Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Movimento Moderno

Indice Movimento Moderno

Il Movimento Moderno nella storia dell'architettura fu un periodo collocato tra le due guerre mondiali, teso al rinnovamento dei caratteri, della progettazione e dei principi dell'architettura, dell'urbanistica e del design.

191 relazioni: Acciaio, Adolf Loos, Aldo Rossi, Alta tecnologia, Alvar Aalto, Ambiente (biologia), America, Anni 1920, Anni 1930, Anni 1960, Antoni Gaudí, Antropizzazione, Archigram, Architettura, Architettura organica, Architettura postmoderna, Architettura radicale, Armonia, Art Nouveau, Arte, Arte degenerata, Artigianato, Astrattismo, Avanguardia, Barcellona, Bari, Bauhaus, Bellezza, Bolscevismo, Boom edilizio, Brasile, Brasilia, Bruno Taut, Brutalismo, Bruxelles, Casa, Casa editrice Giuseppe Laterza & figli, Casa unifamiliare, Casabella, Cemento a vista, Centro Georges Pompidou, Chandigarh, Charles Rennie Mackintosh, Città, Congresso internazionale di architettura moderna, Conoscenza, Costruttivismo (arte), Cultura, De Stijl, De Stijl (periodico), ..., Decostruttivismo, Deutscher Werkbund, Disegno industriale, Edilizia, Eliel Saarinen, Erich Mendelsohn, Ernesto Nathan Rogers, Estetica, Europa, Facciata, Facciata continua, Fantascienza, Francoforte sul Meno, Frangisole, Frank Lloyd Wright, Funzionale, Funzionalismo (architettura), Funzione (ingegneria), Geometria, Germania, Giappone, Gio Ponti, Giotto Stoppino, Giovanni Michelucci, Giuseppe Terragni, Glasgow, Grattacielo, Gualtiero Galmanini, Guido Canella, Gusto (filosofia), Hans Poelzig, Hans Scharoun, Illinois Institute of Technology, India, Industria, Inghilterra, Intonaco, Jacobus Johannes Pieter Oud, Lúcio Costa, Le Corbusier, Louis Sullivan, Ludwig Mies van der Rohe, Luogo, Macchina, Marcel Breuer, Marcello Piacentini, Marsiglia, Mart Stam, Materiale, Materiale da costruzione, Megastruttura, Milieu, Movimento Moderno, Museum of Modern Art, Natura, Nazionalsocialismo, Neoclassicismo, Neoliberty, New York, Oscar Niemeyer, Otto Wagner, Paesaggio, Paesi Bassi, Parigi, Particolare architettonico, Particolare costruttivo, Peter Behrens, Philip Johnson, Pianta (architettura), Pier Luigi Nervi, Piero Portaluppi, Piet Mondrian, Progettazione architettonica, Proporzione (architettura), Protorazionalismo, Quartiere, Ragione, Razionalismo, Razionalismo italiano, Renato De Fusco, Renzo Piano, Richard Neutra, Ritmo, Roberto Gabetti, Scuola di Chicago (architettura), Seagram Building, Secessione viennese, Seconda guerra mondiale, Sezione aurea, Simbolo, Simmetria, Società (sociologia), Spazio (fisica), Spazio architettonico, Speculazione edilizia, Stati Uniti d'America, Stato autoritario, Stoccarda, Storia, Storia del fascismo italiano, Storia dell'architettura, Superstudio, Tecnica, Tecnologia, Tempio greco, Tempo, Theo van Doesburg, Union des artistes modernes, Unità abitativa, Unité d'Habitation, Università di Harvard, Urbanistica, Verso una architettura, Vetro, Victor Horta, Vienna, Vittorio Gregotti, Walter Gropius, Weissenhof, William Morris, XIX secolo, XX secolo, 1856, 1871, 1885, 1887, 1890, 1895, 1900, 1917, 1919, 1922, 1923, 1924, 1927, 1929, 1932, 1936, 1938, 1939, 1956. Espandi índice (141 più) »

Acciaio

Acciaio è il nome dato a una lega composta principalmente da ferro e carbonio, quest'ultimo in percentuale non superiore al 2,06%; oltre tale limite, le proprietà del materiale cambiano e la lega assume la denominazione di ghisa.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Acciaio · Mostra di più »

Adolf Loos

Figlio di uno scultore, dal 1885 Loos studia alla Scuola di Arti e Mestieri di Reichenberg, quindi al Politecnico di Dresda.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Adolf Loos · Mostra di più »

Aldo Rossi

È stato il primo italiano a vincere nel 1990 il Premio Pritzker, seguito otto anni dopo da Renzo Piano.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Aldo Rossi · Mostra di più »

Alta tecnologia

Con alta tecnologia (dall'inglese high tech o high technology, abbreviato anche in hi-tech) si indica la tecnologia al momento più avanzata.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Alta tecnologia · Mostra di più »

Alvar Aalto

Hugo Alvar Henrik Aalto nacque il 3 febbraio 1898 a Kuortane, in Finlandia, primogenito di Johan Henrik, ingegnere finlandese specializzato in geodesia e cartografia, e Selly Hackstedt, postina nativa della Svezia.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Alvar Aalto · Mostra di più »

Ambiente (biologia)

Nell'ambito della biologia e dell'ecologia, il termine ambiente indica tutto ciò con cui un essere vivente entra in contatto influenzandone (in maniera positiva o negativa) il ciclo vitale.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Ambiente (biologia) · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Movimento Moderno e America · Mostra di più »

Anni 1920

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Anni 1920 · Mostra di più »

Anni 1930

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Anni 1930 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Anni 1960 · Mostra di più »

Antoni Gaudí

Fu il massimo esponente del modernismo catalano, pur essendo la personalità meno organica a tale movimento artistico di cui comunque condivideva i presupposti ideologici e tematici, completandoli però con una ispirazione personale basata principalmente su forme naturali, che giunse a degli esiti anticipatori dell'espressionismo e di altre avanguardie, compreso il surrealismo.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Antoni Gaudí · Mostra di più »

Antropizzazione

L'antropizzazione (dal greco ànthrōpos uomo) in geografia ed ecologia è l'insieme degli interventi dell'uomo sull'ambiente naturale, con lo scopo di trasformarlo o adattarlo, o anche alterarlo.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Antropizzazione · Mostra di più »

Archigram

Archigram fu un gruppo di avanguardia architettonica formatosi negli anni sessanta del Novecento, con sede presso l' Architectural Association di Londra.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Archigram · Mostra di più »

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Architettura · Mostra di più »

Architettura organica

L'architettura organica è una branca dell'architettura moderna che promuove un'armonia tra l'uomo e la natura, la creazione di un nuovo sistema in equilibrio tra ambiente costruito e ambiente naturale attraverso l'integrazione dei vari elementi artificiali propri dell'uomo (costruzioni, arredi, ecc.), e naturali dell'intorno ambientale del sito.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Architettura organica · Mostra di più »

Architettura postmoderna

L'architettura postmoderna definisce alcune esperienze che iniziarono a manifestarsi dagli anni cinquanta del XX secolo, e che divennero un movimento solo nella seconda metà degli anni settanta.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Architettura postmoderna · Mostra di più »

Architettura radicale

L'architettura radicale è un movimento sperimentale che si sviluppa negli anni 1960-1975 circa.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Architettura radicale · Mostra di più »

Armonia

L'armonia musicale è lo sviluppo delle relazioni tra le note, in termini di intervalli di tono sia simultanei che susseguenti, di arpeggio, di progressione e di struttura generale del brano.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Armonia · Mostra di più »

Art Nouveau

L'Art Nouveau, noto in Italia anche come stile floreale, stile Liberty o arte nuova, fu un movimento artistico e filosofico che si sviluppò tra la fine dell'800 e il primo decennio del 1900 e che influenzò le arti figurative, l'architettura e le arti applicate.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Art Nouveau · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Arte · Mostra di più »

Arte degenerata

Arte degenerata (in tedesco entartete Kunst) è un termine che nel contesto della Germania del regime nazista indicava quelle forme d'arte che riflettevano valori o estetiche contrarie alle concezioni naziste, le quali si opponevano a molte forme di arte contemporanea, nell'intento di conservare i valori tipici della razza ariana e della sua tradizione culturale.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Arte degenerata · Mostra di più »

Artigianato

Vaso d'artigianato iraniano L'artigianato è un'attività lavorativa in cui gli oggetti utili e decorativi sono fatti completamente a mano o per mezzo soltanto di semplici attrezzi: gli articoli prodotti tramite fabbricazione in serie o da macchine non sono artigianato.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Artigianato · Mostra di più »

Astrattismo

L'Astrattismo è un'avanguardia artistica nata nei primi anni del XX secolo, in zone d'Europa lontane tra loro, dove si sviluppò senza intenti comuni.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Astrattismo · Mostra di più »

Avanguardia

Avanguardia è la denominazione attribuita ai fenomeni del comportamento o dell'opinione intellettuale, soprattutto artistici e letterari, più estremisti, audaci, innovativi, in anticipo sui gusti e sulle conoscenze.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Avanguardia · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Barcellona · Mostra di più »

Bari

Bari (IPA:, Bare IPA: in barese, fino al 1931 Bari delle Puglie) è un comune italiano di abitanti capoluogo della regione Puglia.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Bari · Mostra di più »

Bauhaus

Bauhaus, il cui nome completo era Staatlitches Bauhaus, fu una scuola di architettura, arte e design della Germania che operò a Weimar dal 1919 al 1925, a Dessau dal 1925 al 1932 e a Berlino dal 1932 al 1933.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Bauhaus · Mostra di più »

Bellezza

La bellezza è l'insieme delle qualità percepite tramite i cinque sensi, che suscitano sensazioni piacevoli che attribuiamo a concetti, oggetti, animali o persone nell'universo osservato, che si sente istantaneamente durante l'esperienza, che si sviluppa spontaneamente e tende a collegarsi a un contenuto emozionale positivo, in seguito a un rapido paragone effettuato consciamente o inconsciamente, con un canone di riferimento interiore che può essere innato oppure acquisito per istruzione o per consuetudine sociale.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Bellezza · Mostra di più »

Bolscevismo

Il bolscevismo è una corrente del pensiero politico marxista, sviluppatasi all'inizio del XX secolo all'interno del Partito Operaio Socialdemocratico Russo (POSDR) e concretizzatasi nella formazione del Partito bolscevico, poi Partito Comunista dell'Unione Sovietica (PCUS).

Nuovo!!: Movimento Moderno e Bolscevismo · Mostra di più »

Boom edilizio

Boom edilizio è un'espressione utilizzata per definire un eccezionale incremento della produzione edilizia e conseguente ascesa dei ricavi nel settore delle costruzioni.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Boom edilizio · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Brasile · Mostra di più »

Brasilia

Brasilia (AFI:; in portoghese Brasília) è la capitale del Brasile.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Brasilia · Mostra di più »

Bruno Taut

Bruno Taut nacque il 4 maggio 1880 a Königsberg, città a quel tempo appartenente al regno di Prussia, da una famiglia non particolarmente prospera dal punto di vista economico: il padre, pur essendo particolarmente facoltoso, era particolarmente impacciato negli affari, facendo così erodere con questa sua condotta finanziaria il patrimonio della famiglia (lo stesso Bruno, a causa di queste ristrettezze economiche, fu costretto a impartire lezioni private per mantenersi agli studi ginnasiali).

Nuovo!!: Movimento Moderno e Bruno Taut · Mostra di più »

Brutalismo

Con la parola Brutalismo si definisce una corrente architettonica vista come il superamento del Movimento Moderno in architettura.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Brutalismo · Mostra di più »

Bruxelles

Bruxelles (nome francese; pronuncia o, meno correttamente,, italianizzata in; in olandese Brussel, in tedesco Brüssel; in italiano storico Brusselle o Borsella) è un'area metropolitana del Belgio che ospita all'incirca 2,6 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Bruxelles · Mostra di più »

Casa

Per casa si intende una qualunque struttura utilizzata da uomini e donne per ripararsi dagli agenti atmosferici.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Casa · Mostra di più »

Casa editrice Giuseppe Laterza & figli

La Casa editrice Gius.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Casa editrice Giuseppe Laterza & figli · Mostra di più »

Casa unifamiliare

La casa unifamiliare, da non confondere con la villa o con il villino romano, è una costruzione edilizia, destinata ad abitazione per una sola famiglia, indipendente da altre unità abitative e generalmente corredata da giardino e corrisponde ad una tipologia edilizia.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Casa unifamiliare · Mostra di più »

Casabella

Casabella è uno storico periodico di architettura, urbanistica e design a cadenza mensile, edito da Arnoldo Mondadori Editore.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Casabella · Mostra di più »

Cemento a vista

Il cemento a vista, detto anche calcestruzzo a vista o faccia a vista, indica una modalità di utilizzo architettonico del calcestruzzo che consiste nel non ricoprire le superfici a vista con intonaco o rivestirle con altri materiali (pietra, mattoni, piastrelle), ma lasciarle piuttosto visibili, evidenziando le forme e le caratteristiche strutturali della costruzione edilizia.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Cemento a vista · Mostra di più »

Centro Georges Pompidou

Il Centro nazionale d'arte e di cultura Georges Pompidou si trova a Parigi, in Rue Beaubourg 19.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Centro Georges Pompidou · Mostra di più »

Chandigarh

Chandigarh (in punjabi ਚੰਡੀਗੜ੍ਹ; hindi चंडीगढ) è una città dell'India settentrionale di 808.796 abitanti, che allo stesso tempo funge da capitale di due stati, Punjab e Haryana, ma ne è amministrativamente indipendente rispondendo direttamente al governo centrale, avendo lo status di territorio (Union Territory of Chandigarh).

Nuovo!!: Movimento Moderno e Chandigarh · Mostra di più »

Charles Rennie Mackintosh

Esponente del cosiddetto Glasgow movement, fu l'esponente di maggior rilievo dell'Art Nouveau nel Regno Unito.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Charles Rennie Mackintosh · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Città · Mostra di più »

Congresso internazionale di architettura moderna

I congressi internazionali di architettura moderna (Congrès Internationaux d'Architecture Moderne) o CIAM, sono nati dal bisogno di promuovere un'architettura ed un'urbanistica funzionali.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Congresso internazionale di architettura moderna · Mostra di più »

Conoscenza

La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di fatti, verità o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).

Nuovo!!: Movimento Moderno e Conoscenza · Mostra di più »

Costruttivismo (arte)

Il costruttivismo è un movimento culturale nato in Russia nel 1913, di poco precedente alla rivoluzione del 1917, che rifiutava il culto dell'"arte per l'arte" a favore dell'arte come pratica diretta verso scopi sociali.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Costruttivismo (arte) · Mostra di più »

Cultura

Il termine cultura deriva dal verbo latino colere, "coltivare".

Nuovo!!: Movimento Moderno e Cultura · Mostra di più »

De Stijl

De Stijl (che in olandese significa Lo stile), anche conosciuto con il nome di Neoplasticismo (in olandese: Nieuwe Beeldende), è un movimento artistico fondato nei Paesi Bassi nel 1917.

Nuovo!!: Movimento Moderno e De Stijl · Mostra di più »

De Stijl (periodico)

De Stijl (che in olandese significa "Lo stile") è una rivista fondata nel 1917 a Leida (Paesi Bassi) da Theo Van Doesburg e Piet Mondrian.

Nuovo!!: Movimento Moderno e De Stijl (periodico) · Mostra di più »

Decostruttivismo

Puente de la Mujer, Puerto Madero (Argentina) Il decostruttivismo è un movimento architettonico spesso contrapposto al movimento postmoderno.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Decostruttivismo · Mostra di più »

Deutscher Werkbund

Il Deutscher Werkbund ("Lega tedesca artigiani") è stata un'associazione tedesca, fondata a Monaco di Baviera nel 1907, su iniziativa dell'architetto Muthesius, dell'imprenditore Karl Schmidt e del pastore protestante e politico liberale Friedrich Naumann.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Deutscher Werkbund · Mostra di più »

Disegno industriale

Il disegno industriale (dall'inglese industrial design, pronuncia inglese) è l'uso sia di arti applicate che di scienze applicate al fine di migliorare estetica, ergonomia, funzionalità e/o usabilità di un prodotto, e si può occupare anche del miglioramento della commerciabilità o persino della produzione.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Disegno industriale · Mostra di più »

Edilizia

L'edilizia è l'insieme delle tecniche e delle conoscenze finalizzate alla progettazione e realizzazione di una costruzione o più specificatamente di un edificio.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Edilizia · Mostra di più »

Eliel Saarinen

Formatosi nel clima artistico nordeuropeo, fu influenzato dall'Art Nouveau degli architetti inglesi e tedeschi.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Eliel Saarinen · Mostra di più »

Erich Mendelsohn

Erich Mendelsohn nacque il 21 marzo 1887 nella città prussiana di Allenstein, al n. 21 di Oberstrasse («il coincidere di tre eventi in questa giornata ebbe molto significato durante la sua vita: il 12 marzo è il compleanno di Bach, l'inizio della primavera e il giorno di san Benedetto» ricordava, con affetto, la moglie Louise).

Nuovo!!: Movimento Moderno e Erich Mendelsohn · Mostra di più »

Ernesto Nathan Rogers

Nato a Trieste da padre del Regno Unito e madre italiana, si laureò in architettura presso il Politecnico di Milano nel 1932.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Ernesto Nathan Rogers · Mostra di più »

Estetica

L'estetica è, tradizionalmente, un settore della filosofia che si occupa della conoscenza del bello naturale o artistico.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Estetica · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Europa · Mostra di più »

Facciata

La facciata, anche detta fronte, è una parete di un edificio rivolta verso l'esterno.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Facciata · Mostra di più »

Facciata continua

Dessau, 1926 Pannelli vetrati di curtain wall del Kant-Garage, Berlin, 1929/30 La facciata continua o curtain wall, termine inglese nato negli Stati Uniti d'America (letteralmente “muro di tenda”, o "muro di sipario"), è una particolare tipologia di involucro leggero continuo che garantisce, di per sé o congiuntamente all'opera edilizia, tutte le funzioni normali di una parete esterna, che non porta altro carico che il peso proprio e la spinta del vento.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Facciata continua · Mostra di più »

Fantascienza

La fantascienza è un genere di narrativa popolare di successo sviluppatosi nel Novecento, che ha le sue radici nel romanzo scientifico.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Fantascienza · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Francoforte sul Meno · Mostra di più »

Frangisole

Un frangisole, o spesso chiamato in francese brise-soleil è un elemento d'architettura atto a proteggere dal diretto soleggiamento facciate di edifici o ambienti interni, al fine di evitarne il surriscaldamento, soprattutto in estate su edifici con grandi quantità di vetro e metalli.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Frangisole · Mostra di più »

Frank Lloyd Wright

Assieme a Le Corbusier, Walter Gropius, Ludwig Mies van der Rohe e Alvar Aalto è considerato uno dei maestri del Movimento Moderno in Architettura.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Frank Lloyd Wright · Mostra di più »

Funzionale

In matematica, un funzionale è una qualsiasi funzione che, dato un elemento di uno spazio vettoriale, restituisce un valore nel rispettivo campo di scalari (ad esempio \R o \C).

Nuovo!!: Movimento Moderno e Funzionale · Mostra di più »

Funzionalismo (architettura)

Il funzionalismo è una corrente architettonica per cui l'aspetto di ogni edificio deve chiaramente rispecchiare lo scopo per cui è creato.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Funzionalismo (architettura) · Mostra di più »

Funzione (ingegneria)

La parola funzione nell'ingegneria e nella teoria dei sistemi assume un significato principale utilizzato anche nel linguaggio comune, si può esprimere come "la proprietà necessaria fisica o astratta del sistema o del processo orientata all'obiettivo" (Gadomski,1988).

Nuovo!!: Movimento Moderno e Funzione (ingegneria) · Mostra di più »

Geometria

La geometria (dal greco antico "γεωμετρία", composto dal prefisso geo che rimanda alla parola γή.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Geometria · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Germania · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Giappone · Mostra di più »

Gio Ponti

Gio Ponti si laureò in architettura presso l'allora Regio Istituto Tecnico Superiore (il futuro Politecnico di Milano) nel 1921, dopo aver sospeso gli studi durante la sua partecipazione alla prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Gio Ponti · Mostra di più »

Giotto Stoppino

Allievo dell'architetto Ernesto Nathan Rogers, fra gli esponenti ispiratori del neoliberty, collaborò con gli architetti Vittorio Gregotti e L. Meneghetti (Architetti Associati 1953-1968).

Nuovo!!: Movimento Moderno e Giotto Stoppino · Mostra di più »

Giovanni Michelucci

Fu uno dei maggiori architetti italiani del XX secolo, celebre per aver progettato ad esempio la stazione di Firenze Santa Maria Novella e la chiesa dell'Autostrada del Sole.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Giovanni Michelucci · Mostra di più »

Giuseppe Terragni

Giuseppe Terragni nasce a Meda da Michele, costruttore e titolare di un'impresa edile e da Emilia Giamminola che contribuì in maniera determinante alla formazione del futuro architetto.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Giuseppe Terragni · Mostra di più »

Glasgow

Glasgow (Glaschu in gaelico scozzese; Glesga in scots) è la più grande città della Scozia e la terza più grande del Regno Unito.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Glasgow · Mostra di più »

Grattacielo

Il grattacielo è un edificio a torre in cui è preponderante lo sviluppo verticale e con un notevole numero di piani; il termine deriva dall'inglese skyscraper, Storicamente, alla fine del XIX secolo, il termine si riferiva a edifici con almeno dieci piani ma poi, con l'evoluzione tecnologica nel corso del XX secolo, il termine è stato impiegato per edifici più alti; per edifici di altezza superiore a 300 metri si usa il termine "supertall" mentre, quando si superano i 600 metri, si parla di "megatall".

Nuovo!!: Movimento Moderno e Grattacielo · Mostra di più »

Gualtiero Galmanini

Gualtiero Galmanini si laureò in architettura presso l'allora Regio Istituto Tecnico Superiore dopo aver sospeso gli studi durante la sua partecipazione alla prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Gualtiero Galmanini · Mostra di più »

Guido Canella

Docente presso la Facoltà di architettura del Politecnico di Milano, è stato direttore delle riviste Hinterland (32 numeri dal 1978 al 1985) e Zodiac (21 numeri dal 1989 al 1999).

Nuovo!!: Movimento Moderno e Guido Canella · Mostra di più »

Gusto (filosofia)

Il gusto in estetica, settore della filosofia che si occupa della definizione del bello naturale e artistico e del suo giudizio, è la capacità di cogliere, apprezzare la bellezza e sentirsene soddisfatti.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Gusto (filosofia) · Mostra di più »

Hans Poelzig

Poelzig era stato un membro del Deutscher Werkbund.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Hans Poelzig · Mostra di più »

Hans Scharoun

Hans Henry Scharoun naque il 20 settembre 1893 a Brema da una famiglia nativa della Slesia.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Hans Scharoun · Mostra di più »

Illinois Institute of Technology

L'Illinois Institute of Technology (abbreviato come Illinois Tech o IIT) è una università privata, con sede a Chicago, nell'Illinois (Stati Uniti).

Nuovo!!: Movimento Moderno e Illinois Institute of Technology · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Nuovo!!: Movimento Moderno e India · Mostra di più »

Industria

Il termine industria viene utilizzato in senso lato per indicare qualsiasi attività umana che viene svolta allo scopo di generare beni o servizi.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Industria · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Inghilterra · Mostra di più »

Intonaco

L'intonaco è uno strato di rivestimento protettivo delle murature.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Intonaco · Mostra di più »

Jacobus Johannes Pieter Oud

Studiò ad Amsterdam e a Delft.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Jacobus Johannes Pieter Oud · Mostra di più »

Lúcio Costa

Nato a Tolone, in Francia, da genitori brasiliani (il padre, Joaquim Ribeiro da Costa, un ingegnere navale, era originario di Salvador, nello stato di Bahia, mentre la madre, Alina Ferreira da Costa, era originaria di Manaus, nello stato di Amazonas), studiò presso la Royal Grammar School di Newcastle upon Tyne (in Inghilterra), e presso la Scuola nazionale superiore di belle arti di Montreux, in Svizzera, fino al 1916.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Lúcio Costa · Mostra di più »

Le Corbusier

Tra le figure più influenti della storia dell'architettura contemporanea, viene ricordato – assieme a Ludwig Mies van der Rohe, Gioacchino Luigi Mellucci, Frank Lloyd Wright e Alvar Aalto – come maestro del Movimento Moderno.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Le Corbusier · Mostra di più »

Louis Sullivan

È considerato il padre del Movimento Moderno negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Louis Sullivan · Mostra di più »

Ludwig Mies van der Rohe

Viene ricordato - assieme a Le Corbusier, Walter Gropius, Frank Lloyd Wright e Alvar Aalto - come maestro del Movimento Moderno.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Ludwig Mies van der Rohe · Mostra di più »

Luogo

Con luogo si identifica un ambito spaziale, determinato materialmente o mentalmente.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Luogo · Mostra di più »

Macchina

Il termine macchina designa un insieme di componenti, collegati tra loro, dotati di azionatori, circuiti di comando e connessi solidalmente allo scopo di adempiere un'azione ben determinata, capace di compiere lavoro attraverso una forza di natura diversa da quella degli animali, determinando o potenziando le capacità umane (ad eccezione delle macchine semplici).

Nuovo!!: Movimento Moderno e Macchina · Mostra di più »

Marcel Breuer

È stato un importante esponente del Bauhaus e del movimento moderno.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Marcel Breuer · Mostra di più »

Marcello Piacentini

Fu protagonista sulla scena dell'architettura italiana nel trentennio 1910-1940, assumendo la figura di massimo ideologo del monumentalismo di regime soprattutto per la sua febbrile opera di regia applicata praticamente a tutta l'attività architettonica e urbanistica del ventennio fascista.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Marcello Piacentini · Mostra di più »

Marsiglia

Marsiglia (in francese: Marseille maʁ.sɛij(ə), in provenzale: Marselha o Marsihoin lingua occitana provenzale Marselha nella forma classica o Marsiho nella grafia mistraliana, in latino: Massilia o Massalia; in greco: Μασσαλία o Μασαλία) è la più grande città della Francia meridionale, capoluogo della regione Provenza-Alpi-Costa Azzurra e del dipartimento delle Bocche del Rodano, oltre che il primo porto della Francia, sesto del Mediterraneo ed a livello europeo.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Marsiglia · Mostra di più »

Mart Stam

Stam studia ad Amsterdam, poi lavora come disegnatore fino al 1922.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Mart Stam · Mostra di più »

Materiale

Il termine materiale fa riferimento alla specifica natura chimico-fisica di un corpo (quale può essere ad esempio un manufatto, un minerale o un tessuto vegetale o animale) alla quale sia possibile associare a livello macroscopico un insieme di proprietà fisiche e tecnologiche (ad esempio: densità, conducibilità termica, durezza).

Nuovo!!: Movimento Moderno e Materiale · Mostra di più »

Materiale da costruzione

I materiali da costruzione sono tutti i materiali, naturali e artificiali, normalmente impiegati nel lavoro per realizzare costruzioni edilizie e opere d'ingegneria civile (strade, ponti, canali, dighe, gallerie).

Nuovo!!: Movimento Moderno e Materiale da costruzione · Mostra di più »

Megastruttura

Una megastruttura è una costruzione artificiale di enormi dimensioni; in particolare è stata descritta come un vasto complesso che integra varie funzioni tipiche di una città in un contesto solitamente ad alta densità abitativa.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Megastruttura · Mostra di più »

Milieu

Milieu è una parola di origine francese adottata in italiano, che significa «contesto», «ambito», «ambiente», usata, in special modo, dal punto di vista sociale e culturale; ad esempio, può essere utilizzata per indicare l'ambito sociale e culturale in cui opera un soggetto, un artista, o da cui emerge una corrente di pensiero.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Milieu · Mostra di più »

Movimento Moderno

Il Movimento Moderno nella storia dell'architettura fu un periodo collocato tra le due guerre mondiali, teso al rinnovamento dei caratteri, della progettazione e dei principi dell'architettura, dell'urbanistica e del design.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Movimento Moderno · Mostra di più »

Museum of Modern Art

Il Museum of Modern Art (conosciuto anche con l'acronimo MoMA) si trova a Midtown Manhattan, New York, sulla 53ª strada, tra la Quinta e la Sesta Avenue.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Museum of Modern Art · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Natura · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Neoclassicismo

Il neoclassicismo è una tendenza culturale che si è sviluppata in Europa tra il XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Neoclassicismo · Mostra di più »

Neoliberty

Il termine neoliberty indica un tipo di architettura revivalista nato in Italia negli anni cinquanta come reazione agli assunti dell'architettura razionalista e dell'architettura organica, quest'ultima proposta in Italia qualche anno prima da Bruno Zevi.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Neoliberty · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Movimento Moderno e New York · Mostra di più »

Oscar Niemeyer

È stato uno dei più noti e importanti architetti a livello internazionale del XX secolo.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Oscar Niemeyer · Mostra di più »

Otto Wagner

Ebbe come allievo Viktor Kovačić.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Otto Wagner · Mostra di più »

Paesaggio

Il paesaggio è la particolare fisionomia di un territorio determinata dalle sue caratteristiche fisiche, antropiche, biologiche ed etniche.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Paesaggio · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Movimento Moderno e Paesi Bassi · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Parigi · Mostra di più »

Particolare architettonico

thumb Un particolare architettonico è un elemento o una parte di un elemento di una costruzione edilizia, di un edificio o di una struttura architettonica.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Particolare architettonico · Mostra di più »

Particolare costruttivo

Il Particolare costruttivo rappresenta l'essenza di un elemento, di una sua parte, di una connessione di elementi di una costruzione edilizia.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Particolare costruttivo · Mostra di più »

Peter Behrens

Nato ad Amburgo in una famiglia protestante nativa dello Schleswig-Holstein, Behrens studiò pittura nella sua città natale per poi spostarsi a Düsseldorf e Karlsruhe tra il 1886 e il 1889.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Peter Behrens · Mostra di più »

Philip Johnson

È stato eletto Accademico d'Onore dell'Accademia delle Arti del Disegno ed è stato il primo architetto a vincere il Premio Pritzker nel 1979.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Philip Johnson · Mostra di più »

Pianta (architettura)

In architettura, la pianta o icnografia (dal greco iknòs, orma, traccia) è un tipo specifico di disegno architettonico ridotto in scala, in particolare si tratta di una sezione orizzontale del manufatto eseguita ad un livello significativo, come quello dei vani finestre e porte, e poi proiettata con direzione ortogonale su un piano di riferimento orizzontale, coincidente spesso con quello di calpestato (pavimento).

Nuovo!!: Movimento Moderno e Pianta (architettura) · Mostra di più »

Pier Luigi Nervi

Nato a Sondrio da genitori liguri, a causa del lavoro del padre (direttore postale) durante l'infanzia fu costretto a cambiare più volte residenza.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Pier Luigi Nervi · Mostra di più »

Piero Portaluppi

Figlio di un ingegnere edile, studia a Milano laureandosi al Regio Istituto Tecnico Superiore (il futuro Politecnico) nel 1910, e iniziando contemporaneamente l'attività professionale e la carriera accademica.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Piero Portaluppi · Mostra di più »

Piet Mondrian

Nonostante siano molto famosi, anche se spesso imitati e banalizzati, i quadri di Mondrian dimostrano una complessità che smentisce la loro apparente semplicità.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Piet Mondrian · Mostra di più »

Progettazione architettonica

La progettazione architettonica consiste in un processo logico-artistico-scientifico in grado di individuare forme, organizzazioni e processi atti alla creazione di spazi dedicati in cui l'uomo possa svolgere specifiche attività quali abitare, lavorare, rilassarsi, curarsi ecc.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Progettazione architettonica · Mostra di più »

Proporzione (architettura)

La proporzione in architettura considera gli equilibrati rapporti tra gli elementi di un edificio, le relazioni tra loro e con la totalità in ragione di una ben definita geometria.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Proporzione (architettura) · Mostra di più »

Protorazionalismo

Il Protorazionalismo è una corrente architettonica degli inizi del Novecento.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Protorazionalismo · Mostra di più »

Quartiere

Un quartiere è uno dei settori di territorio che fanno parte di una città e si distingue dagli altri settori cittadini per le sue caratteristiche.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Quartiere · Mostra di più »

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Ragione · Mostra di più »

Razionalismo

Il razionalismo (dal termine latino ratio, «ragione») è una corrente filosofica basata sull'assunto che la ragione umana può in principio essere la fonte di ogni conoscenza.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Razionalismo · Mostra di più »

Razionalismo italiano

Il razionalismo italiano è quella corrente architettonica che si è sviluppata in Italia negli anni venti e anni trenta del XX secolo in collegamento con il Movimento Moderno internazionale, seguendo i principi del funzionalismo, proseguendo in vario modo in frange sino agli anni settanta.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Razionalismo italiano · Mostra di più »

Renato De Fusco

Pittore e Architetto, è professore emerito di Storia dell'architettura dell'Università di Napoli Federico II, è noto a livello internazionale come saggista e teorico dell'architettura e del design.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Renato De Fusco · Mostra di più »

Renzo Piano

È tra i più noti, prolifici e attivi architetti a livello internazionale, vincitore del Premio Pritzker consegnatogli dal Presidente degli Stati Uniti Bill Clinton alla Casa Bianca nel 1998.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Renzo Piano · Mostra di più »

Richard Neutra

Si trasferì negli Stati Uniti dove collaborò con Frank Lloyd Wright, Rudolf Schindler e Martin Roche.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Richard Neutra · Mostra di più »

Ritmo

Il ritmo è una successione di eventi sonori con inerenti durate ed eventuali pause, intervallati nel dominio del tempo da pochi decimi di secondo a qualche secondo, che seguono, di solito ma non obbligatoriamente, uno o più modelli ciclici.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Ritmo · Mostra di più »

Roberto Gabetti

Si laureò in Architettura presso il Politecnico di Torino con Giovanni Muzio nel 1949.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Roberto Gabetti · Mostra di più »

Scuola di Chicago (architettura)

La scuola di Chicago è un movimento ed una vera e propria scuola di architettura che si è formata a Chicago tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Scuola di Chicago (architettura) · Mostra di più »

Seagram Building

Il Seagram Building è un grattacielo di New York, situato al 375 di Park Avenue, tra la 52ª e la 53ª Strada, nella Midtown Manhattan.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Seagram Building · Mostra di più »

Secessione viennese

Nella storia dell'arte la secessione (in tedesco: Sezessionstil) è riferita allo sviluppo di stili artistici, sviluppatisi fra la fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo, a Monaco di Baviera e Berlino in Germania ed a Vienna in Austria.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Secessione viennese · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sezione aurea

La sezione aurea o rapporto aureo o numero aureo o costante di Fidia o proporzione divina, nell'ambito delle arti figurative e della matematica, denota il numero irrazionale 1,6180339887... ottenuto effettuando il rapporto fra due lunghezze disuguali delle quali la maggiore a è medio proporzionale tra la minore b e la somma delle due (a+b): Per la proprietà dello scomporre lo stesso rapporto esiste anche tra la lunghezza minore b e la loro differenza (a-b): Valgono pertanto le seguenti relazioni: Considerando solo il primo e l'ultimo membro e tenendo conto della definizione di \varphi possiamo anche scrivere da cui discende l'equazione polinomiale a coefficienti interi La soluzione positiva di tale equazione (unica ammissibile essendo \varphi una quantità positiva per definizione) porta alla determinazione del valore della sezione aurea dato da: La sezione aurea è quindi un numero irrazionale (ovvero non rappresentabile mediante rapporto di numeri interi data la presenza di \sqrt nel numeratore della (3)) e algebrico (ovvero soluzione di un'equazione polinomiale a coefficienti interi come evidenziato dalla (2)).

Nuovo!!: Movimento Moderno e Sezione aurea · Mostra di più »

Simbolo

Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Simbolo · Mostra di più »

Simmetria

Il termine simmetria indica generalmente la presenza di alcune ripetizioni nella forma geometrica di un oggetto.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Simmetria · Mostra di più »

Società (sociologia)

Una società (dal latino societas, derivante dal sostantivo socius cioè "compagno, amico, alleato") è un insieme di individui dotati di diversi livelli di autonomia, relazione ed organizzazione che, variamente aggregandosi, interagiscono al fine di perseguire uno o più obiettivi comuni.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Società (sociologia) · Mostra di più »

Spazio (fisica)

Lo spazio è il luogo indefinito e non limitato che contiene tutte le cose materiali.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Spazio (fisica) · Mostra di più »

Spazio architettonico

Lo spazio architettonico è un concetto che, alla luce di secoli di avanzamento della ricerca disciplinare, si può definire oggi come la sostanza conoscitiva dell'esperienza, reale o virtuale, del fenomeno architettonico espressa per mezzo costruzioni figurative rappresentate e/o realizzate.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Spazio architettonico · Mostra di più »

Speculazione edilizia

La speculazione edilizia è una forma di speculazione che vuole lucrare sull'andamento del mercato immobiliare, con l'acquisto e la vendita di terreni ed edifici in fasi successive.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Speculazione edilizia · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stato autoritario

Per Stato autoritario (o generalmente autoritarismo) si intende una entità statale e/o una forma di governo in cui la sovranità è esercitata da un partito egemone o da un dittatore.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Stato autoritario · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Stoccarda · Mostra di più »

Storia

La storia (dal greco antico, historìa, “ispezione ”) è la disciplina che si occupa dello studio del passato tramite l'uso di fonti, cioè di documenti, testimonianze e racconti che possano trasmettere il sapere.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Storia · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Storia dell'architettura

Lo studio della storia dell'architettura deve essere collocato, come quello di qualsiasi altra forma artistica, nel tempo e nello spazio.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Storia dell'architettura · Mostra di più »

Superstudio

Superstudio è uno studio di architettura fondato da un gruppo di architetti neolaureati, nel 1966 a Firenze.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Superstudio · Mostra di più »

Tecnica

La tecnica (dal greco τέχνη, "arte" nel senso di "perizia", "saper fare", "saper operare") è l'insieme delle norme applicate e seguite in un'attività, sia essa esclusivamente intellettuale o anche manuale.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Tecnica · Mostra di più »

Tecnologia

Il termine tecnologia è una parola composta derivante dal greco "tékhne-logìa", cioè letteralmente "trattato sistematico su un'arte". Nell'Etica nicomachea Aristotele distinse due forme di azione, prâxis e téchnē: mentre la prima ha il proprio scopo in se stessa, la seconda è sempre al servizio di altro, come un mezzo.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Tecnologia · Mostra di più »

Tempio greco

Il tempio può essere considerato la più impegnativa realizzazione dell'architettura greca.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Tempio greco · Mostra di più »

Tempo

Il tempo è la dimensione nella quale si concepisce e si misura il trascorrere degli eventi.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Tempo · Mostra di più »

Theo van Doesburg

La sua prima mostra di quadri si tenne all'Aja nel 1908.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Theo van Doesburg · Mostra di più »

Union des artistes modernes

L'Union des artistes modernes (UAM) è stato un movimento di artisti e decoratori fondato in Francia nel 1928 da Robert Mallet-Stevens e attivo fino al 1958.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Union des artistes modernes · Mostra di più »

Unità abitativa

Per unità abitativa si intende il minimo spazio architettonico composto da uno o più ambienti sistematicamente legati e nel loro insieme indipendenti e tali da consentire la funzione dell'abitare.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Unità abitativa · Mostra di più »

Unité d'Habitation

L'Unité d'Habitation de Marseille, conosciuta anche come Cité Radiouse, è un edificio civile di Marsiglia, progettato dall'architetto svizzero Le Corbusier.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Unité d'Habitation · Mostra di più »

Università di Harvard

L'Università Harvard (in inglese: Harvard University) è un'università privata statunitense situata a Cambridge, nel Massachusetts, nell'area metropolitana della città di Boston.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Università di Harvard · Mostra di più »

Urbanistica

L'urbanistica è una disciplina che studia il territorio antropizzato (la città o più in generale l'insediamento umano) ed ha come scopo la progettazione dello spazio urbano e la pianificazione organica delle modificazioni del territorio incluso nella città o collegato con essa.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Urbanistica · Mostra di più »

Verso una architettura

Verso una architettura (Vers une architecture) è una raccolta di saggi di Le Corbusier, apparsi precedentemente sulla rivista L'Esprit Nouveau, che contengono le teorie dell'autore circa i nuovi linguaggi e forme nell'architettura moderna.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Verso una architettura · Mostra di più »

Vetro

Il vetro è un materiale ottenuto tramite la solidificazione di un liquido non accompagnata dalla cristallizzazione.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Vetro · Mostra di più »

Victor Horta

Precursore dell'Art Nouveau, Horta ha rivoluzionato il modo di concepire gli edifici di abitazione, allargando il compito dell'architetto dalla progettazione degli spazi, interni ed esterni, a una concezione che comprendeva anche lo studio e la realizzazione delle luci, degli arredi, della decorazione delle pareti, perfino dell'oggettistica.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Victor Horta · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Vienna · Mostra di più »

Vittorio Gregotti

La sua prima esperienza lavorativa la fa durante un soggiorno di sei mesi a Parigi nel 1947 dove presso l'importante studio dei fratelli Gustave, Claude e Auguste Perret, lavora per due settimane.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Vittorio Gregotti · Mostra di più »

Walter Gropius

È stato uno dei fondatori del Bauhaus.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Walter Gropius · Mostra di più »

Weissenhof

Il quartiere Weissenhof (in tedesco Weißenhofsiedlung) è un quartiere costruito a Stoccarda nel 1927, in occasione dell'esposizione organizzata dal Deutscher Werkbund.

Nuovo!!: Movimento Moderno e Weissenhof · Mostra di più »

William Morris

Fu tra i principali fondatori del movimento delle Arts and Crafts; è considerato antesignano dei moderni designer ed ebbe una notevole influenza sull'architettura e sugli architetti del suo tempo.

Nuovo!!: Movimento Moderno e William Morris · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Movimento Moderno e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Movimento Moderno e XX secolo · Mostra di più »

1856

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Movimento Moderno e 1856 · Mostra di più »

1871

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Movimento Moderno e 1871 · Mostra di più »

1885

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Movimento Moderno e 1885 · Mostra di più »

1887

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Movimento Moderno e 1887 · Mostra di più »

1890

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Movimento Moderno e 1890 · Mostra di più »

1895

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Movimento Moderno e 1895 · Mostra di più »

1900

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Movimento Moderno e 1900 · Mostra di più »

1917

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Movimento Moderno e 1917 · Mostra di più »

1919

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Movimento Moderno e 1919 · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Movimento Moderno e 1922 · Mostra di più »

1923

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Movimento Moderno e 1923 · Mostra di più »

1924

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Movimento Moderno e 1924 · Mostra di più »

1927

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Movimento Moderno e 1927 · Mostra di più »

1929

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Movimento Moderno e 1929 · Mostra di più »

1932

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Movimento Moderno e 1932 · Mostra di più »

1936

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Movimento Moderno e 1936 · Mostra di più »

1938

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Movimento Moderno e 1938 · Mostra di più »

1939

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Movimento Moderno e 1939 · Mostra di più »

1956

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Movimento Moderno e 1956 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Architettura del XX secolo, International Style (architettura), Movimento moderno, Movimento moderno (architettura), Neues Bauen.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »