Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

George Marshall

Indice George Marshall

Grande organizzatore e stratega militare, assunse nel 1939 la carica di Capo di Stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti, mantenendo l'incarico per tutta la Seconda guerra mondiale e divenendo il principale consigliare militare del presidente Franklin Delano Roosevelt che riponeva piena fiducia nelle sue capacità.

214 relazioni: Alan Brooke, Albert Coady Wedemeyer, Alexander Patch, Alice Faye, Ann Carter, Anne Cornwall, Anne Francis, Anni 1940, Anni d'America. La ricostruzione 1944-1951, Anthony Quinn, Antonio Moreno, Attacco di Pearl Harbor, Azzardo (film), Battaglia di Los Angeles, Battaglia di Montecassino, Bellerby & Co. Globemaker, Bombardamento di Bari, Bombardamento di Dresda, Bombardamento di Yawata, Bronze Star Medal, Buone vacanze, Burnett Guffey, C. Graham Baker, Campagna d'Italia (1943-1945), Campagna del Nordafrica, Campagna di Tunisia, Capo di stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti, Carlo Sforza, Charles McGraw, Charlie Hall, Chief of Staff of the United States Air Force, Christopher Lee, Cimitero nazionale di Arlington, Collegio d'Europa, Cominciò con un bacio, Conferenza Arcadia, Conferenza di Casablanca, Conferenza di Teheran, Controffensiva di Žitomir, Courtney Hodges, Creighton Abrams, Creighton Hale, Cronologia della guerra fredda, Cronologia della seconda guerra mondiale (1942), Daniel Fapp, Daniel Mandell, Dean Acheson, Dickie Jones, Don Alvarado, Donald Haines, ..., Dottrina Truman, Douglas MacArthur, Duello nella giungla, Dwight D. Eisenhower, Edith Head, Edouard Trebaol, Edward Sedgwick, Eileen Percy, Eleanor Audley, Elezioni politiche italiane del 1948, Elke Sommer, Episodi di Lux Video Theatre (sesta stagione), Episodi di Tarzan (serie televisiva 1966) (prima stagione), Ernest Laszlo, Ferdinando Fairfax, II lord Fairfax di Cameron, Film sulla prima guerra mondiale, Frank Capra, Frank McCarthy, Frank Shields, Frankie Darro, General of the Army (Stati Uniti d'America), Generale, Generale dell'esercito, George Bancroft (attore), George Frost Kennan, George Hively, George Marshall (disambigua), George Murphy, Gloria Hope, Gran Bretagna ai Giochi della I Olimpiade, Graves Erskine, Guerra civile cinese, Guerra del Pacifico (1941-1945), Hajime Sugiyama, Harold Rainsford Stark, Harry Fox, Harry Hopkins, Harry Sweet, Harry Truman, Hein ter Poorten, Henry A. Wallace, Henry Morgenthau Jr., Hiroshima (film), I figli del secolo (film 1953), Il forte delle amazzoni, Il giuramento dei Sioux, Incursione giapponese nell'Oceano Indiano, Interplanetary Phenomenon Unit, Invasione anno zero, Invasione atto finale, J. Peverell Marley, James Clement Dunn, James Finlayson, James Francis Byrnes, James Mattis, James Maurice Gavin, James R. Webb, Jeanne Crain, John Huston, John Marshall, John Pershing, Joseph LaShelle, Joseph Stilwell, Kent Smith, L'inverno del mondo, La sete dell'oro, La vendetta dei Dalton, Lauris Norstad, Leesburg (Virginia), Legion of Merit, Leo Genn, Leslie Nielsen, Lettera di Bixby, Life Begins at Forty, Lo schermo velato, M26 Pershing, MacArthur il generale ribelle, Maresciallo di campo, Mario Nascimbene, Mark Clark, Marshall Space Flight Center, Mary Carr, Mary Nash, Mi piace quella bionda, Michael D. Moore, Milton R. Krasner, Monete commemorative moderne statunitensi, Morti il 16 ottobre, Morti nel 1959, Nati il 31 dicembre, Nati nel 1880, National Board of Review Awards 1963, National Board Review Top Ten Films, Noble Johnson, Offensiva della Mosa-Argonne, Operazione Bolero, Operazione Downfall, Operazione Market Garden, Operazione Matterhorn, Operazione Overlord, Operazione Round-Up, Operazione Sledgehammer, Operazione Sunrise, Operazione Torch, Ora Carew, Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, Organizzazione degli Stati americani, Orin Gould Murfin, Orlando Ward, Paul White (attore), Pearl Harbor (film), Persona dell'anno, Persone di cognome Marshall, Persone di nome George, Peter Lorre, Piano Marshall, Piano Morgenthau, Preludio alla guerra, Premi BAFTA 1959, Premio Carlo Magno, Ralph E. Winters, Raymond Chandler, Rivolta degli ammiragli, Salvate il soldato Ryan, Sbarco a Salerno, Sbarco di Anzio, Sbarco in Sicilia, Seconda guerra mondiale, Secondo fronte, Segretario all'aeronautica degli Stati Uniti d'America, Segretario della difesa degli Stati Uniti d'America, Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America, Storia contemporanea, Storia del socialismo, Storia della Giordania, Storia militare degli Stati Uniti d'America nella seconda guerra mondiale, Terry de la Mesa Allen, Sr., The Battle of San Pietro, The Savage, The Wackiest Ship in the Army, Tora! Tora! Tora!, Trainati in un buco, Uniontown (Pennsylvania), United States Army, United States Army Air Forces, Vicesegretario della Difesa degli Stati Uniti d'America, Vincitori del premio Nobel per paese, Walter Short, Walton Walker, Why We Fight, Will Rogers, William Buckley (attore), William H. Daniels, William H. Simpson, Winston Churchill, Wolf Trap National Park for the Performing Arts, 10th Mountain Division, 1942, 1947, 1948, 1953, 1st Cavalry Division (United States Army), 21 settembre, 5 giugno. Espandi índice (164 più) »

Alan Brooke

Egli fu capo dell'Imperial General Staff durante la Seconda guerra mondiale e venne promosso Feldmaresciallo nel 1944.

Nuovo!!: George Marshall e Alan Brooke · Mostra di più »

Albert Coady Wedemeyer

Il suo quartier generale più importante fu la Cina, nel teatro del Sud-Est asiatico.

Nuovo!!: George Marshall e Albert Coady Wedemeyer · Mostra di più »

Alexander Patch

Comandò le forze dell'Esercito e dei Marines durante l'invasione di Guadalcanal nel 1942 e la 7ª Armata statunitense nell'invasione del sud della Francia due anni più tardi.

Nuovo!!: George Marshall e Alexander Patch · Mostra di più »

Alice Faye

È importante per la sua carriera alla 20th Century Fox e come partner negli show radiofonici di suo marito Phil Harris.

Nuovo!!: George Marshall e Alice Faye · Mostra di più »

Ann Carter

Ann Carter nasce a Syracuse, NY nel 1936.

Nuovo!!: George Marshall e Ann Carter · Mostra di più »

Anne Cornwall

Debuttò nel 1918, in un film thriller diretto da Robert G. Vignola.

Nuovo!!: George Marshall e Anne Cornwall · Mostra di più »

Anne Francis

In accordo con il modello femminile corrente all'epoca, era una ragazza prorompente ma di un'infantile innocenza, caratterizzata da un sensuale neo al lato della bocca.

Nuovo!!: George Marshall e Anne Francis · Mostra di più »

Anni 1940

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Marshall e Anni 1940 · Mostra di più »

Anni d'America. La ricostruzione 1944-1951

Anni d'America.

Nuovo!!: George Marshall e Anni d'America. La ricostruzione 1944-1951 · Mostra di più »

Anthony Quinn

Caratterista dal fisico imponente e dai lineamenti rudi, nell'arco di una carriera lunga oltre 60 anni, deve la sua notorietà all'interpretazione di personaggi "improntati a una virilità brutale ed elementare"L'Universale Cinema - Garzanti, 2003 - pag.

Nuovo!!: George Marshall e Anthony Quinn · Mostra di più »

Antonio Moreno

Nato a Madrid, in Spagna, il 26 settembre 1887, emigrò negli Stati Uniti quando aveva quattordici anni stabilendosi nel Massachusetts, dove completò gli studi.

Nuovo!!: George Marshall e Antonio Moreno · Mostra di più »

Attacco di Pearl Harbor

L'attacco di Pearl Harbor (nome in codice "operazione Z", ma conosciuto anche come "operazione Hawaii" o "operazione AI") fu un'operazione che ebbe luogo il 7 dicembre 1941 nella quale forze aeronavali giapponesi attaccarono la flotta e le installazioni militari statunitensi stanziate nella base navale di Pearl Harbor, nelle isole Hawaii.

Nuovo!!: George Marshall e Attacco di Pearl Harbor · Mostra di più »

Azzardo (film)

Azzardo (Hazard) è un film del 1948 diretto da George Marshall.

Nuovo!!: George Marshall e Azzardo (film) · Mostra di più »

Battaglia di Los Angeles

La cosiddetta battaglia di Los Angeles (in inglese battle of Los Angeles o anche Great Los Angeles Air Raid) è il nome con cui è chiamato l'allarme causato da un presunto attacco aereo nemico, convenzionalmente addebitato all'Impero giapponese, su Los Angeles, California, e la conseguente risposta dell'artiglieria contraerea statunitense, nella notte fra il 24 e il 25 febbraio 1942.

Nuovo!!: George Marshall e Battaglia di Los Angeles · Mostra di più »

Battaglia di Montecassino

La battaglia di Montecassino (in inglese Battle of Monte Cassino, in tedesco Schlacht um Monte Cassino, conosciuta in Italia anche come "battaglia di Cassino") fu una serie di duri combattimenti svoltisi tra il gennaio e il maggio 1944 tra le forze degli Alleati e quelle della Wehrmacht durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: George Marshall e Battaglia di Montecassino · Mostra di più »

Bellerby & Co. Globemaker

Bellerby & Co.

Nuovo!!: George Marshall e Bellerby & Co. Globemaker · Mostra di più »

Bombardamento di Bari

Il bombardamento di Bari fu un'azione d'attacco aereo effettuato dalla Luftwaffe nei confronti del naviglio alleato attraccato nel porto di Bari, città occupata dalle forze britanniche l'11 settembre 1943 in seguito alle operazioni di invasione dell'Italia continentale, durante la campagna d'Italia della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: George Marshall e Bombardamento di Bari · Mostra di più »

Bombardamento di Dresda

Il bombardamento di Dresda fu un bombardamento aereo attuato da Regno Unito e Stati Uniti sull'omonima città della Germania tra il 13 e il 15 febbraio 1945, durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: George Marshall e Bombardamento di Dresda · Mostra di più »

Bombardamento di Yawata

Il bombardamento di Yawata, avvenuto nella notte tra il 15 e il 16 giugno 1944, fu la prima incursione aerea condotta sull'arcipelago giapponese da parte dei bombardieri strategici dell'United States Army Air Forces durante la seconda guerra mondiale, nonché il primo attacco aereo su suolo nipponico dal noto "Doolittle raid" dell'aprile 1942.

Nuovo!!: George Marshall e Bombardamento di Yawata · Mostra di più »

Bronze Star Medal

La Bronze Star Medal è un'onorificenza militare delle forze armate statunitensi, traducibile in lingua italiana come «medaglia della stella di bronzo».

Nuovo!!: George Marshall e Bronze Star Medal · Mostra di più »

Buone vacanze

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Marshall e Buone vacanze · Mostra di più »

Burnett Guffey

Lasciati gli studi, entra nel mondo del cinema all'inizio degli anni venti, come assistente operatore alla Fox Corporation, per poi passare nel 1926 alla Famous Players-Lasky come assistente nella troupe di John J. Mescall.

Nuovo!!: George Marshall e Burnett Guffey · Mostra di più »

C. Graham Baker

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Marshall e C. Graham Baker · Mostra di più »

Campagna d'Italia (1943-1945)

La campagna d'Italia fu l'insieme delle operazioni militari condotte dagli Alleati in Italia nell'ambito della seconda guerra mondiale, nel periodo che va dal giugno 1943 al maggio 1945; la campagna fu intrapresa prima per sconfiggere l'Italia fascista, la più debole tra le tre maggiori potenze dell'Asse, e poi, dopo la sua resa incondizionata annunciata l'8 settembre 1943, per attirare nella penisola italiana occupata dalle truppe del feldmaresciallo Albert Kesselring altre forze della Wehrmacht, alleggerendo così gli altri teatri europei.

Nuovo!!: George Marshall e Campagna d'Italia (1943-1945) · Mostra di più »

Campagna del Nordafrica

La campagna del Nordafrica, conosciuta anche come guerra nel deserto, fu combattuta in un teatro di guerra situato nel Nordafrica, in Egitto, Libia, Tunisia, Algeria e Marocco, in cui si confrontarono italiani e tedeschi da una parte, e gli Alleati dall'altra, durante la seconda guerra mondiale tra il 1940 e il 1943.

Nuovo!!: George Marshall e Campagna del Nordafrica · Mostra di più »

Campagna di Tunisia

La campagna di Tunisia si combatté, durante la seconda guerra mondiale, tra le forze alleate anglo-americane e quelle italo-tedesche e segnò la fase finale delle lunga campagna del Nordafrica, iniziata nell'estate 1940 e proseguita con alterne vicende fino al 13 maggio 1943.

Nuovo!!: George Marshall e Campagna di Tunisia · Mostra di più »

Capo di stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti

Il capo di stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti (inglese: Chief of Staff of United States Army, CSA) è l'ufficiale generale dell'Esercito degli Stati Uniti che ha la responsabilità di garantire la preparazione e la prontezza dell'esercito.

Nuovo!!: George Marshall e Capo di stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti · Mostra di più »

Carlo Sforza

Dal 1920 al 1921 fu Ministro degli esteri del Regno d'Italia e dal 1947 al 1951 della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: George Marshall e Carlo Sforza · Mostra di più »

Charles McGraw

Dopo aver trascorso la prima giovinezza ad Akron (Ohio), all'età di 17 anni McGraw si arruolò in Marina, ritornò quindi ad Akron per frequentare l'università, ma decise di abbandonare gli studi per intraprendere la professione di attoreIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, Vol.

Nuovo!!: George Marshall e Charles McGraw · Mostra di più »

Charlie Hall

Nato a Birmingham, Inghilterra, cominciò a lavorare come falegname, ma fin da adolescente conobbe la compagnia di Fred Karno.

Nuovo!!: George Marshall e Charlie Hall · Mostra di più »

Chief of Staff of the United States Air Force

Il Chief of Staff of the Air Force (CSAF o AF/CC) è uno statutory office (concetto assimilabile ad una carica istituzionale) presieduto da un generale a quattro stelle all'United States Air Force (USAF – l'aeronautica militare degli Stati Uniti d'America) che in questo modo rappresenta l'ufficiale di comando più elevato all'interno del dipartimento dell'aeronautica; il CSAF è membro dello stato maggiore congiunto (Joint Chiefs of Staff) e funge da consigliere militare al Consiglio per la Sicurezza Nazionale, al Segretario della Difesa e al Presidente.

Nuovo!!: George Marshall e Chief of Staff of the United States Air Force · Mostra di più »

Christopher Lee

Nella sua prolifica carriera, Lee ha impersonato principalmente personaggi cattivi: è divenuto famoso per l'interpretazione del Conte Dracula in una serie di film della Hammer Film Productions.

Nuovo!!: George Marshall e Christopher Lee · Mostra di più »

Cimitero nazionale di Arlington

Il cimitero nazionale di Arlington (Arlington National Cemetery), situato nella Contea di Arlington, in Virginia è un cimitero militare statunitense creato durante la guerra di secessione sul terreno attiguo alla casa di Robert Edward Lee.

Nuovo!!: George Marshall e Cimitero nazionale di Arlington · Mostra di più »

Collegio d'Europa

Il Collegio d'Europa (ufficialmente College of Europe in inglese o Collège d'Europe in francese) è un istituto indipendente di studi europei post-universitari con sede a Bruges, in Belgio e a Natolin (Varsavia), in Polonia.

Nuovo!!: George Marshall e Collegio d'Europa · Mostra di più »

Cominciò con un bacio

Cominciò con un bacio (It Started with a Kiss) è un film statunitense del 1959 diretto da George Marshall.

Nuovo!!: George Marshall e Cominciò con un bacio · Mostra di più »

Conferenza Arcadia

La conferenza Arcadia (o Prima conferenza di Washington), fu una serie di incontri politico-militari tra il primo ministro britannico Winston Churchill e il presidente degli Stati Uniti Franklin Delano Roosevelt coadiuvati dai loro rispettivi esperti militari, tenutesi dal 22 dicembre 1941 al 14 gennaio 1942 a Washington.

Nuovo!!: George Marshall e Conferenza Arcadia · Mostra di più »

Conferenza di Casablanca

La conferenza di Casablanca (nome in codice "SYMBOL") fu tenuta all'Hotel Anfa a Casablanca, Marocco, dal 14 al 24 gennaio 1943, per pianificare la strategia europea degli Alleati durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: George Marshall e Conferenza di Casablanca · Mostra di più »

Conferenza di Teheran

La conferenza di Teheran (28 novembre – 1º dicembre 1943) è stata la prima occasione nella quale si riunirono i cosiddetti "tre Grandi" della seconda guerra mondiale: Stalin, per l'Unione Sovietica, F.D. Roosevelt, per gli Stati Uniti d'America, e Churchill per la Gran Bretagna.

Nuovo!!: George Marshall e Conferenza di Teheran · Mostra di più »

Controffensiva di Žitomir

La Controffensiva di Žitomir (conosciuta nella storiografia sovietica come Киевская оборонительная операция, Kievskaja oboronitelnija operacija, "operazione difensiva di Kiev") fu uno degli ultimi grandi attacchi coronati da successo della Wehrmacht sul Fronte orientale durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: George Marshall e Controffensiva di Žitomir · Mostra di più »

Courtney Hodges

Hodges nacque il 5 gennaio 1887 a Perry (Georgia), cittadina dove il padre stampava un quotidiano locale.

Nuovo!!: George Marshall e Courtney Hodges · Mostra di più »

Creighton Abrams

Dopo aver combattuto valorosamente alla testa di formazioni corazzate durante la seconda guerra mondiale ed essere salito alla notorietà nazionale come il comandante americano di unità meccanizzate più esperto e capace, succedette al generale William Westmoreland al comando supremo delle forze statunitensi impegnate nella guerra del Vietnam dal 1968 al 1972, anni in cui gli americani cominciarono il disimpegno e la cosiddetta vietnamizzazione del conflitto, operazioni condotte da Abrams, nonostante le enormi difficoltà, con efficacia, con notevole abilità ed anche con un certo successo.

Nuovo!!: George Marshall e Creighton Abrams · Mostra di più »

Creighton Hale

Protagonista di Indian Summer, uno spettacolo di Broadway, venne notato da un rappresentante della Pathé che gli propose di lavorare per il cinema.

Nuovo!!: George Marshall e Creighton Hale · Mostra di più »

Cronologia della guerra fredda

Di seguito una cronologia degli avvenimenti principali della guerra fredda.

Nuovo!!: George Marshall e Cronologia della guerra fredda · Mostra di più »

Cronologia della seconda guerra mondiale (1942)

Questa cronologia della seconda guerra mondiale contiene gli eventi militari, politici e diplomatici inerenti alla seconda guerra mondiale e fatti collegati, dal 1º gennaio al 31 dicembre 1942.

Nuovo!!: George Marshall e Cronologia della seconda guerra mondiale (1942) · Mostra di più »

Daniel Fapp

Ha vinto l'Oscar alla migliore fotografia nel 1962 per West Side Story ed è stato candidato in altre sei occasioni.

Nuovo!!: George Marshall e Daniel Fapp · Mostra di più »

Daniel Mandell

In quarant'anni di carriera, tra la metà degli anni venti e la metà degli anni sessanta, ha lavorato a circa settanta film, a fianco di registi quali Howard Hawks, Frank Capra, ed in particolare William Wyler (nove film tra il 1933 e il 1946, tra cui I migliori anni della nostra vita) e Billy Wilder (sei film tra il 1957 al 1966, tra cui L'appartamento).

Nuovo!!: George Marshall e Daniel Mandell · Mostra di più »

Dean Acheson

Figlio di un vescovo della Chiesa episcopale, fu educato a Yale ed a Harvard, ed incominciò la sua carriera di avvocato.

Nuovo!!: George Marshall e Dean Acheson · Mostra di più »

Dickie Jones

Dickie Jones nacque a Snyder il 25 febbraio 1927, dal padre che lavorava come montatore nei giornali in Texas.

Nuovo!!: George Marshall e Dickie Jones · Mostra di più »

Don Alvarado

Nato nel Nuovo Messico nel 1904, nel 1922 si trasferì molto giovane a Los Angeles per trovare lavoro nell'industria cinematografica.

Nuovo!!: George Marshall e Don Alvarado · Mostra di più »

Donald Haines

Iniziò a recitare nel 1928 in 10 cortometraggi in cui interpretava il personaggio di Smitty ed era sempre affiancato da Jackie Combs che interpretava il personaggio di Herbie.

Nuovo!!: George Marshall e Donald Haines · Mostra di più »

Dottrina Truman

La dottrina Truman è la strategia di politica estera ideata dall'allora presidente degli Stati Uniti d'America Harry S. Truman il 12 marzo 1947, in un discorso tenuto alle camere in seduta comune, prendendo spunto dai casi di Grecia e Turchia, che avevano lasciato intravedere la possibilità di una resa di fronte all'espansionismo sovietico.

Nuovo!!: George Marshall e Dottrina Truman · Mostra di più »

Douglas MacArthur

Personalità di grande prestigio delle forze armate americane del ventesimo secolo, il generale MacArthur dimostrò qualità di comando e notevoli capacità strategiche durante le numerose campagne di guerra a cui prese parte, soprattutto durante la seconda guerra mondiale e la Guerra di Corea.

Nuovo!!: George Marshall e Douglas MacArthur · Mostra di più »

Duello nella giungla

Duello nella giungla (Duel in the Jungle) è un film del 1954 diretto da George Marshall.

Nuovo!!: George Marshall e Duello nella giungla · Mostra di più »

Dwight D. Eisenhower

Ufficiale preparato e capace, dopo una brillante carriera nello stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti venne inviato nel 1942 in Gran Bretagna a capo delle truppe statunitensi destinate a partecipare alla seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: George Marshall e Dwight D. Eisenhower · Mostra di più »

Edith Head

Edith Head è la donna con più Oscar vinti e con più nomination all'Oscar nella storia del CinemaElizabeth Leese, Costume Design in the Movies, pag.

Nuovo!!: George Marshall e Edith Head · Mostra di più »

Edouard Trebaol

Edouard Vincent Trebaol nasce nel 1904 a Los Angeles, ottavo di 15 figli di immigranti francesi.

Nuovo!!: George Marshall e Edouard Trebaol · Mostra di più »

Edward Sedgwick

È stato spesso indicato come Ed Sedgwick.

Nuovo!!: George Marshall e Edward Sedgwick · Mostra di più »

Eileen Percy

Nata a Belfast nel 1900, Eileen Percy crebbe a Brooklyn.

Nuovo!!: George Marshall e Eileen Percy · Mostra di più »

Eleanor Audley

Fu la voce della strega Malefica in La bella addormentata nel bosco e di Madame Tremaine, la malvagia matrigna di Cenerentola, in Cenerentola.

Nuovo!!: George Marshall e Eleanor Audley · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 1948

Le elezioni politiche italiane del 1948 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 18 e lunedì 19 aprile 1948.

Nuovo!!: George Marshall e Elezioni politiche italiane del 1948 · Mostra di più »

Elke Sommer

Figlia di Renata Topp e Peter Schletz, un pastore luterano discendente di una delle più antiche famiglie nobili, nel 1942, all'età di 2 anni, si trasferisce con la famiglia da Berlino nella Franconia in Niederndorf (Herzogenaurach).

Nuovo!!: George Marshall e Elke Sommer · Mostra di più »

Episodi di Lux Video Theatre (sesta stagione)

La sesta stagione della serie televisiva Lux Video Theatre è andata in onda negli Stati Uniti dal 29 settembre 1955 al 13 settembre 1956 sulla NBC.

Nuovo!!: George Marshall e Episodi di Lux Video Theatre (sesta stagione) · Mostra di più »

Episodi di Tarzan (serie televisiva 1966) (prima stagione)

La prima stagione della serie televisiva Tarzan è andata in onda negli Stati Uniti dall'8 settembre 1966 al 14 aprile 1967 sulla NBC.

Nuovo!!: George Marshall e Episodi di Tarzan (serie televisiva 1966) (prima stagione) · Mostra di più »

Ernest Laszlo

Vinse nel 1966 l'Oscar alla migliore fotografia per il film La nave dei folli.

Nuovo!!: George Marshall e Ernest Laszlo · Mostra di più »

Ferdinando Fairfax, II lord Fairfax di Cameron

Diverse volte parlamentare nella Camera dei Comuni tra il 1614 ed il 1648, fu comandante militare dell'esercito parlamentare nel corso della Guerra civile inglese.

Nuovo!!: George Marshall e Ferdinando Fairfax, II lord Fairfax di Cameron · Mostra di più »

Film sulla prima guerra mondiale

Molti registi hanno diretto film sulla prima guerra mondiale; spesso i soggetti sono stati tratti da romanzi, come per Addio alle armi di Ernest Hemingway, che ha dato origine a due film, o Niente di nuovo sul fronte occidentale di Erich Maria Remarque da cui è stato sviluppato All'ovest niente di nuovo.

Nuovo!!: George Marshall e Film sulla prima guerra mondiale · Mostra di più »

Frank Capra

È stato uno dei registi più importanti dell'epoca d'oro di Hollywood, fra gli anni trenta e gli anni quaranta, autore di alcuni film memorabili, commedie e apologhi morali, caratterizzati da tanto ottimismo, capaci di divertire ed insieme commuovere il pubblico.

Nuovo!!: George Marshall e Frank Capra · Mostra di più »

Frank McCarthy

Frank McCarthy nacque nei pressi di Richmond, in Virginia, l'8 giugno 1912.

Nuovo!!: George Marshall e Frank McCarthy · Mostra di più »

Frank Shields

La nipote Brooke è stata una famosa attrice e, per un breve periodo, la moglie di Andre Agassi.

Nuovo!!: George Marshall e Frank Shields · Mostra di più »

Frankie Darro

Nato nel 1917, Frank Johnson crebbe in una famiglia di acrobati (The Flying Johnsons), che lo educarono fin da piccolissimo alle arti circensi.

Nuovo!!: George Marshall e Frankie Darro · Mostra di più »

General of the Army (Stati Uniti d'America)

Generale dell'esercito (inglese: General of the Army) è il secondo grado più alto dell'esercito degli Stati Uniti, superiore al grado un generale e inferiore solamente al grado di generale degli eserciti degli Stati Uniti.

Nuovo!!: George Marshall e General of the Army (Stati Uniti d'America) · Mostra di più »

Generale

In quasi tutte le forze armate del mondo è detto generale o, più esattamente, ufficiale generale il militare che appartiene alla più elevata categoria degli ufficiali.

Nuovo!!: George Marshall e Generale · Mostra di più »

Generale dell'esercito

Generale dell'esercito (inglese: General of the Army) è un grado in vigore negli eserciti di alcuni paesi principalmente usato negli Stati Uniti e nei paesi di lingua spagnola e latinoamericani, equiparabile a quello di Feldmaresciallo, maresciallo di campo o di ammiraglio della flotta.

Nuovo!!: George Marshall e Generale dell'esercito · Mostra di più »

George Bancroft (attore)

Cresciuto a Filadelfia, si iscrisse all'Accademia Navale di Annapolis e servì sotto l'ammiraglio George Dewey durante la Guerra ispano-americanaArthur F. McClure, Alfred E. Twomey e Ken Jones, More Character People, The Citadel Press, 1984, pag.

Nuovo!!: George Marshall e George Bancroft (attore) · Mostra di più »

George Frost Kennan

Conosciuto come "il padre della politica del containment", fu figura chiave durante il periodo di emergenza della Guerra Fredda.

Nuovo!!: George Marshall e George Frost Kennan · Mostra di più »

George Hively

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Marshall e George Hively · Mostra di più »

George Marshall (disambigua)

* George Marshall – generale e poi Segretario di Stato durante la presidenza Truman, ideatore del famoso Piano Marshall.

Nuovo!!: George Marshall e George Marshall (disambigua) · Mostra di più »

George Murphy

Figlio di genitori cattolici di origine irlandese, Michael Charles "Mike" Murphy e Nora Long, Murphy nacque a New Haven (Connecticut) e in gioventù frequentò l'Università di Yale (dove il padre fu allenatore e trainer per quasi vent'anni), svolgendo allo stesso tempo i più svariati mestieri, come il ballerino di nightclub, il minatore, l'agente immobiliare, l'operaio alla Ford.

Nuovo!!: George Marshall e George Murphy · Mostra di più »

Gloria Hope

Nata a Pittsburgh, in Pennsylvania, nel 1901, Gloria Hope crebbe a Newark, nel New Jersey dove compì i suoi studi.

Nuovo!!: George Marshall e Gloria Hope · Mostra di più »

Gran Bretagna ai Giochi della I Olimpiade

Il Regno Unito (con il nome di Gran Bretagna) partecipò alle I Olimpiadi moderne, svoltesi dal 6 al 15 aprile 1896 ad Atene.

Nuovo!!: George Marshall e Gran Bretagna ai Giochi della I Olimpiade · Mostra di più »

Graves Erskine

Arruolatosi nel 1917, pree parte alle ultime battaglie della prima guerra mondiale sul fronte franco-tedesco.

Nuovo!!: George Marshall e Graves Erskine · Mostra di più »

Guerra civile cinese

La guerra civile cinese (in cinese 國共内戰 国共内战, guógòng neìzhàn, "guerra civile tra nazionalisti e comunisti") fu un conflitto tra il Kuomintang (partito cinese nazionalista, KMT) e il Partito Comunista Cinese (PCC), durato tra alterne fasi dal 1927 al 1950.

Nuovo!!: George Marshall e Guerra civile cinese · Mostra di più »

Guerra del Pacifico (1941-1945)

La, conosciuta come, è stato un conflitto svoltosi nella metà occidentale dell'Oceano Pacifico, nel sud-est asiatico e nella Cina occupata dall'esercito imperiale giapponese.

Nuovo!!: George Marshall e Guerra del Pacifico (1941-1945) · Mostra di più »

Hajime Sugiyama

Rivestì numerose cariche all'interno degli uffici e dei dipartimenti del Ministero della Guerra nipponico, arrivando alla carica di Ministro dello stesso nel 1936.

Nuovo!!: George Marshall e Hajime Sugiyama · Mostra di più »

Harold Rainsford Stark

Originario dello stato della Pennsylvania, Harold Stark si diplomò all'accademia navale di Annapolis nel 1903C.Smith, Pearl Harbor 1941.

Nuovo!!: George Marshall e Harold Rainsford Stark · Mostra di più »

Harry Fox

Harry Fox, ballerino e attore, deve la sua notorietà al fatto di aver dato il proprio nome al Fox Trot.

Nuovo!!: George Marshall e Harry Fox · Mostra di più »

Harry Hopkins

Fu il principale collaboratore del presidente Franklin Delano Roosevelt sia durante il New Deal come responsabile supremo dei programmi di sviluppo economico e di lotta alla disoccupazione, sia durante la seconda guerra mondiale dove assunse il ruolo di consigliere del presidente in campo politico, diplomatico e anche militare come responsabile della Legge Affitti e prestiti e membro estremamente influente delle delegazioni statunitensi alle grandi conferenze tra gli Alleati.

Nuovo!!: George Marshall e Harry Hopkins · Mostra di più »

Harry Sweet

Nato in Colorado nel 1901, lavorò nel cinema muto e nel primo cinema sonoro.

Nuovo!!: George Marshall e Harry Sweet · Mostra di più »

Harry Truman

Nacque l'8 maggio 1884 nel Missouri, da una famiglia di agricoltori, e fin da giovane lavorò nella fattoria paterna.

Nuovo!!: George Marshall e Harry Truman · Mostra di più »

Hein ter Poorten

Fu comandante in capo delle forze armate delle Indie Orientali Olandesi (Koninklijk Nederlandsch-Indisch Leger) tra il l'ottobre 1941 e il marzo 1942, oltre che delle forze terrestri del comando ABDACOM.

Nuovo!!: George Marshall e Hein ter Poorten · Mostra di più »

Henry A. Wallace

Henry A. Wallace fondò nel 1926 la DuPont Pioneer assieme a un gruppo di investitori di Des Moines.

Nuovo!!: George Marshall e Henry A. Wallace · Mostra di più »

Henry Morgenthau Jr.

Egli nacque in un'eminente famiglia ebraica di New York, originaria della Germania, figlio di Henry Morgenthau senior, magnate immobiliare e diplomatico, e di Josephine Sykes.

Nuovo!!: George Marshall e Henry Morgenthau Jr. · Mostra di più »

Hiroshima (film)

Hiroshima è un film per la televisione del 1995, diretto da Koreyoshi Kurahara e Roger Spottiswoode, che tratta i processi decisionali che portarono ai bombardamenti atomici sulle città giapponesi di Hiroshima e Nagasaki verso la fine della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: George Marshall e Hiroshima (film) · Mostra di più »

I figli del secolo (film 1953)

I figli del secolo è un film comico stereoscopico del 1953 diretto da George Marshall e interpretato da Dean Martin e Jerry Lewis.

Nuovo!!: George Marshall e I figli del secolo (film 1953) · Mostra di più »

Il forte delle amazzoni

Il forte delle amazzoni (The Guns of Fort Petticoat) è un film del 1957 diretto da George Marshall.

Nuovo!!: George Marshall e Il forte delle amazzoni · Mostra di più »

Il giuramento dei Sioux

Il giuramento dei Sioux (The Savage) è un film del 1952 diretto da George Marshall.

Nuovo!!: George Marshall e Il giuramento dei Sioux · Mostra di più »

Incursione giapponese nell'Oceano Indiano

L'Incursione giapponese nell'Oceano Indiano fu portata nella prima decade dell'aprile 1942 dalla totalità della 1ª Flotta aerea del viceammiraglio Chūichi Nagumo (reduce dalla vittoria di Pearl Harbor) e da parte della 2ª Flotta del viceammiraglio Nobutake Kondō (che aveva il comando generale dell'operazione) nel Golfo del Bengala e contro l'isola di Ceylon, per affrontare e sconfiggere le deboli difese britanniche nella regione e in particolare distruggere le forze navali alleate raggruppate nella Eastern Fleet.

Nuovo!!: George Marshall e Incursione giapponese nell'Oceano Indiano · Mostra di più »

Interplanetary Phenomenon Unit

L'Interplanetary Phenomenon Unit (letteralmente Unità sul fenomeno interplanetario) o IPU è stato un gruppo del dipartimento dell'esercito degli Stati Uniti, settore scientifico e tecnico, direzione del controspionaggio (Scientific and Technical Branch, Counterintelligence Directorate, Department of the Army), creato presumibilmente negli anni quaranta e sciolto verso la fine degli anni cinquanta.

Nuovo!!: George Marshall e Interplanetary Phenomenon Unit · Mostra di più »

Invasione anno zero

Invasione anno zero (Worldwar: In the Balance) è un romanzo di fantascienza ucronica di Harry Turtledove del 1994 che costituisce la prima parte del Ciclo dell'invasione (Worldwar).

Nuovo!!: George Marshall e Invasione anno zero · Mostra di più »

Invasione atto finale

Invasione atto finale (Worldwar: Striking the Balance) è un romanzo di fantascienza ucronica di Harry Turtledove del 1996 che costituisce la quarta e ultima parte del Ciclo dell'invasione (Worldwar), seguito dal Ciclo della colonizzazione.

Nuovo!!: George Marshall e Invasione atto finale · Mostra di più »

J. Peverell Marley

Nella sua carriera è stato spesso accreditato con diversi nomi e abbreviazioni, tra cui Pev Marley, Peverell Marley, Peverly Marley e Peveerell Marley.

Nuovo!!: George Marshall e J. Peverell Marley · Mostra di più »

James Clement Dunn

Nato a Newark, città nello Stato del New Jersey alla fine del 1890, seguì studi privati manifestando un vivo interesse per l'architettura, passione che conserverà anche per il resto della sua vita.

Nuovo!!: George Marshall e James Clement Dunn · Mostra di più »

James Finlayson

Noto anche come Jimmy Finlayson (o Jimmie Finlayson), in Italia soprannominato "Baffettone" è divenuto famoso negli anni venti e trenta, soprattutto grazie ai film girati al fianco di Stan Laurel e Oliver Hardy, ed è ricordato per la sua grande mimica, la peculiare smorfia e l'intercalare "d'ooooooh" (ripreso nel "d'oh!" di Homer, personaggio della serie animata I Simpson).

Nuovo!!: George Marshall e James Finlayson · Mostra di più »

James Francis Byrnes

Il padre morì poco dopo la sua nascita.

Nuovo!!: George Marshall e James Francis Byrnes · Mostra di più »

James Mattis

Dopo una brillante carriera nel Corpo dei Marine degli Stati Uniti, culminata con il comando dello United States Central Command (che prevede la responsabilità strategica di tutto il teatro medio-orientale, compresa la conduzione delle operazioni militari in Iraq ed Afghanistan), nel gennaio 2017 ha assunto la carica di Segretario della difesa degli Stati Uniti d'America nella nuova amministrazione del presidente Donald Trump.

Nuovo!!: George Marshall e James Mattis · Mostra di più »

James Maurice Gavin

James Maurice Gavin fu uno dei più famosi generali statunitensi della Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: George Marshall e James Maurice Gavin · Mostra di più »

James R. Webb

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Marshall e James R. Webb · Mostra di più »

Jeanne Crain

Figlia dell'insegnante George A. Crain, di lontane origini francesi, e dell'irlandese Loretta Carr, Jeanne Crain vinse alcuni concorsi di bellezza e fece la modella, prima di essere scoperta da un talent scout della Twentieth Century Fox alla premiazione quale Miss Pan Pacific a Los Angeles.

Nuovo!!: George Marshall e Jeanne Crain · Mostra di più »

John Huston

È considerato uno dei maestri del cinema hollywoodiano degli anni d'oro.

Nuovo!!: George Marshall e John Huston · Mostra di più »

John Marshall

Presidente della Corte Suprema degli Stati Uniti dal 1801 alla morte, affermò la centralità della Corte e influenzò enormemente il diritto costituzionale statunitense.

Nuovo!!: George Marshall e John Marshall · Mostra di più »

John Pershing

Distintosi giovane nella Guerra ispano-americana per il suo coraggio, dopo una lunga e brillante carriera nelle Filippine e in Messico contro i ribelli dei due paesi, Pershing fu a capo della spedizione statunitense nella Prima guerra mondiale e ancora dopo Capo di stato maggiore dell'Esercito degli Stati Uniti ed è per questo considerato il mentore di una generazione di generali americani che combatterono nella Seconda guerra mondiale come George Marshall, Dwight Eisenhower, Omar Bradley, Lesley James McNair, George Smith Patton e Douglas MacArthur.

Nuovo!!: George Marshall e John Pershing · Mostra di più »

Joseph LaShelle

Vinse l'Oscar alla migliore fotografia nel 1945 per il film Vertigine.

Nuovo!!: George Marshall e Joseph LaShelle · Mostra di più »

Joseph Stilwell

Sfiduciato dai suoi alleati e mancante di risorse, Stilwell era continuamente costretto a improvvisare.

Nuovo!!: George Marshall e Joseph Stilwell · Mostra di più »

Kent Smith

Kent Smith fece il suo esordio teatrale a Broadway nel 1932, all'età di 25 anni, nella pièce Men Must Fight e, per alcuni anni, calcò il palcoscenico prima di approdare a Hollywood, dove debuttò con il ruolo di Woode Swift nel film La volontà occulta (1936), tratto dal romanzo The Garden Murder Case di S.S. Van Dine.

Nuovo!!: George Marshall e Kent Smith · Mostra di più »

L'inverno del mondo

L'inverno del mondo (Winter of the World) è un romanzo di Ken Follett pubblicato in Italia l'11 settembre 2012.

Nuovo!!: George Marshall e L'inverno del mondo · Mostra di più »

La sete dell'oro

La sete dell'oro (Lust for Gold) è un film del 1949 diretto da S. Sylvan Simon e George Marshall.

Nuovo!!: George Marshall e La sete dell'oro · Mostra di più »

La vendetta dei Dalton

La vendetta dei Dalton (When the Daltons Rode) è un film del 1940 diretto da George Marshall ispirato alla leggenda della banda dei fratelli Dalton.

Nuovo!!: George Marshall e La vendetta dei Dalton · Mostra di più »

Lauris Norstad

Ufficiale preparato e capace delle United States Army Air Forces (USAAF) e poi della nuova United States Air Force, si distinse durante la seconda guerra mondiale, svolgendo soprattutto fondamentali compiti di pianificazione e organizzazione, come principale collaboratore del comandante in capo, generale Henry Arnold.

Nuovo!!: George Marshall e Lauris Norstad · Mostra di più »

Leesburg (Virginia)

Leesburg è una città storica e capoluogo di contea della contea di Loudoun nello Stato statunitense della Virginia.

Nuovo!!: George Marshall e Leesburg (Virginia) · Mostra di più »

Legion of Merit

La Legion of Merit ("Legione al merito") è una decorazione militare degli Stati Uniti d'America, creata dal presidente Franklin D. Roosevelt il 20 luglio 1942, e concessa ai membri dell'Esercito americano e delle nazioni alleate.

Nuovo!!: George Marshall e Legion of Merit · Mostra di più »

Leo Genn

Nato al 144 di Kyverdale Road, distretto di Stamford Hill, nel quartiere londinese di Hackney, Genn era figlio del gioielliere Wolfe (William) Genn e di Rachel Asserson.

Nuovo!!: George Marshall e Leo Genn · Mostra di più »

Leslie Nielsen

Prima di diplomarsi alla Neighborhood Playhouse di New York, studiò alla Lorne Greene Academy of Radio Arts di Toronto.

Nuovo!!: George Marshall e Leslie Nielsen · Mostra di più »

Lettera di Bixby

La lettera di Bixby venne inviata dal 16º presidente degli Stati Uniti d'America, Abraham Lincoln, a Lydia Bixby, madre di cinque figli che si pensava fossero tutti caduti durante la guerra di secessione americana.

Nuovo!!: George Marshall e Lettera di Bixby · Mostra di più »

Life Begins at Forty

*La vita comincia a quarant'anni (Life Begins at Forty) – film statunitense del 1935 diretto da George Marshall.

Nuovo!!: George Marshall e Life Begins at Forty · Mostra di più »

Lo schermo velato

Lo schermo velato (The Celluloid Closet) è un documentario del 1996 diretto da Rob Epstein e Jeffrey Friedman.

Nuovo!!: George Marshall e Lo schermo velato · Mostra di più »

M26 Pershing

L'M26 Pershing è un carro armato pesante statunitense di primissima generazione bellica, che fece in tempo a essere utilizzato durante le ultime fasi della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: George Marshall e M26 Pershing · Mostra di più »

MacArthur il generale ribelle

MacArthur il generale ribelle è un film del 1977, diretto dal regista Joseph Sargent.

Nuovo!!: George Marshall e MacArthur il generale ribelle · Mostra di più »

Maresciallo di campo

Il maresciallo di campo (a volte feldmaresciallo, da non confondere con il feldmaresciallo generale) è un grado militare della categoria degli ufficiali generali dell'esercito.

Nuovo!!: George Marshall e Maresciallo di campo · Mostra di più »

Mario Nascimbene

Dotato di un vivo talento musicale, si iscrive al Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" di Milano, dove è allievo di Ildebrando Pizzetti.

Nuovo!!: George Marshall e Mario Nascimbene · Mostra di più »

Mark Clark

Ufficiale di carriera, all'inizio della seconda guerra mondiale era il principale collaboratore del generale Dwight Eisenhower; dopo aver contribuito all'operazione Torch, prese il comando delle truppe americane che combatterono la dura e lunga campagna d'Italia, distinguendosi in tutte le principali battaglie.

Nuovo!!: George Marshall e Mark Clark · Mostra di più »

Marshall Space Flight Center

Il George C. Marshall Space Flight Center è un centro di ricerca per la propulsione, i computer, le reti per l'informazione manageriale della NASA.

Nuovo!!: George Marshall e Marshall Space Flight Center · Mostra di più »

Mary Carr

Mary Carr, nata Mary Kennevan, debuttò sulle scene nel 1890.

Nuovo!!: George Marshall e Mary Carr · Mostra di più »

Mary Nash

Rimasta orfana di padre da bambina, Mary e la sorella adottarono il cognome da Phillip F. Nash, impresario teatrale con il quale la madre si era risposata.

Nuovo!!: George Marshall e Mary Nash · Mostra di più »

Mi piace quella bionda

Mi piace quella bionda è un film del 1945 diretto da George Marshall.

Nuovo!!: George Marshall e Mi piace quella bionda · Mostra di più »

Michael D. Moore

Michael Sheffield nasce nel 1914 a Victoria, British Columbia, Canada, dove il padre era da poco giunto dall'Inghilterra per lavorare nell'industria di costruzione delle navi.

Nuovo!!: George Marshall e Michael D. Moore · Mostra di più »

Milton R. Krasner

Nel 1955 vinse l'Oscar alla migliore fotografia per il film Tre soldi nella fontana.

Nuovo!!: George Marshall e Milton R. Krasner · Mostra di più »

Monete commemorative moderne statunitensi

Questa voce è una lista delle monete commemorative statunitensi emesse dal 1982, con la moneta dell'anniversario della nascita di George Washington.

Nuovo!!: George Marshall e Monete commemorative moderne statunitensi · Mostra di più »

Morti il 16 ottobre

291.

Nuovo!!: George Marshall e Morti il 16 ottobre · Mostra di più »

Morti nel 1959

3959.

Nuovo!!: George Marshall e Morti nel 1959 · Mostra di più »

Nati il 31 dicembre

367.

Nuovo!!: George Marshall e Nati il 31 dicembre · Mostra di più »

Nati nel 1880

3880.

Nuovo!!: George Marshall e Nati nel 1880 · Mostra di più »

National Board of Review Awards 1963

La 35ª edizione dei National Board of Review Awards si è tenuta il 22 dicembre 1963.

Nuovo!!: George Marshall e National Board of Review Awards 1963 · Mostra di più »

National Board Review Top Ten Films

La National Board Review Award Top Ten Films è una lista dei migliori dieci film dell'anno, selezionati dai membri del National Board of Review of Motion Pictures fin dal 1929.

Nuovo!!: George Marshall e National Board Review Top Ten Films · Mostra di più »

Noble Johnson

King Kong'' Nato nel Missouri il 18 aprile 1881, Noble Johnson debuttò come attore cinematografico nel 1915: nella sua carriera prese parte a 144 pellicole, di cui una settantina mute, fino al 1950 anno, in cui si ritirò.

Nuovo!!: George Marshall e Noble Johnson · Mostra di più »

Offensiva della Mosa-Argonne

L'offensiva della Mosa-Argonne, anche detta "battaglia della foresta dell'Argonne" o "battaglia delle Argonne", avvenne tra il 26 settembre e l'11 novembre 1918, lungo il Fronte occidentale della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: George Marshall e Offensiva della Mosa-Argonne · Mostra di più »

Operazione Bolero

L'operazione Bolero è il nome in codice utilizzato dagli Stati Uniti d'America per identificare l'ammassamento di truppe militari nel Regno Unito durante la seconda guerra mondiale, in preparazione del piano di invasione attraverso La Manica, inizialmente noto come operazione Roundup da attuare a metà del 1943, o per la sua alternativa minore, denominata operazione Sledgehammer, che doveva essere eseguita nell'autunno del 1942 in caso di battute d'arresto tedeschi o per allentare la pressione della Potenze dell'Asse sul fronte orientale.

Nuovo!!: George Marshall e Operazione Bolero · Mostra di più »

Operazione Downfall

L'operazione Downfall era il nome in codice per definire i due sbarchi Alleati in Giappone che sarebbero dovuti avvenire verso la fine della seconda guerra mondiale con lo scopo di invaderlo.

Nuovo!!: George Marshall e Operazione Downfall · Mostra di più »

Operazione Market Garden

Operazione Market Garden fu il nome in codice assegnato dai comandi Alleati, durante la seconda guerra mondiale, ad una operazione militare in Olanda che aveva l'obiettivo di conquistare e controllare cinque ponti, uno in fila all'altro.

Nuovo!!: George Marshall e Operazione Market Garden · Mostra di più »

Operazione Matterhorn

L'operazione Matterhorn fu un'operazione militare di bombardamento strategico effettuata dall'United States Army Air Forces durante la seconda guerra mondiale contro le forze giapponesi.

Nuovo!!: George Marshall e Operazione Matterhorn · Mostra di più »

Operazione Overlord

L'operazione Overlord (Operation Overlord in inglese) fu il nome in codice che identificò il piano di invasione dell'Europa, iniziato il 6 giugno 1944, con l'obiettivo di stabilire una testa di ponte sulla terraferma per poi invadere la Normandia e, quindi liberare la Francia.

Nuovo!!: George Marshall e Operazione Overlord · Mostra di più »

Operazione Round-Up

Operazione Roundup ("radunata", nel gergo dei cowboys americani, l'operazione di raccolta del bestiame) è il nome in codice di un piano elaborato nella primavera del 1942 dagli Alleati anglosassoni per l'apertura del secondo fronte in Europa occidentale con l'invasione della Francia, durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: George Marshall e Operazione Round-Up · Mostra di più »

Operazione Sledgehammer

Durante la Seconda guerra mondiale, l'operazione Sledgehammer fu un piano strategico programmato dagli Alleati per alleggerire la pressione dell'esercito tedesco, giunto alle porte di Mosca nell'inverno del 1941, sull'Unione Sovietica con la conquista di alcuni porti della Francia (Cherbourg o Brest).

Nuovo!!: George Marshall e Operazione Sledgehammer · Mostra di più »

Operazione Sunrise

Operazione Sunrise ("Aurora"), anche nota come operazione Crossword, era il nome in codice assegnato alle trattative segrete intraprese dal generale delle SS Karl Wolff, generale plenipotenziario militare del Terzo Reich in Italia, e dall'agente statunitense Allen Dulles (capostruttura OSS in Svizzera), con lo scopo di negoziare la resa separata delle forze tedesche schierate nel nord Italia (Gruppo d'armate C) e delle forze fasciste collaborazioniste della Repubblica Sociale Italiana favorendo un rapido passaggio dei poteri nelle mani delle forze angloamericane degli Alleati.

Nuovo!!: George Marshall e Operazione Sunrise · Mostra di più »

Operazione Torch

Operazione Torch (Torcia), anche conosciuta come operazione Gymnast, era il nome assegnato dagli Alleati anglo-americani alla grande operazione di sbarco in Marocco e Algeria effettuata a partire dall'8 novembre 1942 durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: George Marshall e Operazione Torch · Mostra di più »

Ora Carew

Nata a Salt Lake City, nello Utah, fu educata da istitutori privati e al Roland Ball Seminary.

Nuovo!!: George Marshall e Ora Carew · Mostra di più »

Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro

L'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro (detto anche Ordine mauriziano) è un ordine cavalleresco di Casa Savoia nato dalla fusione dell'Ordine Cavalleresco e Religioso di san Maurizio e dell'Ordine per l'Assistenza ai Lebbrosi di san Lazzaro.

Nuovo!!: George Marshall e Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro · Mostra di più »

Organizzazione degli Stati americani

L'Organizzazione degli Stati americani (OSA, spesso OAS) è un'organizzazione internazionale di carattere regionale che comprende i 35 stati indipendenti delle Americhe (l'unico stato del continente non membro dell'OSA è la Guyana francese, in quanto dipartimento d'oltremare francese).

Nuovo!!: George Marshall e Organizzazione degli Stati americani · Mostra di più »

Orin Gould Murfin

Nacque a Hanging Rock, Ohio, il 13 aprile 1876, figlio di un ingegnere addetto ai forni a carbone utilizzati nell’industria siderurgica.

Nuovo!!: George Marshall e Orin Gould Murfin · Mostra di più »

Orlando Ward

Orlando Ward si diplomò presso West Point nel 1914.

Nuovo!!: George Marshall e Orlando Ward · Mostra di più »

Paul White (attore)

Paul White nasce a Hopkinsville (Kentucky) nel 1925.

Nuovo!!: George Marshall e Paul White (attore) · Mostra di più »

Pearl Harbor (film)

Pearl Harbor è un film del 2001 prodotto e diretto da Michael Bay, scritto da Randall Wallace e interpretato da Ben Affleck, Josh Hartnett, Kate Beckinsale e Alec Baldwin.

Nuovo!!: George Marshall e Pearl Harbor (film) · Mostra di più »

Persona dell'anno

Il premio di Persona dell'anno (precedentemente noto anche come Uomo dell'anno) viene assegnato annualmente dal settimanale di attualità statunitense TIME.

Nuovo!!: George Marshall e Persona dell'anno · Mostra di più »

Persone di cognome Marshall

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Marshall e Persone di cognome Marshall · Mostra di più »

Persone di nome George

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Marshall e Persone di nome George · Mostra di più »

Peter Lorre

È considerato un'icona del cinema noir.

Nuovo!!: George Marshall e Peter Lorre · Mostra di più »

Piano Marshall

Il Piano Marshall, ufficialmente chiamato piano per la ripresa europea ("European Recovery Program") a seguito della sua attuazione, fu uno dei piani politico-economici statunitensi per la ricostruzione dell'Europa dopo la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: George Marshall e Piano Marshall · Mostra di più »

Piano Morgenthau

Il piano Morgenthau era un programma per l'occupazione della Germania dopo la seconda guerra mondiale, che propugnava rigide misure finalizzate ad impedire alla Germania la possibilità di risollevarsi come potenza economica e militare.

Nuovo!!: George Marshall e Piano Morgenthau · Mostra di più »

Preludio alla guerra

Preludio alla guerra è un film di propaganda del 1942 diretto da Frank Capra e Anatole Litvak, primo episodio della serie Why We Fight, realizzata dal Dipartimento della Guerra degli Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: George Marshall e Preludio alla guerra · Mostra di più »

Premi BAFTA 1959

I premi della 12a edizione dei British Academy Film Awards furono conferiti nel 1959 dalla British Academy of Film and Television Arts alle migliori produzioni cinematografiche del 1958.

Nuovo!!: George Marshall e Premi BAFTA 1959 · Mostra di più »

Premio Carlo Magno

Il Premio Carlo Magno (in tedesco Karlspreis, diminutivo di Internationaler Karlspreis der Stadt Aachen, "Premio internazionale Carlo Magno della città di Aquisgrana" e dal 1988 Internationaler Karlspreis zu Aachen, Premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana) è un premio annuale conferito dalla città tedesca di Aquisgrana (in tedesco Aachen) a personalità con meriti particolari in favore dell'integrazione e unione in Europa.

Nuovo!!: George Marshall e Premio Carlo Magno · Mostra di più »

Ralph E. Winters

Attivo dagli anni quaranta alla prima metà dei novanta, a partire da La Pantera Rosa del 1963 ha collaborato regolarmente per un intero ventennio con il regista Blake Edwards.

Nuovo!!: George Marshall e Ralph E. Winters · Mostra di più »

Raymond Chandler

Chandler nacque a Chicago, Illinois, nel 1888, da padre statunitense e madre irlandese; ma nel 1895, al divorzio dei genitori, fu portato dalla madre in Gran Bretagna.

Nuovo!!: George Marshall e Raymond Chandler · Mostra di più »

Rivolta degli ammiragli

La Rivolta degli Ammiragli (in inglese Revolt of the Admirals) è un episodio che ebbe luogo alla fine degli anni quaranta negli USA, in cui vari ammiragli della Marina USA ed alcuni importanti funzionari civili protestarono pubblicamente contro i piani e la strategia del Presidente e del Segretario della Difesa a proposito delle forze armate dei primi anni della Guerra Fredda.

Nuovo!!: George Marshall e Rivolta degli ammiragli · Mostra di più »

Salvate il soldato Ryan

Salvate il soldato Ryan (Saving Private Ryan) è un film del 1998 diretto da Steven Spielberg, che con questo film vinse il suo secondo premio Oscar per la miglior regia.

Nuovo!!: George Marshall e Salvate il soldato Ryan · Mostra di più »

Sbarco a Salerno

Lo sbarco a Salerno (nome in codice operazione Avalanche), fu un'operazione militare di sbarco anfibio messa in atto dagli Alleati lungo le coste del golfo della città di Salerno il 9 settembre 1943, nel corso della campagna d'Italia della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: George Marshall e Sbarco a Salerno · Mostra di più »

Sbarco di Anzio

Lo sbarco di Anzio (nome in codice operazione Shingle) fu un'operazione militare di sbarco anfibio, condotta dagli Alleati sulla costa tirrenica antistante gli abitati di Anzio e Nettuno, durante la campagna d'Italia nella seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: George Marshall e Sbarco di Anzio · Mostra di più »

Sbarco in Sicilia

Lo sbarco in Sicilia (nome in codice operazione Husky) fu attuato dagli Alleati sulle coste siciliane il 10 luglio 1943, durante la seconda guerra mondiale, con l'obiettivo di aprire un fronte nell'Europa continentale, invadere e sconfiggere l'Italia e, infine, concentrare in un secondo momento i propri sforzi contro la Germania nazista.

Nuovo!!: George Marshall e Sbarco in Sicilia · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Nuovo!!: George Marshall e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Secondo fronte

Con il termine Secondo fronte si intende, nella storiografia della seconda guerra mondiale, il lungamente atteso e ripetutamente rinviato nuovo teatro bellico in Europa, di cui era prevista fin dal 1942 la costituzione da parte delle potenze alleate anglosassoni e di cui era auspicata la pronta attuazione da parte di Stalin, per iniziare grandi operazioni offensive contro la cosiddetta "Fortezza Europa" della Germania di Hitler, prestare un aiuto concreto all'Armata Rossa, in combattimento dal giugno 1941 sul grande e sanguinoso Fronte orientale contro la grande maggioranza delle forze della Wehrmacht, e concorrere alla distruzione del Terzo Reich.

Nuovo!!: George Marshall e Secondo fronte · Mostra di più »

Segretario all'aeronautica degli Stati Uniti d'America

Il Segretario all'aeronautica degli Stati Uniti d'America (in inglese Secretary of the Air Force – SECAF o SAF/OS) è il capo del dipartimento dell'Aeronautica, una delle componenti del dipartimento della Difesa degli Stati Uniti.

Nuovo!!: George Marshall e Segretario all'aeronautica degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Segretario della difesa degli Stati Uniti d'America

Il segretario della difesa degli Stati Uniti d'America (in inglese: Secretary of the Defense of the United States of America) è il capo del Dipartimento della difesa.

Nuovo!!: George Marshall e Segretario della difesa degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America

Il segretario di Stato degli Stati Uniti d'America è il capo del dipartimento di Stato, membro del gabinetto del presidente degli Usa.

Nuovo!!: George Marshall e Segretario di Stato degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Storia contemporanea

La storia contemporanea è, convenzionalmente, una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e appunto contemporanea) che inizia con la Rivoluzione industriale e/o la Rivoluzione francese (1789) giungendo fino al presente.

Nuovo!!: George Marshall e Storia contemporanea · Mostra di più »

Storia del socialismo

La storia del socialismo è lo studio della storia che riguarda i fatti, gli eventi e le condizioni che hanno dato vita al socialismo e che l'hanno portato a diffondersi in vari paesi.

Nuovo!!: George Marshall e Storia del socialismo · Mostra di più »

Storia della Giordania

La storia della Giordania è normalmente strutturata in quattro grandi periodi: il periodo preistorico, il periodo pre-islamico, il periodo islamico ed il periodo contemporaneo, che va dalla nascita ad oggi.

Nuovo!!: George Marshall e Storia della Giordania · Mostra di più »

Storia militare degli Stati Uniti d'America nella seconda guerra mondiale

La storia militare degli Stati Uniti d'America nella seconda guerra mondiale riguarda il conflitto combattuto dagli Stati Uniti contro l'impero del Giappone, la Germania nazista e l'Italia fascista, cominciato con l'attacco a Pearl Harbor all'alba del 7 dicembre 1941.

Nuovo!!: George Marshall e Storia militare degli Stati Uniti d'America nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Terry de la Mesa Allen, Sr.

Allen nacque a Fort Douglas, nello Utah, dal colonnello Samuel Allen (proveniente da una famiglia con una lunga tradizione militare) e da Consuelo "Conchita" Alvarez de la Mesa.

Nuovo!!: George Marshall e Terry de la Mesa Allen, Sr. · Mostra di più »

The Battle of San Pietro

The Battle of San Pietro è un film documentario realizzato da John Huston per l'esercito americano nel 1943 ma presentato solo nel 1945, dedicato alla battaglia di San Pietro Infine, paese completamente distrutto durante la Campagna d'Italia nel corso della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: George Marshall e The Battle of San Pietro · Mostra di più »

The Savage

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Marshall e The Savage · Mostra di più »

The Wackiest Ship in the Army

The Wackiest Ship in the Army è una serie televisiva statunitense in 29 episodi trasmessi per la prima volta nel corso di una sola stagione dal 1965 al 1966.

Nuovo!!: George Marshall e The Wackiest Ship in the Army · Mostra di più »

Tora! Tora! Tora!

Tora! Tora! Tora! è un film del 1970 che descrive i preparativi e l'attuazione dell'attacco a Pearl Harbor.

Nuovo!!: George Marshall e Tora! Tora! Tora! · Mostra di più »

Trainati in un buco

Trainati in un buco o Precipitati in un buco (Towed in a Hole) è un cortometraggio del 1932 diretto da George Marshall e interpretato da Stanlio e Ollio.

Nuovo!!: George Marshall e Trainati in un buco · Mostra di più »

Uniontown (Pennsylvania)

Uniontown è una città statunitense nello stato della Pennsylvania.

Nuovo!!: George Marshall e Uniontown (Pennsylvania) · Mostra di più »

United States Army

L'Esercito degli Stati Uniti d'America (in inglese: United States Army, spesso abbreviato in U.S. Army) costituisce la più grande delle forze armate degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: George Marshall e United States Army · Mostra di più »

United States Army Air Forces

Le United States Army Air Forces (abbreviazioni comunemente utilizzate: U.S. Army Air Forces, USAAF) ricoprirono, dal 1941 al 1947, il ruolo di forza aerea degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: George Marshall e United States Army Air Forces · Mostra di più »

Vicesegretario della Difesa degli Stati Uniti d'America

Il Vicesegretario della Difesa degli Stati Uniti d'America (United States Deputy Secretary of Defense) è il secondo membro più importante del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: George Marshall e Vicesegretario della Difesa degli Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Vincitori del premio Nobel per paese

I vincitori del premio Nobel suddivisi per nazione.

Nuovo!!: George Marshall e Vincitori del premio Nobel per paese · Mostra di più »

Walter Short

Nato a Fillmore nel 1880, nel 1901 si laureò presso l'Università dell'Illinois.

Nuovo!!: George Marshall e Walter Short · Mostra di più »

Walton Walker

Ufficiale con importanti funzioni di comando durante la seconda guerra mondiale e soprattutto durante la Guerra di Corea, Walton Harris Walker rimane una delle personalità più importanti ma anche discusse e meno conosciute dell'Esercito americano nelle guerre del ventesimo secolo.

Nuovo!!: George Marshall e Walton Walker · Mostra di più »

Why We Fight

Why We Fight (t.l. "Perché combattiamo") è una serie di sette film di propaganda realizzati fra il 1942 e il 1945, durante la Seconda guerra mondiale, commissionati dal governo degli Stati Uniti, prodotti dal Dipartimento della Guerra (più precisamente dalla Special Service Division in collaborazione con gli U.S. Army Signal Corps) e supervisionati dal regista hollywoodiano Frank Capra.

Nuovo!!: George Marshall e Why We Fight · Mostra di più »

Will Rogers

Conosciuto come figlio prediletto dell'Oklahoma, Rogers nacque da una famiglia benestante del Territorio indiano e imparò a cavalcare e usare il lazo così bene che fu annoverato sul Guinness Book of World Records per l'aver lanciato tre lacci simultaneamente — uno al collo di un cavallo, un altro al collo del cowboy che lo cavalcava, e un terzo attorno alle quattro zampe del cavallo stesso.

Nuovo!!: George Marshall e Will Rogers · Mostra di più »

William Buckley (attore)

La filmografia è completa.

Nuovo!!: George Marshall e William Buckley (attore) · Mostra di più »

William H. Daniels

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Marshall e William H. Daniels · Mostra di più »

William H. Simpson

Ufficiale statunitense con importanti funzioni di comando durante la seconda guerra mondiale, Simpson, dopo aver prestato servizio durante la spedizione messicana del 1917 e la prima guerra mondiale, assunse dal settembre 1944 il comando della nuova 9ª Armata schierata sul fronte occidentale che guidò con tenacia ed efficienza durante numerose battaglie del 1944-45.

Nuovo!!: George Marshall e William H. Simpson · Mostra di più »

Winston Churchill

È stato primo ministro del Regno Unito dal 1940 al 1945 e nuovamente dal 1951 al 1955.

Nuovo!!: George Marshall e Winston Churchill · Mostra di più »

Wolf Trap National Park for the Performing Arts

Il Wolf Trap National Park for the Performing Arts, conosciuto localmente nella zona di Washington D.C. semplicemente come Wolf Trap, è un centro di arti dello spettacolo situato su 117 acri (47 ettari) di parco nazionale nella Contea di Fairfax, Virginia, vicino alla città di Vienna.

Nuovo!!: George Marshall e Wolf Trap National Park for the Performing Arts · Mostra di più »

10th Mountain Division

La 10th Mountain Division (10ª Divisione da montagna) è una divisione di fanteria leggera dell'United States Army con base a Fort Drum, nello Stato di New York.

Nuovo!!: George Marshall e 10th Mountain Division · Mostra di più »

1942

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Marshall e 1942 · Mostra di più »

1947

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Marshall e 1947 · Mostra di più »

1948

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Marshall e 1948 · Mostra di più »

1953

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: George Marshall e 1953 · Mostra di più »

1st Cavalry Division (United States Army)

La 1st Cavalry Division — Prima Divisione di Cavalleria — (nota anche come First Team, cioè "Prima Squadra" o 1CD) è uno dei reparti più famosi e più decorati dello United States Army.

Nuovo!!: George Marshall e 1st Cavalry Division (United States Army) · Mostra di più »

21 settembre

Il 21 settembre è il 264º giorno del calendario gregoriano (il 265º negli anni bisestili).

Nuovo!!: George Marshall e 21 settembre · Mostra di più »

5 giugno

Il 5 giugno è il 156º giorno del calendario gregoriano (il 157º negli anni bisestili).

Nuovo!!: George Marshall e 5 giugno · Mostra di più »

Riorienta qui:

George C. Marshall, George Catlett Marshall.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »