Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Serie A 1995-1996 e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Serie A 1995-1996 e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996

Serie A 1995-1996 vs. Unione Calcio Sampdoria 1995-1996

La Serie A 1995-1996 fu il massimo livello della novantaquattresima edizione del campionato italiano di calcio, la sessantaquattresima disputata con la formula del girone unico. Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Calcio Sampdoria nelle competizioni ufficiali della stagione 1995-1996.

Analogie tra Serie A 1995-1996 e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996

Serie A 1995-1996 e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Abel Balbo, Arturo Di Napoli, Bergamo, Christian Karembeu, Christian Panucci, Clarence Seedorf, Daniele Fortunato (calciatore 1963), David Balleri, Dejan Savićević, Diego Fuser, Domenico Morfeo, Enrico Chiesa, Giuseppe Signori, Igor Protti, Luís Oliveira, Marco Branca, Milano, Nicola Caccia, Oliver Bierhoff, Padova, Pierluigi Casiraghi, Pierpaolo Bisoli, Roberto Baggio, Roberto Murgita, Ruggiero Rizzitelli, Rui Costa, Sergio Santarini, Serie A, Stadio Artemio Franchi, Stadio Atleti Azzurri d'Italia, ..., Stadio delle Alpi, Stadio Ennio Tardini, Stadio Euganeo, Stadio Friuli, Stadio Giovanni Zini, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Leonardo Garilli, Stadio Luigi Ferraris, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Romeo Menti, Stadio San Nicola, Stadio San Paolo, Stadio Sant'Elia, Sven-Göran Eriksson, Torino. Espandi índice (15 più) »

Abel Balbo

Balbo ha compiuto i primi passi da professionista in vari club argentini come il Newell's Old Boys (1987-1988) e il River Plate (1988-1989), per poi giocare principalmente in Italia.

Abel Balbo e Serie A 1995-1996 · Abel Balbo e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Arturo Di Napoli

È soprannominato Re Artù.

Arturo Di Napoli e Serie A 1995-1996 · Arturo Di Napoli e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Serie A 1995-1996 · Bergamo e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Christian Karembeu

È nato da una numerosa famiglia kanak originaria di Lifou, nella Nuova Caledonia.

Christian Karembeu e Serie A 1995-1996 · Christian Karembeu e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Christian Panucci

Dopo aver giocato nelle giovanili di e, esordisce in Serie A con la maglia del Grifone.

Christian Panucci e Serie A 1995-1996 · Christian Panucci e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Clarence Seedorf

È l'unico calciatore ad aver vinto la Champions League con tre squadre diverse:, e in due occasioni, per un totale di quattro edizioni vinte.

Clarence Seedorf e Serie A 1995-1996 · Clarence Seedorf e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Daniele Fortunato (calciatore 1963)

Cresciuto calcisticamente nel, con cui in cinque stagione ottenne una promozione in Serie C1, si trasferì nell'estate del 1985 al, in Serie B, dove rimase due per stagioni.

Daniele Fortunato (calciatore 1963) e Serie A 1995-1996 · Daniele Fortunato (calciatore 1963) e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

David Balleri

David Balleri nasce a Livorno, in Toscana, il 28 marzo 1969 ed è il secondo di quattro figli.

David Balleri e Serie A 1995-1996 · David Balleri e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Dejan Savićević

Ritenuto da molti il miglior giocatore montenegrino di sempre, rappresentò la a livello internazionale e, dopo il ritiro dall'attività agonistica, fu allenatore della stessa selezione.

Dejan Savićević e Serie A 1995-1996 · Dejan Savićević e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Diego Fuser

Sposato con Orietta ebbe un figlio di nome Matteo morto a soli 15 anni a causa di una malattia.

Diego Fuser e Serie A 1995-1996 · Diego Fuser e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Domenico Morfeo

Anche suo fratello Mario è stato un calciatore.

Domenico Morfeo e Serie A 1995-1996 · Domenico Morfeo e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Enrico Chiesa

Autore di 138 reti in Serie A, nel corso della sua carriera ha conquistato una Coppa Italia e una Coppa UEFA nelle file del (entrambe nella stagione 1998-1999, laureandosi inoltre capocannoniere della competizione europea), mentre con la ha vinto una seconda Coppa Italia (2000-2001).

Enrico Chiesa e Serie A 1995-1996 · Enrico Chiesa e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Giuseppe Signori

È il nono marcatore di sempre nella storia della Serie A avendo segnato 188 gol e vantando tre titoli di capocannoniere, vinti con la maglia della Lazio nel 1992-93, nel 1993-94 e nel 1995-96 (ex aequo con Igor Protti).

Giuseppe Signori e Serie A 1995-1996 · Giuseppe Signori e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Igor Protti

Soprannominato lo Zar, e stato, assieme a Dario Hübner, l'unico giocatore capace di essere capocannoniere in Serie A, Serie B e Serie C1, nonché l'unico nella storia della Serie A la cui squadra (il) sia poi retrocessa.

Igor Protti e Serie A 1995-1996 · Igor Protti e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Luís Oliveira

Luís Oliveira crebbe in una famiglia poverissima nelle favelas di São Luís; aveva cinque fratelli, di cui tre vivevano con le rispettive famiglie nella sua casa.

Luís Oliveira e Serie A 1995-1996 · Luís Oliveira e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Marco Branca

Soprannominato "il cigno di Grosseto", è cresciuto nelle giovanili del Barbanella Grosseto.

Marco Branca e Serie A 1995-1996 · Marco Branca e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Serie A 1995-1996 · Milano e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Nicola Caccia

Centravanti mobile e tecnicamente dotato, Il Resto del Carlino, 10 settembre 2009, poteva giocare anche come mezzapunta, Il Corriere della Sera, 20 luglio 1992, pag.23, Il Tirreno, 20 marzo 2009, pag.15 o ala sinistra in un tridente d'attacco, per convergere verso il centro e liberarsi al tiro.

Nicola Caccia e Serie A 1995-1996 · Nicola Caccia e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Oliver Bierhoff

Ha giocato, tra le altre squadre, nell'Udinese, con cui vinse il titolo di capocannoniere della Serie A, e nel Milan, con cui conquistò uno scudetto.

Oliver Bierhoff e Serie A 1995-1996 · Oliver Bierhoff e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Padova e Serie A 1995-1996 · Padova e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Pierluigi Casiraghi

Nel 1994 è stato vicecampione del mondo con la nazionale italiana.

Pierluigi Casiraghi e Serie A 1995-1996 · Pierluigi Casiraghi e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Pierpaolo Bisoli

Anche suo figlio Dimitri è un calciatore.

Pierpaolo Bisoli e Serie A 1995-1996 · Pierpaolo Bisoli e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Roberto Baggio

Soprannominato Raffaello per l'eleganza dello stile di gioco e Divin Codino per la caratteristica acconciatura, è ritenuto uno dei migliori giocatori della storia del calcio mondiale.

Roberto Baggio e Serie A 1995-1996 · Roberto Baggio e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Roberto Murgita

Centravanti alto e forte fisicamente Corrieredellosport.it, sfruttava queste sue caratteristiche nel gioco aereo, La Repubblica, 24 maggio 2010, pag.11 - sezione Genova e in quello di sponda per i compagni di reparto, Il Corriere della Sera, 16 dicembre 1996, pag.38.

Roberto Murgita e Serie A 1995-1996 · Roberto Murgita e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Ruggiero Rizzitelli

Era soprannominato Rizzi-gol Laroma24.it.

Ruggiero Rizzitelli e Serie A 1995-1996 · Ruggiero Rizzitelli e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Rui Costa

Soprannominato O Maestro, è considerato uno dei migliori calciatori portoghesi di tutti i tempi.

Rui Costa e Serie A 1995-1996 · Rui Costa e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Sergio Santarini

Difensore impiegato nel ruolo di libero, suppliva alla scarsa velocità con il senso della posizione.

Sergio Santarini e Serie A 1995-1996 · Sergio Santarini e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Serie A

La Serie A è il più alto livello professionistico del campionato italiano di calcio, gestito dalla Lega Nazionale Professionisti Serie A Dipendente a livello disciplinare dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio, la Serie A si disputa a girone unico dal 1929, con una pausa durante la guerra, sebbene, con differenti formule e denominazioni, la manifestazione sia ancora più antica, dato che il primo titolo del calcio italiano fu assegnato nel 1898.

Serie A e Serie A 1995-1996 · Serie A e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Stadio Artemio Franchi

Lo stadio comunale Artemio Franchi (in passato stadio comunale Giovanni Berta e successivamente stadio Comunale) è il principale impianto calcistico di Firenze e uno dei principali stadi italiani, sede degli incontri interni dell'ACF Fiorentina.

Serie A 1995-1996 e Stadio Artemio Franchi · Stadio Artemio Franchi e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Stadio Atleti Azzurri d'Italia

Lo stadio Atleti Azzurri d'Italia, originariamente stadio Mario Brumana e successivamente stadio comunale, è il principale impianto sportivo della provincia di Bergamo.

Serie A 1995-1996 e Stadio Atleti Azzurri d'Italia · Stadio Atleti Azzurri d'Italia e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Stadio delle Alpi

Lo stadio delle Alpi è stato uno stadio polisportivo sito nella città di Torino dal 1990 al 2009.

Serie A 1995-1996 e Stadio delle Alpi · Stadio delle Alpi e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Stadio Ennio Tardini

Lo stadio Ennio Tardini è un impianto sportivo di Parma.

Serie A 1995-1996 e Stadio Ennio Tardini · Stadio Ennio Tardini e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Stadio Euganeo

Lo stadio Euganeo è un impianto sportivo multifunzionale della città italiana di Padova, adibito prevalentemente alla pratica del calcio.

Serie A 1995-1996 e Stadio Euganeo · Stadio Euganeo e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Stadio Friuli

Lo Stadio Friuli è un impianto calcistico della città italiana di Udine.

Serie A 1995-1996 e Stadio Friuli · Stadio Friuli e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Stadio Giovanni Zini

Lo stadio comunale Giovanni Zini è il principale impianto sportivo della città di Cremona, il terzo della regione Lombardia e ospita le partite interne della.

Serie A 1995-1996 e Stadio Giovanni Zini · Stadio Giovanni Zini e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Serie A 1995-1996 e Stadio Giuseppe Meazza · Stadio Giuseppe Meazza e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Stadio Leonardo Garilli

Lo stadio comunale Leonardo Garilli è un impianto sportivo di Piacenza.

Serie A 1995-1996 e Stadio Leonardo Garilli · Stadio Leonardo Garilli e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Stadio Luigi Ferraris

Soprannominato il Tempio del Calcio ed al tempo della sua edificazione primo stadio di proprietà di una società calcistica, lo stadio comunale Luigi Ferraris è il più antico stadio d'Italia ancora in uso.

Serie A 1995-1996 e Stadio Luigi Ferraris · Stadio Luigi Ferraris e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma.

Serie A 1995-1996 e Stadio Olimpico (Roma) · Stadio Olimpico (Roma) e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Stadio Romeo Menti

Lo stadio comunale Romeo Menti è un impianto calcistico di Vicenza..

Serie A 1995-1996 e Stadio Romeo Menti · Stadio Romeo Menti e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Stadio San Nicola

Lo stadio San Nicola è il maggiore impianto sportivo della città di Bari e della regione Puglia.

Serie A 1995-1996 e Stadio San Nicola · Stadio San Nicola e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Stadio San Paolo

Lo stadio San Paolo di Napoli, già stadio del Sole, sorge nel quartiere di Fuorigrotta ed è il principale impianto polisportivo della città, dotato di palestre polifunzionali e di arti marziali, e di un campo da pallacanestro.

Serie A 1995-1996 e Stadio San Paolo · Stadio San Paolo e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Stadio Sant'Elia

Lo stadio Sant'Elia è stato un impianto sportivo della città italiana di Cagliari.

Serie A 1995-1996 e Stadio Sant'Elia · Stadio Sant'Elia e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Sven-Göran Eriksson

Nei suoi oltre trent'anni di carriera è l'unico ad aver centrato il double scudetto-coppa nazionale nello stesso anno in tre paesi diversi: Svezia, Portogallo e Italia.

Serie A 1995-1996 e Sven-Göran Eriksson · Sven-Göran Eriksson e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Serie A 1995-1996 e Torino · Torino e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Serie A 1995-1996 e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996

Serie A 1995-1996 ha 166 relazioni, mentre Unione Calcio Sampdoria 1995-1996 ha 122. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 15.62% = 45 / (166 + 122).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Serie A 1995-1996 e Unione Calcio Sampdoria 1995-1996. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »