Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Costruzioni Meccaniche di Saronno

Indice Costruzioni Meccaniche di Saronno

La Costruzioni Meccaniche di Saronno, detta anche Officine Meccaniche di Saronno, è stata un'azienda italiana per la produzione di locomotive a vapore e automobili, attiva dal 1887 al 1918.

33 relazioni: Alfa Romeo, CEMSA, Locomotiva FCL 400, Locomotiva FNM 250, Locomotiva FNM 270, Locomotiva FS 290, Locomotiva FS 320, Locomotiva FS 510, Locomotiva FS 550, Locomotiva FS 600, Locomotiva FS 660, Locomotiva FS 685, Locomotiva FS 740, Locomotiva FS 829, Locomotiva FS 851, Locomotiva FS E.330, Locomotiva FS E.332, Locomotiva FS E.552, Locomotiva FS R.301, Locomotiva FS R.370, Locomotive FNM 251-262, Maschinenfabrik Esslingen, Miari & Giusti, Museo delle industrie e del lavoro del Saronnese, Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa, Nicola Romeo, Officine Ferroviarie Meridionali, Peugeot Type 3, Società Nazionale Ferrovie e Tramvie, Storia dell'Alfa Romeo, Strade Ferrate Secondarie Meridionali, Tranvia Milano-Magenta/Castano Primo, Veicoli ferroviari della Società Veneta.

Alfa Romeo

L'Alfa Romeo è un'azienda automobilistica italiana nota per la produzione di autovetture di carattere sportivo.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Alfa Romeo · Mostra di più »

CEMSA

La CEMSA (sigla di Costruzioni Elettro Meccaniche di Saronno) è stata un'azienda italiana di costruzioni elettromeccaniche e di locomotive a vapore ed elettriche in funzione dal 1925 al 1948.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e CEMSA · Mostra di più »

Locomotiva FCL 400

Le locomotive a vapore gruppo 400 erano un gruppo di locotender a tre assi e carrello monoasse anteriore, alimentate a carbone, che la Mediterranea Calabro Lucane acquisì per il servizio sulle proprie linee a scartamento ridotto.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Locomotiva FCL 400 · Mostra di più »

Locomotiva FNM 250

Le locomotive gruppo 250 delle Ferrovie Nord Milano erano un gruppo di locomotive a vapore progettate per la trazione di treni viaggiatori.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Locomotiva FNM 250 · Mostra di più »

Locomotiva FNM 270

Le locomotive gruppo 270 delle Ferrovie Nord Milano erano un gruppo di locomotive a vapore realizzate in 7 unità fra il 1888 e il 1902, e destinate alla trazione di convogli merci.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Locomotiva FNM 270 · Mostra di più »

Locomotiva FS 290

Le locomotive FS 290 sono state delle locomotive a vapore con tender, dapprima della Rete Adriatica (dove costituirono il gruppo 350 bis) e poi delle Ferrovie dello Stato (FS).

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Locomotiva FS 290 · Mostra di più »

Locomotiva FS 320

La locomotiva gruppo 320 era una locomotiva a vapore a tre assi con tender a vapore saturo e doppia espansione, alimentata a carbone, che le Ferrovie dello Stato acquisirono dalla cessata Rete Mediterranea all'atto della loro costituzione nel 1905.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Locomotiva FS 320 · Mostra di più »

Locomotiva FS 510

Le locomotive del gruppo 510 delle Ferrovie dello Stato italiane sono state un gruppo eterogeneo di locomotive a vapore, con rodiggio 2-2-0, acquisite, dopo il 1905, in seguito al riscatto della Rete Mediterranea.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Locomotiva FS 510 · Mostra di più »

Locomotiva FS 550

Le locomotive FS gruppo 550 erano locomotive a vapore con tender di rodiggio 2-2-0, che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1905, in seguito al riscatto della Rete Adriatica.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Locomotiva FS 550 · Mostra di più »

Locomotiva FS 600

Le locomotive del gruppo poi FS 600 sono state delle locomotive a vapore progettate e costruite dapprima dalla Rete Adriatica che le immatricolò nel proprio gruppo 380 e, dopo la statalizzazione, dalle Ferrovie dello Stato, e destinate al traino dei treni viaggiatori su linee pianeggianti o con modeste pendenze.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Locomotiva FS 600 · Mostra di più »

Locomotiva FS 660

Le locomotive FS 660 erano un gruppo di locomotive a vapore con tender, per treni viaggiatori, provenienti dal riscatto della Rete Mediterranea dove erano state immatricolate nella serie 3101–3200.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Locomotiva FS 660 · Mostra di più »

Locomotiva FS 685

Le locomotive a vapore del gruppo 685 sono state locomotive con tender delle FS per treni viaggiatori diretti e direttissimi di rodiggio 1-3-1 o 1C1, costruite in 391 unità in cinque serie, a vapore surriscaldato e a semplice espansione e dotate di un motore a quattro cilindri.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Locomotiva FS 685 · Mostra di più »

Locomotiva FS 740

Le locomotive a vapore del gruppo 740 delle Ferrovie dello Stato Italiane erano un gruppo nato come evoluzione del gruppo 730, costruito dalla Rete Adriatica per i servizi gravosi sulle linee appenniniche dell'Italia Centrale.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Locomotiva FS 740 · Mostra di più »

Locomotiva FS 829

Le locomotive FS 829 sono state un gruppo di locomotive a vapore che ha prestato servizio dal 1900 al 1940.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Locomotiva FS 829 · Mostra di più »

Locomotiva FS 851

Le locomotive del gruppo 851 sono state un gruppo di locomotive a vapore delle Ferrovie dello Stato (FS).

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Locomotiva FS 851 · Mostra di più »

Locomotiva FS E.330

Le locomotive E.330 sono state un gruppo di locomotive elettriche delle Ferrovie dello Stato, alimentate a corrente alternata trifase a frequenza ferroviaria, utilizzate per la trazione dei treni viaggiatori dal 1914 al 1963.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Locomotiva FS E.330 · Mostra di più »

Locomotiva FS E.332

Le locomotive E.332 sono state un gruppo di locomotive elettriche delle Ferrovie dello Stato alimentate a corrente alternata trifase a frequenza ferroviaria, utilizzate per la trazione dei treni viaggiatori tra il 1917 e il 1963.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Locomotiva FS E.332 · Mostra di più »

Locomotiva FS E.552

Le locomotive E.552 sono state un gruppo di locomotive elettriche delle FS, alimentate a corrente alternata trifase a frequenza ferroviaria, che ha prestato servizio tra il 1923 e il 1964.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Locomotiva FS E.552 · Mostra di più »

Locomotiva FS R.301

La locomotiva R.301 era una locomotiva a vapore a scartamento ridotto per servizio passeggeri e merci che ha prestato servizio sulle linee a scartamento ridotto della Sicilia e delle ex colonie, eritrea e libica.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Locomotiva FS R.301 · Mostra di più »

Locomotiva FS R.370

La locomotiva a vapore gruppo R.370 era una locomotiva a tre assi (locotender), alimentata a carbone, che le Ferrovie dello Stato costruirono per il servizio sulle linee a scartamento ridotto, con tratte a cremagliera della Sicilia.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Locomotiva FS R.370 · Mostra di più »

Locomotive FNM 251-262

Le locomotive 251 ÷ 262 delle Ferrovie Nord Milano erano un gruppo di locotender di rodiggio 2-2-0, progettate per il traino di treni passeggeri veloci.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Locomotive FNM 251-262 · Mostra di più »

Maschinenfabrik Esslingen

La Maschinenfabrik Esslingen AG (ME) era una società per azioni tedesca fondata nel 1846, che ebbe un importante passato nella costruzione di locomotive, tram, vagoni, equipaggiamenti tecnici ferroviari, quali piattaforme girevoli, ponti in ferro e carpenteria metallica, pompe e caldaie, nonché di imbarcazioni fluviali.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Maschinenfabrik Esslingen · Mostra di più »

Miari & Giusti

La Miari & Giusti, è stata la prima casa automobilistica italiana, fondata a Padova nel 1894.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Miari & Giusti · Mostra di più »

Museo delle industrie e del lavoro del Saronnese

Il Museo delle industrie e del lavoro del Saronnese è un museo dedicato alla storia e allo sviluppo delle industrie di Saronno, ospitato all'interno degli edifici delle ex officine Ferrovie Nord Milano, nei dintorni della stazione ferroviaria cittadina.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Museo delle industrie e del lavoro del Saronnese · Mostra di più »

Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa

Il Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa è un museo ferroviario ubicato nel comune di Napoli, nel quartiere napoletano di San Giovanni a Teduccio, al confine con Portici.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Museo nazionale ferroviario di Pietrarsa · Mostra di più »

Nicola Romeo

Nicola Romeo nacque a Sant'Antimo in provincia di Napoli il 28 aprile 1876 da Maurizio e Consiglia Taglialatela, in una famiglia lucana originaria di Montalbano Jonico; le modeste condizioni della famiglia lo costrinsero a recarsi a piedi dal suo paese natale all'istituto tecnico che frequentava a Napoli e a dare ripetizioni per mantenersi agli studi.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Nicola Romeo · Mostra di più »

Officine Ferroviarie Meridionali

Officine Ferroviarie Meridionali (acronimo OFM) era una società anonima fondata a Napoli nel 1904 per costruire e riparare rotabili ferroviari e tranviari.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Officine Ferroviarie Meridionali · Mostra di più »

Peugeot Type 3

La Peugeot Type 3, anche denominata Peugeot 2 HP, era un'autovettura prodotta tra il 1891 ed il 1894 dalla Casa automobilistica francese Peugeot.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Peugeot Type 3 · Mostra di più »

Società Nazionale Ferrovie e Tramvie

La Società Nazionale Ferrovie e Tramvie (SNFT) era una società di trasporti pubblici ferroviari, tranviari e automobilistici.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Società Nazionale Ferrovie e Tramvie · Mostra di più »

Storia dell'Alfa Romeo

La storia dell'Alfa Romeo, casa automobilistica italiana nota per la produzione di autovetture di carattere sportivo, iniziò il 24 giugno 1910 con la fondazione a Milano dell'ALFA (acronimo di "Anonima Lombarda Fabbrica Automobili").

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Storia dell'Alfa Romeo · Mostra di più »

Strade Ferrate Secondarie Meridionali

La Strade Ferrate Secondarie Meridionali (SFSM) era un'azienda attiva nella costruzione ed esercizio di linee ferroviarie, che operò nella province di Napoli, Avellino e Salerno tra la fine del XIX secolo e il 1985.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Strade Ferrate Secondarie Meridionali · Mostra di più »

Tranvia Milano-Magenta/Castano Primo

La tranvia Milano-Magenta/Castano Primo era una linea della rete tranviaria interurbana di Milano che collegava il capoluogo lombardo con Magenta e Castano Primo.

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Tranvia Milano-Magenta/Castano Primo · Mostra di più »

Veicoli ferroviari della Società Veneta

Questa pagina contiene una lista di tutti i gruppi di locomotive e automotrici che sono state immatricolate nel parco della Società Veneta, e imprese ad essa collegate, dalla sua costituzione alla cessazione delle attività in campo ferroviario (1986).

Nuovo!!: Costruzioni Meccaniche di Saronno e Veicoli ferroviari della Società Veneta · Mostra di più »

Riorienta qui:

Officine Meccaniche di Saronno.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »