Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Mammalia e Troodontidae

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Mammalia e Troodontidae

Mammalia vs. Troodontidae

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. I Troodontidae (il cui nome significa "denti che feriscono") sono una famiglia di dinosauri teropodi, originatesi nel Giurassico superiore per poi evolversi e diffondersi durante tutto il Cretaceo, dai 150 ai 65 milioni di anni fa (Kimmeridgiano-Maastrichtiano), in buona parte dell'Asia e del Nord America.

Analogie tra Mammalia e Troodontidae

Mammalia e Troodontidae hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Aves, Carnivoro, Chordata, Cina, Clade, Cretacico, Cretacico superiore, Dente, Deuterostomia, Diapsida, Dinosauria, Embrione, Erbivoro, Estinzione, Eukaryota, Eumetazoa, Gnathostomata, Onnivoro, Paleontologia, Sauropsida, Tetrapoda, Vertebrata.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Mammalia · Animalia e Troodontidae · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Aves e Mammalia · Aves e Troodontidae · Mostra di più »

Carnivoro

In zoologia si definisce carnivoro un animale con una dieta consistente in massima parte di carne.

Carnivoro e Mammalia · Carnivoro e Troodontidae · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Chordata e Mammalia · Chordata e Troodontidae · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Cina e Mammalia · Cina e Troodontidae · Mostra di più »

Clade

In tassonomia, un clade è definito come un gruppo di organismi costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Clade e Mammalia · Clade e Troodontidae · Mostra di più »

Cretacico

Nella scala dei tempi geologici, il Cretacico o Cretaceo, corrisponde al terzo e ultimo periodo dell'era Mesozoica.

Cretacico e Mammalia · Cretacico e Troodontidae · Mostra di più »

Cretacico superiore

Nella scala dei tempi geologici, il Cretaceo superiore è la seconda delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Cretacico.

Cretacico superiore e Mammalia · Cretacico superiore e Troodontidae · Mostra di più »

Dente

I denti (dal latino dentes) sono organi durissimi, che si trovano all'interno del cavo orale di molti animali.

Dente e Mammalia · Dente e Troodontidae · Mostra di più »

Deuterostomia

I deuterostomi (Deuterostomia Grobben, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.

Deuterostomia e Mammalia · Deuterostomia e Troodontidae · Mostra di più »

Diapsida

I diapsidi (Diapsida Osborn, 1903) sono un gruppo di vertebrati tetrapodi che svilupparono due "finestre" in ogni lato del cranio (da cui il significato del nome in greco, due arcate).

Diapsida e Mammalia · Diapsida e Troodontidae · Mostra di più »

Dinosauria

I dinosauri (Dinosauria Owen, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel super-continente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.

Dinosauria e Mammalia · Dinosauria e Troodontidae · Mostra di più »

Embrione

L'embrione è il primo stadio dello sviluppo di un organismo eucariote diploide.

Embrione e Mammalia · Embrione e Troodontidae · Mostra di più »

Erbivoro

In zoologia è definito erbivoro un organismo che si nutre prevalentemente di materia organica vegetale vivente, ovvero di produttori.

Erbivoro e Mammalia · Erbivoro e Troodontidae · Mostra di più »

Estinzione

L'estinzione nella biologia è la scomparsa di una determinata specie di organismi viventi: è contrapposta alla speciazione, il processo opposto per cui una nuova specie nasce a partire da una preesistente.

Estinzione e Mammalia · Estinzione e Troodontidae · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Eukaryota e Mammalia · Eukaryota e Troodontidae · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Eumetazoa e Mammalia · Eumetazoa e Troodontidae · Mostra di più »

Gnathostomata

Gli Gnatostomi (Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.

Gnathostomata e Mammalia · Gnathostomata e Troodontidae · Mostra di più »

Onnivoro

Per onnivoro si intende in biologia un organismo che si nutre di una ampia varietà di alimenti; altri sinonimi utilizzati sono polifago, eurifago e pantofago.

Mammalia e Onnivoro · Onnivoro e Troodontidae · Mostra di più »

Paleontologia

La paleontologia (dal greco παλαiός palaiòs «antico», ὤν ṑn (genitivo ὄντος òntos) «essere, creatura» e λόγος lògos «studio», letteralmente «studio dell'essere antico») è quella branca delle scienze naturali che studia gli esseri viventi vissuti nel passato geologico e i loro ambienti di vita sulla Terra; nelle parole di L.F. Laporte, “la loro identità, origine, evoluzione, ambiente e ciò che possono dirci sul passato organico e inorganico della Terra”.

Mammalia e Paleontologia · Paleontologia e Troodontidae · Mostra di più »

Sauropsida

Col termine sauropsidi, sauropsida, si definisce il raggruppamento che riunisce gli attuali rettili ed uccelli.

Mammalia e Sauropsida · Sauropsida e Troodontidae · Mostra di più »

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda Gaffney, 1979) sono una superclasse di vertebrati che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Mammalia e Tetrapoda · Tetrapoda e Troodontidae · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Mammalia e Vertebrata · Troodontidae e Vertebrata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Mammalia e Troodontidae

Mammalia ha 397 relazioni, mentre Troodontidae ha 91. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 4.71% = 23 / (397 + 91).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Mammalia e Troodontidae. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »