Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Urbanistica

Indice Urbanistica

L'urbanistica è una disciplina che studia il territorio antropizzato (la città o più in generale l'insediamento umano) ed ha come scopo la progettazione dello spazio urbano e la pianificazione organica delle modificazioni del territorio incluso nella città o collegato con essa.

137 relazioni: Aalborg, Addizione Erculea, Agenda 21, Agorà, Ambientalismo, Anni 1930, Antropizzazione, Architettura, Architettura bioclimatica, Arcologia, Area urbana, Associazione (diritto), Barcellona, Barone Haussmann, Barriera architettonica, Bernardo Secchi, Biagio Rossetti, Boom edilizio, Bruxelles, Cardine (storia romana), Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, Castrum, Catasto, Cesare Beruto, Circonvallazione, Cittadino, Città, Città di fondazione, Città diffusa, Comitati di quartiere, Commissione tecnico urbanistica, Comune, Comunità, Consiglio comunale, Consumatore, Conurbazione, Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, Decumano, Democrazia diretta, Democrazia rappresentativa, Direttiva dell'Unione europea, Diritto, Diritto pubblico, Disciplina (didattica), Ecologia, Economia, European Awareness Scenario Workshop, Ferrara, Filarete, Fondo (urbanistica), ..., Foro (urbanistica), Forum (politica e società), Gangemi Editore, Geografia, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Giovanni Astengo, Ildefons Cerdà i Sunyer, Indicatori di sostenibilità ambientale, Indice di fabbricabilità, Ingegneria, Ingegneria civile, Ippodamo, Italia, La Finestra editrice, Lakki, Londra, Luigi Piccinato, Milano, Mileto (Asia Minore), Movimento (sociologia), Napoleone III di Francia, NIMBY, Odonomastica, Organizzazione delle Nazioni Unite, Organizzazione non governativa, Palumbo Editore, Parigi, Partito politico, Perequazione (diritto), Pianificazione strategica, Pianificazione territoriale, Piano (strategia), Piano Beruto, Piano di governo del territorio, Piano regolatore generale comunale, Piano strutturale, Piano urbanistico comunale, Planning for Real, Principio di accessibilità, Principio di competitività, Principio di interazione spaziale, Progettazione, Progettazione top-down e bottom-up, Qualità di vita, Razionalismo italiano, Regolamento edilizio, Responsabilità sociale d'impresa, Rinascimento, Rivoluzione industriale, Sabaudia, Sindacato, Società di trasformazione urbana, Sociologia, Sociologia urbana, Sostenibilità, Spazio pubblico, Speculazione edilizia, Stakeholder, Standard (urbanistica), Storia del fascismo italiano, Summit della Terra, Terzo settore, Unione europea, Urbanista, Urbanistica, Urbanistica in Italia, Urbanistica romana, Valutazione ambientale strategica, Vienna, XIX secolo, XX secolo, 1492, 1848, 1853, 1857, 1865, 1867, 1869, 1871, 1884, 1942, 1969, 1992, 1994, 2001, 2002, 2004. Espandi índice (87 più) »

Aalborg

Aalborg (o anche Ålborg, AFI) è una città della Danimarca, la quarta per popolazione dopo Copenaghen, Århus e Odense.

Nuovo!!: Urbanistica e Aalborg · Mostra di più »

Addizione Erculea

Per Addizione Erculea si intende un'opera urbanistica realizzata a Ferrara tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento per iniziativa di Ercole I d'Este e realizzata dal suo architetto di corte Biagio Rossetti.

Nuovo!!: Urbanistica e Addizione Erculea · Mostra di più »

Agenda 21

L'Agenda 21 (letteralmente: cose da fare nel XXI secolo.) è un ampio e articolato "programma di azione" scaturito dalla Conferenza ONU su ambiente e sviluppo di Rio de Janeiro nel 1992, che costituisce una sorta di manuale per lo sviluppo sostenibile del pianeta "da qui al XXI secolo".

Nuovo!!: Urbanistica e Agenda 21 · Mostra di più »

Agorà

Agorà (ἀγορά, da ἀγείρω.

Nuovo!!: Urbanistica e Agorà · Mostra di più »

Ambientalismo

Per ambientalismo o ecologismo si intende l'ideologia e l'insieme delle iniziative politiche finalizzate alla tutela e al miglioramento dell'ambiente naturale.

Nuovo!!: Urbanistica e Ambientalismo · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Urbanistica e Anni 1930 · Mostra di più »

Antropizzazione

L'antropizzazione (dal greco ànthrōpos uomo) in geografia ed ecologia è l'insieme degli interventi dell'uomo sull'ambiente naturale, con lo scopo di trasformarlo o adattarlo, o anche alterarlo.

Nuovo!!: Urbanistica e Antropizzazione · Mostra di più »

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Nuovo!!: Urbanistica e Architettura · Mostra di più »

Architettura bioclimatica

L'architettura bioclimatica usa gli elementi naturali del sito (il sole, il vento, l'acqua, il terreno e la vegetazione) per realizzare edifici termicamente efficienti in grado di soddisfare i requisiti di comfort termico, indipendentemente dall'uso di impianti di climatizzazione.

Nuovo!!: Urbanistica e Architettura bioclimatica · Mostra di più »

Arcologia

Un'arcologia è il concetto di un enorme edificio sufficiente a mantenere un'ecologia interna e una densità abitativa estremamente alta.

Nuovo!!: Urbanistica e Arcologia · Mostra di più »

Area urbana

Un'area urbana è definibile come l'insieme di edificazioni, urbanisticamente inteso, che forma un'intera città.

Nuovo!!: Urbanistica e Area urbana · Mostra di più »

Associazione (diritto)

Nel diritto, un'associazione è un ente costituito da un insieme di persone fisiche o giuridiche (gli associati) legate dal perseguimento di uno scopo comune.

Nuovo!!: Urbanistica e Associazione (diritto) · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

Nuovo!!: Urbanistica e Barcellona · Mostra di più »

Barone Haussmann

Ricoprì l'incarico di prefetto del dipartimento della Senna dal 23 giugno 1853 al 5 gennaio 1870.

Nuovo!!: Urbanistica e Barone Haussmann · Mostra di più »

Barriera architettonica

Viene definita barriera architettonica qualunque elemento costruttivo che impedisca, limiti o renda difficoltosi gli spostamenti o la fruizione di servizi (specialmente per le persone con limitata capacità motoria o sensoriale, cioè portatrici di handicap).

Nuovo!!: Urbanistica e Barriera architettonica · Mostra di più »

Bernardo Secchi

Si laurea al Politecnico di Milano con il prof.

Nuovo!!: Urbanistica e Bernardo Secchi · Mostra di più »

Biagio Rossetti

La figura di Biagio Rossetti necessita, ancora oggi, di esaustivi approfondimenti che facciano chiarezza sulla sua formazione e sui contesti culturali che hanno influenzato la sua mentalità di architetto.

Nuovo!!: Urbanistica e Biagio Rossetti · Mostra di più »

Boom edilizio

Boom edilizio è un'espressione utilizzata per definire un eccezionale incremento della produzione edilizia e conseguente ascesa dei ricavi nel settore delle costruzioni.

Nuovo!!: Urbanistica e Boom edilizio · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Urbanistica e Bruxelles · Mostra di più »

Cardine (storia romana)

Il cardine di Gerusalemme. Il cardine (frequentemente alla latina cardo, che significa "polo", "punto cardinale") era una via che correva spesso in direzione nord-ovest sud-est o nord-est sud-ovest nelle città romane, quasi mai in direzione nord-sud, così come è possibile verificare dall'impianto urbanistico di molte città fondate dai Romani (Pompei, Ercolano, Ostia antica, Alba Fucens, Torino, Leptis Magna, Jerash, etc.). Esse erano solitamente basate su uno schema urbanistico ortogonale, ossia suddivise in isolati quadrangolari uniformi, in particolare per quanto riguarda le fondazioni coloniali.

Nuovo!!: Urbanistica e Cardine (storia romana) · Mostra di più »

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli

La Casa editrice Gius.

Nuovo!!: Urbanistica e Casa editrice Giuseppe Laterza & figli · Mostra di più »

Castrum

Il castrum o castro in italiano (latino: singolare castrum, plurale castra) era l'accampamento nel quale risiedeva, in forma stabile o provvisoria, un'unità dell'esercito romano come per esempio una legione. Era di forma rettangolare e intorno, quasi sempre veniva scavato un fossato a sua protezione.

Nuovo!!: Urbanistica e Castrum · Mostra di più »

Catasto

Il termine catasto (derivato dalla lingua greca κατάστιχον, o κατά στίχον, "riga per riga") viene utilizzato, in senso generale, per indicare qualsiasi rilevamento sistematico di oggetti omogenei, tipicamente accompagnato da una mappa e da un registro.

Nuovo!!: Urbanistica e Catasto · Mostra di più »

Cesare Beruto

Studia presso l'Università di Pavia e il 24 aprile 1857 si laurea dottore negli studi d'ingegnere civile e architetto.

Nuovo!!: Urbanistica e Cesare Beruto · Mostra di più »

Circonvallazione

Circonvallazione è il nome che comunemente si dà ad un sistema viario che organizza la circolazione dei veicoli attorno al nucleo abitativo di una città.

Nuovo!!: Urbanistica e Circonvallazione · Mostra di più »

Cittadino

Un cittadino è un abitante o residente in uno Stato del quale possiede la cittadinanza avendone i conseguenti diritti e i doveri.

Nuovo!!: Urbanistica e Cittadino · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Nuovo!!: Urbanistica e Città · Mostra di più »

Città di fondazione

Con l'espressione città di fondazione vengono identificati i nuclei urbani e abitativi nati non spontaneamente, ma sulla base di un precisa volontà politica e di un progetto urbanistico e costruiti nella parte fondamentale, detta "nucleo di fondazione", tramite un intervento unitario di solito realizzato in tempi brevi e con una precisa conformazione geometrica spesso caricata di significati simbolici e modelli ideali (città ideale).

Nuovo!!: Urbanistica e Città di fondazione · Mostra di più »

Città diffusa

I termini città diffusa, dispersione urbana, sprawl urbano o sprinkling, sono usati per indicare fenomeni urbanistici connotati dalla crescita rapida e disordinata di una città.

Nuovo!!: Urbanistica e Città diffusa · Mostra di più »

Comitati di quartiere

I comitati di quartiere sono gruppi di cittadini che si incontrano, attraverso riunioni periodiche oppure attraverso una bacheca, quest'ultima utilizzata principalmente per mantenere la visibilità delle comunicazioni e dei programmi in calendario oppure anche solo per favorirne la partecipazione.

Nuovo!!: Urbanistica e Comitati di quartiere · Mostra di più »

Commissione tecnico urbanistica

La commissione tecnico urbanistica è un organo comunale e provinciale.

Nuovo!!: Urbanistica e Commissione tecnico urbanistica · Mostra di più »

Comune

Un comune è un ente territoriale di base, dotato di un certo grado di autonomia amministrativa, dedicato agli interessi della popolazione locale.

Nuovo!!: Urbanistica e Comune · Mostra di più »

Comunità

Una comunità è un insieme di individui che condividono lo stesso ambiente fisico e tecnologico, formando un gruppo riconoscibile, unito da vincoli organizzativi, linguistici, religiosi, economici e da interessi comuni.

Nuovo!!: Urbanistica e Comunità · Mostra di più »

Consiglio comunale

Il consiglio comunale (o municipale, cittadino, ecc.) è il principale organo collegiale locale di base che nei vari Paesi assume denominazioni diverse: comune, municipalità, municipio, città ecc.

Nuovo!!: Urbanistica e Consiglio comunale · Mostra di più »

Consumatore

Il consumatore è chi effettua il consumo, ovvero l'utilizzatore di beni e servizi prodotti dal sistema economico.

Nuovo!!: Urbanistica e Consumatore · Mostra di più »

Conurbazione

In urbanistica, una conurbazione è modello di sviluppo del territorio che consiste nella saldatura reciproca, pianificata o spontanea, di centri abitati in un'unica area urbana dovuta alle mutue interazioni sociali, territoriali, economiche, alla crescita della popolazione residente e all'espansione urbana.

Nuovo!!: Urbanistica e Conurbazione · Mostra di più »

Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267

Il decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 (conosciuto e definito anche Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali, abbreviato in TUEL o anche TUOEL) è una legge della Repubblica Italiana che stabilisce i principi e le disposizioni in materia di ordinamento degli enti locali italiani.

Nuovo!!: Urbanistica e Decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 · Mostra di più »

Decumano

Il decumano (in latino: decumanus, variante di decimanus, derivato di decĭmus, "decimo") era una via che correva in direzione est-ovest nelle città romane.

Nuovo!!: Urbanistica e Decumano · Mostra di più »

Democrazia diretta

La democrazia diretta è una forma di democrazia nella quale i cittadini possono, senza alcuna intermediazione o rappresentanza parlamentare (democrazia rappresentativa), esercitare direttamente il potere legislativo.

Nuovo!!: Urbanistica e Democrazia diretta · Mostra di più »

Democrazia rappresentativa

La democrazia rappresentativa è una forma di governo nella quale i cittadini, aventi diritto di voto, eleggono dei rappresentanti per essere governati (in contrapposizione alla democrazia diretta).

Nuovo!!: Urbanistica e Democrazia rappresentativa · Mostra di più »

Direttiva dell'Unione europea

Una direttiva nell'ambito del diritto dell'Unione europea è una delle fonti del diritto dell'Unione europea dotata di efficacia vincolante.

Nuovo!!: Urbanistica e Direttiva dell'Unione europea · Mostra di più »

Diritto

Il diritto è l'insieme delle norme che uno Stato esercita, ma anche un sinonimo di potere o facoltà.

Nuovo!!: Urbanistica e Diritto · Mostra di più »

Diritto pubblico

Il diritto pubblico è quella branca del diritto che si occupa dello studio delle norme che disciplinano e regolamentano l'organizzazione e il funzionamento dello Stato, delle istituzioni e degli enti pubblici, oltre ai rapporti fra il cittadino e gli enti cui sia riconosciuto il particolare status appunto "di diritto pubblico".

Nuovo!!: Urbanistica e Diritto pubblico · Mostra di più »

Disciplina (didattica)

Per disciplina o materia si intende un qualsiasi settore delle conoscenze umane organizzato in modo tale da facilitarne l'insegnamento e l'apprendimento in ambito didattico.

Nuovo!!: Urbanistica e Disciplina (didattica) · Mostra di più »

Ecologia

L'ecologia (dal greco: οἶκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o "studio") è l'analisi scientifica e lo studio delle interazioni tra tutti quanti gli organismi e il loro ambiente.

Nuovo!!: Urbanistica e Ecologia · Mostra di più »

Economia

Per economia – dal greco (oikos), "casa" inteso anche come "beni di famiglia", e (nomos), "norma" o "legge" – si intende sia l'organizzazione dell'utilizzo di risorse scarse (limitate o finite) quando attuata al fine di soddisfare al meglio bisogni individuali o collettivi, sia un sistema di interazioni che garantisce un tale tipo di organizzazione, sistema detto anche sistema economico.

Nuovo!!: Urbanistica e Economia · Mostra di più »

European Awareness Scenario Workshop

L'European Awareness Scenario Workshop, noto anche con l'acronimo EASW, è un metodo nato in Danimarca finalizzato alla ricerca di un accordo fra i diversi gruppi di portatori di interessi in ambito locale con l'obiettivo del raggiungimento di una definizione consensuale di città sostenibile.

Nuovo!!: Urbanistica e European Awareness Scenario Workshop · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Urbanistica e Ferrara · Mostra di più »

Filarete

Fiorentino, si formò nella bottega di Lorenzo Ghiberti dove probabilmente apprese la tecnica della fusione in bronzo partecipando alle lavorazioni delle porte del Battistero di San Giovanni.

Nuovo!!: Urbanistica e Filarete · Mostra di più »

Fondo (urbanistica)

In Urbanistica, il fondo (o suolo) è un appezzamento di terreno, misurabile in estensione superficiale e utile per ricavare gli indici di fabbricabilità.

Nuovo!!: Urbanistica e Fondo (urbanistica) · Mostra di più »

Foro (urbanistica)

Forum, foro in italiano, è una parola latina che indica la "piazza", il luogo centrale di ogni città romana, dove sorgevano i principali edifici pubblici, destinato a tenervi il mercato e trattarvi affari.

Nuovo!!: Urbanistica e Foro (urbanistica) · Mostra di più »

Forum (politica e società)

Nel linguaggio contemporaneo, oltre che un luogo virtuale d'incontro e di discussione via internet ovvero il centro della vita pubblica nelle città antico-romane, un forum è anche un incontro - quasi sempre a cadenza annuale o comunque periodica - delle più importanti esperienze in un determinato settore.

Nuovo!!: Urbanistica e Forum (politica e società) · Mostra di più »

Gangemi Editore

Gangemi Editore è una casa editrice italiana, fondata da Giuseppe Gangemi nel 1962.

Nuovo!!: Urbanistica e Gangemi Editore · Mostra di più »

Geografia

La geografia (dal latino geographia, a sua volta traduzione2) è la scienza che ha per oggetto lo studio, la descrizione e la rappresentazione della Terra nella configurazione della sua superficie e nella estensione e distribuzione dei fenomeni fisici, biologici, umani che la interessano e che, interagendo tra loro, ne modificano continuamente l'aspetto.

Nuovo!!: Urbanistica e Geografia · Mostra di più »

Giangiacomo Feltrinelli Editore

La Giangiacomo Feltrinelli Editore è una delle principali case editrici italiane.

Nuovo!!: Urbanistica e Giangiacomo Feltrinelli Editore · Mostra di più »

Giovanni Astengo

Dopo aver conseguito la maturità classica, Giovanni Astengo si laurea al Politecnico di Torino nel 1938, con il professor Giovanni Muzio; quindi parte per il servizio militare e comincia l'attività didattica presso il Politecnico della sua città natale.

Nuovo!!: Urbanistica e Giovanni Astengo · Mostra di più »

Ildefons Cerdà i Sunyer

Ildefons Cerdà i Sunyer (in catalano) o Ildefonso Cerdá Suñer (in spagnolo) nacque il 23 dicembre 1815 presso il Mas Cerdá de la Garga, una residenza appartenente al patrimonio immobiliare familiare dal XIV secolo, a Centella, Osona, nei pressi di Barcellona, in Catalogna.

Nuovo!!: Urbanistica e Ildefons Cerdà i Sunyer · Mostra di più »

Indicatori di sostenibilità ambientale

Nell'ambito della gestione ambientale, per indicatori di sostenibilità ambientale e indicatori ambientali si intendono dati, valori statistici e parametri utili alla valutazione qualitativa o quantitativa delle condizioni ambientali e socio-economici di un sistema in esame.

Nuovo!!: Urbanistica e Indicatori di sostenibilità ambientale · Mostra di più »

Indice di fabbricabilità

L'indice di fabbricabilità fondiario (If) è il più importante indicatore urbanistico per un appezzamento di terreno, poiché definisce quanto è lecito costruire su di esso.

Nuovo!!: Urbanistica e Indice di fabbricabilità · Mostra di più »

Ingegneria

L'ingegneria è la disciplina, a forte connotazione tecnico-scientifica, che ha come obiettivo l'applicazione di conoscenze e risultati delle scienze matematiche, fisiche e naturali per produrre sistemi e soluzioni in grado di soddisfare esigenze tecniche e materiali della società attraverso le fasi della progettazione, realizzazione e gestione degli stessi.

Nuovo!!: Urbanistica e Ingegneria · Mostra di più »

Ingegneria civile

L'ingegneria civile è il ramo dell'ingegneria preposto alla progettazione di manufatti e infrastrutture destinati all'uso civile e quindi a tutti gli ambiti relativi: edili, geotecnici, infrastrutturali, idraulici, strutturali, urbanistici.

Nuovo!!: Urbanistica e Ingegneria civile · Mostra di più »

Ippodamo

Si tratta del primo architetto, di cui ci sia giunto il nome, ad utilizzare e teorizzare schemi planimetrici regolari nella pianificazione delle città.

Nuovo!!: Urbanistica e Ippodamo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Urbanistica e Italia · Mostra di più »

La Finestra editrice

La Finestra editrice è una casa editrice di Lavis (Trento), fondata nel 1998 da Marco Albertazzi, che pubblica testi inediti nonché edizioni critiche di opere rare, come i manoscritti degli Intronati e della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Nuovo!!: Urbanistica e La Finestra editrice · Mostra di più »

Lakki

Lakki (Λακκί) è una cittadina dell'isola greca di Lero, nel Dodecaneso, fondata dagli italiani all'inizio degli anni trenta con il nome di Portolago (Πορτολαγο) e chiamata così in onore di Mario Lago, governatore delle Isole Italiane dell'Egeo dal 1922 al 1936.

Nuovo!!: Urbanistica e Lakki · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Nuovo!!: Urbanistica e Londra · Mostra di più »

Luigi Piccinato

Si laurea in architettura all'Università "La Sapienza" di Roma nel 1923, avviando sin dai primi anni un'intensa attività didattica e professionale, soprattutto nel campo dell'urbanistica.

Nuovo!!: Urbanistica e Luigi Piccinato · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Urbanistica e Milano · Mostra di più »

Mileto (Asia Minore)

Milèto (ittita: Millawanda, Milawata; greco antico:, Míletos; latino: Miletus) fu una città costiera della Ionia d'Asia, situata nella regione anticamente detta Caria in Asia Minore.

Nuovo!!: Urbanistica e Mileto (Asia Minore) · Mostra di più »

Movimento (sociologia)

Un movimento, da un punto di vista sociologico, è qualunque formazione sociale collettiva relativamente strutturata che appare identificabile per il fine dei suoi partecipanti e membri di difendere o promuovere degli "oggetti" o delle situazioni che hanno una connotazione sociale, e quindi delle implicazioni di fatto o di valore per un gruppo più o meno circoscritto di soggetti.

Nuovo!!: Urbanistica e Movimento (sociologia) · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Nuovo!!: Urbanistica e Napoleone III di Francia · Mostra di più »

NIMBY

Con NIMBY (acronimo inglese per Not In My Back Yard, lett. "Non nel mio cortile") si indica un atteggiamento che si riscontra nelle proteste contro opere di interesse pubblico o non, che hanno, o si teme possano avere, effetti negativi sui territori in cui verranno costruite, come ad esempio grandi vie di comunicazione, cave, sviluppi insediativi o industriali, termovalorizzatori, discariche, depositi di sostanze pericolose, centrali elettriche e simili.

Nuovo!!: Urbanistica e NIMBY · Mostra di più »

Odonomastica

L’odonomastica (dal greco hodós 'via', 'strada', e onomastikòs, 'atto a denominare') è l'insieme dei nomi delle strade, piazze, e più in genere, di tutte le aree di circolazione di un centro abitato e il suo studio storico-linguistico.

Nuovo!!: Urbanistica e Odonomastica · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Nuovo!!: Urbanistica e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Organizzazione non governativa

Una organizzazione non governativa (ONG) è un'organizzazione senza fini di lucro che è indipendente dagli Stati e dalle organizzazioni governative internazionali.

Nuovo!!: Urbanistica e Organizzazione non governativa · Mostra di più »

Palumbo Editore

La G.B. Palumbo & C. Editore S.p.A. è una casa editrice indipendente presente soprattutto nel campo delle scienze umanistiche.

Nuovo!!: Urbanistica e Palumbo Editore · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Urbanistica e Parigi · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

Nuovo!!: Urbanistica e Partito politico · Mostra di più »

Perequazione (diritto)

Il termine perequazione viene usato in diversi rami del diritto (in particolare nel campo pensionistico e urbanistico), per indicare un atto o un'azione che abbia lo scopo di eliminare le discriminazioni o sanare eventuali svantaggi subiti.

Nuovo!!: Urbanistica e Perequazione (diritto) · Mostra di più »

Pianificazione strategica

La pianificazione strategica è quel processo di pianificazione con il quale si fissano gli obiettivi di un sistema (territoriale, aziendale, statale) e si indicano i mezzi, gli strumenti e le azioni per raggiungerli in una prospettiva di medio/lungo periodo.

Nuovo!!: Urbanistica e Pianificazione strategica · Mostra di più »

Pianificazione territoriale

La Pianificazione territoriale è la disciplina che regola l'utilizzo del territorio ed organizza lo sviluppo delle attività umane svolte su di esso: proprio per questo è una disciplina che coinvolge gli aspetti geologici, architettonici, ingegneristici e produttivi di un'area.

Nuovo!!: Urbanistica e Pianificazione territoriale · Mostra di più »

Piano (strategia)

Il piano è un insieme di scelte e regole, solitamente organizzate nel tempo, per il conseguimento di un determinato obiettivo nel futuro.

Nuovo!!: Urbanistica e Piano (strategia) · Mostra di più »

Piano Beruto

Il Piano Beruto è il primo piano regolatore della città di Milano.

Nuovo!!: Urbanistica e Piano Beruto · Mostra di più »

Piano di governo del territorio

Il Piano di governo del territorio (abbreviato in PGT) è uno strumento urbanistico introdotto nella Regione della Lombardia dalla legge regionale lombarda n. 12 dell'11 marzo 2005Legge regionale 11 marzo 2005 - N. 11 - Bollettino ufficiale della ragione Lombardia del 16 marzo 2005 http://consiglionline.lombardia.it/normelombardia/accessibile/main.aspx?exp_coll.

Nuovo!!: Urbanistica e Piano di governo del territorio · Mostra di più »

Piano regolatore generale comunale

Il piano regolatore generale comunale (in sigla PRGC), nell'ordinamento giuridico italiano, è uno strumento urbanistico che regola l'attività edificatoria all'interno di un territorio comunale, di cui ogni comune italiano deve dotarsi, ai sensi di legge.

Nuovo!!: Urbanistica e Piano regolatore generale comunale · Mostra di più »

Piano strutturale

Dal 1995 con la riforma del P.R.G. il legislatore invita ogni Regione a dotarsi di un quadro normativo che indichi ai Comuni come declinare il PRG in forme programmatiche e prescrittive di tipo gerarchico al fine di superare l'obsolescenza di un sistema normativo non più al passo con le trasformazioni che investono le città italiane.

Nuovo!!: Urbanistica e Piano strutturale · Mostra di più »

Piano urbanistico comunale

Il piano urbanistico comunale (PUC), ai sensi dalle legge italiana, è uno strumento di gestione del territorio comunale italiano, composto da elaborati cartografici e tecnici oltre che da normative (legislazione urbanistica) che regolano la gestione delle attività di trasformazione urbana e territoriale del Comune di pertinenza.

Nuovo!!: Urbanistica e Piano urbanistico comunale · Mostra di più »

Planning for Real

Il termine Planning for Real, o PfR, in urbanistica indica una tecnica utilizzata per condurre un processo di progettazione urbana partecipata, ormai ampiamente utilizzata nel Nord Europa dagli esponenti del New Urbanism.

Nuovo!!: Urbanistica e Planning for Real · Mostra di più »

Principio di accessibilità

Il principio di accessibilità (o della competizione spaziale) è un principio di che descrive l’organizzazione interna della città.

Nuovo!!: Urbanistica e Principio di accessibilità · Mostra di più »

Principio di competitività

Il principio di competitività (o della base di esportazione) è un principio di che studia le modalità di sviluppo della città a partire dalle sue funzioni.

Nuovo!!: Urbanistica e Principio di competitività · Mostra di più »

Principio di interazione spaziale

Il principio di interazione spaziale è un principio di che analizza i rapporti che si instaurano fra le diverse parti della città e fra le rispettive attività; vuole risponde alla domanda come nella città? Le diverse attività sia di tipo residenziale che produttivo poste in un territorio urbano tendono infatti ad instaurare rapporti con le altre attività e con l'ambiente circostante, dando luogo a una fitta rete di relazioni di vario tipo: commerciali, pendolari, scambio di informazioni con le altre attività, e più in generale rapporti di attrazione, di repulsione, di cooperazione con gli elementi dell'ambiente.

Nuovo!!: Urbanistica e Principio di interazione spaziale · Mostra di più »

Progettazione

La progettazione (in inglese design, pronuncia inglese), nelle scienze applicate, indica l'attività promossa dal progettista, che è alla base della costruzione/realizzazione di qualsiasi oggetto complesso, sia esso materiale o soltanto concettuale attraverso la stesura di un progetto.

Nuovo!!: Urbanistica e Progettazione · Mostra di più »

Progettazione top-down e bottom-up

I modelli top-down e bottom-up sono strategie di elaborazione dell'informazione e di gestione delle conoscenze, riguardanti principalmente il software e, per estensione, altre teorie umanistiche e teorie dei sistemi.

Nuovo!!: Urbanistica e Progettazione top-down e bottom-up · Mostra di più »

Qualità di vita

Il termine qualità di vita (o favorevoli condizioni di vita) indica il benessere di uno o più individui, di un habitat, ambiente di lavoro, una comunità, città o nazione.

Nuovo!!: Urbanistica e Qualità di vita · Mostra di più »

Razionalismo italiano

Il razionalismo italiano è quella corrente architettonica che si è sviluppata in Italia negli anni venti e anni trenta del XX secolo in collegamento con il Movimento Moderno internazionale, seguendo i principi del funzionalismo, proseguendo in vario modo in frange sino agli anni settanta.

Nuovo!!: Urbanistica e Razionalismo italiano · Mostra di più »

Regolamento edilizio

Un regolamento edilizio è lo strumento normativo e non urbanistico che perciò norma a livello comunale le modalità costruttive della edificazione, garantendo il rispetto delle normative tecnico-estetiche, igienico-sanitarie, di sicurezza e vivibilità degli immobili e delle pertinenze degli stessi.

Nuovo!!: Urbanistica e Regolamento edilizio · Mostra di più »

Responsabilità sociale d'impresa

La Responsabilità sociale d'impresa (nella letteratura anglosassone corporate social responsibility, CSR) è, nel gergo economico e finanziario, l'ambito riguardante le implicazioni di natura etica all'interno della visione strategica d'impresa: è una manifestazione della volontà delle grandi, piccole e medie imprese di gestire efficacemente le problematiche d'impatto sociale ed etico al loro interno e nelle zone di attività.

Nuovo!!: Urbanistica e Responsabilità sociale d'impresa · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Urbanistica e Rinascimento · Mostra di più »

Rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica o industrializzazione della società che da sistema agricolo-artigianale-commerciale divenne un sistema industriale moderno caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come ad esempio i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e anche politiche.

Nuovo!!: Urbanistica e Rivoluzione industriale · Mostra di più »

Sabaudia

Sabaudia è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Urbanistica e Sabaudia · Mostra di più »

Sindacato

Il sindacato, nel diritto del lavoro, è un ente che rappresenta le parti in un rapporto di lavoro.

Nuovo!!: Urbanistica e Sindacato · Mostra di più »

Società di trasformazione urbana

Una società di trasformazione urbana (STU) è un particolare tipo di società per azioni, promossa da un comune per dare attuazione al piano regolatore (o altro tipo di pianificazione territoriale) in un'area specifica, in collaborazione con almeno un socio privato, da scegliere con procedura di evidenza pubblica (l'operazione può essere quindi un tipo di finanza di progetto).

Nuovo!!: Urbanistica e Società di trasformazione urbana · Mostra di più »

Sociologia

La sociologia è la scienza sociale che studia i fenomeni della società umana, indagando i loro effetti e le loro cause, in rapporto con l'individuo e il gruppo sociale.

Nuovo!!: Urbanistica e Sociologia · Mostra di più »

Sociologia urbana

La sociologia urbana è lo studio sociologico della vita sociale e dell'interazione umana nelle aree metropolitane.

Nuovo!!: Urbanistica e Sociologia urbana · Mostra di più »

Sostenibilità

La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto ad un certo livello indefinitamente.

Nuovo!!: Urbanistica e Sostenibilità · Mostra di più »

Spazio pubblico

Lo spazio pubblico è un luogo fisico (o virtuale) caratterizzato da un uso sociale collettivo ove chiunque ha il diritto di circolare o dialogare.

Nuovo!!: Urbanistica e Spazio pubblico · Mostra di più »

Speculazione edilizia

La speculazione edilizia è una forma di speculazione che vuole lucrare sull'andamento del mercato immobiliare, con l'acquisto e la vendita di terreni ed edifici in fasi successive.

Nuovo!!: Urbanistica e Speculazione edilizia · Mostra di più »

Stakeholder

In economia lo stakeholder (in inglese letteralmente «palo di sostegno») o portatore di interesse è genericamente un soggetto (o un gruppo) influente nei confronti di una iniziativa economica, una società o un qualsiasi altro progetto.

Nuovo!!: Urbanistica e Stakeholder · Mostra di più »

Standard (urbanistica)

Gli standard urbanistici definiscono le quantità minime di spazi pubblici (aree per l'istruzione, aree per attrezzature di interesse comune, aree per il verde attrezzato, aree per i parcheggi) da prevedere in relazione agli insediamenti.

Nuovo!!: Urbanistica e Standard (urbanistica) · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Urbanistica e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Summit della Terra

Il Summit della Terra, tenutosi a Rio de Janeiro dal 3 al 14 giugno 1992, è stato la prima conferenza mondiale dei capi di Stato sull'ambiente.

Nuovo!!: Urbanistica e Summit della Terra · Mostra di più »

Terzo settore

L'espressione terzo settore identifica quegli enti che operano e si collocano in determinati settori, ma non riconducibili né al mercato né allo Stato; esso è una realtà sociale, economica e culturale in continua evoluzione.

Nuovo!!: Urbanistica e Terzo settore · Mostra di più »

Unione europea

L'Unione europea (abbreviata in UE o Ue, pron.) è un'organizzazione internazionale politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 28 paesi membri indipendenti e democratici.

Nuovo!!: Urbanistica e Unione europea · Mostra di più »

Urbanista

L'urbanista (o pianificatore territoriale) è la figura professionale che si occupa della pianificazione, progettazione, riqualificazione e tutela della città, del territorio e dell'ambiente.

Nuovo!!: Urbanistica e Urbanista · Mostra di più »

Urbanistica

L'urbanistica è una disciplina che studia il territorio antropizzato (la città o più in generale l'insediamento umano) ed ha come scopo la progettazione dello spazio urbano e la pianificazione organica delle modificazioni del territorio incluso nella città o collegato con essa.

Nuovo!!: Urbanistica e Urbanistica · Mostra di più »

Urbanistica in Italia

L'urbanistica in Italia conosce il primo esempio di Piano Regolatore nel 1884, con l'opera dell'ingegner Cesare Beruto che compilò per la città di Milano il piano d'espansione oltre i Bastioni Spagnoli, oggi riconoscibile nella fascia tra la circonvallazione interna (sorta al posto delle vecchie mura) ed esterna.

Nuovo!!: Urbanistica e Urbanistica in Italia · Mostra di più »

Urbanistica romana

L'urbanistica romana era il modo di impiantare la struttura di una città nel mondo romano.

Nuovo!!: Urbanistica e Urbanistica romana · Mostra di più »

Valutazione ambientale strategica

La valutazione ambientale strategica (VAS) è un processo finalizzato ad integrare considerazioni di natura ambientale nei piani e nei programmi di sviluppo, per migliorare la qualità decisionale complessiva.

Nuovo!!: Urbanistica e Valutazione ambientale strategica · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Urbanistica e Vienna · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Urbanistica e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Urbanistica e XX secolo · Mostra di più »

1492

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Urbanistica e 1492 · Mostra di più »

1848

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Urbanistica e 1848 · Mostra di più »

1853

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Urbanistica e 1853 · Mostra di più »

1857

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Urbanistica e 1857 · Mostra di più »

1865

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Urbanistica e 1865 · Mostra di più »

1867

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Urbanistica e 1867 · Mostra di più »

1869

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Urbanistica e 1869 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Urbanistica e 1871 · Mostra di più »

1884

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Urbanistica e 1884 · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Urbanistica e 1942 · Mostra di più »

1969

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Urbanistica e 1969 · Mostra di più »

1992

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Urbanistica e 1992 · Mostra di più »

1994

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Urbanistica e 1994 · Mostra di più »

2001

Il 2001 è stato il primo anno del XXI secolo dell'Era cristiana.

Nuovo!!: Urbanistica e 2001 · Mostra di più »

2002

È stato proclamato l'Anno internazionale delle montagne.

Nuovo!!: Urbanistica e 2002 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Urbanistica e 2004 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ingegneria urbana, Strumenti urbanistici, Urbanistica partecipata, Urbanistico.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »