Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gregory Kunde e Samuel Ramey

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Gregory Kunde e Samuel Ramey

Gregory Kunde vs. Samuel Ramey

Studia direzione di coro presso l'Illinois State University ma quando, nel 1978, risulta vincitore ad un'audizione indetta dal Lyric Opera of Chicago's Young Artists Program, abbandona gli studi accademici ad un passo dalla loro conclusione per intraprendere la carriera di cantante lirico (nel febbraio 2005, tuttavia, verrà insignito di una laurea ad honorem per meriti artistici proprio dalla stessa università). Nel 1960 ottiene la maturità alla scuola del suo paese, la Colby Hig School, e studia musica all'università di Kansas e al collegio di Wichita.

Analogie tra Gregory Kunde e Samuel Ramey

Gregory Kunde e Samuel Ramey hanno 80 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Alfredo Kraus, Ambroise Thomas, Anna Bolena (opera), Armida (opera), Benjamin Britten, Camille Saint-Saëns, Carmen (opera), Charles Gounod, Colin Davis (direttore d'orchestra), Daniel Oren, Daniela Dessì, Decca Records, Don Giovanni (opera), EMI, Faust (opera), Felicity Lott, Ferruccio Furlanetto, Franz Joseph Haydn, Gaetano Donizetti, Georges Bizet, Giacomo Meyerbeer, Giacomo Puccini, Ginevra, Gioachino Rossini, Giuseppe Verdi, Gustave Charpentier, Hamlet (opera), Hector Berlioz, I puritani, ..., I racconti di Hoffmann, I vespri siciliani, Igor' Fëdorovič Stravinskij, Il barbiere di Siviglia (Rossini), Il Conte Ory, Il Turco in Italia, Jacques Offenbach, Jules Massenet, June Anderson, L'Italiana in Algeri, La bohème, La carriera di un libertino, La damnation de Faust, La donna del lago, La forza del destino, La rondine, La sonnambula, Louise (opera), Lucia di Lammermoor, Luciana Serra, Luciano Pavarotti, Luisa Miller, Macbeth (opera), Manon (Massenet), Metropolitan Opera House, Mirella Freni, Natalie Dessay, New York, Norma (opera), Otello (Rossini), Pesaro, Piero Cappuccilli, Renée Fleming, Requiem (Verdi), Riccardo Muti, Richard Strauss, Rossini Opera Festival, Royal Opera House, Samson et Dalila, San Diego, Semiramide (Rossini), Stabat Mater (Rossini), Teatro alla Scala, Teatro dell'Opera di Roma, Thomas Hampson (cantante), Turandot, Venezia, Vincenzo Bellini, Wiener Staatsoper, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (50 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Gregory Kunde · Aida e Samuel Ramey · Mostra di più »

Alfredo Kraus

Tenore lirico-leggero, dotato di una raffinata tecnica vocale unita a grande eleganza del fraseggio, è stato uno dei cantanti lirici più apprezzati del novecento, modello raramente eguagliato in ruoli quali Werther, Alfredo Germont, il Duca di Mantova.

Alfredo Kraus e Gregory Kunde · Alfredo Kraus e Samuel Ramey · Mostra di più »

Ambroise Thomas

Ragazzo prodigio, figlio di un violinista di Metz, Jean-Baptiste-Martin Thomas, e di una cantante, Ambroise Thomas apprese la musica da suo padre, imparando nel contempo a suonare il pianoforte e il violino.

Ambroise Thomas e Gregory Kunde · Ambroise Thomas e Samuel Ramey · Mostra di più »

Anna Bolena (opera)

Anna Bolena è un'opera lirica di Gaetano Donizetti.

Anna Bolena (opera) e Gregory Kunde · Anna Bolena (opera) e Samuel Ramey · Mostra di più »

Armida (opera)

Armida, Hob. XXVIII/12, è un'opera in tre atti di Franz Joseph Haydn, tratta da un libretto di Nunziato Porta basato sul poema di Torquato Tasso Gerusalemme liberata.

Armida (opera) e Gregory Kunde · Armida (opera) e Samuel Ramey · Mostra di più »

Benjamin Britten

Nato a Lowestoft, nella contea di Suffolk, era figlio di un dentista, musicista amatoriale ma dotato di un certo talento.

Benjamin Britten e Gregory Kunde · Benjamin Britten e Samuel Ramey · Mostra di più »

Camille Saint-Saëns

Saint-Saëns nacque a Parigi da un impiegato governativo molto ricco, che morì dopo soli tre mesi dalla nascita del figlio.

Camille Saint-Saëns e Gregory Kunde · Camille Saint-Saëns e Samuel Ramey · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e Gregory Kunde · Carmen (opera) e Samuel Ramey · Mostra di più »

Charles Gounod

Fu il secondogenito di François Louis Gounod, pittore, e di Victoire Lemachois, pianista e figlia di un famoso avvocato del Parlamento di Normandia.

Charles Gounod e Gregory Kunde · Charles Gounod e Samuel Ramey · Mostra di più »

Colin Davis (direttore d'orchestra)

Diplomatosi in clarinetto con F. Thurston al Royal College of Music di Londra è stato dapprima solista del suo strumento tanto come concertista quanto come orchestrale.

Colin Davis (direttore d'orchestra) e Gregory Kunde · Colin Davis (direttore d'orchestra) e Samuel Ramey · Mostra di più »

Daniel Oren

Daniel Oren approccia all'arte e alla lirica studiando pianoforte, il violoncello, il canto, l'armonia e il contrappunto, prima di debuttare nell'assolo di canto del Chichester Psalms di Leonard Bernstein, su invito del compositore stesso, a soli 13 anni.

Daniel Oren e Gregory Kunde · Daniel Oren e Samuel Ramey · Mostra di più »

Daniela Dessì

Completò gli studi di canto e pianoforte al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, specializzandosi poi in canto da camera presso l'Accademia Chigiana di Siena e iniziando la carriera come concertista e interprete di musica sacra.

Daniela Dessì e Gregory Kunde · Daniela Dessì e Samuel Ramey · Mostra di più »

Decca Records

La Decca Records è una casa discografica britannica fondata a Londra nel 1929.

Decca Records e Gregory Kunde · Decca Records e Samuel Ramey · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Don Giovanni (opera) e Gregory Kunde · Don Giovanni (opera) e Samuel Ramey · Mostra di più »

EMI

La Electronic and Musical Industries, abbreviata in EMI, fu un'etichetta discografica britannica.

EMI e Gregory Kunde · EMI e Samuel Ramey · Mostra di più »

Faust (opera)

Faust è un dramma lirico in cinque atti di Charles Gounod su di un libretto in lingua francese di Jules Barbier e Michel Carré tratto dal lavoro teatrale Faust e Marguerite di Michel Carré, a sua volta tratto dal Faust di Johann Wolfgang von Goethe.

Faust (opera) e Gregory Kunde · Faust (opera) e Samuel Ramey · Mostra di più »

Felicity Lott

Ha iniziato lo studio del pianoforte all'età di 5 anni.

Felicity Lott e Gregory Kunde · Felicity Lott e Samuel Ramey · Mostra di più »

Ferruccio Furlanetto

Ferruccio Furlanetto è uno dei bassi italiani contemporanei che opera a livello internazionale, principalmente in Italia (Teatro alla Scala) e nel continente americano.

Ferruccio Furlanetto e Gregory Kunde · Ferruccio Furlanetto e Samuel Ramey · Mostra di più »

Franz Joseph Haydn

Uno dei maggiori esponenti dell'epoca classica, è considerato il "padre" della sinfonia e del quartetto d'archi.

Franz Joseph Haydn e Gregory Kunde · Franz Joseph Haydn e Samuel Ramey · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Gaetano Donizetti e Gregory Kunde · Gaetano Donizetti e Samuel Ramey · Mostra di più »

Georges Bizet

La sua opera più famosa è la Carmen.

Georges Bizet e Gregory Kunde · Georges Bizet e Samuel Ramey · Mostra di più »

Giacomo Meyerbeer

È importante, nella storia dell'opera, per aver fatto da tramite tra Rossini e i compositori romantici, fondendo elementi desunti dalla scuola tedesca, italiana e francese.

Giacomo Meyerbeer e Gregory Kunde · Giacomo Meyerbeer e Samuel Ramey · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Giacomo Puccini e Gregory Kunde · Giacomo Puccini e Samuel Ramey · Mostra di più »

Ginevra

Ginevra (in francese: Genève; in arpitano: Geneva; in tedesco: Genf; in romancio: Genevra), capitale dell'omonimo cantone, è la seconda città più popolata della Svizzera dopo Zurigo con 198.979 abitanti (2016), situata dove il lago Lemano (spesso chiamato lago di Ginevra) riconfluisce nel fiume Rodano.

Ginevra e Gregory Kunde · Ginevra e Samuel Ramey · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Gioachino Rossini e Gregory Kunde · Gioachino Rossini e Samuel Ramey · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Giuseppe Verdi e Gregory Kunde · Giuseppe Verdi e Samuel Ramey · Mostra di più »

Gustave Charpentier

Studiò dapprima a Tourcoing, poi al Conservatorio di Lilla e infine in quello di Parigi, allievo di Massenet per la composizione e di Massart per il violino.

Gregory Kunde e Gustave Charpentier · Gustave Charpentier e Samuel Ramey · Mostra di più »

Hamlet (opera)

Amleto è un'opera in 5 atti di Ambroise Thomas, su libretto di Michel Carré e Jules Barbier, rappresentata all'Opéra de Paris il 9 marzo 1868 con Christina Nilsson.

Gregory Kunde e Hamlet (opera) · Hamlet (opera) e Samuel Ramey · Mostra di più »

Hector Berlioz

Figlio di Louis-Hector Berlioz, medico d'una certa fama, coltivava la sua passione per la musica, che molto probabilmente il padre gli trasmise, quasi esclusivamente per diletto, servendosi di un flauto e una chitarra per suonare ciò che udiva.

Gregory Kunde e Hector Berlioz · Hector Berlioz e Samuel Ramey · Mostra di più »

I puritani

I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.

Gregory Kunde e I puritani · I puritani e Samuel Ramey · Mostra di più »

I racconti di Hoffmann

Les contes d'Hoffmann (in italiano: I racconti di Hoffmann) è un'opera fantastica in cinque atti di Jacques Offenbach su libretto di Jules Barbier, tratto da una pièce scritta nel 1851 assieme a Michel Carré.

Gregory Kunde e I racconti di Hoffmann · I racconti di Hoffmann e Samuel Ramey · Mostra di più »

I vespri siciliani

I vespri siciliani (titolo originale: Les vêpres siciliennes) è un Grand Opéra in francese di Giuseppe Verdi.

Gregory Kunde e I vespri siciliani · I vespri siciliani e Samuel Ramey · Mostra di più »

Igor' Fëdorovič Stravinskij

La maggior parte dei suoi lavori rientra nell'ambito del neoclassicismo e poi della serialità, ma la sua popolarità presso il grande pubblico si deve ai 3 balletti composti durante il suo primo periodo e creati in collaborazione con i Balletti russi: L'uccello di fuoco (1910), Petruška (1911) e La sagra della primavera (1913), opere che reinventarono il genere del balletto.

Gregory Kunde e Igor' Fëdorovič Stravinskij · Igor' Fëdorovič Stravinskij e Samuel Ramey · Mostra di più »

Il barbiere di Siviglia (Rossini)

Il barbiere di Siviglia è un'opera buffa di Gioachino Rossini, in due atti, su libretto di Cesare Sterbini, tratto dalla commedia omonima francese di Pierre Beaumarchais del 1775.

Gregory Kunde e Il barbiere di Siviglia (Rossini) · Il barbiere di Siviglia (Rossini) e Samuel Ramey · Mostra di più »

Il Conte Ory

Il Conte Ory (Le Comte Ory nella versione originale francese) è la penultima opera di Gioachino Rossini, composta su libretto di Eugène Scribe e Charles-Gaspard Delestre-Poirson tratto dal vaudeville omonimo (1816) degli stessi autori.

Gregory Kunde e Il Conte Ory · Il Conte Ory e Samuel Ramey · Mostra di più »

Il Turco in Italia

Il turco in Italia è un'opera buffa in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Felice Romani.

Gregory Kunde e Il Turco in Italia · Il Turco in Italia e Samuel Ramey · Mostra di più »

Jacques Offenbach

È considerato il padre dell'operetta.

Gregory Kunde e Jacques Offenbach · Jacques Offenbach e Samuel Ramey · Mostra di più »

Jules Massenet

Jules Massenet nacque il 12 maggio 1842 a Montaud, nei pressi di Saint-Étienne, nella Francia centrale, dodicesimo figlio di una famiglia di piccoli industriali.

Gregory Kunde e Jules Massenet · Jules Massenet e Samuel Ramey · Mostra di più »

June Anderson

Nata a Boston, ma cresciuta a Wallingford, cominciò a prendere lezioni di canto private dal 1963 al 1969.

Gregory Kunde e June Anderson · June Anderson e Samuel Ramey · Mostra di più »

L'Italiana in Algeri

L'Italiana in Algeri è un'opera lirica in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Angelo Anelli, andata in scena per la prima volta a Venezia il 22 maggio 1813.

Gregory Kunde e L'Italiana in Algeri · L'Italiana in Algeri e Samuel Ramey · Mostra di più »

La bohème

La bohème è un'opera in quattro quadri di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Gregory Kunde e La bohème · La bohème e Samuel Ramey · Mostra di più »

La carriera di un libertino

The Rake's Progress (in italiano La carriera di un libertino) è un'opera lirica di Igor Stravinskij su libretto di Wystan Hugh Auden e Chester Kallman.

Gregory Kunde e La carriera di un libertino · La carriera di un libertino e Samuel Ramey · Mostra di più »

La damnation de Faust

La damnation de Faust (titolo italiano: La dannazione di Faust) è una composizione per soli, coro e orchestra di Hector Berlioz, definita dall'autore una "légende dramatique".

Gregory Kunde e La damnation de Faust · La damnation de Faust e Samuel Ramey · Mostra di più »

La donna del lago

La donna del lago è un'opera lirica di Gioachino Rossini su libretto di Andrea Leone Tottola.

Gregory Kunde e La donna del lago · La donna del lago e Samuel Ramey · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Gregory Kunde e La forza del destino · La forza del destino e Samuel Ramey · Mostra di più »

La rondine

La Rondine è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Adami.

Gregory Kunde e La rondine · La rondine e Samuel Ramey · Mostra di più »

La sonnambula

La sonnambula è un'opera semiseria in due atti messa in musica da Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani.

Gregory Kunde e La sonnambula · La sonnambula e Samuel Ramey · Mostra di più »

Louise (opera)

Louise è un'opera in quattro atti di Gustave Charpentier.

Gregory Kunde e Louise (opera) · Louise (opera) e Samuel Ramey · Mostra di più »

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor è un'opera in tre atti di Gaetano Donizetti su libretto di Salvadore Cammarano, tratto da The Bride of Lammermoor (La sposa di Lammermoor) di Walter Scott.

Gregory Kunde e Lucia di Lammermoor · Lucia di Lammermoor e Samuel Ramey · Mostra di più »

Luciana Serra

Ha debuttato nel 1966 a Budapest ne Il convito di Domenico Cimarosa, per poi raggiungere il pieno successo negli anni settanta, quando si è esibita in Lucia di Lammermoor di Donizetti e ne La sonnambula di Bellini, ruoli con i quali ha in breve tempo conquistato i palcoscenici dei principali teatri di tutto il mondo.

Gregory Kunde e Luciana Serra · Luciana Serra e Samuel Ramey · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Gregory Kunde e Luciano Pavarotti · Luciano Pavarotti e Samuel Ramey · Mostra di più »

Luisa Miller

Luisa Miller è un'opera lirica di Giuseppe Verdi.

Gregory Kunde e Luisa Miller · Luisa Miller e Samuel Ramey · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Gregory Kunde e Macbeth (opera) · Macbeth (opera) e Samuel Ramey · Mostra di più »

Manon (Massenet)

Manon è un'opera lirica in cinque atti e sei quadri di Jules Massenet, composta su libretto di Henri Meilhac e Philippe Gille e soggetto tratto dal romanzo Histoire du chevalier des Grieux et de Manon Lescaut dell'abate Antoine François Prévost.

Gregory Kunde e Manon (Massenet) · Manon (Massenet) e Samuel Ramey · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Gregory Kunde e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Samuel Ramey · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Gregory Kunde e Mirella Freni · Mirella Freni e Samuel Ramey · Mostra di più »

Natalie Dessay

Famosa per il suo impegno scenico e il suo talento di attrice, nella prima parte della sua carriera si è cimentata in ruoli da soprano leggero, grazie alla facilità nel registro sopracuto (raggiungeva il La della quinta ottava), ma oggi estende il suo repertorio a ruoli più drammatici.

Gregory Kunde e Natalie Dessay · Natalie Dessay e Samuel Ramey · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Gregory Kunde e New York · New York e Samuel Ramey · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Gregory Kunde e Norma (opera) · Norma (opera) e Samuel Ramey · Mostra di più »

Otello (Rossini)

Otello ossia Il moro di Venezia è un'opera lirica di Gioachino Rossini.

Gregory Kunde e Otello (Rossini) · Otello (Rossini) e Samuel Ramey · Mostra di più »

Pesaro

Pesaro è un comune italiano di abitanti, capoluogo con Urbino della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche.

Gregory Kunde e Pesaro · Pesaro e Samuel Ramey · Mostra di più »

Piero Cappuccilli

Nato da genitori originari di Ripabottoni, nel Molise, dopo aver iniziato gli studi di architettura a Roma, scoprì l'interesse per l'opera e nel 1956 debuttò al "Teatro Nuovo" di Milano in Pagliacci.

Gregory Kunde e Piero Cappuccilli · Piero Cappuccilli e Samuel Ramey · Mostra di più »

Renée Fleming

Nata ad Indiana nella Contea di Indiana, in Pennsylvania, ma cresciuta a Rochester, New York, Renée Fleming è figlia di due maestri di canto.

Gregory Kunde e Renée Fleming · Renée Fleming e Samuel Ramey · Mostra di più »

Requiem (Verdi)

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste ed orchestra.

Gregory Kunde e Requiem (Verdi) · Requiem (Verdi) e Samuel Ramey · Mostra di più »

Riccardo Muti

Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Gregory Kunde e Riccardo Muti · Riccardo Muti e Samuel Ramey · Mostra di più »

Richard Strauss

Noto soprattutto per i suoi poemi sinfonici e le sue opere liriche, Richard Strauss non è da confondere con gli Strauss viennesi, famosi compositori di musica da ballo, con i quali non aveva parentela.

Gregory Kunde e Richard Strauss · Richard Strauss e Samuel Ramey · Mostra di più »

Rossini Opera Festival

Il Rossini Opera Festival è un festival musicale lirico che dal 1980 si tiene annualmente ad agosto a Pesaro, città natale di Gioachino Rossini.

Gregory Kunde e Rossini Opera Festival · Rossini Opera Festival e Samuel Ramey · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Gregory Kunde e Royal Opera House · Royal Opera House e Samuel Ramey · Mostra di più »

Samson et Dalila

Samson et Dalila, in italiano Sansone e Dalila, è un'opera lirica in tre atti di Camille Saint-Saëns ispirata al noto episodio biblico di Sansone e Dalila.

Gregory Kunde e Samson et Dalila · Samson et Dalila e Samuel Ramey · Mostra di più »

San Diego

San Diego è una città degli Stati Uniti d'America, situata nella California meridionale appena a nord del confine con il Messico, sulla costa dell'Oceano Pacifico.

Gregory Kunde e San Diego · Samuel Ramey e San Diego · Mostra di più »

Semiramide (Rossini)

Semiramide è un melodramma tragico in due atti di Gioachino Rossini, su libretto di Gaetano Rossi, tratto dalla Tragédie de Sémiramis di Voltaire e dalla vita della regina Semiramide.

Gregory Kunde e Semiramide (Rossini) · Samuel Ramey e Semiramide (Rossini) · Mostra di più »

Stabat Mater (Rossini)

Lo Stabat Mater di Gioachino Rossini è una sequenza liturgica in musica.

Gregory Kunde e Stabat Mater (Rossini) · Samuel Ramey e Stabat Mater (Rossini) · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Gregory Kunde e Teatro alla Scala · Samuel Ramey e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Gregory Kunde e Teatro dell'Opera di Roma · Samuel Ramey e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Thomas Hampson (cantante)

Cresciuto a Spokane, ebbe la sua prima istruzione presso la Eastern Washington University e il Fort Wright College.

Gregory Kunde e Thomas Hampson (cantante) · Samuel Ramey e Thomas Hampson (cantante) · Mostra di più »

Turandot

Turandot (AFI) è un'opera in 3 atti e 5 quadri, su libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, lasciata incompiuta da Giacomo Puccini e successivamente completata da Franco Alfano.

Gregory Kunde e Turandot · Samuel Ramey e Turandot · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Gregory Kunde e Venezia · Samuel Ramey e Venezia · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Gregory Kunde e Vincenzo Bellini · Samuel Ramey e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Gregory Kunde e Wiener Staatsoper · Samuel Ramey e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Gregory Kunde e Wolfgang Amadeus Mozart · Samuel Ramey e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Gregory Kunde e Samuel Ramey

Gregory Kunde ha 255 relazioni, mentre Samuel Ramey ha 271. Come hanno in comune 80, l'indice di Jaccard è 15.21% = 80 / (255 + 271).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Gregory Kunde e Samuel Ramey. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »