Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Serie A 1981-1982 e Serie B 1982-1983

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Serie A 1981-1982 e Serie B 1982-1983

Serie A 1981-1982 vs. Serie B 1982-1983

Il campionato di Serie A 1981-1982 è stato l'ottantesimo campionato italiano di calcio e il cinquantesimo a girone unico. La Serie B 1982-1983 è stata la 51ª edizione del campionato di Serie B, secondo livello professionistico del calcio italiano.

Analogie tra Serie A 1981-1982 e Serie B 1982-1983

Serie A 1981-1982 e Serie B 1982-1983 hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Associazione Calcio Milan, Bologna, Bologna Football Club 1909, Como, Franco Baresi, Giovan Battista Fabbri, Girone all'italiana, Italia, Joe Jordan, Lega Nazionale Professionisti, Luigi Radice, Milano, Ottorino Piotti, Paolo Carosi, Roma, Sergio Battistini, Serie B, Stadio Giuseppe Meazza, Stadio Giuseppe Sinigaglia, Stadio Olimpico (Roma), Stadio Renato Dall'Ara, Tarcisio Burgnich.

Associazione Calcio Milan

L'Associazione Calcio Milan, meglio nota come A.C. Milan o anche Milan (AFI), è una società calcistica italiana fondata il 16 dicembre 1899, con sede nella città di Milano.

Associazione Calcio Milan e Serie A 1981-1982 · Associazione Calcio Milan e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Serie A 1981-1982 · Bologna e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Bologna Football Club 1909

Il Bologna Football Club 1909, comunemente noto come Bologna, è una società calcistica italiana fondata nel 1909 nell'omonimo capoluogo emiliano.

Bologna Football Club 1909 e Serie A 1981-1982 · Bologna Football Club 1909 e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Como e Serie A 1981-1982 · Como e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Franco Baresi

Soprannominato da giovane Piscinin e, in seguito, Kaiser Franz in onore di Franz Beckenbauer, si è segnalato fin da giovane come uno dei maggiori talenti espressi dal calcio italiano, ed è considerato uno dei più forti liberi della storia del calcio.

Franco Baresi e Serie A 1981-1982 · Franco Baresi e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Giovan Battista Fabbri

Nel 2008 ha scritto il libro autobiografico "Gibì, una vita di bel calcio" (Bacchilega editore) La Gazzetta dello Sport, 2 gennaio 2010.

Giovan Battista Fabbri e Serie A 1981-1982 · Giovan Battista Fabbri e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Girone all'italiana

Il girone all'italiana è una particolare formula delle competizioni con più di due partecipanti, che prevede lo svolgimento di incontri diretti tra tutti i partecipanti in tutti gli abbinamenti possibili.

Girone all'italiana e Serie A 1981-1982 · Girone all'italiana e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Italia e Serie A 1981-1982 · Italia e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Joe Jordan

Centravanti, dopo il periodo trascorso nelle giovanili nel 1970 passò dalla squadra scozzese del Greenock Morton al per la cifra di 15 000 sterline.

Joe Jordan e Serie A 1981-1982 · Joe Jordan e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Lega Nazionale Professionisti

La Lega Nazionale Professionisti (sigla LNP), più comunemente detta Lega Calcio, è stata l'organo che ha gestito per sessantaquattro anni i più importanti tornei calcistici per club in Italia, dalla stagione 1946-47 alla stagione 2009-10.

Lega Nazionale Professionisti e Serie A 1981-1982 · Lega Nazionale Professionisti e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Luigi Radice

Vestì le maglie di,, Padova, da terzino sinistro, nel corso degli anni cinquanta-sessanta.

Luigi Radice e Serie A 1981-1982 · Luigi Radice e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Milano e Serie A 1981-1982 · Milano e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Ottorino Piotti

Emerse dalle serie minori fino ad arrivare ad Avellino, società con cui ottenne una promozione in Serie A, la prima per la squadra irpina: con il club disputò tre stagioni senza saltare una partita Agendaonline.it, debuttando in Serie A a San Siro, contro il Milan, in una gara in cui resistette senza concedere gol sino ai minuti finali, quando dovette arrendersi a Ruben Buriani.

Ottorino Piotti e Serie A 1981-1982 · Ottorino Piotti e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Paolo Carosi

Era soprannominato Il Barone.

Paolo Carosi e Serie A 1981-1982 · Paolo Carosi e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Roma e Serie A 1981-1982 · Roma e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Sergio Battistini

Tatticamente ordinato, era abile nell'impostare il gioco.

Sergio Battistini e Serie A 1981-1982 · Sergio Battistini e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Serie B

La Serie B, ufficialmente Serie BKT per ragioni di sponsorizzazione (in passato Serie bwin, Serie B Eurobet e Serie B Conte.it), è il 2º livello professionistico del campionato italiano di calcio.

Serie A 1981-1982 e Serie B · Serie B e Serie B 1982-1983 · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Meazza

Lo stadio Giuseppe Meazza, noto anche come stadio San Siro o semplicemente come San Siro dal quartiere in cui è ubicato, è un impianto calcistico di Milano.

Serie A 1981-1982 e Stadio Giuseppe Meazza · Serie B 1982-1983 e Stadio Giuseppe Meazza · Mostra di più »

Stadio Giuseppe Sinigaglia

Lo stadio "Giuseppe Sinigaglia" è il principale impianto calcistico della città di Como, è situato in riva al lago ed è compreso tra i giardini del Tempio Voltiano e l'hangar dell'Aero Club Como; in prossimità della tribuna centrale si trova l'edificio Novocomum e di fronte al settore distinti ha sede la Canottieri Lario.

Serie A 1981-1982 e Stadio Giuseppe Sinigaglia · Serie B 1982-1983 e Stadio Giuseppe Sinigaglia · Mostra di più »

Stadio Olimpico (Roma)

Lo stadio Olimpico è un impianto sportivo polifunzionale italiano di Roma.

Serie A 1981-1982 e Stadio Olimpico (Roma) · Serie B 1982-1983 e Stadio Olimpico (Roma) · Mostra di più »

Stadio Renato Dall'Ara

Lo stadio Renato Dall'Ara è il maggiore impianto sportivo della città di Bologna ed è intitolato alla memoria di Renato Dall'Ara, presidente del Bologna deceduto tre giorni prima del vittorioso spareggio valido per lo scudetto 1963-64 tra il Bologna e l'Inter.

Serie A 1981-1982 e Stadio Renato Dall'Ara · Serie B 1982-1983 e Stadio Renato Dall'Ara · Mostra di più »

Tarcisio Burgnich

In virtù della sua capacità di arginare anche gli attaccanti più pericolosi, è stato definito da Mario Sconcerti il più grande «difensore classico» della storia del calcio italiano.

Serie A 1981-1982 e Tarcisio Burgnich · Serie B 1982-1983 e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Serie A 1981-1982 e Serie B 1982-1983

Serie A 1981-1982 ha 182 relazioni, mentre Serie B 1982-1983 ha 187. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 5.96% = 22 / (182 + 187).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Serie A 1981-1982 e Serie B 1982-1983. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »