Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Carta Atlantica

Indice Carta Atlantica

La Carta Atlantica fu un atto diplomatico sottoscritto dal presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt e il primo ministro britannico Winston Churchill il 14 agosto del 1941 a bordo della nave da battaglia Prince of Wales ancorata nella Baia di Terranova, fra le potenze alleate, che prevedeva l'enunciazione di alcuni principi per il futuro ordine mondiale: divieto di espansioni territoriali, autodeterminazione interna ed esterna, democrazia, pace intesa come libertà dal timore e dal bisogno, rinuncia all'uso della forza, sistema di sicurezza generale che permettesse il disarmo.

33 relazioni: Accordo UKUSA, Affondamento della Prince of Wales e della Repulse, Anni 1940, Battaglia dell'Atlantico (1939-1945), Carlo Sforza, Comitato Polacco di Liberazione Nazionale, Conferenze degli Alleati durante la seconda guerra mondiale, Cronologia della seconda guerra mondiale (1941), Dichiarazione delle Nazioni Unite, Dichiarazione di Welles, Dichiarazione universale dei diritti umani, Discorso di Alcide De Gasperi alla conferenza di pace di Parigi, Fala, Fratelli della foresta, Guerra del Pacifico (1941-1945), Guerra fredda (1947-1953) e sue origini, Harold Rainsford Stark, HMS Prince of Wales (53), Ho Chi Minh, Impero britannico, Invasione anglo-sovietica dell'Iran, Mazzini Society, Organizzazione delle Nazioni Unite, Piano Morgenthau, Secolo americano, Storia degli Stati Uniti d'America (1945-1964), Storia delle Nazioni Unite, Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate, Unione malese, USS Arkansas (BB-33), USS Tuscaloosa (CA-37), Winston Churchill, 1941.

Accordo UKUSA

La UKUSA Community è una alleanza di Paesi anglofoni guidata dagli Stati Uniti e dal Regno Unito con lo scopo di raccogliere informazioni attraverso attività di SIGINT (SIGnal INTelligence).

Nuovo!!: Carta Atlantica e Accordo UKUSA · Mostra di più »

Affondamento della Prince of Wales e della Repulse

L'affondamento della corazzata HMS ''Prince of Wales'' e dell'incrociatore da battaglia HMS ''Repulse'', avvenuto il 10 dicembre 1941, fu uno degli episodi più disastrosi per gli Alleati all'inizio della seconda guerra mondiale nel Pacifico.

Nuovo!!: Carta Atlantica e Affondamento della Prince of Wales e della Repulse · Mostra di più »

Anni 1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carta Atlantica e Anni 1940 · Mostra di più »

Battaglia dell'Atlantico (1939-1945)

La battaglia dell'Atlantico, termine coniato nel 1941 dal primo ministro del Regno Unito Winston Churchill, fu la campagna militare navale e aerea che si protrasse più a lungo e con maggiore continuità di tutta la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Carta Atlantica e Battaglia dell'Atlantico (1939-1945) · Mostra di più »

Carlo Sforza

Dal 1920 al 1921 fu Ministro degli esteri del Regno d'Italia e dal 1947 al 1951 della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Carta Atlantica e Carlo Sforza · Mostra di più »

Comitato Polacco di Liberazione Nazionale

Il Comitato Polacco di Liberazione Nazionale (in polacco: Polski Komitet Wyzwolenia Narodowego, PKWN), anche conosciuto come Comitato di Lublino, fu un governo provvisorio della Polonia proclamato ufficialmente il 21 luglio 1944 a Chełm sotto la direzione del Consiglio Nazionale di Stato (Krajowa Rada Narodowa, KRN) in opposizione al governo in esilio della Polonia.

Nuovo!!: Carta Atlantica e Comitato Polacco di Liberazione Nazionale · Mostra di più »

Conferenze degli Alleati durante la seconda guerra mondiale

Le conferenze degli alleati durante la seconda guerra mondiale sono una serie di incontri svolti da quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse, per stabilire priorità politiche, militari ed economiche.

Nuovo!!: Carta Atlantica e Conferenze degli Alleati durante la seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Cronologia della seconda guerra mondiale (1941)

Questa cronologia della seconda guerra mondiale contiene gli eventi militari, politici e diplomatici inerenti alla seconda guerra mondiale e fatti collegati, dal 1º gennaio al 31 dicembre 1941.

Nuovo!!: Carta Atlantica e Cronologia della seconda guerra mondiale (1941) · Mostra di più »

Dichiarazione delle Nazioni Unite

La Dichiarazione delle Nazioni Unite fu un documento firmato il 1º gennaio 1942 dai rappresentanti di ventisei governi nazionali, alcuni dei quali in esilio, con cui essi si impegnavano a sostenere la Carta Atlantica, a impiegare tutte le risorse disponibili nella guerra contro le Potenze dell'Asse, e a non negoziare una pace separata con alcuna di esse.

Nuovo!!: Carta Atlantica e Dichiarazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Dichiarazione di Welles

La dichiarazione di Welles (Welles Declaration, in lingua inglese), fu un atto diplomatico di condanna nei confronti dell'occupazione sovietica delle repubbliche baltiche (Lituania, Lettonia ed Estonia) avvenuta tra il 14 ed il 17 giugno 1940, mentre l'attenzione del mondo era concentrata sul conflitto fra la Germania e la Gran Bretagna (la Francia, che era già capitolata dopo l'occupazione di Parigi da parte della Wehrmacht, aveva chiesto l'armistizio alla Germania).

Nuovo!!: Carta Atlantica e Dichiarazione di Welles · Mostra di più »

Dichiarazione universale dei diritti umani

La Dichiarazione universale dei diritti umani è un documento sui diritti individuali, firmato a Parigi il 10 dicembre 1948, la cui redazione fu promossa dalle Nazioni Unite perché avesse applicazione in tutti gli stati membri.

Nuovo!!: Carta Atlantica e Dichiarazione universale dei diritti umani · Mostra di più »

Discorso di Alcide De Gasperi alla conferenza di pace di Parigi

Il Discorso di Alcide De Gasperi alla conferenza di pace fu pronunciato il 10 agosto 1946 a Parigi, dal Presidente del Consiglio dei ministri italiano, in relazione alla bozza del Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate, che mise formalmente fine alle ostilità tra l'Italia e le potenze alleate della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Carta Atlantica e Discorso di Alcide De Gasperi alla conferenza di pace di Parigi · Mostra di più »

Fala

Fala (7 aprile 1940 - 5 aprile 1952), uno Scottish Terrier, fu il cane del Presidente degli Stati Uniti d'America Franklin Delano Roosevelt.

Nuovo!!: Carta Atlantica e Fala · Mostra di più »

Fratelli della foresta

I Fratelli della foresta (in Estone: metsavennad, in Lettone meža brāļi, in Lituano miško broliai) furono un gruppo di combattenti estoni, lettoni e lituani in buona parte ex nazisti che compirono operazioni di sabotaggio e guerriglia contro il governo sovietico durante e dopo la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Carta Atlantica e Fratelli della foresta · Mostra di più »

Guerra del Pacifico (1941-1945)

La, conosciuta come, è stato un conflitto svoltosi nella metà occidentale dell'Oceano Pacifico, nel sud-est asiatico e nella Cina occupata dall'esercito imperiale giapponese.

Nuovo!!: Carta Atlantica e Guerra del Pacifico (1941-1945) · Mostra di più »

Guerra fredda (1947-1953) e sue origini

Di seguito vengono descritti gli avvenimenti della guerra fredda tra il 1947 e il 1953.

Nuovo!!: Carta Atlantica e Guerra fredda (1947-1953) e sue origini · Mostra di più »

Harold Rainsford Stark

Originario dello stato della Pennsylvania, Harold Stark si diplomò all'accademia navale di Annapolis nel 1903C.Smith, Pearl Harbor 1941.

Nuovo!!: Carta Atlantica e Harold Rainsford Stark · Mostra di più »

HMS Prince of Wales (53)

La HMS Prince of Wales (pennant number 53) è stata una nave da battaglia della Royal Navy britannica, seconda unità della classe King George V. Varata il 3 maggio 1939, la nave si trovava ancora in allestimento quando scoppiò la seconda guerra mondiale e, a causa di ritardi vari e di un attacco aereo tedesco, non entrò in servizio prima del 19 gennaio 1941.

Nuovo!!: Carta Atlantica e HMS Prince of Wales (53) · Mostra di più »

Ho Chi Minh

Fondatore nel 1941 del movimento Viet Minh ("Lega per l'Indipendenza del Vietnam"), nel 1945 traghettò il paese verso l'indipendenza, venendo acclamato presidente della Repubblica Democratica del Vietnam.

Nuovo!!: Carta Atlantica e Ho Chi Minh · Mostra di più »

Impero britannico

L'Impero britannico fu il più vasto impero nella storia dell'uomo e comprendeva dominion, colonie, protettorati, mandati e altri territori governati o amministrati dal Regno Unito.

Nuovo!!: Carta Atlantica e Impero britannico · Mostra di più »

Invasione anglo-sovietica dell'Iran

Con il termine invasione anglo-sovietica dell'Iran si indicano le operazioni militari condotte dalle forze armate dell'Unione Sovietica e del Regno Unito nel territorio dell'attuale Iran, tra l'agosto e il settembre del 1941; il nome in codice britannico per l'invasione era "Operazione Countenance".

Nuovo!!: Carta Atlantica e Invasione anglo-sovietica dell'Iran · Mostra di più »

Mazzini Society

La Mazzini Society fu un'associazione politica antifascista, di matrice democratico-repubblicana collocantesi nel solco della tradizione risorgimentale, creata negli USA da immigrati italoamericani alla fine degli anni '30 del XX secolo.

Nuovo!!: Carta Atlantica e Mazzini Society · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Nuovo!!: Carta Atlantica e Organizzazione delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Piano Morgenthau

Il piano Morgenthau era un programma per l'occupazione della Germania dopo la seconda guerra mondiale, che propugnava rigide misure finalizzate ad impedire alla Germania la possibilità di risollevarsi come potenza economica e militare.

Nuovo!!: Carta Atlantica e Piano Morgenthau · Mostra di più »

Secolo americano

Secolo americano Henry R. Luce, "The American Century" reprinted in The Ambiguous Legacy, M. J. Hogan, ed.

Nuovo!!: Carta Atlantica e Secolo americano · Mostra di più »

Storia degli Stati Uniti d'America (1945-1964)

Il periodo della storia statunitense che va dal 1945 al 1964 è caratterizzato da una politica estera molto attiva, guidata dal proposito di contenere l'affermazione del comunismo nel mondo.

Nuovo!!: Carta Atlantica e Storia degli Stati Uniti d'America (1945-1964) · Mostra di più »

Storia delle Nazioni Unite

Un'organizzazione di Stati simile all'O.N.U. era stata operativa dal 1920 al 1946, con il nome di Società delle Nazioni.

Nuovo!!: Carta Atlantica e Storia delle Nazioni Unite · Mostra di più »

Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate

Il trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate è il trattato di pace, firmato a Parigi il 10 febbraio 1947 tra lo Stato italiano e le potenze vincitrici della seconda guerra mondiale, che mise formalmente fine alle ostilità e i cui contenuti erano stati definiti a seguito dei lavori della Conferenza di pace, svoltasi parimenti a Parigi, tra il 29 luglio e il 15 ottobre 1946.

Nuovo!!: Carta Atlantica e Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate · Mostra di più »

Unione malese

L'Unione malese era una federazione tra gli Stati malesi e gli Insediamenti dello Stretto escluso Singapore.

Nuovo!!: Carta Atlantica e Unione malese · Mostra di più »

USS Arkansas (BB-33)

L'USS Arkansas (codice e numero d'identificazione BB-33) è stata un nave da battaglia monocalibro della United States Navy, appartenente alla classe Wyoming e così nominata dall'omonimo stato degli Stati Uniti.

Nuovo!!: Carta Atlantica e USS Arkansas (BB-33) · Mostra di più »

USS Tuscaloosa (CA-37)

Lo USS Tuscaloosa (codice e numero d'identificazione CA-37) è stato un incrociatore pesante della United States Navy, appartenente alla classe New Orleans e così nominato dall'omonima città dell'Alabama.

Nuovo!!: Carta Atlantica e USS Tuscaloosa (CA-37) · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Nuovo!!: Carta Atlantica e Winston Churchill · Mostra di più »

1941

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Carta Atlantica e 1941 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »