Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Vincenzo Scamozzi e Zecca di Venezia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Vincenzo Scamozzi e Zecca di Venezia

Vincenzo Scamozzi vs. Zecca di Venezia

Secondo Scamozzi, l'architettura - disciplina a cui egli dedicò tutta la vita - doveva essere una scienza esatta, complessa, con proprie regole da studiare attentamente e con pazienza: «Architettura è scienza». Il Palazzo della Zecca è un cinquecentesco edificio pubblico di Venezia, affacciato sul molo marciano ed edificato su progetto di Jacopo Sansovino e oggi è parte della Biblioteca nazionale Marciana.

Analogie tra Vincenzo Scamozzi e Zecca di Venezia

Vincenzo Scamozzi e Zecca di Venezia hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Biblioteca nazionale Marciana, Jacopo Sansovino, Piazza San Marco, Repubblica di Venezia, Venezia, XVI secolo, XVII secolo.

Biblioteca nazionale Marciana

La Biblioteca nazionale Marciana (ovvero la biblioteca di San Marco) è una delle più grandi biblioteche italiane e la più importante di Venezia.

Biblioteca nazionale Marciana e Vincenzo Scamozzi · Biblioteca nazionale Marciana e Zecca di Venezia · Mostra di più »

Jacopo Sansovino

Fu il Proto (massimo architetto) della Repubblica di Venezia dal 1529 fino alla morte, poi sostituito dall'architetto veneto Andrea Palladio.

Jacopo Sansovino e Vincenzo Scamozzi · Jacopo Sansovino e Zecca di Venezia · Mostra di più »

Piazza San Marco

Piazza san Marco, situata a Venezia, è una delle più importanti piazze italiane, rinomata in tutto il mondo per la sua bellezza e integrità architettonica, ed è l'unica piazza di Venezia.

Piazza San Marco e Vincenzo Scamozzi · Piazza San Marco e Zecca di Venezia · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Repubblica di Venezia e Vincenzo Scamozzi · Repubblica di Venezia e Zecca di Venezia · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Venezia e Vincenzo Scamozzi · Venezia e Zecca di Venezia · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Vincenzo Scamozzi e XVI secolo · XVI secolo e Zecca di Venezia · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Vincenzo Scamozzi e XVII secolo · XVII secolo e Zecca di Venezia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Vincenzo Scamozzi e Zecca di Venezia

Vincenzo Scamozzi ha 165 relazioni, mentre Zecca di Venezia ha 69. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.99% = 7 / (165 + 69).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Vincenzo Scamozzi e Zecca di Venezia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »