Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Storia dei Sumeri e Sumer

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Storia dei Sumeri e Sumer

Storia dei Sumeri vs. Sumer

La storia dei Sumeri inizia attorno al quarto millennio a.C. (Il nome Sumeri deriva da Sumer). Sumer è un'antica regione della Mesopotamia (attuale Iraq), in qualche modo corrispondente alla Bassa Mesopotamia (mentre il paese di Akkad corrisponde alla Media Mesopotamia).

Analogie tra Storia dei Sumeri e Sumer

Storia dei Sumeri e Sumer hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Akkad (regione storica), IV millennio a.C., Lista Reale Sumerica, Sumeri.

Akkad (regione storica)

Akkad (in sumerico ki-uri, in accadico mat akkadim) è una regione storica della Mesopotamia che si trova nell'odierno Iraq centrale.

Akkad (regione storica) e Storia dei Sumeri · Akkad (regione storica) e Sumer · Mostra di più »

IV millennio a.C.

Nel corso del IV millennio a.C. inizia l'età del bronzo e viene inventata la scrittura che segna il passaggio dalla preistoria alla storia.

IV millennio a.C. e Storia dei Sumeri · IV millennio a.C. e Sumer · Mostra di più »

Lista Reale Sumerica

La Lista Reale Sumerica è un antico testo in lingua sumera che annota le varie dinastie dei re sumerici.

Lista Reale Sumerica e Storia dei Sumeri · Lista Reale Sumerica e Sumer · Mostra di più »

Sumeri

I Sumeri (abitanti di Šumer, egiziano Sangar, biblico Shinar, nativo ki-en-gir, da ki.

Storia dei Sumeri e Sumeri · Sumer e Sumeri · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Storia dei Sumeri e Sumer

Storia dei Sumeri ha 99 relazioni, mentre Sumer ha 17. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 3.45% = 4 / (99 + 17).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Storia dei Sumeri e Sumer. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »