Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cabala lurianica

Indice Cabala lurianica

Cabala lurianica (o anche Cabala luriana), così chiamata con riferimento al cabalista ebreo Isaac Luria (detto "ARI'zal" o semplicemente l‘Ari) che la sviluppò, esponendo una nuova interpretazione fondamentale del pensiero cabalistico che i suoi seguaci sintetizzarono e incorporarono nella prima Cabala ebraica esegetica dello Zohar: essa si era già diffusa in ambienti medievali.

85 relazioni: Abraham Cohen de Herrera, Acharonim, Albero della vita (Cabala), Anne Conway, Antropomorfismo nella cabala, Ascetismo nell'ebraismo, Atzmus, Ayin e Yesh, Ba'al Shem Tov, Baal Shem, Baba Sali, Cabala, Cabala cristiana, Cabala ebraica, Cabala lurianica, Cabala pratica, Chaim Joseph David Azulai, Chassidei Ashkenaz, Chassidismo, Cinque mondi, Creazione (teologia), Cultura di Israele, Da'at Elyon e Da'at Tachton, David ben Abraham ha-Laban, Deveikuth, Dor Daim, Drago (Ebraismo), Ein Sof, Eliyahu de Vidas, Escatologia ebraica, Esoterismo, ʿIlm al-Ḥurūf, Filosofia ebraica, Hayim Vital, Idra (ebraismo), Io sono colui che sono, Isaac ben Solomon Luria, Israel Sarug, Kav ha-Yashar, Kochos hanefesh, Libro della vita, Lista di cabalisti ebrei, Luria (disambigua), Meditazione ebraica, Meir ibn Gabbai, Merkavah, Misticismo ebraico, Miti di Dio nell'ebraismo, Mitnagdim, Mosè Luzzatto, ..., Mosè Pinheiro, Moses Cordovero, Mussar, Naftali Hertz Ben Yaakov Elchanan, Nathan Adler, Noachismo, Ohr (Ebraismo), Pardes Rimonim, Preghiera ebraica, Provvidenza nell'ebraismo, Qelipot, Rabbini del Talmud, Reshit Chochmah, Scismi ebraici, Sefarditi, Sephirot, Shaar HaGilgulim, Shalom Sharabi, Shekhinah, Shemà, Shemhamphorasch, Shlomo Eliyashiv, Sinagoga Beit El, Sukkot, Tanya (libro), Teologia dell'Olocausto, Testi cabalistici primari, Tohu e Tikun, Tzimtzum, Yaakov Yehuda Aryeh Leib Frenkel, Yeridat ha-dorot, Yichudim, Yitzhak Kaduri, Zaddiq, Zohar. Espandi índice (35 più) »

Abraham Cohen de Herrera

Si conosce che abbia sposato una certa Sara de Herrera ad Amsterdam nel 1600, tuttavia non sembra certo che questo fosse il cognome originale della moglie.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Abraham Cohen de Herrera · Mostra di più »

Acharonim

Acharonim (אחרונים Aḥaronim; sing. אחרון, Aḥaron; lit. "gli ultimi") è un termine usato nella Legge (Halakhah) e storia ebraiche per indicare le autorità rabbiniche ed i poskim (decisori legali, giuristi) che sono vissuti dal XVI secolo circa e fino ad oggi.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Acharonim · Mostra di più »

Albero della vita (Cabala)

L’Albero della vita (Etz haHa'yim עץ החיים in ebraico) rappresenta simbolicamente, nella Cabala, le leggi dell'Universo (lo avvicinano all'albero della vita menzionato dalla Genesi in 2,9).

Nuovo!!: Cabala lurianica e Albero della vita (Cabala) · Mostra di più »

Anne Conway

Il suo lavoro, nella tradizione dei Platonici di Cambridge, influenzò Gottfried Leibniz.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Anne Conway · Mostra di più »

Antropomorfismo nella cabala

La Cabala, sistema centrale del misticismo ebraico, utilizza sottili analogie e metafore antropomorfiche per descrivere Dio nell'Ebraismo.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Antropomorfismo nella cabala · Mostra di più »

Ascetismo nell'ebraismo

Ascetismo deriva da "ascesi" (dal greco antico ἀσκέω e askesis) una parola che in origine significava "esercitarsi", esercizio, allenamento di un atleta per il superamento di una prova.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Ascetismo nell'ebraismo · Mostra di più »

Atzmus

Atzmus/Atzmut (עצמות, da Etzem עצם) significa "essenza" ed è il termine descrittivo dell'essenza divina citato nella Cabala ed esaminato in profondità dal pensiero chassidico.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Atzmus · Mostra di più »

Ayin e Yesh

Ayin (אַיִן, trad. "nulla", correlato a Ain-"non") è un importante concetto della Cabala ebraica e della filosofia chassidica.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Ayin e Yesh · Mostra di più »

Ba'al Shem Tov

Noto anche con il soprannome di Besht (BeShT, acronimo di Baʻal Shem Tov), per la sua reputazione di guaritore itinerante, fondatore del moderno chassidismo: l'appellativo Baʿal Shem Ṭov significa infatti Maestro del Nome di Dio, ma può essere tradotto anche come Maestro del Buon Nome.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Ba'al Shem Tov · Mostra di più »

Baal Shem

Baal Shem (בעל שם, Baʻal Šēm) significa Maestro del Nome, e si riferisce alla storica occupazione ebraica di diversi ebrei cabalisti che possedevano la conoscenza di come usare i nomi di Dio per effettuare guarigioni, miracoli su Jewish Encyclopedia (1906).

Nuovo!!: Cabala lurianica e Baal Shem · Mostra di più »

Baba Sali

Rabbi Yisrael fu un discendente da una rinomata famiglia di studiosi biblici, talmudisti e tzadikkim sefarditi, conosciuti come baalei mofet (taumaturghi).

Nuovo!!: Cabala lurianica e Baba Sali · Mostra di più »

Cabala

* Cabala ebraica (anche Cabbala, Qabbalah, Qabalah o Kabbalah) – insieme di insegnamenti esoterici e mistici propri dell'ebraismo rabbinico.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Cabala · Mostra di più »

Cabala cristiana

La cosiddetta Cabala cristiana fu un movimento mistico e speculativo, sorto nel XV secolo tra pensatori non ebrei ed ebrei convertiti al Cristianesimo.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Cabala cristiana · Mostra di più »

Cabala ebraica

La cabala, cabbala, qabbaláh o kabbalah (letteralmente 'ricevuta', 'tradizione') è l'insieme degli insegnamenti esoterici propri dell'ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo; in un suo significato più ampio, il termine intende quei movimenti esoterici sorti in ambito ebraico con la fine del periodo del Secondo Tempio.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Cabala ebraica · Mostra di più »

Cabala lurianica

Cabala lurianica (o anche Cabala luriana), così chiamata con riferimento al cabalista ebreo Isaac Luria (detto "ARI'zal" o semplicemente l‘Ari) che la sviluppò, esponendo una nuova interpretazione fondamentale del pensiero cabalistico che i suoi seguaci sintetizzarono e incorporarono nella prima Cabala ebraica esegetica dello Zohar: essa si era già diffusa in ambienti medievali.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Cabala lurianica · Mostra di più »

Cabala pratica

La Cabala pratica (קבלה מעשית, Qabbalah Ma'asit) nell'ebraismo rabbinico è una branca della tradizione mistica che tratta dell'uso della magia.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Cabala pratica · Mostra di più »

Chaim Joseph David Azulai

Prolifico saggista, i suoi scritti furono pubblicati in quattro libri di due sezioni, col titolo Shem HaGedolim (Il Nome dei Grandi), che contenevano i nomi di autori, e Wa'ad la-Ḥakamim (Assemblea dei Saggi), che contenevano i titoli di opere.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Chaim Joseph David Azulai · Mostra di più »

Chassidei Ashkenaz

I Chassidé Ashkenaz (חסידי אשכנז, Pii della Germania) furono un movimento religioso ebraico, diffuso in Renania durante il XII e XIII secolo, durante l'epoca dei Rishonim.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Chassidei Ashkenaz · Mostra di più »

Chassidismo

Il chassidismo, ḥasidismo o hassidismo (Ḥăsīdūt) è un movimento di massa S. Pines, in Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Chassidismo · Mostra di più »

Cinque mondi

I Cinque Mondi (anche citati come i Quattro Mondi Olamot/Olamos, sing. Olam עולם, ma si conta spesso una fase precedente, Adam Qadmon che viene aggiunta alle quattro categorie) sono le categorie complete dei regni spirituali della Cabala ebraica, nella catena discendente dell'Esistenza: il Seder hishtalshelus che implica "l'ordine di sviluppo" o "ordine evolutivo" della Creazione Universale, quindi nel significato letterale, "il processo di concatenamento".

Nuovo!!: Cabala lurianica e Cinque mondi · Mostra di più »

Creazione (teologia)

In ambito religioso e teologico con il termine "creazione" si indica l'opera di una o più divinità, che, per propria volontà, dà forma al Creato, ovvero, secondo le tradizioni religiose, con un semplice atto porta all'esistenza ciò che prima non esisteva.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Creazione (teologia) · Mostra di più »

Cultura di Israele

Le radici della cultura di Israele si svilupparono molto prima della dichiarazione d'indipendenza israeliana la quale diede vita allo Stato di Israele nel 1948, traendo essa le sue origini dalla storia dell'antico Israele (risalente all'incirca al 1000 Avanti Era volgare).

Nuovo!!: Cabala lurianica e Cultura di Israele · Mostra di più »

Da'at Elyon e Da'at Tachton

Daas/Daat Elyon ("Conoscenza Superiore") e Daas/Daat Tachton ("Conoscenza Inferiore") sono due livelli alternativi di percezione della realtà nel pensiero chassidico ebraico.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Da'at Elyon e Da'at Tachton · Mostra di più »

David ben Abraham ha-Laban

David è stato l'autore di Masoret ha-Berit (Il Vincolo del Patto), sull'esistenza, l'unità, e gli attributi di Dio, e anche sulla creazione e il suo fine (Parigi MSS. Nn. 800, 871). Il fatto che l'opera esista in più copie manoscritte dimostra che fu molto letta.

Nuovo!!: Cabala lurianica e David ben Abraham ha-Laban · Mostra di più »

Deveikuth

Devekut, deveikuth, deveikus o debequt (דבקות, in ebraico moderno dedicazione/dedizione, tradizionalmente aggrapparsi/stringersi a Dio) è un concetto dell'ebraismo che esprime la vicinanza con Dio.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Deveikuth · Mostra di più »

Dor Daim

Dardaim o Dor daim, sono aderenti del movimento ebraico ortodosso Dor Deah (- "generazione della conoscenza", allusione agli israeliti che furono testimoni dell'Esodo).

Nuovo!!: Cabala lurianica e Dor Daim · Mostra di più »

Drago (Ebraismo)

Il drago è una creatura mitico-leggendaria dai tratti solitamente serpentini o comunque affini ai rettili, a volte presente in testi religiosi ebraici.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Drago (Ebraismo) · Mostra di più »

Ein Sof

Ein Sof, En Sof o Ayn Sof,, nella Cabala ebraica viene concepito come Dio prima della sua automanifestazione nella produzione di un qualsiasi reame (Seder hishtalshelus, "Ordine Evolutivo"); probabilmente derivato dal termine "l'Uno Infinito" (she-en lo tiklah), così tradotto da Avicebron.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Ein Sof · Mostra di più »

Eliyahu de Vidas

De Vidas fu discepolo di Rabbi Moses ben Jacob Cordovero (noto come il Ramak) e di Rabbi Isaac Luria (noto come lArizal).

Nuovo!!: Cabala lurianica e Eliyahu de Vidas · Mostra di più »

Escatologia ebraica

Per escatologia ebraica o escatologia giudaica si intende l'insieme di alcuni temi della religione ebraica, concernenti il messianismo, la vita oltre la vita, e la risurrezione dei morti.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Escatologia ebraica · Mostra di più »

Esoterismo

Esoterismo è il termine con cui si indicano, in senso lato, le dottrine di carattere almeno in parte segreto o riservato.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Esoterismo · Mostra di più »

ʿIlm al-Ḥurūf

ʿIlm al-Ḥurūf o "scienza delle lettere", è una scienza esoterica araba che si interessa della simbologia che i cultori musulmani dell'approccio esoterico credono possa celarsi dietro le lettere dell'alfabeto arabo.

Nuovo!!: Cabala lurianica e ʿIlm al-Ḥurūf · Mostra di più »

Filosofia ebraica

La filosofia ebraica (yiddish: ייִדיש פֿילאָסאָפֿיע) include tutta la filosofia prodotta dagli ebrei, o relativa alla religione dell'Ebraismo.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Filosofia ebraica · Mostra di più »

Hayim Vital

Hayim Vital nacque nel 1542, probabilmente a Safed, suo padre era uno scriba originario dell'Italia Meridionale (Joseph Vital Calabrese).

Nuovo!!: Cabala lurianica e Hayim Vital · Mostra di più »

Idra (ebraismo)

Idra, che significa ''aia'' (luogo di trebbiatura) in aramaico, è un'opera cabalistica inclusa in alcune stampe dello Zohar e fu probabilmente scritta e inserita nel corpo principale dello Zohar in tarda data.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Idra (ebraismo) · Mostra di più »

Io sono colui che sono

Io sono colui che sono (אֶהְיֶה אֲשֶׁר אֶהְיֶה, ʾehyeh ʾašer ʾehyeh) è la traduzione italiana comune, ma ambigua, della risposta che Elohim diede a Mosè riguardo il nome da presentare agli Israeliti (Esodo 3,13-15).

Nuovo!!: Cabala lurianica e Io sono colui che sono · Mostra di più »

Isaac ben Solomon Luria

Conosciuto anche con i soprannomi reverenziali di Ari («il Leone», acronimo di Ashkenazi Rabbi Yitzhak, «Il Maestro Tedesco Yitzhak»), Arizal, dove ZaL è l'acronimo di Zikhrono Livrakha («di benedetta memoria» o letteralmente «il ricordo di lui in benedizione», un tratto d'onore ebraico riservato ai defunti), e anche come Ari Ha-Kadosh («il Santo Ari»), Isacco Luria è stato uno dei pensatori più importanti nella storia della mistica ebraica.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Isaac ben Solomon Luria · Mostra di più »

Israel Sarug

Dopo la morte del suo maestro, Rabbi Sarug si dedicò alla diffusione del sistema cabalistico luriano, per cui fu seguito da molti aderenti in varie parti dell'Italia.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Israel Sarug · Mostra di più »

Kav ha-Yashar

Kav ha-Yashar (lett. La Giusta Misura) scritta dal rabbino Tzvi Hirsch Kaidanover, è una delle opere più rinomate della letteratura mussar degli ultimi tre secoli.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Kav ha-Yashar · Mostra di più »

Kochos hanefesh

Kochos/Kochot haNefesh (כוחות הנפש da nephesh-"anima"), significa "Potenze dell'Anima" e sono gli aspetti costituenti caratteriali innati nell'interiorizzazione psicologica proposta dalla filosofia chassidica nell'ambito della Cabala ebraica.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Kochos hanefesh · Mostra di più »

Libro della vita

Il Libro della vita, nel cristianesimo e nell'ebraismo (traslitt. Sefer HaChaim; greco: βιβλίον τῆς ζωῆς Biblíon tēs Zōēs) è il libro sul quale Dio registra i nomi di ogni persona destinata al Paradiso o al Mondo a venire.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Libro della vita · Mostra di più »

Lista di cabalisti ebrei

Questa pagina elenca personaggi e figure della Cabala ebraica secondo una cronologia storica e per scuola di pensiero.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Lista di cabalisti ebrei · Mostra di più »

Luria (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Luria (disambigua) · Mostra di più »

Meditazione ebraica

Meditazione ebraica può riferirsi a diverse pratiche tradizionali ebraiche di contemplazione, che vanno dai metodi di visualizzazione e di intuizione – o forme di comprensione emotiva in preghiera di comunione – all'analisi intellettuale di concetti etici, filosofici o mistici.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Meditazione ebraica · Mostra di più »

Meir ibn Gabbai

Nel suo ventisettesimo anno si lamentava di "dover lavorare sodo" per mantenere se stesso e la sua famiglia (cfr. la fine del suo Tola‘at Ya‘aḳob).

Nuovo!!: Cabala lurianica e Meir ibn Gabbai · Mostra di più »

Merkavah

Merkavah, merkabah o misticismo merkavah (o anche misticismo del Carro) è una corrente del misticismo ebraico tra le più antiche, che si focalizza su visioni estatiche come quella di o della letteratura hekhalot, e riportano storie di ascese a "palazzi" celesti (''heikhalot'') e al "Trono di Dio".

Nuovo!!: Cabala lurianica e Merkavah · Mostra di più »

Misticismo ebraico

Il misticismo ebraico indica le differenti forme di misticismo nella varie ere della storia ebraica.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Misticismo ebraico · Mostra di più »

Miti di Dio nell'ebraismo

L'Ebraismo è primariamente una religione basata sull'Alleanza tra Dio ed il popolo di Israele.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Miti di Dio nell'ebraismo · Mostra di più »

Mitnagdim

litvak e la via chassidica continuano oggi come due correnti alternative riconciliate nell'ebraismo dell'Europa orientale. I Mitnagdim, Mitnaggedim o Misnagidim (מתנגדים, Mitnaggĕdīm) furono un movimento costituito da ebrei lituani ortodossi, rabbini e talmudisti, che si opposero alla proliferazione del moderno chassidismo nell'Europa orientale del XVIII secolo su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Mitnagdim · Mostra di più »

Mosè Luzzatto

La sua eredità è associata ai suoi scritti sullo Zohar, anche se viene dai più ricordato per l'aspetto etico del suo insegnamento, in particolare attraverso il trattato Mesillat Yesharim ("Il cammino dei giusti").

Nuovo!!: Cabala lurianica e Mosè Luzzatto · Mostra di più »

Mosè Pinheiro

Stimato per le sue conoscenze e, come genero di Joseph Ergas noto anti-sabbatiano, ebbe una grande influenza sugli ebrei di Livorno, esortandoli a credere in Sabbatai Zevi.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Mosè Pinheiro · Mostra di più »

Moses Cordovero

Dopo la fioritura medievale della Cabala, centrata intorno alla Zohar, furono fatti tentativi per fornire un sistema intellettuale completo alla sua teologia.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Moses Cordovero · Mostra di più »

Mussar

Il movimento Mussar (anche movimento Musar o semplicemente Mussar) è un movimento educativo, etico e culturale ebraico, fondato nel XIX secolo dal rabbino e talmudista Israel Salanter nell'Europa orientale, diffuso all'epoca particolarmente tra gli ebrei ortodossi della Lituania.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Mussar · Mostra di più »

Naftali Hertz Ben Yaakov Elchanan

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Naftali Hertz Ben Yaakov Elchanan · Mostra di più »

Nathan Adler

Bambino precoce, ebbe l'ammirazione di Rabbi Chaim Joseph David Azulai che, nel 1752, venne a Francoforte per chiedere contributi per i poveri delle comunità ebraiche di Eretz Yisrael.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Nathan Adler · Mostra di più »

Noachismo

Nell'ebraismo le sette leggi di Noè (שבע מצוות בני נח, Sheva mitzvot B'nei Noach) sono una serie d'imperativi morali che sarebbero stati dati da Dio ai "figli di Noè" (e dunque a tutto il genere umano).

Nuovo!!: Cabala lurianica e Noachismo · Mostra di più »

Ohr (Ebraismo)

Ohr (אור, Luce; plurale: Ohros/Ohrot, אורות) è un termine centrale nella Cabala della tradizione mistica ebraica; in italiano è definito come luce celeste e/o luce superna.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Ohr (Ebraismo) · Mostra di più »

Pardes Rimonim

Pardes Rimonim (anche Pardes Rimmonim e/o Pardes haRimmonim, (פרדס רימונים – "Giardino melograni") - il magnum opus di Rabbi Moses Cordovero, pubblicato nel XVI secolo è la fonte principale della Cabala ebraica cordoveriana, estesa interpretazione dello Zohar e amichevole rivale dell'interpretazione lurianica. Opera a volte nota semplicemente come Pardes e testo cabalistico primario, fu composto nel 1548 a Safed (Galilea). Questa città nel XVI secolo vide la sistematizzazione teorica delle precedenti idee cabalistiche teosofiche. Pardes Rimonim fu la prima esposizione completa della Cabala Medievale, sebbene il suo schema influenzato dal razionalismo venne sostituito dal susseguente schema mitologico del XVI secolo di Isaac Luria.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Pardes Rimonim · Mostra di più »

Preghiera ebraica

Preghiera ebraica (tefilláh; plurale, tefillót; in yiddish תּפֿלה tfíle, plurale תּפֿלות tfíllos) indica la recitazione di testi eucologici che formano parte dell'osservanza e pratica dell'ebraismo.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Preghiera ebraica · Mostra di più »

Provvidenza nell'ebraismo

Provvidenza o Divina Provvidenza (השגחה פרטית, Hashgochoh Protis o Hashgachah Pratit, lett. supervisione divina dell'individuo) nell‘Ebraismo è esaminata e discussa in tutta la letteratura rabbinica dai filosofi ebrei classici e dalla tradizione del misticismo ebraico.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Provvidenza nell'ebraismo · Mostra di più »

Qelipot

Qelipot/Qliphoth/Qlippoth/ o Kelipot (in differenti grafie secondo le differenti tradizioni cabalistiche), letteralmente col significato di "bucce", "gusci" o "involucri" (dal singolare: קליפה Qliphah/Kelipah "tegumento/scorza"), sono le rappresentazioni del male o delle forze spirituali impure del misticismo ebraico.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Qelipot · Mostra di più »

Rabbini del Talmud

I Rabbini del Talmud o Maestri ebrei, come tutti i Profeti dell'ebraismo nel corso della storia del popolo d'Israele, hanno sempre avuto il ruolo di guide spirituali, anche impartendo gli insegnamenti morali, etici e religiosi della Torah comandati ed indicati da Dio.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Rabbini del Talmud · Mostra di più »

Reshit Chochmah

Reshit Chochmah è un importante libro della Cabala ebraica, nel campo del misticismo e dell'etica (Mussar), scritto nel XVI secolo dal rabbino Eliyahu de Vidas (1518–1592).

Nuovo!!: Cabala lurianica e Reshit Chochmah · Mostra di più »

Scismi ebraici

Scismi ebraici o scismi nell'ebraismo, sono sia di tipo culturale sia religioso.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Scismi ebraici · Mostra di più »

Sefarditi

Erano detti sefarditi (dall'ebraico ספרד - Sefarad, "Spagna") gli ebrei abitanti la penisola iberica.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Sefarditi · Mostra di più »

Sephirot

Sephirot, Sephiroth, Sefiroth o Sefirot (סְפִירוֹת), singolare: Sephirah, o anche Sefirah (סְפִירָה, "enumerare" in lingua ebraica).

Nuovo!!: Cabala lurianica e Sephirot · Mostra di più »

Shaar HaGilgulim

Sha'ar ha Gilgulim ("Porta delle Reincarnazioni") è un'opera cabalistica sul Gilgul, il concetto della Torah riguardo alla reincarnazione, prodotta dal rabbino Hayim Vital che trascrisse gli insegnamenti del suo maestro Isaac Luria nel XVI secolo.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Shaar HaGilgulim · Mostra di più »

Shalom Sharabi

Sar Shalom Sharabi nacque a Al- Yahud al-Sharab as' Salam, un antico quartiere ebraico della città di Ta'izz,.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Shalom Sharabi · Mostra di più »

Shekhinah

La parola Shekhinah (leggi: sce-chi-nà – שְׁכִינָה; السكينة) è una traslitterazione del sostantivo ebraico femminile singolare שכינה, reso talvolta dagli omofoni Shechinah, Shekina, Shechina, Schechinah.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Shekhinah · Mostra di più »

Shemà

Shemà, Ascolta (a volte detto Shemà Israel;; "Ascolta, Israele!"), pronuncia IPA ʃəma' jisʁaɛl per l'ebraico contemporaneo, ʃəma'ʕ jisraʔe'l per l'ebraico biblico è una preghiera della liturgia ebraica.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Shemà · Mostra di più »

Shemhamphorasch

Shemhamphorasch è una alterazione del termine ebraico Shem ha-Mephorash (ebr. שם המפורש), usato in era tannaitica per riferirsi al Tetragramma.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Shemhamphorasch · Mostra di più »

Shlomo Eliyashiv

Suo padre fu Rabbi Chayim Chaikl Eliashoff e fu il nonno dell'halakhista Rabbi Yosef Sholom Eliashiv (1910–2012) L'opera principale per la quale Elyashiv è conosciuto si intitola Leshem Shevo V'Achlama, che fu scritta in quattro parti e pubblicata nell'ordine seguente.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Shlomo Eliyashiv · Mostra di più »

Sinagoga Beit El

The sinagoga Beit El (sinagoga "Casa di Dio"), (nota anche come Midrash Hasidim e Yeshivat haMekubalim - Yeshivah dei Cabalisti - è stata (e rimane a tutt'oggi) il centro di studio cabalistico a Gerusalemme da oltre 250 anni.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Sinagoga Beit El · Mostra di più »

Sukkot

Il termine Sukot (סוכות o סֻכּוֹת entrambi sukot), meglio Sukkot o Succot, si riferisce a una festa di pellegrinaggio che in Israele dura sette giorni, otto al di fuori di Eretz Israel (cfr Calendario ebraico, Diaspora ebraica e Rosh Chodesh).

Nuovo!!: Cabala lurianica e Sukkot · Mostra di più »

Tanya (libro)

Il Tanya (תניא, aramaico per "fu insegnato") è un libro più comunemente noto con la sua prima parola di testo - "Tanya" appunto – piuttosto che con il suo vero titolo di Likkutei Amarim (ליקוטי אמרים, ebraico, "collezione di dichiarazioni"), opera prima del Giudaismo chassidico, scritta nel 1797 da Rabbi Shneur Zalman di Liadi, fondatore del movimento Chabad.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Tanya (libro) · Mostra di più »

Teologia dell'Olocausto

Teologia dell'Olocausto (dal greco ὁλόκαυστος (olokaustos, "bruciato interamente", a sua volta composta da ὅλος /holos, "tutto intero", e καίω / kaio, "brucio") si riferisce ad un corpo di dibattiti e riflessioni teologiche e filosofiche, e relativa letteratura, nell'ambito dell'Ebraismo, che tenta di affrontare con diverse opinioni contrastanti, il ruolo di Dio nell'universo e nel mondo del genere umano, alla luce dell'Olocausto avvenuto dai primi anni 1930 fino al 1945, quando circa 11 milioni di persone, tra cui 6 milioni di Ebrei, sono stati sterminati in un genocidio perpetrato dal regime nazista e suoi alleati. La "Teologia dell'Olocausto" viene anche definita come "Theologie nach Auschwitz" (dal tedesco: "teologia dopo Auschwitz" o "teologia post-Auschwitz"), a causa della pratica comune di utilizzare Auschwitz come sineddoche dell'Olocausto nel suo complesso.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Teologia dell'Olocausto · Mostra di più »

Testi cabalistici primari

Come per il resto della letteratura rabbinica, i testi primari della Cabala ebraica erano una volta parte della tradizione orale continuativa, sebbene nel corso dei secoli molta della Torah Orale venisse poi messa per iscritto.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Testi cabalistici primari · Mostra di più »

Tohu e Tikun

Olam HaTohu (עולם התהו, Il Mondo del Caos) e Olam HaTikun (עולם התיקון oppure התיכון, Il Mondo della Correzione) sono due fasi generali della Cabala ebraica, nell'ordine dei Mondi spirituali discendenti (Olamot).

Nuovo!!: Cabala lurianica e Tohu e Tikun · Mostra di più »

Tzimtzum

Tzimtzum (o tzim tzum) è un'antica parola ebraica (צמצום) che significa letteralmente "ritrazione" o "contrazione" ed è utilizzata originariamente dai cabalisti in riferimento all'idea di una "autolimitazione" di Dio che si "ritrae" nell'atto della creazione del mondo.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Tzimtzum · Mostra di più »

Yaakov Yehuda Aryeh Leib Frenkel

Suo padre fu Rabbi Yom Tov Tzvi, che a sua volta era figlio di Rabbi Yaakov della città di Oshvar.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Yaakov Yehuda Aryeh Leib Frenkel · Mostra di più »

Yeridat ha-dorot

Yeridat ha-dorot, che letteralmente significa "il declino delle generazioni", o nitkatnu ha-dorot (נתקטנו הדורות), che significa "il decremento delle generazioni", è un concetto nell'Ebraismo rabbinico classico e nell'Ebraismo ortodosso contemporaneo, che esprime la credenza o convinzione di un'inferiorità intellettuale dello studio della Torah e della spiritualità religiosa odierna e comunque successiva in confronto al passato.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Yeridat ha-dorot · Mostra di più »

Yichudim

Yichudim (ebraico: "Unificazioni", sing. Yichud) è una forma specifica di meditazione ebraica nell'Ebraismo cabalistico mistico, che denota in maniera particolare il completo metodo meditativo sviluppato da Isaac Luria (1534–1572).

Nuovo!!: Cabala lurianica e Yichudim · Mostra di più »

Yitzhak Kaduri

Insegnò e praticò i kavanot (devozioni) del mistico Shalom Sharabi (detto il Rashash).

Nuovo!!: Cabala lurianica e Yitzhak Kaduri · Mostra di più »

Zaddiq

Zaddiq o Tzadik/Zadik/Sadiq («giusto»; plur., ṣaddīqīm) è un titolo onorifico usato nell'ebraismo, generalmente conferito a coloro che vengono considerati giusti, come un personaggio biblico, un maestro spirituale o un rabbino.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Zaddiq · Mostra di più »

Zohar

Il Sefer ha-Zohar (in ebraico ספר הזוהר, Libro dello Splendore) o semplicemente Zohar (in ebraico זוהר Zohar "splendore"), anche testo profetico ebraico, è il libro più importante della tradizione cabalistica.

Nuovo!!: Cabala lurianica e Zohar · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cabala iurianica, Cabala luriana, Luci e vasi, Tohu.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »