Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Teocrazia e Thomas Hobbes

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Teocrazia e Thomas Hobbes

Teocrazia vs. Thomas Hobbes

La teocrazia (dal greco θεός (theós): dio e κράτος (kràtos): potere) è la forma di governo secondo cui la gestione delle attività umane e delle modalità governative deve essere conforme alle volontà divine. Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica, ed economia.

Analogie tra Teocrazia e Thomas Hobbes

Teocrazia e Thomas Hobbes hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Assolutismo monarchico, Cesaropapismo, Chiesa anglicana, Democrazia, Dio, Illuminismo, Sacerdote.

Assolutismo monarchico

L'assolutismo monarchico è una teoria politica che sostiene che una persona, generalmente un monarca, debba detenere i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario esercitati in maniera assoluta.

Assolutismo monarchico e Teocrazia · Assolutismo monarchico e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Cesaropapismo

Con il termine cesaropapismo si intende l'idea di unire il potere temporale e il potere spirituale di una Chiesa cristiana nella stessa persona.

Cesaropapismo e Teocrazia · Cesaropapismo e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Chiesa anglicana

Chiesa anglicana (inglese: Church of England; latino: Anglicana ecclesia) è il nome assunto dalla Chiesa d'Inghilterra dopo la separazione dalla Chiesa cattolica nel XVI secolo.

Chiesa anglicana e Teocrazia · Chiesa anglicana e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Democrazia e Teocrazia · Democrazia e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Teocrazia · Dio e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Illuminismo e Teocrazia · Illuminismo e Thomas Hobbes · Mostra di più »

Sacerdote

Il termine sacerdote (maschile) o sacerdotessa (femminile) deriva dal latino sacer, sacro, unito al radicale dot, (dal greco antico): "io do", nel senso di un ministro che aveva il compito di offrire sacrifici alla divinità.

Sacerdote e Teocrazia · Sacerdote e Thomas Hobbes · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Teocrazia e Thomas Hobbes

Teocrazia ha 103 relazioni, mentre Thomas Hobbes ha 199. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.32% = 7 / (103 + 199).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Teocrazia e Thomas Hobbes. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »