Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Royal Astronomical Society

Indice Royal Astronomical Society

La sede della Royal Astronomical Society, a ''Burlington House'' La medaglia d'oro assegnata dalla RAS con cadenza annuale. La Royal Astronomical Society (RAS) è una prestigiosa società scientifica del Regno Unito con sede a Londra.

164 relazioni: Albert Einstein, Alfred Fowler, Andrew Crommelin, Arthur Cayley, Arthur Eddington, Astronomia, Bernard Lovell, David Gill (astronomo), Deutsche Geophysikalische Gesellschaft, Donald Lynden-Bell, Edward Arthur Milne, Edward James Stone, Francis Baily, Frank Watson Dyson, Fred Hoyle, Geofisica, Geological Society of London, George Biddell Airy, George Bishop, George Darwin, Guglielmo IV del Regno Unito, Harold Jeffreys, Harold Spencer Jones, Herbert Dingle, Herbert Hall Turner, Institute of Physics, James Jeans, Jocelyn Bell, John Couch Adams, John Dreyer, John Herschel, John Lee, John Russell Hind, Londra, Martin Rees, Medaglia d'oro della Royal Astronomical Society, Medaglia Eddington, Medaglia Jackson-Gwilt, Michael Seaton, Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Percy Alexander MacMahon, Regno Unito, Revisione paritaria, Robert Main, Roger Tayler, Royal Society of Chemistry, Scienza, Sistema solare, Stephen Hawking, Storiografia, ..., Sydney Chapman, Thomas George Cowling, Unione Astronomica Internazionale, Venerdì, William Christie (astronomo), William Henry Smyth, William Herschel, William Huggins, William Lassell, 1820, 1821, 1822, 1823, 1825, 1827, 1829, 1831, 1833, 1835, 1837, 1839, 1841, 1843, 1845, 1847, 1849, 1851, 1853, 1855, 1857, 1859, 1861, 1863, 1864, 1866, 1868, 1870, 1872, 1874, 1876, 1878, 1880, 1882, 1884, 1886, 1888, 1890, 1892, 1893, 1895, 1897, 1899, 1900, 1901, 1903, 1905, 1907, 1909, 1911, 1913, 1915, 1917, 1919, 1921, 1922, 1923, 1925, 1926, 1927, 1929, 1931, 1933, 1935, 1937, 1939, 1941, 1943, 1945, 1947, 1949, 1951, 1953, 1955, 1957, 1958, 1959, 1960, 1961, 1963, 1965, 1967, 1969, 1971, 1973, 1975, 1977, 1978, 1979, 1981, 1983, 1985, 1987, 1988, 1989, 1990, 1992, 1994, 1996, 1998, 2000, 2002, 2004, 2006, 2008. Espandi índice (114 più) »

Albert Einstein

Oltre a essere uno dei più celebri fisici della storia della scienza, che mutò in maniera radicale il paradigma di interpretazione del mondo fisico, fu attivo in diversi altri ambiti, dalla filosofia alla politica.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Albert Einstein · Mostra di più »

Alfred Fowler

Era esperto di spettroscopia.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Alfred Fowler · Mostra di più »

Andrew Crommelin

Nacque a Cushendun, nella contea di Antrim, nell'Irlanda del Nord ma studiò in Inghilterra, presso il Marlborough College ed il Trinity College a Cambridge.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Andrew Crommelin · Mostra di più »

Arthur Cayley

Cayley fu tra i matematici più prolifici del XIX secolo.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Arthur Cayley · Mostra di più »

Arthur Eddington

Fu uno dei più importanti astrofisici dell'inizio del XX secolo.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Arthur Eddington · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Astronomia · Mostra di più »

Bernard Lovell

Fu direttore dell'Osservatorio Jodrell Bank dal 1945 al 1980.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Bernard Lovell · Mostra di più »

David Gill (astronomo)

È noto per gli studi sulle misurazioni delle distanze astronomiche, sull'astrofotografia e sulla geodesia.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e David Gill (astronomo) · Mostra di più »

Deutsche Geophysikalische Gesellschaft

La Deutsche Geophysikalische Gesellschaft (Società Geofisica Tedesca) (DGG) è una Società per Geofisici in Germania fondata nel 1922 a Lipsia.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Deutsche Geophysikalische Gesellschaft · Mostra di più »

Donald Lynden-Bell

È particolarmente conosciuto per aver proposto la teoria secondo la quale le galassie contengano al loro centro buchi neri di ingenti masse e che tali buchi neri siano la principale sorgente di energia delle quasar.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Donald Lynden-Bell · Mostra di più »

Edward Arthur Milne

Si occupò principalmente di astrofisica teorica e teoria della relatività.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Edward Arthur Milne · Mostra di più »

Edward James Stone

Edward James Stone nacque a Notting Hill, Londra nel 1831 da Roger ed Elizabeth Stone.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Edward James Stone · Mostra di più »

Francis Baily

Nato a Newbury, nel Berkshire, era figlio di un banchiere e fu apprendista in una società di commercio.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Francis Baily · Mostra di più »

Frank Watson Dyson

Il suo nome è ricordato altresì per i numerosi studi sulle eclissi solari; è stato un'autorità nel campo della spettroscopia della corona solare e della cromosfera.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Frank Watson Dyson · Mostra di più »

Fred Hoyle

I suoi numerosi contributi scientifici vanno dalla spiegazione della genesi degli elementi "pesanti" a quella della frammentazione del gas in stelle, ma egli è noto soprattutto come sostenitore della teoria cosmologica dello stato stazionario e dell'ipotesi della Panspermia.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Fred Hoyle · Mostra di più »

Geofisica

La geofisica (anche detta fisica terrestre) è in generale l'applicazione di misure e metodi fisici allo studio delle proprietà fisiche del pianeta Terra.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Geofisica · Mostra di più »

Geological Society of London

La Geological Society of London (Società geologica di Londra) è una associazione scientifica del Regno Unito che ha per scopo lo studio della struttura della Terra.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Geological Society of London · Mostra di più »

George Biddell Airy

Nel 1835 divenne il settimo astronomo reale, conservando la carica fino al 1881.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e George Biddell Airy · Mostra di più »

George Bishop

Bishop era nato in una benestante famiglia di mercanti.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e George Bishop · Mostra di più »

George Darwin

Famoso come astronomo e matematico, sviluppò per primo la teoria della recessione lunare.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e George Darwin · Mostra di più »

Guglielmo IV del Regno Unito

Guglielmo era figlio di Giorgio III e fratello di Giorgio IV.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Guglielmo IV del Regno Unito · Mostra di più »

Harold Jeffreys

Studiò a Newcastle-upon-Tyne e si reca dopo al St John's College dell'università di Cambridge.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Harold Jeffreys · Mostra di più »

Harold Spencer Jones

Ha determinato la parallasse solare dall'osservazione di 433 Eros.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Harold Spencer Jones · Mostra di più »

Herbert Dingle

Studioso di filosofia naturale, fu presidente della Royal Astronomical Society dal 1951 al 1953, più conosciuto per la sua opposizione alla Teoria speciale della Relatività di Albert Einstein.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Herbert Dingle · Mostra di più »

Herbert Hall Turner

A lui è attribuita la scoperta dei terremoti di grande profondità.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Herbert Hall Turner · Mostra di più »

Institute of Physics

L' Institute of Physics (IOP) è un istituto scientifico senza fini di lucro con sede a Londra.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Institute of Physics · Mostra di più »

James Jeans

Effettuò importanti ricerche di meccanica quantistica, sull'evoluzione stellare, sulla teoria della radiazione, sulla dinamica dei gas.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e James Jeans · Mostra di più »

Jocelyn Bell

Nata nell'Irlanda del Nord, Bell frequentò l'Università di Glasgow e poi l'Università di Cambridge (Murray Edwards College) dove ottenne il dottorato.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Jocelyn Bell · Mostra di più »

John Couch Adams

È principalmente noto per avere ipotizzato l'esistenza di Nettuno usando puramente calcoli matematici.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e John Couch Adams · Mostra di più »

John Dreyer

Nacque a Copenaghen.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e John Dreyer · Mostra di più »

John Herschel

John Herschel fu il primo a utilizzare il calendario giuliano nell'astronomia, portò importanti contributi al miglioramento dei procedimenti fotografici del periodo (dagherrotipia, calotipia e antotipia), scoprendo la proprietà del tiosolfato di sodio, al tempo iposolfito di sodio, nel fissaggio dell'immagine.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e John Herschel · Mostra di più »

John Lee

Era il più grande dei figli di John Fiott e Harriet Lee.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e John Lee · Mostra di più »

John Russell Hind

Alcune fonti riportano il suo nome come John Russel Hind con una sola "L".

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e John Russell Hind · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Londra · Mostra di più »

Martin Rees

Astronomo reale dal 1995 e master del Trinity College dell'Università di Cambridge dal 2004, dal 1º dicembre 2005 è presidente della Royal Society.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Martin Rees · Mostra di più »

Medaglia d'oro della Royal Astronomical Society

La medaglia d'oro è la più alta onorificenza attribuita dalla Royal Astronomical Society in Inghilterra.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Medaglia d'oro della Royal Astronomical Society · Mostra di più »

Medaglia Eddington

La medaglia Eddington (Eddington Medal), istituita in onore di Arthur Eddington, è un premio consegnato dalla Royal Astronomical Society normalmente una volta ogni due anni per meriti nella ricerca nel campo dell'astrofisica.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Medaglia Eddington · Mostra di più »

Medaglia Jackson-Gwilt

Il premio Jackson-Gwilt Medal della Royal Astronomical Society è stato assegnato con regolarità dal 1897 per le invenzioni, i miglioramenti o gli sviluppi nell'ambito della strumentazione o delle tecniche astronomiche; per i successi nell'osservazione astronomica; o per i successi nella ricerca sulla storia dell'astronomia.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Medaglia Jackson-Gwilt · Mostra di più »

Michael Seaton

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Michael Seaton · Mostra di più »

Monthly Notices of the Royal Astronomical Society

Monthly Notices of the Royal Astronomical Society (abbreviato in MNRAS) è una delle pubblicazioni scientifiche più importanti nell'ambito dell'astronomia e dell'astrofisica.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Monthly Notices of the Royal Astronomical Society · Mostra di più »

Percy Alexander MacMahon

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Percy Alexander MacMahon · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Regno Unito · Mostra di più »

Revisione paritaria

Nell'ambito della ricerca scientifica la valutazione tra pari, riesame dei pari, o riesame paritario (meglio nota con il termine inglese di peer review) indica la procedura di selezione degli articoli o dei progetti di ricerca proposti da membri della comunità scientifica, effettuata attraverso una valutazione esperta da parte di specialisti del settore per verificarne l'idoneità alla pubblicazione scientifica su riviste specializzate (evitando errori, distorsioni o bias, plagi o vere e proprie bufale, frodi o truffe scientifiche) o, nel caso di progetti, al finanziamento degli stessi.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Revisione paritaria · Mostra di più »

Robert Main

Nacque a Upnor nel Kent figlio maggiore di Thomas Main.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Robert Main · Mostra di più »

Roger Tayler

Ha collaborato con Fred Hoyle e Stephen Hawking all'università di Cambridge sui problemi della produzione di elio in cosmologia.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Roger Tayler · Mostra di più »

Royal Society of Chemistry

La Royal Society of Chemistry (RSC) è una società scientifica e associazione professionale del Regno Unito che si prefigge lo scopo dell'"avanzamento delle scienze chimiche".

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Royal Society of Chemistry · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Scienza · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Sistema solare · Mostra di più »

Stephen Hawking

Tra i suoi contributi più rilevanti figurano la radiazione di Hawking, la teoria cosmologica sull'inizio senza confini dell'universo (denominata stato di Hartle-Hawking) e la termodinamica dei buchi neri; la fruttuosa collaborazione con altri scienziati ha contribuito all'elaborazione di numerose teorie fisiche e astronomiche: il multiverso, la formazione ed evoluzione galattica e l'inflazione cosmica; sempre spiegate con chiarezza e semplicità, hanno raggiunto il grande pubblico attraverso numerosi testi di divulgazione scientifica.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Stephen Hawking · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Storiografia · Mostra di più »

Sydney Chapman

Docente a Oxford dal 1946 al 1953, dal 1951 diresse l'istituto di geofisica dell'Alaska.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Sydney Chapman · Mostra di più »

Thomas George Cowling

Gli studi di Cowling sono stati diretti all'indagine della struttura stellare, in uno studio svolto contemporaneamente, ma in maniera indipendente, a quello di Ludwig Biermann.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Thomas George Cowling · Mostra di più »

Unione Astronomica Internazionale

L'Unione Astronomica Internazionale UAI, (in francese: Union Astronomique Internationale UAI, in inglese: International Astronomical Union IAU) unisce le società astronomiche del mondo; è un membro dell'International Council for Science.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Unione Astronomica Internazionale · Mostra di più »

Venerdì

Venerdì è il giorno della settimana che segue il giovedì e precede il sabato.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e Venerdì · Mostra di più »

William Christie (astronomo)

Dopo aver studiato al King's College di Londra e al Trinity College, divenne (1870) assistente di George Biddell Airy.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e William Christie (astronomo) · Mostra di più »

William Henry Smyth

Smyth è nato a Westminster, Londra, unico figlio di Joseph Smyth e Georgina Caroline Pitt Pilkington, nipote della scrittrice irlandese Laetitia Pilkington.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e William Henry Smyth · Mostra di più »

William Herschel

Nacque ad Hannover nel 1738 da Isaac Herschel e Anna Ilse Moritzen.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e William Herschel · Mostra di più »

William Huggins

Unico figlio di William Thomas Huggins (ca. 1780 - 1856), commerciante di tessuti, e della moglie Lucy Miller (forse 1786 - 1868).

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e William Huggins · Mostra di più »

William Lassell

Fece fortuna come fabbricante di birra, e ciò gli permise di coltivare il suo interesse per l'astronomia.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e William Lassell · Mostra di più »

1820

.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1820 · Mostra di più »

1821

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1821 · Mostra di più »

1822

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1822 · Mostra di più »

1823

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1823 · Mostra di più »

1825

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1825 · Mostra di più »

1827

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1827 · Mostra di più »

1829

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1829 · Mostra di più »

1831

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1831 · Mostra di più »

1833

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1833 · Mostra di più »

1835

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1835 · Mostra di più »

1837

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1837 · Mostra di più »

1839

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1839 · Mostra di più »

1841

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1841 · Mostra di più »

1843

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1843 · Mostra di più »

1845

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1845 · Mostra di più »

1847

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1847 · Mostra di più »

1849

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1849 · Mostra di più »

1851

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1851 · Mostra di più »

1853

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1853 · Mostra di più »

1855

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1855 · Mostra di più »

1857

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1857 · Mostra di più »

1859

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1859 · Mostra di più »

1861

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1861 · Mostra di più »

1863

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1863 · Mostra di più »

1864

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1864 · Mostra di più »

1866

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1866 · Mostra di più »

1868

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1868 · Mostra di più »

1870

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1870 · Mostra di più »

1872

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1872 · Mostra di più »

1874

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1874 · Mostra di più »

1876

.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1876 · Mostra di più »

1878

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1878 · Mostra di più »

1880

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1880 · Mostra di più »

1882

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1882 · Mostra di più »

1884

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1884 · Mostra di più »

1886

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1886 · Mostra di più »

1888

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1888 · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1890 · Mostra di più »

1892

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1892 · Mostra di più »

1893

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1893 · Mostra di più »

1895

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1895 · Mostra di più »

1897

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1897 · Mostra di più »

1899

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1899 · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1900 · Mostra di più »

1901

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1901 · Mostra di più »

1903

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1903 · Mostra di più »

1905

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1905 · Mostra di più »

1907

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1907 · Mostra di più »

1909

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1909 · Mostra di più »

1911

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1911 · Mostra di più »

1913

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1913 · Mostra di più »

1915

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1915 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1917 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1919 · Mostra di più »

1921

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1921 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1922 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1923 · Mostra di più »

1925

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1925 · Mostra di più »

1926

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1926 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1927 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1929 · Mostra di più »

1931

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1931 · Mostra di più »

1933

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1933 · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1935 · Mostra di più »

1937

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1937 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1939 · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1941 · Mostra di più »

1943

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1943 · Mostra di più »

1945

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1945 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1947 · Mostra di più »

1949

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1949 · Mostra di più »

1951

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1951 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1953 · Mostra di più »

1955

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1955 · Mostra di più »

1957

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1957 · Mostra di più »

1958

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1958 · Mostra di più »

1959

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1959 · Mostra di più »

1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1960 · Mostra di più »

1961

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1961 · Mostra di più »

1963

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1963 · Mostra di più »

1965

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1965 · Mostra di più »

1967

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1967 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1969 · Mostra di più »

1971

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1971 · Mostra di più »

1973

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1973 · Mostra di più »

1975

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1975 · Mostra di più »

1977

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1977 · Mostra di più »

1978

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1978 · Mostra di più »

1979

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1979 · Mostra di più »

1981

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1981 · Mostra di più »

1983

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1983 · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1985 · Mostra di più »

1987

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1987 · Mostra di più »

1988

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1988 · Mostra di più »

1989

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1989 · Mostra di più »

1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1990 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1992 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1994 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1996 · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 1998 · Mostra di più »

2000

È stato l'ultimo anno del XX secolo e del II millennio, iniziato di sabato secondo il calendario Gregoriano.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 2000 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 2002 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 2004 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 2006 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Royal Astronomical Society e 2008 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »