Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Guerre indiane e Stati Uniti d'America

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Guerre indiane e Stati Uniti d'America

Guerre indiane vs. Stati Uniti d'America

La locuzione guerre indiane è il nome usato dagli storici statunitensi per descrivere una serie di conflitti armati tra i nativi americani con i coloni, principalmente europei, prima e poi con le autorità degli Stati Uniti d'America e il Canada. Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Analogie tra Guerre indiane e Stati Uniti d'America

Guerre indiane e Stati Uniti d'America hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): America, California, Canada, Carolina del Nord, Colorado, Corsa all'oro, Dakota del Sud, Florida, George Washington, Gran Bacino, Grandi Laghi (America), Grandi Pianure, Guerra anglo-americana, Guerra civile, Guerra d'indipendenza americana, Guerra Messico-Stati Uniti, Idaho, Impero britannico, Impero spagnolo, Indian Removal Act, Indiana, Kentucky, Massacro di Wounded Knee, Messico, Minnesota, Mississippi (fiume), Nativi americani, Nevada, New York, Nuovo Messico, ..., Ohio, Oklahoma, Pena di morte, Razzismo, Regno Unito, Repubblica del Texas, Riserva indigena, Storia degli Stati Uniti d'America, Tennessee, Texas, Thomas Jefferson, Trattato di Parigi (1783), Unione (guerra di secessione americana), Utah, Virginia, Wyoming. Espandi índice (16 più) »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

America e Guerre indiane · America e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

California

La California (in spagnolo; in inglese) è uno stato situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

California e Guerre indiane · California e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Canada e Guerre indiane · Canada e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Carolina del Nord

La Carolina del Nord (AFI:; in inglese: North Carolina) è uno dei tredici stati originari degli Stati Uniti d'America.

Carolina del Nord e Guerre indiane · Carolina del Nord e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Colorado

Il Colorado (in inglese) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America.

Colorado e Guerre indiane · Colorado e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Corsa all'oro

Un manifesto che pubblicizza la vendita di biglietti per vaporetti verso la corsa all'oro in California La locuzione corsa all'oro o febbre dell'oro indica un periodo di febbrile migrazione di lavoratori in aree nelle quali si verificò la scoperta di notevoli quantità di oro sfruttabili commercialmente.

Corsa all'oro e Guerre indiane · Corsa all'oro e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Dakota del Sud

Il Dakota del Sud (AFI:; in inglese) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America, situato nelle alte pianure del Midwest.

Dakota del Sud e Guerre indiane · Dakota del Sud e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Florida

La Florida (o, in inglese:, in spagnolo) è uno Stato degli Stati Uniti d'America.

Florida e Guerre indiane · Florida e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

George Washington

Fu comandante in capo dell'Esercito continentale durante tutta la guerra di indipendenza americana (1775-1783) ed è divenuto in seguito il primo Presidente degli Stati Uniti d'America (1789-1797).

George Washington e Guerre indiane · George Washington e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Gran Bacino

Il Gran Bacino (in inglese Great Basin) è un bacino idrografico endoreico negli Stati Uniti occidentali, delimitato a nord dall'altopiano del Columbia, ad ovest dalla Sierra Nevada e ad est dalla catena dei Monti Wasatch.

Gran Bacino e Guerre indiane · Gran Bacino e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Grandi Laghi (America)

I Grandi Laghi dell'America settentrionale sono un complesso di cinque laghi d'acqua dolce, tutti fra i più grandi al mondo, che costituisce una sorta di mare interno compreso fra gli Stati Uniti ed il Canada.

Grandi Laghi (America) e Guerre indiane · Grandi Laghi (America) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Grandi Pianure

Le Grandi Pianure (in inglese Great Plains) sono una regione in gran parte coperta dalla prateria nordamericana, un territorio di praterie e steppe che si estende ad est delle Montagne Rocciose negli Stati Uniti, nel Canada e per una piccolissima porzione anche nel Messico.

Grandi Pianure e Guerre indiane · Grandi Pianure e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Guerra anglo-americana

La guerra anglo-americana (detta anche guerra del 1812 per via dell'anno in cui scoppiò) fu un conflitto combattuto tra Regno Unito e gli Stati Uniti d'America tra il giugno del 1812 e il febbraio del 1815.

Guerra anglo-americana e Guerre indiane · Guerra anglo-americana e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Guerra civile

La guerra civile è un conflitto armato di vaste proporzioni, nel quale le parti belligeranti sono principalmente costituite da persone appartenenti alla stessa popolazione e quindi di uno stesso Stato o Paese, tipicamente divise in fazioni avverse.

Guerra civile e Guerre indiane · Guerra civile e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza americana

La guerra d'indipendenza americana, denominata anche Rivoluzione americana (in inglese: American War of Independence, American Revolutionary War o American Revolution) o guerra d'America (in francese: guerre d'Amérique), fu il conflitto che, tra il 19 aprile 1775 e il 3 settembre 1783, oppose le tredici colonie nordamericane, diventate successivamente gli Stati Uniti d'America, alla loro madrepatria, il Regno di Gran Bretagna.

Guerra d'indipendenza americana e Guerre indiane · Guerra d'indipendenza americana e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Guerra Messico-Stati Uniti

La guerra messicano-americana o guerra Messico-Stati Uniti fu combattuta tra gli Stati Uniti e il Messico tra il 1846 ed il 1848, durante la presidenza di James Knox Polk.

Guerra Messico-Stati Uniti e Guerre indiane · Guerra Messico-Stati Uniti e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Idaho

L'Idaho (in inglese) è uno stato situato nella parte nord-occidentale degli Stati Uniti d'America.

Guerre indiane e Idaho · Idaho e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Impero britannico

L'Impero britannico fu il più vasto impero nella storia dell'uomo e comprendeva dominion, colonie, protettorati, mandati e altri territori governati o amministrati dal Regno Unito.

Guerre indiane e Impero britannico · Impero britannico e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Impero spagnolo

L'Impero spagnolo fu uno dei primi imperi coloniali europei.

Guerre indiane e Impero spagnolo · Impero spagnolo e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Indian Removal Act

L'Indian Removal Act ("atto di rimozione degli indiani", in inglese) è una delle leggi emanate dal governo degli Stati Uniti d'America e venne firmato dal presidente Andrew Jackson il 28 maggio 1830.

Guerre indiane e Indian Removal Act · Indian Removal Act e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Indiana

L'Indiana (in lingua inglese) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America, la cui capitale è Indianapolis.

Guerre indiane e Indiana · Indiana e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Kentucky

Il Commonwealth del Kentucky (abbreviazione comune: Kentucky in inglese,; denominazione ufficiale in lingua inglese: Commonwealth of Kentucky; soprannome: Bluegrass State) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America.

Guerre indiane e Kentucky · Kentucky e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Massacro di Wounded Knee

Il massacro di Wounded Knee è il nome con cui è passato alla storia un eccidio di Miniconjou, un gruppo di Lakota Sioux, da parte dell'esercito degli Stati Uniti d'America, avvenuto nell'ambito delle guerre Sioux e commesso il 29 dicembre 1890 nella valle del torrente Wounded Knee.

Guerre indiane e Massacro di Wounded Knee · Massacro di Wounded Knee e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Guerre indiane e Messico · Messico e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Minnesota

Il Minnesota (AFI:; in inglese) è il trentaduesimo Stato federato degli Stati Uniti d'America (ne è entrato a far parte l'11 maggio 1858), e conta (censimento 2000) una popolazione di 4.919.479 abitanti.

Guerre indiane e Minnesota · Minnesota e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Mississippi (fiume)

Il Mississippi (AFI) è un fiume dell'America settentrionale.

Guerre indiane e Mississippi (fiume) · Mississippi (fiume) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Nativi americani

Con l'espressione Nativi americani si intende indicare le popolazioni che abitavano il continente americano prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti.

Guerre indiane e Nativi americani · Nativi americani e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Nevada

Il Nevada (in inglese) è uno stato federato situato negli Stati Uniti occidentali.

Guerre indiane e Nevada · Nevada e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Guerre indiane e New York · New York e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Nuovo Messico

Il Nuovo Messico (in inglese: New Mexico; in spagnolo: Nuevo México) è uno stato federato del sud-ovest degli Stati Uniti.

Guerre indiane e Nuovo Messico · Nuovo Messico e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Ohio

L'Ohio (AFI: in italiano; in inglese) è uno stato federato degli Stati Uniti.

Guerre indiane e Ohio · Ohio e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Oklahoma

L'Oklahoma (AFI) (in Cherokee Asgaya gigageyi / ᎠᏍᎦᏯ ᎩᎦᎨᏱ; o traslitterato dall'inglese come ᎣᎦᎳᎰᎹ, ovvero òɡàlàhoma) è uno stato federato situato nella regione censuaria degli Stati Uniti Centrali del Sud, negli Stati Uniti.

Guerre indiane e Oklahoma · Oklahoma e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Pena di morte

La pena di morte o pena capitale è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel privare della vita il condannato.

Guerre indiane e Pena di morte · Pena di morte e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Razzismo

Il termine razzismo nella sua definizione più semplice si riferisce a un'idea, spesso preconcetta e comunque scientificamente errata, come dimostrato dalla genetica delle popolazioni e da molti altri approcci metodologici, che la specie umana (la cui variabilità fenotipica, l'insieme di tutte le caratteristiche osservabili di un vivente, è per lo più soggetta alla continuità di una variazione clinale) possa essere suddivisibile in razze biologicamente distinte, caratterizzate da diverse capacità intellettive, valoriali, etiche e/o morali, con la conseguente convinzione che sia possibile determinare una gerarchia secondo cui un particolare, ipotetico, raggruppamento razzialmente definito possa essere definito superiore o inferiore a un altro.

Guerre indiane e Razzismo · Razzismo e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Guerre indiane e Regno Unito · Regno Unito e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Repubblica del Texas

La Repubblica del Texas nacque nel 1836 come repubblica secessionista del Messico a seguito della Rivoluzione texana.

Guerre indiane e Repubblica del Texas · Repubblica del Texas e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Riserva indigena

Riserve indiane negli Stati Uniti Le riserve indigene sono aree di territorio destinate (dalle amministrazioni coloniali, prima, e nazionali poi) all'occupazione da parte di popolazioni native.

Guerre indiane e Riserva indigena · Riserva indigena e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Storia degli Stati Uniti d'America

La storia degli Stati Uniti d'America, come stato sovrano, ebbe inizio ben prima della data convenzionale del 4 luglio 1776, quando fu votato l'atto di nascita degli Stati Uniti d'America dai delegati al Secondo congresso continentale.

Guerre indiane e Storia degli Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Storia degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Tennessee

Il Tennessee è uno stato degli Stati Uniti d'America.

Guerre indiane e Tennessee · Stati Uniti d'America e Tennessee · Mostra di più »

Texas

Il Texas (in inglese o, in spagnolo) è uno dei cinquanta Stati federati degli Stati Uniti d'America.

Guerre indiane e Texas · Stati Uniti d'America e Texas · Mostra di più »

Thomas Jefferson

È stato il 3º presidente degli Stati Uniti d'America ed è inoltre considerato uno dei padri fondatori della nazione.

Guerre indiane e Thomas Jefferson · Stati Uniti d'America e Thomas Jefferson · Mostra di più »

Trattato di Parigi (1783)

Con il trattato di Parigi del 3 settembre 1783 (detto anche trattato di Versailles del 1783), il Regno di Gran Bretagna, la Francia, la Spagna, le Province Unite e le Tredici colonie (i futuri Stati Uniti d'America) chiudono il conflitto che durava da otto anni, fra il primo e le altre quattro.

Guerre indiane e Trattato di Parigi (1783) · Stati Uniti d'America e Trattato di Parigi (1783) · Mostra di più »

Unione (guerra di secessione americana)

Durante la guerra di secessione americana (1861 - 1865), l'Unione (in inglese Union) fu la denominazione a cui si riferiva per indicare gli Stati Uniti d'America, ed in particolare il Governo federale della Presidenza di Abraham Lincoln composto dai 20 "Stati liberi" e dai primi 4 "Stati cuscinetto" di frontiera rimasti ancora schiavisti (alcuni con amministrazioni locali divise e truppe inviate da entrambi i contendenti) che lo sostenevano.

Guerre indiane e Unione (guerra di secessione americana) · Stati Uniti d'America e Unione (guerra di secessione americana) · Mostra di più »

Utah

Lo Utah (in inglese) è uno stato federato degli Stati Uniti.

Guerre indiane e Utah · Stati Uniti d'America e Utah · Mostra di più »

Virginia

La Virginia, ufficialmente Commonwealth of Virginia, è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America.

Guerre indiane e Virginia · Stati Uniti d'America e Virginia · Mostra di più »

Wyoming

Il Wyoming è uno Stato degli Stati Uniti, quello con minore popolazione.

Guerre indiane e Wyoming · Stati Uniti d'America e Wyoming · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Guerre indiane e Stati Uniti d'America

Guerre indiane ha 165 relazioni, mentre Stati Uniti d'America ha 913. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 4.27% = 46 / (165 + 913).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Guerre indiane e Stati Uniti d'America. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »