Mostra di più »

Cultura Sociale

Cultura Sociale fu una rivista culturale italiana nata nel gennaio 1898 e chiusa nel gennaio 1906.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Cultura Sociale · Mostra di più »

Curzio Malaparte

È particolarmente noto, soprattutto all'estero, per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, opere neorealiste a sfondo autobiografico basati sulla sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la seconda guerra mondiale, e Maledetti Toscani.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Curzio Malaparte · Mostra di più »

Dante Isella

Sesto figlio di una famiglia della borghesia imprenditoriale impegnata in un’azienda di trasporti, compì gli studi superiori presso il Liceo classico Ernesto Cairoli di Varese, e frequentò poi la facoltà di lettere dell'Università degli Studi di Milano.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Dante Isella · Mostra di più »

Decadentismo

Con il termine decadentismo si intende un movimento artistico e letterario sviluppatosi in Europa, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento fino agli inizi del Novecento, che si contrappone alla razionalità del positivismo scientifico e del naturalismo.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Decadentismo · Mostra di più »

Dedalo (rivista)

Dedalo è stata una rivista di critica d'arte, ideata e fondata nel mese di giugno 1920 dall'editore Emilio Bestetti, che ne affidò la direzione a Ugo Ojetti fino al 1933, quando le pubblicazioni ebbero termine.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Dedalo (rivista) · Mostra di più »

Dittatura

La dittatura è una forma autoritaria di governo che, nella sua accezione moderna, accentra il potere in un solo organo, se non addirittura nelle mani del solo dittatore, non limitato da leggi, costituzioni, o altri fattori politici e sociali interni allo Stato.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Dittatura · Mostra di più »

Edagricole

Edagricole è una casa editrice creata da Luigi Perdisa, professore di economia ed estimo agrario e preside della Facoltà di Agraria di Bologna, che dopo avere fondato, nel 1937, Il tecnico agrario professionista, il mensile che avrebbe mutato il nome, successivamente, in Genio Rurale, aggiungeva alla prima rivista altre ventidue testate relative alle branche diverse della scienza e della tecnologia agraria, e un catalogo di volumi che sarebbe giunto a sfiorare i duemila titoli, tra grandi manuali, prontuari, volumetti divulgativi nelle sfere diverse dell'attività di coltivazione e di allevamento.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Edagricole · Mostra di più »

Edoardo Sanguineti

Figlio unico di Giovanni, impiegato di banca nato a Chiavari, e di Giuseppina Cocchi, torinese, si trasferì all'età di quattro anni a Torino, città nella quale il padre aveva trovato un nuovo impiego come amministratore cassiere presso la tipografia Doyen & Marchisio.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Edoardo Sanguineti · Mostra di più »

Elio Pagliarani

Ha lavorato nel mondo editoriale ed è stato critico teatrale del quotidiano Paese sera dal 1968 al 1987.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Elio Pagliarani · Mostra di più »

Elio Vittorini

Elio Vittorini nacque a Siracusa nel 1908 da padre di origine bolognese e madre siracusana.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Elio Vittorini · Mostra di più »

Elisabetta Rasy

Elisabetta Rasy, nata a Roma, trascorre l'infanzia nella casa paterna di Napoli accanto ai nonni, vivendo in un ambiente familiare cosmopolita (il nonno, grande viaggiatore, era un greco di Salonicco con passaporto inglese, trasferitosi negli anni '10 a Cipro e in seguito in Francia; la nonna nobildonna, nata nella seconda metà del XIX secolo; il padre visse tra la Francia, l'Italia e l'Inghilterra), per poi trasferirsi nuovamente nella capitale.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Elisabetta Rasy · Mostra di più »

Emilio Settimelli

A lui si deve la formulazione, in collaborazione con Tommaso Marinetti e Bruno Corra, dell'idea di Teatro futurista.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Emilio Settimelli · Mostra di più »

Energie Nove

Energie Nove è stata una rivista politico-letteraria fondata a Torino da Piero Gobetti nel 1918.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Energie Nove · Mostra di più »

Ennio Flaiano

Specializzato in elzeviri, Flaiano scrisse per Oggi, Il Mondo, il Corriere della Sera e altre testate.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Ennio Flaiano · Mostra di più »

Enrico Corradini

Laureato in Lettere nel 1888, giornalista.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Enrico Corradini · Mostra di più »

Enrico Emanuelli

Nasce a Novara nel 1909.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Enrico Emanuelli · Mostra di più »

Enrico Falqui (scrittore)

Nato nell'entroterra napoletano da genitori sardi, non aveva lauree o altri titoli, tuttavia fu autore di diversi saggi e importante curatore di bibliografie e antologie.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Enrico Falqui (scrittore) · Mostra di più »

Enzo Enriques Agnoletti

Fu arrestato per la sua attività nel gennaio del 1942 e fu condannato a cinque anni di confino in Abruzzo; di lì fu trasferito poi nel Carcere di Regina Coeli.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Enzo Enriques Agnoletti · Mostra di più »

Enzo Ferrieri

Nato a Milano, dopo essersi laureato in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Pavia, segue la sua passione per le arti sceniche e visive, scrivendo su alcuni giornali resoconti e critiche sulla prosa e sulle arti figurative della sua città.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Enzo Ferrieri · Mostra di più »

Enzo Paci

Nacque a Monterado (Ancona), intraprese gli studi elementari e medi a Firenze e Cuneo.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Enzo Paci · Mostra di più »

Enzo Siciliano

Nato a Roma da genitori calabresi di Bisignano, laureato in filosofia, la sua formazione è stata segnata da alcuni grandi protagonisti della cultura del Novecento: da Giacomo Debenedetti ad Alberto Moravia, da Pier Paolo Pasolini a Giorgio Bassani e Attilio Bertolucci.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Enzo Siciliano · Mostra di più »

Erba d'Arno

Erba d'Arno è una rivista trimestrale diretta da Aldemaro Toni.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Erba d'Arno · Mostra di più »

Ermanno Cavazzoni

Ha collaborato con Federico Fellini al soggetto e alla sceneggiatura del suo ultimo film La voce della luna, ispirato dal romanzo Il poema dei lunatici, di Cavazzoni stesso.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Ermanno Cavazzoni · Mostra di più »

Ernest Hemingway

Fu autore di romanzi e di racconti.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Ernest Hemingway · Mostra di più »

Ernesto Treccani

Nato a Milano il 26 agosto 1920, figlio del senatore Giovanni Treccani degli Alfieri, fondatore dell'Istituto Treccani, iniziò in giovanissima età a far parte dei gruppi di avanguardia artistica e antifascista.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Ernesto Treccani · Mostra di più »

Esistenzialismo

L'esistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo di riflessione, in opposizione ad altre correnti e principi filosofici.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Esistenzialismo · Mostra di più »

Estetica

L'estetica è, tradizionalmente, un settore della filosofia che si occupa della conoscenza del bello naturale o artistico.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Estetica · Mostra di più »

Ettore Cozzani

Intellettuale spezzino, formatosi culturalmente agli ideali dell'Ottocento postrisorgimentale ispirati alla triade dei grandi poeti del cambio di secolo: Carducci, Pascoli e D'Annunzio, ha profuso la sua attenzione alla vita artistica, letteraria e sociale dei suoi tempi.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Ettore Cozzani · Mostra di più »

Ezio Raimondi

Raimondi cominciò la sua carriera accademica nel 1955 presso la Facoltà di Magistero.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Ezio Raimondi · Mostra di più »

Fabio Doplicher

Trasferitosi a Roma nel 1954 dopo la morte del padre, vi ha vissuto fino al 2001, anno in cui si trasferì a Torino con la moglie, la poetessa Valeria Rossella.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Fabio Doplicher · Mostra di più »

Fasci italiani di combattimento

Fasci italiani di combattimento è il nome del movimento politico fondato a Milano da Benito Mussolini il 23 marzo 1919, erede diretto del Fascio d'azione rivoluzionaria del 1914.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Fasci italiani di combattimento · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Fascismo · Mostra di più »

Fede

La fede secondo l'accezione più comune è la disposizione ad accogliere come vere le informazioni di cui non si ha una conoscenza diretta, basandosi sull'autorità altrui (del maestro, dell'amico, di un documento, etc.). In tal senso è illuminante un passo tratto dalle Confessioni di sant'Agostino:«Tu mi facesti considerare l'incalcolabile numero dei fatti a cui credevo senza vederli, senza assistere al loro svolgimento, quale la moltitudine degli eventi storici, delle notizie di luoghi e città mai visitate di persona, delle cose per cui necessariamente, se vogliamo agire comunque nella vita, diamo credito agli amici, ai medici, a persone di ogni genere; e infine come ero saldamente certo dell'identità dei miei genitori, benché nulla potessi saperne senza prestare fede a ciò che udivo».

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Fede · Mostra di più »

Federico Motta Editore

La Federico Motta Editore è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Federico Motta Editore · Mostra di più »

Fermenti (rivista)

Fermenti, con i sottotitoli di Rivista di critica del costume e della cultura e poi Periodico a carattere culturale, informativo, d'attualità e costume, è una rivista nata a Roma nel 1971.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Fermenti (rivista) · Mostra di più »

Ferruccio Parri

Con il nome di battaglia Maurizio fu un capo partigiano durante la guerra di liberazione dal regime fascista in Italia, decorato dagli USA con la Bronze Star Medal.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Ferruccio Parri · Mostra di più »

Fiamma Vigo

Fiamma Vigo, nota anche come Fiammetta Vigo, nasce in Argentina, terza di cinque figli di una coppia di origine genovese, Anita Pisoni e Mario Cesare Vigo, medico.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Fiamma Vigo · Mostra di più »

Filippo Tommaso Marinetti

È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Filippo Tommaso Marinetti · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Filosofia · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Firenze · Mostra di più »

Flavio Ermini

Dirige la rivista di ricerca letteraria Anterem, fondata nel 1976 con Silvano Martini.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Flavio Ermini · Mostra di più »

Francesco Compagna

È stato giornalista e professore universitario di geografia politica ed economica.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Francesco Compagna · Mostra di più »

Francesco Flora

Figlio di Giuseppe, che scomparve prematuramente, e di Vincenza Di Lecce, Francesco Flora si concentrò sullo studio del diritto, laureandosi in giurisprudenza, per poi dedicarsi alla letteratura.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Francesco Flora · Mostra di più »

Francesco Jovine

Marito della pedagogista Dina Bertoni e zio del poeta e scrittore Augusto Muscella, è l'autore di due tra i più importanti romanzi del Novecento: Signora Ava e Le terre del Sacramento.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Francesco Jovine · Mostra di più »

Francesco Leonetti

Scrittore espressionista, esaltatore della realtà, Leonetti attraversa le maggiori esperienze letterarie del Novecento.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Francesco Leonetti · Mostra di più »

Francesco Olgiati

Figlio di Giuseppe Olgiati e Teresa Ferrario, si formò presso Seminari milanesi e, il 13 giugno 1908, venne ordinato sacerdote dal cardinal Andrea Carlo Ferrari.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Francesco Olgiati · Mostra di più »

Franco Cavallo

Di famiglia contadina, fece il liceo ad Aversa e a Napoli, abbandonando gli studi in legge per dedicarsi alla letteratura, collaborando con Leonardo Sinisgalli alla rivista «Civiltà delle macchine» e poi scrivendo per «La Fiera Letteraria», «Caffè», «Tempo presente», e «Il Mattino», quindi dal 1958, trasferitosi a Roma, lavorò per la Rai (tra l'altro per il programma televisivo "Dante e i poeti contemporanei").

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Franco Cavallo · Mostra di più »

Franco Oliva

Nato ad Alghero nel 1885, segue la famiglia alla Spezia dove il padre è nominato sottoprefetto.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Franco Oliva · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Gabriele D'Annunzio · Mostra di più »

Gabriele Galantara

Nacque a Montelupone in provincia di Macerata da Giovanni e da Giulia Terenzi, una coppia di nobili decaduti le cui famiglie originarie avevano variamente partecipato ai moti risorgimentali.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Gabriele Galantara · Mostra di più »

Gabriella Sica

Nata a Viterbo, vive a Roma dall'età di dieci anni.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Gabriella Sica · Mostra di più »

Gaetano Salvemini

Laureatosi in lettere a Firenze nel 1896, inizialmente si dedicò alla storia medioevale dimostrandosi uno dei migliori giovani storici.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Gaetano Salvemini · Mostra di più »

Genio (filosofia)

Per genio, dal latino genius, sostantivo derivato dal verbo geno ("generare", "creare"), quindi "forza naturale produttrice", si intende quella speciale attitudine naturale atta a produrre opere di importante rilevanza artistica, scientifica, etica o sociale.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Genio (filosofia) · Mostra di più »

Geno Pampaloni

Nato a Roma, Pampaloni compì gli studi universitari a Firenze e alla Normale di Pisa, dove si laureò con Luigi Russo.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Geno Pampaloni · Mostra di più »

Gerarchia (rivista)

Gerarchia fu la rivista ufficiale del fascismo.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Gerarchia (rivista) · Mostra di più »

Giacomo Devoto

Era figlio del clinico e patologo Luigi Devoto (1864-1936) e fratello dell'industriale Giovanni (1903-1944).

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Giacomo Devoto · Mostra di più »

Giacomo Matteotti

Fu rapito e assassinato da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, probabilmente per volontà di Benito Mussolini, a causa delle sue denunce dei brogli elettorali attuati dalla nascente dittatura nelle elezioni del 6 aprile 1924, e delle sue indagini sulla corruzione del governo, in particolare nella vicenda delle tangenti della concessione petrolifera alla Sinclair Oil.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Giacomo Matteotti · Mostra di più »

Giacomo Noventa

Terzo di cinque figli (Antonio, Maria Antonietta, Guido, Jolanda), Giacomo Noventa nacque da Antonio Ca' Zorzi e Emilia Ceresa, una famiglia benestante di possidenti terrieri.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Giacomo Noventa · Mostra di più »

Giambattista Vicari

Trasferitosi a Roma negli anni trenta, iniziò a collaborare al giornale Il Meridiano di Roma.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Giambattista Vicari · Mostra di più »

Giancarlo Majorino

Giancarlo Majorino nasce nel 1928 a Milano, dove vive.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Giancarlo Majorino · Mostra di più »

Giancarlo Vigorelli

Saggista, considerato uno dei maggiori critici letterari italiani, ha sviluppato negli anni un profondo studio delle opere manzoniane, divenendo uno dei principali conoscitori delle opere dello scrittore lombardo.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Giancarlo Vigorelli · Mostra di più »

Gianna Manzini

Nasce a Pistoia il 24 marzo 1896, da una agiata famiglia della borghesia locale.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Gianna Manzini · Mostra di più »

Gianni Celati

Giovanni Celati, detto Gianni, nasce a Sondrio, ove si trova la famiglia a causa del lavoro del padre, usciere di banca spostato spesso di sede in sede a causa dei litigi con i suoi superiori.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Gianni Celati · Mostra di più »

Gianni D'Elia

Ha fondato e diretto la rivista Lengua (1982-1994), nata grazie al rapporto con Roberto Roversi — poeta bolognese amico di Pier Paolo Pasolini — e dal lavoro comune con amici come Katia Migliori, Stefano Arduini e Attilio Lolini.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Gianni D'Elia · Mostra di più »

Gianni Scalia

Docente di letteratura italiana presso l'Università di Siena, ha partecipato attivamente a riviste e iniziative politico-culturali e letterarie, tra cui Officina, con Pier Paolo Pasolini, Roberto Roversi, Francesco Leonetti, Angelo Romanò e Franco Fortini, Le Porte, con Roberto Roversi, e In forma di parole, da lui fondata e diretta dal 1980 fino al 2014.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Gianni Scalia · Mostra di più »

Giorgio Bassani

Bassani nacque a Bologna il 4 marzo del 1916 da una benestante famiglia ebraica originaria di Ferrara, figlio di Angelo Enrico Bassani (1885-1948), presidente della S.P.A.L. tra il 1921 e il 1924, e di Dora Minerbi (1893-1987).

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Giorgio Bassani · Mostra di più »

Giorgio de Chirico

Giuseppe Maria Alberto Giorgio de Chirico nacque a Volo, capitale della Tessaglia, in Grecia, il 10 luglio del 1888 da genitori italiani appartenenti alla nobiltà: il padre Evaristo (figlio del barone palermitano Giorgio Filigone de Chirico) era un ingegnere ferroviario, tra i principali realizzatori della prima rete su rotaie in Bulgaria ed in Grecia; la madre era la baronessa di origine genovese Gemma Cervetto.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Giorgio de Chirico · Mostra di più »

Giorgio Manacorda

Figlio di Gastone, intrattenne un importante rapporto personale con Pier Paolo Pasolini che presentò le sue opere su Paragone scoprendolo difatti come poeta.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Giorgio Manacorda · Mostra di più »

Giovanni Giolitti

Il periodo storico durante il quale esercitò la sua guida politica sull'Italia è oggi definito "età giolittiana".

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Giovanni Giolitti · Mostra di più »

Giovanni Giudici

Cresciuto nel borgo marinaro vicino a Porto Venere, è stato un aderente alla linea della poesia anti-novecentesca.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Giovanni Giudici · Mostra di più »

Giovanni Papini

Nacque in una famiglia artigiana da Luigi Papini, ex garibaldino e repubblicano ateo e anticlericale, ed Erminia Cardini, che lo fece battezzare all'insaputa del padre.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Giovanni Papini · Mostra di più »

Giulia Niccolai

Di madre americana e padre italiano, frequenta giovanissima il gruppo del Bar Jamaica e si lega al Gruppo 63.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Giulia Niccolai · Mostra di più »

Giulio Einaudi Editore

Giulio Einaudi editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Giulio Einaudi Editore · Mostra di più »

Giulio Trevisani

Giurista, critico letterario e teatrale, scrittore e giornalista, nel 1945 fondò la rivista Il Calendario del Popolo che diresse fino alla morte.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Giulio Trevisani · Mostra di più »

Giuseppe Antonio Borgese

Durante l'anno accademico 1899-1900, su pressione del padre che lo voleva avvocato, si iscrive alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Palermo, ma già nel 1900 si trasferisce a Firenze dove, presso l'Istituto di Studi Superiori, segue i corsi di Vitelli, Rajna, Villari, Coen e Mazzoni.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Giuseppe Antonio Borgese · Mostra di più »

Giuseppe Bottai

Fu governatore di Roma, governatore di Addis Abeba, ministro delle Corporazioni e ministro dell'Educazione Nazionale.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Giuseppe Bottai · Mostra di più »

Giuseppe Conte (scrittore)

Nato da madre ligure e da padre siciliano.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Giuseppe Conte (scrittore) · Mostra di più »

Giuseppe De Robertis

Giuseppe De Robertis nasce a Matera, dove compie gli studi ginnasiali e liceali, e nell'autunno del 1907 si trasferisce a Firenze dove completerà gli studi universitari, allievo di grandi filologi e storici come Parodi, Mazzoni, Barbi, Vitelli.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Giuseppe De Robertis · Mostra di più »

Giuseppe Favati

Giuseppe Favati nasce a Pisa nel 1927.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Giuseppe Favati · Mostra di più »

Giuseppe Prezzolini

Dal 1940 ebbe la cittadinanza statunitense.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Giuseppe Prezzolini · Mostra di più »

Giuseppe Toniolo

È ricordato soprattutto come il fondatore della Settimana sociale dei cattolici italiani, il cui centenario si è svolto nel 2007.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Giuseppe Toniolo · Mostra di più »

Giuseppe Tonna

Nato da famiglia contadina, dopo aver frequentato il liceo a Parma si iscrive alla facoltà di lettere dell'Università di Pisa.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Giuseppe Tonna · Mostra di più »

Giuseppe Zagarrio

Poeta e critico, nato nel 1921 a Ravanusa nell'entroterra agrigentino, matura lì le prime esperienze letterarie e subisce il fascino delle prime letture.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Giuseppe Zagarrio · Mostra di più »

Goffredo Fofi

Fofi nasce a Gubbio, in provincia di Perugia, il 15 aprile 1937.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Goffredo Fofi · Mostra di più »

Grammatica (periodico)

Grammatica fu una rivista di letteratura e arte nata nel 1964 e terminata nel 1976.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Grammatica (periodico) · Mostra di più »

Grazia Cherchi

Fu tra i fondatori e in seguito condirettrice dei "Quaderni Piacentini", di cui più tardi curò un'antologia.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Grazia Cherchi · Mostra di più »

Gruppi universitari fascisti

I Gruppi universitari fascisti (GUF) furono l'articolazione universitaria del Partito Nazionale Fascista.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Gruppi universitari fascisti · Mostra di più »

Gruppo 63

Il Gruppo 63, definito di neoavanguardia per differenziarlo dalle avanguardie storiche del Novecento, è un movimento letterario che si costituì a Palermo nell'ottobre del 1963 in seguito a un convegno tenutosi a Solunto da alcuni giovani intellettuali fortemente critici nei confronti delle opere letterarie ancora legate a modelli tradizionali tipici degli anni cinquanta.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Gruppo 63 · Mostra di più »

Guido Calogero

Per la sua intensa attività civile, politica e di pensiero, è stato uno fra i più attivi e impegnati intellettuali del Novecento italiano.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Guido Calogero · Mostra di più »

György Lukács

La sua opera filosofica si è posta nell'orbita di una riformulazione anti-dogmatica ed umanistica dell'ideologia marxista, affrontando con originalità il problema del materialismo dialettico e del concetto di alienazione dell'uomo nella società capitalistica, esercitando così, soprattutto con il suo Storia e coscienza di classe (1923), una profonda influenza sullo sviluppo del pensiero degli esistenzialisti francesi e degli studiosi della cosiddetta Scuola di Francoforte.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e György Lukács · Mostra di più »

Hermes (periodico)

Hermes è stata una rivista letteraria italiana fondata a Firenze nel 1904 da Enrico Corradini e dal giovane Giuseppe Antonio Borgese.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Hermes (periodico) · Mostra di più »

Humanitas (periodico)

Humanitas è una rivista mensile di cultura cattolica fondata a Brescia dal 1946 edita dalla Morcelliana.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Humanitas (periodico) · Mostra di più »

Ideologia

L’ideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Ideologia · Mostra di più »

Il Baretti

Il Baretti è stata una rivista fondata da Piero Gobetti.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Il Baretti · Mostra di più »

Il Bargello

Il Bargello fu un settimanale curato dalla Federazione provinciale fascista di Firenze.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Il Bargello · Mostra di più »

Il Bò

Il Bò, foglio dei Gruppi Universitari Fascisti (GUF) di Padova, nasce nel 1935 dall'iniziativa di Ugo Mursia e Ruggero Zangrandi.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Il Bò · Mostra di più »

Il becco giallo

Il becco giallo (sottotitolo: Dinamico di opinione pubblica) è stata una rivista satirica italiana, tra le più note negli anni venti e trenta.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Il becco giallo · Mostra di più »

Il Bollettino della Vittoria

Il Bollettino della Vittoria è stata una rivista d'arte e poesia visiva italiana.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Il Bollettino della Vittoria · Mostra di più »

Il Caffè (Vicari)

Il Caffè è stata una rivista mensile, poi bimestrale, "di attualità e cultura" fondata da Giambattista Vicari nel marzo 1953 con il nome Venerdì il Caffè, e diretta da Giorgio Capuano e Romeo G. Giardini (pseudonimo dello stesso Vicari), poi dal 1955 diretta ufficialmente da Vicari con il proprio nome, quando la rivista diventa Il Caffè politico e letterario (cambierà ancora nome nel 1965 diventando Il Caffè letterario e satirico e nel 1972 diventando Il Caffè di letteratura e attualità).

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Il Caffè (Vicari) · Mostra di più »

Il Calendario del Popolo

Il Calendario del Popolo è una rivista trimestrale di cultura, oggi edita da Sandro Teti Editore.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Il Calendario del Popolo · Mostra di più »

Il cavallo di Troia

Il cavallo di Troia è una rivista culturale italiana, pubblicata a cadenza trimestrale tra l'inverno 1981 e l'autunno 1989 (ne uscirono 12 numeri) a Roma, a cura della "Cooperativa scrittori e lettori", con la direzione responsabile affidata a Paolo Mauri e in redazione Stefano Giovanardi e Simona Cigliana, ma anche Vincenzo Bonazza (fino al n. 4), Lucio Klobas (dal n. 6, in collegamento da Bergamo), Nico Orengo (dal n. 6, in collegamento da Torino) e Fabio Squillante (dal n. 6 al n. 10, in collegamento da Mosca).

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Il cavallo di Troia · Mostra di più »

Il Convegno

Il Convegno è stato un periodico mensile, dedicato alla letteratura, alle arti e allo spettacolo, fondato a Milano nel 1920 (il primo numero porta la data del 1º febbraio) dal regista, giornalista e sceneggiatore Enzo FerrieriDizionario della letteratura italiana contemporanea, vol.1, pp.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Il Convegno · Mostra di più »

Il Corpo

Il Corpo è una rivista trasversale nata negli anni sessanta e tuttora attiva.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Il Corpo · Mostra di più »

Il costume politico e letterario

Il costume politico e letterario, bimestrale stampato a Roma, con periodicità irregolare, diretto dallo scrittore Velso Mucci, esordì il 20 giugno 1945 e chiuse le pubblicazioni con il numero del 4 giugno 1950Dizionario della letteratura italiana contemporanea, vol.1, pp.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Il costume politico e letterario · Mostra di più »

Il Frontespizio

Il Frontespizio fu una rivista letteraria fondata a Firenze nel 1929 e cessata nel 1940.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Il Frontespizio · Mostra di più »

Il Gallo

Il Gallo è una rivista mensile che viene pubblicata nel 1946 a Genova-Nervi da un gruppo di uomini della Resistenza e amici che si raccolgono intorno all'opera del saggista Nando Fabro (Alessandria 1900-1988).

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Il Gallo · Mostra di più »

Il Marzocco

Il Marzocco è stata una rivista letteraria italiana fondata a Firenze il 2 febbraio 1896 e terminata il 25 dicembre 1932.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Il Marzocco · Mostra di più »

Il Menabò

Il Menabò di letteratura fu una rivista letteraria senza periodicità fissa fondata a Torino nel 1959 da Elio Vittorini e Italo Calvino che la co-diressero fino alla morte di Vittorini avvenuta nel 1966.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Il Menabò · Mostra di più »

Il Mulino (rivista)

Il Mulino.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Il Mulino (rivista) · Mostra di più »

Il piccolo Hans

Il piccolo Hans (sottotitolo: "rivista di analisi materialistica") è una rivista trimestrale fondata da Sergio Finzi, pubblicata a Bari da Dedalo edizioni dal 1974 al 1994.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Il piccolo Hans · Mostra di più »

Il Politecnico (1945)

Il Politecnico fu una rivista di politica e cultura fondata da Elio Vittorini, pubblicata a Milano dal 29 settembre 1945 (Anno I, n. 1) al dicembre 1947 (n. 39).

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Il Politecnico (1945) · Mostra di più »

Il Ponte

Il Ponte è una «rivista di politica economia e cultura», come recita il suo attuale sottotitolo, pubblicata a Firenze, fondata da Piero Calamandrei e oggi diretta da Marcello Rossi.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Il Ponte · Mostra di più »

Il Punto (rivista)

Il primo numero de Il Punto, sottotitolo Opinioni e documenti della settimanaScheda ACNP in Collegamenti esterni.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Il Punto (rivista) · Mostra di più »

Il Regno (rivista 1903)

Il Regno fu un settimanale fondato da Enrico Corradini e pubblicato a Firenze dal 29 novembre 1903 al dicembre 1906.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Il Regno (rivista 1903) · Mostra di più »

Il Rinnovamento

Il Rinnovamento fu una rivista letteraria e culturale italiana.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Il Rinnovamento · Mostra di più »

Il Segnale

Il Segnale è una rivista letteraria quadrimestrale fondata a Milano nel 1981 dal poeta e saggista Lelio Scanavini insieme a un gruppo di intellettuali e artisti, edita dall'Editrice I Dispari, Milano.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Il Segnale · Mostra di più »

Il Selvaggio (rivista)

Il Selvaggio fu una rivista ideata da Angiolo Bencini, un ex-ufficiale e vinaio, Ras di Poggibonsi in provincia di Siena.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Il Selvaggio (rivista) · Mostra di più »

Il semplice

Il semplice è un "almanacco delle prose" fondato nel 1995 per soli 6 numeri, fino al 1997.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Il semplice · Mostra di più »

Il Ventuno

Il Ventuno fu una rivista edita a Venezia nel febbraio del 1932 come "gazzetta di poesia" da un gruppo di studenti liceali e terminata nel 1940.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Il Ventuno · Mostra di più »

Il Verri

Il Verri è una rivista letteraria trimestrale fondata a Milano nel 1956 da Luciano Anceschi, che ne fu il primo direttore.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Il Verri · Mostra di più »

Industria

Il termine industria viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Industria · Mostra di più »

Intellettuale

Il termine intellettuale deriva dal tardo latino intellectualis, aggettivo che vuole indicare ciò che in filosofia riguarda l'intelletto nella sua attività teoretica e si caratterizza perciò come separato dalla sensibilità e dall'esperienza giudicata di grado conoscitivo inferiore.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Intellettuale · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Italia · Mostra di più »

Italo Calvino

Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Italo Calvino · Mostra di più »

Jean-Paul Sartre

Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Jean-Paul Sartre · Mostra di più »

Juan Rodolfo Wilcock

Figlio di padre inglese e di madre argentina di origine italiana, studiò Ingegneria civile nell'Universidad de Buenos Aires.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Juan Rodolfo Wilcock · Mostra di più »

Keraunia

Keraunia è stata una rivista bimestrale di poesia, pubblicata dall'ottobre 1991 all'ottobre 1996.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Keraunia · Mostra di più »

L'Approdo letterario

«L'Approdo letterario» è stata una rivista trimestrale, fondata a Torino nel 1952 e cessata nel 1977.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e L'Approdo letterario · Mostra di più »

L'Asino

L'Asino fu una rivista di satira politica che nacque a Roma il 27 novembre 1892, l'anno del primo ministero Giolitti e della costituzione del Partito Socialista Italiano.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e L'Asino · Mostra di più »

L'Eroica (periodico)

L'Eroica (1911-1921; 1924-1944) è stato un periodico a cadenza mensile italiano di futurismo, arte, letteratura e xilografia, fondato alla Spezia agli inizi del XX secolo.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e L'Eroica (periodico) · Mostra di più »

L'esperienza poetica

L'esperienza poetica, rivista letteraria a periodicità trimestrale, stampata dall'editore Cressati e diretta dal poeta e traduttore Vittorio Bodini, fu fondata a Bari nel 1954.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e L'esperienza poetica · Mostra di più »

L'Europa letteraria

L'Europa letteraria è stata una rivista con periodicità bimestrale fondata a Roma nel 1960 (il primo numero porta la data del 1º gennaio) e diretta dal giornalista, scrittore e critico letterario Giancarlo VigorelliDizionario della letteratura italiana contemporanea, vol.1, p. 313, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e L'Europa letteraria · Mostra di più »

L'Italia futurista

L'Italia futurista è stata una rivista, pubblicata per la prima volta il 1º giugno 1916 sotto la direzione di Emilio Settimelli e Bruno Corra.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e L'Italia futurista · Mostra di più »

L'Italiano (rivista letteraria)

L'Italiano fu una rivista storico-letteraria, fondata nel 1926 a Bologna da Leo Longanesi.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e L'Italiano (rivista letteraria) · Mostra di più »

L'Ordine Nuovo

L'Ordine Nuovo è stata una pubblicazione a periodicità variabile fondata a Torino il 1º maggio 1919 da Antonio Gramsci ed altri intellettuali socialisti torinesi (Palmiro Togliatti, Angelo Tasca e Umberto Terracini).

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e L'Ordine Nuovo · Mostra di più »

L'Unità (rivista)

L'Unità nasce dalla crisi de La Voce ai tempi della guerra italo-turca il 16 dicembre 1911 come settimanale di cultura e politica e finisce il 30 dicembre 1920.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e L'Unità (rivista) · Mostra di più »

L'Universale

L'Universale fu una rivista culturale italiana.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e L'Universale · Mostra di più »

La Critica

La Critica, fondata nel gennaio 1903 da Benedetto Croce, fu una delle maggiori riviste culturali del primo Novecento.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e La Critica · Mostra di più »

La Cultura (rivista)

«La Cultura» è una rivista fondata da Ruggero Bonghi a Roma nel 1882.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e La Cultura (rivista) · Mostra di più »

La difesa della razza

La difesa della razza, rivista diretta da Telesio Interlandi, vide il suo primo numero il 5 agosto 1938 e venne stampata, con cadenza quindicinale, fino al 1943 (l'ultimo numero, il 117 risulta uscito il 20 giugno 1943) dalla casa editrice Tumminelli di Roma.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e La difesa della razza · Mostra di più »

La Fiera Letteraria

La Fiera Letteraria è stata una rivista italiana settimanale di lettere, scienze ed arti.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e La Fiera Letteraria · Mostra di più »

La folla (rivista)

Propositi documentari"Il titolo è la nostra ditta.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e La folla (rivista) · Mostra di più »

La Libra

La Libra è stata una rivista letteraria mensile fondata a Novara nel 1928, diretta da Mario Bonfantini, che cessò le pubblicazioni nel 1930.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e La Libra · Mostra di più »

La Nuova Europa

La Nuova Europa fu una rivista di politica e cultura, a periodicità settimanale, fondata dallo storico Luigi Salvatorelli, pubblicata a Roma dal dicembre 1944 (Anno I, n. 1) al marzo 1946 (Anno III, n. 11).

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e La Nuova Europa · Mostra di più »

La Nuova Italia

La casa editrice La Nuova Italia fu fondata a Venezia nel 1926 da Elda Bossi e dal marito Giuseppe Maranini.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e La Nuova Italia · Mostra di più »

La Palatina

Palatina è stata una rivista letteraria, nata a Parma nel 1957.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e La Palatina · Mostra di più »

La Rassegna d'Italia

La Rassegna d'Italia è stata una rivista mensile, fondata nel 1946 a Milano da Francesco Flora, che la diresse per tre anni, fino al dicembre 1948, quando gli successe Sergio Solmi, che la diresse per un altro anno (ultimo numero della rivista fu quello del dicembre 1949).

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e La Rassegna d'Italia · Mostra di più »

La Rassegna nazionale

La Rassegna nazionale fu un periodico letterario e culturale italiano fondato a Firenze nel 1879 e pubblicato, attraverso alterne vicende, fino 1952.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e La Rassegna nazionale · Mostra di più »

La riforma letteraria

Rivista mensile fondata a Firenze nel 1936 (il primo numero è del 1º novembre), La riforma letteraria è diretta dallo scrittore e giornalista fiorentino Alberto Carocci e dal poeta e saggista veneto Giacomo NoventaDizionario della letteratura italiana contemporanea, vol.1, pp.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e La riforma letteraria · Mostra di più »

La Rivoluzione liberale

La Rivoluzione liberale fu la seconda rivista di cultura politica di Piero Gobetti, uscita nel 1922 e terminata nel 1925.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e La Rivoluzione liberale · Mostra di più »

La Ronda

La Ronda è stata una rivista letteraria pubblicata a Roma tra il 1919 e il 1923, inizialmente diretta da un'équipe redazionale formata da sette persone.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e La Ronda · Mostra di più »

La Ruota (rivista)

La Ruota è stata una rivista letteraria fondata Roma nel 1937, diretta dall'intellettuale fascista Mario Alberto Meschini, che cessò le pubblicazioni nel 1943.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e La Ruota (rivista) · Mostra di più »

La strada (rivista)

La strada, sottotitolo Poesia italiana d'oggi, è stata una rivista italiana di poesia, con periodicità bimestrale irregolare, edita a Roma dal 1946 al 1947, diretta da Antonio Russi.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e La strada (rivista) · Mostra di più »

La Voce (periodico)

La Voce è stata una rivista italiana di cultura e politica.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e La Voce (periodico) · Mostra di più »

Laboratorio politico

Laboratorio politico fu una rivista nata a Roma nel 1981 come pubblicazione bimestrale di intervento politico, edita da Giulio Einaudi Editore.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Laboratorio politico · Mostra di più »

Lacerba

Lacerba è stata una rivista letteraria italiana fondata a Firenze il 1º gennaio 1913 da Giovanni Papini e Ardengo Soffici.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Lacerba · Mostra di più »

Le Grandi Firme

Le Grandi Firme o semplicemente Grandi Firme fu una rivista italiana edita tra il 1924 e il 1939.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Le Grandi Firme · Mostra di più »

Lelio Scanavini

Lelio Scanavini, nelle sue raccolte poetiche, mostra una particolare attenzione al rapporto tra scrittura e arti visive: la sua prima silloge Sequenze rosso 1, pubblicata nel 1968, contiene sei sue poesie e sei serigrafie del pittore Adriano Foschi; Per Lucio Fontana, plaquette scritta insieme al poeta Enzo Bontempi e pubblicata nello stesso anno, che include già nel titolo un riferimento al padre dello Spazialismo, comprende disegni degli artisti Giovanni Carpentieri, Loris Ferrari e Adriano Foschi.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Lelio Scanavini · Mostra di più »

Leo Longanesi

Si cimentò nell'arte della scrittura, nella grafica, nella tipografia, nell'illustrazione, nel disegno caricaturale e nella pittura, lasciando sempre un'impronta originale e controcorrente.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Leo Longanesi · Mostra di più »

Leonardo (rivista)

Il Leonardo è stata una rivista letteraria italiana degli inizi del Novecento, edita dalla Vallecchi.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Leonardo (rivista) · Mostra di più »

Leonardo Sinisgalli

È noto come Il poeta ingegnere o Il poeta delle due muse, per il fatto che in tutte le sue opere ha sempre fatto convivere cultura umanistica e cultura scientifica.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Leonardo Sinisgalli · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Letteratura · Mostra di più »

Letteratura (rivista)

La rivista «Letteratura» è stata una delle principali riviste letterarie del Novecento.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Letteratura (rivista) · Mostra di più »

Letteratura Italiana Einaudi

La Letteratura italiana pubblicata da Einaudi, comprende 3 sezioni.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Letteratura Italiana Einaudi · Mostra di più »

Lettere d'oggi

Lettere d'oggi, inizialmente Ansedonia, è stata una rivista letteraria pubblicata a più riprese dal 1938 al 1947.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Lettere d'oggi · Mostra di più »

Letture

Letture fu un mensile di studi e rassegne nato a Milano nel 1946.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Letture · Mostra di più »

Linea d'ombra (rivista)

Linea d'Ombra è una rivista mensile di cultura e di politica fondata a Milano e diretta da Goffredo Fofi dal 1983 al 1995.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Linea d'ombra (rivista) · Mostra di più »

Lingua e stile

Lingua e stile è un periodico semestrale italiano, pubblicato dalla casa editrice il Mulino di Bologna.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Lingua e stile · Mostra di più »

Lo Straniero

Lo Straniero è una rivista letteraria mensile fondata a Roma nel 1997 da Goffredo Fofi e da lui diretta.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Lo Straniero · Mostra di più »

Luciano Anceschi

Allievo di Antonio Banfi, con il quale si laureò in Filosofia nel 1933, ricoprì l'insegnamento di Estetica nella Facoltà di Lettere e filosofia presso l'Università di Bologna dal 1952 al 1981.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Luciano Anceschi · Mostra di più »

Ludovico Necchi

Fu una delle figure centrali, assieme ad Agostino Gemelli, della fondazione dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, in cui fece parte del Consiglio d'amministrazione fino al giorno della sua morte (10 gennaio 1930).

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Ludovico Necchi · Mostra di più »

Luigi Fontanella

Dopo la laurea in Lettere all'Università La Sapienza di Roma, ha conseguito il Ph.D. in lingue e letterature romanze all'Università Harvard.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Luigi Fontanella · Mostra di più »

Luigi Heilmann

Professore universitario di ruolo dal 1956, dopo un anno all'Università di Cagliari, ha occupato, per il resto della sua carriera, la cattedra di Glottologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna, dove ha insegnato anche Sanscrito, Storia Comparata delle Lingue Classiche e Filologia Germanica.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Luigi Heilmann · Mostra di più »

Luigi Salvatorelli

Fu docente di Storia del cristianesimo all'Università di Napoli dal 1918 al 1921, quando si trasferì a Torino, dove fu condirettore del giornale La Stampa, contribuendo attivamente all'affermarsi di una linea antifascista, fino alla svolta editoriale imposta nel 1925, seguita all'assassinio di Giacomo Matteotti.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Luigi Salvatorelli · Mostra di più »

Malebolge (rivista)

Malebolge fu una rivista di letteratura fondata a Reggio Emilia nel 1964 da Corrado Costa insieme ad Adriano Spatola e Giorgio Celli.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Malebolge (rivista) · Mostra di più »

Marc'Aurelio

Il Marc'Aurelio fu un pubblicazione periodica satirica italiano fondato a Roma il 14 marzo 1931 da Oberdan Cotone e Vito De Bellis, che raccolsero i fuoriusciti delle più importanti testate umoristiche che avevano caratterizzato i primi decenni del Novecento.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Marc'Aurelio · Mostra di più »

Marcatré

Marcatré.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Marcatré · Mostra di più »

Marco Belpoliti

Marco Belpoliti si laurea presso la Facoltà di Lettere e filosofia dell'Università di Bologna nel 1978, discutendo una tesi in Semiotica con Umberto Eco.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Marco Belpoliti · Mostra di più »

Marguerite Caetani

Nata a Waterford in una ricca e colta famiglia del New England da Lindley Hoffinan Chapin e Lelia Gilbert.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Marguerite Caetani · Mostra di più »

Mariano Baino

Ha esordito con la raccolta Camera Iperbarica (1983), uscita presso le edizioni di “Tam Tam”, legate all'omonima rivista di Adriano Spatola.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Mariano Baino · Mostra di più »

Mariella Bettarini

Le sue opere sono state recensite, fra gli altri, da Mario Luzi, Dario Bellezza, Giuliano Manacorda, Sergio Pautasso, Roberto Roversi.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Mariella Bettarini · Mostra di più »

Mario Bonfantini

Figlio del sindaco di Novara Giuseppe Bonfantini e Maria Ferrari, si laureò all'Università di Torino con una tesi sul poeta barocco Giovan Battista Marino.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Mario Bonfantini · Mostra di più »

Mario Broglio

Fondò e diresse la rivista Valori Plastici dal 1918 al 1922, espressione dell'omonimo movimento artistico, che negli anni venti difese i valori formali dell'arte italiana del Tre-Quattrocento, a cui aderirono Carlo Carrà, Giorgio De Chirico, Alberto Savinio, Arturo Martini; dette vita inoltre alla collana Valori Plastici, che diresse per Hoepli dal 1936 al 1950, con sede a Roma.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Mario Broglio · Mostra di più »

Mario Gori

Mario Gori, nato Mario Di Pasquale, figlio di Salvatore e Maria Arca, prese come pseudonimo il cognome "Gori" in onore dell'anarchico toscano Pietro Gori che era nato, a causa del lavoro del padre, a Messina.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Mario Gori · Mostra di più »

Mario Lavagetto

Mario Lavagetto è nato a Parma.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Mario Lavagetto · Mostra di più »

Mario Motta

Si trasferisce assieme ai genitori in Sicilia, a Enna.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Mario Motta · Mostra di più »

Mario Perniola

È stato inoltre un teorico dell'arte contemporanea.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Mario Perniola · Mostra di più »

Mario Soldati

Mario Soldati nasce in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), a Torino, figlio di Umberto e Barbara Bargilli.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Mario Soldati · Mostra di più »

Mario Tronti

Vive a Roma.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Mario Tronti · Mostra di più »

Marsia (rivista)

Marsia è stata una rivista di critica e letteratura, che fu pubblicata a Roma tra il 1957 e il 1959.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Marsia (rivista) · Mostra di più »

Marxismo

Il marxismo è una teoria sociale, politica ed economica basata sul pensiero di Marx ed Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, giornalisti e rivoluzionari.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Marxismo · Mostra di più »

Massimo Bontempelli

Accanto ai suoi amici Alberto Savinio e Giorgio De Chirico, ha rappresentato il tentativo di un'adozione degli esperimenti surrealistici nell'arte italiana, che definì realismo magico.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Massimo Bontempelli · Mostra di più »

Massimo Cacciari

Di ascendenze emiliane per via paterna (il nonno Gino Cacciari, di Medicina, si era trasferito a Venezia dirigere i cantieri navali della città), è figlio di Pietro, pediatra, e di una casalinga proveniente da una famiglia di artisti.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Massimo Cacciari · Mostra di più »

Materialismo dialettico

Il materialismo dialettico è una teoria dialettica della natura e della storia, fondata sul metodo dialettico di Hegel, utilizzato però in chiave materialista.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Materialismo dialettico · Mostra di più »

Mercurio (rivista)

Mercurio, anche conosciuta come Mercurio.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Mercurio (rivista) · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Milano · Mostra di più »

Milo De Angelis

Milo De Angelis esordisce come poeta, dopo alcune pubblicazioni su riviste letterarie, con la raccolta Somiglianze del 1976, edita per Guanda nella collana dei Quaderni della Fenice, diretta da Giovanni Raboni.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Milo De Angelis · Mostra di più »

Mino Maccari

Nasce il 24 novembre 1898 in una famiglia della piccola borghesia senese.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Mino Maccari · Mostra di più »

Mondoperaio

Mondoperaio già Mondo Operaio è una rivista a carattere culturale-politico apparsa il 4 dicembre 1948 su iniziativa di Pietro Nenni.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Mondoperaio · Mostra di più »

Movimento del '77

Il Movimento del '77 è stato un movimento politico spontaneo extraparlamentare nato in Italia nel 1977 come sviluppo e trasformazione dei movimenti giovanili e operai ancora esistenti nel paese dopo il Sessantotto.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Movimento del '77 · Mostra di più »

Nadia Cavalera

Nata a Galatone (Lecce), dopo una parentesi a Brindisi, dove ha ha insegnato materie umanistiche e ha svolto attività giornalistica in campo prettamente culturale (presso il Quotidiano di Brindisi, Lecce e Taranto, 1982 - 1988), vive a Modena.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Nadia Cavalera · Mostra di più »

Niccolò Gallo

Nel 1962 fu tra i fondatori della rivista Questo e altro.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Niccolò Gallo · Mostra di più »

Nicola Crocetti

A Patrasso, dove è nato, egli ha trascorso serenamente la sua prima infanzia trasferendosi poi nella città di Firenze e in seguito a Milano dove tuttora lavora e vive.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Nicola Crocetti · Mostra di più »

Nicola Matteucci

Durante gli anni scolastici 1943-44 e 1944-45 le scuole rimangono chiuse per buona parte del tempo.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Nicola Matteucci · Mostra di più »

Niebo

Niebo è stata una rivista quadrimestrale (con qualche irregolarità) di poesia e letteratura, fondata nel giugno 1977 e chiusa nel marzo 1980, di cui sono usciti 11 numeri.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Niebo · Mostra di più »

Niscemi

Niscemi (IPA) è un comune italiano di 26.935 abitanti del libero Consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Niscemi · Mostra di più »

Nord e Sud (rivista)

Nord e Sud è stata una rivista mensile di politica e cultura fondata da Francesco Compagna ed apparsa nel dicembre del 1954 a Napoli.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Nord e Sud (rivista) · Mostra di più »

Novara

Novara (Nuara in dialetto novarese e Noara in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Piemonte.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Novara · Mostra di più »

Nuovi Argomenti

Nuovi Argomenti è una rivista trimestrale fondata a Roma nel 1953 da Alberto Carocci e Alberto Moravia, cui ben presto si affianca Pier Paolo Pasolini e, dopo la morte di Pasolini e di Carocci, Attilio Bertolucci ed Enzo Siciliano.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Nuovi Argomenti · Mostra di più »

Nuovo Impegno

Nuovo Impegno è stato un periodico pubblicato a Pisa dal dicembre 1965, data di uscita del primo numero, al dicembre 1976 quando, con il numero 38, cessò le pubblicazioni.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Nuovo Impegno · Mostra di più »

Officina (rivista letteraria)

Officina fu una rivista bimestrale di poesia fondata nel 1955 a Bologna.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Officina (rivista letteraria) · Mostra di più »

Omnibus (periodico 1937)

Omnibus.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Omnibus (periodico 1937) · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Ordine francescano · Mostra di più »

Oscurantismo

Per oscurantismo (dal latino obscurans) si intende una sistematica pregiudiziale opposizione al progresso, attraverso la messa in discussione di teorie ed idee innovative e la limitazione della diffusione della conoscenza oltre certi limiti.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Oscurantismo · Mostra di più »

Osservatorio Letterario

Osservatorio Letterario - Ferrara e l'Altrove (Edizione Culturale O.L.F.A.) è una rivista letteraria e culturale, italo-ungherese, bimestrale fondata a Ferrara nel 1997 dalla professoressa e giornalista, ungaro-italiana Melinda Bonani-Tamás-Tarr che è direttrice responsabile ed editoriale del periodico, Cavaliere dell'Ordine "Al merito della Repubblica Italiana".

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Osservatorio Letterario · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Padova · Mostra di più »

Palmiro Togliatti

Fu uno dei membri fondatori del Partito Comunista d'Italia e, dal 1927 fino alla morte, segretario e capo indiscusso del Partito Comunista Italiano (con un'interruzione dal 1934 al 1938), del quale era stato il rappresentante all'interno del Comintern (di qui, per le sue capacità di mediatore fra le varie anime del partito, lo pseudonimo di «giurista del Comintern» attribuitogli da Lev Trotskij), l'organizzazione internazionale dei partiti comunisti.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Palmiro Togliatti · Mostra di più »

Pan (periodico)

Pan (sottotitolo: «Rassegna di lettere, arte e musica») fu una rivista di lettere, arte e musica, fondata, da Ugo Ojetti nel 1933.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Pan (periodico) · Mostra di più »

Panta (periodico)

Panta è una rivista fondata nel 1990 da Alain Elkann, Elisabetta Rasy e Pier Vittorio Tondelli (il cui ruolo dopo la morte viene preso da Jay McInerney); la rivista procede per numeri monografici.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Panta (periodico) · Mostra di più »

Paolo Mauri

Laureatosi in Lettere all'Università la Sapienza di Roma con Natalino Sapegno e Alberto Asor Rosa, pubblica a 26 anni il primo lavoro critico su Carlo Porta (Milano, Ceschina, 1971) e inizia a poco più di trent'anni, nel 1977, a collaborare con "La Repubblica", della cui pagina culturale è responsabile.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Paolo Mauri · Mostra di più »

Paolo Prestigiacomo

Finito il liceo in Sicilia, si è trasferito a Roma dove ha esordito come poeta, segnalandosi subito per la freschezza di immagini e per la capacità evocativa della sua scrittura.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Paolo Prestigiacomo · Mostra di più »

Paolo Valera

Nacque in una famiglia proletaria (il padre omonimo era venditore ambulante mentre la madre Ambrosina Bianchi era cucitrice).

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Paolo Valera · Mostra di più »

Paragone (rivista)

Paragone è una rivista bimestrale di arti figurative e letteratura fondata da Roberto Longhi e Anna Banti nel 1950.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Paragone (rivista) · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Partito Nazionale Fascista · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Partito politico · Mostra di più »

Partito Popolare Italiano (1919)

Il Partito Popolare Italiano (PPI) è stato un partito politico italiano, nato il 18 gennaio 1919 e ispirato alla dottrina sociale della Chiesa cattolica, fondato da Luigi Sturzo insieme a Giovanni Bertini, Giovanni Longinotti, Achille Grandi, Angelo Mauri, Remo Vigorelli e Giulio Rodinò.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Partito Popolare Italiano (1919) · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Passaggi

Passaggi è una rivista culturale e letteraria di sinistra, fondata a Genova all'interno della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Genova intorno alla metà degli anni novanta.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Passaggi · Mostra di più »

Pegaso (periodico)

Pegaso (sottotitolo: «Rassegna di lettere e di arti») fu una rivista letteraria fondata nel 1929 da Ugo Ojetti.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Pegaso (periodico) · Mostra di più »

Periodo Ipotetico (rivista)

Periodo Ipotetico è stata una rivista fondata da Elio Pagliarani nel 1970 e nata come "mensile di intervento-letteratura-informazione".

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Periodo Ipotetico (rivista) · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Piacenza · Mostra di più »

Pianura (periodico)

Pianura è una rivista letteraria italiana fondata nel 1975 da Sebastiano Vassalli (che l'ha diretta per il primo numero) e, tra gli altri, da Adriano Accattino, Giorgio Bàrberi Squarotti, Cesare Greppi, Beppe Mariano, Roberto Mussapi, Raffaele Perrotta.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Pianura (periodico) · Mostra di più »

Pier Paolo Pasolini

Culturalmente versatileGian Piero Brunetta, in Cent'anni cinema italiano, Laterza, Bari 1991 - p. 494), si distinse in numerosi campi, lasciando contributi anche come pittore, romanziere, linguista, traduttore e saggista, non solo in lingua italiana, ma anche friulana. Attento osservatore dei cambiamenti della società italiana dal secondo dopoguerra sino alla metà degli anni settanta nonché figura a tratti controversa, suscitò spesso forti polemiche e accesi dibattiti per la radicalità dei suoi giudizi, assai critici nei riguardi delle abitudini borghesi e della nascente società dei consumi, come anche nei confronti del Sessantotto e dei suoi protagonisti. Il suo rapporto con la propria omosessualità fu al centro del suo personaggio pubblico.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Pier Paolo Pasolini · Mostra di più »

Pier Vittorio Tondelli

È l'autore di Altri libertini, romanzo di culto fra i giovani italiani degli anni ottanta.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Pier Vittorio Tondelli · Mostra di più »

Piergiorgio Bellocchio

Fondatore nel 1962 della rivista Quaderni Piacentini, che ha animato fino alla chiusura, ha vinto con i racconti I piacevoli servi (Mondadori, Milano 1966) il premio Pozzale di Empoli.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Piergiorgio Bellocchio · Mostra di più »

Piero Calamandrei

Allievo del giurista Carlo Lessona si laureò in Giurisprudenza all'Università di Pisa nel 1912.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Piero Calamandrei · Mostra di più »

Piero Gobetti

Considerato un degno erede della tradizione post-illuminista e liberale che aveva guidato l'Italia dal Risorgimento fino a poco tempo prima, tuttavia di stampo profondamente sociale e particolarmente sensibile alle istanze del socialismo e, di conseguenza, alle rivendicazioni del movimento operaio, fondò e diresse le riviste Energie Nove, La Rivoluzione Liberale e Il Baretti, dando fondamentali contributi alla vita politica e culturale, prima che le sue condizioni di salute, aggravate dalle violenze fasciste, ne provocassero la morte prematura a nemmeno 25 anni durante l'esilio francese.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Piero Gobetti · Mostra di più »

Pietro Nenni

Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano a servizio dei conti Ginnasi.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Pietro Nenni · Mostra di più »

Pitigrilli

Ebbe un grande successo in Italia nel periodo tra le due guerre mondiali.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Pitigrilli · Mostra di più »

Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto per lo più bidimensionale, come la carta, la tela, la ceramica, il legno, il vetro, una lastra metallica o una parete.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Pittura · Mostra di più »

Poesia (periodico 1905)

La rivista internazionale Poesia viene fondata a Milano nel 1905 da Filippo Tommaso Marinetti ed ebbe come condirettori Sem Benelli e Vitaliano Ponti.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Poesia (periodico 1905) · Mostra di più »

Poesia (periodico 1988)

Poesia "Mensile internazionale di cultura poetica" è una rivista mensile di cultura poetica fondata nel 1988; è diretta dal grecista Nicola Crocetti, che ne è anche l'editore.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Poesia (periodico 1988) · Mostra di più »

Poesia (rivista 1945)

La rivista trimestrale Poesia, sottotitolo Quaderni internazionali, fu fondata nel 1945 e diretta dallo scrittore e critico letterario di origine sarda Enrico Falqui dalla sua casa romana nel rione Prati.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Poesia (rivista 1945) · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Politica · Mostra di più »

Primato (periodico)

Primato.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Primato (periodico) · Mostra di più »

Primo Mazzolari

Conosciuto come il parroco di Bozzolo, fu una delle più significative figure del cattolicesimo italiano nella prima metà del Novecento.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Primo Mazzolari · Mostra di più »

Proletariato

Il proletariato e i proletari (dal latino proletarii, capite censiTito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 42. o adcensi) sono termini variamente definiti a seconda degli approcci socio-economici e a seconda delle epoche storiche di riferimento.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Proletariato · Mostra di più »

Prosa (rivista)

Prosa, sottotitolo Quaderni internazionali,CIRCE, riferimenti e link in Collegamenti esterni.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Prosa (rivista) · Mostra di più »

Prospettiva del conflitto

La prospettiva del conflitto (o teoria del conflitto), nell'ambito della sociologia, è uno dei tre filoni principali di pensiero attorno al quale, nel tempo, si sono agglomerati diversi autori.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Prospettiva del conflitto · Mostra di più »

Prospettive

La rivista mensile di letteratura e arte Prospettive fu fondata nel 1937 a Firenze da Curzio Malaparte che ne fu anche il direttoreDizionario della letteratura italiana contemporanea, vol.1, p. 626, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Prospettive · Mostra di più »

Psicoanalisi

La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I. Storia del pensiero psicologico.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Psicoanalisi · Mostra di più »

Pubblicità

Con il termine pubblicità si intende quella forma di comunicazione di massa usata dalle imprese per creare consenso intorno alla propria immagine, con l'obiettivo di conseguire i propri obiettivi di marketing.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Pubblicità · Mostra di più »

Quaderni Piacentini

Quaderni Piacentini fu una rivista trimestrale fondata e diretta da Piergiorgio Bellocchio nel marzo del 1962 a Piacenza con il sottotitolo "a cura dei giovani della sinistra", come prolungamento dell'attività del circolo "Incontri di cultura" di Piacenza.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Quaderni Piacentini · Mostra di più »

Quadrivio (rivista)

Quadrivio è stato un periodico fondato a Roma nel 1933 e pubblicato fino al 1943.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Quadrivio (rivista) · Mostra di più »

Questo e altro

Questo e altro è stata una rivista letteraria fondata nel 1962 da Niccolò Gallo, Dante Isella, Geno Pampaloni, Vittorio Sereni.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Questo e altro · Mostra di più »

Quindici (rivista)

Quindici, nata a Roma nel 1967 e terminata nel 1969, fu una rivista mensile di diffusione culturale di massa.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Quindici (rivista) · Mostra di più »

Raffaello Ramat

Nel 1941, insieme a Alberto Carocci, fondò la rivista di carattere antifascista Argomenti, il cui primo numero uscì a Firenze nel marzo 1941 e cessò le pubblicazioni nell'agosto 1943, per censura.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Raffaello Ramat · Mostra di più »

Ranuccio Bianchi Bandinelli

Fu un importante rinnovatore degli studi di archeologia, in particolare per la storia dell'arte antica in Italia, in contatto con la cultura europea del suo tempo.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Ranuccio Bianchi Bandinelli · Mostra di più »

Regime (politica)

Nelle scienze politiche viene detto regime una forma di governo che esercita un sistema di controllo sociale sulla popolazione, specialmente quando è strettamente correlata ed identificata con una personalità o un gruppo politico che vi assume un ruolo dominante (ad es. "il regime di Saddam Hussein" o "il regime di Franco"), oppure ad una determinata ideologia politica (ad es. il regime nazista, fascista o comunista) oppure ad una dittatura militare.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Regime (politica) · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Religione · Mostra di più »

Rendiconti

Rendiconti è stata una rivista bimestrale nata a Bologna nell'aprile del 1961, fondata da un gruppo di intellettuali che provenivano da Officina.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Rendiconti · Mostra di più »

Riccardo Bacchelli

Bacchelli nacque a Bologna il 19 aprile 1891, primo di cinque fratelli.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Riccardo Bacchelli · Mostra di più »

Riccardo Bauer

Laureato in scienze economiche all'Università commerciale Luigi Bocconi, partecipa come volontario alla prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Riccardo Bauer · Mostra di più »

Riga (rivista)

Riga è una rivista i cui numeri, a uscita irregolare, sono monografici su autori letterari e artistici del secolo XX.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Riga (rivista) · Mostra di più »

Rinascita (rivista)

Rinascita è stato in origine un mensile politico-culturale del Partito Comunista Italiano fondato da Palmiro Togliatti nel 1944.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Rinascita (rivista) · Mostra di più »

Rivista internazionale di scienze sociali

La Rivista internazionale di scienze sociali e discipline ausiliari, fondata a Padova nel 1893, è una rivista accademica italiana di ambito economico e sociologico dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Rivista internazionale di scienze sociali · Mostra di più »

Riviste letterarie del Duemila

Nel secolo XXI l'attività delle riviste letterarie continua con le stesse modalità del secolo precedente, spostandosi però in molti casi su internet, o almeno aggiungendo alla carta stampata una finestra nel mondo della rete.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Riviste letterarie del Duemila · Mostra di più »

Rivoluzione (rivista)

Il primo numero di Rivoluzione uscì a Firenze il 20 gennaio 1940 su iniziativa dei GUF cittadini.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Rivoluzione (rivista) · Mostra di più »

Roberto Di Marco

Nato e vissuto a Palermo, di origine intellettuale-contadina, militante comunista da giovane ragazzo, vive da dirigente comunista giovanile la lotta politica in Sicilia negli anni '50.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Roberto Di Marco · Mostra di più »

Roberto Longhi

Nacque ad Alba nel 1890 da una famiglia della piccola borghesia emiliana: suo padre, Giovanni, insegnava discipline di base (italiano, storia, geografia e aritmetica) e dava lezioni di contabilità agraria presso la locale Regia Scuola Enologica; sua madre, Linda Battaglia, era stata maestra elementare, prima di abbandonare la carriera scolastica per dedicarsi all'educazione dei suoi tre figli (Cornelia, Elvio e Roberto).

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Roberto Longhi · Mostra di più »

Roberto Roversi

Si arruolò fra i partigiani, appena ventenne, e combatté nella Resistenza in Piemonte.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Roberto Roversi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Roma · Mostra di più »

Romano Luperini

Ha frequentato il liceo classico Galileo Galilei di Pisa e ha compiuto studi universitari umanistici.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Romano Luperini · Mostra di più »

Romolo Murri

Nacque terzo di sei fratelli, figlio di Antonio e di Maria Avetrani.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Romolo Murri · Mostra di più »

Ruggero Zangrandi

Trasferitosi a Roma nel 1929, venne iscritto nella sezione B del liceo Torquato Tasso di Roma, dove fu compagno di banco di Vittorio Mussolini - anch'egli appena trasferitosi da Milano con la famiglia - fino alla maturità.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Ruggero Zangrandi · Mostra di più »

Ruggiero Bonghi

Fecondo scrittore e versatile giornalista moderato, ebbe contatti con vari esponenti della cultura italiana del XIX secolo, tra i quali Antonio Rosmini e Alessandro Manzoni.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Ruggiero Bonghi · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Scienza · Mostra di più »

Sebastiano Vassalli

Nato a Genova nel 1941 da madre toscana e padre lombardo, si trasferisce in giovane età a Novara.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Sebastiano Vassalli · Mostra di più »

Semicerchio (rivista)

Semicerchio.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Semicerchio (rivista) · Mostra di più »

Semiotica

La semiotica (dal termine greco σημεῖον semeion, che significa "segno") è la disciplina che studia i segni e il modo in cui questi abbiano un senso (significazione).

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Semiotica · Mostra di più »

Sergio Solmi

Nato a Rieti, figlio dello storico Edmondo Solmi, all'età di otto anni si trasferì con la sua famiglia a Torino.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Sergio Solmi · Mostra di più »

Silarus

Sìlarus è una rivista letteraria italiana, fondata dal poeta Italo Rocco.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Silarus · Mostra di più »

Sindacato

Il sindacato, nel diritto del lavoro, è un ente che rappresenta le parti in un rapporto di lavoro.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Sindacato · Mostra di più »

Società (rivista)

Società è stata una rivista di politica e cultura, a periodicità trimestrale, fondata dall'archeologo Ranuccio Bianchi Bandinelli a Firenze nel 1945; fiancheggiatrice del PCI con la "nuova serie" (1947), cesserà le pubblicazioni nel 1961.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Società (rivista) · Mostra di più »

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Società (sociologia) · Mostra di più »

Sociologia

La sociologia è la scienza sociale che studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Sociologia · Mostra di più »

Solaria

Solaria fu una rivista fondata a Firenze nel 1926 da Alberto Carocci ed ebbe come condirettori, in tempi differenti, Giansiro Ferrata e Alessandro Bonsanti.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Solaria · Mostra di più »

Squadrismo

Lo squadrismo fu un fenomeno politico-sociale verificatosi in Italia a partire dal 1919 che consistette nell'uso di squadre d'azione paramilitari armate che avevano lo scopo di intimidire e reprimere gli avversari politici, specialmente quelli appartenenti al movimento operaio.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Squadrismo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stilb

Lo Stilb è una unità di misura della luminanza in fotometria.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Stilb · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Strapaese

Strapaese è stato un movimento letterario e culturale sviluppatosi in Italia intorno al 1926, caratterizzato dallo spirito patriottico e dalla difesa e valorizzazione del territorio nazionale.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Strapaese · Mostra di più »

Strumenti critici

Strumenti critici è un periodico quadrimestrale italiano, pubblicato all'inizio dall'Einaudi di Torino e dal 1986 dalla casa editrice il Mulino di Bologna.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Strumenti critici · Mostra di più »

Suolo

Il suolo è lo strato superficiale che ricopre la crosta terrestre, derivante dall'alterazione di un substrato roccioso, chiamato roccia madre, per azione chimica, fisica e biologica esercitata da tutti gli agenti superficiali e dagli organismi presenti su di esso.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Suolo · Mostra di più »

Telesio Interlandi

È ricordato soprattutto per il ruolo che ebbe nella diffusione di idee antisemite.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Telesio Interlandi · Mostra di più »

Testimonianze

Testimonianze è una rivista letteraria nata a Firenze nel 1958 per iniziativa di un gruppo di intellettuali cattolici (Ernesto Balducci, Lodovico Grassi, Mario Gozzini e Federigo Setti), che tuttora continua le pubblicazioni.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Testimonianze · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Torino · Mostra di più »

Tradizione

Il termine tradizione (dal latino traditiònem deriv. da tràdere.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Tradizione · Mostra di più »

Trattato internazionale

Un trattato internazionale è una delle principali fonti del diritto internazionale e consiste nell'incontro delle volontà di due o più Stati diretti a disciplinare rapporti intercorrenti tra essi.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Trattato internazionale · Mostra di più »

Ugo Ojetti

Figlio della spoletina Veronica Carosi e del noto architetto Raffaello Ojetti, personalità di vastissima cultura, consegue la laurea in Giurisprudenza e, insieme, esordisce come poeta (Paesaggi, 1892).

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Ugo Ojetti · Mostra di più »

Umberto Eco

Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Umberto Eco · Mostra di più »

Umberto Fracchia

Il padre piemontese, ufficiale di cavalleria, gli trasmise il carattere riservato e scrupoloso.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Umberto Fracchia · Mostra di più »

Università Cattolica del Sacro Cuore

L'Università Cattolica del Sacro Cuore (UCSC), fondata nel 1921, è un'università privata italiana di ispirazione cattolica, con sede centrale a Milano e altre sedi a Brescia, Cremona, Piacenza e Roma.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Università Cattolica del Sacro Cuore · Mostra di più »

Università commerciale Luigi Bocconi

L'Università commerciale Luigi Bocconi, meglio nota come Università Bocconi o UniBocconi, è un ateneo privato di Milano, fondata nel 1902 e specializzata nell'insegnamento delle scienze economiche e sociali, giuridiche, manageriali e politiche.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Università commerciale Luigi Bocconi · Mostra di più »

Utopia

Un'utopia (pron. utopìa) è un assetto politico, sociale e religioso che non trova riscontro nella realtà, ma che viene proposto come ideale e come modello.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Utopia · Mostra di più »

Valerio Miroglio

Nasce in provincia di Varese il 24 ottobre 1928 e si trasferisce ad Asti nel 1935.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Valerio Miroglio · Mostra di più »

Valori plastici

Valori plastici fu una rivista di critica d'arte fondata a Roma.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Valori plastici · Mostra di più »

Vasco Pratolini

Vasco Pratolini nacque nel 1913 a Firenze, nel quartiere popolare di via de' Magazzini, da una famiglia operaia, rimanendo orfano della madre a cinque anni nel 1918.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Vasco Pratolini · Mostra di più »

Velio Carratoni

Nel 1962, incomincia la sua attività di critico, collaborando a quotidiani e settimanali.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Velio Carratoni · Mostra di più »

Velso Mucci

Visse in diverse parti d'Italia a seguito degli spostamenti del padre, militare e maestro di musica, fino a stabilirsi definitivamente nel 1924 a Torino, dove frequentò il Liceo classico Cavour, conoscendovi, tra gli altri, Giancarlo Pajetta.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Velso Mucci · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Venezia · Mostra di più »

Versus - Quaderni di studi semiotici

Versus: Quaderni di studi semiotici (chiamato anche VS) è una rivista di semiotica italiana, nata nel 1971 sotto la direzione di Umberto Eco.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Versus - Quaderni di studi semiotici · Mostra di più »

Vincenzo Cardarelli

Vincenzo Cardarelli, il cui vero nome era Nazareno Caldarelli, nacque a Corneto Tarquinia (Viterbo), attuale Tarquinia, dove suo padre (Antonio Romagnoli), d'origine marchigiana, gestiva il buffet della stazione ferroviaria e qui trascorse la sua infanzia e la sua adolescenza.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Vincenzo Cardarelli · Mostra di più »

Vita e Pensiero (rivista)

Vita e pensiero è la rivista culturale dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Vita e Pensiero (rivista) · Mostra di più »

Vittore Branca

Branca è stato professore emerito di letteratura italiana presso l'Università degli Studi di Padova fino alla sua morte nel 2004, oltre che uno tra i più accreditati studiosi contemporanei del Boccaccio.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Vittore Branca · Mostra di più »

Vittorio Bodini

I suoi studi e le sue traduzioni sono ancora oggi reputati da alcuni dei modelli.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Vittorio Bodini · Mostra di più »

Vittorio Sereni

Trascorse la giovinezza a Luino, sua città natale, per poi trasferirsi - all'età di dodici anni - a Brescia, dove il padre dovette stabilirsi a causa della sua professione come funzionario di dogana.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Vittorio Sereni · Mostra di più »

Walter Benjamin

Walter Benjamin è stato un pensatore eclettico che si è occupato di epistemologia, estetica, sociologia, misticismo ebraico e materialismo storico.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Walter Benjamin · Mostra di più »

Walter Pedullà

Walter Pedullà è professore Emerito dell'Università "La Sapienza" di Roma, nella cui Facoltà di Lettere ha insegnato dal 1958 per quasi cinquant'anni Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Walter Pedullà · Mostra di più »

William Faulkner

Le opere di William Faulkner sono caratterizzate da una scrittura densa di pathos e di grande spessore psicologico, da periodi lunghi e sinuosi e da una cura meticolosa nella scelta dello stile e del linguaggio.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e William Faulkner · Mostra di più »

Xilografia

La xilografia, o silografia, è una tecnica d'incisione in rilievo in cui si asportano dalla parte superiore di una tavoletta di legno le parti non costituenti il disegno.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e Xilografia · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e XX secolo · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e 1919 · Mostra di più »

1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e 1920 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e 1926 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e 1927 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e 1929 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e 1942 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e 1943 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e 1945 · Mostra di più »

1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e 1950 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Riviste letterarie italiane del Novecento e 1961 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Rivista letteraria del Novecento, Riviste letterarie del Novecento.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »