Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Afroamericano e Stati Uniti d'America

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Afroamericano e Stati Uniti d'America

Afroamericano vs. Stati Uniti d'America

Afroamericano è la traduzione letterale di Afro-American o African-American, appellativo composto da africano e americano. Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Analogie tra Afroamericano e Stati Uniti d'America

Afroamericano e Stati Uniti d'America hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Africa, America, America Latina, Aretha Franklin, Barack Obama, Beyoncé, Caraibi, Chuck Berry, Cittadinanza statunitense, Haiti, Immigrazione, India, James Brown, Jimi Hendrix, Louis Armstrong, Martin Luther King Jr., Michael Jackson, Paesi anglosassoni, Ray Charles, Schiavitù negli Stati Uniti d'America, Stevie Wonder, Sudafrica, Tina Turner.

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Afroamericano · Africa e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Afroamericano e America · America e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

America Latina

L’America Latina è costituita dai paesi del continente americano che furono colonizzati da nazioni latine, quali Spagna, Portogallo, Francia, e in cui si parlano lingue neolatine, quali lo spagnolo, il portoghese e il francese.

Afroamericano e America Latina · America Latina e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Aretha Franklin

È soprannominata "La Regina del Soul" o "Lady Soul" per la sua capacità di aggiungere una vena soul a qualsiasi cosa canti, e per le sue enormi qualità vocali.

Afroamericano e Aretha Franklin · Aretha Franklin e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Barack Obama

Figlio di un'antropologa originaria del Kansas e di un economista kenyota, Obama si è laureato in scienze politiche alla Columbia University (1983) e in giurisprudenza alla Harvard Law School (1991), dove è stato il primo afroamericano a dirigere la rivista Harvard Law Review.

Afroamericano e Barack Obama · Barack Obama e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Beyoncé

Nominata per 62 volte ai Grammy Awards, con 22 trionfi (19 dei quali da solista) è seconda, per numero di vittorie, solo ad Alison Krauss tra le artiste di sesso femminile.

Afroamericano e Beyoncé · Beyoncé e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Caraibi

I Caraibi sono una regione delle Americhe che comprende tutti i paesi bagnati dal Mare Caraibico, cioè tutte le isole delle Antille e i litorali di alcuni paesi continentali del centro e sud America che si affacciano su di questo mare.

Afroamericano e Caraibi · Caraibi e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Chuck Berry

Considerato uno dei padri del rock, oltre a essere stato uno dei primi miti del rock and roll, le sue canzoni furono tra le prime ad avere la chitarra come strumento principale.

Afroamericano e Chuck Berry · Chuck Berry e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Cittadinanza statunitense

La cittadinanza statunitense è la condizione della persona fisica alla quale gli Stati Uniti d'America riconoscono la pienezza dei diritti civili e politici.

Afroamericano e Cittadinanza statunitense · Cittadinanza statunitense e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Haiti

Haiti (AFI) è una repubblica delle Americhe situata sull'isola di Hispaniola, nel Mar dei Caraibi.

Afroamericano e Haiti · Haiti e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Immigrazione

L'immigrazione è il trasferimento permanente o temporaneo di singoli individui o di gruppi di persone in un paese o luogo diverso da quello di origine.

Afroamericano e Immigrazione · Immigrazione e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Afroamericano e India · India e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

James Brown

Considerato una delle più importanti ed influenti figure della musica del XX secolo, è stato un pioniere nell'evoluzione della musica gospel e rhythm and blues, nonché del soul, del funk, del rap, e della disco music.

Afroamericano e James Brown · James Brown e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Jimi Hendrix

È stato uno dei maggiori innovatori nell'ambito della chitarra elettrica: durante la sua parabola artistica, tanto breve quanto intensa, si è reso precursore di molte strutture e del sound di quelle che sarebbero state le future evoluzioni del rock attraverso un'inedita fusione di blues, rhythm and blues/soul, hard rock, psichedelia e funky.

Afroamericano e Jimi Hendrix · Jimi Hendrix e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Louis Armstrong

Armstrong è stato uno tra i più famosi musicisti jazz del XX secolo, raggiungendo la fama inizialmente come trombettista, ma fu anche uno dei più importanti cantanti jazz, soprattutto verso la fine della carriera.

Afroamericano e Louis Armstrong · Louis Armstrong e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Martin Luther King Jr.

Il suo nome viene accostato per la sua attività di pacifista a quello di Gandhi, il leader della non violenza della cui opera King è stato un appassionato studioso, e a Richard Gregg, primo americano a teorizzare organicamente la lotta non violenta.

Afroamericano e Martin Luther King Jr. · Martin Luther King Jr. e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Michael Jackson

Soprannominato il re del pop (The King of Pop), è divenuto una figura eminente nella cultura popolare per 45 anni, grazie al suo contributo nella musica, nella danza e nello spettacolo.

Afroamericano e Michael Jackson · Michael Jackson e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Paesi anglosassoni

Sono definiti paesi anglosassoni gli stati le cui caratteristiche (politiche, religiose, culturali e altre) li rendano assimilabili al Regno Unito.

Afroamericano e Paesi anglosassoni · Paesi anglosassoni e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Ray Charles

Perse completamente la vista all'età di otto anni a causa di un tracoma.

Afroamericano e Ray Charles · Ray Charles e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Schiavitù negli Stati Uniti d'America

La schiavitù negli Stati Uniti d'America fu un istituto previsto dalla allora vigente legislazione, durata per più di un secolo, da prima della nascita degli USA nel 1776, e continuata per lo più negli Stati del sud fino al passaggio del XIII emendamento della Costituzione degli Stati Uniti nel 1865 a seguito della guerra civile.

Afroamericano e Schiavitù negli Stati Uniti d'America · Schiavitù negli Stati Uniti d'America e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stevie Wonder

Leggenda della musica, è considerato uno dei musicisti più innovativi ed influenti di tutti i tempi e tra i più famosi artisti Pop del XX secolo. Fondamentale, in particolare, il suo contributo all'evoluzione del Soul e del R&B, grazie alle prolifiche contaminazioni con Pop, Jazz, Funk e Reggae.

Afroamericano e Stevie Wonder · Stati Uniti d'America e Stevie Wonder · Mostra di più »

Sudafrica

Il Sudafrica, ufficialmente Repubblica Sudafricana (in afrikaans: Republiek van Suid-Afrika, in inglese: Republic of South Africa), è uno stato dell'Africa meridionale.

Afroamericano e Sudafrica · Stati Uniti d'America e Sudafrica · Mostra di più »

Tina Turner

Tina Turner nasce a Nutbush, vicino a Brownsville, nello stato del Tennessee.

Afroamericano e Tina Turner · Stati Uniti d'America e Tina Turner · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Afroamericano e Stati Uniti d'America

Afroamericano ha 164 relazioni, mentre Stati Uniti d'America ha 913. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 2.14% = 23 / (164 + 913).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Afroamericano e Stati Uniti d'America. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »