Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Como Calcio 1982-1983 e Serie B 1982-1983

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Como Calcio 1982-1983 e Serie B 1982-1983

Como Calcio 1982-1983 vs. Serie B 1982-1983

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Como Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1982-1983. La Serie B 1982-1983 è stata la 51ª edizione del campionato di Serie B, secondo livello professionistico del calcio italiano.

Analogie tra Como Calcio 1982-1983 e Serie B 1982-1983

Como Calcio 1982-1983 e Serie B 1982-1983 hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Aldo Serena, Andrea Carnevale, Angelo Crialesi, Associazione Calcio Milan, Bari, Bruno Giordano (calciatore), Calcio Catania, Carmelo Bagnato, Enrico Vella, Gianni De Rosa, Giovanni Pagliari, Giuliano Giuliani, Giuseppe Bagnato, Giuseppe Maria Butti, Lorenzo Marronaro, Luciano Adami, Pasquale Traini, Pistoia, Roberto Parlanti, Roma, Sauro Frutti, Stadio Angelo Massimino, Stadio Atleti Azzurri d'Italia, Stadio comunale Mirabello, Stadio della Vittoria (Bari), Stadio Franco Ossola, Stadio Fratelli Ballarin, Stadio Gino Alfonso Sada, Stadio Giovanni Zini, Stadio Giuseppe Meazza, ..., Stadio Giuseppe Sinigaglia, Stadio Marcello Melani, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Pino Zaccheria, Stadio Renato Curi, Stadio Renato Dall'Ara, Stadio Renzo Barbera, Stadio Simonetta Lamberti, Stadio Via del Mare, Stefano Strappa, Tarcisio Burgnich, Unione Sportiva Cremonese. Espandi índice (12 più) »

Aldo Serena

È uno dei cinque calciatori italiani (insieme a Giovanni Ferrari, Sergio Gori, Pietro Fanna e Attilio Lombardo) ad aver conquistato il titolo nazionale con tre diverse società.

Aldo Serena e Como Calcio 1982-1983 · Aldo Serena e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Andrea Carnevale

Dopo l'avvio di carriera con il Fondi nella stagione 1977-1978 si trasferisce al dall'anno seguente.

Andrea Carnevale e Como Calcio 1982-1983 · Andrea Carnevale e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Angelo Crialesi

Dopo le giovanili disputate nella squadra del Tivoli, passa al Banco Roma.

Angelo Crialesi e Como Calcio 1982-1983 · Angelo Crialesi e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Associazione Calcio Milan

L'Associazione Calcio Milan, meglio nota come A.C. Milan o anche Milan (AFI), è una società calcistica italiana fondata il 16 dicembre 1899, con sede nella città di Milano.

Associazione Calcio Milan e Como Calcio 1982-1983 · Associazione Calcio Milan e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Bari e Como Calcio 1982-1983 · Bari e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Bruno Giordano (calciatore)

È il calciatore con il maggior numero di reti realizzate nelle coppe nazionali con la maglia della Lazio: 18.

Bruno Giordano (calciatore) e Como Calcio 1982-1983 · Bruno Giordano (calciatore) e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Calcio Catania

Il Calcio Catania, o più semplicemente Catania, è una società calcistica italiana con sede nella città di Catania.

Calcio Catania e Como Calcio 1982-1983 · Calcio Catania e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Carmelo Bagnato

Ha giocato in Serie A con e. Ha vestito anche le maglie di, Bari, e. In seguito ha gestito una scuola calcio a Scalea, l'ACS, dove ha allenato formazioni Giovanissimi e Allievi.

Carmelo Bagnato e Como Calcio 1982-1983 · Carmelo Bagnato e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Enrico Vella

È cresciuto nel Genoa, per poi passare nel 1976 nel Sestri Levante in Serie D. Dal 1977 al 1980 ottiene due promozioni,approfittando di un ripescaggio e vincendo un campionato con la Sanremese disputando la Serie D, la Serie C2 e la Serie C1.

Como Calcio 1982-1983 e Enrico Vella · Enrico Vella e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Gianni De Rosa

Ha giocato in serie A con le maglie di, e ed è stato capocannoniere del campionato di Serie B 1981-1982 con la maglia del Palermo.

Como Calcio 1982-1983 e Gianni De Rosa · Gianni De Rosa e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Giovanni Pagliari

È fratello minore di Dino (ex calciatore e allenatore) e Manuela e fratello maggiore di Ivo e Silvio, Procuratore Sportivo.

Como Calcio 1982-1983 e Giovanni Pagliari · Giovanni Pagliari e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Giuliano Giuliani

Nativo di Roma ma cresciuto ad Arezzo con gli zii, conseguì il diploma di geometra mentre, nel contempo, si formava calcisticamente nella squadra cittadina.

Como Calcio 1982-1983 e Giuliano Giuliani · Giuliano Giuliani e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Giuseppe Bagnato

Giocava come difensore.

Como Calcio 1982-1983 e Giuseppe Bagnato · Giuseppe Bagnato e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Giuseppe Maria Butti

Ha disputato tre campionati di Serie A nelle file del, collezionando complessivamente 38 presenze.

Como Calcio 1982-1983 e Giuseppe Maria Butti · Giuseppe Maria Butti e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Lorenzo Marronaro

Era soprannominato Il Puffo e la "Freccia di Prima Porta".

Como Calcio 1982-1983 e Lorenzo Marronaro · Lorenzo Marronaro e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Luciano Adami

Inizia la sua carriera tra i dilettanti bresciani, alternando l'attività di calciatore a quella di bancarioIl bancario salva il Brescia, L'Unità, 5 gennaio 1982, pag.14, e nel campionato di Serie D 1980-1981 si mette in luce con la maglia del Lonato, realizzando 21 reti.

Como Calcio 1982-1983 e Luciano Adami · Luciano Adami e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Pasquale Traini

Cresciuto nel, esordisce con gli abruzzesi in Serie C2, prima di approdare al in serie cadetta.

Como Calcio 1982-1983 e Pasquale Traini · Pasquale Traini e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Pistoia

Pistoia (pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana nell'Italia Centrale.

Como Calcio 1982-1983 e Pistoia · Pistoia e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Roberto Parlanti

Disputa una stagione in Serie A con la Fiorentina totalizzando 9 presenze.

Como Calcio 1982-1983 e Roberto Parlanti · Roberto Parlanti e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Como Calcio 1982-1983 e Roma · Roma e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Sauro Frutti

Nella sua ultraventennale carriera trascorsa quasi esclusivamente fra Emilia-Romagna e Lombardia è stato uno degli attaccanti più prolifici delle serie minori con oltre 200 reti complessive realizzate.

Como Calcio 1982-1983 e Sauro Frutti · Sauro Frutti e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Stadio Angelo Massimino

Lo stadio Angelo Massimino di Catania, già stadio Cibali dall'omonimo quartiere catanese nel quale è collocato (è conosciuto ancora comunemente anche con questo appellativo), è lo stadio polisportivo che ospita le partite casalinghe del Calcio Catania.

Como Calcio 1982-1983 e Stadio Angelo Massimino · Serie B 1982-1983 e Stadio Angelo Massimino · Mostra di più »

Stadio Atleti Azzurri d'Italia

Lo stadio Atleti Azzurri d'Italia, originariamente stadio Mario Brumana e successivamente stadio comunale, è il principale impianto sportivo della provincia di Bergamo.

Como Calcio 1982-1983 e Stadio Atleti Azzurri d'Italia · Serie B 1982-1983 e Stadio Atleti Azzurri d'Italia · Mostra di più »

Stadio comunale Mirabello

Lo stadio comunale Mirabello è un impianto sportivo di Reggio Emilia; fu per lungo tempo il principale terreno di gioco della città, fino alla costruzione dello stadio Giglio.

Como Calcio 1982-1983 e Stadio comunale Mirabello · Serie B 1982-1983 e Stadio comunale Mirabello · Mostra di più »

Stadio della Vittoria (Bari)

Lo stadio della Vittoria (anche Arena della Vittoria) è uno storico impianto sportivo della città di Bari, sito nel quartiere Marconi (zona Fiera del Levante).

Como Calcio 1982-1983 e Stadio della Vittoria (Bari) · Serie B 1982-1983 e Stadio della Vittoria (Bari) · Mostra di più »

Stadio Franco Ossola

Lo stadio comunale Franco Ossola - velodromo Luigi Ganna è uno stadio polisportivo sito nella città italiana di Varese, utilizzato principalmente per la pratica del calcio: accoglie infatti le gare casalinghe della principale squadra cittadina, il.

Como Calcio 1982-1983 e Stadio Franco Ossola · Serie B 1982-1983 e Stadio Franco Ossola · Mostra di più »

Stadio Fratelli Ballarin

Lo stadio Fratelli Ballarin è un impianto sportivo di San Benedetto del Tronto che aveva una capienza di circa posti.

Como Calcio 1982-1983 e Stadio Fratelli Ballarin · Serie B 1982-1983 e Stadio Fratelli Ballarin · Mostra di più »

Stadio Gino Alfonso Sada

Lo stadio Gino Alfonso Sada è un impianto sportivo di Monza.

Como Calcio 1982-1983 e Stadio Gino Alfonso Sada · Serie B 1982-1983 e Stadio Gino Alfonso Sada · Mostra di più »

Stadio Giovanni Zini

Lo stadio comunale Giovanni Zini è il principale impianto sportivo della città di Cremona, il terzo della regione Lombardia e ospita le partite interne della.

Como Calcio 1982-1983 e Stadio Giovanni Zini · Serie B 1982-1983 e Stadio Giovanni Zini · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Como Calcio 1982-1983 e Stadio Giuseppe Meazza · Serie B 1982-1983 e Stadio Giuseppe Meazza · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Sinigaglia

Lo stadio "Giuseppe Sinigaglia" è il principale impianto calcistico della città di Como, è situato in riva al lago ed è compreso tra i giardini del Tempio Voltiano e l'hangar dell'Aero Club Como; in prossimità della tribuna centrale si trova l'edificio Novocomum e di fronte al settore distinti ha sede la Canottieri Lario.

Como Calcio 1982-1983 e Stadio Giuseppe Sinigaglia · Serie B 1982-1983 e Stadio Giuseppe Sinigaglia · Mostra di più »

Stadio Marcello Melani

Lo stadio comunale Marcello Melani è un impianto calcistico di Pistoia, sede delle partite interne della.

Como Calcio 1982-1983 e Stadio Marcello Melani · Serie B 1982-1983 e Stadio Marcello Melani · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma.

Como Calcio 1982-1983 e Stadio Olimpico (Roma) · Serie B 1982-1983 e Stadio Olimpico (Roma) · Mostra di più »

Stadio Pino Zaccheria

Lo stadio Pino Zaccheria è lo stadio comunale di Foggia.

Como Calcio 1982-1983 e Stadio Pino Zaccheria · Serie B 1982-1983 e Stadio Pino Zaccheria · Mostra di più »

Stadio Renato Curi

Lo stadio Renato Curi, originariamente stadio Comunale di Pian di Massiano, è un impianto sportivo di Perugia.

Como Calcio 1982-1983 e Stadio Renato Curi · Serie B 1982-1983 e Stadio Renato Curi · Mostra di più »

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è il maggiore impianto sportivo della città di Bologna ed è intitolato alla memoria di Renato Dall'Ara, presidente del Bologna deceduto tre giorni prima del vittorioso spareggio valido per lo scudetto 1963-64 tra il Bologna e l'Inter.

Como Calcio 1982-1983 e Stadio Renato Dall'Ara · Serie B 1982-1983 e Stadio Renato Dall'Ara · Mostra di più »

Stadio Renzo Barbera

Lo stadio comunale Renzo Barbera, noto anche con il vecchio nome de La Favorita, dall'omonimo parco in cui si trova, è il più grande stadio, nonché impianto sportivo, di Palermo.

Como Calcio 1982-1983 e Stadio Renzo Barbera · Serie B 1982-1983 e Stadio Renzo Barbera · Mostra di più »

Stadio Simonetta Lamberti

Lo stadio comunale Simonetta Lamberti, costruito come stadio comunale, è il maggiore impianto sportivo della città di Cava de’ Tirreni.

Como Calcio 1982-1983 e Stadio Simonetta Lamberti · Serie B 1982-1983 e Stadio Simonetta Lamberti · Mostra di più »

Stadio Via del Mare

Lo stadio Ettore Giardiniero - Via del Mare, noto come Via del Mare, è un impianto sportivo di Lecce.

Como Calcio 1982-1983 e Stadio Via del Mare · Serie B 1982-1983 e Stadio Via del Mare · Mostra di più »

Stefano Strappa

È cresciuto in diversi settori giovanili: prima Invicta, squadra rionale di Macerata, poi alla Maceratese, infine è stato acquistato dal Conegliano.

Como Calcio 1982-1983 e Stefano Strappa · Serie B 1982-1983 e Stefano Strappa · Mostra di più »

Tarcisio Burgnich

In virtù della sua capacità di arginare anche gli attaccanti più pericolosi, è stato definito da Mario Sconcerti il più grande «difensore classico» della storia del calcio italiano.

Como Calcio 1982-1983 e Tarcisio Burgnich · Serie B 1982-1983 e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

Unione Sportiva Cremonese

L'Unione Sportiva Cremonese, meglio conosciuta come Cremonese, è una società calcistica italiana con sede nella città di Cremona.

Como Calcio 1982-1983 e Unione Sportiva Cremonese · Serie B 1982-1983 e Unione Sportiva Cremonese · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Como Calcio 1982-1983 e Serie B 1982-1983

Como Calcio 1982-1983 ha 90 relazioni, mentre Serie B 1982-1983 ha 187. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 15.16% = 42 / (90 + 187).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Como Calcio 1982-1983 e Serie B 1982-1983. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »