Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Sindrome locked-in e Trauma cranico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Sindrome locked-in e Trauma cranico

Sindrome locked-in vs. Trauma cranico

La sindrome locked-in o sindrome del chiavistello è una condizione nella quale il paziente è cosciente e sveglio, ma non può muoversi oppure comunicare a causa della completa paralisi di tutti i muscoli volontari del corpo. Un trauma cranico o lesione cerebrale traumatica, in inglese Traumatic Brain Injury o TBI (che si può tradurre come "danno cerebrale traumatico"), si verifica quando una forza esterna causa un trauma al cervello.

Analogie tra Sindrome locked-in e Trauma cranico

Sindrome locked-in e Trauma cranico hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Coma, Ictus, Neurochirurgia, Neurologia, Patologia, Segno (medicina), Stato vegetativo, Tronco encefalico.

Coma

Il coma (dal greco κῶμα, "sonno") è uno stato di assenza di coscienza conosciuto fin dai tempi più antichi.

Coma e Sindrome locked-in · Coma e Trauma cranico · Mostra di più »

Ictus

L'ictus (dal latino "colpo", stroke in inglese), conosciuto anche come apoplessia, colpo apoplettico, accidente o insulto cerebrovascolare, o attacco cerebrale, si verifica quando una scarsa perfusione sanguigna al cervello provoca la morte delle cellule.

Ictus e Sindrome locked-in · Ictus e Trauma cranico · Mostra di più »

Neurochirurgia

La neurochirurgia è una branca della medicina che interviene sul cervello, sulla colonna vertebrale e sui nervi, procedendo alla terapia chirurgicamente.

Neurochirurgia e Sindrome locked-in · Neurochirurgia e Trauma cranico · Mostra di più »

Neurologia

La neurologia è la branca specialistica della medicina che studia le patologie del sistema nervoso centrale (cervello, cervelletto, tronco encefalico e midollo spinale), del sistema periferico somatico (radici e gangli spinali, plessi e tronchi nervosi) e del sistema nervoso periferico autonomo (gangli simpatici e parasimpatici, plessi extraviscerali e intraviscerali) (neurofisiopatologia).

Neurologia e Sindrome locked-in · Neurologia e Trauma cranico · Mostra di più »

Patologia

La patologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della cura e della prevenzione delle malattie.

Patologia e Sindrome locked-in · Patologia e Trauma cranico · Mostra di più »

Segno (medicina)

Il termine segno, nella diagnosi medica, indica un reperto patologico oggettivo, riconosciuto dal medico all'esame obiettivo del paziente stesso.

Segno (medicina) e Sindrome locked-in · Segno (medicina) e Trauma cranico · Mostra di più »

Stato vegetativo

Lo stato vegetativo è una condizione di possibile evoluzione del coma caratterizzata dalla ripresa della veglia, senza contenuto di coscienza e consapevolezza di sé e dell'ambiente circostante.

Sindrome locked-in e Stato vegetativo · Stato vegetativo e Trauma cranico · Mostra di più »

Tronco encefalico

Il tronco encefalico è una parte dell'encefalo, costituita dal mesencefalo e dal romboencefalo, nelle sue parti ponte di Varolio e midollo allungato (o bulbo spinale; il cervelletto, pur facendo parte del romboencefalo, non è considerato parte del tronco encefalico).

Sindrome locked-in e Tronco encefalico · Trauma cranico e Tronco encefalico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Sindrome locked-in e Trauma cranico

Sindrome locked-in ha 44 relazioni, mentre Trauma cranico ha 247. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.75% = 8 / (44 + 247).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Sindrome locked-in e Trauma cranico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »