Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Galileo Galilei e Thomas Hobbes

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Galileo Galilei e Thomas Hobbes

Galileo Galilei vs. Thomas Hobbes

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale). Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica, ed economia.

Analogie tra Galileo Galilei e Thomas Hobbes

Galileo Galilei e Thomas Hobbes hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Arcetri, Aristotele, Astronomia, Bibbia, Deduzione, Eresia, Ernst Cassirer, Firenze, Fulgenzio Micanzio, Geometria, Induzione, Moto (fisica), Niccolò Machiavelli, Ottica, Parigi, Sistema eliocentrico.

Arcetri

Arcetri (Arcètri) è una piccola zona collinare a sud del centro di Firenze.

Arcetri e Galileo Galilei · Arcetri e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Aristotele e Galileo Galilei · Aristotele e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Astronomia e Galileo Galilei · Astronomia e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Galileo Galilei · Bibbia e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Deduzione

Il metodo deduttivo o deduzione è il procedimento razionale che fa derivare una certa conclusione da premesse più generiche, dentro cui quella conclusione è implicita.

Deduzione e Galileo Galilei · Deduzione e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Eresia

Eresia è un termine storico religioso e teologico che indica una dottrina considerata come deviante da un movimento religioso appartenente alla stessa tradizione.

Eresia e Galileo Galilei · Eresia e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Ernst Cassirer

Nel 1906 grazie a Wilhelm Dilthey conseguì l'abilitazione all'Università di Berlino, dove fu a lungo libero docente.

Ernst Cassirer e Galileo Galilei · Ernst Cassirer e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Firenze e Galileo Galilei · Firenze e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Fulgenzio Micanzio

Micanzi o Micanzio Paolo nacque a Passirano l'8 giugno 1570, nel piccolo borgo bresciano trascorse l'infanzia e ricevette la prima educazione nel convento locale dei Servi di Maria.

Fulgenzio Micanzio e Galileo Galilei · Fulgenzio Micanzio e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Geometria

La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.

Galileo Galilei e Geometria · Geometria e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Induzione

Il metodo induttivo o induzione (dal latino inductio, dal verbo induco, presente di in-ducere), termine che significa letteralmente "portar dentro", ma anche "chiamare a sé", "trarre a sé", è un procedimento che partendo da singoli casi particolari cerca di stabilire una legge universale.

Galileo Galilei e Induzione · Induzione e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Moto (fisica)

Stazione di Yongsan In fisica il moto è il cambiamento di posizione di un corpo in funzione del tempo, misurato da uno specifico osservatore in un determinato sistema di riferimento.

Galileo Galilei e Moto (fisica) · Moto (fisica) e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Niccolò Machiavelli

Considerato, come Leonardo da Vinci, un uomo universale, nonché figura controversa nella Firenze dei Medici, è noto come il fondatore della scienza politica moderna, i cui principi base emergono dalla sua opera più famosa, Il Principe, nella quale è esposto il concetto di ragion di stato e la concezione ciclica della storia.

Galileo Galilei e Niccolò Machiavelli · Niccolò Machiavelli e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Ottica

L’ottica è la branca dell'elettromagnetismo che descrive il comportamento e le proprietà della luce e l'interazione di questa con la materia (fotometria).

Galileo Galilei e Ottica · Ottica e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Galileo Galilei e Parigi · Parigi e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Sistema eliocentrico

L'eliocentrismo (dal greco Ἥλιος Helios, sole, e κέντρον kentron, centro) è una teoria astronomica che postula che il Sole sia al centro del sistema solare e dell'universo (la distinzione fra sistema solare ed universo non è stata chiara fino a tempi recenti, ma estremamente importante nelle controversie cosmologiche e religiose), e che i pianeti vi girino intorno.

Galileo Galilei e Sistema eliocentrico · Sistema eliocentrico e Thomas Hobbes · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Galileo Galilei e Thomas Hobbes

Galileo Galilei ha 470 relazioni, mentre Thomas Hobbes ha 199. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.39% = 16 / (470 + 199).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Galileo Galilei e Thomas Hobbes. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »