Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Roppolo

Indice Roppolo

Roppolo (Ròpo in piemontese) è un comune italiano di 934 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

96 relazioni: Actinidia chinensis, Agricoltura, Alice Castello, Amedeo IX di Savoia, Anscarici, Apollo, Arcangelo Michele, Architettura barocca, Barbera, Borgata Salomone, Caluso, Casa Savoia, Cavaglià, Celti, Cerrione, Cigliano, Comune (Italia), Conti palatini di Lomello, Dorzano, Enologia, Erbaluce di Caluso, Facino Cane, Feudalesimo, Genevese, Guala Bicchieri, Guido II Valperga, Gustavo Mazè de la Roche, III secolo, IV secolo, Karting, Lago di Bertignano, Lago di Viverone, Lingua piemontese, Lista civica, Livorno, Lomello, Madonna del Rosario, Marca d'Ivrea, Marchesato del Monferrato, Masino, Mazzè, Mitologia greca, Monte Orsetto, Morzano, Nebbiolo, Ottone I di Sassonia, Ottone III di Sassonia, Peste, Peverano, Pianura Padana, ..., Piemonte, Pieve, Provincia di Biella, Provincia di Vercelli, Risorgimento, Roppolo, Salussola, San Germano Vercellese, San Rocco, Serra Morenica di Ivrea, Strada statale 228 del Lago di Viverone, Tommaso Francesco di Savoia, Tranvia Ivrea-Santhià, V secolo, Via Francigena, Victimulae, Visconti, Vitale di Milano, Viverone, X secolo, XII secolo, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XVI secolo, XX secolo, Zimone, 1190, 1225, 1315, 1427, 1441, 1459, 1630, 1632, 1640, 1730, 1738, 1788, 1830, 1837, 1850, 1882, 1933, 936, 943. Espandi índice (46 più) »

Actinidia chinensis

L'Actinidia chinensis, comunemente detta kiwi, è una pianta dioica da frutto originaria della Cina.

Nuovo!!: Roppolo e Actinidia chinensis · Mostra di più »

Agricoltura

Nell'epoca paleolitica gli uomini si nutrivano con le risorse alimentari che la terra offriva loro spontaneamente e cacciando gli animali.

Nuovo!!: Roppolo e Agricoltura · Mostra di più »

Alice Castello

Àlice Castello (Àles dël Castel in piemontese) è un comune italiano di 2.641 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: Roppolo e Alice Castello · Mostra di più »

Amedeo IX di Savoia

Il futuro Amedeo IX di Savoia nacque nel forte di Thonon, figlio di Ludovico di Savoia e di Anna di Lusignano.

Nuovo!!: Roppolo e Amedeo IX di Savoia · Mostra di più »

Anscarici

Gli Anscarici o Anscaridi, fondatori della Casa di Borgogna-Ivrea detta Casa d'Ivrea, fu una dinastia marchionale e poi regale di origine franca.

Nuovo!!: Roppolo e Anscarici · Mostra di più »

Apollo

Apollo (Apóllōn) è una divinità della religione greca.

Nuovo!!: Roppolo e Apollo · Mostra di più »

Arcangelo Michele

Michele (fonetico internazionale:; מִיכָאֵל; in latino: Quis ut Deus?, Chi è come Dio?, che traduce Mîkhā'ēl; in greco antico: Μιχαήλ, letto Mikhaḗl; latino: Michahel; in arabo: ميخائيل|, letto Mīkhā'īl) è un arcangelo nell'Ebraismo, nel Cristianesimo Incarnato, e nell'Islam.

Nuovo!!: Roppolo e Arcangelo Michele · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Roppolo e Architettura barocca · Mostra di più »

Barbera

La Barbera è un vino tipico del Piemonte.

Nuovo!!: Roppolo e Barbera · Mostra di più »

Borgata Salomone

Borgata Salomone è una frazione del comune di Roppolo in provincia di Biella.

Nuovo!!: Roppolo e Borgata Salomone · Mostra di più »

Caluso

Caluso (così anche in piemontese, pronuncia IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, nell'area del Canavese.

Nuovo!!: Roppolo e Caluso · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: Roppolo e Casa Savoia · Mostra di più »

Cavaglià

Cavaglià (Cavajà in piemontese) è un comune italiano di 3.660 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Roppolo e Cavaglià · Mostra di più »

Celti

I Celti furono un insieme di popoli indoeuropei che, nel periodo di massimo splendore (IV-III secolo a.C.), erano estesi in un'ampia area dell'Europa, dalle Isole britanniche fino al bacino del Danubio, oltre ad alcuni insediamenti isolati più a sud, frutto dell'espansione verso le penisole iberica, italica e anatolica.

Nuovo!!: Roppolo e Celti · Mostra di più »

Cerrione

Cerrione (Cerion o Serion in piemontese) è un comune italiano di 2.897 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Nuovo!!: Roppolo e Cerrione · Mostra di più »

Cigliano

Cigliano (Sian in piemontese) è un comune italiano di 4.545 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: Roppolo e Cigliano · Mostra di più »

Comune (Italia)

Un comune, nell'ordinamento giuridico della Repubblica Italiana, è un ente locale territoriale autonomo.

Nuovo!!: Roppolo e Comune (Italia) · Mostra di più »

Conti palatini di Lomello

I conti palatini di Lomello sono una famiglia nobiliare comitale, possessori del feudo di Lomello, che dall'XI secolo ebbe la carica ereditaria di conte palatino di Pavia.

Nuovo!!: Roppolo e Conti palatini di Lomello · Mostra di più »

Dorzano

Dorzano (Dorsan in piemontese) è un comune italiano di 523 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Roppolo e Dorzano · Mostra di più »

Enologia

L'enologia (dal greco "oinos" (vino) e "logos" (studio) è la scienza che studia la trasformazione dell'uva in vino, l'uva atta alla sua produzione, (la microbiologia, la chimica e le caratteristiche sensoriali), ma anche il processo produttivo in sé, quindi le tecniche ad esso connesso (es. filtrazioni, pressatura, rimontaggi).

Nuovo!!: Roppolo e Enologia · Mostra di più »

Erbaluce di Caluso

L'Erbaluce di Caluso è un vino DOCG la cui produzione, consentita nelle province di Torino, Biella, e Vercelli, si svolge particolarmente sulle colline intorno a Caluso, centro del Canavese nella città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Roppolo e Erbaluce di Caluso · Mostra di più »

Facino Cane

Bonifacino Cane nacque da Emanuele Cane, di Borgo San Martino vicino a Casale Monferrato (AL), ultimo rampollo dei rami meno ricchi dell'omonima casata, motivo che ne determinò un carattere duro ed ambizioso.

Nuovo!!: Roppolo e Facino Cane · Mostra di più »

Feudalesimo

Il feudalesimo (o feudalismo), detto anche "rete vassalla",.

Nuovo!!: Roppolo e Feudalesimo · Mostra di più »

Genevese

Il Genevese (in francese Genevois, in arpitano Genevês) fu una provincia del Ducato di Savoia.

Nuovo!!: Roppolo e Genevese · Mostra di più »

Guala Bicchieri

La sua famiglia proveniva da Vercelli, nella cui cattedrale si trovano i primi testi nei quali viene citato (nel 1187).

Nuovo!!: Roppolo e Guala Bicchieri · Mostra di più »

Guido II Valperga

È stato vescovo di Asti dal 1295 al 1327.

Nuovo!!: Roppolo e Guido II Valperga · Mostra di più »

Gustavo Mazè de la Roche

Fu senatore del regno d'Italia nella XIII legislatura.

Nuovo!!: Roppolo e Gustavo Mazè de la Roche · Mostra di più »

III secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roppolo e III secolo · Mostra di più »

IV secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roppolo e IV secolo · Mostra di più »

Karting

Il karting è una specialità dello sport motoristico; vi si corre con piccoli veicoli a quattro ruote dal telaio in tubolare d'acciaio, privi di sospensioni e dotati di motore a combustione interna.

Nuovo!!: Roppolo e Karting · Mostra di più »

Lago di Bertignano

Il lago di Bertignano è un piccolo bacino lacustre situato a 377 m di altezza in una frazione omonima a nord-est di Viverone, in Piemonte.

Nuovo!!: Roppolo e Lago di Bertignano · Mostra di più »

Lago di Viverone

ll lago di Viverone (Lagh dël Vivron in piemontese) è il terzo lago più grande del Piemonte, in Italia, situato tra l'estrema parte nord-orientale del Canavese (Eporediese orientale) e l'estrema parte meridionale del Biellese; prende il nome dall'omonimo comune a cui appartiene.

Nuovo!!: Roppolo e Lago di Viverone · Mostra di più »

Lingua piemontese

Il piemontese (nome nativo piemontèis) è una lingua romanza appartenente al gruppo delle lingue gallo-italiche parlate nell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Roppolo e Lingua piemontese · Mostra di più »

Lista civica

Lista civica è il nome dato comunemente a una lista di candidati alla carica di sindaco e di consigliere comunale che si presenta alla prova elettorale senza essere espressione diretta di un partito politico.

Nuovo!!: Roppolo e Lista civica · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Nuovo!!: Roppolo e Livorno · Mostra di più »

Lomello

Lomello (Lumé in dialetto lomellino) è un comune italiano di 2.167 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: Roppolo e Lomello · Mostra di più »

Madonna del Rosario

La Madonna del Rosario è una delle tradizionali e più celebri e importanti raffigurazioni nelle quali la Chiesa cattolica venera Maria: la Vergine è rappresentata con una veste azzurra e una corona del Rosario tra le mani.

Nuovo!!: Roppolo e Madonna del Rosario · Mostra di più »

Marca d'Ivrea

La Marca d'Ivrea, nota anche come Marca d'Italia, era una marca di età carolingia, costituita nel IX secolo con capitale Ivrea, nell'Italia settentrionale, tra il Regno di Borgogna e il Regno Italico, venne retta dagli Anscarici.

Nuovo!!: Roppolo e Marca d'Ivrea · Mostra di più »

Marchesato del Monferrato

Il marchesato del Monferrato, dal 1575 ducato del Monferrato, fu un antico Stato italiano preunitario, situato nel Piemonte meridionale tra le attuali province di Alessandria, di Asti e in parte di Torino, Cuneo, Vercelli, Pavia, Savona, nel territorio ancora oggi noto come Monferrato.

Nuovo!!: Roppolo e Marchesato del Monferrato · Mostra di più »

Masino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roppolo e Masino · Mostra di più »

Mazzè

Mazzè (Massè in piemontese) è un comune italiano di 4.146 abitanti (censimento 2011) della città metropolitana di Torino, in Piemonte, attraversato dal fiume Dora Baltea.

Nuovo!!: Roppolo e Mazzè · Mostra di più »

Mitologia greca

La mitologia greca fu ed è la raccolta e quindi lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.

Nuovo!!: Roppolo e Mitologia greca · Mostra di più »

Monte Orsetto

Il Monte Orsetto (452 m) è un piccolo rilievo collinare piemontese della parte orientale della Serra Morenica di Ivrea, nella zona boschiva al confine tra il Lago di Bertignano, presso Viverone e Peverano di Roppolo, in Provincia di Biella.

Nuovo!!: Roppolo e Monte Orsetto · Mostra di più »

Morzano

Frazione di Roppolo, estesa sulle colline orientali con vista sul Lago di Viverone in Provincia di Biella, Piemonte, Italia.

Nuovo!!: Roppolo e Morzano · Mostra di più »

Nebbiolo

Il Nebbiolo è un vitigno autoctono a bacca nera del Piemonte (Italia), considerato di pregio e adatto per vini da invecchiamento di alta qualità (D.O.C. e D.O.C.G.). E' coltivato soprattutto nelle colline di Langhe-Roero, quindi in alcune zone del Monferrato, Canavese, Astigiano e, in misura più ridotta, Vercellese-Novarese (col nome di Spanna).

Nuovo!!: Roppolo e Nebbiolo · Mostra di più »

Ottone I di Sassonia

Era il figlio di Enrico I l'Uccellatore e di Matilde di Ringelheim.

Nuovo!!: Roppolo e Ottone I di Sassonia · Mostra di più »

Ottone III di Sassonia

Ottone III di Sassonia nacque nel 980 a Kessel, vicino a Goch, nell'attuale Renania Settentrionale-Vestfalia.

Nuovo!!: Roppolo e Ottone III di Sassonia · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Nuovo!!: Roppolo e Peste · Mostra di più »

Peverano

Peverano è una frazione del comune di Roppolo, in Provincia di Biella, Piemonte.

Nuovo!!: Roppolo e Peverano · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Nuovo!!: Roppolo e Pianura Padana · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Nuovo!!: Roppolo e Piemonte · Mostra di più »

Pieve

La pieve (dal latino plebs, "popolo") è una chiesa con annesso battistero.

Nuovo!!: Roppolo e Pieve · Mostra di più »

Provincia di Biella

Aiuto:Provincia --> La provincia di Biella (provincia ëd Bièla in piemontese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Roppolo e Provincia di Biella · Mostra di più »

Provincia di Vercelli

Aiuto:Provincia --> La provincia di Vercelli (provincia ëd Vërsèj in piemontese) è una provincia italiana del Piemonte di abitanti.

Nuovo!!: Roppolo e Provincia di Vercelli · Mostra di più »

Risorgimento

Con Risorgimento la storiografia si riferisce al periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.

Nuovo!!: Roppolo e Risorgimento · Mostra di più »

Roppolo

Roppolo (Ròpo in piemontese) è un comune italiano di 934 abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Nuovo!!: Roppolo e Roppolo · Mostra di più »

Salussola

Salussola (Sanisòla in piemontese) è un comune italiano di 2.079 abitanti della provincia di Biella, in Piemonte.

Nuovo!!: Roppolo e Salussola · Mostra di più »

San Germano Vercellese

San Germano Vercellese (San German in piemontese) è un comune italiano di 1.807 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: Roppolo e San Germano Vercellese · Mostra di più »

San Rocco

È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa.

Nuovo!!: Roppolo e San Rocco · Mostra di più »

Serra Morenica di Ivrea

La Serra Morenica di Ivrea è un rilievo morenico di origine glaciale risalente al periodo quaternario; appartiene al vasto complesso dell'Anfiteatro morenico di Ivrea, del quale rappresenta la morena laterale sinistra.

Nuovo!!: Roppolo e Serra Morenica di Ivrea · Mostra di più »

Strada statale 228 del Lago di Viverone

La ex strada statale 228 del Lago di Viverone (SS 228), ora strada provinciale 228 del Lago di Viverone (SP 228), è una strada provinciale italiana.

Nuovo!!: Roppolo e Strada statale 228 del Lago di Viverone · Mostra di più »

Tommaso Francesco di Savoia

Era figlio di Carlo Emanuele I e di Caterina Michela d'Asburgo ed è stato il capostipite del ramo Savoia-Carignano.

Nuovo!!: Roppolo e Tommaso Francesco di Savoia · Mostra di più »

Tranvia Ivrea-Santhià

La tranvia Ivrea-Santhià era una linea tranviaria interurbana che collegò le città di Ivrea e Santhià fra il 1882 e il 1933.

Nuovo!!: Roppolo e Tranvia Ivrea-Santhià · Mostra di più »

V secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roppolo e V secolo · Mostra di più »

Via Francigena

La Via Francigena, Franchigena, Francisca o Romea, è parte di un fascio di vie, dette anche vie romee, che dall'Europa occidentale, in particolare dalla Francia, conducevano a Roma e di qui proseguivano verso la Puglia, ove vi erano i porti d'imbarco per la Terrasanta, meta dei pellegrini e dei crociati.

Nuovo!!: Roppolo e Via Francigena · Mostra di più »

Victimulae

Victimulae (o Victumulae), o più comunemente Victimula, è un insediamento di epoca romana (probabilmente sviluppatosi già in epoca pre-romana) collocato in Piemonte, nella zona a sud ovest del biellese, non distante dal lago di Viverone.

Nuovo!!: Roppolo e Victimulae · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Nuovo!!: Roppolo e Visconti · Mostra di più »

Vitale di Milano

Secondo la tradizione fu marito di santa Valeria; Vitale e Valeria furono i genitori di altri due santi molto venerati a Milano e Ravenna: Gervasio e Protasio.

Nuovo!!: Roppolo e Vitale di Milano · Mostra di più »

Viverone

Viverone (Vivron in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Nuovo!!: Roppolo e Viverone · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roppolo e X secolo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roppolo e XII secolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roppolo e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Nuovo!!: Roppolo e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Roppolo e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roppolo e XVI secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Roppolo e XX secolo · Mostra di più »

Zimone

Zimone (Zimün in piemontese) è un comune italiano di 402 (censimento 31/12/2016 fonte ISTAT) abitanti della provincia di Biella in Piemonte.

Nuovo!!: Roppolo e Zimone · Mostra di più »

1190

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roppolo e 1190 · Mostra di più »

1225

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roppolo e 1225 · Mostra di più »

1315

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roppolo e 1315 · Mostra di più »

1427

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roppolo e 1427 · Mostra di più »

1441

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roppolo e 1441 · Mostra di più »

1459

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roppolo e 1459 · Mostra di più »

1630

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roppolo e 1630 · Mostra di più »

1632

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roppolo e 1632 · Mostra di più »

1640

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roppolo e 1640 · Mostra di più »

1730

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roppolo e 1730 · Mostra di più »

1738

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roppolo e 1738 · Mostra di più »

1788

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roppolo e 1788 · Mostra di più »

1830

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roppolo e 1830 · Mostra di più »

1837

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roppolo e 1837 · Mostra di più »

1850

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roppolo e 1850 · Mostra di più »

1882

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roppolo e 1882 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roppolo e 1933 · Mostra di più »

936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Roppolo e 936 · Mostra di più »

943

043.

Nuovo!!: Roppolo e 943 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Babò.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »