Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Penisola di Varanger

Indice Penisola di Varanger

La penisola di Varanger (in norvegese Varangerhalvøya, in sami settentrionale Várnjárga) è situata all'estremità nord-orientale del territorio della Norvegia ed è parte della contea di Finnmark.

68 relazioni: Allevamento, Alopex lagopus, Altopiano, Artide, Avanti Cristo, Aves, Båtsfjord, Berlevåg, Betula, Birdwatching, Caccia, Calidris alpina, Calidris ferruginea, Calidris maritima, Calidris minuta, Circolo polare artico, Clangula hyemalis, Clima subartico, Comuni della Norvegia, Contee della Norvegia, Corrente del Golfo, Creta, Era glaciale, Europa, Finnmark, Fiordo, Fiume, Geografia della Norvegia, Grado Fahrenheit, Grecia, Inverno, Isoterma (meteorologia), Jakobselva (Vadsø), Lingua norvegese, Lingua sami settentrionale, Lista dei patrimoni dell'umanità, Mare di Barents, Migrazione, Monti Scandinavi, Nationalencyklopedin, Nesseby, Nord-Norge, Norvegia, Orcinus orca, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Parco nazionale Varangerhalvøya, Patrimonio dell'umanità, Penisola, Pesca (attività), Phalaropus lobatus, ..., Polysticta stelleri, Preistoria, Scandinavia, Sitia, Somateria mollissima, Somateria spectabilis, Specie, Store norske leksikon, Strada europea E75, Tana (Norvegia), Tanafjord, Tundra, Turismo, Vadsø, Varangerfjord, Vardø, Vulpes vulpes, 2006. Espandi índice (18 più) »

Allevamento

L'allevamento è l'attività di custodire, far crescere ed opportunamente riprodurre animali in cattività, totale o parziale, per ricavarne cibo, pelli, pellicce, lavoro animale e commercio degli stessi.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Allevamento · Mostra di più »

Alopex lagopus

La volpe artica (Alopex lagopus, (Linnaeus, 1758)) è una piccola volpe nativa della regione artica.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Alopex lagopus · Mostra di più »

Altopiano

La parola altopiano (o altipiano), come si può intuire dalla sua etimologia, indica un territorio pianeggiante, ma posto a un'altitudine di almeno 300 m s.l.m., circondato da zone ad altitudine inferiore e spesso delimitato da creste di montagne.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Altopiano · Mostra di più »

Artide

L'Àrtide è la regione della Terra circostante il polo nord e contrapposta all'Antartide, caratterizzata dalla presenza della calotta artica e della banchisa artica.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Artide · Mostra di più »

Avanti Cristo

San Beda il Venerabile in un codice medievale. Egli fu il primo ad utilizzare gli anni ''avanti Cristo'' La locuzione italiana avanti Cristo, comunemente abbreviata in a.C., denota la prima delle due fasi di un particolare sistema di datazione temporale nel cui centro viene posta la nascita di Gesù Cristo.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Avanti Cristo · Mostra di più »

Aves

Gli uccelli (Aves Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati endotermi cladisticamente riconducibile come origine a un ramo dei dinosauri teropodi caratterizzati dalla presenza di becchi sdentati e forcule, corpi ricoperti di piumaggio e ripieni di sacchi aeriferi, dita anteriori fuse, uova dai gusci duri, metabolismi alti e ossa cave ma robuste.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Aves · Mostra di più »

Båtsfjord

La cittadina è servita dall'omonimo aeroporto sito qualche chilometro a sud del suo centro.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Båtsfjord · Mostra di più »

Berlevåg

Berlevåg è un comune norvegese della contea di Finnmark.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Berlevåg · Mostra di più »

Betula

Betula (Betula, L., 1753) è un genere di piante della famiglia delle Betulacee, genericamente note come betulle.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Betula · Mostra di più »

Birdwatching

Il birdwatching (in italiano osservazione degli uccelli) è un hobby inerente all'osservazione e allo studio degli uccelli in natura.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Birdwatching · Mostra di più »

Caccia

La caccia è la pratica di catturare o abbattere animali, solitamente selvatici, in principio, per l'approvvigionamento di cibo, pelli o altre materie, successivamente principalmente per altri fini: a scopo ricreativo, commerciale e per contenimento e gestione di una specie.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Caccia · Mostra di più »

Calidris alpina

Il piovanello pancianera (Calidris alpina (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia degli Scolopacidi.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Calidris alpina · Mostra di più »

Calidris ferruginea

Il piovanello o piovanello comune (Calidris ferruginea Pontoppidan, 1763) è un uccello della famiglia degli Scolopacidae.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Calidris ferruginea · Mostra di più »

Calidris maritima

Il piovanello violetto (Calidris maritima, Brünnich 1764) è un uccello della famiglia degli Scolopacidae.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Calidris maritima · Mostra di più »

Calidris minuta

Il gambecchio comune (Calidris minuta (Leisler, 1812)) è un uccello della famiglia degli Scolopacidi.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Calidris minuta · Mostra di più »

Circolo polare artico

Il circolo polare artico è uno dei cinque principali paralleli indicati sulle carte geografiche, è uno dei due circoli polari.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Circolo polare artico · Mostra di più »

Clangula hyemalis

La moretta codona (Clangula hyemalis, Linnaeus 1758) è un'anatra marina di medie dimensioni.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Clangula hyemalis · Mostra di più »

Clima subartico

Con clima subartico s'intende una classe dei climi boreali caratterizzati da temperature estremamente basse.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Clima subartico · Mostra di più »

Comuni della Norvegia

I comuni della Norvegia (in norvegese: kommuner) costituiscono la suddivisione territoriale di secondo livello del Paese, dopo le contee, e ammontano a 422; Oslo, la capitale, è sia una contea che un comune.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Comuni della Norvegia · Mostra di più »

Contee della Norvegia

Le contee della Norvegia (in norvegese: fylker, sing. fylke) sono la suddivisione territoriale di primo livello del Paese e sono pari a 18; fino al 1918 erano note con la denominazione di amter, sing.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Contee della Norvegia · Mostra di più »

Corrente del Golfo

La corrente del Golfo, insieme alla corrente nord-atlantica, è una potente corrente oceanica calda dell'emisfero boreale, presente nell'Oceano Atlantico Settentrionale, parte della cosiddetta circolazione termoalina globale.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Corrente del Golfo · Mostra di più »

Creta

Creta (AFI:; in passato anche Creti,; in Κρήτη, Kríti) è un'isola della Grecia, la maggiore e più popolosa del Paese e la quinta per estensione (km²) tra quelle del Mediterraneo dopo la Sicilia, la Sardegna, Cipro e la Corsica.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Creta · Mostra di più »

Era glaciale

Il termine Era glaciale indica un lungo periodo di tempo (milioni di anni) in cui la superficie della Terra è ricoperta da calotte di ghiaccio polari più o meno estese (in cui quindi la temperatura media si mantiene sotto gli 0 °C).

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Era glaciale · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Europa · Mostra di più »

Finnmark

La contea di Finnmark (Finnmark fylke in norvegese, Finnmárku in sami, Ruija in finlandese) è una contea norvegese situata all'estremo nord del paese.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Finnmark · Mostra di più »

Fiordo

Un fiordo (dal norvegese fjord, islandese fjörður, dalla radice indoeuropea *prtús da *por- or *per che significa "approdo", collegato al norreno fara "andare, viaggiare") è un braccio di mare che si insinua nella costa, anche per vari chilometri, inondando un'antica valle glaciale o fluviale.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Fiordo · Mostra di più »

Fiume

Il fiume è un corso d'acqua perenne che scorre sulla superficie terrestre (o in alcuni casi al di sotto di essa) guidato dalla forza di gravità; può essere alimentato dalle precipitazioni piovose, dallo scioglimento di nevi o ghiacciai o dalle falde idriche sotterranee.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Fiume · Mostra di più »

Geografia della Norvegia

Il regno di Norvegia occupa il versante occidentale della penisola scandinava, di cui la Svezia occupa il versante orientale.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Geografia della Norvegia · Mostra di più »

Grado Fahrenheit

Il grado Fahrenheit (pronuncia tedesca:; inglese) è l'unità di una scala di misura della temperatura così chiamata in onore del fisico tedesco Gabriel Fahrenheit, che la propose nel 1714.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Grado Fahrenheit · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Grecia · Mostra di più »

Inverno

L'inverno è l'ultima delle quattro stagioni, posta tra l'autunno e la primavera.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Inverno · Mostra di più »

Isoterma (meteorologia)

In meteorologia si chiama isoterma una delle linee sulle carte meteorologiche (dette anche carte sinottiche) che uniscono i punti della terra e del mare che hanno la stessa temperatura.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Isoterma (meteorologia) · Mostra di più »

Jakobselva (Vadsø)

Lo Jakobselva (in sami settentrionale Ánnejohka, in Kven Annijoki) è un fiume lungo 50 km che scorre nella penisola di Varanger, nella Norvegia nord-orientale.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Jakobselva (Vadsø) · Mostra di più »

Lingua norvegese

Il norvegese è una lingua appartenente al sottogruppo delle lingue germaniche settentrionali, del gruppo delle lingue germaniche e della famiglia delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Lingua norvegese · Mostra di più »

Lingua sami settentrionale

La lingua sami settentrionale o sami del nord (Davvisámegiella, forme desuete Davvisámi e Davvisaami; l'esonimo "lappone" è deprecato) è una lingua sami parlata in nelle zone settentrionali della Norvegia, della Svezia e della Finlandia.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Lingua sami settentrionale · Mostra di più »

Lista dei patrimoni dell'umanità

N.B.: Il numero tra parentesi indica l'anno di ingresso nella lista.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Lista dei patrimoni dell'umanità · Mostra di più »

Mare di Barents

Il mare di Barents è parte del mar Glaciale Artico ed è localizzato a nord della Norvegia e della Russia.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Mare di Barents · Mostra di più »

Migrazione

Migrazione di uccelli Le migrazioni sono spostamenti che gli animali compiono in modo regolare, periodico (stagionale), lungo rotte ben precise (e in genere ripetute), e che coprono distanze anche molto grandi, seguiti da un ritorno alle zone di partenza.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Migrazione · Mostra di più »

Monti Scandinavi

I Monti scandinavi, o Alpi scandinave (in svedese Skanderna, Fjällen o Kölen, in norvegese Kjølen), sono una catena montuosa della penisola scandinava.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Monti Scandinavi · Mostra di più »

Nationalencyklopedin

La Nationalencyklopedin (NE) è la più esauriente enciclopedia contemporanea in lingua svedese, promossa e sovvenzionata dal governo.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Nationalencyklopedin · Mostra di più »

Nesseby

Nesseby, in lingua sami Unjárgga, è un comune norvegese della contea di Finnmark.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Nesseby · Mostra di più »

Nord-Norge

Il Nord-Norge (Nord-Noreg in Nynorsk, Norvegia del Nord in italiano), è una regione della Norvegia, la più a nord e la più grande per estensione (112.951 km²).

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Nord-Norge · Mostra di più »

Norvegia

La Norvegia, ufficialmente Regno di Norvegia (Kongeriket Norge in bokmål; Kongeriket Noreg in nynorsk), è uno Stato monarchico di tipo costituzionale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Norvegia · Mostra di più »

Orcinus orca

L'orca (Orcinus orca Linnaues, 1758) è un mammifero marino appartenente alla famiglia dei Delfinidi (Cetacei Odontoceti).

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Orcinus orca · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Parco nazionale Varangerhalvøya

Il parco nazionale Varangerhalvøya è un parco nazionale della Norvegia, nella contea di Finnmark.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Parco nazionale Varangerhalvøya · Mostra di più »

Patrimonio dell'umanità

Quella di sito patrimonio mondiale è la denominazione ufficiale delle aree registrate nella lista del patrimonio mondiale, o nella sua accezione inglese World Heritage List, della Convenzione sul patrimonio mondiale.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Patrimonio dell'umanità · Mostra di più »

Penisola

Una penisola è una formazione geografica consistente in un'estesa sporgenza di terre circondate per lo più da acqua e collegate alla terraferma soltanto da un lato.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Penisola · Mostra di più »

Pesca (attività)

Pesca, tacuinum sanitatis casanatensis (XIV secolo) La pesca è un'attività commerciale e sportiva che da millenni fornisce cibo alle popolazioni insediate presso laghi, mari o fiumi.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Pesca (attività) · Mostra di più »

Phalaropus lobatus

Il falaropo beccosottile (Phalaropus lobatus, Linnaeus 1758) è un uccello della famiglia degli Scolopacidae dell'ordine dei Charadriiformes.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Phalaropus lobatus · Mostra di più »

Polysticta stelleri

L'edredone di Steller (Polysticta stelleri, Pallas 1769) è un'anatra marina medio-grande, il nome di questo uccello commemora il naturalista tedesco Georg Steller.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Polysticta stelleri · Mostra di più »

Preistoria

La preistoria (dal latino præ "prima, innanzi" e historia "storia") è il periodo della storia umana che convenzionalmente precede la scrittura, anteriore quindi alla storia documentata e abbracciante l'intervallo temporale, secondo una visione sufficientemente condivisa, che va da circa 2,5-2,6 milioni di anni fa sino (almeno in Eurasia) al IV millennio a.C. In alcune discipline e contesti è comprensiva della protostoria, ovvero di quasi tutta l'era quaternaria.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Preistoria · Mostra di più »

Scandinavia

La Scandinavia è una regione geografica e storico-culturale dell'Europa settentrionale.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Scandinavia · Mostra di più »

Sitia

Sitia (Σητεία) è un comune della Grecia situato nell'isola di Creta (unità periferica di Lasithi) con 18.856 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Sitia · Mostra di più »

Somateria mollissima

L'edredone comune, (Somateria mollissima, Linnaeus 1758) è una grande anatra marina appartenente alla famiglia delle Anatidae.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Somateria mollissima · Mostra di più »

Somateria spectabilis

Il re degli edredoni (Somateria spectabilis, Linnaeus 1758) è una grande anatra marina appartenente alla famiglia delle Anatidae.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Somateria spectabilis · Mostra di più »

Specie

Il concetto di specie è alla base della classificazione degli organismi viventi, trattandosi del livello tassonomico obbligatorio gerarchicamente più basso.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Specie · Mostra di più »

Store norske leksikon

Store norske leksikon (in italiano "Grande enciclopedia norvegese"; nota anche come Aschehoug og Gyldendals Store norske leksikon, dai nomi dei primi editori Aschehoug e Gyldendal Norsk Forlag; abbreviato talvolta come SNL) è un'enciclopedia generalista in lingua norvegese Bokmål, tuttora pubblicata.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Store norske leksikon · Mostra di più »

Strada europea E75

La E75 è una strada europea di classe A e costituisce un dorsale nord-sud.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Strada europea E75 · Mostra di più »

Tana (Norvegia)

Tana, in lingua sami Deatnu, è un comune norvegese della contea di Finnmark.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Tana (Norvegia) · Mostra di più »

Tanafjord

Il Tanafjord è un fiordo norvegese parte del mare di Barents, situato nella contea di Finnmark.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Tanafjord · Mostra di più »

Tundra

La tundra è un bioma (o vasta formazione vegetale) proprio delle regioni subpolari e occupa zone dell'emisfero dove la temperatura media annuale è inferiore allo zero.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Tundra · Mostra di più »

Turismo

Il turismo è "il complesso delle manifestazioni e delle organizzazioni relative a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione" (Devoto, Oli, 2011).

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Turismo · Mostra di più »

Vadsø

Vadsø (Čáhcesuolu, in sami. Vesisaari, in finlandese) è un comune e una città della Norvegia settentrionale situata nella contea di Finnmark, della quale è capoluogo amministrativo.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Vadsø · Mostra di più »

Varangerfjord

Il Varangerfjord (russo: Варяжский залив, finlandese: Varanginvuono) nella contea di Finnmark, è il fiordo più orientale della Norvegia.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Varangerfjord · Mostra di più »

Vardø

Vardø è un comune norvegese della contea di Finnmark.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Vardø · Mostra di più »

Vulpes vulpes

La volpe rossa o semplicemente volpe (Vulpes vulpes Linnaeus, 1758) è la più grande delle volpi propriamente dette e il carnivoro con l'areale più vasto, essendo presente in tutto l'emisfero boreale dal circolo polare artico al Nordafrica, il Nord America e l'Eurasia.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e Vulpes vulpes · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Penisola di Varanger e 2006 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »