Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Chimica inorganica

Indice Chimica inorganica

La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici.

128 relazioni: Acido, Acido acetico, Acido carbonico, Acido iodidrico, Acido minerale, Adolph Strecker, Alfred Stock, Anton Eduard van Arkel, Arnold Frederick Holleman, Arturo Miolati, Bianco di titanio, Bis(difenilfosfino)metano, Carbonile, Carne, Cella fotovoltaica ibrida, Centro Ricerche per le Energie Non Convenzionali - Istituto Eni Donegani, Chemical Abstracts Service, Chemiosintesi batterica, Chimica, Chimica con le microonde, Chimica di coordinazione, Chimica supramolecolare, Christian Klixbüll Jørgensen, Cianato d'ammonio, Cianuro di litio, Cluster (chimica), Colorante alimentare, Colori minerali, Composto inorganico, Composto organico, Confronto tra chimica e fisica, Congressi Solvay, Ditionato di sodio, Dolce, Dominio (biologia), Eduard Zintl, Effetto Jahn-Teller, Egon Wiberg, Emil Knoevenagel, Ernst Otto Fischer, European Journal of Inorganic Chemistry, Fosfuro di zinco, Fotochimica, Frank Albert Cotton, Frederick George Mann, Fritz Strassmann, Gel, Geoffrey Wilkinson, Giallo cromo, Giordano Giacomello, ..., Hanns-Peter Boehm, Harry B. Gray, Henry Taube, Herbert Brown, Idrato, Idrogenasi, Industria chimica, Ingegneria chimica, Ingegneria dei materiali, Inorganic Chemistry, Inorganic Syntheses, Iodato, Isomeria cis-trans, Istituto tecnico per attività sociali, Ivano Bertini, Jean Charles Galissard de Marignac, Johann Rudolph Glauber, John C. Bailar Jr., Karen Wetterhahn, Legame a tre centri e due elettroni, Legame covalente, Legame di coordinazione, Legame δ, Legame π, Leslie Orgel, Ligando, Ligando (biochimica), Lista di branche della conoscenza umana, Livio Cambi, Ludwig Gattermann, Magnetochimica, Mario Amadori, Michail Bakunin, Micorriza, Minerale, Mineralogia, Molecola, Museo reale per l'Africa Centrale, Nanotossicologia, Nicolae Teclu, Nitrenio, Nitrito, Nomenclature of Inorganic Chemistry, Odd Hassel, Orbitale molecolare, Ossido di bario, Ossido di zinco, Ossolazione, Otto Hönigschmid, Ozonuri, Paul Pascal, Pentazolo, Polimero di coordinazione, Polo petrolchimico siracusano, Polyhedron (rivista accademica), Potere rotatorio, Richard Abegg, Royal Society of Chemistry, Sergej Vinogradskij, Settore scientifico-disciplinare, Sintesi, Sintesi e tecniche speciali inorganiche, Sintesi organica, Smithson Tennant, Solfato di alluminio, Soluzione di Fowler, Solvente, Sostanza naturale, Spettroscopia Mössbauer, Stabilizzante e lubrificante plastico, Storia dell'industria chimica, Storia della chimica, Trattamento delle acque reflue, Trifenilfosfina, Viktor Meyer, Wilhelm Biltz, Wilhelm Klemm, 1,3-bis(difenilfosfino)propano. Espandi índice (78 più) »

Acido

In chimica, le definizioni di acido e base hanno subìto diverse modifiche nel tempo, partendo da un approccio empirico e sperimentale fino alle più recenti definizioni, sempre più generali, legate al modello molecolare a orbitali.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Acido · Mostra di più »

Acido acetico

L'acido acetico (noto anche come acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Acido acetico · Mostra di più »

Acido carbonico

L'acido carbonico è un ossiacido diprotico poco stabile in cui l'atomo centrale è il carbonio che in questo composto ha come numero di ossidazione +4.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Acido carbonico · Mostra di più »

Acido iodidrico

L'acido iodidrico è una soluzione acquosa di ioduro di idrogeno.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Acido iodidrico · Mostra di più »

Acido minerale

Un acido minerale (o acido inorganico) è un acido derivato da uno o più composti inorganici.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Acido minerale · Mostra di più »

Adolph Strecker

Strecker si laureò nel 1842 frequentando l'Università di Gießen, dove insegnava Justus von Liebig.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Adolph Strecker · Mostra di più »

Alfred Stock

Stock è stato uno dei più importanti chimici inorganici della prima metà del XX secolo.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Alfred Stock · Mostra di più »

Anton Eduard van Arkel

Van Arkel iniziò i suoi studi in medicina a Leida nel 1912, ma dopo un anno si trasferì a Utrecht per studiare chimica.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Anton Eduard van Arkel · Mostra di più »

Arnold Frederick Holleman

Insegnante a Groninga e Amsterdam, a lui dobbiamo pregevoli ricerche di chimica organica (cloro, anelli benzenici) e un completo trattato di chimica inorganica, tradotto anche in italiano.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Arnold Frederick Holleman · Mostra di più »

Arturo Miolati

Oltre che per le sue ricerche di chimica organica e inorganica (ammidi, acidi e sali complessi, ossime, radicali ecc.), è noto soprattutto per aver collaborato con Alfred Werner agli studi sulla conducibilità elettrica delle soluzioni acquose dei complessi ammoniacali del cobalto contribuendo alla definizione della sua teoria dei composti di coordinazione.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Arturo Miolati · Mostra di più »

Bianco di titanio

Il bianco di titanio è un bianco ottenuto dal biossido di titanio (TiO2), simile al bianco di zinco, ma più coprente; spesso il prodotto commerciale è addizionato di solfato di calcio, e/o di solfato di bario e proviene da pigmento di origine inorganica.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Bianco di titanio · Mostra di più »

Bis(difenilfosfino)metano

Il bis(difenilfosfino)metano è una fosfina con formula Ph2P-CH2-PPh2 (Ph.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Bis(difenilfosfino)metano · Mostra di più »

Carbonile

In chimica organica un carbonile o gruppo carbonilico è un gruppo funzionale costituito da un atomo di carbonio ed uno di ossigeno legati da un doppio legame: C.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Carbonile · Mostra di più »

Carne

Carne è il termine alimentare usato comunemente per intendere le parti commestibili degli animali non acquatici, escludendo quindi i prodotti ittici e della pesca.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Carne · Mostra di più »

Cella fotovoltaica ibrida

La cella fotovoltaica ibrida (in inglese: hybrid solar cells) è un tipo di cella solare che combina i vantaggi dei semiconduttori organici e di vari tipi di semiconduttore inorganico.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Cella fotovoltaica ibrida · Mostra di più »

Centro Ricerche per le Energie Non Convenzionali - Istituto Eni Donegani

Il Centro Ricerche per le Energie Non Convenzionali - Istituto Eni Donegani è un centro di ricerche chimiche italiano; la storia di questo centro è strettamente legata alla storia dell'insediamento chimico a Novara.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Centro Ricerche per le Energie Non Convenzionali - Istituto Eni Donegani · Mostra di più »

Chemical Abstracts Service

Chemical Abstracts Service (CAS) è una divisione dell'American Chemical Society (ACS), diretta alla produzione di informazioni riguardanti la chimica e settori correlati alla chimica.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Chemical Abstracts Service · Mostra di più »

Chemiosintesi batterica

La chemiosintesi batterica è un processo che, a differenza della fotosintesi clorofilliana che utilizza l'energia solare, sfrutta l'energia liberata da alcune reazioni inorganiche per produrre sostanze organiche: trasforma, quindi, alcune sostanze inorganiche a più bassa energia (entalpia) in alcune con più alta energia.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Chemiosintesi batterica · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Chimica · Mostra di più »

Chimica con le microonde

La chimica con le microonde è quella parte della chimica che si interessa dell'applicazione delle microonde alle reazioni chimiche.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Chimica con le microonde · Mostra di più »

Chimica di coordinazione

La chimica dei composti di coordinazione è la branca della chimica che studia gli ioni complessi, cioè delle molecole in cui un catione metallico è coordinato (cioè legato con un particolare legame chimico) ad atomi, ioni o molecole con un numero di legami superiore al suo numero di ossidazione.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Chimica di coordinazione · Mostra di più »

Chimica supramolecolare

La chimica supramolecolare è una branca interdisciplinare, organizzatasi sistematicamente e razionalmente verso la fine degli anni sessanta, che riprendendo princìpi e concetti della chimica moderna rappresenta oggigiorno un campo di ricerca in forte espansione.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Chimica supramolecolare · Mostra di più »

Christian Klixbüll Jørgensen

È considerato un pioniere dell'utilizzo della spettroscopia ottica per lo studio delle reazioni di chimica inorganica.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Christian Klixbüll Jørgensen · Mostra di più »

Cianato d'ammonio

Il cianato d'ammonio è un sale inorganico di formula costituito dal catione ammonio e dall'anione cianato.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Cianato d'ammonio · Mostra di più »

Cianuro di litio

Il cianuro di litio è il sale di litio dell'acido cianidrico.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Cianuro di litio · Mostra di più »

Cluster (chimica)

Modello tridimensionale del cluster Fe2(CO)9. In chimica inorganica il termine cluster viene utilizzato per indicare un composto caratterizzato dalla presenza di uno o più legami metallo-metallo.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Cluster (chimica) · Mostra di più »

Colorante alimentare

Un colorante alimentare è un qualsiasi composto chimico (organico oppure inorganico) che possa essere usato per modificare il colore di un prodotto alimentare e pertanto è classificabile come un additivo alimentare.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Colorante alimentare · Mostra di più »

Colori minerali

Con il termine colori minerali si vuol descrivere l'unione di pigmenti e leganti minerali.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Colori minerali · Mostra di più »

Composto inorganico

Si definisce composto inorganico qualsiasi composto chimico che non contenga atomi di carbonio, o in cui questo elemento abbia numero di ossidazione +4.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Composto inorganico · Mostra di più »

Composto organico

Si definisce composto organico un composto in cui uno o più atomi di carbonio sono uniti tramite legame covalente ad atomi di altri elementi (principalmente idrogeno, ossigeno, azoto).

Nuovo!!: Chimica inorganica e Composto organico · Mostra di più »

Confronto tra chimica e fisica

Chimica e fisica sono entrambi rami della scienza che studiano la natura e la materia.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Confronto tra chimica e fisica · Mostra di più »

Congressi Solvay

I congressi Solvay (chiamati anche "Conferenze Solvay"), fondati dall'industriale belga Ernest Solvay, sono una serie di conferenze scientifiche dedicate ad importanti problemi aperti, riguardanti fisica e chimica, che si tengono a Bruxelles ogni tre anni, a partire dal 1911, agli International Solvay Institutes for Physics and Chemistry.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Congressi Solvay · Mostra di più »

Ditionato di sodio

Il ditionato di sodio Na2S2O6 è un composto importante in chimica inorganica.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ditionato di sodio · Mostra di più »

Dolce

Il dolce è uno dei cinque gusti fondamentali, quasi universalmente considerato una sensazione piacevole.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Dolce · Mostra di più »

Dominio (biologia)

Il dominio è un gruppo tassonomico che rappresenta il livello più alto della classificazione scientifica.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Dominio (biologia) · Mostra di più »

Eduard Zintl

Struttura dello ione di Zintl Pb94- Terminati gli studi a Monaco, dove si trasferì con la sua famiglia, all'età di diciotto anni, Zintl venne arruolato per combattere nella prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Eduard Zintl · Mostra di più »

Effetto Jahn-Teller

In base all'effetto Jahn-Teller (o distorsione Jahn-Teller) ogni molecola non lineare con uno stato elettronico fondamentale degenere subisce una distorsione geometrica che rimuove la degenerazione stessa.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Effetto Jahn-Teller · Mostra di più »

Egon Wiberg

Wiberg studiò chimica dal 1921 presso il Karlsruher Institut für Technologie (KIT) laureandosi nel 1927.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Egon Wiberg · Mostra di più »

Emil Knoevenagel

Studiò ad Hannover e successivamente divenne assistente di Victor Meyer seguendolo prima a Gottinga e successivamente a Heidelberg, dove nel 1892 ottenne l'abilitazione alla docenza universitaria.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Emil Knoevenagel · Mostra di più »

Ernst Otto Fischer

Nato a Solln, vicino Monaco, dal padre Karl T. Fischer, professore di fisica all'Università Tecnica di Monaco, e dalla madre Valentine Danzer, Ernst Otto Fischer si diplomò nel 1937.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ernst Otto Fischer · Mostra di più »

European Journal of Inorganic Chemistry

European Journal of Inorganic Chemistry è una rivista accademica che si occupa di chimica inorganica.

Nuovo!!: Chimica inorganica e European Journal of Inorganic Chemistry · Mostra di più »

Fosfuro di zinco

Il fosfuro di zinco (Zn3P2) è un composto chimico inorganico.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Fosfuro di zinco · Mostra di più »

Fotochimica

La fotochimica è una branca della chimica che si occupa delle reazioni chimiche indotte dall'interazione della luce (in particolare ultravioletto, luce visibile e il vicino infrarosso) con la materia.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Fotochimica · Mostra di più »

Frank Albert Cotton

Frank Albert Cotton nacque a Filadelfia.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Frank Albert Cotton · Mostra di più »

Frederick George Mann

Nato a West Norwood, un sobborgo di Londra, manifestò fin da ragazzo interesse per la chimica e le scienze naturali.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Frederick George Mann · Mostra di più »

Fritz Strassmann

Nel 1938, insieme a Otto Hahn, identificò il bario nei residui ottenuti dopo il bombardamento dell'uranio con i neutroni, che portò a definire la sua scoperta come fissione nucleare.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Fritz Strassmann · Mostra di più »

Gel

Il gel è un materiale colloidale bifasico elastico, costituito da un liquido disperso e inglobato nella fase solida.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Gel · Mostra di più »

Geoffrey Wilkinson

Nato nel villaggio di Springside, vicino Todmorden nello Yorkshire, frequentò dal 1939 l'Imperial College di Londra laureandosi nel 1941.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Geoffrey Wilkinson · Mostra di più »

Giallo cromo

Il giallo cromo è un composto chimico inorganico formato da cromato di piombo (PbCrO4), che costituisce un pigmento inorganico naturale giallo.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Giallo cromo · Mostra di più »

Giordano Giacomello

Dopo la laurea in chimica e farmacia a Padova (1933), dove fu allievo di Miolati e Sandonnini.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Giordano Giacomello · Mostra di più »

Hanns-Peter Boehm

Boehm è considerato un pioniere nella ricerca del grafene.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Hanns-Peter Boehm · Mostra di più »

Harry B. Gray

Harry B. Gray nacque nel 1935, figlio di Barkus Gray e Ruby Hopper.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Harry B. Gray · Mostra di più »

Henry Taube

Ha vinto nel 1983 il premio Nobel per la chimica per il suo "lavoro nello studio del meccanismo delle reazioni con trasferimento di elettroni, specialmente nei complessi metallici".

Nuovo!!: Chimica inorganica e Henry Taube · Mostra di più »

Herbert Brown

Brown, il cui vero nome era Herbert Brovarnik, nacque a Londra da genitori ebrei ucraini.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Herbert Brown · Mostra di più »

Idrato

Con il termine idrato, usato nella chimica inorganica e nella chimica organica, si indica una sostanza contenente acqua.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Idrato · Mostra di più »

Idrogenasi

Una idrogenasi è un enzima che catalizza l'ossidazione reversibile di idrogeno molecolare (H2), come mostrato in seguito.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Idrogenasi · Mostra di più »

Industria chimica

L'industria chimica è il settore industriale che si basa sulla trasformazione di materie prime (tra cui petrolio, gas naturale, aria, acqua, metalli e minerali) per l'ottenimento di prodotti aventi proprietà-chimico fisiche differente rispetto alle materie prime di partenza (tra cui: cosmetici, farmaci, vernici, materiali sintetici, carburanti, additivi, coloranti alimentari, ecc.).

Nuovo!!: Chimica inorganica e Industria chimica · Mostra di più »

Ingegneria chimica

L'ingegneria chimica è un ramo dell'ingegneria che applica principi di fisica, chimica, scienza dei materiali e di altre discipline collegate alla progettazione di sistemi e soluzioni per produrre in serie prodotti chimici, petrolchimici e farmaceutici.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ingegneria chimica · Mostra di più »

Ingegneria dei materiali

L'ingegneria dei materiali è un settore dell'ingegneria che si occupa di studiare e caratterizzare le proprietà dei materiali in modo da ottimizzarne l'impiego in vari campi tecnologici, migliorarne le prestazioni e studiare materiali innovativi da impiegarsi in luogo di altri materiali meno appropriati o dalle prestazioni non più soddisfacenti per una determinata applicazione.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ingegneria dei materiali · Mostra di più »

Inorganic Chemistry

Inorganic Chemistry è una rivista accademica che si occupa di chimica inorganica.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Inorganic Chemistry · Mostra di più »

Inorganic Syntheses

Inorganic Syntheses è una collana editoriale specializzata in chimica inorganica.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Inorganic Syntheses · Mostra di più »

Iodato

Lo iodato è un'anione inorganico di formula e numero CAS.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Iodato · Mostra di più »

Isomeria cis-trans

L'isomeria cis-trans è un tipo di isomeria.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Isomeria cis-trans · Mostra di più »

Istituto tecnico per attività sociali

L'Istituto tecnico per attività sociali, in breve anche ITAS, è un istituto di formazione dell'ordinamento italiano, vigente in Italia dal 1956 al 2014.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Istituto tecnico per attività sociali · Mostra di più »

Ivano Bertini

Si laureò nel 1964 presso l'Università di Firenze con una tesi di chimica inorganica, allievo di Luigi Sacconi, diventò suo assistente dopo la laurea e iniziò a fare ricerca occupandosi di chimica fisica inorganica e di isomeria nei composti di coordinazione.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ivano Bertini · Mostra di più »

Jean Charles Galissard de Marignac

Jean Charles Galissard de Marignac nacque a Ginevra da Jacob Galissard de Marignac, consigliere a Ginevra, e Suzanne Le Royer.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Jean Charles Galissard de Marignac · Mostra di più »

Johann Rudolph Glauber

È considerato uno dei fondatori dell'ingegneria chimica; nel 1625 preparò il solfato di sodio decaidrato, che fu chiamato in suo onore sale di Glauber.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Johann Rudolph Glauber · Mostra di più »

John C. Bailar Jr.

È considerato il padre della chimica di coordinazione negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Chimica inorganica e John C. Bailar Jr. · Mostra di più »

Karen Wetterhahn

Karen Wetterhahn nasce a Plattsburgh, New York da Betty (Mary) (Clayton, New York 7 marzo 1921 – Winter Haven, Florida 7 dicembre 2013) e Gustave Wetterhahn.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Karen Wetterhahn · Mostra di più »

Legame a tre centri e due elettroni

Il legame a tre centri e due elettroni, o legame 3c-2e, è un legame chimico dove tre atomi sono legati unicamente da un orbitale molecolare delocalizzato su questi tre atomi, contenente due elettroni.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Legame a tre centri e due elettroni · Mostra di più »

Legame covalente

In chimica, un legame covalente è un legame chimico in cui due atomi mettono in comune delle coppie di elettroni.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Legame covalente · Mostra di più »

Legame di coordinazione

Il legame di coordinazione (descritto in alcuni testi anche col termine legame dativo divenuto obsoleto) è un particolare tipo di legame chimico covalente in cui una coppia di elettroni viene messa a disposizione direttamente da un solo atomo, mentre l'altro atomo che contrae il legame non utilizza elettroni propri in compartecipazione bensì sfrutta la coppia "donata" dal primo atomo.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Legame di coordinazione · Mostra di più »

Legame δ

Il legame δ (delta) è un legame covalente ottenuto per sovrapposizione dei quattro lobi di un orbitale d di simmetria adatta (dx²-y², dxy).

Nuovo!!: Chimica inorganica e Legame δ · Mostra di più »

Legame π

Il legame π (pi greco) è un legame chimico covalente formato per sovrapposizione laterale di due orbitali di opportuna simmetria.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Legame π · Mostra di più »

Leslie Orgel

Noto in chimica teorica per contributi quali la teoria del campo dei leganti e i diagrammi di Orgel, e in biologia molecolare per le sue teorie sull'origine della vita.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Leslie Orgel · Mostra di più »

Ligando

Fe2+, fondamentale per il trasporto di ossigeno nei distretti cellulari. In chimica un ligando, o legante, rappresenta un atomo, ione o molecola che generalmente dona i suoi elettroni per formare un legame di coordinazione, agendo da base di Lewis.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ligando · Mostra di più »

Ligando (biochimica)

In biochimica si definisce ligando (dal latino ligare, legare) una molecola in grado di legare una biomolecola e formare un complesso in grado di svolgere o indurre una funzione biologica.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ligando (biochimica) · Mostra di più »

Lista di branche della conoscenza umana

La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Lista di branche della conoscenza umana · Mostra di più »

Livio Cambi

Si laureò nel 1906 in Chimica con lode, a soli 21 anni, ricevendo anche la medaglia d'oro destinata dall'Università di Bologna al migliore laureato dell'anno.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Livio Cambi · Mostra di più »

Ludwig Gattermann

La sua più celebre opera scientifica è Die Praxis des organischen Chemikers (1894).

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ludwig Gattermann · Mostra di più »

Magnetochimica

La magnetochimica è un campo della chimica fisica che si occupa dello studio delle proprietà magnetiche delle sostanze.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Magnetochimica · Mostra di più »

Mario Amadori

Ha studiato chimica presso l'Università di Padova.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Mario Amadori · Mostra di più »

Michail Bakunin

Bakunin nacque nel piccolo villaggio di Prjamuchino, presso Tver'.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Michail Bakunin · Mostra di più »

Micorriza

Per micorriza (dal greco mykos: fungo, e rhiza: radice) si intende un particolare tipo di associazione simbiotica tra un fungo ed una pianta superiore, localizzata nell'ambito dell'apparato radicale del simbionte vegetale, e che si estende, per mezzo delle ife o di strutture più complesse come le rizomorfe, nella rizosfera e nel terreno circostante.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Micorriza · Mostra di più »

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, con una composizione chimica ben definita o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Minerale · Mostra di più »

Mineralogia

La mineralogia è la scienza che studia la composizione chimica, la struttura cristallina e le caratteristiche fisiche (ad esempio durezza, magnetismo e proprietà ottiche) dei minerali, nonché la loro genesi, trasformazione e utilizzo da parte dell'uomo.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Mineralogia · Mostra di più »

Molecola

In chimica e in fisica, la molecola (dal latino scientifico molecula, derivato a sua volta da moles, che significa "mole", cioè "piccola quantità") è un'entità elettricamente neutra composta da due o più atomi, dello stesso elemento o di elementi diversi, uniti fra loro da un legame chimico covalente.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Molecola · Mostra di più »

Museo reale per l'Africa Centrale

Il Museo reale per l'Africa Centrale è un museo di etnografia e storia naturale del Belgio posto a Tervuren, nel Brabante Fiammingo.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Museo reale per l'Africa Centrale · Mostra di più »

Nanotossicologia

La nanotossicologia (o in alcuni autori nanopatologia) è una disciplina che studia i potenziali effetti sull'ambiente e sulla salute umana dei nanomateriali e delle nanoparticelle.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Nanotossicologia · Mostra di più »

Nicolae Teclu

Fu tra gli sviluppatori della chimica moderna.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Nicolae Teclu · Mostra di più »

Nitrenio

Uno Ione nitrenio (anche detto: Ione amminio) in chimica organica è un intermedio di reazione basato sull'azoto con una coppia elettronica lone pair e una carica positiva e con due sostituenti (R2N+), mentre in chimica inorganica cioè nel caso dell'ammoniaca NH3 si toglie un atomo di H ottenendo 1 elettrone spaiato e una coppia lone pairs cioè H2N+.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Nitrenio · Mostra di più »

Nitrito

Il nitrito è un anione composto da un atomo di azoto e due atomi di ossigeno caricati negativamente.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Nitrito · Mostra di più »

Nomenclature of Inorganic Chemistry

Il Nomenclature of Inorganic Chemistry, comunemente chiamato Red Book, è un libro contenente una serie di raccomandazioni sulla nomenclatura in chimica inorganica pubblicato dalla IUPAC a intervalli regolari.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Nomenclature of Inorganic Chemistry · Mostra di più »

Odd Hassel

Figlio del ginecologo Ernst Hassel e di Mathilde Klaveness, Hassel nacque a Kristiania, l'attuale Oslo, oggigiorno capitale della Norvegia ma che in quel periodo era unita al Regno di Svezia sotto il dominio personale Oscar II di Svezia ma con una propria costituzione e governo.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Odd Hassel · Mostra di più »

Orbitale molecolare

In chimica, in particolare in chimica quantistica, un orbitale molecolare è la distribuzione spaziale degli elettroni in una molecola.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Orbitale molecolare · Mostra di più »

Ossido di bario

L'ossido di bario è un composto chimico inorganico a base di bario.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ossido di bario · Mostra di più »

Ossido di zinco

L'ossido di zinco è un composto chimico inorganico, l'ossido dello zinco, con formula ZnO.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ossido di zinco · Mostra di più »

Ossolazione

L'ossolazione è una reazione della chimica inorganica che porta alla formazione di poliossometallati in soluzione acquosa.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ossolazione · Mostra di più »

Otto Hönigschmid

Hönigschmid frequento il Ginnasio a Olomouc e quindi studiò alla Università Carolina di Praga sotto la guida di Guido Goldschmiedt (lo scopritore della struttura della papaverina).

Nuovo!!: Chimica inorganica e Otto Hönigschmid · Mostra di più »

Ozonuri

Gli ozonuri sono composti chimici derivati dall'ozono.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Ozonuri · Mostra di più »

Paul Pascal

Ex-allievo dell'École normale supérieure e dottore in fisica nel 1905, cominciò i suoi studi di magnetochimica alla Faculté des sciences de Lille.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Paul Pascal · Mostra di più »

Pentazolo

Il pentazolo è un composto chimico con formula bruta HN5.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Pentazolo · Mostra di più »

Polimero di coordinazione

Figura 1. Esempi schematici di strutture a una, due e tre dimensioni. M.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Polimero di coordinazione · Mostra di più »

Polo petrolchimico siracusano

Polo petrolchimico siracusano è l'espressione con cui viene definita la vasta area costiera industrializzata della Sicilia orientale compresa nel territorio del libero consorzio comunale di Siracusa, nei comuni di Augusta, Priolo Gargallo e Melilli giungendo fino alle porte di Siracusa.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Polo petrolchimico siracusano · Mostra di più »

Polyhedron (rivista accademica)

Polyhedron è una rivista accademica soggetta a revisione paritaria che pubblica articoli originali in varie aree della chimica inorganica, come sintesi chimica, chimica dei composti di coordinazione, chimica metallorganica, chimica bioinorganica e chimica dello stato solido.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Polyhedron (rivista accademica) · Mostra di più »

Potere rotatorio

Il potere rotatorio è la misura quantitativa dell'attività ottica di una sostanza, caratteristica quest'ultima che rappresenta la proprietà di ruotare il piano di vibrazione della luce polarizzata posseduta dai composti otticamente attivi.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Potere rotatorio · Mostra di più »

Richard Abegg

Figlio di Wilhelm Abegg (1834-1913) e di Margarete Friedenthal, studiò al Wilhelmgymnasium di Berlino.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Richard Abegg · Mostra di più »

Royal Society of Chemistry

La Royal Society of Chemistry (RSC) è una società scientifica e associazione professionale del Regno Unito che si prefigge lo scopo dell'"avanzamento delle scienze chimiche".

Nuovo!!: Chimica inorganica e Royal Society of Chemistry · Mostra di più »

Sergej Vinogradskij

Vinogradskij nacque a Kiev, città all'epoca dell'Impero russo, e studiò pianoforte dal 1875 nel Conservatorio Imperiale di San Pietroburgo.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Sergej Vinogradskij · Mostra di più »

Settore scientifico-disciplinare

I settori scientifico-disciplinari (S.S.D.) sono una distinzione disciplinare utilizzata in Italia per organizzare l'insegnamento superiore.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Settore scientifico-disciplinare · Mostra di più »

Sintesi

Il termine sintesi (dal latino tardo: synthĕsis, derivato dal greco: σύνϑεσις (siùnthesis) «composizione», derivato di συντίϑημι (siuntìthemi) «mettere insieme», termine composto da σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre») è il procedimento che mette insieme parti al fine di comporre un intero.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Sintesi · Mostra di più »

Sintesi e tecniche speciali inorganiche

Con il termine sintesi e tecniche speciali inorganiche ci si riferisce ad una branca teorico-pratica della chimica inorganica che si occupa principalmente di particolari metodiche sintetiche ed analitiche applicate.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Sintesi e tecniche speciali inorganiche · Mostra di più »

Sintesi organica

La sintesi organica è la costruzione di molecole organiche attraverso processi chimici.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Sintesi organica · Mostra di più »

Smithson Tennant

Smithson Tennant nacque a Selby, nello Yorkshire.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Smithson Tennant · Mostra di più »

Solfato di alluminio

Il solfato di alluminio è il composto chimico con formula Al2(SO4)3, dove l'alluminio ha numero di ossidazione +3.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Solfato di alluminio · Mostra di più »

Soluzione di Fowler

La soluzione di Fowler, conosciuta anche come Kali Arsenicosum o Kali arseniatum, è una soluzione all'1% di arseniato biacido di potassio (IUPAC: diidrogenoarsenato (V) di potassio) usato come medicamento o ricostituente.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Soluzione di Fowler · Mostra di più »

Solvente

Un solvente è un liquido che scioglie un soluto solido, liquido o gassoso, dando luogo ad una soluzione.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Solvente · Mostra di più »

Sostanza naturale

Una sostanza naturale (o prodotto naturale) è un composto chimico prodotto da un organismo vivente che di solito, ma non necessariamente, ha un'attività biologica o farmacologica.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Sostanza naturale · Mostra di più »

Spettroscopia Mössbauer

La spettroscopia Mössbauer è una tecnica spettroscopica basata sull'assorbimento ed emissione risonante di raggi gamma nei solidi.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Spettroscopia Mössbauer · Mostra di più »

Stabilizzante e lubrificante plastico

Per stabilizzante plastico per PVC (polivinilcloruro) si intendono diverse famiglie di prodotti chimici a base di diversi composti organici o inorganici che conferiscono la stabilità al calore e alla luce durante il processo di trasformazione della resina (polimero) in semilavorato (granulo) e/o in manufatto.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Stabilizzante e lubrificante plastico · Mostra di più »

Storia dell'industria chimica

La storia dell'industria chimica, in ogni sua fase, dimostra la complessità dell'interazione fra conoscenza e produzione materiale.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Storia dell'industria chimica · Mostra di più »

Storia della chimica

Le prime teorie che tentavano di spiegare il comportamento della materia risalgono ai filosofi greci (si pensi all'atomismo di Democrito), per i quali la scienza e la religione erano ben distinte.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Storia della chimica · Mostra di più »

Trattamento delle acque reflue

In ingegneria ambientale e chimica si definisce trattamento delle acque reflue (o depurazione delle acque reflue) il processo di rimozione dei contaminanti da un'acqua reflua di origine urbana o industriale, ovvero di un effluente che è stato contaminato da inquinanti organici e/o inorganici.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Trattamento delle acque reflue · Mostra di più »

Trifenilfosfina

La trifenilfosfina (nome IUPAC trifenilfosfano) è un derivato della fosfina, nome IUPAC fosfano.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Trifenilfosfina · Mostra di più »

Viktor Meyer

È meglio conosciuto per avere inventato un apparecchio per determinare il peso molecolare di liquidi volatili, chiamato apparecchio di Viktor Meyer in suo onore, e per la scoperta del composto eterociclico tiofene.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Viktor Meyer · Mostra di più »

Wilhelm Biltz

Oltre che come scienziato, è noto per aver comandato un carro armato tedesco A7V nella seconda battaglia di Villers-Bretonneux, dove ebbe luogo il primo scontro fra carri armati della storia.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Wilhelm Biltz · Mostra di più »

Wilhelm Klemm

Klemm studiò chimica all'Università di Breslavia dal 1919 al 1923, laureandosi avendo come professore Heinrich Biltz.

Nuovo!!: Chimica inorganica e Wilhelm Klemm · Mostra di più »

1,3-bis(difenilfosfino)propano

Il 1,3-bis(difenilfosfino)propano è una fosfina con formula Ph2P-CH2-CH2-CH2-PPh2 (Ph.

Nuovo!!: Chimica inorganica e 1,3-bis(difenilfosfino)propano · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »