Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

1413

Indice 1413

Nessuna descrizione.

621 relazioni: Ašmjany, Abbazia di Santa Maria Assunta (Mogliano Veneto), Abbazia territoriale di Montecassino, Abbazia territoriale di Montevergine, Abbazia territoriale di Subiaco, Adorno (famiglia), Alberico II da Barbiano, Albero genealogico dei Rossi di Parma, Alberto Buoncristiani, Alberto V di Meclemburgo-Schwerin, Alessandro I di Georgia, Alessandro Oliva, Alfonso V di Ribagorza, Alfriston (Regno Unito), Algua, Alianore Holland, Aliprandi, Altare argenteo di San Giovanni, Alteta, Amedeo VIII di Savoia, Amerighi, Andrea de' Pazzi, Andrea Malatesta, Angelo Sanfelice, Angelo Tartaglia, Angiolo Agostino Mazzinghi, Anna di Cipro, Anna Mortimer, Antica diocesi di Norwich, Anticristo, Antipapa Giovanni XXIII, Antonio Martini di Atri, Antonio Zacara da Teramo, Archibald Douglas, IV conte di Douglas, Archivio Gonzaga di Mantova, Arcidiocesi dell'Aquila, Arcidiocesi di Aix, Arcidiocesi di Bordeaux, Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, Arcidiocesi di Burgos, Arcidiocesi di Cagliari, Arcidiocesi di Campobasso-Boiano, Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, Arcidiocesi di Cesarea di Palestina, Arcidiocesi di Corfù, Zante e Cefalonia, Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, Arcidiocesi di Kalocsa-Kecskemét, Arcidiocesi di Olomouc, Arcidiocesi di Palermo, Arcidiocesi di Pescara-Penne, ..., Arcidiocesi di Poitiers, Arcidiocesi di Praga, Arcidiocesi di Reims, Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, Arcidiocesi di Sebastea, Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado, Armoriale di casa d'Este, Astorgio Agnesi, Ausiàs March, Averardo di Bicci de' Medici, Baccarini, Bagnaria, Bagnolo Piemonte, Balocco (Italia), Bandello Bandelli, Barbarigo, Barbaro (famiglia), Bartolomeo Averoldi, Basilica dell'Osservanza, Basilica di San Giovanni in Laterano, Basilica di San Gregorio Maggiore, Basilica di Sant'Antonio di Padova, Basso Medioevo, Battaglia di Ancyra, Battaglia di Azincourt, Battaglia di Šiauliai, Bayezid I, Bene Vagienna, Bernabò Visconti, Bernardo VII d'Armagnac, Biagio Molin, Bianca di Lancaster, Bianca di Navarra (1387-1441), Bonomo, Borgetto, Borgo Valsugana, Borso d'Este, Bosa, Braccio da Montone, Branda Castiglioni, Ca' Bembo, Camigliano (Montalcino), Cancellieri della Francia, Cannole, Capitani reggenti dal 1243 al 1500, Cappella della Madonna di Loreto (San Miniato), Cappella di Betlemme, Carlo I d'Albret, Carlo II di Navarra, Carlo III di Navarra, Carpenedolo, Casa Savoia, Casalgrande, Casato di Hohenzollern, Castel Boymont, Castelli del Salento, Castello di Angers, Castello di Berceto, Castello di Bosco di Corniglio, Castello di Castrignano, Castello di Corniana, Castello di Ripaglia, Castello di San Girolamo, Castello di Torre Ratti, Castello di Varano Marchesi, Castello Malaspiniano (Bobbio), Castelnuovo Tancredi, Castrignano (Langhirano), Castrillón, Caterina d'Alençon, Caterina da Bologna, Cattedrale di Svetitskhoveli, Cavalieri portaspada, Cenni di Francesco di ser Cenni, Centro di Marino, Chiesa dei Santi Francesco e Giustina, Chiesa dei Santi Frediano e Giovanni, Chiesa del Santo Spirito (Atri), Chiesa della Madonna della Neve (San Donato in Poggio), Chiesa di Orsanmichele, Chiesa di San Bartolo, Chiesa di San Donato (Serrazzano), Chiesa di San Felice in Piazza, Chiesa di San Leonardo (Fagagna), Chiesa di San Lorenzo al Ponte, Chiesa di Sant'Adoeno, Chiesa di Sant'Agata (Tezze), Chiesa di Sant'Anna delle Monache, Chiesa di Sant'Apollinare (Ne), Chiesa di Santa Maria Assunta (Casarza Ligure), Chiesa di Santa Maria Assunta (Mogliano Veneto), Chiesa di Santo Stefano (Viggiù), Chiese di Palermo, Ciriaco d'Ancona, Clan Johnstone, Collalto, Comignago, Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio, Comunità ebraica di Reggio Emilia, Consoli e podestà di Firenze, Consorti dei sovrani d'Inghilterra, Conte da Carrara, Conte di Strathearn, Contea d'Urgell, Contea di Desana, Conti di Bigorre, Conti di Urgell, Conti e duchi di Nevers, Contovello, Corniana, Corrado IV di Friburgo, Costa Volpino, Crespina, Dal Verme, De Sacco, Dialetto marinese, Dieu et mon droit, Dinastia ottomana, Diocesi del Marocco, Diocesi di Alba, Diocesi di Ales-Terralba, Diocesi di Alghero-Bosa, Diocesi di Alife-Caiazzo, Diocesi di Amiens, Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Diocesi di Astorga, Diocesi di Atina, Diocesi di Augusta, Diocesi di Baia (Moldavia), Diocesi di Beauvais, Diocesi di Belcastro, Diocesi di Belley-Ars, Diocesi di Betlemme, Diocesi di Bisceglie, Diocesi di Brandeburgo, Diocesi di Cammin, Diocesi di Carcassonne e Narbona, Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti, Diocesi di Chalon, Diocesi di Châlons, Diocesi di Cloyne, Diocesi di Conversano-Monopoli, Diocesi di Corone, Diocesi di Couserans, Diocesi di Coutances, Diocesi di Dionisiade, Diocesi di Dorpat, Diocesi di Down e Connor, Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola, Diocesi di Focea, Diocesi di Forlì-Bertinoro, Diocesi di Galloway, Diocesi di Isola, Diocesi di Kam"janec'-Podil's'kyj, Diocesi di Langres, Diocesi di Lodève, Diocesi di Lombez, Diocesi di Luc'k, Diocesi di Mende, Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, Diocesi di Mondovì, Diocesi di Montemarano, Diocesi di Mundinizza, Diocesi di Nardò-Gallipoli, Diocesi di Novara, Diocesi di Numana, Diocesi di Orange (Francia), Diocesi di Ozieri, Diocesi di Pafo, Diocesi di Périgueux, Diocesi di Porto, Diocesi di Ravello, Diocesi di Riez, Diocesi di Saint-Flour, Diocesi di Salpi, Diocesi di San Marino-Montefeltro, Diocesi di Savona-Noli, Diocesi di Sira e Milo, Diocesi di Siret, Diocesi di Skálholt, Diocesi di Strongoli, Diocesi di Teano-Calvi, Diocesi di Tempio-Ampurias, Diocesi di Termoli-Larino, Diocesi di Tiflis, Diocesi di Tortona, Diocesi di Tricarico, Diocesi di Vabres, Diocesi di Zamora (Spagna), Dogi della Repubblica di Genova, Dogi della Repubblica di Venezia, Domenico Lu Domine, Duca di Cornovaglia, Duca di Lancaster, Duca di Rethel, Ducato di Baviera-Ingolstadt, Duchi di Ferrara, Duchi di Modena e Reggio, Ecomuseo della Valsugana, Edmondo Mortimer (1376-1409), Edmondo Mortimer, V conte di March, Edoardo di Norwich, II duca di York, Eleanor di Lancaster, Eleanor Holland, Eleonora di Trastámara (1362-1415), Elisabetta di Baviera-Landshut, Elisabetta di Kleve, Emanuele Crisolora, Enrico Beaufort, Enrico IV d'Inghilterra, Enrico IV, parte I, Enrico Rampini, Enrico V (film 1989), Enrico V d'Inghilterra, Este, Fagagna, Falerone, Federico IV d'Asburgo, Ferdinando I d'Aragona, Filippo Brunelleschi, Filippo di Nevers, Filippo Maria Visconti, Fornole, Francavilla al Mare, Francesco Barbavara, Francesco Bembo, Francesco Bussone, Francesco Piccolpasso, Francesco Uguccione, Fratelli Delli, Fratelli Limbourg, Gagliano del Capo, Galeazzo Malatesta, Gallipoli, Gasparino Barzizza, Gassino Torinese, Gemerské Michalovce, Gherardo Starnina, Ghilini, Giacomo Attendolo, Giacomo I di Scozia, Giacomo II di Borbone-La Marche, Giacomo II di Urgell, Giacomo Isolani, Gianfrancesco Gonzaga, Gianmastino Visconti, Giordano Orsini (cardinale 1405), Giorgio Adorno, Giorgio di Sagla, Giorgio Ordelaffi, Giovanna di Navarra (1370-1437), Giovanna di Navarra (1384-1413), Giovanni Aurispa, Giovanni Berardi (cardinale), Giovanni Capogallo, Giovanni di Bicci de' Medici, Giovanni di Borgogna, Giovanni di Lancaster, Giovanni I d'Alençon, Giovanni I d'Alvernia, Giovanni VII Paleologo, Girolamo da Praga, Golf, Gran cacciatore di Francia, Gran maestro dell'Ordine teutonico, Gran maestro di Francia, Guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni, Guerra dei cent'anni, Guerra dei cent'anni (1415-1429), Guerra delle due rose, Guerra tra Repubblica di Venezia e Regno d'Ungheria, Heinrich von Plauen, Henry Percy, II conte di Northumberland, Hisaichi Terauchi, Impero ottomano, Incheon, Interregno ottomano, Isabella d'Aragona (1310-1349), Isabella d'Aragona (1380-1424), Isola Rizza, Jacopo da Forlì, Jacopo del Torso, Jan Železný (cardinale), Jan Hus, Jean de Chateaumorand, Jean Malouel, John Fastolf, John Holland, I duca di Exeter, John Oldcastle, John Talbot, I conte di Shrewsbury, John Wyclif, Josetsu, Kľačno, Kobukson, Konrad von Soest, Ladislao I di Napoli, Landolfo Maramaldo, Lanterna di Genova, Lascaris di Briga, Leonardo da Vinci, Leone de Lazara, Limigiano, Lista dei reggimenti veneziani, Lista di capitali storiche, Livonia, Lodi, Lodovico da Barbiano, Lollardi, Lord Chief Justice, Lorenzo Ghiberti, Louis de La Palud, Luca Manzoli, Lucido Conti, Ludovico Alidosi, Ludovico Bonito, Ludovico di Savoia, Ludovico di Savoia-Acaia, Ludovico VII di Baviera-Ingolstadt, Luigi I di Bar, Maddaloni, Malaspina, Manuele II Paleologo, Marco Barbarigo, Marco Federici, Margery Kempe, Margherita del Monferrato, Margherita di Savoia (1390-1464), Margherita di Savoia (1439-1483), Maria d'Angiò, Marliano Baccarini, Mehmet I, Michael Küchmeister von Sternberg, Michele Sten, Miracolo eucaristico di Bois-Seigneur-Isaac, Miragolo San Marco, Mogliano Veneto, Monastero del Corpus Domini (Bologna), Monastero di San Luca, Monete di Venezia, Morti il 10 febbraio, Morti il 13 settembre, Morti il 14 agosto, Morti il 15 giugno, Morti il 1º settembre, Morti il 20 agosto, Morti il 20 marzo, Morti il 23 luglio, Morti il 24 giugno, Morti il 26 dicembre, Morti il 26 settembre, Morti il 29 gennaio, Morti il 5 luglio, Morti il 7 gennaio, Morti il 9 marzo, Morti il 9 ottobre, Morti nel 1425, Morti nel 1444, Morti nel 1445, Morti nel 1446, Morti nel 1454, Morti nel 1463, Morti nel 1465, Morti nel 1467, Morti nel 1471, Morti nel 1474, Morti nel 1480, Morti nel 1482, Morti nel 1486, Morti nel 1492, Morti nel 1494, Morti nel 1504, Mura di Marino, Musa Çelebi, Museo di Orsanmichele, Museo nazionale di Villa Guinigi, Mussetta, Mustafà Çelebi, Nanni di Banco, Nardò, Nati il 19 novembre, Nati il 2 aprile, Nati il 21 febbraio, Nati il 25 marzo, Nati il 3 aprile, Nati il 9 ottobre, Nati l'8 settembre, Nati nel 1331, Nati nel 1337, Nati nel 1344, Nati nel 1346, Nati nel 1350, Nati nel 1367, Nati nel 1386, Nave dei folli (Bosch), Navi corazzate dell'epoca pre-industriale, Nembro, Niccolò III d'Este, Nicola Cusano, Nicola da Guardiagrele, Nobiltà lituana, Noble (moneta), Obizzo da Carrara, Ordelaffi, Ostiano, Owain Glyndŵr, Paggese, Palazzo Contrari, Palazzo Pretorio (Sovana), Papa Gregorio XII, Pelago, Peperga, Persone di cognome d'Este, Persone di cognome Rossi, Persone di cognome Visconti, Persone di nome Annibale, Persone di nome Bartolomeo, Persone di nome Caterina, Persone di nome Enrico/Altre..., Persone di nome Federico/Altre..., Persone di nome Francesco/Scrittori, Persone di nome Giovanna/Altre..., Persone di nome Giovanni/Vescovi cattolici, Persone di nome Ludovico, Persone di nome Marco, Persone di nome Michele, Persone di nome Philippe, Persone di nome Pier, Persone di nome Stefano, Persone di nome Stefano/Altre..., Petrucci (famiglia), Pier Maria I de' Rossi, Pier Maria II de' Rossi, Piero della Francesca, Piero di Luigi Guicciardini, Pierre Cauchon, Pierre d'Ailly, Pietro de Giorgi, Pietro II d'Alençon, Pietro Marcello (vescovo), Pietro Stefaneschi, Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Conèo), Pieve di San Clemente, Pieve di San Lorenzo a Diacceto, Pieve di Santa Maria Assunta a Cellole, Pieve di Santa Maria Assunta a Chianni, Pisogne, Plesio, Podestà, conti e sindaci di Pola, Polittico dell'incoronazione della Vergine e santi, Ponte Pattoli, Porta Schiavonia, Porto Recanati, Prescinsêua, Presidenti della Generalitat de Catalunya, Principato di Catalogna, Principato di Galilea, Principe di Galles, Principessa reale, Pskov, Puccio Pucci (notabile), Rangoni, Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo, Rădăuți (Suceava), Regno di Navarra, Renault de Chartres, Repubblica di Ancona, Ricasoli (famiglia), Riccardo di Conisburgh, Riccardo II d'Inghilterra, Richard de Beauchamp, XIII conte di Warwick, Richard Neville, V conte di Salisbury, Rivendicazioni inglesi sul trono di Francia, Roberto Stuart (1339-1420), Rocca dei Rossi (Roccabianca), Rolando il Magnifico, Rosso Marin, Rubino del Principe Nero, Sambucetole, San Donà di Piave, San Giovanni Battista (Ghiberti), San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio), San Luca (Nanni di Banco), San Marco (Donatello), Sant'Eustachio (diaconia), Santa Greca, Santa Maria della Scala (diaconia), Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio), Santcliment, Santuari della Val Seriana, Scania (provincia), Sicco Polenton, Signori di Marino, Silivri, Simone di Cramaud, Sindaci di Mazara del Vallo, Sindaci di Sassari, Sissa, Solimano Çelebi, Sovrani britannici, Sovrani d'Assia, Sovrani d'Inghilterra, Sovrani del Württemberg, Spada di Estorre Visconti, Stato Pallavicino, Stato patriarcale di Aquileia, Stefano III di Baviera-Ingolstadt, Stemma reale del Regno Unito, Sten (famiglia), Storia del Vietnam, Storia dell'India, Storia dell'Inghilterra, Storia dell'Università degli Studi di Torino, Storia della Val Camonica, Storia di Bosa, Storia di Castelnovo ne' Monti, Storia di Genzano, Storia di Lodi, Storia di Lucca, Storia di Marino, Storia di Marino nel Medioevo, Storia di Monza, Storia di Nardò, Storia di Paternò, Suleyman Çelebi, Sultanato di Delhi, Sultani di Delhi, Sultani ottomani, Talmud, Talwar, Tavole genealogiche della Casa di Wittelsbach, Tavole genealogiche della famiglia Medici, Tavole genealogiche di Casa Savoia, Telve, Teodoro II del Monferrato, Terralba, Terzi di Sissa, Tezze (Arzignano), Thomas Beaufort, I duca di Exeter, Thomas Holland, II conte di Kent, Titolo di città in Svezia, Tommaso di Lancaster, Tommaso III di Saluzzo, Torre Paleologa, Torri di Credazzo, Trattato di Gallipoli, Ugo d'Este, Ulrico V di Hanau, Unione di Horodło, Unione polacco-lituana, Università di St. Andrews, Università in Scozia, Vakhtang IV di Georgia, Valerano III di Lussemburgo-Ligny, Varano dei Marchesi, Vargo, Velletri, Vescovi della diocesi di Caserta, Via del Campanile, Via della Canonica, Viazzano, Villa Mandella, Villa San Michele a Doccia, Villalvernia, Visconti, Walter Hungerford, I barone Hungerford, Whitstable, Zecchino, Zonta (Repubblica di Venezia), 21 marzo, 25 dicembre, 9 aprile. Espandi índice (571 più) »

Ašmjany

Ašmjany (in bielorusso: Ашмя́ны, Ašmjany; in russo: Ошмя́ны, Ošmjany; in polacco: Oszmiana) è una città della Bielorussia di circa 14.000 abitanti, nella voblasc' di Hrodna, situata a 50 km da Vilnius.

Nuovo!!: 1413 e Ašmjany · Mostra di più »

Abbazia di Santa Maria Assunta (Mogliano Veneto)

L'abbazia di Santa Maria Assunta era un monastero benedettino sito a Mogliano Veneto, in provincia di Treviso, a cui era annessa l'attuale parrocchiale del paese.

Nuovo!!: 1413 e Abbazia di Santa Maria Assunta (Mogliano Veneto) · Mostra di più »

Abbazia territoriale di Montecassino

L'abbazia territoriale di Montecassino (in latino: Abbatia Territorialis Montis Cassini) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: 1413 e Abbazia territoriale di Montecassino · Mostra di più »

Abbazia territoriale di Montevergine

L'abbazia territoriale di Montevergine (in latino: Abbatia Territorialis Montisvirginis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: 1413 e Abbazia territoriale di Montevergine · Mostra di più »

Abbazia territoriale di Subiaco

L'abbazia territoriale di Subiaco (in latino: Abbatia Territorialis Sublacensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: 1413 e Abbazia territoriale di Subiaco · Mostra di più »

Adorno (famiglia)

Gli Adorno sono stati una famiglia patrizia di Genova, che diede alla Repubblica numerosi dogi.

Nuovo!!: 1413 e Adorno (famiglia) · Mostra di più »

Alberico II da Barbiano

Le prime notizie di Alberico si hanno nel primo decennio del Quattrocento quando, circa ventenne, iniziò ad affiancare il padre Ludovico nelle sue campagne.

Nuovo!!: 1413 e Alberico II da Barbiano · Mostra di più »

Albero genealogico dei Rossi di Parma

I Rossi di Parma furono una delle famiglie nobili più influenti dell'Emilia occidentale in epoca rinascimentale.

Nuovo!!: 1413 e Albero genealogico dei Rossi di Parma · Mostra di più »

Alberto Buoncristiani

Alberto Buoncristiani, fiorentino, fu frate dell'Ordine dei Servi di Maria.

Nuovo!!: 1413 e Alberto Buoncristiani · Mostra di più »

Alberto V di Meclemburgo-Schwerin

Alberto era figlio di Alberto III e della sua seconda moglie Agnese.

Nuovo!!: 1413 e Alberto V di Meclemburgo-Schwerin · Mostra di più »

Alessandro I di Georgia

Alessandro era il figlio maggiore del re Costantino I e di sua moglie Natia, figlia del diplomatico georgiano Ktusna Amirejibi.

Nuovo!!: 1413 e Alessandro I di Georgia · Mostra di più »

Alessandro Oliva

Figlio di Alerenzio Oliva e Giovanna, entrò nel 1413 nell'Ordine degli Eremiti di Sant'Agostino; fece i suoi studi a Perugia e poi nello Studio Generale di Rimini dal 1423.

Nuovo!!: 1413 e Alessandro Oliva · Mostra di più »

Alfonso V di Ribagorza

Figlio terzogenito del conte di Denia, marchese di Villena, conte di Ribagorza e duca di Gandía e anche conestabile di Castiglia, Alfonso IV di Ribagorza e di Violante Jiménez, Signora della baronia di Arenós, figlia di Gonzalo Diaz e della moglie María Cornel.

Nuovo!!: 1413 e Alfonso V di Ribagorza · Mostra di più »

Alfriston (Regno Unito)

Alfriston (9,36 km²; 750 ab. circa) è un villaggio con status di parrocchia civile della contea inglese dell'East Sussex (Inghilterra sud-orientale), facente parte del distretto di Wealden e situato all'interno del parco nazionale dei South DownsA.A.V.V., Key Guide - Gran Bretagna, Touring Club Italiano, Milano, 2007, p. 431 e a pochi chilometri dalla costa sulla Manica.

Nuovo!!: 1413 e Alfriston (Regno Unito) · Mostra di più »

Algua

Algua (Àlgua in dialetto bergamasco) è un comune italiano sparso di 670 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: 1413 e Algua · Mostra di più »

Alianore Holland

Alianore Holland nacque ad Upholland il 13 ottobre 1370 da Thomas Holland, II conte di Kent ed Alice FitzAlanRichardson, Douglas (2011).

Nuovo!!: 1413 e Alianore Holland · Mostra di più »

Aliprandi

Gli Aliprandi sono un'antica famiglia originaria di Milano, che una certa tradizione ritiene di ceppo longobardo.

Nuovo!!: 1413 e Aliprandi · Mostra di più »

Altare argenteo di San Giovanni

Laltare argenteo di San Giovanni è un'opera di toreutica in argento, smalti, dorature e legno realizzato a Firenze tra il 1367 e il 1483 ad opera di vari artisti.

Nuovo!!: 1413 e Altare argenteo di San Giovanni · Mostra di più »

Alteta

Alteta è una frazione di 250 abitanti (33 nei confini precisi, ma 250 nella località) del comune di Montegiorgio, in provincia di Fermo, nelle Marche.

Nuovo!!: 1413 e Alteta · Mostra di più »

Amedeo VIII di Savoia

Figlio di Amedeo VII di Savoia (detto "il Conte Rosso") e di Bona di Berry, perse il padre nel 1391 nel corso di una caccia al cinghiale, anche se vi furono dubbi circa un possibile avvelenamento, tant'è che il padre morì maledicendo fantomatici assassini che era convinto di vedere.

Nuovo!!: 1413 e Amedeo VIII di Savoia · Mostra di più »

Amerighi

Gli Amerighi, originari della Francia meridionale furono una famiglia patrizia senese protagonista nelle vicende politiche ed economiche della Repubblica di Siena.

Nuovo!!: 1413 e Amerighi · Mostra di più »

Andrea de' Pazzi

Nato in una ricca e prestigiosa famiglia fiorentina, era figlio di Guglielmo de' Pazzi, cavaliere dello Speron d'oro, e Costanza di messer Andrea de' Bardi.

Nuovo!!: 1413 e Andrea de' Pazzi · Mostra di più »

Andrea Malatesta

È più noto come "Malatesta da Cesena", città che aveva avuto in dono dal padre Galeotto I. Nel 1397 passò al soldo dei Bolognesi, dai quali con duecento lance fu inviato in soccorso dei fiorentini oppressi dal duca di Milano.

Nuovo!!: 1413 e Andrea Malatesta · Mostra di più »

Angelo Sanfelice

Uscito da una nobile famiglia alifana oriunda da Isernia, fu prima arcidiacono della Cattedrale della sua città natale e poi proclamato vescovo, per acclamazione, dal Capitolo alifano, quindi non dal papa regnante (come previsto dal diritto canonico) essendo la Chiesa di Roma ancora travagliata dal grande scisma.

Nuovo!!: 1413 e Angelo Sanfelice · Mostra di più »

Angelo Tartaglia

Nato a Lavello (Basilicata), le sue origini sono incerte.

Nuovo!!: 1413 e Angelo Tartaglia · Mostra di più »

Angiolo Agostino Mazzinghi

Egli proveniva da un'antica famiglia fiorentina, nel 1413 divenne frate predicatore.

Nuovo!!: 1413 e Angiolo Agostino Mazzinghi · Mostra di più »

Anna di Cipro

Anna era figlia di re Giano di Cipro e di Carlotta di Borbone.

Nuovo!!: 1413 e Anna di Cipro · Mostra di più »

Anna Mortimer

Era la figlia primogenita del quarto conte di March, conte dell'Ulster e luogotenente dell'Irlanda, Ruggero Mortimer (1374-1398) e della moglie, Alianore Holland, figlia di Thomas Holland, I conte di Kent.

Nuovo!!: 1413 e Anna Mortimer · Mostra di più »

Antica diocesi di Norwich

La diocesi di Norwich (in latino: Dioecesis Norwicensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica in Inghilterra.

Nuovo!!: 1413 e Antica diocesi di Norwich · Mostra di più »

Anticristo

L'anticristo, per alcune correnti del cristianesimo, è il nemico escatologico del Messia: è l'avversario o antagonista di Cristo (è detto anche "falso Cristo") e dell'avvento del Regno di Dio in questo mondo, alleato dell'avversario (Satana), potentissimo eppure già destinato a soccombere.

Nuovo!!: 1413 e Anticristo · Mostra di più »

Antipapa Giovanni XXIII

Eletto papa dal Concilio di Pisa nel 1410 a seguito della morte di Alessandro V, con il nome di Giovanni XXIII, è considerato antipapa.

Nuovo!!: 1413 e Antipapa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Antonio Martini di Atri

Sue uniche opere datate e firmate sono due affreschi che si trovano nella parete orientale del coro dell'abbazia cistercense di Santa Maria Arabona a Manoppello, raffiguranti una Crocifissione e una Vergine in trono con il bambino.

Nuovo!!: 1413 e Antonio Martini di Atri · Mostra di più »

Antonio Zacara da Teramo

Egli fu uno dei più attivi compositori italiani intorno alla fine del XIV secolo e il suo stile fece da collegamento fra lars subtilior e l'inizio del rinascimento.

Nuovo!!: 1413 e Antonio Zacara da Teramo · Mostra di più »

Archibald Douglas, IV conte di Douglas

Archibald Douglas nacque nel 1372, figlio maggiore di Archibald Douglas, III conte di Douglas e di Joanna de Moravia; il suo luogo di nascita è incerto e potrebbe collocarsi o al castello di Threave o presso quello di Bothwell.

Nuovo!!: 1413 e Archibald Douglas, IV conte di Douglas · Mostra di più »

Archivio Gonzaga di Mantova

L'Archivio Gonzaga di Mantova contiene i documenti relativi alla dinastia dei Gonzaga e include sia carte di data anteriore all'avvento della famiglia al potere nel 1328 sia successive alla data di caduta della dinastia (1708) e conservati anticamente nella Magna Domus.

Nuovo!!: 1413 e Archivio Gonzaga di Mantova · Mostra di più »

Arcidiocesi dell'Aquila

L'arcidiocesi dell'Aquila (in latino: Archidioecesis Aquilana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: 1413 e Arcidiocesi dell'Aquila · Mostra di più »

Arcidiocesi di Aix

L'arcidiocesi di Aix (in latino: Archidioecesis Aquensis in Gallia) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia.

Nuovo!!: 1413 e Arcidiocesi di Aix · Mostra di più »

Arcidiocesi di Bordeaux

L'arcidiocesi di Bordeaux (in latino: Archidioecesis Burdigalensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: 1413 e Arcidiocesi di Bordeaux · Mostra di più »

Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni

L'arcidiocesi di Brindisi-Ostuni (in latino: Archidioecesis Brundusina-Ostunensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce e appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: 1413 e Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni · Mostra di più »

Arcidiocesi di Burgos

L'arcidiocesi di Burgos (in latino: Archidioecesis Burgensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna.

Nuovo!!: 1413 e Arcidiocesi di Burgos · Mostra di più »

Arcidiocesi di Cagliari

L'arcidiocesi di Cagliari (in latino: Archidioecesis Calaritana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Nuovo!!: 1413 e Arcidiocesi di Cagliari · Mostra di più »

Arcidiocesi di Campobasso-Boiano

L'arcidiocesi di Campobasso-Boiano (in latino: Archidioecesis Campobassensis-Boianensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: 1413 e Arcidiocesi di Campobasso-Boiano · Mostra di più »

Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace

L'arcidiocesi di Catanzaro-Squillace (in latino: Archidioecesis Catacensis-Squillacensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: 1413 e Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace · Mostra di più »

Arcidiocesi di Cesarea di Palestina

L'arcidiocesi di Cesarea (in latino: Archidioecesis Caesariensis in Palaestina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1413 e Arcidiocesi di Cesarea di Palestina · Mostra di più »

Arcidiocesi di Corfù, Zante e Cefalonia

L'arcidiocesi di Corfù, Zante e Cefalonia (in latino: Archidioecesis Corcyrensis, Zacynthiensis et Cephaloniensis) è una sede metropolitana senza suffraganee della Chiesa cattolica in Grecia.

Nuovo!!: 1413 e Arcidiocesi di Corfù, Zante e Cefalonia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano

L'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano (in latino: Archidioecesis Cosentina-Bisinianensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: 1413 e Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano · Mostra di più »

Arcidiocesi di Kalocsa-Kecskemét

L'arcidiocesi di Kalocsa-Kecskemét (in latino: Archidioecesis Colocensis-Kecskemetensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Ungheria.

Nuovo!!: 1413 e Arcidiocesi di Kalocsa-Kecskemét · Mostra di più »

Arcidiocesi di Olomouc

L'arcidiocesi di Olomouc (in latino: Archidioecesis Olomucensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Repubblica Ceca.

Nuovo!!: 1413 e Arcidiocesi di Olomouc · Mostra di più »

Arcidiocesi di Palermo

L'arcidiocesi di Palermo (in latino: Archidioecesis Panormitana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: 1413 e Arcidiocesi di Palermo · Mostra di più »

Arcidiocesi di Pescara-Penne

L'arcidiocesi di Pescara-Penne (in latino: Archidioecesis Piscariensis-Pinnensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: 1413 e Arcidiocesi di Pescara-Penne · Mostra di più »

Arcidiocesi di Poitiers

L'arcidiocesi di Poitiers (in latino: Archidioecesis Pictaviensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: 1413 e Arcidiocesi di Poitiers · Mostra di più »

Arcidiocesi di Praga

L'arcidiocesi di Praga (in latino: Archidioecesis Pragensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Repubblica Ceca.

Nuovo!!: 1413 e Arcidiocesi di Praga · Mostra di più »

Arcidiocesi di Reims

L'arcidiocesi di Reims (in latino: Archidioecesis Remensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: 1413 e Arcidiocesi di Reims · Mostra di più »

Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia

L'arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia (in latino: Archidioecesis Sancti Angeli de Lombardis-Compsana-Nuscana-Bisaciensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: 1413 e Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Sebastea

L'arcidiocesi di Sebastea (in latino: Archidioecesis Sebastena in Armenia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1413 e Arcidiocesi di Sebastea · Mostra di più »

Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado

L'arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado (in latino: Archidioecesis Urbinatensis-Urbaniensis-Sancti Angeli in Vado) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro, appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: 1413 e Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado · Mostra di più »

Armoriale di casa d'Este

Questo articolo presenta gli stemmi adottati nel corso del tempo dalla famiglia d'Este e d'Austria-Este.

Nuovo!!: 1413 e Armoriale di casa d'Este · Mostra di più »

Astorgio Agnesi

Nato da una nobile famiglia napoletana, fu «uomo di molta dottrina fornito, e di pari prudenza, e destrezza ne' maneggi…».

Nuovo!!: 1413 e Astorgio Agnesi · Mostra di più »

Ausiàs March

Originario di una famiglia della piccola nobiltà con ambizioni poetiche, è considerato uno dei più importanti poeti del secolo d'oro valenzano.

Nuovo!!: 1413 e Ausiàs March · Mostra di più »

Averardo di Bicci de' Medici

Averardo de' Medici in una stampa del XVII secolo.

Nuovo!!: 1413 e Averardo di Bicci de' Medici · Mostra di più »

Baccarini

I Baccarini furono un'antica famiglia decurionale insediatasi nell'odierna Emilia-Romagna.

Nuovo!!: 1413 e Baccarini · Mostra di più »

Bagnaria

Bagnaria (Bagnèra in dialetto oltrepadano e in ligure) è un comune italiano di 675 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia.

Nuovo!!: 1413 e Bagnaria · Mostra di più »

Bagnolo Piemonte

Bagnolo Piemonte (Bagneul in piemontese, Banhùel in occitano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: 1413 e Bagnolo Piemonte · Mostra di più »

Balocco (Italia)

Balocco (Balòch in piemontese) è un comune italiano di 227 abitanti della provincia di Vercelli, in Piemonte.

Nuovo!!: 1413 e Balocco (Italia) · Mostra di più »

Bandello Bandelli

Laureto in in utroque iure nel 1388, fu nominato collettore apostolico in Toscana e nel ducato di Spoleto.

Nuovo!!: 1413 e Bandello Bandelli · Mostra di più »

Barbarigo

I Barbarigo furono una famiglia patrizia di Venezia, del cui patriziato fecero ancora parte anche dopo la serrata del Maggior Consiglio del 1297.

Nuovo!!: 1413 e Barbarigo · Mostra di più »

Barbaro (famiglia)

I Barbaro furono una delle più importanti famiglie patrizie veneziane, in origine di Trieste.

Nuovo!!: 1413 e Barbaro (famiglia) · Mostra di più »

Bartolomeo Averoldi

Al termine degli studi a Bologna, Bartolomeo Averoldi aderì all'Ordine degli Umiliati, e a soli 23 anni e a capo della prepositura di Contignaga.

Nuovo!!: 1413 e Bartolomeo Averoldi · Mostra di più »

Basilica dell'Osservanza

La basilica di San Bernardino da Siena, più conosciuta come basilica dell'Osservanza (dall'antico nome dell'Ordine dei Frati Minori, cui essa è affidata), è un luogo di culto cattolico che sorge a Siena sul colle della Capriola, in cui dimorò san Bernardino, ed è la più importante delle chiese fuori della città.

Nuovo!!: 1413 e Basilica dell'Osservanza · Mostra di più »

Basilica di San Giovanni in Laterano

La basilica di San Giovanni in Laterano o cattedrale di Roma (nome completo: Arcibasilica Papale del Santissimo Salvatore e dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista in Laterano) è la cattedrale della diocesi di Roma, attualmente retta da papa Francesco tramite il cardinale Angelo De Donatis.

Nuovo!!: 1413 e Basilica di San Giovanni in Laterano · Mostra di più »

Basilica di San Gregorio Maggiore

La basilica di San Gregorio Maggiore si trova a Spoleto nel lato occidentale di piazza Garibaldi.

Nuovo!!: 1413 e Basilica di San Gregorio Maggiore · Mostra di più »

Basilica di Sant'Antonio di Padova

La Pontificia Basilica Minore di Sant'Antonio di Padova è uno dei principali luoghi di culto cattolici della città di Padova, in Veneto.

Nuovo!!: 1413 e Basilica di Sant'Antonio di Padova · Mostra di più »

Basso Medioevo

Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America nel 1492.

Nuovo!!: 1413 e Basso Medioevo · Mostra di più »

Battaglia di Ancyra

La battaglia di Ancyra o di AnkaraHerrin, p. 386.

Nuovo!!: 1413 e Battaglia di Ancyra · Mostra di più »

Battaglia di Azincourt

La battaglia di Azincourt (o di AgincourtNon va confusa con la località omonima di Agincourt situata nel dipartimento della Meurthe e Mosella) si svolse presso Azincourt, località nel dipartimento del Passo di Calais nella regione del Nord-Passo di Calais il 25 ottobre 1415 nell'ambito della Guerra dei cent'anni, e vide scontrarsi le forze del Regno di Francia di Carlo VI contro quelle del Regno d'Inghilterra di Enrico V. In virtù della decisiva vittoria riportata dagli inglesi è considerata uno dei momenti più cupi della storia della Francia e al contrario uno dei più fulgidi della storia dell'Inghilterra.

Nuovo!!: 1413 e Battaglia di Azincourt · Mostra di più »

Battaglia di Šiauliai

La battaglia di Šiauliai o battaglia del Sole (lituano: Saulės Mūšis, lettone: Saules kauja o Kauja pie Saules) si svolse il 21 e 22 settembre 1236 nei pressi della città di Šiauliai, vicino Bauska, nella regione di Joniškis in Lituania.

Nuovo!!: 1413 e Battaglia di Šiauliai · Mostra di più »

Bayezid I

Figlio di Murad I e di Gülçiçek "Fior di Rosa" Khatun, ascese al trono dopo la morte del padre nella prima battaglia di Kosovo Polje e appena fu incoronato fece strangolare il fratello più giovane Yakub per impedirgli di organizzare un colpo di Stato.

Nuovo!!: 1413 e Bayezid I · Mostra di più »

Bene Vagienna

Bene Vagienna (Bene in piemontese; Bénes in francese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte.

Nuovo!!: 1413 e Bene Vagienna · Mostra di più »

Bernabò Visconti

Bernabò nacque a Milano, figlio di Stefano Visconti e di Valentina Doria (figlia di Bernabò Doria, figlio a sua volta di Branca Doria).

Nuovo!!: 1413 e Bernabò Visconti · Mostra di più »

Bernardo VII d'Armagnac

Figlio di Giovanni II, conte d'Armagnac, di Fézensac, di Rodez e di Charolais, e di Giovanna di Périgord.

Nuovo!!: 1413 e Bernardo VII d'Armagnac · Mostra di più »

Biagio Molin

Figlio di Filippo, apparteneva a uno dei vari rami dei patrizi Molin "del Molin d'Oro".

Nuovo!!: 1413 e Biagio Molin · Mostra di più »

Bianca di Lancaster

Bianca nacque da Henry di Grosmont e da Isabel de Beaumont il 25 marzo 1345, anche se alcuni storici suggeriscono il 1347 come anno di nascita.

Nuovo!!: 1413 e Bianca di Lancaster · Mostra di più »

Bianca di Navarra (1387-1441)

Dagli storiografi siciliani è chiamata semplicemente la regina Bianca.

Nuovo!!: 1413 e Bianca di Navarra (1387-1441) · Mostra di più »

Bonomo

I Bonomo furono una nobile famiglia triestina, di cui si hanno notizie dal XII secolo.

Nuovo!!: 1413 e Bonomo · Mostra di più »

Borgetto

Borgetto (Burgettu in siciliano) è un comune italiano di 7.411 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: 1413 e Borgetto · Mostra di più »

Borgo Valsugana

Borgo Valsugana (Al Bórgo in dialetto trentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento: è l'undicesimo centro abitato della provincia per popolazione, il terzo della Valsugana ed il principale della Comunità Bassa Valsugana e Tesino.

Nuovo!!: 1413 e Borgo Valsugana · Mostra di più »

Borso d'Este

Borso il 18 maggio 1452 ricevette i feudi di Reggio e Modena dall'Imperatore Federico III come duca.

Nuovo!!: 1413 e Borso d'Este · Mostra di più »

Bosa

Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna.

Nuovo!!: 1413 e Bosa · Mostra di più »

Braccio da Montone

Fu governatore di Bologna, rettore di Roma, signore di Perugia, principe di Capua, conte di Montone, conte di Foggia, gran connestabile del regno di Napoli.

Nuovo!!: 1413 e Braccio da Montone · Mostra di più »

Branda Castiglioni

Primogenito di una nobile famiglia milanese, era figlio di Maffiolo da Castiglione e di Lucrezia Porro, ebbe tre fratelli ed una sorella.

Nuovo!!: 1413 e Branda Castiglioni · Mostra di più »

Ca' Bembo

Ca' Bembo è un edificio di pregio storico-artistico risalente al XVI secolo ed ubicato nella parrocchia di San Trovaso nel sestiere di Dorsoduro a Venezia, e notevole per un giardino particolarmente vasto.

Nuovo!!: 1413 e Ca' Bembo · Mostra di più »

Camigliano (Montalcino)

Camigliano è una frazione del comune italiano di Montalcino, nella provincia di Siena, in Toscana.

Nuovo!!: 1413 e Camigliano (Montalcino) · Mostra di più »

Cancellieri della Francia

I Cancellieri della Francia si succedettero dal 497 al 1790.

Nuovo!!: 1413 e Cancellieri della Francia · Mostra di più »

Cannole

Cannole (pronuncia Cànnole; Cànnule in dialetto salentino; Κάννουλα, Cànnula in griko) è un comune italiano di 1.704 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: 1413 e Cannole · Mostra di più »

Capitani reggenti dal 1243 al 1500

Capitani reggenti della Repubblica di San Marino dal 1243 al 1500.

Nuovo!!: 1413 e Capitani reggenti dal 1243 al 1500 · Mostra di più »

Cappella della Madonna di Loreto (San Miniato)

La cappella della Madonna di Loreto (chiamata anche oratorio del Loretino) si trova a San Miniato, in provincia di Pisa, diocesi di San Miniato.

Nuovo!!: 1413 e Cappella della Madonna di Loreto (San Miniato) · Mostra di più »

Cappella di Betlemme

La cappella di Betlemme è una piccola chiesa nel quartiere dello Staré Město di Praga.

Nuovo!!: 1413 e Cappella di Betlemme · Mostra di più »

Carlo I d'Albret

Morì nella battaglia di Azincourt del 1415.

Nuovo!!: 1413 e Carlo I d'Albret · Mostra di più »

Carlo II di Navarra

Carlo era il figlio secondogenito (maschio primogenito) della regina di Navarra Giovanna II e del conte d'Évreux, Filippo IIIFilippo III era nipote del re di Francia, Filippo il Bello il quale era fratellastro di suo padre.

Nuovo!!: 1413 e Carlo II di Navarra · Mostra di più »

Carlo III di Navarra

Carlo era il figlio maschio primogenito del re di Navarra e conte d'Évreux, Carlo II il Malvagio e di Giovanna di Francia, figlia del re di Francia, Giovanni II il Buono e Bona di Lussemburgo.

Nuovo!!: 1413 e Carlo III di Navarra · Mostra di più »

Carpenedolo

Carpenedolo (Carpenédol in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: 1413 e Carpenedolo · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Nuovo!!: 1413 e Casa Savoia · Mostra di più »

Casalgrande

Casalgrande (Càsalgrând in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: 1413 e Casalgrande · Mostra di più »

Casato di Hohenzollern

La Casata degli Hohenzollern è una dinastia tedesca di principi elettori, re di Prussia, sovrani di Romania e imperatori germanici.

Nuovo!!: 1413 e Casato di Hohenzollern · Mostra di più »

Castel Boymont

Castel Boymont (Schloss Boymont in tedesco) è un castello che si trova a Missiano, frazione di Appiano sulla Strada del Vino (BZ), sopraelevata rispetto al vicino Castel Corba.

Nuovo!!: 1413 e Castel Boymont · Mostra di più »

Castelli del Salento

Nel Salento ci sono state varie famiglie colonizzatrici (normanni, svevi, angioini, aragonesi,...) nei vari periodi storici, queste hanno realizzato varie strutture militari alle volte modificando quelle preesistenti.

Nuovo!!: 1413 e Castelli del Salento · Mostra di più »

Castello di Angers

Il castello di Angers, detto anche castello dei Duchi d'Angiò, si trova nella città di Angers, nel dipartimento del Maine e Loira, in Francia, su un promontorio che domina la Maine.

Nuovo!!: 1413 e Castello di Angers · Mostra di più »

Castello di Berceto

Il castello di Berceto è un maniero medievale i cui resti sorgono sul margine settentrionale del centro storico di Berceto, in provincia di Parma.

Nuovo!!: 1413 e Castello di Berceto · Mostra di più »

Castello di Bosco di Corniglio

Il castello di Bosco di Corniglio, noto anche come castello di Bosco, sorge a Bosco di Corniglio, frazione di Corniglio, in provincia di Parma.

Nuovo!!: 1413 e Castello di Bosco di Corniglio · Mostra di più »

Castello di Castrignano

Il castello di Castrignano è un maniero medievale i cui resti sorgono su una collinetta accanto alla chiesa dell'Assunzione di Maria Vergine di Castrignano, frazione di Langhirano, in provincia di Parma.

Nuovo!!: 1413 e Castello di Castrignano · Mostra di più »

Castello di Corniana

Il castello di Corniana sorgeva su uno sperone di roccia nei pressi della pieve di San Michele Arcangelo a Corniana, piccola frazione di Terenzo in provincia di Parma.

Nuovo!!: 1413 e Castello di Corniana · Mostra di più »

Castello di Ripaglia

Il castello di Ripaglia (in francese château de Ripaille) è un maniero francese ubicato nei pressi di Thonon-les-Bains, capoluogo del Chiablese, territorio facente parte del dipartimento dell'Alta Savoia.

Nuovo!!: 1413 e Castello di Ripaglia · Mostra di più »

Castello di San Girolamo

Il castello di San Girolamo, situato nei dintorni della città umbra di Narni, è un antico convento francescano di cui oggi non rimane altro che la chiesa, la base del campanile e pochi altri elementi incorporati nell'odierna costruzione risalente al XIX secolo.

Nuovo!!: 1413 e Castello di San Girolamo · Mostra di più »

Castello di Torre Ratti

Si trova in bassa val Borbera, in Piemonte a metà strada tra Alessandria e Genova.

Nuovo!!: 1413 e Castello di Torre Ratti · Mostra di più »

Castello di Varano Marchesi

Il castello di Varano Marchesi è un maniero medievale i cui resti sorgono a monte di Varano dei Marchesi, frazione di Medesano, in provincia di Parma.

Nuovo!!: 1413 e Castello di Varano Marchesi · Mostra di più »

Castello Malaspiniano (Bobbio)

Il castello Malaspina-Dal Verme di Bobbio è una possente costruzione quadrangolare situata all'interno dell'abitato, in posizione elevata nella parte alta del paese e sopra al parco omonimo.

Nuovo!!: 1413 e Castello Malaspiniano (Bobbio) · Mostra di più »

Castelnuovo Tancredi

Castelnuovo Tancredi (già Castelnuovo Guiglieschi)Emanuele Repetti, «», in Dizionario geografico fisico storico della Toscana, vol. 1, Firenze, p. 574.

Nuovo!!: 1413 e Castelnuovo Tancredi · Mostra di più »

Castrignano (Langhirano)

Castrignano è una frazione di Langhirano, in provincia di Parma.

Nuovo!!: 1413 e Castrignano (Langhirano) · Mostra di più »

Castrillón

Castrillón è un comune spagnolo situato nella comunità autonoma delle Asturie.

Nuovo!!: 1413 e Castrillón · Mostra di più »

Caterina d'Alençon

Era figlia del conte Pietro II d'Alençon e di Marie Chamaillart, viscontessa di Beaumont-au-Maine.

Nuovo!!: 1413 e Caterina d'Alençon · Mostra di più »

Caterina da Bologna

Nasce da Benvenuta Mammolini e da Giovanni de' Vigri, patrizio ferrarese, dottore in legge e pubblico Lettore a Padova, al servizio del marchese Niccolò III d'Este, signore di Ferrara.

Nuovo!!: 1413 e Caterina da Bologna · Mostra di più »

Cattedrale di Svetitskhoveli

La cattedrale di Svetitskhoveli è una cattedrale ortodossa di Mtskheta, in Georgia.

Nuovo!!: 1413 e Cattedrale di Svetitskhoveli · Mostra di più »

Cavalieri portaspada

Quello dei Cavalieri portaspada (in latino: Fratres militiae Christi, in tedesco: Schwertbrüder) fu un ordine monastico militare tedesco costituito nel 1202 da Alberto di Riga.

Nuovo!!: 1413 e Cavalieri portaspada · Mostra di più »

Cenni di Francesco di ser Cenni

La prima notizia riguarda la sua immatricolazione presso l'Arte dei Medici e Speziali nel 1369.

Nuovo!!: 1413 e Cenni di Francesco di ser Cenni · Mostra di più »

Centro di Marino

Il centro di Marino corrisponde al territorio della (ormai abolita) prima circoscrizione di decentramento comunale dell'omonimo comune di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, nel Lazio.

Nuovo!!: 1413 e Centro di Marino · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Francesco e Giustina

La chiesa dei Santi Francesco e Giustina è una chiesa parrocchiale di Rovigo.

Nuovo!!: 1413 e Chiesa dei Santi Francesco e Giustina · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Frediano e Giovanni

La chiesa dei Santi Frediano e Giovanni si trova, allo stato di rudere, nell'abitato di Castelvecchio nel comune di San Gimignano, in provincia di Siena, diocesi di Volterra.

Nuovo!!: 1413 e Chiesa dei Santi Frediano e Giovanni · Mostra di più »

Chiesa del Santo Spirito (Atri)

La chiesa di Santo Spirito è un luogo di culto che si trova ad Atri, ai margini del centro storico, nei pressi di Rocca di Capo d'Atri, un castello fatto costruire dagli Acquaviva e in parte distrutto durante una sommossa del popolo nel 1413.

Nuovo!!: 1413 e Chiesa del Santo Spirito (Atri) · Mostra di più »

Chiesa della Madonna della Neve (San Donato in Poggio)

La chiesa della Madonna della Neve si trova a San Donato in Poggio nel comune di Tavarnelle Val di Pesa, in provincia di Firenze, diocesi della medesima città.

Nuovo!!: 1413 e Chiesa della Madonna della Neve (San Donato in Poggio) · Mostra di più »

Chiesa di Orsanmichele

La chiesa di Orsanmichele, detta anticamente anche di San Michele in Orto, si trova a Firenze ed era una loggia costruita in origine per il mercato delle granaglie, in seguito trasformata in chiesa delle Arti, le antiche corporazioni fiorentine.

Nuovo!!: 1413 e Chiesa di Orsanmichele · Mostra di più »

Chiesa di San Bartolo

La chiesa di San Bartolo (detta localmente Santo Bartolo) è un luogo di culto cattolico situato in via San Matteo a San Gimignano, in provincia di Siena, arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.

Nuovo!!: 1413 e Chiesa di San Bartolo · Mostra di più »

Chiesa di San Donato (Serrazzano)

La chiesa di San Donato si trova a Serrazzano nel comune di Pomarance.

Nuovo!!: 1413 e Chiesa di San Donato (Serrazzano) · Mostra di più »

Chiesa di San Felice in Piazza

La chiesa di San Felice è un luogo di culto cattolico che si trova in piazza San Felice a Firenze, nel quartiere di Oltrarno.

Nuovo!!: 1413 e Chiesa di San Felice in Piazza · Mostra di più »

Chiesa di San Leonardo (Fagagna)

La chiesa di san Leonardo è un edificio religioso, ora sconsacrato, di Fagagna, in Borgo Riolo.

Nuovo!!: 1413 e Chiesa di San Leonardo (Fagagna) · Mostra di più »

Chiesa di San Lorenzo al Ponte

La chiesa di San Lorenzo al Ponte si trova a San Gimignano, in provincia di Siena, arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.

Nuovo!!: 1413 e Chiesa di San Lorenzo al Ponte · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Adoeno

La chiesa di Sant'Adoeno, detta anche Abbazia di Sant'Adoeno, è una chiesa romanica di Bisceglie edificata nell'XI secolo all'interno del nucleo urbano più antico e murato, in strada Sant'Adoeno.

Nuovo!!: 1413 e Chiesa di Sant'Adoeno · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agata (Tezze)

La chiesa di Sant'Agata si trova a Tezze, frazione del comune di Arzignano, in provincia di Vicenza.

Nuovo!!: 1413 e Chiesa di Sant'Agata (Tezze) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Anna delle Monache

La chiesa di Sant'Anna delle Monache era, con l'annesso monastero dell'Ordine benedettino, un luogo di culto cattolico della città di Messina, noto anche con il titolo di «Santa Maria la Novella» ubicati in via dei Monasteri, oggi approssimativamente via XXIV Maggio.

Nuovo!!: 1413 e Chiesa di Sant'Anna delle Monache · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Apollinare (Ne)

La chiesa di Sant'Apollinare è un luogo di culto cattolico di Ne, situato nella frazione di Reppia in via Corte.

Nuovo!!: 1413 e Chiesa di Sant'Apollinare (Ne) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta (Casarza Ligure)

La chiesa di Santa Maria Assunta è un luogo di culto cattolico di Casarza Ligure, situato nella frazione di Massasco in piazza della Chiesa.

Nuovo!!: 1413 e Chiesa di Santa Maria Assunta (Casarza Ligure) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta (Mogliano Veneto)

La chiesa di Santa Maria Assunta è il principale e più antico luogo di culto di Mogliano Veneto.

Nuovo!!: 1413 e Chiesa di Santa Maria Assunta (Mogliano Veneto) · Mostra di più »

Chiesa di Santo Stefano (Viggiù)

La chiesa di santo Stefano protomartire è un edifico sacro di Viggiù.

Nuovo!!: 1413 e Chiesa di Santo Stefano (Viggiù) · Mostra di più »

Chiese di Palermo

Nella storia di Palermo sono molte le chiese demolite, scomparse, dismesse e sconsacrate.

Nuovo!!: 1413 e Chiese di Palermo · Mostra di più »

Ciriaco d'Ancona

Per la sua attività di ricerca di testimonianze storiche, realizzata in numerosi paesi del Mediterraneo, nel tentativo di salvarle dall'oblio e dalla distruzione, è considerato, anche dai suoi stessi contemporanei, pater antiquitatis, il fondatore o "padre dell'archeologia".

Nuovo!!: 1413 e Ciriaco d'Ancona · Mostra di più »

Clan Johnstone

Il Clan Johnstone è un clan scozzese che fu coinvolto in molte battaglie lungo il confine scozzese.

Nuovo!!: 1413 e Clan Johnstone · Mostra di più »

Collalto

I Collalto (o "di Collalto"), sono una nobile casata di origine longobarda, che prende il proprio nome dall'omonima località, oggi frazione del comune di Susegana in provincia di Treviso.

Nuovo!!: 1413 e Collalto · Mostra di più »

Comignago

Comignago (Cumiagh in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di 1.269 abitanti situato in Piemonte, nella provincia di Novara.

Nuovo!!: 1413 e Comignago · Mostra di più »

Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio

Le sotto-compagnie: Compagnia de' Battuti Neri, i Buonomini delle Stinche e lo spedale del Tempio Esiste molta confusione nella storia della Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio detta anche Compagnia del Tempio (da ora detta Compagnia); confusione dovuta a mal interpretazione di eventi storici di date e per l'uso spregiudicato dei nomi.

Nuovo!!: 1413 e Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio · Mostra di più »

Comunità ebraica di Reggio Emilia

Le prime notizie di ebrei insediatisi nella città di Reggio sono del 1413, quando il Comune, sotto la signoria estense, invitò una piccola colonia ebraica a trasferirsi in città allo scopo di "tenere banco" e porre rimedio alle "mordaci usure" praticate dai cristiani, a confronto dei quali i "i giudei prestavano a buon marcato".

Nuovo!!: 1413 e Comunità ebraica di Reggio Emilia · Mostra di più »

Consoli e podestà di Firenze

Firenze Podestà Categoria:Istituzioni della Repubblica di Firenze Categoria:Comuni medievali Categoria:Storia di Firenze Categoria:Cariche politiche.

Nuovo!!: 1413 e Consoli e podestà di Firenze · Mostra di più »

Consorti dei sovrani d'Inghilterra

Segue un elenco delle mogli e dei mariti dei re e delle regine d'Inghilterra dal 927, anno in cui il re anglosassone Atelstano fu proclamato per la prima volta re d'Inghilterra, all'Atto di Unione (1707).

Nuovo!!: 1413 e Consorti dei sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Conte da Carrara

Era uno dei tanti figli naturali del signore di Padova Francesco il Vecchio, nato dalla relazione extraconiugale con la nobile Giustina Maconia.

Nuovo!!: 1413 e Conte da Carrara · Mostra di più »

Conte di Strathearn

Conte di Strathearn (in inglese: Mormaer of Strathearn o Earl of Strathearn) è un titolo più volte creato nella parìa di Scozia, indicante un governatore provinciale della Scozia medievale.

Nuovo!!: 1413 e Conte di Strathearn · Mostra di più »

Contea d'Urgell

nero La Contea di Urgel (in marrone scuro) nel territorio della Corona di Aragona L'Urgell è una delle contee storiche catalane, confinante con le contee di Pallars e di Cerdagna, situata tra i Pirenei e la taifa di Lleida.

Nuovo!!: 1413 e Contea d'Urgell · Mostra di più »

Contea di Desana

La contea di Desana è stata una piccola entità territoriale indipendente, feudo imperiale, a otto chilometri da Vercelli, enclave nel ducato di Savoia, governata, dal 1411 al 1693, da due rami della famiglia Tizzoni.

Nuovo!!: 1413 e Contea di Desana · Mostra di più »

Conti di Bigorre

I primi conti di Bigorre sono noti attraverso la carta di Allaon, che per altro si è rivelato essere un falso del XVII secolo.

Nuovo!!: 1413 e Conti di Bigorre · Mostra di più »

Conti di Urgell

L'Urgell è una delle contee storiche catalane, confinante con le contee di Pallars e di Cerdagna, situata tra i Pirenei e la taifa di Lleida.

Nuovo!!: 1413 e Conti di Urgell · Mostra di più »

Conti e duchi di Nevers

Il seguente è un elenco dei conti, in seguito duchi, di Nevers.

Nuovo!!: 1413 e Conti e duchi di Nevers · Mostra di più »

Contovello

Contovello (Contovèl in dialetto triestino, Kontovel in sloveno) è un quartiere del comune di Trieste.

Nuovo!!: 1413 e Contovello · Mostra di più »

Corniana

Corniana è una frazione del comune di Terenzo, in provincia di Parma.

Nuovo!!: 1413 e Corniana · Mostra di più »

Corrado IV di Friburgo

Corrado IV era figlio primogenito del conte Egon III di Friburgo.

Nuovo!!: 1413 e Corrado IV di Friburgo · Mostra di più »

Costa Volpino

Costa Volpino (Cósta Ulpì in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 9.181 abitanti, dell'Alto Sebino, provincia di Bergamo in Lombardia, ed ha una superficie territoriale con un'altimetria che varia dai 185 m s.l.m. sulle sponde del Lago d'Iseo ai 1.723 m s.l.m. del Monte Alto.

Nuovo!!: 1413 e Costa Volpino · Mostra di più »

Crespina

Crespina (pronuncia: Créspina) è una frazione che costituisce il capoluogo del comune italiano sparso di Crespina Lorenzana, nella provincia di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: 1413 e Crespina · Mostra di più »

Dal Verme

I Dal Verme sono un'illustre famiglia di condottieri e feudatari dell'Italia settentrionale, originaria di Verona e stabilitasi poi a Milano, Piacenza, Bobbio e Voghera.

Nuovo!!: 1413 e Dal Verme · Mostra di più »

De Sacco

La famiglia De Sacco (conosciuta anche semplicemente come Sacco, Di Sacco o, in tedesco, con il nome von Sax) è un casato che ha governato nel Moesano (regione del Canton Grigioni in Svizzera) per oltre 400 anni, estendendo il proprio dominio anche oltralpe.

Nuovo!!: 1413 e De Sacco · Mostra di più »

Dialetto marinese

Il dialetto marinese è un dialetto appartenente ai dialetti dei Castelli Romani nella famiglia linguistica dei dialetti mediani, parlato in provincia di Roma nella città di Marino e nel suo territorio, sui Colli Albani.

Nuovo!!: 1413 e Dialetto marinese · Mostra di più »

Dieu et mon droit

La frase in lingua francese Dieu et mon droit (in italiano: Dio e il mio diritto) è il motto del Sovrano del Regno Unito.

Nuovo!!: 1413 e Dieu et mon droit · Mostra di più »

Dinastia ottomana

La dinastia ottomana (in turco Osmanlı) guidò l'Impero da essa costituito (Impero Ottomano) dal 1281 al 1923 e prende il nome dal suo vero fondatore Osman I figlio di Ertuğrul che nel 1227 aveva ereditato la guida della tribù Kayi dei turchi Oghuz.

Nuovo!!: 1413 e Dinastia ottomana · Mostra di più »

Diocesi del Marocco

La diocesi del Marocco (in latino: Dioecesis Marrochitana seu Marrochiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi del Marocco · Mostra di più »

Diocesi di Alba

La diocesi di Alba (in latino: Dioecesis Albae Pompeiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Alba · Mostra di più »

Diocesi di Ales-Terralba

La diocesi di Ales-Terralba (in latino: Dioecesis Uxellensis-Terralbensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Oristano, appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Ales-Terralba · Mostra di più »

Diocesi di Alghero-Bosa

La diocesi di Alghero-Bosa (in latino: Dioecesis Algarensis-Bosanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Sassari, appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Alghero-Bosa · Mostra di più »

Diocesi di Alife-Caiazzo

La diocesi di Alife-Caiazzo (in latino: Dioecesis Aliphana-Caiacensis o Caiatina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Alife-Caiazzo · Mostra di più »

Diocesi di Amiens

La diocesi di Amiens (in latino: Dioecesis Ambianensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Reims.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Amiens · Mostra di più »

Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro

La diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro (in latino: Dioecesis Arretina-Cortonensis-Biturgensis seu Burgi Sancti Sepulchri) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro · Mostra di più »

Diocesi di Astorga

La diocesi di Astorga (in latino: Dioecesis Asturicensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Oviedo.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Astorga · Mostra di più »

Diocesi di Atina

La diocesi di Atina (in latino: Dioecesis Atinensis) è una presunta sede della Chiesa cattolica, la cui esistenza storica è controversa.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Atina · Mostra di più »

Diocesi di Augusta

La diocesi di Augusta (in latino: Dioecesis Augustana Vindelicorum) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Monaco e Frisinga.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Augusta · Mostra di più »

Diocesi di Baia (Moldavia)

La diocesi di Baia (in latino: Dioecesis Moldaviensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Baia (Moldavia) · Mostra di più »

Diocesi di Beauvais

La diocesi di Beauvais (in latino: Dioecesis Bellovacensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Reims.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Beauvais · Mostra di più »

Diocesi di Belcastro

La diocesi di Belcastro è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Belcastro · Mostra di più »

Diocesi di Belley-Ars

La diocesi di Belley-Ars (in latino: Dioecesis Bellicensis-Arsensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Lione.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Belley-Ars · Mostra di più »

Diocesi di Betlemme

La diocesi di Betlemme (in latino: Dioecesis Bethleemitana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Betlemme · Mostra di più »

Diocesi di Bisceglie

La diocesi di Bisceglie (in latino Dioecesis Vigiliensis) è una sede della Chiesa cattolica, istituita nell'XI secolo.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Bisceglie · Mostra di più »

Diocesi di Brandeburgo

La diocesi di Brandeburgo (in latino: Dioecesis Brandeburgensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica ed un antico principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero Germanico.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Brandeburgo · Mostra di più »

Diocesi di Cammin

La diocesi di Cammin (in latino: Dioecesis Caminensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica ed un antico principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero Germanico.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Cammin · Mostra di più »

Diocesi di Carcassonne e Narbona

La diocesi di Carcassonne e Narbona (in latino: Dioecesis Carcassonensis et Narbonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Montpellier.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Carcassonne e Narbona · Mostra di più »

Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti

La diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti (in latino: Dioecesis Cerretana-Thelesina-Sanctae Agathae Gothorum) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti · Mostra di più »

Diocesi di Chalon

La diocesi di Chalon (in latino: Dioecesis Cabillonensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Chalon · Mostra di più »

Diocesi di Châlons

La diocesi di Châlons (in latino: Dioecesis Catalaunensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Reims.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Châlons · Mostra di più »

Diocesi di Cloyne

La diocesi di Cloyne (in latino: Dioecesis Cloynensis) è una sede della Chiesa cattolica in Irlanda suffraganea dell'arcidiocesi di Cashel e Emly.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Cloyne · Mostra di più »

Diocesi di Conversano-Monopoli

La diocesi di Conversano-Monopoli (in latino: Dioecesis Conversanensis-Monopolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Conversano-Monopoli · Mostra di più »

Diocesi di Corone

La diocesi di Corone (in latino: Dioecesis Coronensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Corone · Mostra di più »

Diocesi di Couserans

La diocesi di Couserans (in latino: Dioecesis Conseranensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Couserans · Mostra di più »

Diocesi di Coutances

La diocesi di Coutances (in latino: Dioecesis Constantiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rouen.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Coutances · Mostra di più »

Diocesi di Dionisiade

La diocesi di Dionisiade (in latino: Dioecesis Dionysiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Dionisiade · Mostra di più »

Diocesi di Dorpat

La diocesi di Dorpat (in latino: Dioecesis Tarbatensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Dorpat · Mostra di più »

Diocesi di Down e Connor

La diocesi di Down e Connor (in latino: Dioecesis Dunensis et Connorensis) è una sede della Chiesa cattolica in Irlanda suffraganea dell'arcidiocesi di Armagh.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Down e Connor · Mostra di più »

Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola

La diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola (in latino: Dioecesis Fanensis-Forosemproniensis-Calliensis-Pergulana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola · Mostra di più »

Diocesi di Focea

La diocesi di Focea (in latino: Dioecesis Phocaeensis) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Focea · Mostra di più »

Diocesi di Forlì-Bertinoro

La diocesi di Forlì-Bertinoro (in latino: Dioecesis Foroliviensis-Brittinoriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Forlì-Bertinoro · Mostra di più »

Diocesi di Galloway

La diocesi di Galloway (in latino: Dioecesis Candidae Casae o Gallovidiana) è una sede della Chiesa cattolica in Scozia suffraganea dell'arcidiocesi di Saint Andrews ed Edimburgo.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Galloway · Mostra di più »

Diocesi di Isola

La diocesi di Isola (in latino: Dioecesis Insulana) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Isola · Mostra di più »

Diocesi di Kam"janec'-Podil's'kyj

La diocesi di Kam"janec'-Podil's'kyj (in latino: Dioecesis Camenecensis Latinorum) è una sede della Chiesa cattolica in Ucraina suffraganea dell'arcidiocesi di Leopoli.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Kam"janec'-Podil's'kyj · Mostra di più »

Diocesi di Langres

La diocesi di Langres (in latino: Dioecesis Lingonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Reims.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Langres · Mostra di più »

Diocesi di Lodève

La diocesi di Lodève (in latino: Dioecesis Lotevensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Lodève · Mostra di più »

Diocesi di Lombez

La diocesi di Lombez (in latino: Dioecesis Lomberiensis) è stata una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Tolosa.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Lombez · Mostra di più »

Diocesi di Luc'k

La diocesi di Luc'k (in latino: Dioecesis Luceoriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Ucraina suffraganea dell'arcidiocesi di Leopoli.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Luc'k · Mostra di più »

Diocesi di Mende

La diocesi di Mende (in latino: Dioecesis Mimatensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Montpellier.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Mende · Mostra di più »

Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea

La diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea (in latino: Dioecesis Miletensis-Nicotriensis-Tropiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea · Mostra di più »

Diocesi di Mondovì

La diocesi di Mondovì (in latino: Dioecesis Montis Regalis in Pedemonte o Montis Vici) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Mondovì · Mostra di più »

Diocesi di Montemarano

La diocesi di Montemarano (in latino: Dioecesis Montis Marani) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Montemarano · Mostra di più »

Diocesi di Mundinizza

La diocesi di Mundinizza (in latino: Dioecesis Mundinitzensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Mundinizza · Mostra di più »

Diocesi di Nardò-Gallipoli

La diocesi di Nardò-Gallipoli (in latino: Dioecesis Neritonensis-Gallipolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Diocesi di Novara

La diocesi di Novara (in latino: Dioecesis Novariensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Novara · Mostra di più »

Diocesi di Numana

La diocesi di Numana (in latino: Dioecesis Numanensis seu Humanatensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Numana · Mostra di più »

Diocesi di Orange (Francia)

La diocesi di Orange (in latino: Dioecesis Arausiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Orange (Francia) · Mostra di più »

Diocesi di Ozieri

La diocesi di Ozieri (in latino: Dioecesis Octeriensis o Othierensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia, suffraganea dell'arcidiocesi di Sassari, appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Ozieri · Mostra di più »

Diocesi di Pafo

La diocesi di Pafo (in latino: Dioecesis Paphiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Pafo · Mostra di più »

Diocesi di Périgueux

La diocesi di Périgueux (in latino: Dioecesis Petrocoricensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Bordeaux.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Périgueux · Mostra di più »

Diocesi di Porto

La diocesi di Porto (in latino: Dioecesis Portugallensis) è una sede della Chiesa cattolica in Portogallo suffraganea dell'arcidiocesi di Braga.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Porto · Mostra di più »

Diocesi di Ravello

La diocesi di Ravello (in latino: Dioecesis Rebellensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Ravello · Mostra di più »

Diocesi di Riez

La diocesi di Riez (in latino: Dioecesis Regensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Riez · Mostra di più »

Diocesi di Saint-Flour

La diocesi di Saint-Flour (in latino: Dioecesis Sancti Flori) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Clermont.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Saint-Flour · Mostra di più »

Diocesi di Salpi

La diocesi di Salpi (in latino: Dioecesis Salapina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Salpi · Mostra di più »

Diocesi di San Marino-Montefeltro

La diocesi di San Marino-Montefeltro (in latino: Dioecesis Sammarinensis-Feretrana) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di San Marino-Montefeltro · Mostra di più »

Diocesi di Savona-Noli

La diocesi di Savona-Noli (in latino: Dioecesis Savonensis-Naulensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova e appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Savona-Noli · Mostra di più »

Diocesi di Sira e Milo

La diocesi di Sira e Milo (in latino: Dioecesis Syrensis et Milensis) è una sede della Chiesa cattolica in Grecia suffraganea dell'arcidiocesi di Nasso, Andro, Tino e Micono.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Sira e Milo · Mostra di più »

Diocesi di Siret

La diocesi di Siret (in latino: Dioecesis Ceretensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica in Romania.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Siret · Mostra di più »

Diocesi di Skálholt

La diocesi di Skálholt (in latino: Dioecesis Skalholtensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Skálholt · Mostra di più »

Diocesi di Strongoli

La diocesi di Strongoli (in latino: Dioecesis Strongulensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Strongoli · Mostra di più »

Diocesi di Teano-Calvi

La diocesi di Teano-Calvi (in latino: Dioecesis Theanensis-Calvensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli ed appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Teano-Calvi · Mostra di più »

Diocesi di Tempio-Ampurias

La diocesi di Tempio-Ampurias (in latino: Dioecesis Templensis-Ampuriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Sassari, appartenente alla Regione ecclesiastica Sardegna.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Tempio-Ampurias · Mostra di più »

Diocesi di Termoli-Larino

La diocesi di Termoli-Larino (in latino: Dioecesis Thermularum-Larinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Campobasso-Boiano appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Termoli-Larino · Mostra di più »

Diocesi di Tiflis

La diocesi di Tiflis (in latino: Dioecesis Tephlisensis seu Tiphlitana) è una sede soppressa e sede titolare soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Tiflis · Mostra di più »

Diocesi di Tortona

La diocesi di Tortona (in latino: Dioecesis Derthonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova e appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Tortona · Mostra di più »

Diocesi di Tricarico

La diocesi di Tricarico (in latino: Dioecesis Tricaricensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Tricarico · Mostra di più »

Diocesi di Vabres

La diocesi di Vabres (in latino: Dioecesis Vabrensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Vabres · Mostra di più »

Diocesi di Zamora (Spagna)

La diocesi di Zamora (in latino: Dioecesis Zamorensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Valladolid.

Nuovo!!: 1413 e Diocesi di Zamora (Spagna) · Mostra di più »

Dogi della Repubblica di Genova

| colspan.

Nuovo!!: 1413 e Dogi della Repubblica di Genova · Mostra di più »

Dogi della Repubblica di Venezia

Per oltre millecento anni, dal 697 al 1797, a capo della Repubblica di Venezia vi fu la figura del doge (dal latino Dux, guida, comandante): anticamente duca del dominio bizantino, poi sovrano elettivo, nei secoli trasformatosi in supremo magistrato e immagine della maestà dello Stato, via via il doge perdeva potere e diveniva solo il simbolo di una Repubblica "coronata".

Nuovo!!: 1413 e Dogi della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Domenico Lu Domine

Spesso in collaborazione con Antonio Baietto, fu il primo pittore di origine friulana che lavorò nei territori del Patriarcato di Aquileia, dopo gli interventi di numerosi maestri provenienti da Padova, Treviso e Bologna.

Nuovo!!: 1413 e Domenico Lu Domine · Mostra di più »

Duca di Cornovaglia

Il titolo nobiliare di Duca di Cornovaglia fu il primo creato tra i pari d'Inghilterra e venne istituito nel 1337.

Nuovo!!: 1413 e Duca di Cornovaglia · Mostra di più »

Duca di Lancaster

Duca di Lancaster (in inglese: Duke of Lancaster) è un titolo nobiliare appartenente alla parìa d'Inghilterra e che prende il nome dal ducato omonimo.

Nuovo!!: 1413 e Duca di Lancaster · Mostra di più »

Duca di Rethel

Il titolo di Duca di Rethel (già Signore di Rethel e poi Conte di Rethel, successivamente Duca di Rethel-Mazzarino o semplicemente Duca di Mazzarino) nella Parìa francese venne creato da Enrico III di Francia nel 1581.

Nuovo!!: 1413 e Duca di Rethel · Mostra di più »

Ducato di Baviera-Ingolstadt

Il ducato di Baviera-Ingolstadt (in tedesco: Teilherzogtum Bayern-Ingolstadt o Oberbayern-Ingolstadt) fu uno stato del Sacro Romano Impero, esistito tra il 1392 e il 1447.

Nuovo!!: 1413 e Ducato di Baviera-Ingolstadt · Mostra di più »

Duchi di Ferrara

Il Ducato di Ferrara, inteso come principato rinascimentale (escludendo quindi il "Ducatus Ferrariae" altomedievale, guidato da "Duces" fino alla fase comunale), vide avvicendarsi i governi di cinque duchi, tutti appartenenti alla nobile casa d'Este.

Nuovo!!: 1413 e Duchi di Ferrara · Mostra di più »

Duchi di Modena e Reggio

Il Ducato di Modena e Reggio fu un antico Stato italiano, divenuto indipendente dal 1597.

Nuovo!!: 1413 e Duchi di Modena e Reggio · Mostra di più »

Ecomuseo della Valsugana

L’Ecomuseo della Valsugana nasce nel 2012 ed è composto dai comuni di Bieno, Castel Ivano, Ospedaletto, Samone e Scurelle.

Nuovo!!: 1413 e Ecomuseo della Valsugana · Mostra di più »

Edmondo Mortimer (1376-1409)

Era il fratello minore di Ruggero Mortimer, IV conte di March, erede al trono d'Inghilterra per volere del re Riccardo II.

Nuovo!!: 1413 e Edmondo Mortimer (1376-1409) · Mostra di più »

Edmondo Mortimer, V conte di March

Era il figlio del quarto conte di March Ruggero Mortimer (1374-1398) e della moglie, Eleonora Holland (1373-1405), figlia di Tommaso Holland, 1º conte di Kent.

Nuovo!!: 1413 e Edmondo Mortimer, V conte di March · Mostra di più »

Edoardo di Norwich, II duca di York

Figlio primogenito del duca di York, Edmondo I, (figlio maschio quintogenito di Edoardo III d'Inghilterra) e di Isabella (1355 - 1392), terzogenita del re di Castiglia e León, Pietro I e della moglie segreta Maria di Padilla.

Nuovo!!: 1413 e Edoardo di Norwich, II duca di York · Mostra di più »

Eleanor di Lancaster

Era figlia di Enrico, conte di Lancaster, e della sua consorte Maud Chaworth.

Nuovo!!: 1413 e Eleanor di Lancaster · Mostra di più »

Eleanor Holland

Eleanor Holland nacque ad Upholland nel 1386, una dei dieci figli di Thomas Holland, II conte di Kent e di Alice FitzAlan sorella di Richard FitzAlan, XI conte di Arundel.

Nuovo!!: 1413 e Eleanor Holland · Mostra di più »

Eleonora di Trastámara (1362-1415)

Era la figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Enrico II di Trastámara e di Giovanna Manuele, figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347), figlia di Fernando de la Cerda (1272-1333) e di Giovanna Núñez di Lara (1286-1351), detta la Palomilla.

Nuovo!!: 1413 e Eleonora di Trastámara (1362-1415) · Mostra di più »

Elisabetta di Baviera-Landshut

Era figlia di Federico di Baviera e di Maddalena Visconti, figlia di Bernabò Visconti, signore di Milano.

Nuovo!!: 1413 e Elisabetta di Baviera-Landshut · Mostra di più »

Elisabetta di Kleve

Era figlia del duca di Kleve-Mark Adolfo III di Mark e di Margherita di Julich.

Nuovo!!: 1413 e Elisabetta di Kleve · Mostra di più »

Emanuele Crisolora

La fama di Crisolora fu dovuta all'intensa attività di umanista svolta nell'Europa occidentale nei primi anni del Quattrocento; compì infatti svariati viaggi in Italia nel tentativo di riavvicinare l'Impero Bizantino, ormai assediato su più fronti dall'esercito turco, agli stati europei e in particolare allo Stato Pontificio.

Nuovo!!: 1413 e Emanuele Crisolora · Mostra di più »

Enrico Beaufort

Nacque in Francia, nel castello di Beaufort, secondo dei quattro figli di Giovanni di Gand, primo duca di Lancaster, e della sua amante, Catherine Roet.

Nuovo!!: 1413 e Enrico Beaufort · Mostra di più »

Enrico IV d'Inghilterra

Figlio quartogenito del duca di Lancaster e futuro duca d'Aquitania, Giovanni di Gand e di Bianca di Lancaster, figlia di Enrico Plantageneto (1310-1361) e di Isabella di Beaumont.

Nuovo!!: 1413 e Enrico IV d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico IV, parte I

Enrico IV, Parte prima è un dramma storico di William Shakespeare in cinque atti composto nel 1597: è seguito dalla parte seconda, scritta nel 1598.

Nuovo!!: 1413 e Enrico IV, parte I · Mostra di più »

Enrico Rampini

Secondogenito di Francesco Rampini, membro di una famiglia feudale di Sant'Aloisio, attuale frazione di Castellania, Enrico Rampini iniziò la propria carriera ecclesiastica dedicandosi attivamente agli studi e venne definito giovane di grande dottrina e prudenza, non mancando di essere notato come valente giureconsulto.

Nuovo!!: 1413 e Enrico Rampini · Mostra di più »

Enrico V (film 1989)

Enrico V (Henry V) è un film del 1989 scritto, diretto e interpretato da Kenneth Branagh.

Nuovo!!: 1413 e Enrico V (film 1989) · Mostra di più »

Enrico V d'Inghilterra

Benché regnante soltanto nove anni, l'azione politico-militare esercitata da Enrico V fu assai notevole sullo scacchiere europeo, tanto da renderlo uno dei più popolari sovrani del Medioevo. Enrico, infatti, fu capace di portare nuovamente il regno d'Inghilterra tra le prime potenze europee grazie alla brillante vittoria conseguita ad Azincourt sui francesi, in seguito alla quale riuscì a farsi nominare erede del trono di Francia. Abile politico ed esperto amministratore, Enrico ebbe anche il merito di ricomporre, attraverso lo zio Enrico Beaufort, lo Scisma d'Occidente, stipulando con l'imperatore Sigismondo il Trattato di Canterbury. La figura del sovrano, comunque, fu eternata da William Shakespeare nel dramma omonimo, in cui viene rimarcato lo spirito affabile, nobile e profondamente religioso.

Nuovo!!: 1413 e Enrico V d'Inghilterra · Mostra di più »

Este

La Casa d'Este, i cui membri sono noti anche come Estensi, fu un'antica dinastia italiana discendente dalla Casata degli Obertenghi e che prese il nome dalla città di Este (attuale comune in provincia di Padova), loro feudo tra il 1056 e il 1239.

Nuovo!!: 1413 e Este · Mostra di più »

Fagagna

Fagagna (Feagne in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: 1413 e Fagagna · Mostra di più »

Falerone

Falerone (Falleró o Faleró in dialetto fermano) è un comune italiano di 3.344 abitanti della provincia di Fermo, nelle Marche.

Nuovo!!: 1413 e Falerone · Mostra di più »

Federico IV d'Asburgo

A partire dal 1402 resse l'Austria Anteriore, e dal 1406 anche la Contea del Tirolo.

Nuovo!!: 1413 e Federico IV d'Asburgo · Mostra di più »

Ferdinando I d'Aragona

Figlio secondogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastámara, e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona (1358 – 1382) della casa di Barcellona (figlia di re Pietro IV di Aragona e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia).

Nuovo!!: 1413 e Ferdinando I d'Aragona · Mostra di più »

Filippo Brunelleschi

Considerato il primo ingegnere e progettista dell'era moderna, Brunelleschi fu uno dei tre primi grandi iniziatori del Rinascimento fiorentino con Donatello e Masaccio.

Nuovo!!: 1413 e Filippo Brunelleschi · Mostra di più »

Filippo di Nevers

Filippo era figlio del duca di Borgogna, Filippo II l'Ardito e della contessa di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois, e pretendente dei ducati di Brabante e di Limburgo, Margherita di Male, figlia del conte di Fiandra, di Nevers e di Rethel, e di Borgogna e d'Artois, Luigi II di Male e di Margherita di Brabante (1323 - †1368), figlia del duca di Brabante e Limburgo, Giovanni III, e Maria d'Evreux.

Nuovo!!: 1413 e Filippo di Nevers · Mostra di più »

Filippo Maria Visconti

Figlio del Duca Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, sin dall'infanzia l'esistenza di Filippo Maria fu segnata da numerosi problemi fisici.

Nuovo!!: 1413 e Filippo Maria Visconti · Mostra di più »

Fornole

Fornole è una frazione del comune di Amelia, in provincia di Terni.

Nuovo!!: 1413 e Fornole · Mostra di più »

Francavilla al Mare

Francavilla al Mare (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti.

Nuovo!!: 1413 e Francavilla al Mare · Mostra di più »

Francesco Barbavara

Proveniente da una famiglia nobile della Lomellina, il Barbavara fu tenuto in gran conto dal Duca Gian Galeazzo per la sua esperienza nelle questioni finanziarie.

Nuovo!!: 1413 e Francesco Barbavara · Mostra di più »

Francesco Bembo

Figlio di Giovanni Bembo, di famiglia patrizia, è citato a partire dal 1397 quale comandante della flotta inviata dalla Serenissima contro Gian Galeazzo Visconti in aiuto del signore di Mantova Francesco I Gonzaga.

Nuovo!!: 1413 e Francesco Bembo · Mostra di più »

Francesco Bussone

Francesco da Bussone detto Il Carmagnola (ma anche Conte di Carmagnola, in realtà conte di Castelnuovo Scrivia e successivamente di Chiari), nacque di poverissima gente forse a Carmagnola tra 1380 e il 1385.

Nuovo!!: 1413 e Francesco Bussone · Mostra di più »

Francesco Piccolpasso

Francesco, figlio di Nicola Piccolpasso, era originario di una nobile famiglia di Bologna (il Palladini ritiene che appartenesse alla nobile famiglia dei Lambertini), dove aveva iniziato la propria carriera ecclesiastica: il 19 ottobre 1393 ottenne dal vescovo Bartolomeo Raimondi la tonsura clericale.

Nuovo!!: 1413 e Francesco Piccolpasso · Mostra di più »

Francesco Uguccione

Ottenne il dottorato in utroque iure.

Nuovo!!: 1413 e Francesco Uguccione · Mostra di più »

Fratelli Delli

I fratelli Delli sono artisti dell'inizio del Rinascimento, XV secolo.

Nuovo!!: 1413 e Fratelli Delli · Mostra di più »

Fratelli Limbourg

Entrati al servizio di Jean de Berry nel 1404, crearono alcuni raffinatissimi codici che costituirono una vera e propria rivoluzione nella miniatura, tra i quali spicca il capolavoro delle Très riches heures du Duc de Berry (1412-1415).

Nuovo!!: 1413 e Fratelli Limbourg · Mostra di più »

Gagliano del Capo

Gagliano del Capo (Gajànu in dialetto salentino) è un comune italiano di 5 120 abitanti, facente parte della provincia di Lecce, la più meridionale della Puglia.

Nuovo!!: 1413 e Gagliano del Capo · Mostra di più »

Galeazzo Malatesta

Figlio primogenito di Malatesta IV ed Elisabetta da Varano.

Nuovo!!: 1413 e Galeazzo Malatesta · Mostra di più »

Gallipoli

Gallìpoli (AFI:, Καḍḍίπουλη, traslitterato Caḍḍìpuli o Caddrìpuli in dialetto gallipolino e in greco-salentino), conosciuta come Perla dello Ionio, è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: 1413 e Gallipoli · Mostra di più »

Gasparino Barzizza

Non sono noti con certezza i principali dati biografici di Gasparino Barzizza.

Nuovo!!: 1413 e Gasparino Barzizza · Mostra di più »

Gassino Torinese

Gassino Torinese (in pronuncia tradizionale normativa italiana; in pronuncia neutra moderna; Gasso in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: 1413 e Gassino Torinese · Mostra di più »

Gemerské Michalovce

Gemerské Michalovce (in ungherese Gömörmihályfalva, in tedesco Michaelsdorf in der Gömmer) è un comune della Slovacchia facente parte del distretto di Rimavská Sobota, nella regione di Banská Bystrica.

Nuovo!!: 1413 e Gemerské Michalovce · Mostra di più »

Gherardo Starnina

Attivo dal 1387 al 1409, secondo Giorgio Vasari si formò con Antonio Veneziano e poi con Agnolo Gaddi.

Nuovo!!: 1413 e Gherardo Starnina · Mostra di più »

Ghilini

La famiglia patrizia dei Ghilini è stata una tra le più antiche della città di Alessandria.

Nuovo!!: 1413 e Ghilini · Mostra di più »

Giacomo Attendolo

Soprannominato Muzio (o Muzzo) (da Giacomuzzo), detto poi Sforza, fu conte di Cotignola e capostipite della dinastia Sforza.

Nuovo!!: 1413 e Giacomo Attendolo · Mostra di più »

Giacomo I di Scozia

Era il figlio più giovane di Roberto III di Scozia e della moglie Annabella Drummond e nacque probabilmente nell'estate del 1394.

Nuovo!!: 1413 e Giacomo I di Scozia · Mostra di più »

Giacomo II di Borbone-La Marche

Nel 1396 aveva accompagnato Giovanni di Borgogna che si recava in Ungheria a dar man forte al re Sigismondo nella lotta contro i Turchi.

Nuovo!!: 1413 e Giacomo II di Borbone-La Marche · Mostra di più »

Giacomo II di Urgell

Figlio terzogenito (maschio primogenito) del conte di Urgel, visconte di Àger, barone di Entenza e Antillón, Pietro II, e di Margherita del Monferrato.

Nuovo!!: 1413 e Giacomo II di Urgell · Mostra di più »

Giacomo Isolani

Era il secondogenito di Giovanni degli Isolani, gonfaloniere di giustizia, che fu decapitato nel 1389, e di Marzia Alidosi, dei signori di Imola.

Nuovo!!: 1413 e Giacomo Isolani · Mostra di più »

Gianfrancesco Gonzaga

Gianfrancesco (o Gianfrancesco I), nato dal secondo matrimonio del padre Francesco, con Margherita Malatesta, al momento della morte del padre (avvenuta nel 1407) aveva solo 12 anni.

Nuovo!!: 1413 e Gianfrancesco Gonzaga · Mostra di più »

Gianmastino Visconti

Bernabò Visconti e Beatrice, genitori di Gianmastino.

Nuovo!!: 1413 e Gianmastino Visconti · Mostra di più »

Giordano Orsini (cardinale 1405)

Nacque nella famiglia Orsini figlio di Giovanni del ramo di Tagliacozzo, Senatore di Roma, signore di Vicovaro, Pacentro, Nerola e di altri centri della Sabina, era fratello di Carlo capostipite del ramo di Bracciano che aveva residenza in Monte Giordano.

Nuovo!!: 1413 e Giordano Orsini (cardinale 1405) · Mostra di più »

Giorgio Adorno

Figlio di Adornino Adorno e Nicolosia della Rocca, e fratello del celebre doge Antoniotto Adorno, nacque nel capoluogo genovese nel 1350.

Nuovo!!: 1413 e Giorgio Adorno · Mostra di più »

Giorgio di Sagla

In lingua ge'ez il nome era Giyorgis Säglawi.

Nuovo!!: 1413 e Giorgio di Sagla · Mostra di più »

Giorgio Ordelaffi

Figlio naturale di Teobaldo della nobile famiglia degli Ordelaffi (1353-1382, a sua volta figlio di Ludovico, fratello di Sinibaldo Ordelaffi) e di Venanzia.

Nuovo!!: 1413 e Giorgio Ordelaffi · Mostra di più »

Giovanna di Navarra (1370-1437)

Era la sesta (quarta femmina) figlia del re di Navarra, Carlo II il Malvagio e della principessa della casa reale francese Giovanna di Francia.

Nuovo!!: 1413 e Giovanna di Navarra (1370-1437) · Mostra di più »

Giovanna di Navarra (1384-1413)

Figlia primogenita del re di Navarra, conte d'Évreux e duca di Nemours, Carlo III di Navarra detto il Nobile e di Eleonora Enriquez, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Enrico II di Trastamara e di Giovanna Manuele figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347), figlia di Fernando de la Cerda (1272-1333) e di Giovanna Núñez di Lara (1286-1351), detta la Palomilla.

Nuovo!!: 1413 e Giovanna di Navarra (1384-1413) · Mostra di più »

Giovanni Aurispa

Dopo aver compiuto studi giuridici a Bologna, si trasferì in Grecia attorno al 1413 e lì imparò la lingua; al ritorno dal suo viaggio riportò numerosi manoscritti e si stabilì a Savona.

Nuovo!!: 1413 e Giovanni Aurispa · Mostra di più »

Giovanni Berardi (cardinale)

Detto cardinal Tarentino, nacque dalla famiglia già feudataria di Tagliacozzo, figlio di Alessandro de Pontibus.

Nuovo!!: 1413 e Giovanni Berardi (cardinale) · Mostra di più »

Giovanni Capogallo

Da alcune biografie è indicato anche con il nome di Giovanni "de Urbe".

Nuovo!!: 1413 e Giovanni Capogallo · Mostra di più »

Giovanni di Bicci de' Medici

Giovanni era uno dei 5 figli di Averardo di Bicci de' Medici e di Jacopa (o Giovanna) Spini.

Nuovo!!: 1413 e Giovanni di Bicci de' Medici · Mostra di più »

Giovanni di Borgogna

Giovanni era figlio del duca di Borgogna, Filippo II l'Ardito e di Margherita di Male, erede delle contee di Fiandra, di Nevers, di Rethel, di Borgogna e d'Artois, e pretendente dei ducati di Brabante e Limburgo.

Nuovo!!: 1413 e Giovanni di Borgogna · Mostra di più »

Giovanni di Lancaster

Giovanni di Lancaster nacque il 20 giugno 1389 da Enrico di Bolingbroke e Maria di Bohun, nel 1399 suo padre si ribellò contro il cugino Riccardo II d'Inghilterra e lo detronizzò salendo al trono come Enrico IV d'Inghilterra.

Nuovo!!: 1413 e Giovanni di Lancaster · Mostra di più »

Giovanni I d'Alençon

Era figlio del conte Pietro II d'Alençon, membro del ramo cadetto dei Valois, e di Marie Chamaillard.

Nuovo!!: 1413 e Giovanni I d'Alençon · Mostra di più »

Giovanni I d'Alvernia

Era figlio di Roberto VII d'Alvernia e della di lui seconda consorte Maria di Dampierre.

Nuovo!!: 1413 e Giovanni I d'Alvernia · Mostra di più »

Giovanni VII Paleologo

Fu usurpatore del trono dei basileus, per cinque mesi del 1390.

Nuovo!!: 1413 e Giovanni VII Paleologo · Mostra di più »

Girolamo da Praga

Dopo aver studiato all'Università di Praga, ottenne nel 1398 il titolo di baccelliere: nel 1399 è a Oxford, in Inghilterra, per completare gli studi di teologia.

Nuovo!!: 1413 e Girolamo da Praga · Mostra di più »

Golf

Il golf è uno sport di precisione che si pratica in un campo aperto (coltivato a prato) appositamente attrezzato, per mezzo di una palla e una serie di bastoni.

Nuovo!!: 1413 e Golf · Mostra di più »

Gran cacciatore di Francia

Quella di Gran cacciatore di Francia (Grand veneur de France in francese) era uno dei Grandi uffici della Corona di Francia, conferito ai nobili di più alto lignaggio che venivano incaricati di sovrintendere alle partite di caccia reali.

Nuovo!!: 1413 e Gran cacciatore di Francia · Mostra di più »

Gran maestro dell'Ordine teutonico

Stemma del Gran Maestro dell'Ordine Teutonico Col titolo di gran maestro si definiscono i supremi comandanti dell'Ordine teutonico.

Nuovo!!: 1413 e Gran maestro dell'Ordine teutonico · Mostra di più »

Gran maestro di Francia

Il gran maestro di Francia era, sotto l'Ancien Régime e la Restaurazione, uno dei grandi ufficiali della corona e il capo della Maison du Roi.

Nuovo!!: 1413 e Gran maestro di Francia · Mostra di più »

Guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni

Il delfino, con l'aiuto degli Armagnacchi e l'appoggio del duca di Bretagna, cercò di reagire, riuscendo ad attirare dalla sua parte la Linguadoca, sino ad allora schierata col duca di Borgogna, ma nel 1421 subì due cocenti sconfitte, che lo fecero arretrare molto da Parigi, e per disprezzo fu chiamato il «re di Bourges». Nel 1422, all'improvviso morì Enrico V a cui, sul trono inglese, succedette il figlio suo e di Caterina di Valois, di dieci mesi d'età, Enrico VI d'Inghilterra e dopo poche settimane morì anche Carlo VI, per cui Enrico VI d'Inghilterra divenne anche re di Francia col nome di Enrico II.La situazione della Francia era molto particolare, aveva due re.

Nuovo!!: 1413 e Guerra civile tra Armagnacchi e Borgognoni · Mostra di più »

Guerra dei cent'anni

La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453.

Nuovo!!: 1413 e Guerra dei cent'anni · Mostra di più »

Guerra dei cent'anni (1415-1429)

La guerra dei Lancaster fu la terza grande fase, riconosciuta soprattutto dagli storici anglosassoni, della guerra dei cent'anni combattuta tra Regno d'Inghilterra e Regno di Francia.

Nuovo!!: 1413 e Guerra dei cent'anni (1415-1429) · Mostra di più »

Guerra delle due rose

La guerra delle due rose (in inglese: Wars of the Roses; trad.: Le guerre delle rose) fu una sanguinosa lotta dinastica combattuta in Inghilterra tra il 1455 ed il 1485 (1487 per una parte della storiografia inglese) tra due diversi rami della casa regnante dei Plantageneti: i Lancaster e gli York.

Nuovo!!: 1413 e Guerra delle due rose · Mostra di più »

Guerra tra Repubblica di Venezia e Regno d'Ungheria

La guerra scoppiò nel 1411 tra la Serenissima e l'Ungheria: la prima mirava al controllo dei passi alpini mentre la seconda cercava uno sbocco sul mare Adriatico.

Nuovo!!: 1413 e Guerra tra Repubblica di Venezia e Regno d'Ungheria · Mostra di più »

Heinrich von Plauen

Von Plauen nacque in Turingia.

Nuovo!!: 1413 e Heinrich von Plauen · Mostra di più »

Henry Percy, II conte di Northumberland

Era figlio di Henry Percy e di Elizabeth Mortimer e discendente di Edoardo III d'Inghilterra.

Nuovo!!: 1413 e Henry Percy, II conte di Northumberland · Mostra di più »

Hisaichi Terauchi

Arruolatosi nell'esercito imperiale nel 1899, partecipò alla guerra contro l'Impero russo e viaggiò poi in Europa; fu quindi posto a capo della Guardia imperiale negli anni venti.

Nuovo!!: 1413 e Hisaichi Terauchi · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: 1413 e Impero ottomano · Mostra di più »

Incheon

Incheon, ufficialmente denominata Città metropolitana di Incheon, è una città della Corea del sud.

Nuovo!!: 1413 e Incheon · Mostra di più »

Interregno ottomano

L'Interregno ottomano, detto anche Triumvirato ottomano (in turco 'Fetret Devn') fu un periodo di caos dell'impero ottomano, durato dal 1402 al 1413, nel quale non vi fu un sultano riconosciuto.

Nuovo!!: 1413 e Interregno ottomano · Mostra di più »

Isabella d'Aragona (1310-1349)

Isabella (o Elisabetta) era figlia del re Federico III di Aragona e di Eleonora d'Angiò.

Nuovo!!: 1413 e Isabella d'Aragona (1310-1349) · Mostra di più »

Isabella d'Aragona (1380-1424)

Figlia ultimogenita del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane, Pietro IV il Cerimonioso e della sua quarta moglie, Sibilla di Fortià, figlia del barone Bernardo di Fortià e di Francesca di Vilamari, figlia di Bernardo di Villamari e di Francesca di Palau.

Nuovo!!: 1413 e Isabella d'Aragona (1380-1424) · Mostra di più »

Isola Rizza

Isola Rizza (Isola Riza o Isola Rissa in dialetto veronese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: 1413 e Isola Rizza · Mostra di più »

Jacopo da Forlì

La sua fama è dovuta al commentario alla "Ars parva" di Galeno.

Nuovo!!: 1413 e Jacopo da Forlì · Mostra di più »

Jacopo del Torso

Era detto il Cardinal di Udine.

Nuovo!!: 1413 e Jacopo del Torso · Mostra di più »

Jan Železný (cardinale)

È conosciuto anche con il nome tedesco di Johann von Bucka.

Nuovo!!: 1413 e Jan Železný (cardinale) · Mostra di più »

Jan Hus

Jan Hus viene considerato il primo anticipatore della storia della Riforma protestante (iniziata circa un secolo dopo alla sua morte), essendo vissuto prima di Lutero, Calvino e Zwingli.

Nuovo!!: 1413 e Jan Hus · Mostra di più »

Jean de Chateaumorand

Nel 1398, sotto il comando del maresciallo di Francia Jean II Le Meingre e per ordine del re di Francia Carlo VI, fu inviato in aiuto dell'imperatore bizantino Manuele II Paleologo, che aveva la sua capitale assediata dai Turchi ottomani.

Nuovo!!: 1413 e Jean de Chateaumorand · Mostra di più »

Jean Malouel

Fu pittore di corte per Filippo l'Ardito, duca di Borgogna, e per il suo successore Giovanni Senza Paura.

Nuovo!!: 1413 e Jean Malouel · Mostra di più »

John Fastolf

A lui s'ispirò William Shakespeare per creare il personaggio di Falstaff, presente nell'Enrico IV, protagonista delle Allegre comari di Windsor e nominato in Enrico V. Successivamente Antonio Salieri e Giuseppe Verdi dedicarono al personaggio due opere liriche, la seconda delle quali diventata celebre (Falstaff di Salieri, Falstaff di Verdi).

Nuovo!!: 1413 e John Fastolf · Mostra di più »

John Holland, I duca di Exeter

Era figlio di Thomas Holland, I conte di Kent e Joan di Kent.

Nuovo!!: 1413 e John Holland, I duca di Exeter · Mostra di più »

John Oldcastle

Sceriffo dell'Herefordshire dal 1406 al 1407, entrò in parlamento come lord Cobham.

Nuovo!!: 1413 e John Oldcastle · Mostra di più »

John Talbot, I conte di Shrewsbury

Era il secondo figlio di Richard Talbot, IV barone Talbot e di Ankaret le Strange, VII baronessa Strange di Blackmere.

Nuovo!!: 1413 e John Talbot, I conte di Shrewsbury · Mostra di più »

John Wyclif

Nasce nello Yorkshire da un casato di antico lignaggio che esercitava notevole influenza sul comprensorio di Wycliffe-on-Tees.

Nuovo!!: 1413 e John Wyclif · Mostra di più »

Josetsu

Josetsu fu un monaco buddhista Zen del monastero Shokoku presso Kyoto.

Nuovo!!: 1413 e Josetsu · Mostra di più »

Kľačno

Kľačno (in tedesco Geidel, in ungherese Nyitrafő) è un comune della Slovacchia facente parte del distretto di Prievidza, nella regione di Trenčín.

Nuovo!!: 1413 e Kľačno · Mostra di più »

Kobukson

Le navi testuggine (Kobukson o geobukson, 거북선 in coreano) erano delle navi da guerra coreane ideate e costruite dall'ammiraglio Yi Sun Sin per fronteggiare la flotta giapponese durante la guerra tenutasi in due riprese fra il 1592 ed il 1598.

Nuovo!!: 1413 e Kobukson · Mostra di più »

Konrad von Soest

Documentato a Dortmund fino al 1422, fu ricordato più volte, dal 1413 al 1422, tra i membri di una confraternita presso la chiesa di San Nicola.

Nuovo!!: 1413 e Konrad von Soest · Mostra di più »

Ladislao I di Napoli

Figlio di Carlo III e di Margherita di Durazzo, divenne re di Napoli nel 1386, all'età di dieci anni, sotto la reggenza della madre.

Nuovo!!: 1413 e Ladislao I di Napoli · Mostra di più »

Landolfo Maramaldo

Nacque tra il 1350 e il 1355 ed era figlio di Guglielmo di Landolfo, membro di una famiglia napoletana di antica nobiltà del sedile di Nilo.

Nuovo!!: 1413 e Landolfo Maramaldo · Mostra di più »

Lanterna di Genova

La Lanterna di Genova (o semplicemente "Lanterna", in genovese a Lanterna de Zena o a Lanterna) è il faro portuale del capoluogo della Liguria, la città un tempo definita la Superba o Dominante dei mari.

Nuovo!!: 1413 e Lanterna di Genova · Mostra di più »

Lascaris di Briga

I Lascaris di Briga (o Lascaris di Ventimiglia e Briga), costituiscono un'importante linea di successione dei conti di Ventimiglia, i quali, nel ramo primogenitale, assunsero alla fine del XIII secolo il cognome Lascaris, per il matrimonio di Guglielmo Pietro I di Ventimiglia con la principessa bizantina Eudossia Lascaris.

Nuovo!!: 1413 e Lascaris di Briga · Mostra di più »

Leonardo da Vinci

Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza.

Nuovo!!: 1413 e Leonardo da Vinci · Mostra di più »

Leone de Lazara

Nacque verosimilmente nel Padovano da Francesco e da una Simona di cui non si conosce il casato.

Nuovo!!: 1413 e Leone de Lazara · Mostra di più »

Limigiano

Limigiano è una frazione del comune di Bevagna (PG).

Nuovo!!: 1413 e Limigiano · Mostra di più »

Lista dei reggimenti veneziani

Di seguito è riportata la lista dei reggimenti veneziani raggruppati per territori.

Nuovo!!: 1413 e Lista dei reggimenti veneziani · Mostra di più »

Lista di capitali storiche

Lista di città che storicamente furono capitali ma non hanno più questo titolo in quanto lo Stato ha cessato di esistere o la capitale è stata spostata, raggruppate per continente e ordinate alfabeticamente per nazione.

Nuovo!!: 1413 e Lista di capitali storiche · Mostra di più »

Livonia

La Livonia è una regione baltica che si estende attorno al Golfo di Riga, compresa tra l'Estonia a nord e la Lettonia a sud.

Nuovo!!: 1413 e Livonia · Mostra di più »

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia.

Nuovo!!: 1413 e Lodi · Mostra di più »

Lodovico da Barbiano

Come per lo zio e per il fratello, anche di Lodovico si sa poco o nulla dell'infanzia.

Nuovo!!: 1413 e Lodovico da Barbiano · Mostra di più »

Lollardi

John Wycliffe consegna ai lollardi la bibbia da lui tradotta in inglese I lollardi (cioè i "seminatori di zizzania", lolium in latino, o secondo fonti più strettamente storiche "mormoratori, salmodiatori" dall'olandese "lolle" cioè mormorare) anche detti alessiani, furono un gruppo religioso belga, derivante dai beghini, sorto ad Anversa nel XIV secolo, durante una forte pestilenza.

Nuovo!!: 1413 e Lollardi · Mostra di più »

Lord Chief Justice

Il Lord Chief Justice of England and Wales (Lord Giudice capo della Corte d'Inghilterra e del Galles) era, storicamente, il secondo magistrato nella gerarchia della magistratura d'Inghilterra e del Galles (Courts of England and Wales), dopo il Lord cancelliere, il ministro della Giustizia.

Nuovo!!: 1413 e Lord Chief Justice · Mostra di più »

Lorenzo Ghiberti

Insieme a Masolino da Panicale, Michelozzo e Jacopo Della Quercia ebbe un ruolo fondamentale nella diffusione del linguaggio rinascimentale, grazie alla valutazione positiva della cultura tardo gotica, ma corretta e riordinata secondo i nuovi principi: nelle sue figure seppe fondere insieme le linee eleganti del gotico internazionale con le bellezze dei nudi ellenizzanti, il naturalismo attento al dettaglio e il gusto archeologico rinascimentale, inserendo le sue figure in scene costruite con una prospettiva più intuita che reale, seguendo maggiormente i criteri dell'ottica medievale piuttosto che le novità di Brunelleschi e Alberti.

Nuovo!!: 1413 e Lorenzo Ghiberti · Mostra di più »

Louis de La Palud

Dapprima monaco benedettino, quindi vescovo di Losanna e successivamente di San Giovanni di Moriana.

Nuovo!!: 1413 e Louis de La Palud · Mostra di più »

Luca Manzoli

Entrò nell'ordine degli Umiliati nel monastero di Ognissanti a Firenze, dove divenne magister in teologia e del quale fu anche abate.

Nuovo!!: 1413 e Luca Manzoli · Mostra di più »

Lucido Conti

Membro della famiglia Conti di Valmontone, figlio di Ildebrandino e di una Berarda, è attestato per la prima volta il 30 dicembre 1396 quando, ad appena nove anni di età, ricevette da papa Bonifacio IX un canonicato della basilica di San Pietro.

Nuovo!!: 1413 e Lucido Conti · Mostra di più »

Ludovico Alidosi

Figlio di Bertrando Alidosi, fu armato cavaliere nel 1382 dal futuro re di Napoli Luigi I d'Angiò.

Nuovo!!: 1413 e Ludovico Alidosi · Mostra di più »

Ludovico Bonito

Ludovico di Antonio nacque in una nobile famiglia agrigentina e intraprese gli studi in diritto civile e canonico, conseguendone il dottorato.

Nuovo!!: 1413 e Ludovico Bonito · Mostra di più »

Ludovico di Savoia

Era figlio di Amedeo VIII di Savoia (conosciuto anche come Antipapa Felice V) e di Maria di Borgogna e fu il primo a ricevere il titolo di principe di Piemonte.

Nuovo!!: 1413 e Ludovico di Savoia · Mostra di più »

Ludovico di Savoia-Acaia

Ludovico, figlio di Giacomo di Savoia-Acaia (1334 – 1367) e di Margherita di Beaujeu (1346 – 1402), divenne principe di Acaia nel 1402, in seguito alla morte del fratello Amedeo, spentosi senza discendenza maschile.

Nuovo!!: 1413 e Ludovico di Savoia-Acaia · Mostra di più »

Ludovico VII di Baviera-Ingolstadt

Ludovico era il primo figlio di Stefano III di Baviera e di Taddea Visconti.

Nuovo!!: 1413 e Ludovico VII di Baviera-Ingolstadt · Mostra di più »

Luigi I di Bar

Era figlio di Roberto I, conte e poi duca di Bar (1344 – 1411), e di Maria di Francia (1344 – 1404).

Nuovo!!: 1413 e Luigi I di Bar · Mostra di più »

Maddaloni

Maddaloni (Matalùnë in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: 1413 e Maddaloni · Mostra di più »

Malaspina

I Malaspina furono una nobile famiglia italiana, discendente dagli Obertenghi, marchesi di Toscana, che resse, a cominciare dal XIII-XIV secolo, i molti feudi della Lunigiana e, dal XV secolo al 1797, furono i sovrani di Massa e Carrara.

Nuovo!!: 1413 e Malaspina · Mostra di più »

Manuele II Paleologo

Fu basileus dei romei dal 17 febbraio 1391 fino alla sua morte.

Nuovo!!: 1413 e Manuele II Paleologo · Mostra di più »

Marco Barbarigo

Nacque da Francesco e Cassandra Morosini.

Nuovo!!: 1413 e Marco Barbarigo · Mostra di più »

Marco Federici

Fu uno dei più accesi esponenti del giacobinismo ligure e uomo di fiducia della Francia rivoluzionaria nella Repubblica di Genova.

Nuovo!!: 1413 e Marco Federici · Mostra di più »

Margery Kempe

Nata nella contea di Norfolk, sposò a 20 anni John Kempe, da cui ebbe 14 figli.

Nuovo!!: 1413 e Margery Kempe · Mostra di più »

Margherita del Monferrato

Era figlia di Giovanni II Paleologo, Marchese del Monferrato, e della sua seconda moglie, Elisabetta di Maiorca, regina titolare di Maiorca, contessa titolare di Rossiglione e di Cerdagna.

Nuovo!!: 1413 e Margherita del Monferrato · Mostra di più »

Margherita di Savoia (1390-1464)

Margherita fu la prima delle figlie di Amedeo di Savoia, principe di Acaia, signore del Piemonte, e della moglie Caterina di Ginevra.

Nuovo!!: 1413 e Margherita di Savoia (1390-1464) · Mostra di più »

Margherita di Savoia (1439-1483)

Nel dicembre del 1458 sposò a Casale Giovanni IV Paleologo, Marchese del Monferrato (1413-1464), figlio di Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia.

Nuovo!!: 1413 e Margherita di Savoia (1439-1483) · Mostra di più »

Maria d'Angiò

Era figlia di Luigi duca d'Angiò, conte di Provenza e re di Napoli, e di Iolanda di Aragona.

Nuovo!!: 1413 e Maria d'Angiò · Mostra di più »

Marliano Baccarini

Originario di Tortona ricoprì dal 6 settembre del 1447 al 1465 la carica di Prevosto di Santa Maria de' Canali e assurse, allo stesso tempo, alla carica di 29º Vescovo-Conte di Bobbio.

Nuovo!!: 1413 e Marliano Baccarini · Mostra di più »

Mehmet I

Mehmet (o Mehemmet) Çelebi era l'ultimo dei quattro figli del sultano Bayezid I. Partecipò alla disastrosa sconfitta dell'esercito ottomano contro i Tartari nella battaglia di Ancyra del 1402; il padre venne fatto prigioniero da Tamerlano e morì in cattività l'anno seguente.

Nuovo!!: 1413 e Mehmet I · Mostra di più »

Michael Küchmeister von Sternberg

Küchmeister nacque in Slesia.

Nuovo!!: 1413 e Michael Küchmeister von Sternberg · Mostra di più »

Michele Sten

Visse una giovinezza un po' scapestrata; era stato condannato persino alla galera, per aver coperto, con altri giovani di nobili famiglie, la parete di un camino o di un trono di Palazzo Ducale di scritte "turpi e ignominiose" contro il doge Marino Falier - poi decapitato per tradimento - e la di lui moglie ("Marin Falier dalla bella mugier - altri la gaude e lu la mantien").

Nuovo!!: 1413 e Michele Sten · Mostra di più »

Miracolo eucaristico di Bois-Seigneur-Isaac

Il miracolo eucaristico di Bois-Seigneur-Isaac sarebbe avvenuto nell'omonima cittadina belga nell'anno 1405: durante la celebrazione eucaristica l'ostia consacrata avrebbe sanguinato, macchiando il corporale.

Nuovo!!: 1413 e Miracolo eucaristico di Bois-Seigneur-Isaac · Mostra di più »

Miragolo San Marco

Miragolo San Marco (Miràguel San March in dialetto bergamasco) è una frazione del comune di Zogno di 111 abitanti della provincia di Bergamo.

Nuovo!!: 1413 e Miragolo San Marco · Mostra di più »

Mogliano Veneto

Mogliano Veneto (Mojan in veneto, Mogian in veneziano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: 1413 e Mogliano Veneto · Mostra di più »

Monastero del Corpus Domini (Bologna)

Il monastero del Corpus Domini, o de La Santa è un complesso conventuale che sorge a Bologna, in via Tagliapietre, 23.

Nuovo!!: 1413 e Monastero del Corpus Domini (Bologna) · Mostra di più »

Monastero di San Luca

L'ex monastero di si trova a Potenza.

Nuovo!!: 1413 e Monastero di San Luca · Mostra di più »

Monete di Venezia

Le monete di Venezia sono le monete coniate dalla Repubblica di Venezia a partire dalla seconda metà del XII secolo fino all'avvento del Regno d'Italia nel 1866: dopo questa data la zecca assolse a funzioni di stabilimento di affinazione e fu definitivamente abolita nel 1870.

Nuovo!!: 1413 e Monete di Venezia · Mostra di più »

Morti il 10 febbraio

041.

Nuovo!!: 1413 e Morti il 10 febbraio · Mostra di più »

Morti il 13 settembre

258.

Nuovo!!: 1413 e Morti il 13 settembre · Mostra di più »

Morti il 14 agosto

228.

Nuovo!!: 1413 e Morti il 14 agosto · Mostra di più »

Morti il 15 giugno

168.

Nuovo!!: 1413 e Morti il 15 giugno · Mostra di più »

Morti il 1º settembre

246.

Nuovo!!: 1413 e Morti il 1º settembre · Mostra di più »

Morti il 20 agosto

234.

Nuovo!!: 1413 e Morti il 20 agosto · Mostra di più »

Morti il 20 marzo

081.

Nuovo!!: 1413 e Morti il 20 marzo · Mostra di più »

Morti il 23 luglio

206.

Nuovo!!: 1413 e Morti il 23 luglio · Mostra di più »

Morti il 24 giugno

177.

Nuovo!!: 1413 e Morti il 24 giugno · Mostra di più »

Morti il 26 dicembre

362.

Nuovo!!: 1413 e Morti il 26 dicembre · Mostra di più »

Morti il 26 settembre

271.

Nuovo!!: 1413 e Morti il 26 settembre · Mostra di più »

Morti il 29 gennaio

029.

Nuovo!!: 1413 e Morti il 29 gennaio · Mostra di più »

Morti il 5 luglio

188.

Nuovo!!: 1413 e Morti il 5 luglio · Mostra di più »

Morti il 7 gennaio

007.

Nuovo!!: 1413 e Morti il 7 gennaio · Mostra di più »

Morti il 9 marzo

070.

Nuovo!!: 1413 e Morti il 9 marzo · Mostra di più »

Morti il 9 ottobre

284.

Nuovo!!: 1413 e Morti il 9 ottobre · Mostra di più »

Morti nel 1425

3425.

Nuovo!!: 1413 e Morti nel 1425 · Mostra di più »

Morti nel 1444

3444.

Nuovo!!: 1413 e Morti nel 1444 · Mostra di più »

Morti nel 1445

3445.

Nuovo!!: 1413 e Morti nel 1445 · Mostra di più »

Morti nel 1446

3446.

Nuovo!!: 1413 e Morti nel 1446 · Mostra di più »

Morti nel 1454

3454.

Nuovo!!: 1413 e Morti nel 1454 · Mostra di più »

Morti nel 1463

3463.

Nuovo!!: 1413 e Morti nel 1463 · Mostra di più »

Morti nel 1465

3465.

Nuovo!!: 1413 e Morti nel 1465 · Mostra di più »

Morti nel 1467

3467.

Nuovo!!: 1413 e Morti nel 1467 · Mostra di più »

Morti nel 1471

3471.

Nuovo!!: 1413 e Morti nel 1471 · Mostra di più »

Morti nel 1474

3474.

Nuovo!!: 1413 e Morti nel 1474 · Mostra di più »

Morti nel 1480

3480.

Nuovo!!: 1413 e Morti nel 1480 · Mostra di più »

Morti nel 1482

3482.

Nuovo!!: 1413 e Morti nel 1482 · Mostra di più »

Morti nel 1486

3486.

Nuovo!!: 1413 e Morti nel 1486 · Mostra di più »

Morti nel 1492

3492.

Nuovo!!: 1413 e Morti nel 1492 · Mostra di più »

Morti nel 1494

3494.

Nuovo!!: 1413 e Morti nel 1494 · Mostra di più »

Morti nel 1504

3504.

Nuovo!!: 1413 e Morti nel 1504 · Mostra di più »

Mura di Marino

Le mura difensive di Marino sono un'opera di architettura militare realizzata in varie epoche a difesa del centro di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.

Nuovo!!: 1413 e Mura di Marino · Mostra di più »

Musa Çelebi

Musa era il secondo dei quattro figli del sultano Bajazet I. Quando, il 28 luglio 1402, il padre fu catturato nella battaglia di Ancyra da Tamerlano, nell'impero ottomano scoppiò una lunga guerra di successione (1402-1413) tra i figli del sultano: Musa, Solimano, İsa, Mehmet I e l'usurpatore Mustafà.

Nuovo!!: 1413 e Musa Çelebi · Mostra di più »

Museo di Orsanmichele

Il Museo di Orsanmichele si trova al primo e secondo piano della loggia di Orsanmichele a Firenze.

Nuovo!!: 1413 e Museo di Orsanmichele · Mostra di più »

Museo nazionale di Villa Guinigi

Il Museo nazionale di Villa Guinigi è un museo di Lucca.

Nuovo!!: 1413 e Museo nazionale di Villa Guinigi · Mostra di più »

Mussetta

Mussetta (o Mussa) fu un centro fortificato della pianura veneto-friulana posto nei pressi del basso corso del fiume Piave, nel Veneto Orientale.

Nuovo!!: 1413 e Mussetta · Mostra di più »

Mustafà Çelebi

Mustafà era il figlio primogenito del sultano Bajazet I; fu catturato insieme al padre il 28 luglio 1402 nella battaglia di Ancyra da Tamerlano.

Nuovo!!: 1413 e Mustafà Çelebi · Mostra di più »

Nanni di Banco

Quattro Santi Coronati'', Firenze, Orsanmichele Lo scultore reagì ai manierismi tardo-gotici dirigendo la sua ricerca verso l'antico di cui riprese i modi pacati ma solenni, più statici delle opere coeve di Donatello, che sono invece caratterizzate da un'energia e vitalità trattenute ma perfettamente visibili.

Nuovo!!: 1413 e Nanni di Banco · Mostra di più »

Nardò

Nardò (Neritum o Neretum in latino, Nerìton in greco, Naretòn in messapico) è un comune italiano di 31.442 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: 1413 e Nardò · Mostra di più »

Nati il 19 novembre

325.

Nuovo!!: 1413 e Nati il 19 novembre · Mostra di più »

Nati il 2 aprile

094.

Nuovo!!: 1413 e Nati il 2 aprile · Mostra di più »

Nati il 21 febbraio

052.

Nuovo!!: 1413 e Nati il 21 febbraio · Mostra di più »

Nati il 25 marzo

086.

Nuovo!!: 1413 e Nati il 25 marzo · Mostra di più »

Nati il 3 aprile

095.

Nuovo!!: 1413 e Nati il 3 aprile · Mostra di più »

Nati il 9 ottobre

284.

Nuovo!!: 1413 e Nati il 9 ottobre · Mostra di più »

Nati l'8 settembre

253.

Nuovo!!: 1413 e Nati l'8 settembre · Mostra di più »

Nati nel 1331

3331.

Nuovo!!: 1413 e Nati nel 1331 · Mostra di più »

Nati nel 1337

3337.

Nuovo!!: 1413 e Nati nel 1337 · Mostra di più »

Nati nel 1344

3344.

Nuovo!!: 1413 e Nati nel 1344 · Mostra di più »

Nati nel 1346

3346.

Nuovo!!: 1413 e Nati nel 1346 · Mostra di più »

Nati nel 1350

3350.

Nuovo!!: 1413 e Nati nel 1350 · Mostra di più »

Nati nel 1367

3367.

Nuovo!!: 1413 e Nati nel 1367 · Mostra di più »

Nati nel 1386

3386.

Nuovo!!: 1413 e Nati nel 1386 · Mostra di più »

Nave dei folli (Bosch)

La Nave dei folli è un dipinto a olio su tavola (57,9x32,6 cm) di Hieronymus Bosch, databile al 1494 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

Nuovo!!: 1413 e Nave dei folli (Bosch) · Mostra di più »

Navi corazzate dell'epoca pre-industriale

La moderna nave corazzata nacque nel XIX secolo come logica conseguenza degli sviluppi tecnologici del periodo, in particolare la propulsione a vapore e lo sviluppo di proiettili esplosivi.

Nuovo!!: 1413 e Navi corazzate dell'epoca pre-industriale · Mostra di più »

Nembro

Nembro (Nèmber in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 11.530 abitanti (collegamento al file in formato pdf dal sito ufficiale) della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: 1413 e Nembro · Mostra di più »

Niccolò III d'Este

Era figlio di Alberto V d'Este e di Isotta Albaresani.

Nuovo!!: 1413 e Niccolò III d'Este · Mostra di più »

Nicola Cusano

Nacque a Kues (nome latinizzato in Cusa) nel 1401, ora Bernkastel-Kues, in Germania presso Treviri, sul fiume Mosella, con il nome di Nikolaus Krebs o Nikolaus Kryffs da una ricca famiglia di battellieri, mercanti di vino e armatori, figlio di Johann Kryffs Schiffer e Catherina Roemer, quest'ultima di origini ebraiche; ebbe due sorelle, Clara e Margherita, ed un fratello, Johann.

Nuovo!!: 1413 e Nicola Cusano · Mostra di più »

Nicola da Guardiagrele

Subì principalmente l'influenza del gotico e della scuola toscana del Ghiberti.

Nuovo!!: 1413 e Nicola da Guardiagrele · Mostra di più »

Nobiltà lituana

La Nobiltà lituana (in lituano: didikai) comprende tutti gli individui e le famiglie un tempo riconosciute dal Granducato di Lituania come membri della classe aristocratica, ovvero godenti di privilegi ereditari.

Nuovo!!: 1413 e Nobiltà lituana · Mostra di più »

Noble (moneta)

Il Noble è stata una moneta d'oro inglese, coniata per la prima volta nel 1344 da Edoardo III d'Inghilterra.

Nuovo!!: 1413 e Noble (moneta) · Mostra di più »

Obizzo da Carrara

Obizzo, figlio naturale di Conte da Carrara della famiglia padovana detta dei Carraresi, e suo fratello, Ardizzone, nel 1405 fuggirono dalla città e trovarono rifugio prima a Firenze e poi nel Regno di Napoli, dove il padre Conte era al servizio di re Ladislao; entrambi furono fatti prigionieri da Braccio da Montone durante la battaglia di Marsciano (1411) e nuovamente alla battaglia di Roccasecca (1412), mentre erano al servizio di Ladislao contro Luigi II d'Angiò.

Nuovo!!: 1413 e Obizzo da Carrara · Mostra di più »

Ordelaffi

Gli Ordelaffi sono la famiglia che tenne, con interruzioni, la signoria della città di Forlì tra la fine del secolo XIII e gli inizi del secolo XVI.

Nuovo!!: 1413 e Ordelaffi · Mostra di più »

Ostiano

Ostiano (Üstià in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Cremona in Lombardia.

Nuovo!!: 1413 e Ostiano · Mostra di più »

Owain Glyndŵr

Discendente della casa reale del Powys da parte di padre, Owen rivendicò il dominio sul principato del Galles e dette vita all'ultima insurrezione contro il dominio inglese sul Galles.

Nuovo!!: 1413 e Owain Glyndŵr · Mostra di più »

Paggese

Paggese (Lu Paesë in dialetto ascolano) è una frazione del comune di Acquasanta Terme, in provincia di Ascoli Piceno.

Nuovo!!: 1413 e Paggese · Mostra di più »

Palazzo Contrari

Il Palazzo Contrari è un edificio di origine medievale che si trova a Ferrara in via Contrari (che prende il nome dall'antica e nobile famiglia dei Contrari), al n. 5, in pieno centro cittadino, accanto al Palazzo di San Crispino.

Nuovo!!: 1413 e Palazzo Contrari · Mostra di più »

Palazzo Pretorio (Sovana)

Palazzo Pretorio Il Palazzo Pretorio è uno storico edificio situato nel centro di Sovana.

Nuovo!!: 1413 e Palazzo Pretorio (Sovana) · Mostra di più »

Papa Gregorio XII

Proveniente dalla nobile famiglia veneziana dei Correr, era figlio di Niccolò di Pietro e di Polissena.

Nuovo!!: 1413 e Papa Gregorio XII · Mostra di più »

Pelago

Pelago (Pèlago, IPA) è un comune italiano di circa 7.726 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.

Nuovo!!: 1413 e Pelago · Mostra di più »

Peperga

Peperga (330 km²; 85 abitanti ca.) in dialetto frisone occidentale Pepergea è un piccolo villaggio nella municipalità di Weststellingwerf, nella provincia olandese del Friesland.

Nuovo!!: 1413 e Peperga · Mostra di più »

Persone di cognome d'Este

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1413 e Persone di cognome d'Este · Mostra di più »

Persone di cognome Rossi

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1413 e Persone di cognome Rossi · Mostra di più »

Persone di cognome Visconti

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1413 e Persone di cognome Visconti · Mostra di più »

Persone di nome Annibale

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1413 e Persone di nome Annibale · Mostra di più »

Persone di nome Bartolomeo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1413 e Persone di nome Bartolomeo · Mostra di più »

Persone di nome Caterina

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1413 e Persone di nome Caterina · Mostra di più »

Persone di nome Enrico/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Enrico e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: 1413 e Persone di nome Enrico/Altre... · Mostra di più »

Persone di nome Federico/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Federico e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: 1413 e Persone di nome Federico/Altre... · Mostra di più »

Persone di nome Francesco/Scrittori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Francesco e come attività principale sono Scrittori.

Nuovo!!: 1413 e Persone di nome Francesco/Scrittori · Mostra di più »

Persone di nome Giovanna/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giovanna e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: 1413 e Persone di nome Giovanna/Altre... · Mostra di più »

Persone di nome Giovanni/Vescovi cattolici

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Giovanni e come attività principale sono Vescovi cattolici.

Nuovo!!: 1413 e Persone di nome Giovanni/Vescovi cattolici · Mostra di più »

Persone di nome Ludovico

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1413 e Persone di nome Ludovico · Mostra di più »

Persone di nome Marco

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1413 e Persone di nome Marco · Mostra di più »

Persone di nome Michele

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1413 e Persone di nome Michele · Mostra di più »

Persone di nome Philippe

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1413 e Persone di nome Philippe · Mostra di più »

Persone di nome Pier

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1413 e Persone di nome Pier · Mostra di più »

Persone di nome Stefano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: 1413 e Persone di nome Stefano · Mostra di più »

Persone di nome Stefano/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Stefano e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: 1413 e Persone di nome Stefano/Altre... · Mostra di più »

Petrucci (famiglia)

I Petrucci furono una famiglia nobile toscana, particolarmente influente nella Repubblica di Siena, dove tenne la signoria della città tra la fine del XV secolo ed il primo quarto del XVI secolo.

Nuovo!!: 1413 e Petrucci (famiglia) · Mostra di più »

Pier Maria I de' Rossi

Figlio di Bertrando e di Eleonora Rossi, nel 1396 succedette al padre quale conte di San Secondo, Berceto e Corniglio.

Nuovo!!: 1413 e Pier Maria I de' Rossi · Mostra di più »

Pier Maria II de' Rossi

Nacque il 25 marzo 1413 nel castello di Berceto da Pier Maria I de' Rossi e Maria Giovanna Cavalcabò.

Nuovo!!: 1413 e Pier Maria II de' Rossi · Mostra di più »

Piero della Francesca

Tra le personalità più emblematiche del Rinascimento italiano, fu un esponente della seconda generazione di pittori-umanisti.

Nuovo!!: 1413 e Piero della Francesca · Mostra di più »

Piero di Luigi Guicciardini

Dopo essere stato ambasciatore presso il Papa nel 1410 e a Bologna nel 1413, fu priore delle Arti nel 1416 e ambasciatore a Rimini nel 1416 Fu il primo nella famiglia ad ottenere il titolo di Conte, con Diploma Imperiale datato Aquisgrana, 30 novembre 1416; del titolo la sua famiglia fece un uso sistematico solo dopo il 1726, quando venne riconosciuto dal Granduca di Toscana.

Nuovo!!: 1413 e Piero di Luigi Guicciardini · Mostra di più »

Pierre Cauchon

In tale contesto è rimasto noto come l'organizzatore del processo a Giovanna d'Arco a Rouen.

Nuovo!!: 1413 e Pierre Cauchon · Mostra di più »

Pierre d'Ailly

Nato da una famiglia di agiata borghesia – il padre era macellaio – studiò all'Università di Parigi, borsista nel collegio di Navarra, dal 1364.

Nuovo!!: 1413 e Pierre d'Ailly · Mostra di più »

Pietro de Giorgi

Pietro de Giorgi nacque da una nobile famiglia pavese e intraprese la strada ecclesiastica sin dalla gioventù.

Nuovo!!: 1413 e Pietro de Giorgi · Mostra di più »

Pietro II d'Alençon

Figlio di Carlo II d'Alençon e di Maria de la Cerda, fu conte d'Alençon (Pietro II), di Perche e Porhoet.

Nuovo!!: 1413 e Pietro II d'Alençon · Mostra di più »

Pietro Marcello (vescovo)

Patrizio figlio di Francesco Marcello e di una Maddalena, fu spesso confuso con personaggi omonimi.

Nuovo!!: 1413 e Pietro Marcello (vescovo) · Mostra di più »

Pietro Stefaneschi

È conosciuto anche come Pietro Annibaldi.

Nuovo!!: 1413 e Pietro Stefaneschi · Mostra di più »

Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Conèo)

La pieve dei Santi Ippolito e Cassiano è un luogo di culto cattolico che si trova in località Coneo, nel comune di Colle di Val d'Elsa, in provincia di Siena, nel territorio dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.

Nuovo!!: 1413 e Pieve dei Santi Ippolito e Cassiano (Conèo) · Mostra di più »

Pieve di San Clemente

La pieve di San Clemente si trova a Diacceto, nel comune di Pelago, in provincia di Firenze.

Nuovo!!: 1413 e Pieve di San Clemente · Mostra di più »

Pieve di San Lorenzo a Diacceto

La pieve di San Lorenzo e un edificio sacro situato a Diacceto nel comune di Pelago, in provincia di Firenze.

Nuovo!!: 1413 e Pieve di San Lorenzo a Diacceto · Mostra di più »

Pieve di Santa Maria Assunta a Cellole

La pieve di Santa Maria Assunta è un edificio religioso situato a Cellole, una località presso Pancole, nel comune di San Gimignano in provincia di Siena, diocesi di Volterra.

Nuovo!!: 1413 e Pieve di Santa Maria Assunta a Cellole · Mostra di più »

Pieve di Santa Maria Assunta a Chianni

La pieve di Santa Maria Assunta si trova a Chianni, nel comune di Gambassi Terme, in provincia di Firenze, diocesi di Volterra.

Nuovo!!: 1413 e Pieve di Santa Maria Assunta a Chianni · Mostra di più »

Pisogne

Pisogne (Pidògne in dialetto camuno) è un comune italiano di 7.943 abitanti della Val Camonica, che sorge sulla sponda nord-orientale del lago d'Iseo, in provincia di Brescia, Lombardia.

Nuovo!!: 1413 e Pisogne · Mostra di più »

Plesio

Plesio (Pies in dialetto comasco, AFI) è un comune italiano sparso della provincia di Como in Lombardia.

Nuovo!!: 1413 e Plesio · Mostra di più »

Podestà, conti e sindaci di Pola

Di seguito la cronotassi dei podestà, conti, provveditori e sindaci che hanno retto la città di Pola dal 1186 ad oggi.

Nuovo!!: 1413 e Podestà, conti e sindaci di Pola · Mostra di più »

Polittico dell'incoronazione della Vergine e santi

Il Polittico dell'incoronazione della Vergine e santi è un dipinto a tempera e oro su tavola (209x215,5 cm) di Giovanni dal Ponte, databile al 1420-1430 circa e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze.

Nuovo!!: 1413 e Polittico dell'incoronazione della Vergine e santi · Mostra di più »

Ponte Pattoli

Ponte Pattoli (Ponti Pattli in dialetto perugino) è una frazione del comune di Perugia (PG).

Nuovo!!: 1413 e Ponte Pattoli · Mostra di più »

Porta Schiavonia

Porta Schiavonìa è l'unica porta rimasta della cinta muraria di Forlì.

Nuovo!!: 1413 e Porta Schiavonia · Mostra di più »

Porto Recanati

Porto Recanati è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: 1413 e Porto Recanati · Mostra di più »

Prescinsêua

La prescinsêua (in italiano chiamata anche quagliata, o cagliata, genovese o ligure) è un prodotto tipico caseario della provincia di Genova.

Nuovo!!: 1413 e Prescinsêua · Mostra di più »

Presidenti della Generalitat de Catalunya

Questa lista dei presidenti della Generalitat della Catalogna elenca tutte le persone che hanno ricoperto nel corso della storia la carica di presidente della Generalitat de Catalunya.

Nuovo!!: 1413 e Presidenti della Generalitat de Catalunya · Mostra di più »

Principato di Catalogna

Il Principato di Catalogna (in lingua catalana Principat de Catalunya) è un titolo storico e tradizionale della Catalogna e uno Stato del Medioevo e l'età moderna di questo territorio, in unione dinastica con il Regno di Aragona, insieme ad altri regni che formarono la Corona d'Aragona.

Nuovo!!: 1413 e Principato di Catalogna · Mostra di più »

Principato di Galilea

Il Principato di Galilea fu uno dei quattro maggiori Vassalli del Regno di Gerusalemme, secondo il giurista del XIII secolo Giovanni di Ibelin.

Nuovo!!: 1413 e Principato di Galilea · Mostra di più »

Principe di Galles

Principe del Galles (in gallese: Tywysog Cymru, in inglese: Prince of Wales) è un titolo tradizionalmente assegnato all'erede al trono del monarca regnante del Regno Unito (e precedentemente del Regno di Gran Bretagna e prima ancora del Regno d'Inghilterra).

Nuovo!!: 1413 e Principe di Galles · Mostra di più »

Principessa reale

Principessa Reale è il titolo usualmente, ma non automaticamente, conferito da un monarca britannico alla sua figlia maggiore in linea di successione.

Nuovo!!: 1413 e Principessa reale · Mostra di più »

Pskov

Pskov (Pleskava in lettone, Pleskau in tedesco) è una città della Russia europea, centro amministrativo dell'oblast' di Pskov.

Nuovo!!: 1413 e Pskov · Mostra di più »

Puccio Pucci (notabile)

Figlio di Antonio Pucci, si iscrisse, come il padre, all'Arte dei Legnaioli, un'arte minore che si occupava anche della costruzione di impalcature e quindi di architettura.

Nuovo!!: 1413 e Puccio Pucci (notabile) · Mostra di più »

Rangoni

I Rangoni furono una consorteria nobiliare di parte guelfa, originaria di Modena.

Nuovo!!: 1413 e Rangoni · Mostra di più »

Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo

I rapporti tra cristianesimo ed ebraismo sono spesso stati oggetto di dibattito; sebbene ambo le religioni condividano radici storiche nel periodo del Secondo Tempio, queste due religioni si sono separate con profondi cambiamenti nei primi secoli dell'era volgare.

Nuovo!!: 1413 e Rapporti tra cristianesimo ed ebraismo · Mostra di più »

Rădăuți (Suceava)

Rădăuţi (in ungherese Radóc, in tedesco Radautz, in polacco Radowce, in ucraino Радівці - Radivtsi, in yiddish ראַדעװיץ - Radevits) è un municipio della Romania di 29.291 abitanti, ubicato nel distretto di Suceava, nella regione storica della Bucovina.

Nuovo!!: 1413 e Rădăuți (Suceava) · Mostra di più »

Regno di Navarra

Il Regno di Navarra (in basco: Nafarroako Erresuma) fu uno Stato europeo che insisteva sul territorio che si estende dalle due parti della catena pirenaica, sull'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: 1413 e Regno di Navarra · Mostra di più »

Renault de Chartres

Era figlio di secondo letto di Hector de Chartres, signore di Lyons-en-Beauvaisis (decapitato a Parigi nel 1418) e di Bianca di Nesle e d'Offémont († 1433), vedova di Guido di Beaumont, e prima ancora di Raoul de Flavy.

Nuovo!!: 1413 e Renault de Chartres · Mostra di più »

Repubblica di Ancona

La repubblica di Ancona fu un libero comune dell'Adriatico, la cui indipendenza de facto durò dall'XI secolo al 1532, che si dedicò specialmente ai traffici con l'Oriente ed è considerata una delle repubbliche marinare italiane.

Nuovo!!: 1413 e Repubblica di Ancona · Mostra di più »

Ricasoli (famiglia)

La casata dei Ricasoli è, oggi, la più antica tra tutte le famiglie che costituirono l'aristocrazia fiorentina ed è una delle poche ancora fiorenti di origine feudale.

Nuovo!!: 1413 e Ricasoli (famiglia) · Mostra di più »

Riccardo di Conisburgh

Figlio minore, terzogenito (secondo maschio) di Edmondo di Langley, primo duca di York (figlio maschio quintogenito di Edoardo III d'Inghilterra) e di Isabella (1355 - 1392), terzogenita del re di Castiglia e León, Pietro I e della moglie segreta Maria di Padilla.

Nuovo!!: 1413 e Riccardo di Conisburgh · Mostra di più »

Riccardo II d'Inghilterra

Riccardo era figlio di Edoardo, principe di Galles e di Giovanna di Kent, e nipote del re Edoardo III.

Nuovo!!: 1413 e Riccardo II d'Inghilterra · Mostra di più »

Richard de Beauchamp, XIII conte di Warwick

Era figlio di Thomas de Beauchamp, XII conte di Warwick e di Margaret Ferrers.

Nuovo!!: 1413 e Richard de Beauchamp, XIII conte di Warwick · Mostra di più »

Richard Neville, V conte di Salisbury

Richard Neville nacque nel castello di Raby nel 1400 decimo figlio di Ralph Neville e primo della sua seconda moglie Joan Beaufort.

Nuovo!!: 1413 e Richard Neville, V conte di Salisbury · Mostra di più »

Rivendicazioni inglesi sul trono di Francia

Le rivendicazioni inglesi sul trono di Francia furono una lunga e complessa contesa storica intercorsa tra gli anni 1340 e 1800, eccettuati gli intervalli del 1360-1369 e del 1420-1422.

Nuovo!!: 1413 e Rivendicazioni inglesi sul trono di Francia · Mostra di più »

Roberto Stuart (1339-1420)

Roberto Stuart nacque nel 1340 circa ed era figlio, allora illegittimo, di Roberto II di Scozia e di Elizabeth Mure (morta prima del 1355), nel 1349 i due si sposarono dando a Roberto e ad altri cinque figli lo status di prole legittima.

Nuovo!!: 1413 e Roberto Stuart (1339-1420) · Mostra di più »

Rocca dei Rossi (Roccabianca)

La Rocca dei Rossi, nota anche come castello di Roccabianca, è un maniero medievale che sorge in piazza Garibaldi 5 a Roccabianca, in provincia di Parma.

Nuovo!!: 1413 e Rocca dei Rossi (Roccabianca) · Mostra di più »

Rolando il Magnifico

Era figlio naturale ed erede di Niccolò dei Pallavicino di Busseto, morto nel 1401, che nel 1391 aveva stipulato a nome della propria casata un patto di sottomissione a Gian Galeazzo Visconti.

Nuovo!!: 1413 e Rolando il Magnifico · Mostra di più »

Rosso Marin

Figlio del patrizio veneziano Pietro Marin, visse nella parrocchia di Santa Maria del Giglio.

Nuovo!!: 1413 e Rosso Marin · Mostra di più »

Rubino del Principe Nero

Il Rubino del Principe Nero è una gemma a forma di branello del peso di circa 170 carati (34 g) e della lunghezza di circa 5 cm.

Nuovo!!: 1413 e Rubino del Principe Nero · Mostra di più »

Sambucetole

Sambucetole è una frazione del comune di Amelia (TR).

Nuovo!!: 1413 e Sambucetole · Mostra di più »

San Donà di Piave

San Donà di Piave (IPA:, San Donà in veneto, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: 1413 e San Donà di Piave · Mostra di più »

San Giovanni Battista (Ghiberti)

La statua di San Giovanni Battista di Lorenzo Ghiberti fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.

Nuovo!!: 1413 e San Giovanni Battista (Ghiberti) · Mostra di più »

San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Lorenzo in Lucina è uno dei più antichi.

Nuovo!!: 1413 e San Lorenzo in Lucina (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

San Luca (Nanni di Banco)

Il San Luca è una statua di Nanni di Banco, conservata nel Museo dell'Opera del Duomo di Firenze e databile al 1408-1413.

Nuovo!!: 1413 e San Luca (Nanni di Banco) · Mostra di più »

San Marco (Donatello)

La statua di San Marco di Donatello fa parte del ciclo delle quattordici statue dei protettori delle Arti di Firenze nelle nicchie esterne della chiesa di Orsanmichele.

Nuovo!!: 1413 e San Marco (Donatello) · Mostra di più »

Sant'Eustachio (diaconia)

La diaconia di Sant'Eustachio fu eretta da papa Gregorio I intorno al 600, sul luogo dove sorgevano le terme Neroniane-Alessandrine, nella IX regione di Roma.

Nuovo!!: 1413 e Sant'Eustachio (diaconia) · Mostra di più »

Santa Greca

Le uniche notizie certe su Greca derivano dall'iscrizione sulla sua lapide sepolcrale, rinvenuta a Decimomannu, presso l'antica chiesa di Santa Greca, nel 1560.

Nuovo!!: 1413 e Santa Greca · Mostra di più »

Santa Maria della Scala (diaconia)

La diaconìa di Santa Maria della Scala è collegata alle chiese di Santa Maria Antiqua, Santa Maria Nuova e Santa Maria della Scala.

Nuovo!!: 1413 e Santa Maria della Scala (diaconia) · Mostra di più »

Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Maria in Trastevere, uno dei più antichi e prestigiosi titoli cardinalizi, fu istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e fu confermato da papa Callisto I intorno al 221.

Nuovo!!: 1413 e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santcliment

I Santcliment, o Sant Climent originari del Solsonès, furono una famiglia catalana documentata a partire dalla metà del XIII secolo in Catalogna nelle città di Lleida e Barcellona.

Nuovo!!: 1413 e Santcliment · Mostra di più »

Santuari della Val Seriana

Nella Val Seriana, in provincia di Bergamo, si trovano una serie di santuari mariani, ognuno dei quali è legato ad una manifestazione della Madonna e che conservano opere di alcuni tra i maggiori artisti nella zona.

Nuovo!!: 1413 e Santuari della Val Seriana · Mostra di più »

Scania (provincia)

La Scania (in svedese: Skåne) è una delle province tradizionali della Svezia.

Nuovo!!: 1413 e Scania (provincia) · Mostra di più »

Sicco Polenton

È ricordato per diversi studi sui classici latini, e per una commedia in sette quadri, Catinia.

Nuovo!!: 1413 e Sicco Polenton · Mostra di più »

Signori di Marino

Marino è una cittadina in provincia di Roma, storico castello le cui prime memorie risalgono al 1090 e che venne infeudato ai Frangipane, agli Orsini, e più a lungo ai Colonna.

Nuovo!!: 1413 e Signori di Marino · Mostra di più »

Silivri

Silivri (in greco Σηλυβρία) è un comune della provincia di Istanbul, amministrativamente soggetto al comune metropolitano di Istanbul.

Nuovo!!: 1413 e Silivri · Mostra di più »

Simone di Cramaud

Creato (pseudo) cardinale dall'antipapa Giovanni XXIII, venne poi confermato nella carica da papa Martino V.

Nuovo!!: 1413 e Simone di Cramaud · Mostra di più »

Sindaci di Mazara del Vallo

Segue la cronotassi dei sindaci, o governatori a vario titolo durante le varie epoche storiche, di Mazara del Vallo, dai primi dati disponibili ad oggi.

Nuovo!!: 1413 e Sindaci di Mazara del Vallo · Mostra di più »

Sindaci di Sassari

Elenco dei sindaci, podestà, commissari, governatori e giudici della città di Sassari, di Torres e del Logudoro (detti in sassarese li sindaghi, li pudisthà, li gubernadori e li iúdizi, sing. lu sindagu, lu pudisthà, lu gubernadori e lu iúdizi), il sindaco attualmente in carica è originario di Bochum, Nicola Sanna.

Nuovo!!: 1413 e Sindaci di Sassari · Mostra di più »

Sissa

Sissa (Sésa, in dialetto parmigiano) era un comune italiano di 4.286 abitanti della provincia di Parma, situato nella "bassa", unito dal 1º gennaio 2014 a quello nuovo di Sissa Trecasali.

Nuovo!!: 1413 e Sissa · Mostra di più »

Solimano Çelebi

Fu sultano dei territori dell'Impero ottomano in Europa, dal 1403 fino alla sua morte.

Nuovo!!: 1413 e Solimano Çelebi · Mostra di più »

Sovrani britannici

Questo è un elenco di monarchi britannici, ovvero dei monarchi che hanno seduto su uno dei troni dei vari regni esistiti sulle isole britanniche, più precisamente.

Nuovo!!: 1413 e Sovrani britannici · Mostra di più »

Sovrani d'Assia

L'Assia era uno Stato storico della Germania.

Nuovo!!: 1413 e Sovrani d'Assia · Mostra di più »

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Nuovo!!: 1413 e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Sovrani del Württemberg

Questo è l'elenco dei sovrani del Württemberg dalla contea originaria sino alla detronizzazione della famiglia nel 1918.

Nuovo!!: 1413 e Sovrani del Württemberg · Mostra di più »

Spada di Estorre Visconti

Estorre Visconti, figlio illegittimo di Bernabò, fu Signore di Monza dove morì per ferita durante l'assedio al Castello del 1413.

Nuovo!!: 1413 e Spada di Estorre Visconti · Mostra di più »

Stato Pallavicino

Il cosiddetto Stato Pallavicino, originariamente feudo imperiale mediato, comprendeva i marchesati di Busseto e di Cortemaggiore, amministrati da due rami dell'omonima dinastia: fu una piccola entità indipendente di natura feudale, situata nell'attuale Emilia nord-orientale ed incuneata nei possedimenti pontifici, poi del ducato di Parma e Piacenza, confinava a nord con il territorio cremonese nel ducato di Milano.

Nuovo!!: 1413 e Stato Pallavicino · Mostra di più »

Stato patriarcale di Aquileia

Lo Stato patriarcale di Aquileia, detto anche, imprecisamente, patriarcato di Aquileia, e chiamato a partire dal XIII secolo Patria del Friuli (in latino: Patriae Foriiulii; in friulano: Patrie dal Friûl), fu un'entità amministrativa politico-religiosa esistita dal 1077 al 1420.

Nuovo!!: 1413 e Stato patriarcale di Aquileia · Mostra di più »

Stefano III di Baviera-Ingolstadt

Fu, inoltre, duca di Baviera-Lansdhut dal 1379 al 1392 insieme ai fratelli Federico di Baviera e Giovanni II di Baviera.

Nuovo!!: 1413 e Stefano III di Baviera-Ingolstadt · Mostra di più »

Stemma reale del Regno Unito

Lo stemma reale del Regno Unito è lo stemma di diritto di Sua Maestà la regina Elisabetta II del Regno Unito.

Nuovo!!: 1413 e Stemma reale del Regno Unito · Mostra di più »

Sten (famiglia)

Gli Sten (talvolta anche Steno) furono una famiglia patrizia veneziana, annoverata fra le cosiddette Case Nuove.

Nuovo!!: 1413 e Sten (famiglia) · Mostra di più »

Storia del Vietnam

La storia del Vietnam copre un periodo di più di 2.700 anni.

Nuovo!!: 1413 e Storia del Vietnam · Mostra di più »

Storia dell'India

Per Storia dell'India si intende la storia del Subcontinente indiano e in un'accezione più ristretta si intende invece la storia della Repubblica dell'India.

Nuovo!!: 1413 e Storia dell'India · Mostra di più »

Storia dell'Inghilterra

La storia dell'Inghilterra, in quanto terra degli Angli, dei Sassoni e degli Juti, successivamente fusi fra loro nel popolo anglosassone, si può far iniziare attorno alla metà del V secolo d.C. (secondo taluni nel 449).

Nuovo!!: 1413 e Storia dell'Inghilterra · Mostra di più »

Storia dell'Università degli Studi di Torino

La storia dell'Università degli Studi Torino risale ai primi anni del XV secolo.

Nuovo!!: 1413 e Storia dell'Università degli Studi di Torino · Mostra di più »

Storia della Val Camonica

La storia della Val Camonica inizia dalla fine dell'ultima glaciazione, con le più antiche testimonianze della presenza nella valle.

Nuovo!!: 1413 e Storia della Val Camonica · Mostra di più »

Storia di Bosa

Un'epigrafe fenicia, (oggi perduta e ritenuta da alcuni studiosi un falso), databile al IX secolo a.C., documenta per la prima volta l'esistenza di un etnico collettivo Bs'n, riferito alla popolazione di questo luogo.

Nuovo!!: 1413 e Storia di Bosa · Mostra di più »

Storia di Castelnovo ne' Monti

Nei pressi della Pietra di Bismantova sono documentate scarse tracce di frequentazione del Paleolitico superiore.

Nuovo!!: 1413 e Storia di Castelnovo ne' Monti · Mostra di più »

Storia di Genzano

La storia della città di Genzano di Roma, importante località della provincia di Roma, si compone di una serie di eventi storici avvenuti nel comune dall'installazione dei primi abitati protostorici attorno al I millennio a.C. fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: 1413 e Storia di Genzano · Mostra di più »

Storia di Lodi

La storia di Lodi trae le sue origini dalle vicende legate all'antico borgo di Laus Pompeia, così chiamato a partire dall'89 a.C. in onore del console romano Gneo Pompeo Strabone.

Nuovo!!: 1413 e Storia di Lodi · Mostra di più »

Storia di Lucca

La ricostruzione delle origini di Lucca è ancora oggi oggetto di controversie storiche.

Nuovo!!: 1413 e Storia di Lucca · Mostra di più »

Storia di Marino

La storia della città di Marino, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani, inizia con la comparsa dei primi insediamenti umani nel territorio comunale durante l'età del bronzo.

Nuovo!!: 1413 e Storia di Marino · Mostra di più »

Storia di Marino nel Medioevo

La storia di Marino nel Medioevo inizia con l'esistenza del castello, che fu dominato a turno dai Conti di Tuscolo, dai Frangipane, dagli Orsini, dai Caetani, dalla Camera Apostolica e infine dai Colonna.

Nuovo!!: 1413 e Storia di Marino nel Medioevo · Mostra di più »

Storia di Monza

La storia di Monza inizia in epoca romana, con l'attestazione del vicus di "Modicia", anche se nel territorio monzese sono state rinvenute testimonianze di presenza umane molto anteriori.

Nuovo!!: 1413 e Storia di Monza · Mostra di più »

Storia di Nardò

Secondo la tradizione, la città di Nerìton fu fondata da un gruppo di cretesi-micenei.

Nuovo!!: 1413 e Storia di Nardò · Mostra di più »

Storia di Paternò

Paternò è una città siciliana in provincia di Catania, della quale è uno dei centri più antichi per fondazione.

Nuovo!!: 1413 e Storia di Paternò · Mostra di più »

Suleyman Çelebi

Deve la sua fama a un poema religioso, Mevlit, scritto nel 1409.

Nuovo!!: 1413 e Suleyman Çelebi · Mostra di più »

Sultanato di Delhi

Il Sultanato di Delhi (persiano/urdu سلطنت دلی, Salṭanat-e Dilli o سلطنت هند, Saltanat-e Hind) fu uno stato islamico esistito dal 1206 al 1555 sul territorio corrispondente alla parte settentrionale del subcontinente indiano.

Nuovo!!: 1413 e Sultanato di Delhi · Mostra di più »

Sultani di Delhi

Il Sultanato di Delhi (Saltanat-e-Dilli) nacque nel 1206 quando il sultano di Ghur, Ghiyas-ud-din Mahmud, rinunciò al controllo diretto dei territori indiani conquistati dallo zio Muhammad di Ghur e li affidò a un suo generale, Qutb-ud-din Aibak, concedendogli il titolo di sultanoTorri, pp.

Nuovo!!: 1413 e Sultani di Delhi · Mostra di più »

Sultani ottomani

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu; in arabo: الدَّوْلَةُ العُثمَانِيَّة‎, al-Dawla al-ʿUthmāniyya), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922.

Nuovo!!: 1413 e Sultani ottomani · Mostra di più »

Talmud

Il Talmud (talmūd, che significa insegnamento, studio, discussione dalla radice ebraica ל-מ-ד) è uno dei testi sacri dell'ebraismo.

Nuovo!!: 1413 e Talmud · Mostra di più »

Talwar

Il Talwar (in hindi: तलवार; in punjabi: ਤਲਵਾਰ; in urdu: تلوار), anche Talwaar o Tulwar, è un'arma bianca manesca del tipo spada tipica del subcontinente indiano, con lama ricurva, tagliente sul lato convesso, e impugnatura a una mano.

Nuovo!!: 1413 e Talwar · Mostra di più »

Tavole genealogiche della Casa di Wittelsbach

La Casa di Wittelsbach è una dinastia tedesca i cui principali domini sono stati la Baviera e il Palatinato, titoli a cui si è accompagnata la dignità di principi elettori.

Nuovo!!: 1413 e Tavole genealogiche della Casa di Wittelsbach · Mostra di più »

Tavole genealogiche della famiglia Medici

Qui di seguito sono inserite le tavole genealogiche della famiglia Medici.

Nuovo!!: 1413 e Tavole genealogiche della famiglia Medici · Mostra di più »

Tavole genealogiche di Casa Savoia

;Cattedrale di San Giovanni Battista - Saint-Jean-de-Maurienne.

Nuovo!!: 1413 e Tavole genealogiche di Casa Savoia · Mostra di più »

Telve

Telve è un comune italiano di abitanti della provincia di Trento, distante dal capoluogo circa 38 km, in Valsugana.

Nuovo!!: 1413 e Telve · Mostra di più »

Teodoro II del Monferrato

Era figlio terzogenito del marchese Giovanni II (1321 – 1372) e di Elisabetta di Maiorca (1337 – 1406).

Nuovo!!: 1413 e Teodoro II del Monferrato · Mostra di più »

Terralba

Terralba (Terraba in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella sub-regione del Campidano di Oristano.

Nuovo!!: 1413 e Terralba · Mostra di più »

Terzi di Sissa

La famiglia dei Terzi di Sissa, come quella dei Terzi di Parma trova la sua origine in quella più antica dei da Cornazzano, vassalli della chiesa di Parma nonché dei Canossa, cui rimasero fedeli sino alla morte di Matilde nel 1115 per passare poi al servizio dell’impero.

Nuovo!!: 1413 e Terzi di Sissa · Mostra di più »

Tezze (Arzignano)

Tezze è una frazione del comune di Arzignano, in provincia di Vicenza.

Nuovo!!: 1413 e Tezze (Arzignano) · Mostra di più »

Thomas Beaufort, I duca di Exeter

Nel 1400 il fratellastro di Thomas, Enrico di Bolingbroke detronizzò il cugino Riccardo II d'Inghilterra e salì al trono con il nome di Enrico IV d'Inghilterra e fece investire Thomas con la nomina a cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera.

Nuovo!!: 1413 e Thomas Beaufort, I duca di Exeter · Mostra di più »

Thomas Holland, II conte di Kent

Era figlio di Thomas Holland, I conte di Kent e Joan di Kent.

Nuovo!!: 1413 e Thomas Holland, II conte di Kent · Mostra di più »

Titolo di città in Svezia

Il titolo di città (svedese: stad, plurale städer) in Svezia fu concesso per decreto reale fino alla sua abolizione nel 1971, quando furono introdotti i comuni, ad un totale di 135 località.

Nuovo!!: 1413 e Titolo di città in Svezia · Mostra di più »

Tommaso di Lancaster

Era il secondo figlio del re Enrico IV d'Inghilterra e Maria di Bohun.

Nuovo!!: 1413 e Tommaso di Lancaster · Mostra di più »

Tommaso III di Saluzzo

Era figlio del marchese Federico II del Vasto e della consorte Beatrice di Ginevra (1335-1392).

Nuovo!!: 1413 e Tommaso III di Saluzzo · Mostra di più »

Torre Paleologa

La Torre Paleologa di San Salvatore Monferrato è stata eretta nel 1413 dal marchese Teodoro Paleologo del Monferrato.

Nuovo!!: 1413 e Torre Paleologa · Mostra di più »

Torri di Credazzo

Le Torri di Credazzo sono un complesso fortificato posto tra gli abitati di Farra di Soligo e Col San Martino, in provincia di Treviso.

Nuovo!!: 1413 e Torri di Credazzo · Mostra di più »

Trattato di Gallipoli

Il trattato di Gallipoli fu firmato nel maggio 1403 tra Bizantini e Ottomani, dove fu concordata un'amicizia tra i due popoli, con il ritorno di importanti territori all'impero bizantino.

Nuovo!!: 1413 e Trattato di Gallipoli · Mostra di più »

Ugo d'Este

Gli altri figli illegittimi di Niccolò avuti con Stella furono: Leonello (1407-1450) e Borso (1413 - 1471), entrambi futuri sovrani di Ferrara.

Nuovo!!: 1413 e Ugo d'Este · Mostra di più »

Ulrico V di Hanau

Ulrico V era figlio di Ulrico IV di Hanau, signore di Hanau, e di sua moglie, Elisabetta di Wartheim.

Nuovo!!: 1413 e Ulrico V di Hanau · Mostra di più »

Unione di Horodło

Stemma Il Patto di Horodlo o Unione di Horodło fu un insieme di leggi promulgate nella città di Horodło nel 1413.

Nuovo!!: 1413 e Unione di Horodło · Mostra di più »

Unione polacco-lituana

Il termine Unione polacco-lituana si riferisce a una serie di atti e alleanze avvenuti tra il Regno di Polonia e il Granducato di Lituania che durarono per periodi prolungati e portarono alla creazione della Confederazione Polacco-Lituana nel 1569 e alla creazione di uno stato unitario nel 1791, che però ebbe vita breve.

Nuovo!!: 1413 e Unione polacco-lituana · Mostra di più »

Università di St. Andrews

L'Università di St.

Nuovo!!: 1413 e Università di St. Andrews · Mostra di più »

Università in Scozia

Questa è una lista delle università della Scozia ordinate per anno di fondazione.

Nuovo!!: 1413 e Università in Scozia · Mostra di più »

Vakhtang IV di Georgia

Vakhtang era il figlio maggiore del re Alessandro I e della sua prima moglie Dulandukht Orbelian.

Nuovo!!: 1413 e Vakhtang IV di Georgia · Mostra di più »

Valerano III di Lussemburgo-Ligny

Era figlio di Guido, conte di Ligny, e di Matilde di Châtillon, contessa di Saint-Pol.

Nuovo!!: 1413 e Valerano III di Lussemburgo-Ligny · Mostra di più »

Varano dei Marchesi

Varano dei Marchesi, noto anche come Varano Marchesi o Varano de' Marchesi, è una frazione del comune di Medesano, in provincia di Parma.

Nuovo!!: 1413 e Varano dei Marchesi · Mostra di più »

Vargo

Vargo è una frazione del comune di Stazzano (AL) all'imbocco della val Borbera a 410 m circa d'altezza, vicino allo spartiacque della valle.

Nuovo!!: 1413 e Vargo · Mostra di più »

Velletri

Velletri (IPA:, Velitrae in latino, Velester in lingua volsca) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio.

Nuovo!!: 1413 e Velletri · Mostra di più »

Vescovi della diocesi di Caserta

La cronologia dei vescovi della diocesi di Caserta si fa risalire al 1113 anno in cui, con la Bolla del vescovo Senne, si ha il primo documento ufficiale.

Nuovo!!: 1413 e Vescovi della diocesi di Caserta · Mostra di più »

Via del Campanile

Via del Campanile si trova a Firenze ed è compresa tra piazza del Duomo e via delle Oche, vicino alla Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Firenze.

Nuovo!!: 1413 e Via del Campanile · Mostra di più »

Via della Canonica

Edifici dell'Opera di Santa Maria del Fiore, con tradizionali sporti lignei, via della Canonica Via della Canonica si trova a Firenze, da via dello Studio a via del Campanile, accanto alla Cattedrale di Santa Maria del Fiore.

Nuovo!!: 1413 e Via della Canonica · Mostra di più »

Viazzano

Viazzano è una frazione del comune di Varano de' Melegari, in provincia di Parma.

Nuovo!!: 1413 e Viazzano · Mostra di più »

Villa Mandella

Villa Mandella è una villa veneta sorta nel corso del XVI secolo, situata a Isola Rizza (Verona).

Nuovo!!: 1413 e Villa Mandella · Mostra di più »

Villa San Michele a Doccia

La Villa San Michele a Doccia si trova a Fiesole in via Doccia 4.

Nuovo!!: 1413 e Villa San Michele a Doccia · Mostra di più »

Villalvernia

Villalvernia (Vila Vèrnia in piemontese) è un comune italiano di 914 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, situato sui rilievi collinari alla destra del basso corso del torrente Scrivia.

Nuovo!!: 1413 e Villalvernia · Mostra di più »

Visconti

La famiglia Visconti è una delle più antiche famiglie nobili italiane attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Nuovo!!: 1413 e Visconti · Mostra di più »

Walter Hungerford, I barone Hungerford

Walter Hungerford, I barone Hungerford nacque nel 1378 da Thomas Hungerford (morto 3 dicembre 1398) e da Joan Hussey (morta 1º marzo 1412).

Nuovo!!: 1413 e Walter Hungerford, I barone Hungerford · Mostra di più »

Whitstable

Whitstable è una città di 30.195 abitanti, sulla costa nord-orientale della contea del Kent, in Inghilterra.

Nuovo!!: 1413 e Whitstable · Mostra di più »

Zecchino

Lo zecchino era una moneta d'oro veneziana con lo stesso peso e titolo del fiorino fiorentino.

Nuovo!!: 1413 e Zecchino · Mostra di più »

Zonta (Repubblica di Venezia)

Nella Repubblica di Venezia era dato il nome di Zonta, cioè letteralmente di "aggiunta", alle commissioni di patrizi chiamate ad incrementare il numero degli originali sessanta membri di diritto del Senato.

Nuovo!!: 1413 e Zonta (Repubblica di Venezia) · Mostra di più »

21 marzo

Il 21 marzo è l'80º giorno del calendario gregoriano (l'81º negli anni bisestili).

Nuovo!!: 1413 e 21 marzo · Mostra di più »

25 dicembre

Il 25 dicembre è il 359º giorno del calendario gregoriano (il 360º negli anni bisestili).

Nuovo!!: 1413 e 25 dicembre · Mostra di più »

9 aprile

Il 9 aprile è il 99º giorno del calendario gregoriano (il 100º negli anni bisestili).

Nuovo!!: 1413 e 9 aprile · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »