Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Elezioni politiche italiane del 2013 e Südtiroler Volkspartei

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Elezioni politiche italiane del 2013 e Südtiroler Volkspartei

Elezioni politiche italiane del 2013 vs. Südtiroler Volkspartei

Le elezioni politiche italiane del 2013 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVII legislatura. La Südtiroler Volkspartei (abbreviato SVP, letteralmente in italiano "Partito Popolare Sudtirolese") è un partito politico provinciale italiano che rappresenta, per statuto, gli interessi dei gruppi linguistici tedesco e ladino della provincia autonoma di Bolzano.

Analogie tra Elezioni politiche italiane del 2013 e Südtiroler Volkspartei

Elezioni politiche italiane del 2013 e Südtiroler Volkspartei hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Camera dei deputati, Centro-sinistra, Elezioni politiche italiane del 2006, Elezioni politiche italiane del 2008, Elezioni politiche italiane del 2018, Grande coalizione, Italia, Italia dei Valori, Italia. Bene Comune, Parlamento, Parlamento della Repubblica Italiana, Partito Autonomista Trentino Tirolese, Partito Democratico (Italia), Partito Socialista Italiano (2007), Provincia di Belluno, Senato della Repubblica, Trentino-Alto Adige, Unione per il Trentino, Verdi del Sudtirolo/Alto Adige.

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Elezioni politiche italiane del 2013 · Camera dei deputati e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centro-sinistra e Elezioni politiche italiane del 2013 · Centro-sinistra e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2006

Le elezioni politiche italiane del 2006 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 9 e lunedì 10 aprile 2006.

Elezioni politiche italiane del 2006 e Elezioni politiche italiane del 2013 · Elezioni politiche italiane del 2006 e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2008

Le elezioni politiche italiane del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 6 febbraio 2008.

Elezioni politiche italiane del 2008 e Elezioni politiche italiane del 2013 · Elezioni politiche italiane del 2008 e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2018

Le elezioni politiche italiane del 2018 per il rinnovo dei due rami del Parlamento – il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati – si sono tenute domenica 4 marzo 2018.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Elezioni politiche italiane del 2018 · Elezioni politiche italiane del 2018 e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Grande coalizione

Una grande coalizione (dal tedesco: Große Koalition), in Italia nota anche col nome di governo di larghe intese, è un governo di coalizione che si sviluppa in un sistema parlamentare multi-partitico in cui i due maggiori partiti politici si uniscono per costituire una coalizione.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Grande coalizione · Grande coalizione e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Italia · Italia e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Italia dei Valori · Italia dei Valori e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Italia. Bene Comune

Italia.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Italia. Bene Comune · Italia. Bene Comune e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Parlamento · Parlamento e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Parlamento della Repubblica Italiana · Parlamento della Repubblica Italiana e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Partito Autonomista Trentino Tirolese

Il Partito Autonomista Trentino Tirolese (PATT) è un partito politico italiano del Trentino, di ispirazione autonomista e cristiano-democratica, fondato il 17 gennaio 1988.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Partito Autonomista Trentino Tirolese · Partito Autonomista Trentino Tirolese e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Partito Democratico (Italia) · Partito Democratico (Italia) e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano (2007)

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è un partito politico italiano di ispirazione riformista fondato nel 2007, che si proclama erede dell'omonima formazione sciolta nel 1994Il Partito Socialista Italiano nato nel 2007 non deve essere confuso con il Nuovo PSI, una formazione politica di centro-destra affiliata a Forza Italia.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Partito Socialista Italiano (2007) · Partito Socialista Italiano (2007) e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Provincia di Belluno

La provincia di Belluno (provinzia de Belum in ladino) è una provincia italiana delle Alpi di abitanti.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Provincia di Belluno · Provincia di Belluno e Südtiroler Volkspartei · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Senato della Repubblica · Südtiroler Volkspartei e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Trentino-Alto Adige · Südtiroler Volkspartei e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Unione per il Trentino

L'Unione per il Trentino (UpT) è un partito politico italiano regionale, attivo nella Provincia di Trento, di ispirazione autonomista e cristiano sociale.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Unione per il Trentino · Südtiroler Volkspartei e Unione per il Trentino · Mostra di più »

Verdi del Sudtirolo/Alto Adige

I Verdi del Sudtirolo/Alto Adige (in tedesco Die Grünen Südtirols, in ladino Vërc de Südtirol; noti con la denominazione trilingue Verdi–Grüne–Vërc) sono un partito politico italiano attivo nella provincia autonoma di Bolzano.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Verdi del Sudtirolo/Alto Adige · Südtiroler Volkspartei e Verdi del Sudtirolo/Alto Adige · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Elezioni politiche italiane del 2013 e Südtiroler Volkspartei

Elezioni politiche italiane del 2013 ha 288 relazioni, mentre Südtiroler Volkspartei ha 202. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 3.88% = 19 / (288 + 202).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Elezioni politiche italiane del 2013 e Südtiroler Volkspartei. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »