Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Serie B 1969-1970 e Serie B 1970-1971

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Serie B 1969-1970 e Serie B 1970-1971

Serie B 1969-1970 vs. Serie B 1970-1971

La Serie B 1969-1970 è stata la 38ª edizione del campionato italiano di calcio di Serie B disputato in Italia. Il Campionato di Serie B 1970-71 fu il trentanovesimo campionato di Serie B disputato in Italia.

Analogie tra Serie B 1969-1970 e Serie B 1970-1971

Serie B 1969-1970 e Serie B 1970-1971 hanno 65 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Spelta, Arezzo, Associazione Calcio Cesena, Associazione Calcio Pisa 1909, Associazione Calcistica Perugia Calcio, Associazione Sportiva Livorno Calcio, Atalanta Bergamasca Calcio, Battista Festa, Bergamo, Bruno Beretti, Bruno Divina, Catanzaro, Cesena, Como, Corrado Marmo, Corrado Viciani, Differenza reti, Dino Ballacci, Franco Viviani, Gianni Merighi, Giovan Battista Benvenuto, Giovanni Pirola, Guido Mazzetti, Gustavo Giagnoni, Italia, Lauro Toneatto, Leandro Remondini, Lega Nazionale Professionisti, Livorno, Lucio Bertogna, ..., Luigi Bonizzoni, Luigi Paleari, Luigi Radice, Luigi Tonani, Mantova, Modena, Modena Football Club, Monza, Novilio Bruschini, Orogel Stadium-Dino Manuzzi, Perugia, Pisa, Reggio Calabria, Renato Gei, Renato Tofani, Riccardo Innocenti, Romolo Bizzotto, Serie B, Stadio Alberto Braglia, Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani, Stadio Armando Picchi, Stadio Atleti Azzurri d'Italia, Stadio Città di Arezzo, Stadio Danilo Martelli, Stadio Erasmo Iacovone, Stadio Gino Alfonso Sada, Stadio Giuseppe Sinigaglia, Stadio Libero Liberati, Stadio Nicola Ceravolo, Stadio Oreste Granillo, Stadio Santa Giuliana, Taranto, Terni, Umberto Pinardi, Urbs Reggina 1914. Espandi índice (35 più) »

Alberto Spelta

Era soprannominato Jair bianco.

Alberto Spelta e Serie B 1969-1970 · Alberto Spelta e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Arezzo

Arezzo (Arretium in latino, Aritim in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Arezzo e Serie B 1969-1970 · Arezzo e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Associazione Calcio Cesena

L'Associazione Calcio Cesena, meglio nota come Cesena, è stata una società calcistica italiana con sede nella città di Cesena.

Associazione Calcio Cesena e Serie B 1969-1970 · Associazione Calcio Cesena e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Associazione Calcio Pisa 1909

L'Associazione Calcio Pisa 1909, nota semplicemente come Pisa, è una società calcistica italiana con sede nella città di Pisa.

Associazione Calcio Pisa 1909 e Serie B 1969-1970 · Associazione Calcio Pisa 1909 e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Associazione Calcistica Perugia Calcio

L'Associazione Calcistica Perugia Calcio, meglio conosciuta come Perugia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Perugia.

Associazione Calcistica Perugia Calcio e Serie B 1969-1970 · Associazione Calcistica Perugia Calcio e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Associazione Sportiva Livorno Calcio

L'Associazione Sportiva Livorno Calcio, nota semplicemente come Livorno, è una società calcistica italiana con sede nella città di Livorno.

Associazione Sportiva Livorno Calcio e Serie B 1969-1970 · Associazione Sportiva Livorno Calcio e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Atalanta Bergamasca Calcio

L'Atalanta Bergamasca Calcio S.p.A., meglio conosciuta come Atalanta, è una società calcistica italiana fondata a Bergamo il 17 ottobre 1907, la cui sede, con annesso centro sportivo, si trova a Zingonia.

Atalanta Bergamasca Calcio e Serie B 1969-1970 · Atalanta Bergamasca Calcio e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Battista Festa

Comincia la carriera nelle file della Pergolettese, approda al, dove disputa due stagioni in Serie B, e poi al, società con la quale raggiunge la promozione in Serie A. Con i romagnoli disputa tre stagioni nella massima serie, dopodiché viene ceduto all'Atalanta in Serie B. Con la squadra bergamasca si rende protagonista di una stagione culminata con una nuova promozione in Serie A. Divenne quindi un titolare del centrocampo neroazzurro, chiudendo la carriera nel 1981.

Battista Festa e Serie B 1969-1970 · Battista Festa e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Bergamo

Bergamo (IPA:,; Bèrghem in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e quarto centro più popoloso della regione dopo Milano, Brescia e Monza.

Bergamo e Serie B 1969-1970 · Bergamo e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Bruno Beretti

Cresciuto nelle giovanili del, non viene mai schierato in prima squadra in incontri di campionato ma solo nella sfida di Coppa dell'Amicizia contro il Nizza vinta per 3-1 e disputata il 13 maggio 1962.

Bruno Beretti e Serie B 1969-1970 · Bruno Beretti e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Bruno Divina

Cresciuto calcisticamente nel, in Serie D, riuscì a scalare le categorie con (Serie C) e (Serie B), fino ad arrivare, nell'estate del 1970, all', nell'ultimo giorno di calciomercato, in uno scambio con Luciano Poppi.

Bruno Divina e Serie B 1969-1970 · Bruno Divina e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Catanzaro

Catanzaro (IPA:, Catanzaru in dialetto catanzarese, Καταστάριον, traslitterato in Katastárion in greco, Catacium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Calabria.

Catanzaro e Serie B 1969-1970 · Catanzaro e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Cesena

Cesena (IPA:, Cisêna in romagnolo e Caesena o Curva Caesena in latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Forlì-Cesena, in Emilia-Romagna, e sede vescovile della diocesi di Cesena-Sarsina.

Cesena e Serie B 1969-1970 · Cesena e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Como e Serie B 1969-1970 · Como e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Corrado Marmo

Ala destra, con le giovanili del Torino partecipa al Campionato Primavera nel 1964.

Corrado Marmo e Serie B 1969-1970 · Corrado Marmo e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Corrado Viciani

Da giocatore, calcò i campi della Serie A con e, e vestì la maglia della nazionale olimpica.

Corrado Viciani e Serie B 1969-1970 · Corrado Viciani e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Differenza reti

La differenza reti è un criterio usato nel calcio per risolvere un'eventuale situazione di parità in classifica.

Differenza reti e Serie B 1969-1970 · Differenza reti e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Dino Ballacci

Ebbe i primi contatti col calcio all'Oratorio di Sant'Egidio ed entrò nelle giovanili del Bologna su segnalazione di Amedeo Biavati e Raffaele Sansone; in gioventù anche praticò il pugilato.

Dino Ballacci e Serie B 1969-1970 · Dino Ballacci e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Franco Viviani

Fece il suo esordio in Serie A a soli sedici anni e un giorno nella stagione 1945-46 con la maglia del Pro Livorno, ed è perciò ancora oggi uno dei più giovani calciatori ad aver calcato un campo di A; giocò ancora in massima serie con il per poi vivere esperienze in Serie B e C con, Messina e Lecce.

Franco Viviani e Serie B 1969-1970 · Franco Viviani e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Gianni Merighi

Dopo gli esordi tra i dilettanti con il Moglia ed il Caltagirone, debutta in Serie B con il Modena dove disputa due campionati.

Gianni Merighi e Serie B 1969-1970 · Gianni Merighi e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Giovan Battista Benvenuto

Nella sua carriera agonistica ha disputato 125 presenze in Serie B e 88 in Serie C.

Giovan Battista Benvenuto e Serie B 1969-1970 · Giovan Battista Benvenuto e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Giovanni Pirola

Centrocampista dotato di buona visione di gioco, grande combattività, tenacia e corsa (tanto da essere soprannominato "il maratoneta"), emerge dalle categorie inferiori, per approdare alla Reggina, con la quale disputa due campionati di Serie B. Passa quindi all'Atalanta, con la quale centra una promozione in Serie A e vi resta per quattro tornei.

Giovanni Pirola e Serie B 1969-1970 · Giovanni Pirola e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Guido Mazzetti

I maggiori successi della carriera li ha raggiunti come allenatore.

Guido Mazzetti e Serie B 1969-1970 · Guido Mazzetti e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Gustavo Giagnoni

Giagnoni iniziò a giocare nella squadra della sua città natale, l' nel 1954.

Gustavo Giagnoni e Serie B 1969-1970 · Gustavo Giagnoni e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Serie B 1969-1970 · Italia e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Lauro Toneatto

Difensore arcigno e piuttosto ruvido, mai oltre la serie C, dopo aver giocato nell' fino al 1955.

Lauro Toneatto e Serie B 1969-1970 · Lauro Toneatto e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Leandro Remondini

Ritenuto uno dei migliori difensori della sua generazione, inizia la carriera in Serie B nel 1935-1936 con la squadra della sua città, il Verona.

Leandro Remondini e Serie B 1969-1970 · Leandro Remondini e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Lega Nazionale Professionisti

La Lega Nazionale Professionisti (sigla LNP), più comunemente detta Lega Calcio, è stata l'organo che ha gestito per sessantaquattro anni i più importanti tornei calcistici per club in Italia, dalla stagione 1946-47 alla stagione 2009-10.

Lega Nazionale Professionisti e Serie B 1969-1970 · Lega Nazionale Professionisti e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Livorno

Livorno (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Livorno e Serie B 1969-1970 · Livorno e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Lucio Bertogna

Bertogna cresce nel Venezia.

Lucio Bertogna e Serie B 1969-1970 · Lucio Bertogna e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Luigi Bonizzoni

Nipote di Giuseppe Bonizzoni, bandiera rossonera negli anni trenta, cresce nelle giovanili del Milan ma non riesce ad esordire nella prima squadra, e prosegue come centromediano in Serie B a Padova, poi 18 partite nella Cremonese e 6 con il Lecce in Serie C, per poi chiudere la carriera agonistica a soli 27 anni.

Luigi Bonizzoni e Serie B 1969-1970 · Luigi Bonizzoni e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Luigi Paleari

Con il ha disputato otto campionati, cinque in Serie B (per complessive 170 presenze fra i cadetti, senza reti all'attivo) e tre in Serie C. È il quinto calciatore con più presenze in incontri di campionato della storia del Como.

Luigi Paleari e Serie B 1969-1970 · Luigi Paleari e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Luigi Radice

Vestì le maglie di,, Padova, da terzino sinistro, nel corso degli anni cinquanta-sessanta.

Luigi Radice e Serie B 1969-1970 · Luigi Radice e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Luigi Tonani

Ha disputato undici campionati di Serie B, sei con il e cinque con l', per complessive 394 presenze e 3 reti.

Luigi Tonani e Serie B 1969-1970 · Luigi Tonani e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Mantova e Serie B 1969-1970 · Mantova e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Modena

Modena (Mòdna in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Modena e Serie B 1969-1970 · Modena e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Modena Football Club

Il Modena Football Club, meglio conosciuto come Modena, è una società calcistica italiana con sede nella città di Modena.

Modena Football Club e Serie B 1969-1970 · Modena Football Club e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Monza

Monza (IPA:, Monscia in dialetto monzese, Modoetia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza, in Lombardia.

Monza e Serie B 1969-1970 · Monza e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Novilio Bruschini

Ha giocato in Serie A con le maglie di e Foggia generalmente nel ruolo di stopper.

Novilio Bruschini e Serie B 1969-1970 · Novilio Bruschini e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Orogel Stadium-Dino Manuzzi

L'Orogel Stadium-Dino Manuzzi, già Dino Manuzzi e La Fiorita, è un impianto sportivo di Cesena.

Orogel Stadium-Dino Manuzzi e Serie B 1969-1970 · Orogel Stadium-Dino Manuzzi e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Perugia

Perugia (AFI:,; Perusia in latino, Perusna in etrusco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Umbria.

Perugia e Serie B 1969-1970 · Perugia e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Pisa e Serie B 1969-1970 · Pisa e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Reggio Calabria

Reggio di Calabria (AFI:, Rìggiu in dialetto reggino, Ρήγι, Rìghi in greco di Calabria), comunemente nota come Reggio Calabria, o semplicemente Reggio nel MezzogiornoIn Italia settentrionale il toponimo Reggio è riferito usualmente a Reggio nell'Emilia.

Reggio Calabria e Serie B 1969-1970 · Reggio Calabria e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Renato Gei

Esordisce con la maglia delle rondinelle del Brescia a 16 anni nel campionato di Serie C, realizzando nello stesso anno il gol decisivo nello spareggio per la promozione in Serie B contro la Reggiana.

Renato Gei e Serie B 1969-1970 · Renato Gei e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Renato Tofani

Cresciuto calcisticamente nelle giovanili della Roma, nel 1937 viene ceduto alla Lazio, ma non riuscì mai ad esordire in prima squadra, collezionando solo presenze nella squadra riserve della società biancoceleste.

Renato Tofani e Serie B 1969-1970 · Renato Tofani e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Riccardo Innocenti

Cresciuto calcisticamente nella squadra del suo paese, Innocenti passa, sul finire degli anni '50, al Sondrio che, nel 1961, lo fa esordire in Serie D a 18 anni.

Riccardo Innocenti e Serie B 1969-1970 · Riccardo Innocenti e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Romolo Bizzotto

Iniziò a giocare sedicenne durante il secondo conflitto mondiale, con alcune apparizioni nell', squadra del quartiere veronese di San Michele Extra.

Romolo Bizzotto e Serie B 1969-1970 · Romolo Bizzotto e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Serie B

La Serie B, ufficialmente Serie BKT per ragioni di sponsorizzazione (in passato Serie bwin, Serie B Eurobet e Serie B Conte.it), è il 2º livello professionistico del campionato italiano di calcio.

Serie B e Serie B 1969-1970 · Serie B e Serie B 1970-1971 · Mostra di più »

Stadio Alberto Braglia

Lo stadio Alberto Braglia è un impianto sportivo della città italiana di Modena.

Serie B 1969-1970 e Stadio Alberto Braglia · Serie B 1970-1971 e Stadio Alberto Braglia · Mostra di più »

Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani

Lo stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani è lo stadio di calcio di Pisa.

Serie B 1969-1970 e Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani · Serie B 1970-1971 e Stadio Arena Garibaldi-Romeo Anconetani · Mostra di più »

Stadio Armando Picchi

Lo stadio Armando Picchi è un impianto sportivo di Livorno e ospita le partite casalinghe del Livorno Calcio.

Serie B 1969-1970 e Stadio Armando Picchi · Serie B 1970-1971 e Stadio Armando Picchi · Mostra di più »

Stadio Atleti Azzurri d'Italia

Lo stadio Atleti Azzurri d'Italia, originariamente stadio Mario Brumana e successivamente stadio comunale, è il principale impianto sportivo della provincia di Bergamo.

Serie B 1969-1970 e Stadio Atleti Azzurri d'Italia · Serie B 1970-1971 e Stadio Atleti Azzurri d'Italia · Mostra di più »

Stadio Città di Arezzo

Lo stadio Città di Arezzo (denominato, fino al 2006, Stadio Comunale) è il principale stadio calcistico della città di Arezzo.

Serie B 1969-1970 e Stadio Città di Arezzo · Serie B 1970-1971 e Stadio Città di Arezzo · Mostra di più »

Stadio Danilo Martelli

Lo stadio Danilo Martelli è un impianto sportivo di Mantova che ospita le partite interne dell'omonimo club cittadino.

Serie B 1969-1970 e Stadio Danilo Martelli · Serie B 1970-1971 e Stadio Danilo Martelli · Mostra di più »

Stadio Erasmo Iacovone

Lo stadio "Erasmo Iacovone" di Taranto, ex stadio "Salinella" dal nome del quartiere cittadino nel quale è situato, è lo stadio di calcio della città.

Serie B 1969-1970 e Stadio Erasmo Iacovone · Serie B 1970-1971 e Stadio Erasmo Iacovone · Mostra di più »

Stadio Gino Alfonso Sada

Lo stadio Gino Alfonso Sada è un impianto sportivo di Monza.

Serie B 1969-1970 e Stadio Gino Alfonso Sada · Serie B 1970-1971 e Stadio Gino Alfonso Sada · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Sinigaglia

Lo stadio "Giuseppe Sinigaglia" è il principale impianto calcistico della città di Como, è situato in riva al lago ed è compreso tra i giardini del Tempio Voltiano e l'hangar dell'Aero Club Como; in prossimità della tribuna centrale si trova l'edificio Novocomum e di fronte al settore distinti ha sede la Canottieri Lario.

Serie B 1969-1970 e Stadio Giuseppe Sinigaglia · Serie B 1970-1971 e Stadio Giuseppe Sinigaglia · Mostra di più »

Stadio Libero Liberati

Lo stadio Libero Liberati è lo stadio di calcio che ospita le partite casalinghe della.

Serie B 1969-1970 e Stadio Libero Liberati · Serie B 1970-1971 e Stadio Libero Liberati · Mostra di più »

Stadio Nicola Ceravolo

Lo stadio Nicola Ceravolo (già Stadio Militare e, in seguito, semplicemente Stadio Comunale), è uno stadio calcistico di Catanzaro.

Serie B 1969-1970 e Stadio Nicola Ceravolo · Serie B 1970-1971 e Stadio Nicola Ceravolo · Mostra di più »

Stadio Oreste Granillo

Lo stadio Oreste Granillo è un impianto sportivo di Reggio Calabria, che sorge nella zona meridionale della città.

Serie B 1969-1970 e Stadio Oreste Granillo · Serie B 1970-1971 e Stadio Oreste Granillo · Mostra di più »

Stadio Santa Giuliana

Lo stadio Santa Giuliana, noto anche come arena Santa Giuliana, è un impianto sportivo di Perugia adibito a uso polivalente.

Serie B 1969-1970 e Stadio Santa Giuliana · Serie B 1970-1971 e Stadio Santa Giuliana · Mostra di più »

Taranto

Taranto (Tàrdə in dialetto tarantino;, Taras, in greco; Tarentum, in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia.

Serie B 1969-1970 e Taranto · Serie B 1970-1971 e Taranto · Mostra di più »

Terni

Terni (Interamna Nahars in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Umbria.

Serie B 1969-1970 e Terni · Serie B 1970-1971 e Terni · Mostra di più »

Umberto Pinardi

Ha esordito in Serie A a Genova il 16 ottobre 1949 nella partita Genoa-Como (3-1), nella massima serie ha disputato 210 partite e realizzato 16 reti con le maglie di Como,, e Lazio.

Serie B 1969-1970 e Umberto Pinardi · Serie B 1970-1971 e Umberto Pinardi · Mostra di più »

Urbs Reggina 1914

L'Urbs Reggina 1914 S.r.l. (comunemente nota come Reggina Calcio o Reggina), è una società calcistica italiana con sede nella città di Reggio Calabria.

Serie B 1969-1970 e Urbs Reggina 1914 · Serie B 1970-1971 e Urbs Reggina 1914 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Serie B 1969-1970 e Serie B 1970-1971

Serie B 1969-1970 ha 174 relazioni, mentre Serie B 1970-1971 ha 167. Come hanno in comune 65, l'indice di Jaccard è 19.06% = 65 / (174 + 167).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Serie B 1969-1970 e Serie B 1970-1971. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »