Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Trauma cranico e Trauma toracico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Trauma cranico e Trauma toracico

Trauma cranico vs. Trauma toracico

Un trauma cranico o lesione cerebrale traumatica, in inglese Traumatic Brain Injury o TBI (che si può tradurre come "danno cerebrale traumatico"), si verifica quando una forza esterna causa un trauma al cervello. Un trauma toracico consiste in una lesione più o meno grave nel torace, sia dovuta a colpi (contusione) oppure per ferite penetranti (molto spesso ferite d'arma da fuoco).

Analogie tra Trauma cranico e Trauma toracico

Trauma cranico e Trauma toracico hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Aritmia, Cinture di sicurezza, Disabilità, Edema, Emorragia, Frattura (medicina), Incidente stradale, Insufficienza cardiaca, Ipossia, Ipovolemia, Ippocrate, Ossigeno, Papiro Edwin Smith, Parenchima, Patologia, Polmonite, Prognosi, Tomografia computerizzata, Trauma balistico, Trauma fisico.

Aritmia

Per aritmia si intende una condizione clinica nella quale viene a mancare la normale frequenza o la regolarità del ritmo cardiaco, ovvero è alterata la fisiologica sequenza di attivazione atrio-ventricolare.

Aritmia e Trauma cranico · Aritmia e Trauma toracico · Mostra di più »

Cinture di sicurezza

Le cinture di sicurezza, nella meccanica automobilistica, sono un dispositivo di sicurezza ancorato all'interno del veicolo che, in caso di urto, trattiene il corpo degli occupanti legato al sedile, evitandone l'impatto contro le strutture interne e la proiezione fuori dall'abitacolo.

Cinture di sicurezza e Trauma cranico · Cinture di sicurezza e Trauma toracico · Mostra di più »

Disabilità

La disabilità (o handicap) è la condizione di chi, in seguito a una o più menomazioni, ha una ridotta capacità d'interazione con l'ambiente sociale rispetto a ciò che è considerata la norma, pertanto è meno autonomo nello svolgere le attività quotidiane e spesso in condizioni di svantaggio nel partecipare alla vita sociale.

Disabilità e Trauma cranico · Disabilità e Trauma toracico · Mostra di più »

Edema

L'edema (dal greco οἴδημα, òidema, “gonfiore”) è un accumulo di liquidi negli spazi interstiziali dell'organismo.

Edema e Trauma cranico · Edema e Trauma toracico · Mostra di più »

Emorragia

Un'emorragia sottocongiuntivale L'emorragia (dal greco αἷμα, àima, "sangue", e -(ρ)ραγία, -(r)raghìa, derivato di un tema affine a ῥήγνυμι, rḕghnymi, "rompere") è la perdita di sangue dai vasi (arterie, vene, capillari).

Emorragia e Trauma cranico · Emorragia e Trauma toracico · Mostra di più »

Frattura (medicina)

La frattura in medicina è l'interruzione dell'integrità parziale o totale di un osso.

Frattura (medicina) e Trauma cranico · Frattura (medicina) e Trauma toracico · Mostra di più »

Incidente stradale

L'incidente stradale è definito dalla convenzione di Vienna sul traffico stradale del 1968 come un evento in cui rimangano coinvolti veicoli, esseri umani o animali, fermi o in movimento, e dal quale derivino lesioni a cose, animali, o persone.

Incidente stradale e Trauma cranico · Incidente stradale e Trauma toracico · Mostra di più »

Insufficienza cardiaca

L'insufficienza cardiaca (IC) o scompenso cardiaco è una sindrome clinica complessa definita come l'incapacità del cuore di fornire il sangue in quantità adeguata rispetto all'effettiva richiesta dell'organismo o la capacità di soddisfare tale richiesta solamente a pressioni di riempimento ventricolari superiori alla norma.

Insufficienza cardiaca e Trauma cranico · Insufficienza cardiaca e Trauma toracico · Mostra di più »

Ipossia

L'ipossia è una condizione patologica determinata da una carenza di ossigeno nell'intero organismo (ipossia generalizzata) o in una sua regione (ipossia tissutale).

Ipossia e Trauma cranico · Ipossia e Trauma toracico · Mostra di più »

Ipovolemia

L'ipovolemia è la diminuzione del volume di sangue circolante (volemia).

Ipovolemia e Trauma cranico · Ipovolemia e Trauma toracico · Mostra di più »

Ippocrate

Egli rivoluzionò il concetto di medicina, tradizionalmente associata con la teurgia e la filosofia, stabilendo la medicina come professione.

Ippocrate e Trauma cranico · Ippocrate e Trauma toracico · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Ossigeno e Trauma cranico · Ossigeno e Trauma toracico · Mostra di più »

Papiro Edwin Smith

Il Papiro Edwin Smith è il più antico trattato di medicina giunto sino ai giorni nostri.

Papiro Edwin Smith e Trauma cranico · Papiro Edwin Smith e Trauma toracico · Mostra di più »

Parenchima

Il parenchima (dal greco παρά, parà, "oltre", ἔγχυμα, ènchuma, "abbondanza di umore") si trova sia nel campo della morfologia vegetale che in quello dell'anatomia animale.

Parenchima e Trauma cranico · Parenchima e Trauma toracico · Mostra di più »

Patologia

La patologia è la branca della medicina che si occupa dello studio, della cura e della prevenzione delle malattie.

Patologia e Trauma cranico · Patologia e Trauma toracico · Mostra di più »

Polmonite

La polmonite è una malattia dei polmoni e del sistema respiratorio caratterizzata dall'infiammazione degli alveoli polmonari, i quali si riempiono di liquido che ostacola la funzione respiratoria.

Polmonite e Trauma cranico · Polmonite e Trauma toracico · Mostra di più »

Prognosi

La prognosi (dal greco: pro-, "prima" + gnòsis, "conoscere, sapere") è un giudizio di previsione sul probabile andamento della malattia.

Prognosi e Trauma cranico · Prognosi e Trauma toracico · Mostra di più »

Tomografia computerizzata

La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una tecnica di indagine radiodiagnostica (diagnostica per immagini), con la quale è possibile riprodurre immagini in sezione (tomografia) e tridimensionali dell'anatomia, create da un'analisi generata al computer, dell'attenuazione di un fascio di raggi X mentre passa attraverso una sezione corporea.

Tomografia computerizzata e Trauma cranico · Tomografia computerizzata e Trauma toracico · Mostra di più »

Trauma balistico

Un trauma balistico (genericamente anche ferita d'arma da fuoco, in inglese "gunshot wound") indica una forma di trauma fisico dovuto all'impatto di proiettili come pallottole, pallettoni o pallini sparate da armi da fuoco, o anche, ma raramente mancando la canna, per l'improvviso scoppio di munizioni in depositi o caricatori.

Trauma balistico e Trauma cranico · Trauma balistico e Trauma toracico · Mostra di più »

Trauma fisico

Il trauma fisico (dal greco τραῦμα, "ferita") è una lesione dell'organismo causata dall'azione, dannosa e improvvisa, di agenti esterni (incidenti, violenze, ecc.). Come esempio di trauma si possono elencare le fratture, il trauma cranico, l'ustione, la causticazione o la contusione.

Trauma cranico e Trauma fisico · Trauma fisico e Trauma toracico · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Trauma cranico e Trauma toracico

Trauma cranico ha 247 relazioni, mentre Trauma toracico ha 102. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 5.73% = 20 / (247 + 102).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Trauma cranico e Trauma toracico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »