Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Punk rock e Rock

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Punk rock e Rock

Punk rock vs. Rock

Il punk rock, spesso abbreviato in punk, è un genere di musica rock che si è sviluppato fra il 1976 e il 1979, da forme musicali precedenti, derivate dal garage rock, oggi note come proto-punk. Il rock o musica rock e, in particolari casi, rock 'n' roll è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del Novecento.

Analogie tra Punk rock e Rock

Punk rock e Rock hanno 151 punti in comune (in Unionpedia): AllMusic, Anarchy in the U.K., Anni 1950, Anni 1960, Anni 1970, Anni 1980, Anni 1990, Art rock, Australia, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Blink-182, Blondie, Boston, British invasion, Bruce Springsteen, Bubblegum pop, Buzzcocks, California, Can (gruppo musicale), Canada, Canto, Captain Beefheart, Chitarra, Chitarra elettrica, Cultura di massa, David Bowie, Death metal, Depeche Mode, Detroit, ..., Devo, Droga, Dub, Duran Duran, Electronic dance music, Elvis Costello, Embrace (gruppo musicale statunitense), Emo, Fugazi, Garage rock, Generi musicali, Glam rock, God Save the Queen (Sex Pistols), Grateful Dead, Green Day, Grunge, Hard rock, Hardcore punk, Hüsker Dü, Hippy, Horses, Ian MacKaye, Iggy Pop, Indie rock, Inghilterra, Jazz, John Cale, John Lydon, Joy Division, Krautrock, Kurt Cobain, LCD Soundsystem, London Calling, Londra, Los Angeles, Lou Reed, Mainstream, Malcolm McLaren, Manchester, MC5, Melodic hardcore punk, Minor Threat, Mod, MTV, Musica pop, My Generation (singolo The Who), Neu!, Nevermind, New romantic, New wave (musica), New York, New York Dolls, Nichilismo, Nirvana (gruppo musicale), NOFX, Oceano Atlantico, Ohio, One Last Wish, Origini del punk rock, Patti Smith, Pere Ubu, Pop punk, Post-punk, Proto-punk, Public Image Ltd., Punk (cultura), Punk revival, Ramones, Ramones (album), Rancid, Reggae, Regno Unito, Rhythm and blues, Richard Hell, Riff, Rites of Spring, Rock alternativo, Rock and roll, Rock gotico, Rock psichedelico, Rockabilly, Rolling Stone, San Francisco, Sandinista!, Seattle, Sex Pistols, Small Faces, Stati Uniti d'America, Statunitensi, Sum 41, Sunny Day Real Estate, Surf music, Synth pop, Talking Heads, Television, The Beach Boys, The Beatles, The Cars, The Clash, The Cure, The Fall, The Jam, The Kingsmen, The Kinks, The Offspring, The Police, The Pretty Things, The Rapture (gruppo musicale), The Rolling Stones, The Stooges, The Undertones, The Velvet Underground, The Who, U2, Vivienne Westwood, Washington, Washington (stato), Wire (gruppo musicale), XX secolo, You Really Got Me, 2 tone ska. Espandi índice (121 più) »

AllMusic

AllMusic (precedentemente chiamato All Music Guide e abbreviato come AMG) è un database di metadati di musica, diretto dalla All Media Network.

AllMusic e Punk rock · AllMusic e Rock · Mostra di più »

Anarchy in the U.K.

Anarchy in the U.K. è il primo singolo del gruppo musicale britannico dei Sex Pistols.

Anarchy in the U.K. e Punk rock · Anarchy in the U.K. e Rock · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Anni 1950 e Punk rock · Anni 1950 e Rock · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Punk rock · Anni 1960 e Rock · Mostra di più »

Anni 1970

Gli anni '70, comunemente chiamati anni settanta, sono il decennio che comprende gli anni dal 1970 al 1979 inclusi.

Anni 1970 e Punk rock · Anni 1970 e Rock · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Punk rock · Anni 1980 e Rock · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Anni 1990 e Punk rock · Anni 1990 e Rock · Mostra di più »

Art rock

Art rock è un'espressione che si riferisce a una vasta famiglia di sottogeneri di musica rock caratterizzati dal tentativo di andare oltre gli schemi standard della canzone pop verso forme musicali più complesse e ambiziose, idealmente dotate della profondità filosofica e tecnica tipica della musica classica (specialmente sinfonica), del jazz o della musica d'avanguardia.

Art rock e Punk rock · Art rock e Rock · Mostra di più »

Australia

L'Australia (in inglese: Australia, o secondo la pronuncia locale), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 617 110 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia.

Australia e Punk rock · Australia e Rock · Mostra di più »

Basso elettrico

Il basso elettrico (o chitarra basso, più semplicemente noto come basso) è uno strumento musicale, della famiglia degli elettrofoni, dalla tessitura grave.

Basso elettrico e Punk rock · Basso elettrico e Rock · Mostra di più »

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista.

Batteria (strumento musicale) e Punk rock · Batteria (strumento musicale) e Rock · Mostra di più »

Blink-182

I Blink-182 (ufficialmente stilizzato blink-182) sono un gruppo musicale pop punk statunitense, formatosi nel 1992 a Poway, California, una città a nord di San Diego.

Blink-182 e Punk rock · Blink-182 e Rock · Mostra di più »

Blondie

I Blondie sono un gruppo new wave statunitense fondato da Debbie Harry e Chris Stein.

Blondie e Punk rock · Blondie e Rock · Mostra di più »

Boston

Boston è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Suffolk e capitale del Commonwealth del Massachusetts.

Boston e Punk rock · Boston e Rock · Mostra di più »

British invasion

Il termine British invasion (letteralmente invasione britannica), usato per lo più nei paesi anglofoni, denota un fenomeno musicale e commerciale, riguardante soprattutto il rock, il beat e il pop, per cui alcuni artisti originari del Regno Unito, ma soprattutto inglesi, divennero particolarmente popolari negli Stati Uniti, ma anche in Australia e in Canada, e successivamente in altri paesi.

British invasion e Punk rock · British invasion e Rock · Mostra di più »

Bruce Springsteen

«The Boss», come è sempre stato soprannominato, è uno degli artisti più conosciuti nell'ambito della musica contemporanea ed è considerato uno dei più rappresentativi fra i musicisti rock.

Bruce Springsteen e Punk rock · Bruce Springsteen e Rock · Mostra di più »

Bubblegum pop

Il bubblegum pop (conosciuto anche come bubblegum rock, bubblegum music, youth music o semplicemente bubblegum) è un genere musicale pop.

Bubblegum pop e Punk rock · Bubblegum pop e Rock · Mostra di più »

Buzzcocks

I Buzzcocks sono un gruppo musicale punk rock formatosi a Manchester nel 1975 e riconosciute come una delle formazioni più importanti della scena Punk della fine degli anni settanta, e ritenuti degli innovatori del genere punk poiché furono fra i fondatori del pop punk insieme ai Ramones; i loro testi affrontavano tematiche ancora tabù per l'epoca come il sesso e le droghe, allontanandosi dalle tematiche più strettamente politiche che caratterizzarono altre formazioni del periodo come Clash e Sex Pistols.

Buzzcocks e Punk rock · Buzzcocks e Rock · Mostra di più »

California

La California (in spagnolo; in inglese) è uno stato situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

California e Punk rock · California e Rock · Mostra di più »

Can (gruppo musicale)

I Can (The Can fino al 1970) sono stati un gruppo musicale tedesco formatosi nel 1968 a Colonia, nell'allora Germania Ovest, e attivo fino al 1979.

Can (gruppo musicale) e Punk rock · Can (gruppo musicale) e Rock · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Canada e Punk rock · Canada e Rock · Mostra di più »

Canto

Il canto è l'emissione, mediante la voce, di suoni ordinati per ritmo e altezza a formare una melodia.

Canto e Punk rock · Canto e Rock · Mostra di più »

Captain Beefheart

La sua esperienza musicale si sviluppò insieme a un folto gruppo di musicisti, variabile nel tempo, conosciuto come "The Magic Band" e che fu in attività da metà degli anni sessanta ai primi anni ottanta.

Captain Beefheart e Punk rock · Captain Beefheart e Rock · Mostra di più »

Chitarra

La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, che può essere suonato con i polpastrelli, con le unghie o con un plettro.

Chitarra e Punk rock · Chitarra e Rock · Mostra di più »

Chitarra elettrica

La chitarra elettrica è un tipo di chitarra in cui la vibrazione delle corde viene rilevata da uno o più pick-up.

Chitarra elettrica e Punk rock · Chitarra elettrica e Rock · Mostra di più »

Cultura di massa

Per cultura di massa si intendono le pratiche e i valori condivisi dalle fasce sociali più ampie delle moderne società di massa sviluppatesi nelle società occidentali, i cui contenuti vengono trasmessi principalmente dai mezzi di comunicazione di massa.

Cultura di massa e Punk rock · Cultura di massa e Rock · Mostra di più »

David Bowie

David Bowie ha costituito una figura molto importante e influente all'interno della musica pop e rock per circa cinque lustri: fu amato dalla maggior parte della critica musicale e dai suoi stessi colleghi musicisti per l'inventiva, la capacità di reinventarsi musicalmente e come icona.

David Bowie e Punk rock · David Bowie e Rock · Mostra di più »

Death metal

Il death metal è un sottogenere dell'heavy metal, originatosi sul finire degli anni ottanta negli Stati Uniti d'America.

Death metal e Punk rock · Death metal e Rock · Mostra di più »

Depeche Mode

I Depeche Mode sono un gruppo musicale inglese formatosi a Basildon nel 1980.

Depeche Mode e Punk rock · Depeche Mode e Rock · Mostra di più »

Detroit

Detroit (IPA) è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Wayne, principale centro dello Stato del Michigan.

Detroit e Punk rock · Detroit e Rock · Mostra di più »

Devo

I Devo sono un gruppo musicale statunitense formatosi ad Akron (Ohio) nel 1972.

Devo e Punk rock · Devo e Rock · Mostra di più »

Droga

Una droga è una qualsiasi sostanza che, se inalata, iniettata, fumata, ingerita, assorbita attraverso un cerotto sulla pelle o sciolta sotto la lingua provoca un temporaneo cambiamento fisiologico (e spesso psicologico) nel corpo.

Droga e Punk rock · Droga e Rock · Mostra di più »

Dub

Il dub è un sottogenere della musica reggae sorto in Giamaica attorno alla seconda metà degli anni sessanta.

Dub e Punk rock · Dub e Rock · Mostra di più »

Duran Duran

I Duran Duran sono un gruppo musicale new wave e synth pop britannico, formatosi a Birmingham nel 1978.

Duran Duran e Punk rock · Duran Duran e Rock · Mostra di più »

Electronic dance music

L'electronic dance music (conosciuta anche come EDM, musica dance, club music, o semplicemente dance), è una vasta gamma di generi musicali elettronici a percussione creati soprattutto per discoteche, rave e festival.

Electronic dance music e Punk rock · Electronic dance music e Rock · Mostra di più »

Elvis Costello

Ha iniziato la sua carriera negli anni settanta come esponente della scena pub rock londinese, prima che il suo nome venisse associato ai movimenti punk e new wave della seconda metà degli anni '70.

Elvis Costello e Punk rock · Elvis Costello e Rock · Mostra di più »

Embrace (gruppo musicale statunitense)

Gli Embrace sono stati una band emo dalla breve carriera ma dalla grande importanza nella nascita di questo genere musicale.

Embrace (gruppo musicale statunitense) e Punk rock · Embrace (gruppo musicale statunitense) e Rock · Mostra di più »

Emo

Il termine emo (o emo-core) si riferisce ad un genere musicale inizialmente compreso all'interno del punk rock, di cui è considerato un sottogenere.

Emo e Punk rock · Emo e Rock · Mostra di più »

Fugazi

I Fugazi sono un gruppo post-hardcore statunitense formato a Washington nel 1987 da Ian MacKaye (precedentemente componente del gruppo hardcore punk Minor Threat e poi leader degli Embrace), e da Guy Picciotto (ex leader della band emocore Rites of Spring).

Fugazi e Punk rock · Fugazi e Rock · Mostra di più »

Garage rock

Il garage rock, anche chiamato 60's punk o garage punk, è una forma arrabbiata, grezza ed energica di rock & roll, che fiorì verso la metà degli anni sessanta specialmente negli Stati Uniti ed in Canada.

Garage rock e Punk rock · Garage rock e Rock · Mostra di più »

Generi musicali

Un genere musicale è una categoria convenzionale che identifica e classifica i brani e le composizioni in base a criteri di affinità.

Generi musicali e Punk rock · Generi musicali e Rock · Mostra di più »

Glam rock

Il glam rock (o glitter rock), è un genere di musica rock popolare negli anni settanta, soprattutto nel Regno Unito e nelle grandi città statunitensi quali New York e Detroit.

Glam rock e Punk rock · Glam rock e Rock · Mostra di più »

God Save the Queen (Sex Pistols)

God Save the Queen è il secondo singolo discografico della band punk Sex Pistols.

God Save the Queen (Sex Pistols) e Punk rock · God Save the Queen (Sex Pistols) e Rock · Mostra di più »

Grateful Dead

I Grateful Dead sono stati un gruppo musicale rock statunitense.

Grateful Dead e Punk rock · Grateful Dead e Rock · Mostra di più »

Green Day

I Green Day sono un gruppo musicale rock statunitense formatosi a Berkeley nel 1986 e composto da tre membri: Billie Joe Armstrong (chitarra e voce), Mike Dirnt (basso e voce secondaria) e Tré Cool (batteria).

Green Day e Punk rock · Green Day e Rock · Mostra di più »

Grunge

Il grunge (chiamato anche Seattle sound) è il termine con cui si designa un genere di musica rock (in particolare alternative rock), prodotto principalmente nello Stato di Washington degli Stati Uniti d'America, in particolare nella città di Seattle, a partire dalla seconda metà degli anni ottanta.

Grunge e Punk rock · Grunge e Rock · Mostra di più »

Hard rock

L'hard rock è un genere del rock, derivato principalmente dal rock & roll e dal blues rock, nato verso la metà degli anni sessanta nel Regno Unito.

Hard rock e Punk rock · Hard rock e Rock · Mostra di più »

Hardcore punk

L'hardcore punk (chiamato anche semplicemente hardcoreHarris M. Berger.. Wesleyan University Press, 1999. ISBN 9780819563767. p. 312) è un sottogenere del punk rock nato negli Stati Uniti d'America e sviluppatosi successivamente anche in Europa.

Hardcore punk e Punk rock · Hardcore punk e Rock · Mostra di più »

Hüsker Dü

Gli Hüsker Dü sono stati una band hardcore punk/alternative rock statunitense, formatasi nel 1979 a Saint Paul (Minnesota), generalmente considerata dalla critica di grande importanza e influenza sulla storia del rock.

Hüsker Dü e Punk rock · Hüsker Dü e Rock · Mostra di più »

Hippy

La cultura hippie (o hippy) era in origine un movimento giovanile che ha avuto inizio negli Stati Uniti nel corso degli anni sessanta e si è diffuso in tutto il mondo.

Hippy e Punk rock · Hippy e Rock · Mostra di più »

Horses

Horses è il primo album della cantautrice statunitense Patti Smith, pubblicato nel novembre del 1975 per l'etichetta discografica Arista Records.

Horses e Punk rock · Horses e Rock · Mostra di più »

Ian MacKaye

Considerato fra gli artisti principali all'interno del panorama hardcore (con i Minor Threat), post-hardcore (con i Fugazi) ed emocore (con gli Embrace), nonché uno dei "padrini" dell'hardcore punk stesso, è anche una leggenda nella scena indie rock per merito del suo lavoro con i Fugazi e della sua attività di produttore indipendente.

Ian MacKaye e Punk rock · Ian MacKaye e Rock · Mostra di più »

Iggy Pop

Grazie alla sua militanza giovanile negli Stooges, gruppo importante per la nascita del punk, è diventato una delle icone leggendarie del movimento, sebbene nel corso della sua carriera si sia poi misurato con una vasta gamma di generi, dall'elettronica all'hard rock, dal blues al pop.

Iggy Pop e Punk rock · Iggy Pop e Rock · Mostra di più »

Indie rock

L'indie rock è un genere musicale di alternative rock nato nel Regno Unito e negli Stati Uniti alla fine degli anni ottanta e diffusosi, soprattutto a partire dagli anni 2000, anche in diversi altri Paesi in cui si è sviluppato un panorama autoctono fatto di band con discreta popolarità nazionale ma, a parte alcuni casi, praticamente sconosciute al di fuori dei loro confini.

Indie rock e Punk rock · Indie rock e Rock · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Inghilterra e Punk rock · Inghilterra e Rock · Mostra di più »

Jazz

Il jazz è una forma musicale che nasce agli inizi del ventesimo secolo come evoluzione di forme musicali utilizzate dagli schiavi afroamericani, che trovavano conforto e speranza improvvisando collettivamente ed individualmente canti.

Jazz e Punk rock · Jazz e Rock · Mostra di più »

John Cale

È noto principalmente come musicista rock (e in particolare per la militanza nello storico gruppo The Velvet Underground, che fondò insieme a Lou Reed negli anni sessanta), sebbene abbia esordito come musicista d'avanguardiahttp://www.scaruffi.com/vol3/cale.html#mus e nel prosieguo della sua carriera abbia poi spaziato in altri ambiti musicali.

John Cale e Punk rock · John Cale e Rock · Mostra di più »

John Lydon

La sua carismatica personalità e l'eccentrico modo di vestire portarono il manager dei Sex Pistols, Malcolm McLaren, a chiedergli di entrare nella band in qualità di frontman.

John Lydon e Punk rock · John Lydon e Rock · Mostra di più »

Joy Division

I Joy Division (IPA) sono stati una band post-punk inglese formatasi nel 1977 a Salford, nella contea di Greater Manchester.

Joy Division e Punk rock · Joy Division e Rock · Mostra di più »

Krautrock

Il krautrock (anche detto Kosmische Musik, in italiano Musica cosmica) è un termine coniato dalla stampa e critica angloamericana in riferimento alla scena musicale costituita dai gruppi attivi in Germania negli anni settanta che hanno prodotto in varia misura forme musicali nuove sulla base del rock progressivo o della musica elettronica tedesca (ad esempio Karlheinz Stockhausen) dei decenni precedenti.

Krautrock e Punk rock · Krautrock e Rock · Mostra di più »

Kurt Cobain

I Nirvana, formati da Cobain nel 1987 con Krist Novoselic, divennero in due anni uno dei gruppi cardine della scena alternative rock statunitense.

Kurt Cobain e Punk rock · Kurt Cobain e Rock · Mostra di più »

LCD Soundsystem

Gli LCD Soundsystem sono un gruppo musicale indie rock statunitense fondato dal creatore della casa discografica DFA Records James Murphy.

LCD Soundsystem e Punk rock · LCD Soundsystem e Rock · Mostra di più »

London Calling

London Calling è un album doppio dei The Clash uscito nel 1979, con il quale il gruppo si impose negli Stati Uniti.

London Calling e Punk rock · London Calling e Rock · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Londra e Punk rock · Londra e Rock · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

Los Angeles e Punk rock · Los Angeles e Rock · Mostra di più »

Lou Reed

Cantore al contempo crudo e ironico dei bassifondi metropolitani, dell'ambiguità umana, dei torbidi abissi della droga e della deviazione sessuale, ma anche della complessità delle relazioni di coppia e dello spleen esistenziale, Lou ha finito con l'incarnare lo stereotipo dellAngelo del male, immagine con cui ha riempito i media per oltre tre decenni divenendo una delle figure più influenti della musica e del costume contemporanei.

Lou Reed e Punk rock · Lou Reed e Rock · Mostra di più »

Mainstream

Mainstream è un termine inglese usato come aggettivo in vari campi delle arti e della cultura per indicare una corrente che, in un particolare ambito culturale, è considerata più tradizionale e "convenzionale", comune e dominante, venendo quindi seguita dal più grande pubblico.

Mainstream e Punk rock · Mainstream e Rock · Mostra di più »

Malcolm McLaren

Sebbene, come egli stesso dichiarò, non fu un musicista, gli album pubblicati a suo nome furono fra i primi del genere hip hop pubblicati in Gran Bretagna.

Malcolm McLaren e Punk rock · Malcolm McLaren e Rock · Mostra di più »

Manchester

Manchester (AFI:; in inglese), in italiano antico Mancunia, è un borgo metropolitano di 503.127 abitanti del Regno Unito, che gode del titolo onorifico di città, ed è capoluogo della contea metropolitana inglese della Greater Manchester.

Manchester e Punk rock · Manchester e Rock · Mostra di più »

MC5

Gli MC5, sigla che sta per Motor City 5, (Motor City è il nomignolo della città di Detroit) sono stati un gruppo rock di Detroit, considerato tra i precursori dei generi punk rock e heavy metal, e tra i più influenti gruppi americani di sempre, in compagnia dei Velvet Underground e dei concittadini The Stooges.

MC5 e Punk rock · MC5 e Rock · Mostra di più »

Melodic hardcore punk

Il melodic hardcore punk (o in italiano hardcore melodico) è un sottogenere dell'hardcore punk che unisce la velocità e la potenza di quest'ultimo a una maggiore dose di melodia, e quindi l'introduzione di sonorità tipicamente pop punk.

Melodic hardcore punk e Punk rock · Melodic hardcore punk e Rock · Mostra di più »

Minor Threat

I Minor Threat sono stati una formazione hardcore punk statunitense, attiva fra il 1980 e il 1983 appartenente alla scena hardcore di Washington DC.

Minor Threat e Punk rock · Minor Threat e Rock · Mostra di più »

Mod

Il termine mod, abbreviativo di modernism (termine coniato inizialmente per definire i fan del "modern jazz"), fa riferimento alla subcultura giovanile che si sviluppò a Londra, nel Regno Unito, nei tardi anni cinquanta e raggiunse il picco di popolarità nel decennio successivo.

Mod e Punk rock · Mod e Rock · Mostra di più »

MTV

MTV, inizialmente acronimo di Music Television, è un canale televisivo a pagamento statunitense con sede a New York lanciato il 1º agosto 1981.

MTV e Punk rock · MTV e Rock · Mostra di più »

Musica pop

La musica pop, traduzione del termine inglese pop music, è un genere, appartenente all'insieme della popular music, che trova origine, nella sua forma moderna, come derivazione del rock and rollBill Lamb,.

Musica pop e Punk rock · Musica pop e Rock · Mostra di più »

My Generation (singolo The Who)

My Generation, contenuta nell'omonimo album, è un brano musicale e un singolo del gruppo rock britannico The Who.

My Generation (singolo The Who) e Punk rock · My Generation (singolo The Who) e Rock · Mostra di più »

Neu!

I Neu! (ted. "Nuovo!", pron. "nòi") sono stati un gruppo tedesco del genere krautrock ritenuto tra i più importanti.

Neu! e Punk rock · Neu! e Rock · Mostra di più »

Nevermind

Nevermind è il secondo album in studio del gruppo musicale statunitense Nirvana, pubblicato il 24 settembre 1991 dalla Geffen Records.

Nevermind e Punk rock · Nevermind e Rock · Mostra di più »

New romantic

La musica new romantic è un particolare sottogenere della musica new wave e synthpop che cominciò a svilupparsi nei primi anni ottanta, principalmente in Gran Bretagna.

New romantic e Punk rock · New romantic e Rock · Mostra di più »

New wave (musica)

Musica new wave, a cui ci si riferisce anche con il semplice new wave (dall'inglese, "nuova onda"), è un termine-ombrello che si riferisce ad una vasta gamma di tipologie della musica rock popolare tra sul finire degli anni settanta e durante gli anni ottanta, legati in qualche modo con il punk rock della metà degli anni settanta.

New wave (musica) e Punk rock · New wave (musica) e Rock · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

New York e Punk rock · New York e Rock · Mostra di più »

New York Dolls

I New York Dolls sono un gruppo rock formatosi a New York nel 1971.

New York Dolls e Punk rock · New York Dolls e Rock · Mostra di più »

Nichilismo

Il termine nichilismo, o nihilismo (dal latino classico nihil, "nulla"), è stato utilizzato a partire dalla fine del XVIII secolo per designare quelle dottrine che si facevano negatrici non solo di un determinato sistema di valori, ma anche, più radicalmente, della stessa esistenza di una realtà oggettiva.

Nichilismo e Punk rock · Nichilismo e Rock · Mostra di più »

Nirvana (gruppo musicale)

I Nirvana sono stati un gruppo grunge statunitense formatosi nella città di Aberdeen (Washington) dal dicembre 1987 e attivo sino al 1994, anno della morte del frontman Kurt Cobain.

Nirvana (gruppo musicale) e Punk rock · Nirvana (gruppo musicale) e Rock · Mostra di più »

NOFX

I NOFX sono una band punk rock, nata nel 1983 a Los Angeles, California.

NOFX e Punk rock · NOFX e Rock · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Oceano Atlantico e Punk rock · Oceano Atlantico e Rock · Mostra di più »

Ohio

L'Ohio (AFI: in italiano; in inglese) è uno stato federato degli Stati Uniti.

Ohio e Punk rock · Ohio e Rock · Mostra di più »

One Last Wish

Gli One Last Wish sono una band statunitense formatasi nel 1985 nella scena di Washington D.C..

One Last Wish e Punk rock · One Last Wish e Rock · Mostra di più »

Origini del punk rock

Le origini del punk rock (fenomeno noto anche come punk 77) possono essere ritrovate nelle sperimentazioni di band rock come The Who, Velvet Underground e New York Dolls, che attraversarono il momento chiave e fondamentale all'inizio degli anni settanta, a Detroit (USA), quando un ragazzo che prenderà il nome di Iggy Pop e altri amici fondano la band The Stooges che, sebbene abbia avuto una notorietà e un successo commerciale inferiore a quello dei primi protagonisti del punk rock, ha un ruolo fondamentale della nascita del genere.

Origini del punk rock e Punk rock · Origini del punk rock e Rock · Mostra di più »

Patti Smith

Figura atipica e rivoluzionaria nel rock degli anni settanta, è stata tra le grandi protagoniste del proto-punk e della New wave.

Patti Smith e Punk rock · Patti Smith e Rock · Mostra di più »

Pere Ubu

Pere Ubu è un gruppo musicale statunitense, originario di Cleveland (Ohio) e formatosi nel 1975 per iniziativa di David Thomas (ex componente dei Rocket from the Tombs) alla voce, e Peter Laughner alla chitarra, poi sostituito nel 1976 da Tom Herman.

Pere Ubu e Punk rock · Pere Ubu e Rock · Mostra di più »

Pop punk

Il pop punk (o punk pop) è un sottogenere del punk rock con particolari richiami alla musica pop.

Pop punk e Punk rock · Pop punk e Rock · Mostra di più »

Post-punk

Il post-punk, a cui ci si riferiva originariamente con il termine new musickTheo Cateforis, 2011, è un termine ombrello che si riferisce ad una vasta gamma di tipologie del rock emerse dal movimento punk degli anni settanta, in cui gli artisti presero le distanze dalla semplicità e dal tradizionalismo del punk rock, per adottare soluzioni e sensibilità più tipicamente avanguardistre.

Post-punk e Punk rock · Post-punk e Rock · Mostra di più »

Proto-punk

Proto-punk è un termine usato per definire un certo numero di gruppi che sono stati, tra la metà degli anni sessanta e la metà del decennio successivo, importanti precursori del punk rock, o comunque citati come influenti per lo sviluppo di quel movimento prima della sua effettiva nascita.

Proto-punk e Punk rock · Proto-punk e Rock · Mostra di più »

Public Image Ltd.

Public Image Ltd. (PIL) è una band post-punk fondata da John Lydon (Johnny Rotten, ex cantante dei Sex Pistols) nel 1978 a Londra.

Public Image Ltd. e Punk rock · Public Image Ltd. e Rock · Mostra di più »

Punk (cultura)

Punk è un termine inglese (che come aggettivo significa di scarsa qualità, da due soldi) nato per identificare una subcultura giovanile emersa negli Stati Uniti e nel Regno Unito a metà degli anni settanta.

Punk (cultura) e Punk rock · Punk (cultura) e Rock · Mostra di più »

Punk revival

Il punk revival è essenzialmente un termine relativo a una corrente che indica la ripresa delle vecchie sonorità punk rock in chiave moderna.

Punk revival e Punk rock · Punk revival e Rock · Mostra di più »

Ramones

I Ramones sono stati un gruppo musicale statunitense formatosi a Forest Hills, nel Queens (New York), intorno al marzo 1974.

Punk rock e Ramones · Ramones e Rock · Mostra di più »

Ramones (album)

Ramones è il primo album del gruppo punk statunitense Ramones, pubblicato nel 1976 dall'etichetta Sire Records.

Punk rock e Ramones (album) · Ramones (album) e Rock · Mostra di più »

Rancid

I Rancid sono un gruppo punk rock statunitense, formatosi a Berkeley, California, nel 1991.

Punk rock e Rancid · Rancid e Rock · Mostra di più »

Reggae

Il reggae è un genere musicale originario della Giamaica essenzialmente discendente dallo ska, ma sviluppatosi propriamente come leggera variante del rocksteady.

Punk rock e Reggae · Reggae e Rock · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Punk rock e Regno Unito · Regno Unito e Rock · Mostra di più »

Rhythm and blues

Il rhythm and blues, anche scritto rhythm & blues e spesso abbreviato in R&B, R'n'B o RnB, è un termine musicale introdotto nel 1949 da Jerry Wexler, allora giornalista per la rivista Billboard.

Punk rock e Rhythm and blues · Rhythm and blues e Rock · Mostra di più »

Richard Hell

È stato membro di famosi gruppi proto-punk quali Television, The Heartbreakers (con Johnny Thunders), The Voidoids e Dim Stars.

Punk rock e Richard Hell · Richard Hell e Rock · Mostra di più »

Riff

Il riff è una frase musicale (ossia una successione di note con una propria identità espressiva, come lo è in linguistica la frase di un discorso) che si ripete frequentemente all'interno di una composizione e che viene utilizzato di solito come accompagnamento.

Punk rock e Riff · Riff e Rock · Mostra di più »

Rites of Spring

I Rites of Spring sono stati un gruppo post-hardcore della prima metà degli anni ottanta appartenente alla prima ondata emo.

Punk rock e Rites of Spring · Rites of Spring e Rock · Mostra di più »

Rock alternativo

Il rock alternativo, a cui ci si riferisce spesso con i termini musica alternativa, alt rock o con i termini inglesi alternative rock ed alternative, è un sottogenere della musica rock emerso negli anni ottanta dalla musica indipendente underground, ma divenuto abbastanza popolare negli anni novanta.

Punk rock e Rock alternativo · Rock e Rock alternativo · Mostra di più »

Rock and roll

Il rock and roll (spesso scritto anche con la grafia rock 'n' roll o rock & roll) è un genere della popular music nato negli Stati Uniti tra la fine degli anni quaranta e l'inizio degli anni cinquanta,Jim Dawson e Steve Propes, What Was The First Rock'n'Roll Record, 1992, ISBN 0-571-12939-0.

Punk rock e Rock and roll · Rock e Rock and roll · Mostra di più »

Rock gotico

Per rock gotico, anche noto con l'equivalente in lingua inglese gothic rock o, in forma abbreviata, goth rock e goth, si intende una corrente musicale di derivazione post-punk sviluppatosi negli anni 1980 nel Regno Unito.

Punk rock e Rock gotico · Rock e Rock gotico · Mostra di più »

Rock psichedelico

Il rock psichedelico è un sottogenere della musica rock sviluppatosi contemporaneamente negli Stati Uniti e nel Regno Unito fra gli anni sessanta e settanta.

Punk rock e Rock psichedelico · Rock e Rock psichedelico · Mostra di più »

Rockabilly

Il rockabilly, genere musicale sviluppatosi nei primi anni cinquanta, è una delle prime forme di rock & roll.

Punk rock e Rockabilly · Rock e Rockabilly · Mostra di più »

Rolling Stone

Rolling Stone è un periodico statunitense di musica, politica e cultura di massa.

Punk rock e Rolling Stone · Rock e Rolling Stone · Mostra di più »

San Francisco

San Francisco (AFI:; in inglese) è una città statunitense, la quarta della California per numero di abitanti (dopo Los Angeles, San Diego e San Jose), con una popolazione stimata nel 2015 di 864 816 abitanti, stima che la colloca al dodicesimo posto fra le città più popolose degli Stati Uniti d'America e allo stesso tempo al secondo posto per densità di popolazione, dietro solo a New York.

Punk rock e San Francisco · Rock e San Francisco · Mostra di più »

Sandinista!

Sandinista! è il quarto album della band inglese The Clash, pubblicato nel 1980.

Punk rock e Sandinista! · Rock e Sandinista! · Mostra di più »

Seattle

Seattle è una città portuale sulla costa occidentale degli Stati Uniti d'America, Capoluogo della contea di King, nello stato di Washington.

Punk rock e Seattle · Rock e Seattle · Mostra di più »

Sex Pistols

I Sex Pistols sono stati un gruppo punk rock britannico, fra i più influenti della storia e grande icona della prima ondata punk.

Punk rock e Sex Pistols · Rock e Sex Pistols · Mostra di più »

Small Faces

Gli Small Faces sono stati un gruppo musicale formatosi nel 1965 a Londra, ricordati come una delle più acclamate e influenti band mod degli anni sessanta.

Punk rock e Small Faces · Rock e Small Faces · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Punk rock e Stati Uniti d'America · Rock e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Statunitensi

Il termine statunitensi (Americans in inglese) denota i cittadini degli Stati Uniti d'America.

Punk rock e Statunitensi · Rock e Statunitensi · Mostra di più »

Sum 41

I Sum 41 sono un gruppo musicale canadese originario di Ajax.

Punk rock e Sum 41 · Rock e Sum 41 · Mostra di più »

Sunny Day Real Estate

I Sunny Day Real Estate sono stati un gruppo musicale statunitense, formatosi nel 1992 e scioltosi nel 2000.

Punk rock e Sunny Day Real Estate · Rock e Sunny Day Real Estate · Mostra di più »

Surf music

La surf music, talvolta denominata surf rock e surf pop, è un genere di musica rock, uno tra gli stili del rock & roll americano dell'inizio degli anni sessanta.

Punk rock e Surf music · Rock e Surf music · Mostra di più »

Synth pop

Il synth pop, scritto anche synthpop e anche noto come techno pop, è un sottogenere della musica New wave ed è caratterizzato da diverse influenze e fusioni stilistiche.

Punk rock e Synth pop · Rock e Synth pop · Mostra di più »

Talking Heads

I Talking Heads (spesso reso graficamente come T∀LKING HE∀DS) sono stati un gruppo rock statunitense, formatisi a New York nel 1974 e attivi fino al 1991.

Punk rock e Talking Heads · Rock e Talking Heads · Mostra di più »

Television

I Television sono un gruppo musicale rock statunitense.

Punk rock e Television · Rock e Television · Mostra di più »

The Beach Boys

I Beach Boys sono un celebre gruppo musicale statunitense formatosi nel 1961 a Hawthorne, cittadina a sud-ovest di Los Angeles in California.

Punk rock e The Beach Boys · Rock e The Beach Boys · Mostra di più »

The Beatles

The Beatles è stato un gruppo musicale pop rock inglese, fondato a Liverpool nel 1960, composto da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr (quest’ultimo a partire dal 1962, chiamato a sostituire Pete Best; della prima formazione faceva parte anche Stuart Sutcliffe), e attivo fino al 1970.

Punk rock e The Beatles · Rock e The Beatles · Mostra di più »

The Cars

I The Cars sono un gruppo musicale rock/new wave statunitense formatosi nel 1976 a Boston.

Punk rock e The Cars · Rock e The Cars · Mostra di più »

The Clash

I Clash sono stati un gruppo musicale punk rock inglese.

Punk rock e The Clash · Rock e The Clash · Mostra di più »

The Cure

I Cure sono un gruppo musicale post-punk inglese, i cui esordi risalgono al 1976, in piena esplosione new wave (in compagnia di gruppi come Siouxsie and the Banshees, Joy Division, Echo and the Bunnymen).

Punk rock e The Cure · Rock e The Cure · Mostra di più »

The Fall

I Fall sono un gruppo post-punk inglese formatosi a Prestwich nel 1976.

Punk rock e The Fall · Rock e The Fall · Mostra di più »

The Jam

The Jam era un gruppo musicale punk rock inglese fondato da Paul Weller nel 1976, molto influenzato da The Beatles, The Kinks, The Who e con sonorità simili, soprattutto all'inizio, a quelle dei Clash, morbide e allo stesso tempo ritmate e decise.

Punk rock e The Jam · Rock e The Jam · Mostra di più »

The Kingsmen

I The Kingsmen sono stati un gruppo garage rock/frat rock degli anni sessanta di Portland, nell'Oregon.

Punk rock e The Kingsmen · Rock e The Kingsmen · Mostra di più »

The Kinks

I Kinks sono stati un gruppo musicale rock degli anni sessanta, formatosi a Londra.

Punk rock e The Kinks · Rock e The Kinks · Mostra di più »

The Offspring

The Offspring è un gruppo musicale punk rock statunitense formatosi a Garden Grove, California, nel 1984.

Punk rock e The Offspring · Rock e The Offspring · Mostra di più »

The Police

The Police è stato un gruppo rock inglese formatosi a Londra nel 1977.

Punk rock e The Police · Rock e The Police · Mostra di più »

The Pretty Things

I Pretty Things sono un gruppo rock inglese di Londra.

Punk rock e The Pretty Things · Rock e The Pretty Things · Mostra di più »

The Rapture (gruppo musicale)

I The Rapture sono stati un gruppo musicale statunitense, scioltosi nel marzo 2014.

Punk rock e The Rapture (gruppo musicale) · Rock e The Rapture (gruppo musicale) · Mostra di più »

The Rolling Stones

The Rolling Stones è un gruppo musicale rock britannico, composto da Mick Jagger (voce, armonica, chitarra), Keith Richards (chitarre, voce), Ronnie Wood (chitarre, cori) e Charlie Watts (batteria, percussioni).

Punk rock e The Rolling Stones · Rock e The Rolling Stones · Mostra di più »

The Stooges

The Stooges (noti in un secondo momento come Iggy & The Stooges o Iggy Pop & The Stooges) sono stati un gruppo rock statunitense fondato a Ann Arbor, nel Michigan, da Iggy Pop, Ron Asheton, Scott Asheton e Dave Alexander nel 1967.

Punk rock e The Stooges · Rock e The Stooges · Mostra di più »

The Undertones

The Undertones sono un gruppo irlandese di pop punk nato a Derry, Irlanda del Nord, nel 1975.

Punk rock e The Undertones · Rock e The Undertones · Mostra di più »

The Velvet Underground

I Velvet Underground sono stati un gruppo rock statunitense formatosi nel 1964 e attivo fino al 1973.

Punk rock e The Velvet Underground · Rock e The Velvet Underground · Mostra di più »

The Who

The Who è uno storico gruppo musicale rock britannico originario di Londra, considerato tra le maggiori band Rock 'n Roll di tutti i tempi, con oltre 100 milioni di dischi venduti. Le prime apparizioni dal vivo degli Who risalgono al 1964, con quella che è considerata la storica formazione del gruppo: Pete Townshend (chitarrista, e autore della maggior parte delle canzoni), Roger Daltrey (voce), John Entwistle (basso elettrico) e Keith Moon (batteria). Dopo un breve periodo da portabandiera del movimento Mod inglese, gli Who raggiungono il successo nel 1965, con l'uscita dell'album My Generation, il cui omonimo brano si dimostra essere il primo inno generazionale, nonché uno dei pezzi ancor oggi più conosciuti e rappresentativi della band, oltre ad essere inserito nel 2004 dalla rivista Rolling Stone all'undicesimo posto tra le 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone. Gli Who nel corso della loro carriera hanno piazzato 27 singoli nei primi 40 posti delle classifiche di vendita britanniche e statunitensi, oltre a raggiungere la top ten con 17 album (ottenendo nel contempo 18 dischi d'oro, 12 di platino, e 5 multi-platino solamente negli Stati Uniti). Gli Who raggiungono il grande pubblico a partire dal 1965 con una serie di singoli di successo, grazie anche alle trasmissioni di alcune radio pirata di oltremanica come Radio Caroline, tra i quali vanno ricordati I Can't Explain e Substitute. In A Quick One, pubblicato nel 1966, è possibile notare il progredire della ricerca musicale di Townshend verso la realizzazione di unopera rock a carattere teatrale, che si concretizzerà poi in Tommy (1969) e nella più matura Quadrophenia (1973), nel cui film associato si fece notare un giovanissimo Sting. Del 1979 è anche il documentario sulla storia del gruppo Uragano Who (The Kids Are Alright). Tra i protagonisti della Swinging London, furono molto influenzati dalla musica dei loro contemporanei Beatles e Rolling Stones, di cui continuarono il fenomeno della British invasion. Ebbero una notevole influenza su altre band a loro volta, lasciando un'onda lunga che va dai Led Zeppelin ai Sex Pistols, dagli U2 agli Oasis passando per i Pearl Jam. È particolarmente discusso l'inserimento degli Who all'interno del genere proto-punk, ovvero a quella derivazione del garage rock che a metà anni settanta porterà Ramones, Sex Pistols, The Clash ed altre band a creare il punk rock ed in particolare il punk rock delle origini. La distanza stilistica degli Who con altre band appartenenti al proto punk è evidente, tuttavia le innovazioni stilistiche apportate dagli Who al rock, soprattutto nell'uso della batteria fanno propendere alcune fonti a ritenere che la band possa essere considerata come seminale rispetto al genere suddetto. Dopo la scomparsa di Keith Moon, morto nel 1978, e di John Entwistle, nel 2002, Townshend e Daltrey continuano a proporre dal vivo i loro brani più classici, accompagnati da Pino Palladino al basso e Zak Starkey (figlio di Richard, meglio conosciuto come Ringo Starr) alla batteria. Nel 2006, gli Who hanno pubblicato il loro primo disco registrato in studio da It's Hard del 1982, intitolato Endless Wire. Il gruppo appare alla posizione 29 della lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone. Tutti i membri della band fanno inoltre parte individualmente di una delle classifiche di Rolling Stone, di cui tre nella top ten del proprio strumento: Roger Daltrey alla posizione 61 della lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone, Pete Townshend alla 10ª della lista dei 100 migliori chitarristi, Keith Moon alla 2ª tra i migliori batteristi di tutti i tempi scelti dai lettori della rivista e John Entwistle è al primo posto nella classifica dei migliori bassisti di tutti i tempi scelti dai lettori.

Punk rock e The Who · Rock e The Who · Mostra di più »

U2

Gli U2 sono un gruppo musicale rock irlandese formatosi a Dublino nel 1976.

Punk rock e U2 · Rock e U2 · Mostra di più »

Vivienne Westwood

Nasce l'8 aprile 1941 a Tintwistle, un piccolo villaggio del Derbyshire, in Inghilterra, con il nome di Vivienne Isabel Swire, figlia di Gordon e Dora Swire.

Punk rock e Vivienne Westwood · Rock e Vivienne Westwood · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

Punk rock e Washington · Rock e Washington · Mostra di più »

Washington (stato)

Washington è uno Stato del nord-ovest degli Stati Uniti d'America.

Punk rock e Washington (stato) · Rock e Washington (stato) · Mostra di più »

Wire (gruppo musicale)

Gli Wire sono un gruppo musicale inglese formatosi a Londra nell'ottobre 1976.

Punk rock e Wire (gruppo musicale) · Rock e Wire (gruppo musicale) · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Punk rock e XX secolo · Rock e XX secolo · Mostra di più »

You Really Got Me

You Really Got Me è un brano musicale del gruppo rock britannico The Kinks, scritto dal leader della band Ray Davies ed incluso nell'album Kinks (1964).

Punk rock e You Really Got Me · Rock e You Really Got Me · Mostra di più »

2 tone ska

Il 2 tone ska (chiamato anche solo 2 tone, second wave ska o ska revival) è un sottogenere della musica ska nato nel Regno Unito alla fine degli anni settanta e frutto della combinazione tra la musica ska con elementi tipici del rock, del punk rock, del rocksteady e del reggae.

2 tone ska e Punk rock · 2 tone ska e Rock · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Punk rock e Rock

Punk rock ha 498 relazioni, mentre Rock ha 813. Come hanno in comune 151, l'indice di Jaccard è 11.52% = 151 / (498 + 813).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Punk rock e Rock. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »