Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Corsa agli armamenti

Indice Corsa agli armamenti

L'espressione corsa al riarmo indica, nella sua accezione originale, la competizione tra due o più fazioni per imporre, l'una sulle altre, la propria supremazia militare, effettiva o apparente.

56 relazioni: Alfred von Tirpitz, ArmsTech, BattleTech, Camera dei comuni (Regno Unito), Corsa agli armamenti evolutiva, Corsa allo spazio, Crisis (rivista), Cronologia della guerra fredda, Denuclearizzazione, Deterrenza, Dilemma del prigioniero, Distensione (politica), Distruzione mutua assicurata, Dreadnought, For Your Consideration, Fredric Brown, Friedrich Alfred Krupp, Guerra fredda, Guerra fredda (1962-1991), HMS Prince of Wales (53), Hoka Sapiens, Jordan Peterson, Kaga (portaerei), L'ultima spiaggia (film 1959), La casa Russia (film), La Fantarca (opera), Litio, Livello 7, Luise Rinser, MechAssault: Phantom War, Michael Behe, Michail Gorbačëv, Mitsumasa Yonai, Nino Pasti, Nova Impendet, Operazioni navali nella prima guerra mondiale, Paura rossa, Potenze dell'Asse, Presidenza di John Fitzgerald Kennedy, Realpolitik, Relazioni bilaterali tra Cina e Giappone, Rivolta della frusta, Russia, Schismogenesi, Soluzione insoddisfacente, Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988), Storia dell'Unione Sovietica (1953-1985), Storia della Russia, Students for a Democratic Society, Superman IV, ..., Terza guerra mondiale, Trattato navale di Washington, Vertice di Ginevra (1985), Volo Korean Air Lines 007, Watchmen, Weltpolitik. Espandi índice (6 più) »

Alfred von Tirpitz

Nacque a Küstrin, nel Brandeburgo, figlio di un funzionario statale, crebbe a Francoforte sull'Oder.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Alfred von Tirpitz · Mostra di più »

ArmsTech

La ArmsTech è una corporazione fittizia creata da Hideo Kojima ad apparsa per la prima volta in Metal Gear Solid, pubblicato nel 1998 su PlayStation.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e ArmsTech · Mostra di più »

BattleTech

BattleTech è un wargame e un media franchise del genere fantascienza, immesso sul mercato dall'editore statunitense FASA Corporation, nel 1984, acquisito da WizKids (fabbricante di miniature per giochi da tavolo) nel 2001 e ceduto nel 2003, all'azienda Topps Company, a motivo dell'acquisizione della WizKids, nel luglio dello stesso anno.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e BattleTech · Mostra di più »

Camera dei comuni (Regno Unito)

La Camera dei comuni è la camera bassa del Parlamento del Regno Unito, di cui è il ramo dominante.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Camera dei comuni (Regno Unito) · Mostra di più »

Corsa agli armamenti evolutiva

La corsa agli armamenti evolutiva (Evolutionary arms race, tradotta anche come corsa evolutiva agli armamenti) consiste in un miglioramento della propria linea genealogica per poter sopravvivere, come diretta conseguenza dei miglioramenti di altre linee genealogiche.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Corsa agli armamenti evolutiva · Mostra di più »

Corsa allo spazio

La corsa allo spazio (talvolta detta anche prima era spaziale) è allo stesso tempo un capitolo dell'esplorazione spaziale del Novecento e uno degli aspetti che assunse la guerra fredda tra Stati Uniti e Unione Sovietica.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Corsa allo spazio · Mostra di più »

Crisis (rivista)

Crisis fu una rivista politica e culturale edita a Buenos Aires fra il Maggio del 1973 e l’Agosto del 1976.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Crisis (rivista) · Mostra di più »

Cronologia della guerra fredda

Di seguito una cronologia degli avvenimenti principali della guerra fredda.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Cronologia della guerra fredda · Mostra di più »

Denuclearizzazione

Viene definito denuclearizzazione il processo negoziale - culminante con un trattato - che ha lo scopo di bandire da un'area geografica le armi nucleari.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Denuclearizzazione · Mostra di più »

Deterrenza

La deterrenza, nel diritto, è un provvedimento preso da parte del giudice nei confronti di un imputato per evitare che questi compia altri reati.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Deterrenza · Mostra di più »

Dilemma del prigioniero

Il dilemma del prigioniero è un gioco ad informazione completa proposto negli anni cinquanta del XX secolo da Albert Tucker come problema di teoria dei giochi.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Dilemma del prigioniero · Mostra di più »

Distensione (politica)

Il termine distensione (détente) descrive, nell'ambito della Guerra fredda, una fase dei rapporti tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica, sviluppatasi in particolare nella prima metà degli anni settanta durante le leadership di Richard Nixon e Leonid Brežnev.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Distensione (politica) · Mostra di più »

Distruzione mutua assicurata

Nella strategia militare, la distruzione mutua assicurata (traduzione letterale dall'inglese Mutual assured destruction o MAD) è una teoria che in concreto si sviluppa intorno all'ipotesi di una situazione di attacco o comunque aggressione militare con uso di armi nucleari; la tesi proposta è che ogni utilizzo di simili ordigni da parte di uno dei due opposti schieramenti finirebbe per determinare la distruzione sia dell'attaccante che dell'attaccato.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Distruzione mutua assicurata · Mostra di più »

Dreadnought

La dreadnought o corazzata monocalibro fu un tipo particolare di nave da battaglia sviluppato a partire dai primi anni del XX secolo; il nome (dall'inglese "non temo nulla") deriva dalla prima unità di questo tipo mai varata, la, entrata in servizio con la Royal Navy britannica nel 1906.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Dreadnought · Mostra di più »

For Your Consideration

For Your Consideration (lett. "Da sottoporre alla vostra considerazione" o "alla vostra attenzione") è il nome con il quale si indica quella forma di campagna pubblicitaria organizzata dalle compagnie cinematografiche per promuovere un loro prodotto esaltandone le qualità, specie film in uscita o (negli Stati Uniti) titoli o attori in concorrenza ai premi Oscar.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e For Your Consideration · Mostra di più »

Fredric Brown

È noto soprattutto per la sua capacità di scrivere racconti brevi con una vena umoristica e molto evocativa.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Fredric Brown · Mostra di più »

Friedrich Alfred Krupp

Dopo aver ereditato nel 1887 da suo nonno Friedrich Krupp e da suo padre Alfred Krupp l'acciaieria Krupp (oggi confluita nella ThyssenKrupp), provvide a espanderla ulteriormente.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Friedrich Alfred Krupp · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Guerra fredda · Mostra di più »

Guerra fredda (1962-1991)

Di seguito vengono descritti gli avvenimenti della guerra fredda tra il 1962 e il 1991.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Guerra fredda (1962-1991) · Mostra di più »

HMS Prince of Wales (53)

La HMS Prince of Wales (pennant number 53) è stata una nave da battaglia della Royal Navy britannica, seconda unità della classe King George V. Varata il 3 maggio 1939, la nave si trovava ancora in allestimento quando scoppiò la seconda guerra mondiale e, a causa di ritardi vari e di un attacco aereo tedesco, non entrò in servizio prima del 19 gennaio 1941.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e HMS Prince of Wales (53) · Mostra di più »

Hoka Sapiens

Hoka Sapiens (Earthman's Burden) è un'antologia di racconti di fantascienza umoristica del 1957 di Poul Anderson e Gordon R. Dickson.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Hoka Sapiens · Mostra di più »

Jordan Peterson

Le sue principali aree di ricerca sono la psicologia sociale, della personalità e quella anormale, con un particolare interesse per la psicologia delle credenze religiose e ideologiche, e l'analisi e il miglioramento della personalità e delle prestazioni individuali.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Jordan Peterson · Mostra di più »

Kaga (portaerei)

La il cui significato è "Gioia accresciuta" fu una portaerei giapponese, una delle unità navali che servirono la marina imperiale nel periodo interbellico tra la Prima e la Seconda guerra mondiale, con capacità di 72 velivoli tra caccia, aerosiluranti e bombardieri Aichi D3A.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Kaga (portaerei) · Mostra di più »

L'ultima spiaggia (film 1959)

L'ultima spiaggia (On the Beach) è un film del 1959 diretto da Stanley Kramer, interpretato da Gregory Peck, Anthony Perkins, Fred Astaire e Ava Gardner.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e L'ultima spiaggia (film 1959) · Mostra di più »

La casa Russia (film)

La casa Russia (The Russia House) è un film del 1990 di Fred Schepisi.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e La casa Russia (film) · Mostra di più »

La Fantarca (opera)

La Fantarca è un'opera musicale per la televisione, diretta da Vittorio Cottafavi nel 1966.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e La Fantarca (opera) · Mostra di più »

Litio

Il litio (dal greco lithos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi indicato con il simbolo Li e con numero atomico 3.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Litio · Mostra di più »

Livello 7

Livello 7 è un romanzo di fantascienza apocalittica scritto nel 1959 da Mordecai Roshwald.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Livello 7 · Mostra di più »

Luise Rinser

Nata nel 1911 nel comune bavarese di Landsberg am Lech, nel 1935, terminati gli studi di pedagogia e psicologia all'Università di Monaco, Luise Rinser insegnò presso diverse scuole della Baviera e pubblicò i suoi primi scritti nella rivista Herdfeuer.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Luise Rinser · Mostra di più »

MechAssault: Phantom War

MechAssault: Phantom War è un videogioco del 2006 creato dalla software house Backbone Entertainment e pubblicato da Majesco Entertainment per la console portatile Nintendo DS.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e MechAssault: Phantom War · Mostra di più »

Michael Behe

Professore di biochimica alla Lehigh University in Pennsylvania, cattolico e membro anziano del Center for Science and Culture del Discovery Institute (una istituzione per la promozione del creazionismo), sostiene l'idea che alcune strutture biologiche siano troppo complesse a livello biochimico per essere spiegate adeguatamente come risultato di meccanismi di evoluzione: ha definito questo concetto come "complessità irriducibile" (irreducible complexity).

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Michael Behe · Mostra di più »

Michail Gorbačëv

Si diploma e viene ammesso alla facoltà di legge dell'Università Statale di Mosca dove ebbe, tra i compagni di studi, il ceco Zdenek Mlynar.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Michail Gorbačëv · Mostra di più »

Mitsumasa Yonai

Arruolatosi in marina nel 1901, si specializzò in artiglieria navale e partecipò alla guerra russo-giapponese con il grado di sottotenente di vascello; affinò dunque le sue competenze e lavorò come istruttore presso la Scuola di artiglieria sino a quando, a partire dal 1910, iniziò un ciclo di servizio in mare a bordo di alcune navi da guerra.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Mitsumasa Yonai · Mostra di più »

Nino Pasti

Nato a Bologna nel 1909, ha ricoperto in qualità di generale di aviazione incarichi importanti come quello di sottocapo di Stato maggiore dell'Aeronautica Militare, presidente del Consiglio superiore delle forze armate e vicecomandante supremo NATO in Europa per gli affari nucleari.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Nino Pasti · Mostra di più »

Nova Impendet

Nova Impendet è un'enciclica di papa Pio XI, promulgata il 2 ottobre 1931, riguardante la crisi economica mondiale del 1929 (la Grande depressione).

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Nova Impendet · Mostra di più »

Operazioni navali nella prima guerra mondiale

Le operazioni navali nella prima guerra mondiale si svilupparono principalmente intorno all'esigenza di garantire la sicurezza delle proprie vie di comunicazione marittima e di bloccare o insidiare quelle del nemico.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Operazioni navali nella prima guerra mondiale · Mostra di più »

Paura rossa

L'espressione "Paura rossa" (in inglese Red Scare) è stato applicato a due distinti periodi di intenso anticomunismo nella storia degli Stati Uniti: dal 1917 al 1920 e durante i primi anni cinquanta.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Paura rossa · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Potenze dell'Asse · Mostra di più »

Presidenza di John Fitzgerald Kennedy

La presidenza di John Fitzgerald Kennedy ebbe inizio il 20 gennaio del 1961 quando il presidente eletto degli Stati Uniti d'America partecipò alla cerimonia d'inaugurazione e insediamento del presidente degli Stati Uniti d'America, per terminare bruscamente e in maniera tragica il 22 novembre del 1963 dopo il suo assassinio.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Presidenza di John Fitzgerald Kennedy · Mostra di più »

Realpolitik

Realpolitik (in tedesco: "politica concreta" o "reale") è un termine usato per descrivere politiche basate su di una concreta pragmaticità, rifuggendo da ogni premessa ideologica o morale.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Realpolitik · Mostra di più »

Relazioni bilaterali tra Cina e Giappone

Le relazioni bilaterali tra la Cina, civiltà plurimillenaria che ha influenzato tutto l'Estremo Oriente, e l'arcipelago del Giappone, che ne ha ereditato la cultura, hanno una storia segnata da scambi e rivalità incessanti.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Relazioni bilaterali tra Cina e Giappone · Mostra di più »

Rivolta della frusta

La cosiddetta "rivolta della frusta" o "rivolta dello scudiscio" (dal portoghese Revolta da Chibata) fu un grande ammutinamento che interessò nel novembre 1910 le principali unità da guerra della Marina militare brasiliana ancorate a Rio de Janeiro, all'epoca capitale della nazione.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Rivolta della frusta · Mostra di più »

Russia

La Russia o la Federazione Russa è uno Stato transcontinentale che si estende tra l'Europa e l'Asia ed è il più vasto Stato del mondo, con una superficie di circa (per più della metà disabitato).

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Russia · Mostra di più »

Schismogenesi

Per schismogenesi si intende quell'insieme di interazioni tra individui o gruppi che dà origine a divisioni tra i gruppi o gli individui stessi.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Schismogenesi · Mostra di più »

Soluzione insoddisfacente

Soluzione insoddisfacente (Solution Unsatisfactory) è un racconto lungo di fantascienza del 1941 dello scrittore statunitense Robert A. Heinlein.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Soluzione insoddisfacente · Mostra di più »

Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Il più importante fenomeno demografico degli anni settanta fu l'affermarsi della "Sun Belt", ossia la crescita degli Stati del Sudovest e del Sudest, specialmente Florida e California (che nel 1964 era diventata lo Stato più popoloso, sorpassando quello di New York).

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Storia dell'Unione Sovietica (1953-1985)

All'inizio del 1953, l'Unione Sovietica pareva avviata verso un nuovo periodo di purghe e di riorganizzazione del potere.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Storia dell'Unione Sovietica (1953-1985) · Mostra di più »

Storia della Russia

La storia della Russia è la storia del popolamento umano nei vasti territori che oggi compongono (o hanno composto nel passato) lo Stato russo; vale a dire, oltre alla Russia europea centro-occidentale (che si delineò successivamente come "cuore" dello Stato russo), l'Asia centrale, il Caucaso, la Siberia, l'Estremo Oriente russo e tutte le terre situate lungo la estesissima linea costiera del mar Glaciale Artico.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Storia della Russia · Mostra di più »

Students for a Democratic Society

L'organizzazione Students for a Democratic Society (Studenti per una Società Democratica, abbreviato in SDS) è stato un movimento studentesco statunitense, che ha costituito l'aspetto più compiuto, negli Stati Uniti, della New Left internazionale.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Students for a Democratic Society · Mostra di più »

Superman IV

Superman IV (Superman IV: The Quest for Peace) è un film del 1987, diretto da Sidney J. Furie.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Superman IV · Mostra di più »

Terza guerra mondiale

La terza guerra mondiale è un'ipotesi storica di conflitto mondiale esaminata e presentata dai mass media in più occasioni, già a partire dal periodo immediatamente successivo alla fine della seconda guerra mondiale, a causa della Guerra fredda.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Terza guerra mondiale · Mostra di più »

Trattato navale di Washington

Il Trattato navale di Washington fu un trattato stipulato dalle cinque principali potenze vincitrici della prima guerra mondiale, mediante il quale esse concordarono di prevenire una corsa agli armamenti limitando le costruzioni navali.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Trattato navale di Washington · Mostra di più »

Vertice di Ginevra (1985)

Il Vertice di Ginevra del 19 e 20 novembre 1985 fu un incontro tenuto nell'omonima città svizzera durante la Guerra Fredda tra il presidente degli Stati Uniti Ronald Reagan e il premier dell'Unione Sovietica Mikhail Gorbachev.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Vertice di Ginevra (1985) · Mostra di più »

Volo Korean Air Lines 007

Il volo Korean Air Lines 007 (noto anche con le sigle KAL007 e KE007) era un volo civile di linea sudcoreano da New York City a Seoul via Anchorage.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Volo Korean Air Lines 007 · Mostra di più »

Watchmen

Watchmen è una miniserie a fumetti scritta dall'autore britannico Alan Moore e illustrata dal suo connazionale Dave Gibbons.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Watchmen · Mostra di più »

Weltpolitik

Weltpolitik (in tedesco: "politica mondiale") è un termine usato per descrivere le politiche militari adottate in Germania alla fine del XIX secolo in sostituzione della precedente tendenza alla realpolitik.

Nuovo!!: Corsa agli armamenti e Weltpolitik · Mostra di più »

Riorienta qui:

Corsa al riarmo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »