Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Assolutismo politico e Thomas Hobbes

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Assolutismo politico e Thomas Hobbes

Assolutismo politico vs. Thomas Hobbes

Con il termine assolutismo si intende un sistema politico dove a regnare è un'unica persona, sciolta da ogni vincolo. Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica, ed economia.

Analogie tra Assolutismo politico e Thomas Hobbes

Assolutismo politico e Thomas Hobbes hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Assolutismo monarchico, Dispotismo illuminato, Leviatano (Hobbes), Niccolò Machiavelli, Tiranno.

Assolutismo monarchico

L'assolutismo monarchico è una teoria politica che sostiene che una persona, generalmente un monarca, debba detenere i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario esercitati in maniera assoluta.

Assolutismo monarchico e Assolutismo politico · Assolutismo monarchico e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Dispotismo illuminato

Il dispotismo o assolutismo illuminato è il governo assolutista di un monarca o despota illuminato, in riferimento agli ideali dell'Illuminismo, periodo storico e culturale dell'Occidente del XVIII e inizio del XIX secolo.

Assolutismo politico e Dispotismo illuminato · Dispotismo illuminato e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Leviatano (Hobbes)

Il Leviatano, o la materia, la forma e il potere di uno stato ecclesiastico e civile (Leviathan or The Matter, Forme and Power of a Common Wealth Ecclesiastical and Civil generalmente abbreviato in Leviathan) è probabilmente il libro più conosciuto di Thomas Hobbes, pubblicato nel 1651 in inglese e nel 1658 in un'edizione riveduta in latino.

Assolutismo politico e Leviatano (Hobbes) · Leviatano (Hobbes) e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Assolutismo politico e Niccolò Machiavelli · Niccolò Machiavelli e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Tiranno

Tiranno è il termine attribuito a colui che dapprima raggiunge e poi esercita in maniera egemonica il potere attraverso la violenza e il dispotismo, dando vita così ad una tirannide o a una dittatura.

Assolutismo politico e Tiranno · Thomas Hobbes e Tiranno · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Assolutismo politico e Thomas Hobbes

Assolutismo politico ha 25 relazioni, mentre Thomas Hobbes ha 199. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 2.23% = 5 / (25 + 199).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Assolutismo politico e Thomas Hobbes. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »