Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Tiroide

Indice Tiroide

La tiroide (dal greco θυρεοειδής, thyreoeidès, «a forma di scudo oblungo», composto di θυρεός, thyreòs, «scudo oblungo» e -ειδής, -eidès, «simile a») è una ghiandola endocrina, nonché il più grande viscere endocrino.

Indice

  1. 235 relazioni: Acidi grassi, Adenilato ciclasi, Adenoma, Adenoma pituitario, Aezio di Amida, Agoaspirato della tiroide, Agobiopsia, Albumina, Ali ibn Abbas al-Majusi, Alopecia, Amiloidosi, Amiodarone, Andrea Vesalio, Anemia perniciosa, Ansia, Antica Grecia, Anticorpo, Apoptosi, Apparato del Golgi, Arco branchiale, Aristotele, Arteria, Arteria anonima, Arteria carotide comune, Arteria carotide esterna, Arteria succlavia, Arteria tiroidea ima, Arteria tiroidea inferiore, Arteria tiroidea superiore, Atomo, Autoanticorpo, Ayurveda, Bernard Courtois, Betabloccanti, Bile, Biologia cellulare, Biomarcatore, Biopsia, Bradicardia, Calcitonina, Canale ionico, Carcinogenesi, Carcinoma, Carcinoma anaplastico della tiroide, Carcinoma follicolare della tiroide, Carcinoma midollare della tiroide, Carcinoma papillifero della tiroide, Cardiopalmo, Cartilagine cricoide, Cartilagine tiroide, ... Espandi índice (185 più) »

  2. Apparato endocrino

Acidi grassi

Con il termine acidi grassi si indicano gli acidi monocarbossilici alifatici derivati o contenuti in forma esterificata in un grasso vegetale o animale, olio o cera.

Vedere Tiroide e Acidi grassi

Adenilato ciclasi

La adenilato ciclasi o adenilico ciclasi, spesso abbreviata come AC, è un enzima della classe delle liasi che catalizza la seguente reazione: ATP.

Vedere Tiroide e Adenilato ciclasi

Adenoma

Ladenoma è un tumore epiteliale benigno le cui cellule assumono l'aspetto di una ghiandola, o che derivano dall'epitelio ghiandolare di un organo; per esempio la ghiandola ipofisi (o ghiandola pituitaria).

Vedere Tiroide e Adenoma

Adenoma pituitario

L'adenoma pituitario o ipofisario è un tipo di tumore che si verifica nella ghiandola pituitaria e che rappresenta circa il 15% delle neoplasie intracraniche.

Vedere Tiroide e Adenoma pituitario

Aezio di Amida

Nativo di Amida, città della Mesopotamia, nella sua opera cita, fra gli altri, Oribasio (325-403) e Galeno, ai quali, dunque, è posteriore.

Vedere Tiroide e Aezio di Amida

Agoaspirato della tiroide

Lagoaspirato della tiroide è una procedura di semplice esecuzione, poco invasiva e praticamente indolore, che viene eseguita con ago sottile generalmente da un medico specialista in endocrinologia, o un citopatologo opportunamente addestrato alla pratica il quale può anche avvalersi della sonda lineare (di frequenza compresa tra 7.5 e 13 MHz) abitualmente usata per l'ecografia della tiroide.

Vedere Tiroide e Agoaspirato della tiroide

Agobiopsia

In medicina con il termine agobiopsia (anche nota come FNAB o FNAC dall'inglese Fine Needle Aspiration Biopsy/Cytology) ci si riferisce ad una procedura diagnostica con cui si preleva con un ago sottile un campione di una massa sospetta per essere patologica, al fine di analizzarla in laboratorio.

Vedere Tiroide e Agobiopsia

Albumina

Lalbumina è una proteina del plasma, prodotta dalle cellule epatiche. È contenuta anche nel latte e nell'albume, sostanza da cui prende il nome.

Vedere Tiroide e Albumina

Ali ibn Abbas al-Majusi

Nacque ad Ahvaz, nel SO della Persia (odierno Khuzistan), e studiò sotto lo sceicco Abū Māher Mūsā ibn Sayyār. È considerato unanimemente uno dei tre più grandi medici espressi dalla cultura arabo-islamica del suo tempo, e divenne medico dell'Emiro buwayhide ʿAḍud al-Dawla Fana Khusraw, che governò dal 949 al 983.

Vedere Tiroide e Ali ibn Abbas al-Majusi

Alopecia

Si definisce alopecia il processo di diminuzione della qualità (colore, spessore) e della quantità di capelli o la loro scomparsa. Il termine deriva dal greco alópex (ἀλώπηξ.

Vedere Tiroide e Alopecia

Amiloidosi

L'amiloidosi è una malattia caratterizzata dalla deposizione in sede extracellulare di materiale proteico a ridotto peso molecolare e insolubile, detto amiloide, per la proprietà simile a quella dell'amido di reagire con lo iodio.

Vedere Tiroide e Amiloidosi

Amiodarone

L'amiodarone è un farmaco anti-aritmico usato in alcune tachiaritmie come la fibrillazione atriale e nella prevenzione delle tachicardie ventricolari ricorrenti.

Vedere Tiroide e Amiodarone

Andrea Vesalio

È considerato il fondatore della moderna anatomia. Fu medico di corte dell'imperatore Carlo V d'Asburgo e poi del figlio Filippo, e il primo a farsi assertore del superamento dell'antica medicina galenica (che egli rigettò in maniera integrale) e di una completa riscrittura delle conoscenze anatomiche e mediche, attraverso lo studio autoptico del corpo umano e la pratica della dissezione dei cadaveri, che egli perseguì con intento metodico.

Vedere Tiroide e Andrea Vesalio

Anemia perniciosa

Lanemia perniciosa è una patologia o disfunzione del metabolismo dovuta ad un diminuito assorbimento della vitamina B12 (o cobalamina), importante per la corretta maturazione degli eritrociti e delle altre cellule ematiche, che viene assunta attraverso la dieta alimentare ed è contenuta principalmente nella carne e nel latte.

Vedere Tiroide e Anemia perniciosa

Ansia

L'ansia è uno stato psichico di un individuo, prevalentemente cosciente, caratterizzato da una sensazione di intensa preoccupazione o paura, relativa a uno stimolo ambientale specifico, associato a una mancata risposta di adattamento da parte dell'organismo in una determinata situazione che si esprime sotto forma di stress per l'individuo stesso.

Vedere Tiroide e Ansia

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Vedere Tiroide e Antica Grecia

Anticorpo

Gli anticorpi, detti anche immunoglobuline (Ig, globuline del sistema immunitario) oppure impropriamente γ-globuline (per via della banda principalmente occupata nel processo di elettroforesi sierica), sono una classe di glicoproteine con elevato peso molecolare presenti nel siero dei vertebrati.

Vedere Tiroide e Anticorpo

Apoptosi

In biologia, il termine apoptòsi (coniato nel 1972 da John F. Kerr, Andrew H. Wyllie e A. R. Currie a partire dal termine greco che indica la caduta delle foglie e dei petali dei fiori) indica una forma di morte cellulare programmata, termine con il quale il processo è stato tradizionalmente chiamato.

Vedere Tiroide e Apoptosi

Apparato del Golgi

L'apparato del Golgi è un organulo di composizione lipo-proteica scoperto nel 1898 dal medico e microscopista italiano Camillo Golgi, che lo identificò come una delicata struttura localizzata nella cellula in posizione paranucleare.

Vedere Tiroide e Apparato del Golgi

Arco branchiale

Gli archi branchiali sono strutture ossee dello splancnocranio che sostengono le branchie nei craniati. La loro evoluzione rappresenta un tipico caso di studio nell'anatomia comparata.

Vedere Tiroide e Arco branchiale

Aristotele

Aristotele nacque nel 384 o 383 a.C. a Stagira, l'attuale Stavro, colonia greca situata nella parte nord-orientale della penisola calcidica della Tracia. Si dice che il padre, Nicomaco, sia vissuto presso Aminta III, re dei Macedoni, prestandogli i servigi di medico e di amico. Aristotele, come figlio del medico reale, doveva pertanto risiedere nella capitale del Regno di Macedonia, Pella (fatto che gli permetterà più avanti di essere invitato dal re Filippo a fare da precettore a suo figlio Alessandro).

Vedere Tiroide e Aristotele

Arteria

Le arterie (dal greco ἀρτηρία, canale anatomico respiratorio o sanguifero) sono vasi sanguigni (3 tipi in totale: arterie, arteriole e capillari arteriosi) che nascono dai ventricoli: solitamente esse portano il sangue ricco di ossigeno lontano dal cuore (fatta eccezione per le arterie polmonari e per le arterie ombelicali).

Vedere Tiroide e Arteria

Arteria anonima

L'Arteria anonima, detta anche tronco arterioso brachiocefalico, è il primo ramo dell'aorta.

Vedere Tiroide e Arteria anonima

Arteria carotide comune

Le arterie carotidi comuni destra e sinistra sono vasi sanguigni destinati ad irrorare la testa e il collo; esse si dividono nel distretto cervicale per formare per ogni lato del corpo l'arteria carotide interna e l'arteria carotide esterna.

Vedere Tiroide e Arteria carotide comune

Arteria carotide esterna

L'arteria carotide esterna è una grande arteria della testa e del collo che origina dalla carotide comune; questa si biforca a livello della giunzione tra C3 e C4 dando origine alla carotide interna e alla carotide esterna.

Vedere Tiroide e Arteria carotide esterna

Arteria succlavia

L'arteria succlavia, in anatomia umana, è la principale arteria del torace superiore. Vi sono due succlavie, destra e sinistra. Fornisce principalmente il sangue alla testa e agli arti superiori ed è localizzata al di sotto della clavicola, da cui prende il nome.

Vedere Tiroide e Arteria succlavia

Arteria tiroidea ima

L'arteria tiroidea ima (o arteria tiroidea di Neubauer o arteria tiroidea più bassa) è un'arteria della testa e del collo. È una variante anatomica che, quando presente, fornisce sangue alla ghiandola tiroidea principalmente, o alla trachea, alla ghiandola paratiroidea e alla ghiandola del timo (come arteria timica accessoria) in rari casi.

Vedere Tiroide e Arteria tiroidea ima

Arteria tiroidea inferiore

L'arteria tiroidea inferiore è un'arteria del collo.

Vedere Tiroide e Arteria tiroidea inferiore

Arteria tiroidea superiore

L'arteria tiroidea superiore è un'arteria del collo che origina dall'arteria carotide esterna appena al di sotto del livello del grande corno dell'osso ioide e termina nella ghiandola tiroidea.

Vedere Tiroide e Arteria tiroidea superiore

Atomo

Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.

Vedere Tiroide e Atomo

Autoanticorpo

Un autoanticorpo è un'immunoglobulina il cui bersaglio antigenico non è un agente esterno patogeno (batteri, virus, parassiti ecc.) o non-patogeno (allergeni), ma una o più sostanze proprie dell'organismo stesso; in altre parole, si tratta di un anticorpo diretto contro il self.

Vedere Tiroide e Autoanticorpo

Ayurveda

Layurvèda è la medicina tradizionale utilizzata in India fin dall'antichità, diffusa ancora oggi nel subcontinente più della medicina occidentale.

Vedere Tiroide e Ayurveda

Bernard Courtois

Nel 1811 scoprì, attraverso le sue ricerche, l'esistenza dello iodio, e fu il primo scienziato a isolare la morfina, primo alcaloide conosciuto.

Vedere Tiroide e Bernard Courtois

Betabloccanti

I β-bloccanti sono una classe di farmaci con azione bloccante dei recettori β-adrenergici. A questa classe appartengono sia farmaci che bloccano in maniera non selettiva tutti i recettori β-adrenergici, sia altri che possono bloccare selettivamente uno dei tre tipi di recettori β: recettori β1, β2 e β3.

Vedere Tiroide e Betabloccanti

Bile

La bile (o fiele) è una soluzione secreta dalle cellule epatiche, o epatociti, isoosmotica al plasma, non enzimatica, viscosa e filante, di colore variabile dal verde al giallo e da chiaro a scuro.

Vedere Tiroide e Bile

Biologia cellulare

La biologia cellulare o citologia è la branca della biologia che studia la cellula dal punto di vista morfologico e funzionale. Gli approcci della citologia sono sia a livello microscopico che molecolare, sia in organismi unicellulari che in organismi più complessi come l'uomo.

Vedere Tiroide e Biologia cellulare

Biomarcatore

Biomarcatore (o "marker") indica un particolare stato biologico in svariati ambiti interdisciplinari.

Vedere Tiroide e Biomarcatore

Biopsia

Strumento per biopsia Magnum Bard. Biopsia del cervello La biopsia è un esame medico che consiste nel prelievo da un organismo vivente di una porzione o di un frammento di tessuto per essere analizzato al microscopio o anche con tecniche di microbiologia o biologia molecolare.

Vedere Tiroide e Biopsia

Bradicardia

La bradicardia (dal greco βραδύς, bradys.

Vedere Tiroide e Bradicardia

Calcitonina

La calcitonina è un ormone costituito da un polipeptide di 32 aminoacidi che viene prodotto, negli esseri umani, dalle cellule parafollicolari della tiroide (note anche come cellule C, da clear, chiaro, per la loro scarsa colorabilità al microscopio ottico rispetto ai tireociti), dalle cellule K dell'epitelio respiratorio e in molti altri animali dal corpo ultimofaringeo (ghiandola associata all'ultima tasca faringea).

Vedere Tiroide e Calcitonina

Canale ionico

Un canale ionico è una proteina trans-membrana (cioè attraversa la membrana cellulare) che permette il passaggio di determinati ioni dall'esterno all'interno della cellula o viceversa.

Vedere Tiroide e Canale ionico

Carcinogenesi

La carcinogenesi (letteralmente la creazione del cancro) è il processo che trasforma cellule normali in cellule cancerose. La divisione cellulare (proliferazione) è un processo fisiologico che ha luogo in quasi tutti i tessuti e in innumerevoli circostanze.

Vedere Tiroide e Carcinogenesi

Carcinoma

Con il termine carcinoma si identifica in medicina una neoplasia maligna di origine epiteliale, una formazione patologica di nuove cellule che tende ad infiltrare i tessuti circostanti e a dare origine a metastasi e che dal punto di vista istologico risulta derivare da un qualunque tessuto epiteliale, sia esso tessuto di rivestimento (mucose, pelle) o ghiandolare.

Vedere Tiroide e Carcinoma

Carcinoma anaplastico della tiroide

Il carcinoma anaplastico della tiroide è la neoplasia tiroidea che ha il comportamento biologico caratterizzato da maggiore aggressività e malignità.

Vedere Tiroide e Carcinoma anaplastico della tiroide

Carcinoma follicolare della tiroide

Il carcinoma follicolare della tiroide è, per frequenza, il secondo tumore della tiroide di natura maligna.

Vedere Tiroide e Carcinoma follicolare della tiroide

Carcinoma midollare della tiroide

Il carcinoma midollare della tiroide (MTC) è una forma di carcinoma della tiroide che si origina dalle cellule parafollicolari (cellule C), le quali producono l'ormone calcitoninaHu MI, Vassilopoulou-Sellin R, Lustig R, Lamont JP.

Vedere Tiroide e Carcinoma midollare della tiroide

Carcinoma papillifero della tiroide

Il carcinoma papillare della tiroide è il tipo più comune di tumore della tiroide di natura maligna.

Vedere Tiroide e Carcinoma papillifero della tiroide

Cardiopalmo

Il cardiopalmo (anche cardiopalma o palpitazione del cuore, dal greco antico καρδία/cuore e παλμός/palpitazione) è la percezione accentuata del proprio battito cardiaco, percezione che normalmente non avviene.

Vedere Tiroide e Cardiopalmo

Cartilagine cricoide

La cartilagine cricoide o cartilagine cricoidea o semplicemente cricoide è una struttura cartilaginea impari facente parte delle cartilagini principali della laringe.

Vedere Tiroide e Cartilagine cricoide

Cartilagine tiroide

La cartilagine tiroide o cartilagine tiroidea è una struttura cartilaginea impari facente parte delle cartilagini principali della laringe..

Vedere Tiroide e Cartilagine tiroide

Cellula parafollicolare

Le cellule parafollicolari o cellule C sono cellule neuroendocrine specializzate presenti nei vertebrati, facenti parte della popolazione cellulare parenchimale della tiroide nei mammiferi.

Vedere Tiroide e Cellula parafollicolare

Cervello

Il cervello è l'organo principale del sistema nervoso centrale, presente in tutti i vertebrati e nella maggior parte degli invertebrati, che si trova nella testa, di solito vicino agli organi sensoriali per i sensi come la vista.

Vedere Tiroide e Cervello

Charles Horace Mayo

Nato a Rochester, in Minnesota, il 19 luglio 1865, era il secondo figlio di William Worrall Mayo. Charlie, come lo chiamava il fratello Will, era un giovane minuto dai capelli neri e gli occhi castani, più tranquillo del vivace fratello maggiore.

Vedere Tiroide e Charles Horace Mayo

Chirurgia

La chirurgia (da χείρ, mano e ἔργον, opera) è una branca della medicina che utilizza tecniche manuali e strumentali per il trattamento di condizioni patologiche.

Vedere Tiroide e Chirurgia

Chirurgia della tiroide

La chirurgia della tiroide è quella branca specialistica della chirurgia generale che si occupa di interventi sulla tiroide.

Vedere Tiroide e Chirurgia della tiroide

Ciclo mestruale

Il ciclo mestruale è una sequenza di cambiamenti fisiologici periodici che ha luogo nell'apparato riproduttivo femminile (specificamente nell'utero e nelle ovaie) e che rende possibile la gravidanza.

Vedere Tiroide e Ciclo mestruale

Cisti (medicina)

La cisti, o ciste, è una cavità o sacca, normale o patologica, chiusa da una membrana ben distinta, contenente un materiale liquido o semisolido.

Vedere Tiroide e Cisti (medicina)

Citoplasma

Con citoplasma si indica la parte della cellula all'interno della membrana cellulare costituita da una matrice fluida (citosol) in cui sono dispersi organuli cellulari.

Vedere Tiroide e Citoplasma

Colesterolo

Il colesterolo è una molecola organica appartenente alla classe dei lipidi e, più nel dettaglio, degli steroli. Riveste un ruolo particolarmente importante nella fisiologia degli animali.

Vedere Tiroide e Colesterolo

Coma

Il coma (dal greco κῶμα, "sonno") è uno stato di assenza di coscienza conosciuto fin dai tempi più antichi. Con questo termine, Ippocrate indicava "Il cadavere in sonno letargico", riferendosi a quei soggetti in coma, che apparivano in uno stato di sonno profondo dal quale non si poteva risvegliarli.

Vedere Tiroide e Coma

Corde vocali

Le corde vocali sono due lembi tendinei che, con il passaggio dell'aria, vibrano e producono suoni (la "voce"). L'organo è composto da uno scheletro cartilagineo e ha un certo numero di muscoli, legamenti, fasce connettive e mucose.

Vedere Tiroide e Corde vocali

Cresta neurale

La cresta neurale è un gruppo di cellule che nell'uomo si differenzia durante la terza settimana di vita embrionale. Queste cellule si staccano dall' ectoderma e dal tubo neurale (lateralmente e posteriormente) quando questo si chiude.

Vedere Tiroide e Cresta neurale

Cretinismo

Il cretinismo o sindrome da deficit congenito di iodio è una patologia caratterizzata da deficienza mentale e fisica permanente ed è causata solitamente da ipotiroidismo, cioè dalla carenza di ormoni provocata da un malfunzionamento congenito della ghiandola tiroidea o dell'ipofisi; quest'ultima può essere totalmente assente nel feto o nei primi mesi dalla nascita, oppure presentarsi in forma rudimentale, incapace perciò di produrre Tiroxina, Triiodotironina o somatotropina (cretinismo congenito).

Vedere Tiroide e Cretinismo

Deglutizione

La deglutizione è un atto fisiologico articolato che consente la progressione del bolo alimentare dalla cavità orale allo stomaco. È una funzione essenziale molto complessa che necessita della coordinazione della muscolatura orofaringea, laringea ed esofagea e se alterata può portare a gravi conseguenze quali disidratazione e denutrizione.

Vedere Tiroide e Deglutizione

Diabete mellito di tipo 1

Il diabete mellito di tipo 1 è una forma di diabete, che si configura come malattia autoimmune, caratterizzata dalla distruzione delle cellule β pancreatiche (dalle CD4+ e CD8+ cellule T e infiltrazione dei macrofagi nelle isole pancreatiche), e che comporta solitamente associazione all'insulino-deficienza.

Vedere Tiroide e Diabete mellito di tipo 1

Diagnosi

La diagnosi è la procedura di ricondurre ad una categoria un fenomeno o un gruppo di fenomeni, dopo averne considerato ogni aspetto. Il percorso diagnostico sfrutta in qualche modo concetti riconducibili al teorema di Bayes, intuitivamente o esplicitamente.

Vedere Tiroide e Diagnosi

Diagnostica per immagini

Con i termini di imaging o imaging biomedico o diagnostica per immagini ci si riferisce al generico processo attraverso il quale è possibile osservare un'area di un organismo non visibile dall'esterno.

Vedere Tiroide e Diagnostica per immagini

Diarrea

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell'emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g, con diminuzione della loro consistenza e da un aumento della frequenza di scarica dell'alvo intestinale, 2005.

Vedere Tiroide e Diarrea

Disastro di Černobyl'

Il disastro di Černobyl fu un incidente nucleare avvenuto nella centrale nucleare di Černobyl' all'ora locale 1:23 del in seguito all'esplosione del reattore 4.

Vedere Tiroide e Disastro di Černobyl'

Disgenesia tiroidea

La disgenesia tiroidea o agenesia della tiroide è una delle cause di ipotiroidismo congenito in cui la tiroide è assente, ectopica o gravemente sottosviluppata.

Vedere Tiroide e Disgenesia tiroidea

DNA

Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.

Vedere Tiroide e DNA

Dopamina

La dopamina, o anche dopammina, è un neurotrasmettitore endogeno della famiglia delle catecolammine. All'interno del cervello questa feniletilammina funziona da neurotrasmettitore, tramite l'attivazione dei recettori dopaminergici specifici e subrecettori.

Vedere Tiroide e Dopamina

Ecografia

L'ecografia o ecotomografia è un sistema di indagine diagnostica medica che non utilizza radiazioni ionizzanti, ma ultrasuoni e si basa sul principio dell'emissione di eco e della trasmissione delle onde ultrasonore.

Vedere Tiroide e Ecografia

Ecografia della tiroide

Tiroidite e nodulo tiroideo ad ecostruttura mista in una ecografia della tiroide L'ecografia della tiroide è un'indagine di approfondimento diagnostico di uso frequente nel campo della fisio-patologia della tiroide, la quale utilizza gli ultrasuoni trasmessi da una sonda piana alla frequenza compresa tra 7,5 e 13 MHz.

Vedere Tiroide e Ecografia della tiroide

Ectopia

Lectopia (dal greco ἔκτοπος éktopos: che è fuori ek- di posto tópos) è la disposizione di un organo del corpo nel punto sbagliato. In generale l'ectopia è congenita, ma in alcuni casi può manifestarsi nell'individuo adulto.

Vedere Tiroide e Ectopia

Elemento di risposta all'ormone

Un elemento di risposta all'ormone (HRE) è una breve sequenza di DNA all'interno del promotore di un gene che è in grado di legare uno specifico complesso recettore-ormone e di conseguenza regolare la trascrizione di una determinata proteina.

Vedere Tiroide e Elemento di risposta all'ormone

Emil Theodor Kocher

La nomina a professore ordinario all'età di 30 anni fu certamente il maggiore avanzamento di carriera di Kocher. Nei 45 anni in cui conservò questo ruolo egli pubblicò 249 articoli scientifici, formò numerosi medici e curò migliaia di pazienti.

Vedere Tiroide e Emil Theodor Kocher

Endocitosi

L'endocitosi è un processo riguardante la periferia cellulare, attraverso il quale la cellula internalizza molecole o corpi presenti nello spazio extracellulare in maniera massiva tramite la modificazione della forma della sua membrana plasmatica, che crea uno spazio per racchiudere il materiale da introdurre nella cellula in una vescicola, detta "vescicola endocitica".

Vedere Tiroide e Endocitosi

Endocrinologia

L'endocrinologia è quella branca della medicina che studia il sistema endocrino, con particolare attenzione verso le patologie delle ghiandole a secrezione interna, ossia quelle il cui prodotto viene direttamente immesso nel sangue: tali prodotti prendono il nome di ormoni.

Vedere Tiroide e Endocrinologia

Endoderma

In anatomia umana lendoderma è il foglietto embrionale più interno, che si forma all'inizio della terza settimana di vita intrauterina con la gastrulazione, per un processo di invaginazione delle cellule dell'epiblasto del disco embrionale.

Vedere Tiroide e Endoderma

Endostilo

L'endostilo o doccia ipobranchiale è un solco che si trova nella porzione ventrale della camera branchiale dei Tunicati e dei Cefalocordati.

Vedere Tiroide e Endostilo

Enzima

In biochimica, si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici. Gli enzimi sono costituiti da proteine globulari idrosolubili in grado di catalizzare una reazione chimica similmente ai ribozimi, che invece sono costituiti da molecole di RNA.

Vedere Tiroide e Enzima

Epidemia

Si definisce epidemia (dal greco ἐπί + δῆμος, lett.: sopra il popolo, sopra le persone) il diffondersi di una malattia, in genere una malattia infettiva, che colpisce quasi simultaneamente una collettività di individui, ovvero una data popolazione umana, con una ben delimitata diffusione nello spazio e nei tempi, avente la stessa origine.

Vedere Tiroide e Epidemia

Esame del sangue

L'esame del sangue è una tecnica di diagnostica medica che, attraverso il prelievo di sangue venoso, valuta i parametri ematici del paziente evidenziando il suo stato di salute generale: il sangue umano viene prelevato dal paziente e trasferito ad apparecchiature e analizzatori per valutarne la composizione e i fattori che indicano problemi o patologie.

Vedere Tiroide e Esame del sangue

Esame obiettivo

Lesame obiettivo è il secondo dei tre processi (insieme ad anamnesi e esami strumentali) utilizzati nella fase analitica del processo diagnostico.

Vedere Tiroide e Esame obiettivo

Esofago

L'esofago è un organo a forma cilindrica presente nei vertebrati, attraverso il quale passa il cibo, aiutato da contrazioni peristaltiche, dalla faringe allo stomaco.

Vedere Tiroide e Esofago

Fagosoma

Il fagosoma è il risultato della fagocitosi ed è un vacuolo intracitoplasmatico che si forma quando una cellula eucariota ingloba materiale estraneo.

Vedere Tiroide e Fagosoma

Farmaci antiaritmici

I farmaci antiaritmici sono farmaci utilizzati in cardiologia per prevenire o per correggere le anomalie del ritmo cardiaco (aritmie).

Vedere Tiroide e Farmaci antiaritmici

Fattore di trascrizione

Un fattore di trascrizione è una proteina che lega il DNA in una regione specifica di un promotore o di un enhancer, da dove poi regola la trascrizione.

Vedere Tiroide e Fattore di trascrizione

Fissione nucleare

La fissione nucleare è una reazione nucleare in cui il nucleo atomico di un elemento chimico pesante (ad esempio uranio-235 o plutonio-239) decade in nuclei di atomi di numero atomico inferiore, e quindi di minore massa, con emissione di una grande quantità di energia e radioattività.

Vedere Tiroide e Fissione nucleare

Frequenza cardiaca

La frequenza cardiaca è il numero di battiti del cuore al minuto (bpm). Insieme alla temperatura corporea, alla pressione sanguigna e al ritmo respiratorio, è una delle funzioni vitali.

Vedere Tiroide e Frequenza cardiaca

Galeno

Galeno nacque nel 129 d.C. a Pergamo (oggi Bergama, in Asia minore), una città prospera e intellettualmente vivace, da una famiglia di architetti (infatti il padre, Nicone, e il nonno erano architetti mentre il bisnonno era studioso di geometria).

Vedere Tiroide e Galeno

Gene

Un gene (AFI) in biologia molecolare e in genetica indica l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi. Un gene è una sequenza nucleotidica di DNA che codifica la sequenza primaria di un prodotto genico finale, che può essere o un RNA strutturale o catalitico, oppure una proteina.

Vedere Tiroide e Gene

Ghiandola endocrina

Una ghiandola endocrina è una ghiandola di origine epiteliale che secerne ormoni. L'insieme di ghiandole e cellule endocrine costituiscono il sistema endocrino.

Vedere Tiroide e Ghiandola endocrina

Ghiandola salivare

Le ghiandole salivari (lat. glandulae salivariae) sono collocate nell'area della bocca, nonché in alcuni tessuti della faccia e del collo. Le più grandi e conosciute sono la parotide (di tipo acinoso-composto), la sottomandibolare (di tipo tubulo-acinoso), nonché la sottolinguale.

Vedere Tiroide e Ghiandola salivare

Globuline

Le globuline sono una classe di proteine globulari caratterizzate da un peso molecolare maggiore di quello dell'albumina, da insolubilità in acqua distillata e da solubilità in soluzioni saline diluite.

Vedere Tiroide e Globuline

Glucocorticoide

I glucocorticoidi sono una classe di ormoni steroidei che, nell'uomo, sono prodotti in particolare nella zona fascicolare della corticale del surrene.

Vedere Tiroide e Glucocorticoide

Glucosio

Il glucosio, noto anche come glicosio o destrosio (limitatamente all'enantiomero destrogiro), dal greco antico γλυκύς (glykýs).

Vedere Tiroide e Glucosio

Goitrogeno

I goitrogeni sono antinutrienti che inibiscono la funzione della tiroide interferendo con il metabolismo dello iodio, cosa che può comportare ipotiroidismo e aumento di volume della tiroide (gozzo).

Vedere Tiroide e Goitrogeno

Gravidanza

La gravidanza, o gestazione, è lo stato della donna, e più in genere dell'esemplare di sesso femminile di una specie di mammiferi, che porta nel proprio utero il risultato della fecondazione.

Vedere Tiroide e Gravidanza

Hakaru Hashimoto

Dopo aver lavorato all'ospedale di Fukuoka fu docente all'Università di Gottinga nell'allora Impero tedesco, ma nel 1914 venne costretto dallo scoppio della prima guerra mondiale a tornare in patria.

Vedere Tiroide e Hakaru Hashimoto

Infezione

L'infezione è un processo caratterizzato dalla penetrazione e moltiplicazione nei tessuti viventi di microrganismi patogeni (batteri, miceti, protozoi) o di virus.

Vedere Tiroide e Infezione

Infiammazione

Linfiammazione o flogosi (pronuncia: o) è un meccanismo di difesa non specifico innato, che costituisce una risposta protettiva all'azione dannosa di agenti fisici, chimici e biologici, il cui obiettivo è l'eliminazione della causa iniziale di danno cellulare o tissutale, nonché l'avvio del processo riparativo.

Vedere Tiroide e Infiammazione

Insonnia

Linsonnia è un disturbo del sonno caratterizzato dall'incapacità di dormire, nonostante l'organismo ne abbia il reale bisogno fisiologico. Questo è associato a un cattivo funzionamento diurno, con sintomi quali stanchezza, irritabilità, difficoltà di apprendimento, mancato consolidamento della memoria, e una marcata perdita di interesse per lo svolgimento delle attività quotidiane.

Vedere Tiroide e Insonnia

Iodio

Lo iodio (o, in forma arcaica, jodio) è l'elemento chimico di numero atomico 53 e il suo simbolo è I. Il nome deriva dal greco antico ἰοειδής, ioeidēs, che significa viola o lilla, a causa del colore dei vapori dell'elemento.

Vedere Tiroide e Iodio

Iodio-123

Lo iodio-123 (o 123I) è un isotopo radioattivo dello Iodio, utilizzato in medicina nucleare per la marcatura di alcuni radiofarmaci. Risulta particolarmente vantaggioso, in particolare, per la sua emivita piuttosto bassa (13,2 ore) e per la sua energia di decadimento (decadimento γ a), che lo rendono piuttosto buono dal punto di vista della radioprotezione del paziente.

Vedere Tiroide e Iodio-123

Iodio-131

Lo iodio-131 (131I), noto in medicina nucleare come radioiodio (anche se si conoscono molti altri isotopi radioattivi di questo elemento), è un radioisotopo importante dello iodio.

Vedere Tiroide e Iodio-131

Ioduro

Con il termine ioduri si indicano genericamente i sali dello iodio, come ad esempio lo ioduro di potassio (largamente impiegato in farmacologia) e lo ioduro d'argento (componente fondamentale delle pellicole e delle carte sensibili per fotografia).

Vedere Tiroide e Ioduro

Ioduro perossidasi

La ioduro perossidasi (TPO) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una emoproteina.

Vedere Tiroide e Ioduro perossidasi

Ipertiroidismo

L’ipertiroidismo (sottocategoria delle tireotossicosi) è una condizione medica o disturbo del sistema endocrino derivante dall'eccesso di funzionalità della ghiandola tiroidea, caratterizzato cioè da un aumento in circolo di ormoni tiroidei, triiodotironina (T3) e/o tiroxina (T4), sia per aumento di funzione della tiroide che per distruzione della tiroide stessa.

Vedere Tiroide e Ipertiroidismo

Ipofisi

Lipofisi (pronuncia:; dal greco ὑπόφυσις hypóphysis, derivato di ὑποϕύω, ὑποϕύομαι, "produrre sotto", "crescere sotto"), detta anche ghiandola pituitaria, è una ghiandola endocrina situata alla base del cranio, nella fossa ipofisaria della sella turcica dell'osso sfenoide.

Vedere Tiroide e Ipofisi

Ipotalamo

L'ipotàlamo è una struttura del sistema nervoso centrale situata nella zona centrale interna ai due emisferi cerebrali. Costituisce la parte ventrale del diencefalo e comprende numerosi nuclei che attivano, controllano e integrano i meccanismi autonomi periferici, l'attività endocrina e molte funzioni somatiche quali la termoregolazione, il sonno, il bilancio idro-salino e l'assunzione del cibo.

Vedere Tiroide e Ipotalamo

Ipotiroidismo

L'ipotiroidismo o insufficienza tiroidea è una sindrome clinica del sistema endocrino che consegue ad un deficit degli ormoni tiroidei (triiodotironina e tetraiodotironina o tiroxina) prodotti dalla tiroide e che comporta una riduzione generalizzata di tutti i processi metabolici dell'organismo.

Vedere Tiroide e Ipotiroidismo

Ippocrate

Egli rivoluzionò il concetto di medicina, tradizionalmente associata con la teurgia e la filosofia, stabilendo la medicina come professione.

Vedere Tiroide e Ippocrate

Isotopo

Un isotopo è un atomo, di un qualunque elemento chimico, che mantiene lo stesso numero atomico (Z) ma differente numero di massa (A) e perciò differente massa atomica (M).

Vedere Tiroide e Isotopo

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale, a sua volta parte del gruppo Exor, controllato dalla famiglia Agnelli.

Vedere Tiroide e La Repubblica (quotidiano)

Laringe

La laringe è un condotto impari e mediano situato nel collo di rettili, anfibi, uccelli e mammiferi. È l'ultimo tratto delle vie aeree superiori continuando con la faringe in alto e la trachea in basso.

Vedere Tiroide e Laringe

Legamento sospensore della tiroide

Il legamento sospensore della tiroide, o legamento di Berry, è un legamento sospensore teso tra la ghiandola tiroide e la trachea. Lo strato posteriore della capsula tiroidea è spesso.

Vedere Tiroide e Legamento sospensore della tiroide

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, matematico, anatomista, botanico, musicista, geologo, ingegnere e progettista.

Vedere Tiroide e Leonardo da Vinci

Levotiroxina

La levotiroxina è un levo-isomero sinteticamente preparato dell'ormone tiroideo tiroxina (T4, un derivato tirosinato tetraiodinato) impiegata nel trattamento dell'ipotiroidismo primario, secondario e terziario.

Vedere Tiroide e Levotiroxina

Libido

Il termine libido (dal latino libido, piacere, libidine), traducibile come desiderio o voluttà, identifica in psicoanalisi un concetto cardine della teoria, mentre in sessuologia indica più genericamente il desiderio sessuale.

Vedere Tiroide e Libido

Linfocita B

I linfociti B sono cellule del sistema immunitario che giocano un ruolo primario nell'immunità umorale dell'immunità acquisita (al contrario dei linfociti T che sono fondamentali nell'immunità cellulare).

Vedere Tiroide e Linfocita B

Linfocita T

I linfociti T sono un gruppo di leucociti appartenenti alla famiglia dei linfociti. Giocano un ruolo centrale nella immunità cellulo-mediata.

Vedere Tiroide e Linfocita T

Linfoma

Per linfoma si intende un gruppo di tumori del tessuto linfoide (linfociti T e B, NK e loro precursori). A volte, il termine, è usato per riferirsi esclusivamente alle forme maligne, piuttosto che a tutte le neoplasie.

Vedere Tiroide e Linfoma

Lingua greca

La lingua greca (nome nativo moderno: ελληνική γλώσσα, ellinikí glóssa) è un ramo indipendente della famiglia delle lingue indoeuropee, nativa della Grecia e altre parti del Mediterraneo dell'est e del Mar Nero.

Vedere Tiroide e Lingua greca

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Tiroide e Lingua latina

Lipidi

I lipidi (dal greco λίπος, lìpos, «grasso»), o grassi, sono composti organici largamente diffusi in natura e rappresentano una delle quattro principali classi di biomolecole, insieme a carboidrati, proteine e acidi nucleici.

Vedere Tiroide e Lipidi

Litio

Il litio (dal greco, líthos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 3 e simbolo Li. È il secondo elemento del primo gruppo, ma è il primo degli elementi metallici e il capostipite dei metalli alcalini.

Vedere Tiroide e Litio

Malattia autoimmune

Con malattia autoimmune, in medicina, si indica l'alterazione del sistema immunitario che dà origine a risposte immuni anomale o autoimmuni, cioè dirette contro componenti dell'organismo umano, in grado di determinare un'alterazione funzionale o anatomica del distretto colpito.

Vedere Tiroide e Malattia autoimmune

Malattia di Addison

La malattia di Addison (sovente chiamata anche morbo di Addison o insufficienza surrenalica cronica, ipocortisolismo, iposurrenalismo) è la forma primitiva di insufficienza corticosurrenale cronica che deriva da una grave riduzione, a carattere permanente e irreversibile, della increzione degli ormoni elaborati dal corticosurrene.

Vedere Tiroide e Malattia di Addison

Malattia di Basedow-Graves

La malattia di Basedow-Graves (pronunce tedesca: e inglese), o anche morbo di Basedow-Graves o malattia di Flajani-Basedow o malattia di Parry o gozzo tossico diffuso è un ipertiroidismo autoimmune, malattia autoimmune, che colpisce la tiroide ed è caratterizzata dalla presenza di una o più delle seguenti manifestazioni: gozzo, ipertiroidismo, oftalmopatia, dermopatiaBürgi H.

Vedere Tiroide e Malattia di Basedow-Graves

Mammalia

I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.

Vedere Tiroide e Mammalia

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Vedere Tiroide e Medioevo

Membrana cellulare

La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-100 nm (50-1000 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche.

Vedere Tiroide e Membrana cellulare

Mestruazione

La mestruazione (conosciuta più spesso al plurale come mestruazioni) è la regolare perdita di sangue e tessuto mucoso proveniente dalla cavità uterina, attraverso la vagina, in seguito allo sfaldamento dello strato superficiale dell'endometrio.

Vedere Tiroide e Mestruazione

Metabolismo basale

Il metabolismo basale (MB) o tasso metabolico basale (BMR, basal metabolic rate, in inglese) è la potenza (ossia la spesa energetica per unità di tempo) dissipata da un animale endotermo a riposo (sveglio) in stato post–assorbitivo (cioè a digiuno, lontano dalla digestione e assorbimento di nutrienti) in presenza di una temperatura ambiente neutra appropriata.

Vedere Tiroide e Metabolismo basale

Metastasi

Per metastasi (dal greco meta.

Vedere Tiroide e Metastasi

Metimazolo

Il metimazolo, conosciuto anche come tiamazolo, è un agente antitiroideo della classe delle tionamidi che inibisce l'azione della tiroperossidasi, portando alla riduzione della sintesi degli ormoni tiroidei e al miglioramento dell'ipertiroidismo.

Vedere Tiroide e Metimazolo

Mezzo di contrasto

I mezzi di contrasto (abbreviati in m.d.c.) o agenti di contrasto sono sostanze in grado di modificare il modo in cui una regione analizzata appare in un'immagine medica.

Vedere Tiroide e Mezzo di contrasto

Mitocondrio

Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organulo cellulare multiplo dotato di DNA proprio presente nella maggior parte degli organismi eucarioti, sia animali sia vegetali.

Vedere Tiroide e Mitocondrio

Mixedema

Il termine mixedema descrive una condizione patologica caratterizzata da edema del sottocute dovuta ad accumulo di mucopolisaccaridi, tipico dell'ipotiroidismo e di alcune forme di ipertiroidismo (come il morbo di Graves-Basedow).

Vedere Tiroide e Mixedema

Molecola

In fisica e chimica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi uniti da un legame covalente.

Vedere Tiroide e Molecola

Muscolo omoioideo

Il muscolo omoioideo è un muscolo del collo, pari e simmetrico, appartenente al gruppo dei muscoli sottoioidei; è formato da due ventri uniti da un tendine intermedio.

Vedere Tiroide e Muscolo omoioideo

Muscolo platisma

Il platisma (dal greco πλάτυσμα, plàtysma, «lastra») è un ampio muscolo laminare, pari e simmetrico, situato nella regione laterale del collo.

Vedere Tiroide e Muscolo platisma

Muscolo sternocleidomastoideo

Lo sternocleidomastoideo, a volte abbreviato SCM o SCOM, è un grosso muscolo bipennato, pari e simmetrico, situato nella regione anterolaterale del collo.

Vedere Tiroide e Muscolo sternocleidomastoideo

Muscolo sternotiroideo

Il muscolo sternotiroideo è un muscolo del collo, pari e simmetrico, appartenente al gruppo dei muscoli sottoioidei. Il muscolo è innervato dall'ansa cervicale dei primi tre nervi cervicali e, se contratto, abbassa la cartilagine tiroidea e partecipa all'abbassamento della laringe e dell'osso ioide.

Vedere Tiroide e Muscolo sternotiroideo

Neoplasia

La neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), è una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo, come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis.

Vedere Tiroide e Neoplasia

Nervo laringeo ricorrente

Il nervo laringeo ricorrente (o "laringeo inferiore") è un ramo del nervo vago (X nervo cranico), che innerva tutti i muscoli intrinseci della laringe, fatta eccezione per i muscoli cricotiroidei (innervati invece dal nervo laringeo superiore).

Vedere Tiroide e Nervo laringeo ricorrente

Nervo vago

Il nervo vago (chiamato anche nervo pneumogastrico o nervo X del cranio, dove X sta per decimo) è la decima delle dodici paia di nervi cranici (o encefalici) che partono dal tronco encefalico (composto da midollo allungato, ponte e mesencefalo).

Vedere Tiroide e Nervo vago

Nodulo tiroideo

Il nodulo della tiroide è una formazione nodulare (di natura liquida, solida o mista) che si sviluppa nello spessore della ghiandola tiroide.

Vedere Tiroide e Nodulo tiroideo

Omeostasi

Lomeostasi (dal greco omeo - e - stasi, "simile posizione") è la tendenza naturale al raggiungimento di una relativa stabilità, sia delle proprietà chimico-fisiche interne sia comportamentali, che accomuna tutti gli organismi viventi, per i quali tale regime dinamico deve mantenersi nel tempo, anche al variare delle condizioni esterne, attraverso precisi meccanismi autoregolatori.

Vedere Tiroide e Omeostasi

Organo (anatomia)

Lorgano è un'associazione di tessuti diversi che svolgono funzioni tra loro integrate. Rappresentano parti spazialmente e morfologicamente definite nel corpo, formano delle unità di lavoro specializzate e presentano rapporti, struttura e funzioni caratteristiche.

Vedere Tiroide e Organo (anatomia)

Ormone

Un ormone (termine coniato nel 1905 dal verbo greco ὁρμάω (ormào), che significa "stimolare", "eccitare" o "risvegliare") è una sostanza che in un organismo vivente funge da messaggero chimico; viene secreto nel plasma da ghiandole o cellule endocrine con il compito di trasmettere segnali da una cellula (o un gruppo di cellule) a un'altra cellula (o altro gruppo di cellule), agendo su bersagli distanti con efficacia anche a concentrazioni molto basse.

Vedere Tiroide e Ormone

Ormone di rilascio della tireotropina

L'ormone di rilascio della tireotropina o TRH (acronimo dall'inglese thyrotropin releasing hormone), TRF (thyrotropin releasing factor) o tireoliberina è un ormone che viene rilasciato dai neuroni del nucleo paraventricolare dell'ipotalamo nella circolazione ipotalamica.

Vedere Tiroide e Ormone di rilascio della tireotropina

Ormone tireostimolante

L'ormone tireostimolante - chiamato anche tirotropina o tireotropina o ormone tireotropo o TSH (acronimo dell'inglese Thyroid-stimulating hormone) - è un ormone tropico secreto dall'adenoipofisi, il lobo anteriore dell'ipofisi, che controlla l'attività secretiva degli ormoni della ghiandola tiroide, aumentando la produzione di tiroxina e triiodotironina.

Vedere Tiroide e Ormone tireostimolante

Ormoni tiroidei

Gli ormoni tiroidei sono due ormoni prodotti dai tireociti della tiroide: la tetra-iodotironina o tiroxina (T4), e la tri-iodotironina (T3).

Vedere Tiroide e Ormoni tiroidei

Ossidazione

L'ossidazione, in chimica, è un processo nel quale un elemento chimico subisce una sottrazione di elettroni, che si traduce nell'aumento del suo numero di ossidazione.

Vedere Tiroide e Ossidazione

Osso ioide

L'osso ioide in anatomia umana è un osso impari e mediano che si trova alla radice della lingua, a livello della quarta vertebra cervicale, tra mandibola e cartilagine tiroidea della laringe.

Vedere Tiroide e Osso ioide

Palpazione

Per palpazione in campo medico, si intende una parte dell'esame obiettivo, dove il medico o l'infermiere utilizza le proprie mani a contatto col corpo del paziente esercitando pressioni, trazioni, penetrazione di organi ed apparati accessibili, sfregamenti, premiture per molteplici finalità.

Vedere Tiroide e Palpazione

Paratiroide

Si definiscono paratiroidi delle ghiandole endocrine poste nel collo in prossimità della tiroide. Ve ne sono quattro, due superiori (o interne), situate dietro alla tiroide, e due inferiori (o esterne).

Vedere Tiroide e Paratiroide

Paratormone

Il paratormone (paratirina, ormone paratiroideo o PTH) è un ormone secreto dalle ghiandole paratiroidi assai importante nel rimodellamento osseo, che è un processo continuo in cui il tessuto osseo viene alternativamente riassorbito e ricostruito nel tempo.

Vedere Tiroide e Paratormone

Parto

Il parto è l'espulsione spontanea o l'estrazione strumentale del feto e degli annessi fetali dall'utero materno. Il fenomeno spontaneo per via fisiologica avviene all'interno di una serie di fenomeni definiti travaglio di parto o travaglio.

Vedere Tiroide e Parto

Perossidasi

Si definisce perossidasi una grande famiglia di enzimi che catalizzano una reazione della forma: Secondo la classificazione EC, le perossidasi sono una sotto-sottoclasse delle ossidoreduttasi, la EC 1.11.1 (l'unica appartenente alla sottoclasse EC 1.11).

Vedere Tiroide e Perossidasi

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Vedere Tiroide e Platone

Plinio il Vecchio

Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.

Vedere Tiroide e Plinio il Vecchio

Pomo d'Adamo

Il pomo d'Adamo è l'espressione con cui si designa comunemente la sporgenza della cartilagine tiroidea che circonda la laringe, che si osserva in alcuni individui pùberi e adulti in genere di sesso maschile (raramente si intravede anche nelle donne), sulla linea mediana del collo.

Vedere Tiroide e Pomo d'Adamo

Precipitazione (chimica)

In chimica il termine precipitazione indica il fenomeno della separazione sotto forma di solido di un soluto (detto precipitato) che si trova in una soluzione in concentrazione maggiore del suo limite di solubilità, per cui la soluzione, prima che sopraggiunga la precipitazione, si trova in condizioni di sovrasaturazione rispetto a tale soluto.

Vedere Tiroide e Precipitazione (chimica)

Premio Nobel per la medicina

Il premio Nobel per la medicina, ufficialmente premio Nobel per la fisiologia o la medicina (Nobel prize in physiology or medicine) è un onirificenza di valore mondiale per le persone che hanno "apportato le migliori scoperte e i migliori contributi nel campo della medicina".

Vedere Tiroide e Premio Nobel per la medicina

Prevalenza (epidemiologia)

La prevalenza, in particolare la prevalenza puntuale, è una misura di frequenza impiegata in epidemiologia per esprimere il rapporto fra il numero di persone malate in una popolazione in un definito momento e il numero totale degli individui della popolazione (quindi sani e malati) nello stesso istante.

Vedere Tiroide e Prevalenza (epidemiologia)

Prognosi

La prognosi (dal greco: πρό-, "prima" + γνωσις, "conoscere, sapere") è un giudizio di previsione sul probabile andamento della malattia. Viene formulata dal medico una volta fatta la diagnosi, prendendo in considerazione l'usuale tempistica di guarigione, le condizioni del malato, le possibilità terapeutiche, le possibili complicazioni o le condizioni ambientali.

Vedere Tiroide e Prognosi

Propiltiouracile

Il propiltiouracile (chiamato anche 6-n-propiltiouracile) è un farmaco antitiroideo derivato dal tiouracile che deprime la produzione degli ormoni tiroidei.

Vedere Tiroide e Propiltiouracile

Prussia

La Prussia (AFI:;, Prussia oppure Prutenia) fu uno Stato europeo collocato nell'omonima regione originatosi nel 1525 come ducato e facente parte della Germania dal 1871 fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Vedere Tiroide e Prussia

Quantificatore universale (simbolo)

Il quantificatore universale è un simbolo scientifico, largamente usato in diversi campi della matematica (soprattutto in insiemistica e in logica); il ∀ viene detto quantificatore perché serve a indicare la grandezza o l'estensione di una affermazione ed universale perché l'estensione indicata è sempre totale: non per nulla, infatti, esso ha lettura "per ogni".

Vedere Tiroide e Quantificatore universale (simbolo)

Radiazioni ionizzanti

La radiazione ionizzante è la radiazione che trasporta abbastanza energia da liberare elettroni da atomi o molecole colpiti, ionizzandoli. La radiazione ionizzante può essere composta da particelle subatomiche o ioni o atomi che si muovono ad alte velocità, o anche onde elettromagnetiche nell'estremità più energetica dello spettro elettromagnetico.

Vedere Tiroide e Radiazioni ionizzanti

Radionuclide

Un radionuclide è un nuclide instabile che decade in un altro nuclide più stabile emettendo energia sotto forma di particelle subatomiche dotate di notevole energia cinetica e/o radiazioni elettromagnetiche ad alta energia; in tutti i casi si tratta di radiazioni ionizzanti, da qui il suo nome.

Vedere Tiroide e Radionuclide

Recettore (biochimica)

In biochimica, per recettore s'intende una proteina cellulare in grado di riconoscere un agonista (endogeno o esogeno), instaurare con esso un legame altamente specifico e dare inizio alla catena di eventi biochimici che determinano poi uno o più effetti biologici.

Vedere Tiroide e Recettore (biochimica)

Recettore degli ormoni tiroidei

Il recettore degli ormoni tiroidei (TR) è una tipologia di recettori nucleari che viene attivato in seguito al legame con gli ormoni tiroidei.

Vedere Tiroide e Recettore degli ormoni tiroidei

Recidiva

La recidiva, letteralmente ricaduta, è una circostanza aggravante prevista dal diritto penale che comporta un aumento della pena per chi, dopo essere stato condannato per un reato, ne commette un altro.

Vedere Tiroide e Recidiva

Reticolo endoplasmatico

Il reticolo endoplasmatico è un sistema di endomembrane tipico delle cellule eucariote. Rappresenta il compartimento più esteso e adattabile delle cellule eucariote.

Vedere Tiroide e Reticolo endoplasmatico

Retroazione

In fisica e automazione e fondamenti di elettronica, la retroazione, controreazione, o retroregolazione (feedback in inglese, ma usato spesso anche in italiano) è la capacità di un sistema dinamico di tenere conto dei risultati del sistema per modificare le caratteristiche del sistema stesso.

Vedere Tiroide e Retroazione

Rinascimento

Il Rinascimento fu un periodo storico che si sviluppò in Italia tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'Età Moderna in un arco di tempo che va dalla metà del quindicesimo secolo, fino alla fine del sedicesimo secolo.

Vedere Tiroide e Rinascimento

Ritmo circadiano

Il ritmo circadiano, in cronobiologia e in cronopsicologia, è un ritmo fisiologico caratterizzato da un periodo di circa 24 ore. Il termine "circadiano", coniato da Franz Halberg, viene dal latino circa diem e significa appunto "intorno al giorno".

Vedere Tiroide e Ritmo circadiano

Robert James Graves

Insegnante di fisiologia a Dublino e membro della Royal Society, fornì, nel 1825 un'accurata descrizione di quello che sarebbe stato in seguito denominato morbo di Basedow-Graves.

Vedere Tiroide e Robert James Graves

Rogerio Frugardi

Ruggero esercitò l'arte medica presso la Scuola Medica Salernitana. È riferibile a lui un importante trattato di chirurgia, noto come Practica Chirurgiae, scritto intorno al 1170.

Vedere Tiroide e Rogerio Frugardi

Sarcoidosi

La sarcoidosi (dal greco σαρκωειδής, sarkoeidés, "carnoso"), conosciuta anche come malattia di Besnier-Boeck-Schaumann, è una malattia idiopatica multisistemica che interessa i tessuti connettivi, che insorge di solito tra i 20 e i 40 anni di età; si presenta con caratteristici granulomi non necrotizzanti e non caseosi, composti da un'alta percentuale di tessuto fibrotico indotto dall'azione del fattore di crescita trasformante beta (TGF-β).

Vedere Tiroide e Sarcoidosi

Schizocelia

La schizocelia è un processo attraverso il quale avviene la formazione del celoma in tutti quegli animali che definiamo chiamare Protostomi, sia proprio per la formazione del celoma che per altre caratteristiche.

Vedere Tiroide e Schizocelia

Scintigrafia tiroidea

La scintigrafia tiroidea è un'indagine medico-nucleare che consente di studiare il funzionamento della tiroide.

Vedere Tiroide e Scintigrafia tiroidea

Screening

Il termine screening è un anglicismo usato in medicina per indicare un protocollo di indagini diagnostiche applicate su vasta scala, utilizzato per identificare in una popolazione soggetti con una patologia o che sono a rischio di svilupparla.

Vedere Tiroide e Screening

Scuola medica salernitana

La scuola medica salernitana è stata la prima e più importante istituzione medica d'Europa nel Medioevo (IX secolo); come tale è considerata da molti come precorritrice delle moderne università.

Vedere Tiroide e Scuola medica salernitana

Selenio

Il selenio è l'elemento chimico di numero atomico 34 e il suo simbolo è Se. È un non metallo chimicamente affine allo zolfo ed al tellurio. L'elemento è tossico ad alte dosi dall'Office of Dietary Supplements del National Institute of Health ma nel 1957 Schwarz e Foltz stabilirono che esso è un elemento essenziale nella dieta, utile nella prevenzione di alcune malattie.

Vedere Tiroide e Selenio

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Vedere Tiroide e Senofonte

Sensibilità (statistica)

Con il termine sensibilità, in statistica, più precisamente nel campo della epidemiologia, si indica la capacità intrinseca di un test di screening di individuare in una popolazione di riferimento i soggetti malati.

Vedere Tiroide e Sensibilità (statistica)

Sintesi proteica

La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero) viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.

Vedere Tiroide e Sintesi proteica

Sintomo

Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, symptoma, 'evenienza', 'circostanza', a sua volta derivato da συμπιπτω, sympipto, 'cado con', 'cado assieme') indica un'alterazione soggettiva, riferita dal paziente, della normale sensazione di sé e del proprio corpo in relazione ad uno stato patologico.

Vedere Tiroide e Sintomo

Sistema endocrino

Il sistema endocrino, anche detto apparato endocrino, nell'anatomia umana, è un sistema corporeo che comprende l'insieme di ghiandole endocrine che hanno la funzione di produrre e immettere nell'organismo sostanze particolari dette ormoni.

Vedere Tiroide e Sistema endocrino

Somatostatina

La somatostatina è un ormone polipeptidico prodotto dall'ipotalamo, dal pancreas, dal tratto gastro-intestinale e da cellule del sistema APUD.

Vedere Tiroide e Somatostatina

Sonno

Il sonno (dal latino somnus) è una necessità fisiologica, definito come stato di riposo contrapposto alla veglia. Varie definizioni indicano il sonno come "una periodica sospensione dello stato di coscienza", durante la quale l'organismo recupera energia; stato di riposo fisico e psichico, caratterizzato dal distaccamento temporaneo della coscienza e della volontà, dal rallentamento delle funzioni neurovegetative e dall'interruzione parziale dei rapporti sensomotori del soggetto con l'ambiente, indispensabile per il ristoro dell'organismo.

Vedere Tiroide e Sonno

Sterno

Lo sterno (dal gr. "στέρνον", 'petto') è un osso piatto e allungato, verticale, impari e mediano, situato nella parte anteriore centrale del torace e leggermente convesso anteriormente e concavo posteriormente.

Vedere Tiroide e Sterno

Stetofonendoscopio

Lo stetofonendoscopio, detto comunemente fonendoscopio o anche stetoscopio, è uno strumento utilizzato in campo sanitario, per sentire i rumori dei visceri addominali e toracici.

Vedere Tiroide e Stetofonendoscopio

Stitichezza

La stitichezza (anche chiamata stipsi o costipazione) è un disturbo della defecazione consistente nella difficoltà obiettivamente osservabile e/o soggettivamente percepita a svuotare in tutto o in parte l'intestino espellendone le feci.

Vedere Tiroide e Stitichezza

Struma (endocrinologia)

Il gozzo o struma è l'aumento di volume della tiroide, di consistenza dura, quasi lignea, sclerotizzata, tale per cui l'epitelio ghiandolare è stato completamente sostituito da tessuto fibroso cicatriziale.

Vedere Tiroide e Struma (endocrinologia)

Suśruta-Saṃhitā

Il Suśruta-Saṃhitā (con grafia inglese Sushruta Samhita) è un antico testo sanscrito di medicina, considerato tra i primi e maggiori testi riguardanti lo studio dettagliato della medicina e della chirurgia.

Vedere Tiroide e Suśruta-Saṃhitā

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.

Vedere Tiroide e Svizzera

Tasca faringea

Le tasche faringee o branchiali costituiscono la componente endodermica degli archi faringei, presenti allo stato embrionale. Durante lo sviluppo dell'embrione umano danno origine a varie strutture.

Vedere Tiroide e Tasca faringea

Tecnezio-99m

Il primo generatore di tecnezio-99m (anno 1958). Una soluzione 99mTc pertecnetato è eluita dal molibdato Mo-99 legato a un substrato cromatografico Il tecnezio-99m (tecnezio-99 metastabile, simbolo 99mTc) è un isomero nucleare metastabile del tecnezio-99 (a sua volta un isotopo del tecnezio), che viene utilizzato ogni anno in decine di milioni di procedure di imaging biomedico, nel particolare di medicina nucleare, rendendolo il radioisotopo più comunemente usato per questo scopo.

Vedere Tiroide e Tecnezio-99m

Terapia radiometabolica del carcinoma tiroideo differenziato

La terapia radiometabolica è una procedura spesso utilizzata nel trattamento dei Carcinomi tiroidei differenziati (cioè in grado di accumulare al loro interno il radioiodio, che siano sia ad istotipo papillare sia follicolare).

Vedere Tiroide e Terapia radiometabolica del carcinoma tiroideo differenziato

Terapia radiometabolica dell'ipertiroidismo

La terapia radiometabolica dell'ipertiroidismo è effettuata mediante la somministrazione al paziente per via orale del radioiodio (nello specifico, l'isotopo 131 dello iodio, solitamente mediante capsula) che, avendo un'emissione di particelle beta meno (che hanno un raggio d'azione solo di pochi millimetri), e una captazione molto selettiva a livello tiroideo consente di distruggere questa ghiandola mediante un'irradiazione selettiva della stessa che risparmia i restanti tessuti dell'organismo, raggiungendo gli stessi obiettivi di un intervento chirurgico nella stessa sede.

Vedere Tiroide e Terapia radiometabolica dell'ipertiroidismo

Termogenesi

La termogenesi è un particolare processo metabolico che consiste nella produzione di calore da parte dell'organismo, soprattutto nel tessuto adiposo e muscolare.

Vedere Tiroide e Termogenesi

Tessuto (biologia)

Un tessuto, in biologia, definisce un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione: costituisce un livello superiore di organizzazione cellulare, deputato a svolgere un ruolo determinante all'interno di un organismo, e presente solo negli animali e nelle piante, pur se in forma solo abbozzata o elementare in parazoi, placozoi, mesozoi e nelle briofite.

Vedere Tiroide e Tessuto (biologia)

Theodor Billroth

Studente piuttosto svogliato e mediocre, ebbe viceversa una grande passione per la musica, che cominciò a studiare da piccolo diventando un virtuoso del pianoforte, del violino e del violoncello.

Vedere Tiroide e Theodor Billroth

Tireocita

I tireociti o cellule follicolari sono le cellule parenchimali principali tipiche della tiroide. Ne costituiscono la componente secretiva primaria, in quanto sintetizzano e operano in sinergia con i meccanismi di controllo superiori il rilascio degli ormoni tiroidei, di fondamentale importanza per il mantenimento della corretta funzione metabolica dell'organismo, in particolare durante i processi di crescita.

Vedere Tiroide e Tireocita

Tireoglobulina

La tireoglobulina umana (hTg) è una glicoproteina dimerica (660 kDa) sintetizzata dalle cellule epiteliali che rivestono i follicoli tiroidei (tireociti).

Vedere Tiroide e Tireoglobulina

Tiroidite

La tiroidite è un'infiammazione della tiroide. La ghiandola tiroidea si trova sulla parte anteriore del collo, sotto la prominenza laringea; la sua funzione produrre ormoni che controllano il metabolismo.

Vedere Tiroide e Tiroidite

Tiroidite acuta infettiva

La tiroidite acuta infettiva è un evento clinico piuttosto raro e può essere sostenuta da diversi agenti patogeni, per lo più di natura batterica, raramente micotica o parassitaria.

Vedere Tiroide e Tiroidite acuta infettiva

Tiroidite di de Quervain

La tiroidite di De Quervain o tiroidite granulomatosa a cellule giganti o tiroidite subacuta di De Quervain è una infiammazione subacuta della tiroide, generalmente causata da virus in grado di determinare un'attivazione prolungata del sistema immunitario, la cui frequenza sembra essere in aumento anche se rimane una patologia non comune.

Vedere Tiroide e Tiroidite di de Quervain

Tiroidite di Hashimoto

La tiroidite di Hashimoto o tiroidite cronica autoimmune, descritta per la prima volta dallo specialista Hakaru Hashimoto nel 1912, è tra le più comuni e frequenti patologie tiroidee, la prima causa di ipotiroidismo primario, specie nelle aree geografiche a scarso apporto iodico, con una prevalenza del 5-15% nelle donne e del 1-5% negli uomini.

Vedere Tiroide e Tiroidite di Hashimoto

Tiroidite di Riedel

La tiroidite di Riedel (conosciuta anche come tiroidite fibrosa, tiroidite sclerosante o struma ligneo di Riedel) è una rara forma di infiammazione cronica della tiroide.

Vedere Tiroide e Tiroidite di Riedel

Tiroidite silente

La tiroidite silente è un tipo di tiroidite subacuta che si manifesta in persone già affette da una malattia autoimmunitaria, 2005..

Vedere Tiroide e Tiroidite silente

Tirosina

La tirosina è un amminoacido polare, la sua molecola è chirale. L'enantiomero L è uno dei 20 amminoacidi ordinari e il suo gruppo laterale è un p-idrossibenzile.

Vedere Tiroide e Tirosina

Tiroxina

La L-tiroxina o tetraiodo-L-tironina (T4) è uno degli ormoni iodati prodotti dalle cellule tiroidee insieme alla 3,5,3'-triiodo-L-tironina (T3).

Vedere Tiroide e Tiroxina

Trachea

La trachea è un organo dell’apparato respiratorio, la cui funzione primaria è trasferire l’aria dall’esterno ai polmoni, ripulendola e umidificandola.

Vedere Tiroide e Trachea

Transtiretina

La transtiretìna (TTR) è una proteina secreta dal fegato e trasporta ormoni tiroidei, per i quali presenta un'affinità intermedia fra la TBG (thyroxine-binding globulin) e l'albumina, e retinolo, mediante costituzione di un composto trimero con la retinol-binding globulin.

Vedere Tiroide e Transtiretina

Trascrizione (biologia)

In biologia molecolare, la trascrizione è il processo mediante il quale le informazioni contenute nel DNA vengono trascritte enzimaticamente in una molecola complementare di RNA.

Vedere Tiroide e Trascrizione (biologia)

Trasportatore del glucosio

Glucosio I trasportatori del glucosio (o glucotrasportatori) sono un insieme di proteine di membrana che consentono il passaggio del glucosio attraverso la membrana plasmatica.

Vedere Tiroide e Trasportatore del glucosio

Triiodotironina

La triiodotironina (T3) è un ormone tiroideo, prodotto dalla ghiandola endocrina tiroide insieme alla tiroxina. Contiene tre atomi di iodio ed è presente nel flusso sanguigno con una concentrazione di 80/180 ng/dL di sangue.

Vedere Tiroide e Triiodotironina

Tubercolo di Zuckerkandl (tiroide)

Il tubercolo di Zuckerkandl è un'estensione piramidale della ghiandola tiroidea, presente sul lato più posteriore di ciascun lobo. Emil Zuckerkandl lo descrisse nel 1902 come il processus posterior glandulae thyreoideae (processo posteriore della ghiandola tiroide).

Vedere Tiroide e Tubercolo di Zuckerkandl (tiroide)

Tumore della tiroide

I tumori della tiroide possono essere benigni e maligni. Il tumore della tiroide è una patologia relativamente rara (1-2% delle neoplasie), ma in grande crescita negli ultimi anni: nel periodo 1973-2002 l'incidenza è aumentata del 48% negli uomini e del 67% nelle donne.

Vedere Tiroide e Tumore della tiroide

V secolo a.C.

Il V secolo a.C. è da molti ritenuto un secolo straordinario della storia dell'umanità: vissero a cavallo di questo periodo molti tra i maggiori pensatori della storia, si sviluppa la prima Repubblica, la Repubblica di Roma che svilupperà le leggi delle dodici tavole, nascono il buddhismo, il giainismo e il confucianesimo.

Vedere Tiroide e V secolo a.C.

Vena

Una vena, in anatomia, è un vaso sanguigno che conduce il sangue verso il cuore. La maggior parte delle vene trasporta il sangue privo di ossigeno (o meglio, con una concentrazione minore di ossigeno) dai tessuti al cuore, ad eccezione delle vene polmonari e delle vene ombelicali, che trasportano il sangue ossigenato verso il cuore.

Vedere Tiroide e Vena

Vena giugulare interna

La vena giugulare interna è una vena pari che raccoglie il sangue dal cervello e dalle parti superficiali del viso e del collo. La vena scorre nella guaina carotidea (all'interno della fascia cervicale) con l'arteria carotide comune e il nervo vago.

Vedere Tiroide e Vena giugulare interna

Viscere

In anatomia, il termine viscere indica genericamente gli organi interni. L'aggettivo viscerale, sinonimo di splancnico (dal greco splànchnon ossia appunto 'organo interno') è quindi utilizzato per riferirsi agli organi interni presenti nella cavità addominale.

Vedere Tiroide e Viscere

Vitamina D

La vitamina D è un gruppo di pro-ormoni liposolubili costituito da 5 diverse vitamine: vitamina D1, D2, D3, D4 e D5. Le due più importanti forme in cui la vitamina D si può trovare sono la vitamina D2 (ergocalciferolo) e la vitamina D3 (colecalciferolo), entrambe dall'attività biologica molto simile.

Vedere Tiroide e Vitamina D

Vitiligine

La vitiligine è una condizione cronica della pelle, nella grande maggioranza dei casi non congenita, caratterizzata da ipomelanosi o leucodermia cioè dalla comparsa sulla cute, sui peli o sulle mucose, di chiazze non pigmentate, cioè zone dove manca del tutto la fisiologica colorazione dovuta alla melanina, e che appaiono bianche o traslucide.

Vedere Tiroide e Vitiligine

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Vedere Tiroide e XIX secolo

XX secolo

Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.

Vedere Tiroide e XX secolo

Vedi anche

Apparato endocrino

Conosciuto come Ghiandola tiroidea.

, Cellula parafollicolare, Cervello, Charles Horace Mayo, Chirurgia, Chirurgia della tiroide, Ciclo mestruale, Cisti (medicina), Citoplasma, Colesterolo, Coma, Corde vocali, Cresta neurale, Cretinismo, Deglutizione, Diabete mellito di tipo 1, Diagnosi, Diagnostica per immagini, Diarrea, Disastro di Černobyl', Disgenesia tiroidea, DNA, Dopamina, Ecografia, Ecografia della tiroide, Ectopia, Elemento di risposta all'ormone, Emil Theodor Kocher, Endocitosi, Endocrinologia, Endoderma, Endostilo, Enzima, Epidemia, Esame del sangue, Esame obiettivo, Esofago, Fagosoma, Farmaci antiaritmici, Fattore di trascrizione, Fissione nucleare, Frequenza cardiaca, Galeno, Gene, Ghiandola endocrina, Ghiandola salivare, Globuline, Glucocorticoide, Glucosio, Goitrogeno, Gravidanza, Hakaru Hashimoto, Infezione, Infiammazione, Insonnia, Iodio, Iodio-123, Iodio-131, Ioduro, Ioduro perossidasi, Ipertiroidismo, Ipofisi, Ipotalamo, Ipotiroidismo, Ippocrate, Isotopo, La Repubblica (quotidiano), Laringe, Legamento sospensore della tiroide, Leonardo da Vinci, Levotiroxina, Libido, Linfocita B, Linfocita T, Linfoma, Lingua greca, Lingua latina, Lipidi, Litio, Malattia autoimmune, Malattia di Addison, Malattia di Basedow-Graves, Mammalia, Medioevo, Membrana cellulare, Mestruazione, Metabolismo basale, Metastasi, Metimazolo, Mezzo di contrasto, Mitocondrio, Mixedema, Molecola, Muscolo omoioideo, Muscolo platisma, Muscolo sternocleidomastoideo, Muscolo sternotiroideo, Neoplasia, Nervo laringeo ricorrente, Nervo vago, Nodulo tiroideo, Omeostasi, Organo (anatomia), Ormone, Ormone di rilascio della tireotropina, Ormone tireostimolante, Ormoni tiroidei, Ossidazione, Osso ioide, Palpazione, Paratiroide, Paratormone, Parto, Perossidasi, Platone, Plinio il Vecchio, Pomo d'Adamo, Precipitazione (chimica), Premio Nobel per la medicina, Prevalenza (epidemiologia), Prognosi, Propiltiouracile, Prussia, Quantificatore universale (simbolo), Radiazioni ionizzanti, Radionuclide, Recettore (biochimica), Recettore degli ormoni tiroidei, Recidiva, Reticolo endoplasmatico, Retroazione, Rinascimento, Ritmo circadiano, Robert James Graves, Rogerio Frugardi, Sarcoidosi, Schizocelia, Scintigrafia tiroidea, Screening, Scuola medica salernitana, Selenio, Senofonte, Sensibilità (statistica), Sintesi proteica, Sintomo, Sistema endocrino, Somatostatina, Sonno, Sterno, Stetofonendoscopio, Stitichezza, Struma (endocrinologia), Suśruta-Saṃhitā, Svizzera, Tasca faringea, Tecnezio-99m, Terapia radiometabolica del carcinoma tiroideo differenziato, Terapia radiometabolica dell'ipertiroidismo, Termogenesi, Tessuto (biologia), Theodor Billroth, Tireocita, Tireoglobulina, Tiroidite, Tiroidite acuta infettiva, Tiroidite di de Quervain, Tiroidite di Hashimoto, Tiroidite di Riedel, Tiroidite silente, Tirosina, Tiroxina, Trachea, Transtiretina, Trascrizione (biologia), Trasportatore del glucosio, Triiodotironina, Tubercolo di Zuckerkandl (tiroide), Tumore della tiroide, V secolo a.C., Vena, Vena giugulare interna, Viscere, Vitamina D, Vitiligine, XIX secolo, XX secolo.