Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Rivoluzione francese e Stato liberale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Rivoluzione francese e Stato liberale

Rivoluzione francese vs. Stato liberale

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea. Per stato liberale s'intende una forma di Stato che si pone come obiettivo la tutela delle libertà o diritti inviolabili dei cittadini, assicurata dalla legge.

Analogie tra Rivoluzione francese e Stato liberale

Rivoluzione francese e Stato liberale hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Assolutismo monarchico, Borghesia, Costituzione, Costituzione francese del 1791, Democrazia, Ducato di Savoia, Francia, Guerra d'indipendenza americana, Illuminismo, Inghilterra, Italia, Laicità, Laissez-faire, Liberismo, Libertà e diritti fondamentali, Monarchia costituzionale, Regno di Sardegna, Separazione dei poteri, Spagna, Stato di diritto, Suffragio censitario, Tortura, XIX secolo.

Assolutismo monarchico

L'assolutismo monarchico è una teoria politica che sostiene che una persona, generalmente un monarca, debba detenere i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario esercitati in maniera assoluta.

Assolutismo monarchico e Rivoluzione francese · Assolutismo monarchico e Stato liberale · Mostra di più »

Borghesia

La borghesia è una delle classi sociali nelle quali, secondo alcune scuole di pensiero socio-economiche occidentali, in particolare il marxismo, viene suddivisa la società capitalista.

Borghesia e Rivoluzione francese · Borghesia e Stato liberale · Mostra di più »

Costituzione

La costituzione, nel diritto, è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondamentali di un'organizzazione.

Costituzione e Rivoluzione francese · Costituzione e Stato liberale · Mostra di più »

Costituzione francese del 1791

La Costituzione francese del 1791 è la carta costituzionale approvata il 3 settembre 1791 in ottemperanza a quanto previsto dalla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789.

Costituzione francese del 1791 e Rivoluzione francese · Costituzione francese del 1791 e Stato liberale · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Democrazia e Rivoluzione francese · Democrazia e Stato liberale · Mostra di più »

Ducato di Savoia

Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia, e dall'unione della contea di Savoia con il principato di Piemonte.

Ducato di Savoia e Rivoluzione francese · Ducato di Savoia e Stato liberale · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Francia e Rivoluzione francese · Francia e Stato liberale · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza americana

La guerra d'indipendenza americana, denominata anche Rivoluzione americana (in inglese: American War of Independence, American Revolutionary War o American Revolution) o guerra d'America (in francese: guerre d'Amérique), fu il conflitto che, tra il 19 aprile 1775 e il 3 settembre 1783, oppose le tredici colonie nordamericane, diventate successivamente gli Stati Uniti d'America, alla loro madrepatria, il Regno di Gran Bretagna.

Guerra d'indipendenza americana e Rivoluzione francese · Guerra d'indipendenza americana e Stato liberale · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Illuminismo e Rivoluzione francese · Illuminismo e Stato liberale · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Inghilterra e Rivoluzione francese · Inghilterra e Stato liberale · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Rivoluzione francese · Italia e Stato liberale · Mostra di più »

Laicità

La parola laicità, in senso politico e sociale, denota la rivendicazione, da parte di un individuo o di una entità collettiva, dell'autonomia decisionale rispetto a ogni condizionamento ideologico, morale o religioso altrui.

Laicità e Rivoluzione francese · Laicità e Stato liberale · Mostra di più »

Laissez-faire

Il laissez-faire (letteralmente "lasciate fare" in francese) è un principio proprio del liberalismo economico, favorevole al non intervento dello Stato.

Laissez-faire e Rivoluzione francese · Laissez-faire e Stato liberale · Mostra di più »

Liberismo

In economia il liberismo (o liberalismo economico) è una teoria economica, appartenente alla storia del pensiero economico, che sostiene e promuove la libera iniziativa e il libero mercato come unica forza motrice del sistema economico, con l'intervento dello Stato limitato al più alla realizzazione di infrastrutture di base (ponti, strade, ferrovie, autostrade, gallerie, edifici pubblici etc.) a sostegno della società e del mercato stesso.

Liberismo e Rivoluzione francese · Liberismo e Stato liberale · Mostra di più »

Libertà e diritti fondamentali

Con l'espressione libertà e diritti fondamentali si indicano le situazioni giuridiche soggettive, cioè le garanzie del rispetto dei diritti di ciascuna persona umana in quanto tale, che l'ordinamento giuridico riconosce e si impegna a garantire.

Libertà e diritti fondamentali e Rivoluzione francese · Libertà e diritti fondamentali e Stato liberale · Mostra di più »

Monarchia costituzionale

La monarchia costituzionale è la forma di governo che storicamente nasce dal passaggio dallo Stato assoluto allo Stato liberale e può essere considerata dunque come il primo passo per il passaggio da un governo a monarchia assoluta a un sistema istituzionale in cui un monarca con l'aiuto di un governo promuove e decide le leggi.

Monarchia costituzionale e Rivoluzione francese · Monarchia costituzionale e Stato liberale · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Regno di Sardegna e Rivoluzione francese · Regno di Sardegna e Stato liberale · Mostra di più »

Separazione dei poteri

La separazione (o divisione) dei poteri è uno dei principi fondamentali dello stato di diritto e della democrazia liberale.

Rivoluzione francese e Separazione dei poteri · Separazione dei poteri e Stato liberale · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Rivoluzione francese e Spagna · Spagna e Stato liberale · Mostra di più »

Stato di diritto

Lo Stato di diritto (locuzione derivata dall'originaria espressione della lingua tedesca Rechtsstaat, coniata dalla dottrina giuridica tedesca nel XIX secolo) è quella forma di Stato che assicura la salvaguardia e il rispetto dei diritti e delle libertà dell'uomo, insieme con la garanzia dello stato sociale.

Rivoluzione francese e Stato di diritto · Stato di diritto e Stato liberale · Mostra di più »

Suffragio censitario

Con suffragio censitario si intende quel particolare sistema in cui può accedere al voto solo una parte della popolazione (ad esempio chi detiene un certo livello di ricchezza, oppure secondo discriminazioni sessiste o razziste), al contrario del suffragio universale in cui tutti i cittadini hanno il diritto di votare.

Rivoluzione francese e Suffragio censitario · Stato liberale e Suffragio censitario · Mostra di più »

Tortura

La tortura è un metodo di coercizione fisica o psicologica, talvolta inflitta con il fine di punire o di estorcere delle informazioni o delle confessioni o in alcuni casi per puro divertimento e sadismo; molte volte accompagnata dall'uso di strumenti particolari atti ad infliggere punizioni corporali.

Rivoluzione francese e Tortura · Stato liberale e Tortura · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Rivoluzione francese e XIX secolo · Stato liberale e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Rivoluzione francese e Stato liberale

Rivoluzione francese ha 401 relazioni, mentre Stato liberale ha 74. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 4.84% = 23 / (401 + 74).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Rivoluzione francese e Stato liberale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »