Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Stati Uniti d'America e Vicereame della Nuova Spagna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Stati Uniti d'America e Vicereame della Nuova Spagna

Stati Uniti d'America vs. Vicereame della Nuova Spagna

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale. Il Vicereame della Nuova Spagna (1535-1821), all'interno dell'Impero coloniale spagnolo, fu il primo vicereame spagnolo ad essere istituito e anche il più esteso (oltre cinque milioni e centocinquantamila chilometri quadrati al momento della sua dissoluzione).

Analogie tra Stati Uniti d'America e Vicereame della Nuova Spagna

Stati Uniti d'America e Vicereame della Nuova Spagna hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Africa, America, America centrale, America del Nord, Antille, Arizona, Asia, California, Canada, Chiesa cattolica, Colorado, Cristianesimo, El Salvador, Europa, Filippine, Florida, Guam, Guatemala, Honduras, Idaho, Impero spagnolo, Lingua spagnola, Louisiana francese, Messico, Nativi americani, Nevada, Nicaragua, Nuovo Messico, Oceano Atlantico, Oceano Pacifico, ..., Oregon, Porto Rico, Primo Impero messicano, Prodotto interno lordo, Spagna, Texas, Utah, Washington (stato), Wyoming, Zea mays. Espandi índice (10 più) »

Africa

L'Africa è un continente della Terra, il terzo per superficie (considerando l'America al secondo posto se intesa come un unico continente).

Africa e Stati Uniti d'America · Africa e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

America e Stati Uniti d'America · America e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

America centrale

L'America centrale o Centro America (alternativamente: Centro-America o Centroamerica) è una delle tre principali macroregioni, distinte per posizione geografica, in cui attualmente viene suddivisa l'intera America (le altre due macroregioni sono l'America Settentrionale e l'America Meridionale).

America centrale e Stati Uniti d'America · America centrale e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

America del Nord e Stati Uniti d'America · America del Nord e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Antille

Le Antille sono un arcipelago (abitanti) dell'America centrale caraibica.

Antille e Stati Uniti d'America · Antille e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Arizona

L'Arizona (/ariʣˈʣɔna/, in inglese) è uno Stato federato del sud-ovest degli Stati Uniti d'America (il 48° ad essere ammesso nell'Unione).

Arizona e Stati Uniti d'America · Arizona e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Stati Uniti d'America · Asia e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

California

La California (in spagnolo; in inglese) è uno stato situato nel sud della West Coast, affacciato sull'oceano Pacifico, che occupa una parte dell'omonima regione geografica (la Bassa California appartiene al Messico).

California e Stati Uniti d'America · California e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Canada

Il Canada (AFI), in italiano anche Canadà (AFI), è una monarchia parlamentare federale situata nell'America del Nord, delimitata dall'oceano Atlantico a est, dall'oceano Pacifico e dallo Stato statunitense dell'Alaska a ovest, dal mar Glaciale Artico a nord e dagli Stati Uniti d'America a sud.

Canada e Stati Uniti d'America · Canada e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Stati Uniti d'America · Chiesa cattolica e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Colorado

Il Colorado (in inglese) è uno stato federato degli Stati Uniti d'America.

Colorado e Stati Uniti d'America · Colorado e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Stati Uniti d'America · Cristianesimo e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

El Salvador

El Salvador è uno Stato dell'America centrale, confina con Guatemala e Honduras a nord, con Honduras a est, ed è bagnato dall'oceano Pacifico a sud e a ovest.

El Salvador e Stati Uniti d'America · El Salvador e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Stati Uniti d'America · Europa e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Filippine

Aiuto:Stato.

Filippine e Stati Uniti d'America · Filippine e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Florida

La Florida (o, in inglese:, in spagnolo) è uno Stato degli Stati Uniti d'America.

Florida e Stati Uniti d'America · Florida e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Guam

Il Territorio di Guam (AFI:; Guåhån nella lingua chamorro) è un'isola nell'oceano Pacifico occidentale, la più grande e meridionale dell'arcipelago delle Marianne.

Guam e Stati Uniti d'America · Guam e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Guatemala

Aiuto:Stato --> Il Guatemala (AFI) è uno Stato (108.809 km², circa 12.700.000 abitanti stimati, capitale Città del Guatemala) dell'America Centrale.

Guatemala e Stati Uniti d'America · Guatemala e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Honduras

L'Honduras (AFI:; in spagnolo: República de Honduras), in passato chiamato Ondura, è una repubblica dell'America centrale.

Honduras e Stati Uniti d'America · Honduras e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Idaho

L'Idaho (in inglese) è uno stato situato nella parte nord-occidentale degli Stati Uniti d'America.

Idaho e Stati Uniti d'America · Idaho e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Impero spagnolo

L'Impero spagnolo fu uno dei primi imperi coloniali europei.

Impero spagnolo e Stati Uniti d'America · Impero spagnolo e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Lingua spagnola e Stati Uniti d'America · Lingua spagnola e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Louisiana francese

La Louisiana francese (in francese La Louisiane) era un territorio della Nuova Francia, controllata dai francesi nel Seicento e nel Settecento.

Louisiana francese e Stati Uniti d'America · Louisiana francese e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Messico e Stati Uniti d'America · Messico e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Nativi americani

Con l'espressione Nativi americani si intende indicare le popolazioni che abitavano il continente americano prima della colonizzazione europea e i loro odierni discendenti.

Nativi americani e Stati Uniti d'America · Nativi americani e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Nevada

Il Nevada (in inglese) è uno stato federato situato negli Stati Uniti occidentali.

Nevada e Stati Uniti d'America · Nevada e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Nicaragua

Il Nicaragua (AFI) è una repubblica democratica rappresentativa.

Nicaragua e Stati Uniti d'America · Nicaragua e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Nuovo Messico

Il Nuovo Messico (in inglese: New Mexico; in spagnolo: Nuevo México) è uno stato federato del sud-ovest degli Stati Uniti.

Nuovo Messico e Stati Uniti d'America · Nuovo Messico e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Oceano Atlantico

L'oceano Atlantico, detto brevemente Atlantico, è il secondo oceano della Terra per estensione, di cui ricopre circa il 20% della superficie.

Oceano Atlantico e Stati Uniti d'America · Oceano Atlantico e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Oceano Pacifico

L'Oceano Pacifico, detto brevemente Pacifico, è un oceano della Terra, il più esteso per superficie e volume.

Oceano Pacifico e Stati Uniti d'America · Oceano Pacifico e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Oregon

L'Oregon (AFI:; in inglese) è uno Stato federato degli Stati Uniti d'America situato nella regione del Pacifico nord-occidentale.

Oregon e Stati Uniti d'America · Oregon e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Porto Rico

Porto Rico o Portorico (in spagnolo: Estado Libre Asociado de Puerto Rico; in inglese: Commonwealth of Puerto Rico, o più semplicemente Puerto Rico) è un territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America, situato nel nord-est del mar dei Caraibi tra la Repubblica Dominicana e le isole Vergini.

Porto Rico e Stati Uniti d'America · Porto Rico e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Primo Impero messicano

Il Primo Impero messicano fu l'entità politica statuale costituitasi nel 1821 su iniziativa del generale Agustín de Iturbide, una volta che il Messico ebbe raggiunto, con il piano delle Tre Garanzie, l'indipendenza dalla Spagna.

Primo Impero messicano e Stati Uniti d'America · Primo Impero messicano e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Prodotto interno lordo

In macroeconomia il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) misura il valore di mercato aggregato di tutte le merci finite e di tutti i servizi prodotti nei confini di una nazione in un dato periodo di tempo.

Prodotto interno lordo e Stati Uniti d'America · Prodotto interno lordo e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Spagna e Stati Uniti d'America · Spagna e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Texas

Il Texas (in inglese o, in spagnolo) è uno dei cinquanta Stati federati degli Stati Uniti d'America.

Stati Uniti d'America e Texas · Texas e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Utah

Lo Utah (in inglese) è uno stato federato degli Stati Uniti.

Stati Uniti d'America e Utah · Utah e Vicereame della Nuova Spagna · Mostra di più »

Washington (stato)

Washington è uno Stato del nord-ovest degli Stati Uniti d'America.

Stati Uniti d'America e Washington (stato) · Vicereame della Nuova Spagna e Washington (stato) · Mostra di più »

Wyoming

Il Wyoming è uno Stato degli Stati Uniti, quello con minore popolazione.

Stati Uniti d'America e Wyoming · Vicereame della Nuova Spagna e Wyoming · Mostra di più »

Zea mays

Il mais (Zea mays L., 1753) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Poaceae, tribù delle Maydeae.

Stati Uniti d'America e Zea mays · Vicereame della Nuova Spagna e Zea mays · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Stati Uniti d'America e Vicereame della Nuova Spagna

Stati Uniti d'America ha 913 relazioni, mentre Vicereame della Nuova Spagna ha 159. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 3.73% = 40 / (913 + 159).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Stati Uniti d'America e Vicereame della Nuova Spagna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »