Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Aeroambulanza

Indice Aeroambulanza

Una aeroambulanza è un aeromobile, modernamente un aereo o elicottero (eliambulanza), utilizzato per il trasporto di feriti o malati.

102 relazioni: Aérospatiale Alouette, Aérospatiale SA 341 Gazelle, Abbreviazioni aeronautiche, Abelag Aviation, ADAC, Aegean Airlines, Aereo da collegamento, Aeroporto di Aspern, Aerotécnica AC-14, AgustaWestland AW109, Air Transport Auxiliary, Alidaunia, Antonov An-14, Antonov An-26, Beechcraft 18, Bell 427, Bell 429, Bell UH-1 Iroquois, Beriev Be-200, Beriev Be-8, Bloch MB 60, Boeing 757, Boeing C-97 Stratofreighter, Breda A.2, Breguet Bre 14, Bristol Blenheim, CANT 10, Caproni Ca.133, Caproni Ca.309, Caproni Ca.33, Caproni Ca.36, Caproni Ca.44, Caproni Ca.50, Caproni Ca.73, Caproni Ca.97, Caudron G.4, Consolidated PB2Y Coronado, Convair R3Y Tradewind, Coppa Bruno Carotti, Corpo sanitario aeronautico, Curtiss JN-4, Dassault Aviation, Dassault Falcon 50, Dassault Falcon 900, De Havilland Canada DHC-6 Twin Otter, Dottori con le ali, DRF Luftrettung, Elicottero, Elisoccorso, Elisuperficie, ..., Eurocopter EC130, Focke-Wulf Fw 58, Fokker F.IV, Golden hour, Guardia aerea svizzera di soccorso, Handley Page HP.54 Harrow, Hanriot H.41, Hanriot HD.14, Herzliya Medical Center, Ilyushin Il-14, Iran Aseman Airlines, Junkers G 24, Kalinin K-3, Kamov Ka-27, Loganair, Lola Utva, MBB Bo 105, MBB-Kawasaki BK 117, MedEvac, Metrojet, Mil Mi-1, Mil Mi-2, Mil Mi-8, Mission (Texas), Nord 3400 Norbarbe, Piaggio P.166, Piper J-5, Polikarpov Po-2, PZL SW-4 Puszczyk, Royal Flying Doctor Service, RWD-13, Shavrov Sh-2, Shavrov Sh-5, SIAI-Marchetti S-205, Sikorsky S-70, Squadriglia Bianca, Stinson L-1 Vigilant, Storia dell'aviazione, Stormo aereo maltese, Sud-Aviation SA 316 Alouette III, Sukhoi Su-80, Tecnam P2012 Traveller, Tugan Gannet, Tupolev Tu-124, Tupolev Tu-75, Vickers Valetta, Vickers Vernon, Vickers Vimy, Volo sanitario, Widerøe, Yakovlev Yak-10, Yakovlev Yak-12. Espandi índice (52 più) »

Aérospatiale Alouette

L'Aérospatiale Alouette II è un elicottero leggero utility monoturbina con rotore a tre pale, progettato in Francia dalla Société nationale des constructions aéronautiques du sud-est (SNCASE) poi Sud Aviation all'inizio degli anni cinquanta, in seguito diventata Aérospatiale.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Aérospatiale Alouette · Mostra di più »

Aérospatiale SA 341 Gazelle

L'Aérospatiale Gazelle (ora Eurocopter) è un elicottero multiruolo monoturbina con rotore a tre pale, progettato dalla Sud Aviation in Francia alla fine degli anni sessanta.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Aérospatiale SA 341 Gazelle · Mostra di più »

Abbreviazioni aeronautiche

I termini sono inseriti nel formato.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Abbreviazioni aeronautiche · Mostra di più »

Abelag Aviation

Abelag Aviation è stata una compagnia aerea regionale con sede e Bruxelles, Belgio.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Abelag Aviation · Mostra di più »

ADAC

La Allgemeine Deutsche Automobil-Club e. V., abbreviato ADAC, è un Automobilclub con sede a Monaco di Baviera.

Nuovo!!: Aeroambulanza e ADAC · Mostra di più »

Aegean Airlines

Aegean Airlines (Αεροπορία Αιγαίου, pronuncia) è la più grande compagnia aerea greca per numero totale di passeggeri trasportati, per numero di destinazioni servite e per dimensione della flotta.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Aegean Airlines · Mostra di più »

Aereo da collegamento

Un Fieseler Fi 156 Storch nella livrea usata da Erwin Rommel in Nord Africa. britannico Auster AOP.9 del 1957 Vultee L-1A Un aereo da collegamento è un velivolo militare leggero, normalmente non armato, ideato nel periodo antecedente la seconda guerra mondiale ed utilizzato principalmente come supporto per le batterie di artiglieria, come trasporto veloce di Ufficiali dell'esercito e per il trasporto di dispacci militari.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Aereo da collegamento · Mostra di più »

Aeroporto di Aspern

L'Aeroporto di Aspern (in tedesco Flughafen Aspern o anche Flughafen Wien-Aspern; codice ICAO: LOWA) è stato, in quanto più grande aeroporto austriaco del passato, il predecessore dell'odierno aeroporto di Vienna-Schwechat.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Aeroporto di Aspern · Mostra di più »

Aerotécnica AC-14

L'Aerotécnica AC-14 era un elicottero leggero monoturbina a cinque posti prodotto dall'azienda spagnola Aerotécnica S.A. negli anni cinquanta.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Aerotécnica AC-14 · Mostra di più »

AgustaWestland AW109

L'AgustaWestland AW109 (in precedenza A109) è un elicottero multiruolo a otto posti biturbina, costruito in Italia da Leonardo (in precedenza AgustaWestland, confluita nella nuova Finmeccanica, rinominata Leonardo dal 2017) e commercializzato a partire dagli anni settanta.

Nuovo!!: Aeroambulanza e AgustaWestland AW109 · Mostra di più »

Air Transport Auxiliary

L'Air Transport Auxiliary (ATA) fu un'organizzazione britannica civile istituita durante la Seconda guerra mondiale e con sede presso il White Waltham Airfield il cui compito era quello di trasferire in volo aerei militari di nuova fabbricazione, riparati o danneggiati tra i vari impianti produttivi e di assemblaggio, punti di consegna transatlantici, reparti di manutenzione manutenzione (Maintenance Units - MUs), impianti di demolizione, e reparti aerei (Squadron) della Royal Air Force (RAF) in servizio operativo dislocati sui vari aeroporti e piste d'atterraggio.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Air Transport Auxiliary · Mostra di più »

Alidaunia

Alidaunia Servizio Helibus è una società di trasporto aereo pugliese fondata nel 1976 a Foggia.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Alidaunia · Mostra di più »

Antonov An-14

L'Antonov An-14 "Pchyolka" (in caratteri cirillici Антонов Ан-14 "Пчёлка", nome in codice NATO Clod) è un bimotore da trasporto leggero ad ala alta progettato dall'OKB 153 diretto da Oleg Konstantinovič Antonov e sviluppato in Unione Sovietica tra i tardi anni cinquanta ed i primi anni sessanta.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Antonov An-14 · Mostra di più »

Antonov An-26

L'Antonov An-26 (in cirillico Антонов Ан-26, nome in codice NATO Curl) è un bimotore a turboelica da trasporto leggero ad ala dritta progettato dall'OKB 153 diretto da Oleg Konstantinovič Antonov e sviluppato in Unione Sovietica negli anni settanta.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Antonov An-26 · Mostra di più »

Beechcraft 18

Il Beechcraft Model 18, o "Twin Beech" come era meglio conosciuto in ambito statunitense, era un bimotore multiruolo ad ala bassa a 6-11 posti prodotto dall'azienda statunitense Beech Aircraft Corporation di Wichita nello stato del Kansas.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Beechcraft 18 · Mostra di più »

Bell 427

Il Bell 427 è un elicottero leggero biturbina con rotore quadripala, sviluppato dalla Bell Helicopter Textron in cooperazione con la Samsung Aerospace Industries.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Bell 427 · Mostra di più »

Bell 429

Il Bell 429 Globalranger è un elicottero leggero biturbina con rotore quadripala, sviluppato dalla Bell Helicopter Textron, in cooperazione con la Korea Aerospace Industries.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Bell 429 · Mostra di più »

Bell UH-1 Iroquois

Il Bell UH-1 Iroquois, comunemente detto Huey, era un elicottero statunitense multiruolo famoso per il suo largo impiego durante la guerra del Vietnam.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Bell UH-1 Iroquois · Mostra di più »

Beriev Be-200

Il Beriev Be-200 Altair è un aereo anfibio multiruolo progettato dalla Beriev Aircraft Company e assemblato da Irkut.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Beriev Be-200 · Mostra di più »

Beriev Be-8

Il Beriev Be-8 (in cirillico Бериев Бе-8, designazione USAF/DoD "Type 33", nome in codice NATO Mole, (talpa)) era un aereo anfibio a scafo centrale, monomotore ad ala alta a parasole, progettato dall'OKB 49 diretto da Georgij Michailovič Beriev e sviluppato in Unione Sovietica negli anni quaranta.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Beriev Be-8 · Mostra di più »

Bloch MB 60

Il Bloch MB 60 era un aereo postale trimotore ad ala alta prodotto dall'azienda francese Société des Avions Marcel Bloch negli anni trenta.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Bloch MB 60 · Mostra di più »

Boeing 757

Il Boeing 757 è un aereo di linea bimotore a medio raggio a fusoliera stretta (in inglese narrow body) progettato e costruito dalla statunitense Boeing Commercial Airplane.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Boeing 757 · Mostra di più »

Boeing C-97 Stratofreighter

Il Boeing C-97 Stratofreighter fu un aereo da trasporto tattico pesante quadrimotore e monoplano ad ala bassa sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Boeing nella seconda parte degli anni quaranta e prodotto dalla fine del decennio all'inizio degli anni cinquanta. La progettazione iniziò nel 1942, come sviluppo del bombardiere Boeing B-29 Superfortress, venendo portato in volo per la prima volta nel 1944. Tra il 1947, anno in cui entrò in servizio, ed il 1958, vennero costruiti 888 esemplari di C-97 in diverse varianti, tra questi 816 furono designati KC-97 Stratofreighter e venendo utilizzati come aerocisterne. I C-97 svolsero un ruolo importante nel Blocco di Berlino, nella Guerra di Corea e nella Guerra del Vietnam. Alcuni esemplari furono utilizzati come posto di comando volante per lo Strategic Air Command, mentre altri vennero modificati per l'utilizzo dagli ARRS (Aerospace Rescue and Recovery Squadrons, squadroni di salvataggio e recupero aerospaziale). Dopo esser stato sostituito dal KC-135 Stratotanker, venne assegnato come trasporto all'ANG fino al 1978, dimostrando una straordinaria longevità. Da questo modello venne sviluppato il progetto per il Boeing 377 Stratocruiser.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Boeing C-97 Stratofreighter · Mostra di più »

Breda A.2

Il Breda A.2, citato anche come Breda A2, fu un aereo civile bi-triposto, monomotore, monoplano ad ala bassa, sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda italiana Società Italiana Ernesto Breda negli anni venti.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Breda A.2 · Mostra di più »

Breguet Bre 14

Il Breguet Bre 14, citato anche come Breguet XIV, Breguet 14 o Breguet Br.14, fu un biplano monomotore multiruolo prodotto dall'azienda francese Société anonyme des ateliers d'aviation Louis Breguet negli anni dieci del XX secolo.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Breguet Bre 14 · Mostra di più »

Bristol Blenheim

Il Bristol Blenheim era un aereo monoplano e bimotore realizzato nella seconda metà degli anni trenta dall'azienda britannica Bristol Aeroplane Company.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Bristol Blenheim · Mostra di più »

CANT 10

Il CANT 10 fu un idrovolante a scafo centrale di linea, monomotore e biplano, sviluppato dalla divisione aeronautica dell'azienda cantieristica italiana CNT (poi CRDA) negli anni venti.

Nuovo!!: Aeroambulanza e CANT 10 · Mostra di più »

Caproni Ca.133

Il Caproni Ca.133 era un trimotore multiruolo prodotto dall'azienda italiana Aeronautica Caproni negli anni trenta, impiegato in servizio civile nella compagnia aerea Ala Littoria, e nelle versioni belliche principalmente come aereo da trasporto, bombardamento e collegamento.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Caproni Ca.133 · Mostra di più »

Caproni Ca.309

Il Caproni Ca.309 Ghibli era un bimotore multiruolo sviluppato dall'azienda italiana Caproni Aeronautica Bergamasca (CAB) nella seconda metà degli anni trenta.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Caproni Ca.309 · Mostra di più »

Caproni Ca.33

Il Caproni Ca.33 era un biplano da bombardamento italiano della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Caproni Ca.33 · Mostra di più »

Caproni Ca.36

Il Caproni Ca.36, o anche citato come Caproni Ca.3mod è un bombardiere trimotore biplano a doppia fusoliera con cabina centrale prodotto dall'azienda italiana Aeronautica Caproni dai tardi anni dieci ai primi anni venti del XX secolo.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Caproni Ca.36 · Mostra di più »

Caproni Ca.44

Il Caproni Ca.44 fu un bombardiere trimotore biplano sviluppato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni nei tardi anni dieci del XX secolo e prodotto, oltre che dalla stessa, da diverse aziende aeronautiche italiane su licenza.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Caproni Ca.44 · Mostra di più »

Caproni Ca.50

Il Caproni Ca.50 fu un biplano trimotore in configurazione mista traente-spingente sviluppato dall'azienda italiana Aeronautica Caproni nei tardi anni dieci del XX secolo e rimasto allo stadio di prototipo.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Caproni Ca.50 · Mostra di più »

Caproni Ca.73

Il Caproni Ca.73 era un biplano da bombardamento leggero, originariamente concepito per operare come trasporto civile per 10 passeggeri con 2 uomini d'equipaggio.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Caproni Ca.73 · Mostra di più »

Caproni Ca.97

Il Caproni Ca.97 era un monomotore multiruolo ad ala alta prodotto dall'azienda italiana Aeronautica Caproni tra i tardi anni venti ed i primi anni trenta.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Caproni Ca.97 · Mostra di più »

Caudron G.4

Il Caudron G.4 fu un bombardiere biplano bimotore francese ampiamente utilizzato durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Caudron G.4 · Mostra di più »

Consolidated PB2Y Coronado

Il Consolidated PB2Y Coronado era un idropattugliatore marittimo quadrimotore a scafo centrale ed ala alta sviluppato dall'azienda statunitense Consolidated Aircraft Corporation nei tardi anni trenta. Benché progettati per affiancare i Consolidated PBY Catalina nei reparti della United States Navy, la marina militare degli Stati Uniti d'America, durante tutta la fase della Guerra del Pacifico venne impiegato in vari ruoli ma prevalentemente come trasporto tattico, anche come componente del RAF Transport Command, per tutti i primi anni quaranta fino al termine della Seconda guerra mondiale. Al termine del conflitto vennero considerati obsoleti e velocemente tolti dal servizio operativo.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Consolidated PB2Y Coronado · Mostra di più »

Convair R3Y Tradewind

Il Convair R3Y Tradewind era un idrovolante a scafo centrale prodotto dall'azienda aeronautica statunitense Convair negli anni cinquanta.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Convair R3Y Tradewind · Mostra di più »

Coppa Bruno Carotti

La Coppa Bruno Carotti è una cronoscalata automobilistica, organizzata dall'ACI di Rieti, valida per il campionato italiano velocità montagna e per il campionato europeo della stessa specialità.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Coppa Bruno Carotti · Mostra di più »

Corpo sanitario aeronautico

Il Corpo sanitario aeronautico (C.S.A.) è il corpo di sanità militare dell'Aeronautica Militare italiana.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Corpo sanitario aeronautico · Mostra di più »

Curtiss JN-4

Il Curtiss JN-4 Jenny era un monomotore biplano da addestramento biposto prodotto dall'azienda statunitense Curtiss Aeroplane and Motor Company e successivamente dalla canadese Canadian Aeroplanes Limited negli anni dieci del XX secolo.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Curtiss JN-4 · Mostra di più »

Dassault Aviation

La Dassault Aviation è un'azienda aeronautica francese di progettazione e produzione velivoli.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Dassault Aviation · Mostra di più »

Dassault Falcon 50

Il Dassault Falcon 50, citato più precisamente come Dassault Bréguet Falcon 50, è un business jet trimotore a medio raggio prodotto dall'azienda francese Dassault Aviation dalla metà degli anni settanta ed è uscito di produzione nel 2007.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Dassault Falcon 50 · Mostra di più »

Dassault Falcon 900

Il Dassault Falcon 900 è un business jet trigetto della famiglia Dassault Falcon, transcontinentale prodotto dall'azienda francese Dassault Aviation dagli anni novanta.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Dassault Falcon 900 · Mostra di più »

De Havilland Canada DHC-6 Twin Otter

Il De Havilland Canada DHC-6 Twin Otter è un bimotore turboelica plurimpiego, utilizzato principalmente come aereo da trasporto e aeroambulanza, prodotto dall'azienda canadese de Havilland Canada dalla metà degli anni sessanta.

Nuovo!!: Aeroambulanza e De Havilland Canada DHC-6 Twin Otter · Mostra di più »

Dottori con le ali

Dottori con le ali (The Flying Doctors) è una serie televisiva australiana in 221 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di 6 stagioni dal 1986 al 1993.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Dottori con le ali · Mostra di più »

DRF Luftrettung

La DRF Luftrettung (Deutsche Rettungsflugwacht e. V.) con sede a Filderstadt fa parte della Rettungsdienst tedesca del soccorso aereo.

Nuovo!!: Aeroambulanza e DRF Luftrettung · Mostra di più »

Elicottero

L'elicottero (dal greco: ἕλιξ, spira, spirale, e πτερόν, ala) è un tipo di aeromobile adibito al trasporto di persone e cose per usi civili e militari.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Elicottero · Mostra di più »

Elisoccorso

L'elisoccorso è l'attività di soccorso effettuata mediante l'impiego di elicotteri dedicati.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Elisoccorso · Mostra di più »

Elisuperficie

L'elisuperficie è un'aviosuperficie destinata all'uso esclusivo degli elicotteri, che non sia un eliporto.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Elisuperficie · Mostra di più »

Eurocopter EC130

L'Eurocopter EC130 è un elicottero leggero utility monoturbina con rotore tripala prodotto dal gruppo francese Eurocopter.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Eurocopter EC130 · Mostra di più »

Focke-Wulf Fw 58

Il Focke-Wulf Fw 58 Weihe (albanella in lingua tedesca) fu un bimotore ad ala bassa a semisbalzo multiruolo prodotto essenzialmente dall'azienda tedesca Focke-Wulf Flugzeugbau AG negli anni trenta.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Focke-Wulf Fw 58 · Mostra di più »

Fokker F.IV

Il Fokker F.IV fu un aereo di linea monomotore e monoplano ad ala alta, sviluppato dall'azienda aeronautica olandese Fokker nei primi anni venti.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Fokker F.IV · Mostra di più »

Golden hour

In chirurgia d'urgenza, la "golden hour" (letteralmente l'ora d'oro) si riferisce al periodo di tempo che va da pochi minuti a diverse ore dopo una lesione traumatica causata da un incidente, durante il quale vi è la più alta probabilità che un pronto trattamento medico possa evitare la morte.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Golden hour · Mostra di più »

Guardia aerea svizzera di soccorso

La Guardia aerea svizzera di soccorso, anche nota come Rega (acronimo dovuto ai nomi in tedesco Schweizerische Rettungsflugwacht, francese Garde aérienne suisse de sauvetage e italiano Guardia Aerea svizzera di soccorso) è una fondazione autonoma svizzera di soccorso.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Guardia aerea svizzera di soccorso · Mostra di più »

Handley Page HP.54 Harrow

L'Handley Page HP.54 Harrow era un bombardiere pesante bimotore ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica britannica Handley Page Limited negli anni trenta.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Handley Page HP.54 Harrow · Mostra di più »

Hanriot H.41

L'Hanriot H.41 e la serie di modelli da lui derivati, fu un aereo da addestramento monomotore, biposto e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica francese Société Anonyme des Appareils d'Aviation Hanriot nei primi anni venti.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Hanriot H.41 · Mostra di più »

Hanriot HD.14

L'Hanriot HD.14 fu un aereo da addestramento, monomotore, biposto e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica francese Société Anonyme des Appareils d'Aviation Hanriot nei tardi anni dieci del XX secolo.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Hanriot HD.14 · Mostra di più »

Herzliya Medical Center

Herzliya Medical Center (הרצליה מדיקל סנטר) è un ospedale privato che fornisce servizi terapeutici in Israele e a livello internazionale.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Herzliya Medical Center · Mostra di più »

Ilyushin Il-14

L'Ilyushin Il-14 (in cirillico Ильюшин Ил-14, nome in codice NATO Crate) era un aereo da trasporto progettato dall'OKB 39 diretto da Sergej Vladimirovič Il'jušin e sviluppato in Unione Sovietica nei tardi anni quaranta.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Ilyushin Il-14 · Mostra di più »

Iran Aseman Airlines

Iran Aseman Airlines è una compagnia aerea con sede a Teheran, in Iran, che opera voli regionali nell'area del Golfo Persico oltre ad operare servizi charter e servizi di aerotaxi.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Iran Aseman Airlines · Mostra di più »

Junkers G 24

Lo Junkers G 24 fu un aereo di linea e da trasporto civile, trimotore e monoplano ad ala bassa, sviluppato dalla Junkers Flugzeugwerke AG, divisione aeronautica della Junkers & Co., negli anni venti e prodotto, oltre che dalla stessa, anche su licenza dalla svedese AB Flygindustri.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Junkers G 24 · Mostra di più »

Kalinin K-3

Il Kalinin K-3 era un aereo ambulanza progettato da Konstantin Alekseevič Kalinin a partire dal Kalinin K-1.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Kalinin K-3 · Mostra di più »

Kamov Ka-27

Il Kamov Ka-27 (in cirillico Камов Ка-27, nome in codice NATO Helix - elica) è un elicottero antisommergibile e antinave biturbina con rotori controrotanti a tre pale, progettato dall'OKB diretto da Nikolaj Il'ič Kamov e sviluppato in Unione Sovietica agli inizi degli anni settanta. Impiegato inizialmente dalla aviazione navale Sovietica, poi divenuta aviazione navale Russa e Ucraina dopo il 1991, è attualmente in servizio anche in Vietnam, Corea del Sud e India. Tra le varianti principali vi sono il Ka-29, elicottero da assalto e trasporto, il Ka-28, versione meno sviluppata destinata alla esportazione e il Ka-32 per impiego civile. Inizialmente Kamov Ka-27 fu pensato per sostituire la flotta sovietica degli elicotteri Kamov Ka-25. A similitudine degli altri elicotteri Kamov, utilizza due rotori coassiali e non ha quindi necessità di un rotore di coda.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Kamov Ka-27 · Mostra di più »

Loganair

La Loganair Limited è una compagnia aerea regionale Scozzese fondata nel 1962, con sede legale in Paisley, Renfrewshire, presso l'Aeroporto Internazionale di Glasgow, Scozia.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Loganair · Mostra di più »

Lola Utva

La UTVA (in cirillico Фабрика авиона Утва) è un'azienda aeronautica serba attiva nella produzione e manutenzione di velivoli civili e militari, i cui stabilimenti sono a Pančevo vicino a Belgrado.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Lola Utva · Mostra di più »

MBB Bo 105

L'MBB Bo 105 è un elicottero leggero utility biturbina con rotore a quattro pale, progettato dalla azienda tedesca Bölkow con sede Stoccarda e avviato in produzione dalla Messerschmitt-Bölkow-Blohm (MBB) alla fine degli anni sessanta.

Nuovo!!: Aeroambulanza e MBB Bo 105 · Mostra di più »

MBB-Kawasaki BK 117

Il MBB/Kawasaki BK 117, in seguito Eurocopter BK117, è un elicottero leggero utility e da trasporto biturbina, progettato e sviluppato congiuntamente dalla tedesca Messerschmitt-Bölkow-Blohm GmbH (MBB) e dalla giapponese Kawasaki Heavy Industries negli anni settanta.

Nuovo!!: Aeroambulanza e MBB-Kawasaki BK 117 · Mostra di più »

MedEvac

Il termine inglese MEDical EVACuation (Med Evac) in tedesco MEDizinische EVAKuierung (med. Evak.) designa il servizio di persone ferite da un luogo ad un altro per prestare le cure mediche necessarie.

Nuovo!!: Aeroambulanza e MedEvac · Mostra di più »

Metrojet

Metrojet, in precedenza Kolavia e già Kogalymavia (in russo: Авиакомпания Когалымавиа), era una compagnia aerea charter russa con sede presso l'Aeroporto di Surgut, nell'Oblast' di Tjumen' (Federazione Russa) e base tecnica all'Aeroporto di Kogalym.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Metrojet · Mostra di più »

Mil Mi-1

Il Mil Mi-1 (nome in codice NATO Type-32 poi "Hare" - lepre, ma anche svanito, sventato) era un elicottero leggero utility sovietico a 3 o 4 posti prodotto dall'OKB Mil.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Mil Mi-1 · Mostra di più »

Mil Mi-2

Il Mil Mi-2 (in cirillico Ми-2, nome in codice NATO Hoplite - oplita) è un elicottero leggero utility, configurabile in versione armata per il Close Air Support, progettato dall'OKB diretto da Michail Leont'evič Mil' e prodotto in Polonia presso la Wytwórnia Sprzętu Komunikacyjnego "PZL-Świdnik" (WSK-PZL) di Świdnik, dagli anni sessanta fino al 1985.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Mil Mi-2 · Mostra di più »

Mil Mi-8

Il Mil Mi-8 (in cirillico Миль Ми-8, nome in codice NATO Hip - anca, fianco) è un elicottero multiruolo da trasporto e d'attacco biturbina con rotore a cinque pale progettato dall'OKB-329 diretto da Michail Leont'evič Mil' e sviluppato in Unione Sovietica negli anni sessanta. Il Mi-8, con oltre 17000 esemplari prodotti nelle diverse varianti, è tra gli elicotteri maggiormente prodotti nel mondo, e viene impiegato in più di 50 paesi. La Russia è attualmente il principale produttore e il maggiore utilizzatore mondiale di Mi-8 e della variante Mi-17 derivata. Attualmente viene prodotto dalla Russian Helicopters, il più grande produttore di elicotteri russo. L'ufficio tecnico ha sede nello stabilimento di Mosca della Mil, mentre l'assemblaggio finale avviene negli stabilimenti di Kazan' e Ulan-Udė. La Russian Helicopters è parte della Oboronprom, azienda posseduta in maggioranza dallo stato russo e monopolista nella progettazione e costruzione degli aeromobili nazionali.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Mil Mi-8 · Mostra di più »

Mission (Texas)

Mission è un comune (city) degli Stati Uniti d'America della contea di Hidalgo nello Stato del Texas.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Mission (Texas) · Mostra di più »

Nord 3400 Norbarbe

Il Nord 3400 Norbarbe era un monomotore ad ala alta prodotto dall'azienda francese Nord Aviation a cavallo degli anni sessanta ed utilizzato, nel ruolo di aereo da osservazione e collegamento, principalmente dall'Aviation légère de l'armée de terre, la componente aerea dell'esercito francese.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Nord 3400 Norbarbe · Mostra di più »

Piaggio P.166

Il Piaggio P.166 è un aereo da trasporto e d'affari costruito dalla italiana Piaggio Aero nel 1957.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Piaggio P.166 · Mostra di più »

Piper J-5

Il Piper J-5 Cub Cruiser fu un aereo multiruolo, monomotore e monoplano ad ala alta sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Piper Aircraft nei tardi anni trenta.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Piper J-5 · Mostra di più »

Polikarpov Po-2

Il Polikarpov Po-2 (in cirillico Поликарпов По-2, nome in codice NATO Mule), precedentemente Polikarpov U-2 (in cirillico Поликарпов У-2), soprannominato dai piloti russi Kerosinka (traducibile con "Lampada a cherosene") per la sua tendenza ad incendiarsi, è un monomotore biplano multiruolo progettato dall'OKB 84 diretto da Nikolaj Nikolaevič Polikarpov e sviluppato in Unione Sovietica dalla fine degli anni venti.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Polikarpov Po-2 · Mostra di più »

PZL SW-4 Puszczyk

L'SW-4 Puszczyk (in polacco: Puszczyk, Allocco) è un elicottero utility leggero sviluppato dall'azienda aeronautica polacca Wytwórnia Sprzętu Komunikacyjnego "PZL-Świdnik".

Nuovo!!: Aeroambulanza e PZL SW-4 Puszczyk · Mostra di più »

Royal Flying Doctor Service

Il Royal Flying Doctor Service (comunemente chiamato "The Flying Doctors") è un servizio di aeroambulanza nato per soccorrere gli abitanti delle regioni più remote dell'Australia.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Royal Flying Doctor Service · Mostra di più »

RWD-13

L'RWD-13 fu un monomotore da turismo triposto ad ala alta sviluppato dall'ufficio di progettazione polacco RWD negli anni trenta e prodotto su licenza in Polonia dalla Doświadczalne Warsztaty Lotnicze (DWL) e nell'allora Regno di Jugoslavia dalla Rogožarski.

Nuovo!!: Aeroambulanza e RWD-13 · Mostra di più »

Shavrov Sh-2

Lo Shavrov Sh-2 era un aereo anfibio monomotore biplano progettato da Vadim Borisovič Šavrov e sviluppato in Unione Sovietica tra la fine degli anni venti ed i primi anni trenta.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Shavrov Sh-2 · Mostra di più »

Shavrov Sh-5

Lo Shavrov Sh-5 era un aereo anfibio monomotore ad ala alta progettato da Vadim Borisovič Šavrov e sviluppato in Unione Sovietica nei primi anni trenta.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Shavrov Sh-5 · Mostra di più »

SIAI-Marchetti S-205

Il SIAI-Marchetti S.205 è un aereo da turismo e diporto, monomotore, quadriposto, monoplano ad ala bassa, sviluppato dall'azienda aeronautica italiana SIAI-Marchetti nei primi anni sessanta.

Nuovo!!: Aeroambulanza e SIAI-Marchetti S-205 · Mostra di più »

Sikorsky S-70

Il Sikorsky S-70 è un elicottero medio bimotore da trasporto tattico/utility.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Sikorsky S-70 · Mostra di più »

Squadriglia Bianca

La Squadriglia Bianca (in rumeno Escadrila Albă), in seguito ridesignata Escadrila 108 Transport uşor, è stata un'unità di aeromobili sanitari inquadrata nella Forţele Aeriene Regale ale României, l'aeronautica militare del Regno di Romania, pilotata da sole donne e che hanno prestato servizio durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Squadriglia Bianca · Mostra di più »

Stinson L-1 Vigilant

Lo Stinson L-1 Vigilant, precedentemente designato O-49, era un monomotore leggero ad ala alta realizzato dall'azienda statunitense Stinson Aircraft Corporation ed impiegato dall'United States Army Air Corps e Royal Air Force durante la seconda guerra mondiale nei ruoli di aereo da osservazione, da collegamento e ricognizione aerea.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Stinson L-1 Vigilant · Mostra di più »

Storia dell'aviazione

La è la disciplina che tratta dal punto di vista storico e cronologico lo sviluppo del volo umano con l'ausilio di mezzi meccanici – cioè di tutto ciò che rientra nella definizione di aviazione – dai primi tentativi di alzarsi dal suolo per mezzo di aquiloni e alianti, agli esperimenti con gli aerostati, ai voli con mezzi motorizzati più pesanti dell'aria e oltre.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Storia dell'aviazione · Mostra di più »

Stormo aereo maltese

Lo stormo aereo maltese (in inglese Air Wing of Armed Forces of Malta, in maltese Forza tal-Ajru tal-Forzi Armati ta' Malta) è la componente aeronautica delle forze armate maltesi, l'organizzazione di difesa della Repubblica di Malta, che è stata formata dopo l'indipendenza dell'isola dal Regno Unito.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Stormo aereo maltese · Mostra di più »

Sud-Aviation SA 316 Alouette III

L'Alouette III (conosciuto anche con le sigle SA 316 e SA 319) è un elicottero utility leggero monoturbina con rotore a tre pale, progettato e costruito dall'azienda aeronautica francese Sud-Aviation (poi confluita nell'Aérospatiale).

Nuovo!!: Aeroambulanza e Sud-Aviation SA 316 Alouette III · Mostra di più »

Sukhoi Su-80

Il Sukhoi Su-80 (in caratteri cirillici Сухой Су-80), indicato anche come Sukhoi S-80, è un aereo di linea regionale bimotore turboelica commercializzato dall'azienda aeronautica russa Sukhoi.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Sukhoi Su-80 · Mostra di più »

Tecnam P2012 Traveller

Il Tecnam P2012 Traveller è un aereo da trasporto passeggeri, monoplano, bimotore, sviluppato dall'azienda italiana Tecnam.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Tecnam P2012 Traveller · Mostra di più »

Tugan Gannet

Il Tugan LJW7 Gannet, successivamente citato anche Wackett Gannet dal nome del suo progettista, era un bimotore di linea ad ala alta prodotto dall'azienda australiana Tugan Aircraft negli anni trenta.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Tugan Gannet · Mostra di più »

Tupolev Tu-124

Il Tupolev Tu-124 (in caratteri cirillici Туполев Ту-124, nome in codice NATO Cookpot) era un bimotore a getto di linea ad ala bassa progettato dall'OKB 156 diretto da Andrej Nikolaevič Tupolev e sviluppato in Unione Sovietica tra la seconda parte degli anni cinquanta e i primi anni sessanta.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Tupolev Tu-124 · Mostra di più »

Tupolev Tu-75

Il Tupolev Tu-75 (in caratteri cirillici Туполев Ту-75) era un quadrimotore da trasporto tattico ad ala bassa progettato dall'OKB 156 diretto da Andrej Nikolaevič Tupolev e sviluppato in Unione Sovietica nella seconda parte degli anni quaranta.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Tupolev Tu-75 · Mostra di più »

Vickers Valetta

Il Vickers Valetta era un aereo bimotore inglese, realizzato nella seconda metà degli anni quaranta, il cui nome deriva da quello della capitale maltese.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Vickers Valetta · Mostra di più »

Vickers Vernon

Il Vickers Vernon era un aereo biplano e bimotore, realizzato dall'azienda aeronautica britannica Vickers nei primi anni venti.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Vickers Vernon · Mostra di più »

Vickers Vimy

Il Vickers Vimy era un bombardiere pesante biplano prodotto dall'azienda britannica Vickers Limited nel secondo decennio del XX secolo ed impiegato sia come aereo militare dalla Royal Air Force, sia (nella sua versione civile) come aereo di linea da governi e compagnie aeree in Cina, Francia, Spagna e Regno Unito.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Vickers Vimy · Mostra di più »

Volo sanitario

Il volo sanitario è un'attività aeronautica che consente il trasferimento di pazienti in condizioni cliniche anche critiche tramite aeromobili.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Volo sanitario · Mostra di più »

Widerøe

La Widerøes Flyveselskap ASA o Widerøe, è una compagnia aerea regionale norvegese con sede amministrativa a Bodø, in Norvegia.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Widerøe · Mostra di più »

Yakovlev Yak-10

Lo Yakovlev Yak-10 (in caratteri cirillici Яковлев Як-10), fu un aereo da trasporto multiruolo, quadriposto, monomotore, monoplano ad ala alta, progettato dall'OKB 115 diretto da Aleksandr Sergeevič Jakovlev e sviluppato in Unione Sovietica nella prima parte degli anni quaranta.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Yakovlev Yak-10 · Mostra di più »

Yakovlev Yak-12

Lo Yakovlev Yak-12 (in caratteri cirillici Яковлев Як-12), indicato anche con il nome in codice NATO Creek, è un aereo da trasporto multiruolo, quadriposto, monomotore, monoplano ad ala alta e con capacità STOL, progettato dall'OKB 115 diretto da Aleksandr Sergeevič Jakovlev e sviluppato in Unione Sovietica nella seconda parte degli anni quaranta.

Nuovo!!: Aeroambulanza e Yakovlev Yak-12 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Aereo ambulanza, Eliambulanza.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »