Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Gianni Brera

Indice Gianni Brera

Grazie alla sua inventiva e alla sua padronanza della lingua italiana ha lasciato una profonda impronta sul giornalismo sportivo italiano del XX secolo, con un lascito di numerosissimi neologismi da lui introdotti e accolti nell'uso del linguaggio calcistico.

264 relazioni: Acqui Foot Ball Club 1914-1915, Adolfo Baloncieri, Alberto Lattuada, Aleyandro Cevasco, Andrea Maietti, Andrea Nicola, Angelo Domenghini, Annibale Frossi, Antennatre, Antonio Juliano, Arena, Arena Civica, Armando Fava, Associazione Calcio Perugia 1978-1979, Associazione del Calcio Ligure 1914-1915, Atleta di stato, Attilio Carminati, Augusto Bergamino, Azzurro tenebra, Baùscia, Barbacarlo, Benigno De Grandi, Beppe Viola, Bosisio Parini, Brebbia, Brera, Bruno Nicolè, Bruno Slawitz, Calciatori del Cagliari Calcio, Calcio in Italia, Calcio Padova, Campionato mondiale di calcio 1950, Campionato mondiale di calcio 1970, Candido Cannavò, Carlo Airoldi, Carlo Bergoglio, Carlo Brera, Carlo Carcano, Carlo De Medici, Carlo Lancerotto, Carlo Nay, Caso Allemandi, Centrocampista, Cimiteri del mondo, Cinque Terre, Cochi Ponzoni, Colori e simboli del Football Club Internazionale Milano, Colori e simboli della Juventus Football Club, Derby calcistici in Italia, Derby d'Italia, ..., Dino Zoff, Eberardo Pavesi, Edoardo Pasteur, Egidio (personaggio), Egidio Calloni, Emilio De Martino, Emilio Storace, Enrico Pasteur, Ettore Griffini, Eugenio Monti, Eupalla, Evaristo Beccalossi, Famiglia Legnanese, Fausto Coppi, Felice Gimondi, Ferdinando Arnier, Filippo Galli (calciatore), Filippo Grassia, Finale del campionato mondiale di calcio 1990, Fondazione Unione Sportiva Petrarca, Francesco Grazioli (calciatore), Franco Baresi, Franco Bitossi, Franco Brera, František Plánička, Fulvio Bernardini, Gabriele Oriali, Gaetano Scirea, Gastone Bean, Genoa Cricket and Football Club 1907-1908, Genoa Cricket and Football Club 1914-1915, Genoa Cricket and Football Club 1920-1921, Genoa Cricket and Football Club 1921-1922, Genoa Cricket and Football Club 1922-1923, Genoa Cricket and Football Club 1945-1946, Genoa Cricket and Football Club 1959-1960, Genoa Cricket and Football Club 1960-1961, Genoa Cricket and Football Club II 1903-1904, Genoa Cricket and Football Club II 1904-1905, Genoa Museum and Store, Genova, Genova 1893 Circolo del Calcio 1930-1931, Genova 1893 Circolo del Calcio 1931-1932, George Foreman, Giacinto Facchetti, Giacomo Marassi, Giampiero Boniperti, Gian Maria Gazzaniga, Giancarlo Pasinato, Giancarlo Vitali, Gianluca Vialli, Gianni, Gianni Rivera, Gianpiero Marini, Gigi Riva, Giglio Panza, Gino Palumbo, Gino Rossetti, Gino Sansoni, Gino Vermicelli, Giorgio Guazzaloca, Giorgio Medail, Giorgio Venturini (calciatore), Giornalismo sportivo, Giovan Battista Fabbri, Giovanni Arpino, Giovanni Battista Tarò, Giovanni Ferrari, Giro d'Italia 1909, Giulio Corradino Corradini, Giulio Seniga, Giuseppe Castruccio, Giuseppe Meazza, Giuseppe Moro, Giuseppe Tarella, Giuseppe Viani, Giuseppe Virgili (calciatore), Giusto Sardi, Grande Torino, Gualtiero Zanetti, Guerin Sportivo, Heriberto Herrera, Il corpo della ragassa, Il Giornale, Il Giorno, Il mio vescovo e le animalesse, Il processo alla tappa, Il processo di Biscardi, Indro Montanelli, István Mike Mayer, Italiani (serie televisiva), Italo Cucci, James Spensley, Johan Cruijff, Juan Alberto Schiaffino, Juventus Football Club 1957-1958, Juventus Football Club nella cultura di massa, Kurt Hamrin, La Domenica Sportiva, La Gazzetta dello Sport, La Repubblica (quotidiano), Lajos Czeizler, Lanerossi Vicenza, Lea Pericoli, Leandro Arpinati, Lezioni di Wikiradio, Lilli Carati, Lo sciagurato Egidio, Luigi Ambrosini, Luigi Bonizzoni, Luigi Ganna, Luigi Marchetti, Luigi Rigamonti, Luigi Silori, Luther Blissett (calciatore), Macaia, Maracanazo, Marco Fassinotti, Marco van Basten, Marino Bartoletti, Mario Corso, Mario Morisi, Mario Nicola, Mascarpone, Mauro Della Bianchina, Mauro Ramos, Memo Geremia, Milan Associazione Calcio 1988-1989, Milan Associazione Calcio 1989-1990, Milan Associazione Calcio 1990-1991, Milan Associazione Calcio 1991-1992, Milano, Milano 2, Morti il 19 dicembre, Morti nel 1992, Nati l'8 settembre, Nati nel 1919, Nuntereggae più/E cantava le canzoni, Obdulio Varela, Olona (meridionale), Orio Vergani, Ottavio Baglietto, Ottorino Mancioli, Paavo Nurmi, Paolo Brera, Paolo Brera (scrittore), Paolo Murialdi, Paolo Pulici, Parola d'autore, Partita del secolo, Partita della lattina, Pelé, Persone di nome Gianni, Pier Paolo Cattozzi, Piero Dardanello, Pietro Anastasi, Pietro Ferraro (calciatore), Preben Elkjær Larsen, Premio Bancarella Sport, Premio Gianni Brera "Lo sportivo dell'anno", Premio Guidarello, Premio Nonino, Premio Saint-Vincent per il giornalismo, Quinquennio d'oro, Racconti dello sport, Renato Gandolfi, Repetto (calciatore), Riccardo Recchia, Riccardo Vantellini, Rinat Dasaev, Roberto Baggio, Roberto Boninsegna, Roberto Tirelli, Ruud Gullit, Sandro Calvesi, Sandro Mazzola, Sante Sanguineti, Savona Foot-Ball Club 1914-1915, Seconda Categoria 1904, Serie A 1974-1975, Silvio Berlusconi, Silvio Piola, Società Ginnastica Andrea Doria - Sezione Calcio 1914-1915, Società Ginnastica Comunale Sampierdarenese, Società Sportiva Dilettantistica Ital-Lenti Associazione Calcio Belluno 1905, Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978, Sport Club Audace Torino 1902, Sport Club Audace Torino 1902-1903, Stadio Sant'Elia, Storia del Genoa Cricket and Football Club, Storia del Vicenza Calcio, Storia della Juventus Football Club, Storia della Nazionale di calcio dell'Italia, Tarcisio Burgnich, Teatro Franco Parenti, Telemontecarlo, Thomas Coggins, Tifoseria della Juventus Football Club, TMC News, Trio Magico, Uggiano la Chiesa, Unione Sportiva Avellino 1912, Unione Sportiva Cagliari 1969-1970, Valentin Gromadzki, Vecchi Libri in Piazza, Venezia Football Club, Vieri Arnaldo Goetzlof, Vincenza Calì, Vito Liverani, Vittorio Ansaldo (calciatore), Vittorio Beonio Brocchieri, Vittorio Godigna, Wallys Ghiglione, Walter Zenga. Espandi índice (214 più) »

Acqui Foot Ball Club 1914-1915

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Acqui Foot Ball Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1914-1915.

Nuovo!!: Gianni Brera e Acqui Foot Ball Club 1914-1915 · Mostra di più »

Adolfo Baloncieri

La critica è sostanzialmente unanime nel collocarlo tra i più grandi calciatori d'ogni epoca.

Nuovo!!: Gianni Brera e Adolfo Baloncieri · Mostra di più »

Alberto Lattuada

Intellettuale dalla personalità eclettica, appassionato di letteratura, arte e fotografia, era noto soprattutto per aver trasposto sullo schermo molti celebri romanzi e alcuni colossal anche per il piccolo schermo.

Nuovo!!: Gianni Brera e Alberto Lattuada · Mostra di più »

Aleyandro Cevasco

Cresciuto calcisticamente nel, nel 1904 vinse con i rossoblu la Seconda Categoria, una sorta di campionato giovanile ante-litteram, battendo nella finale del 17 aprile 4 a 0 la squadra riserve della Juventus.

Nuovo!!: Gianni Brera e Aleyandro Cevasco · Mostra di più »

Andrea Maietti

Nato a Milano da genitori di Cavenago d'Adda, giornalista e docente di letteratura inglese, è autore di numerosi romanzi e saggi di argomento sportivo.

Nuovo!!: Gianni Brera e Andrea Maietti · Mostra di più »

Andrea Nicola

Sportivo a tutto tondo, Nicola oltre che calciatore fu podista, lottatore di greco-romana e canottiere.

Nuovo!!: Gianni Brera e Andrea Nicola · Mostra di più »

Angelo Domenghini

Ricopriva generalmente il ruolo di ala destra,.

Nuovo!!: Gianni Brera e Angelo Domenghini · Mostra di più »

Annibale Frossi

Affetto da miopia sin da giovanissimo, corresse questo disturbo visivo utilizzando gli occhiali dai quali non si separava mai, neanche in campo: provvedeva, infatti, ad assicurarli con un elastico intorno alla nuca.

Nuovo!!: Gianni Brera e Annibale Frossi · Mostra di più »

Antennatre

Antennatre (nata inizialmente con il nome di Canale 3 Lombardia presto mutato in Antenna 3 Lombardia) è una rete televisiva locale italiana che trasmette in Lombardia con una particolare attenzione alle diverse realtà provinciali e locali della regione.

Nuovo!!: Gianni Brera e Antennatre · Mostra di più »

Antonio Juliano

Campione d'Europa nel 1968 e vicecampione del mondo nel 1970 con la nazionale italiana, legò la sua carriera di calciatore al Napoli, squadra nella quale militò dal 1962 al 1978 diventando il calciatore azzurro con più presenze (505) nell'intera storia, record poi superato da Giuseppe Bruscolotti con 511 presenze, e vincendo una Coppa Italia nel 1976.

Nuovo!!: Gianni Brera e Antonio Juliano · Mostra di più »

Arena

L'arena è un impianto sportivo o polivalente, che può essere all'aperto o indoor, atto ad ospitare eventi sportivi, musicali o di intrattenimento vario.

Nuovo!!: Gianni Brera e Arena · Mostra di più »

Arena Civica

L'Arena Civica Gianni Brera, nota semplicemente come Arena Civica, è un impianto sportivo polifunzionale di Milano.

Nuovo!!: Gianni Brera e Arena Civica · Mostra di più »

Armando Fava

Militò nella sezione calcistica della Società Ginnastica Andrea Doria.

Nuovo!!: Gianni Brera e Armando Fava · Mostra di più »

Associazione Calcio Perugia 1978-1979

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Perugia nelle competizioni ufficiali della stagione 1978-1979.

Nuovo!!: Gianni Brera e Associazione Calcio Perugia 1978-1979 · Mostra di più »

Associazione del Calcio Ligure 1914-1915

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione del Calcio Ligure nelle competizioni ufficiali della stagione 1914-1915.

Nuovo!!: Gianni Brera e Associazione del Calcio Ligure 1914-1915 · Mostra di più »

Atleta di stato

La dizione atleta di stato ha definito per lungo tempo, genericamente, la situazione di fatto di quegli atleti, principalmente dell'Europa comunista, che erano inquadrati e stipendiati all'interno di amministrazioni statali al solo scopo di fare sport e vincere per il Paese di appartenenza.

Nuovo!!: Gianni Brera e Atleta di stato · Mostra di più »

Attilio Carminati

Poeta, commediografo, traduttore e saggista veneziano (una quarantina di libri in sessant'anni) Attilio Carminati nasce il 26 settembre 1922 da famiglia piccolo borghese che abitava in fondamenta San Tomà, nella parrocchia dei Frari, a Venezia.

Nuovo!!: Gianni Brera e Attilio Carminati · Mostra di più »

Augusto Bergamino

Nato nel quartiere di Marassi, risiedeva in via Casata Centurioni proprio a fianco del campo del Genoa, era conosciuto come Bergamino I, per distinguerlo dai fratelli minori Giacomo e Giuseppe.

Nuovo!!: Gianni Brera e Augusto Bergamino · Mostra di più »

Azzurro tenebra

Azzurro tenebra è un romanzo di Giovanni Arpino del 1977, che racconta, in forma romanzata, la disastrosa partecipazione della nazionale di calcio italiana al in Germania Ovest.

Nuovo!!: Gianni Brera e Azzurro tenebra · Mostra di più »

Baùscia

Baüscia è un vocabolo dialettale utilizzato nel XX secolo nella zona della Brianza, in particolar modo a Lissone (città storica del mobile e dell'arredamento) per indicare le persone che aiutavano i forestieri nella ricerca di botteghe e artigiani in cambio di denaro.

Nuovo!!: Gianni Brera e Baùscia · Mostra di più »

Barbacarlo

Il Barbacarlo è un vino rosso prodotto esclusivamente sulle colline nei pressi di Broni, nell'Oltrepò Pavese, da Lino Maga e suo figlio.

Nuovo!!: Gianni Brera e Barbacarlo · Mostra di più »

Benigno De Grandi

Per la sua eleganza fuori dal campo Aldo Boffi gli diede il soprannome Fiordaliso.

Nuovo!!: Gianni Brera e Benigno De Grandi · Mostra di più »

Beppe Viola

Nato e cresciuto nella città meneghina, amico fin dall'infanzia di Enzo Jannacci, qui ha svolto gran parte del suo lavoro come giornalista sportivo.

Nuovo!!: Gianni Brera e Beppe Viola · Mostra di più »

Bosisio Parini

Bosisio Parini (Busìs in dialetto brianzolo e semplicemente Bosisio fino al 1929) è un comune italiano di 3.412 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Gianni Brera e Bosisio Parini · Mostra di più »

Brebbia

Brebbia (Brébia in dialetto varesotto) è un comune italiano di 3.257 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Gianni Brera e Brebbia · Mostra di più »

Brera

*Brera è uno storico quartiere del centro di Milano.

Nuovo!!: Gianni Brera e Brera · Mostra di più »

Bruno Nicolè

Particolarmente veloce e dotato di buon tiro, divenne popolare già in giovane età.

Nuovo!!: Gianni Brera e Bruno Nicolè · Mostra di più »

Bruno Slawitz

Secondo Gianni Brera portò Aldo Campatelli, in origine destinato al, all', pagando con i suoi soldi il contratto d'acquisto delle sue prestazioni sportive.

Nuovo!!: Gianni Brera e Bruno Slawitz · Mostra di più »

Calciatori del Cagliari Calcio

Qui di seguito sono riportati i calciatori del Cagliari Calcio, società calcistica italiana con sede a Cagliari.

Nuovo!!: Gianni Brera e Calciatori del Cagliari Calcio · Mostra di più »

Calcio in Italia

La diffusione del calcio in Italia risale alla fine del XIX secolo ed è dovuta all'esperienza di alcuni appassionati che ebbero la possibilità di conoscere tale sport in Inghilterra, Paese in cui il football aveva assunto i primi caratteri definiti, innanzitutto distinguendosi dal rugby.

Nuovo!!: Gianni Brera e Calcio in Italia · Mostra di più »

Calcio Padova

Il Calcio Padova, meglio conosciuto come Padova, è una società calcistica italiana di Padova.

Nuovo!!: Gianni Brera e Calcio Padova · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1950

Il campionato mondiale di calcio 1950 o Coppa del mondo Jules Rimet del 1950 (Copa do Mundo de 1950) è stata la quarta edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Nuovo!!: Gianni Brera e Campionato mondiale di calcio 1950 · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 1970

Il campionato mondiale di calcio 1970 o Coppa del mondo Jules Rimet del 1970 (noto anche come Mexico '70) è stata la nona edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA ogni quattro anni.

Nuovo!!: Gianni Brera e Campionato mondiale di calcio 1970 · Mostra di più »

Candido Cannavò

Atleta di fondo e mezzofondo a livello nazionale, a diciannove anni ha iniziato a svolgere l'attività di giornalista sportivo nel quotidiano La Sicilia.

Nuovo!!: Gianni Brera e Candido Cannavò · Mostra di più »

Carlo Airoldi

Podista e maratoneta, nel 1896 si recò a piedi da Milano ad Atene per partecipare alla gara di maratona dei primi giochi olimpici, ma la sua iscrizione non venne accettata, in quanto accusato di professionismo.

Nuovo!!: Gianni Brera e Carlo Airoldi · Mostra di più »

Carlo Bergoglio

Originario di Cuorgnè, esordì nel 1912 come caricaturista per il Guerin Sportivo.

Nuovo!!: Gianni Brera e Carlo Bergoglio · Mostra di più »

Carlo Brera

Figlio di Gianni Brera e di Rina Gramegna, prese il nome "Carlo" di entrambi i nonni.

Nuovo!!: Gianni Brera e Carlo Brera · Mostra di più »

Carlo Carcano

Fautore, assieme a Vittorio Pozzo, dello schema tattico del Metodo, è anche ricordato come uno dei principali teorici della «scuola alessandrina»; ha inoltre guidato la nel celebre periodo del Quinquennio d'oro.

Nuovo!!: Gianni Brera e Carlo Carcano · Mostra di più »

Carlo De Medici

È il presidente del primo scudetto, vinto il 24 aprile 1910 a due anni, un mese e quindici giorni della fondazione del club.

Nuovo!!: Gianni Brera e Carlo De Medici · Mostra di più »

Carlo Lancerotto

Fu giocatore e dall'aprile 1898 cassiere del, società fondata nel 1897 che non riuscì però a partecipare ai primi campionati ufficiali organizzati dalla FIF, restandovi sinché non passò, con il compagno di squadra Venturini, alla sezione calcistica dell'.

Nuovo!!: Gianni Brera e Carlo Lancerotto · Mostra di più »

Carlo Nay

Nay risulta nella rosa dell'Audace Torino nella stagione 1902, in cui gioca l'incontro perso per 6-0 contro la Juventus del 9 marzo, ottenendo il terzo posto del girone piemontese.

Nuovo!!: Gianni Brera e Carlo Nay · Mostra di più »

Caso Allemandi

Il caso Allemandi è stato uno dei principali scandali della storia del calcio italiano, nonché uno dei primi in ordine di tempo, essendo avvenuto nel periodo antecedente all'istituzione della Serie A a "girone unico" (1929).

Nuovo!!: Gianni Brera e Caso Allemandi · Mostra di più »

Centrocampista

Il centrocampista è un ruolo presente in alcuni sport, tra cui il calcio, il football australiano e il calcio gaelico.

Nuovo!!: Gianni Brera e Centrocampista · Mostra di più »

Cimiteri del mondo

Questo è un elenco di cimiteri e mausolei di tutto il mondo.

Nuovo!!: Gianni Brera e Cimiteri del mondo · Mostra di più »

Cinque Terre

Le Cinque Terre (Çinque Tære in ligure) sono un frastagliato tratto di costa della Riviera ligure di levante (Riviera spezzina) situato nel territorio della provincia della Spezia tra Punta Mesco e Punta di Montenero, nel quale si trovano cinque borghi o, come si diceva anticamente, terre, qui elencati da ovest verso est: Monterosso al Mare, Vernazza, Corniglia, Manarola, Riomaggiore.

Nuovo!!: Gianni Brera e Cinque Terre · Mostra di più »

Cochi Ponzoni

Nasce a Milano in via Foppa 41.

Nuovo!!: Gianni Brera e Cochi Ponzoni · Mostra di più »

Colori e simboli del Football Club Internazionale Milano

Qui di seguito sono riportati i colori e simboli del Football Club Internazionale Milano, società calcistica italiana con sede a Milano.

Nuovo!!: Gianni Brera e Colori e simboli del Football Club Internazionale Milano · Mostra di più »

Colori e simboli della Juventus Football Club

I colori e simboli della Juventus Football Club hanno svolto un ruolo decisivo nella costituzione dell'identità societaria e identificazione visiva del club al di fuori del ambito strettamente sportivo dalla fine del XIX secolo.

Nuovo!!: Gianni Brera e Colori e simboli della Juventus Football Club · Mostra di più »

Derby calcistici in Italia

Il calcio pioneristico italiano era caratterizzato dalla presenza di svariate squadre nelle stesse città e i numerosi incontri fra sodalizi del medesimo nucleo urbano costituivano addirittura la fase preliminare del campionato, valida per l'accesso alle finali nazionali.

Nuovo!!: Gianni Brera e Derby calcistici in Italia · Mostra di più »

Derby d'Italia

Il derby d'Italia è il nome dato comunemente all'incontro di calcio tra le squadre italiane di e. Con oltre 200 incontri ufficiali disputati, si tratta della gara più volte giocatasi nel panorama calcistico italiano.

Nuovo!!: Gianni Brera e Derby d'Italia · Mostra di più »

Dino Zoff

Considerato uno dei più grandi portieri nella storia del calcio,.

Nuovo!!: Gianni Brera e Dino Zoff · Mostra di più »

Eberardo Pavesi

Professionista dal 1904 al 1919, vinse quattro tappe al Giro d'Italia e la classifica finale del Giro d'Italia 1912, corso a squadre; fu poi per diversi decenni direttore sportivo alla Legnano.

Nuovo!!: Gianni Brera e Eberardo Pavesi · Mostra di più »

Edoardo Pasteur

Era conosciuto come Pasteur I per distinguerlo dal fratello Enrico, anch'egli calciatore ed arbitro.

Nuovo!!: Gianni Brera e Edoardo Pasteur · Mostra di più »

Egidio (personaggio)

Egidio è un personaggio minore de I promessi sposi.

Nuovo!!: Gianni Brera e Egidio (personaggio) · Mostra di più »

Egidio Calloni

Originario di Dairago, terminata la carriera sportiva si è dedicato all'attività di rappresentante-ispettore per una nota azienda produttrice di gelati.

Nuovo!!: Gianni Brera e Egidio Calloni · Mostra di più »

Emilio De Martino

Collaboratore prima del Corriere della Sera e poi della Gazzetta dello Sport, di cui diverrà direttore nei primi anni del dopoguerra, De Martino è ricordato come uno tra i più prolifici autori di letteratura sportiva d'Italia.

Nuovo!!: Gianni Brera e Emilio De Martino · Mostra di più »

Emilio Storace

Nato a Genova nel 1887, divenne socio del, dove rivestì molteplici ruoli, da giocatore a segretario.

Nuovo!!: Gianni Brera e Emilio Storace · Mostra di più »

Enrico Pasteur

Era conosciuto come Pasteur II per distinguerlo dal fratello Edoardo, anch'egli calciatore ed arbitro.

Nuovo!!: Gianni Brera e Enrico Pasteur · Mostra di più »

Ettore Griffini

Ettore Griffini risulta nella rosa dell'Andrea Doria dal 1909.

Nuovo!!: Gianni Brera e Ettore Griffini · Mostra di più »

Eugenio Monti

Coraggioso e non sempre fortunato, è uno degli atleti più titolati nella storia di questa disciplina con 9 medaglie d'oro ai campionati mondiali, di cui 7 nel bob a due (in entrambi i casi è un record) e 6 medaglie olimpiche, ma rimane nella storia anche per un episodio di lealtà sportiva avvenuto alle Olimpiadi di Innsbruck del 1964, che ne fece il primo atleta della storia a ricevere la medaglia Pierre de Coubertin.

Nuovo!!: Gianni Brera e Eugenio Monti · Mostra di più »

Eupalla

Eupalla è il nome, frutto dell'inventiva onomaturgica dello scrittore e giornalista Gianni Brera, di una immaginaria "divinità che protegge e ispira il gioco del pallone".

Nuovo!!: Gianni Brera e Eupalla · Mostra di più »

Evaristo Beccalossi

Beccalossi era un fantasista dotato di grandi qualità tecniche – molto abile, in particolare, nel dribbling e nell'ultimo passaggio – ma discontinuo nel rendimento: la sua presenza in campo risultava tanto efficace nelle giornate di grazia quanto infruttuosa nei periodi di scarsa vena, al punto da indurre alcuni compagni di squadra ad affermare ironicamente, prima delle partite: «oggi giochiamo in dieci o in dodici».

Nuovo!!: Gianni Brera e Evaristo Beccalossi · Mostra di più »

Famiglia Legnanese

La Famiglia Legnanese è un'associazione culturale senza fini di lucro con sede a Legnano, nella città metropolitana di Milano, all'interno della centrale villa Jucker.

Nuovo!!: Gianni Brera e Famiglia Legnanese · Mostra di più »

Fausto Coppi

Soprannominato "il Campionissimo" o "l'Airone", fu il corridore più famoso e vincente dell'epoca d'oro del ciclismo ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi.

Nuovo!!: Gianni Brera e Fausto Coppi · Mostra di più »

Felice Gimondi

Professionista dal 1965 al 1979, è stato un campione completo, capace di tenere sul passo, di vincere in salita, a cronometro e anche in volata.

Nuovo!!: Gianni Brera e Felice Gimondi · Mostra di più »

Ferdinando Arnier

Arnier partecipò tra le file della Sampierdarenese al campionato Federale di Football 1900.

Nuovo!!: Gianni Brera e Ferdinando Arnier · Mostra di più »

Filippo Galli (calciatore)

Difensore centrale scuola Milan, esplose in prima squadra nella stagione 1983-84 dopo un anno a Pescara.

Nuovo!!: Gianni Brera e Filippo Galli (calciatore) · Mostra di più »

Filippo Grassia

Voce e volto del giornalismo sportivo italiano, anconetano di nascita ma milanese di adozione, sposato con due figli e quattro nipoti, Filippo Grassia è stato Assessore allo Sport e Giovani della Regione Lombardia nella Giunta “ibrida” nominata da Roberto Formigoni in previsione delle elezioni anticipate del 2013.

Nuovo!!: Gianni Brera e Filippo Grassia · Mostra di più »

Finale del campionato mondiale di calcio 1990

La finale del campionato mondiale di calcio 1990 è stata una partita di calcio disputata l'8 luglio 1990 allo Stadio Olimpico di Roma, in Italia.

Nuovo!!: Gianni Brera e Finale del campionato mondiale di calcio 1990 · Mostra di più »

Fondazione Unione Sportiva Petrarca

La Fondazione Unione Sportiva Petrarca è una società polisportiva italiana fondata nel 1912 a Padova, nota in passato come Gruppo Sportivo Petrarca e Unione Sportiva Petrarca.

Nuovo!!: Gianni Brera e Fondazione Unione Sportiva Petrarca · Mostra di più »

Francesco Grazioli (calciatore)

Cresciuto nel Codogno, è passato al e con i liguri ha esordito in Serie A a Milano il 29 ottobre 1950 nella partita Milan-Genoa (4-0).

Nuovo!!: Gianni Brera e Francesco Grazioli (calciatore) · Mostra di più »

Franco Baresi

Soprannominato da giovane Piscinin e, in seguito, Kaiser Franz in onore di Franz Beckenbauer, si è segnalato fin da giovane come uno dei maggiori talenti espressi dal calcio italiano, ed è considerato uno dei più forti liberi della storia del calcio.

Nuovo!!: Gianni Brera e Franco Baresi · Mostra di più »

Franco Bitossi

Professionista dal 1961 al 1978, vinse ventuno tappe al Giro d'Italia e quattro al Tour de France; nel suo palmarès anche due edizioni del Giro di Lombardia, due Giri dell'Emilia, e la medaglia d'argento ai campionati del mondo 1972 e quella di bronzo nell'edizione 1977.

Nuovo!!: Gianni Brera e Franco Bitossi · Mostra di più »

Franco Brera

Franco Brera nasce a Milano nel 1951 da Gianni Brera e Rina Gramegna.

Nuovo!!: Gianni Brera e Franco Brera · Mostra di più »

František Plánička

Calciatore di fama internazionale degli anni trenta, soprattutto in Italia, anche per via del fatto che spesso era elogiato dai giornalisti italiani in virtù delle sue prestazioni contro la Nazionale italiana o le formazioni di club, era uno dei più rappresentativi della sua generazione, tanto da essere paragonato all'italiano Gianpiero Combi e allo spagnolo Ricardo Zamora tra i portieri più forti della sua epoca e di tutto il periodo calcistico antecedente alla seconda guerra mondiale, già nel 1935 era entrato nella leggenda, considerato un simbolo del calcio internazionale tanto quanto Matthias Sindelar.

Nuovo!!: Gianni Brera e František Plánička · Mostra di più »

Fulvio Bernardini

Nacque il 28 dicembre 1905, ma la nascita fu registrata all'anagrafe il 1º gennaio 1906.

Nuovo!!: Gianni Brera e Fulvio Bernardini · Mostra di più »

Gabriele Oriali

Da ragazzo Oriali, per guadagnare qualche lira, faceva il garzone in un negozio di barbiere.

Nuovo!!: Gianni Brera e Gabriele Oriali · Mostra di più »

Gaetano Scirea

Giocava come libero, ruolo di cui è riconosciuto dalla stampa specializzata quale uno dei massimi interpreti nella storia del calcio, nonché icona di correttezza e signorilità.

Nuovo!!: Gianni Brera e Gaetano Scirea · Mostra di più »

Gastone Bean

Bean era un centravanti dotato di buona tecnica individuale, che si segnalava (soprattutto negli anni giovanili) per l'irruenza del proprio gioco.

Nuovo!!: Gianni Brera e Gastone Bean · Mostra di più »

Genoa Cricket and Football Club 1907-1908

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa Cricket and Football Club nelle competizioni della stagione 1907-1908.

Nuovo!!: Gianni Brera e Genoa Cricket and Football Club 1907-1908 · Mostra di più »

Genoa Cricket and Football Club 1914-1915

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa Cricket and Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1914-1915.

Nuovo!!: Gianni Brera e Genoa Cricket and Football Club 1914-1915 · Mostra di più »

Genoa Cricket and Football Club 1920-1921

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Genoa Cricket and Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1920-1921.

Nuovo!!: Gianni Brera e Genoa Cricket and Football Club 1920-1921 · Mostra di più »

Genoa Cricket and Football Club 1921-1922

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa Cricket and Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1921-1922.

Nuovo!!: Gianni Brera e Genoa Cricket and Football Club 1921-1922 · Mostra di più »

Genoa Cricket and Football Club 1922-1923

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa Cricket and Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1922-1923.

Nuovo!!: Gianni Brera e Genoa Cricket and Football Club 1922-1923 · Mostra di più »

Genoa Cricket and Football Club 1945-1946

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa Cricket and Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1945-1946.

Nuovo!!: Gianni Brera e Genoa Cricket and Football Club 1945-1946 · Mostra di più »

Genoa Cricket and Football Club 1959-1960

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa Cricket and Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1959-1960.

Nuovo!!: Gianni Brera e Genoa Cricket and Football Club 1959-1960 · Mostra di più »

Genoa Cricket and Football Club 1960-1961

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa Cricket and Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1960-1961.

Nuovo!!: Gianni Brera e Genoa Cricket and Football Club 1960-1961 · Mostra di più »

Genoa Cricket and Football Club II 1903-1904

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genoa Cricket and Football Club II nelle competizioni ufficiali della stagione 1903-1904.

Nuovo!!: Gianni Brera e Genoa Cricket and Football Club II 1903-1904 · Mostra di più »

Genoa Cricket and Football Club II 1904-1905

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti il Genoa Cricket and Football Club II nelle competizioni ufficiali della stagione 1904-1905.

Nuovo!!: Gianni Brera e Genoa Cricket and Football Club II 1904-1905 · Mostra di più »

Genoa Museum and Store

Il Museo della storia del Genoa, è il Museo multimediale dedicato alla storia del Genoa Cricket and Football Club.

Nuovo!!: Gianni Brera e Genoa Museum and Store · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Nuovo!!: Gianni Brera e Genova · Mostra di più »

Genova 1893 Circolo del Calcio 1930-1931

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genova 1893 Circolo del Calcio nelle competizioni ufficiali stagione 1930-1931.

Nuovo!!: Gianni Brera e Genova 1893 Circolo del Calcio 1930-1931 · Mostra di più »

Genova 1893 Circolo del Calcio 1931-1932

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Genova 1893 Circolo del Calcio nelle competizioni ufficiali stagione 1931-1932.

Nuovo!!: Gianni Brera e Genova 1893 Circolo del Calcio 1931-1932 · Mostra di più »

George Foreman

Soprannominato Big George, fu protagonista di una singolare e lunghissima carriera – protrattasi dal 1969 al 1977 e dal 1987 al 1997 – nel corso della quale fu due volte campione del mondo dei pesi massimi.

Nuovo!!: Gianni Brera e George Foreman · Mostra di più »

Giacinto Facchetti

Legò il proprio nome a quello dell', della quale fu giocatore dal 1960 al 1978 – collezionando in totale 634 presenze e 75 reti – e presidente dal gennaio 2004 al settembre 2006.

Nuovo!!: Gianni Brera e Giacinto Facchetti · Mostra di più »

Giacomo Marassi

Nato a Reggio Emilia, ma trasferitosi sin da giovane a Genova, Marassi apparteneva ad una nobile famiglia del genovesato, potendo fregiarsi del titolo di marchese.

Nuovo!!: Gianni Brera e Giacomo Marassi · Mostra di più »

Giampiero Boniperti

Il suo nome è indissolubilmente legato alla squadra bianconera, cui è rimasto fedele per tutta la sua carriera agonistica prima — detenendone per molto tempo vari primati di presenze e reti — che per quella dirigenziale poi — coincisa con alcuni dei massimi successi sportivi della formazione torinese —; la sua carriera, sia sul campo sia dietro la scrivania, ne ha fatto una della personalità più importanti nell'intera storia del movimento calcistico italiano.

Nuovo!!: Gianni Brera e Giampiero Boniperti · Mostra di più »

Gian Maria Gazzaniga

Firma storica del giornalismo sportivo italiano, nella sua carriera lavorò per Tuttosport, Il Giorno (ivi chiamato da Gianni Brera per seguire il calcio), Il Giornale e Libero.

Nuovo!!: Gianni Brera e Gian Maria Gazzaniga · Mostra di più »

Giancarlo Pasinato

Mediano che, grazie alle sue continue cavalcate lungo tutta la fascia destra, si poteva considerare una vera ala.

Nuovo!!: Gianni Brera e Giancarlo Pasinato · Mostra di più »

Giancarlo Vitali

Nasce a Bellano sulla sponda lecchese del Lago di Como, in una famiglia di pescatori.

Nuovo!!: Gianni Brera e Giancarlo Vitali · Mostra di più »

Gianluca Vialli

Tra i migliori centravanti degli anni 1980 e 1990, rientra nella ristretta cerchia dei calciatori che hanno vinto tutte e tre le principali competizioni UEFA per club, unico fra gli attaccanti.

Nuovo!!: Gianni Brera e Gianluca Vialli · Mostra di più »

Gianni

.

Nuovo!!: Gianni Brera e Gianni · Mostra di più »

Gianni Rivera

Primo Pallone d'oro italiano non oriundo nel 1969L'italo-argentino Omar Sívori era stato in precedenza premiato col Pallone d'oro come "italiano" nell'edizione del 1961, in un'epoca in cui il riconoscimento era ancora riservato ai soli giocatori "europei", grazie al suo status di oriundo.

Nuovo!!: Gianni Brera e Gianni Rivera · Mostra di più »

Gianpiero Marini

In seguito al ritiro dai campi da calcio, fa parte dei quadri della Figc ed allena la Nazionale Under 21 di serie B nel 2001.

Nuovo!!: Gianni Brera e Gianpiero Marini · Mostra di più »

Gigi Riva

Unanimemente considerato uno dei migliori giocatori italiani di ogni epoca, occupa la 74ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo stilata dalla rivista World Soccer.

Nuovo!!: Gianni Brera e Gigi Riva · Mostra di più »

Giglio Panza

Veniva considerato una penna particolarmente "tecnica" forse anche in virtù dei suoi trascorsi giovanili come calciatore di buon talento, tanto da essere arrivato a militare nella formazione Primavera del Torino.

Nuovo!!: Gianni Brera e Giglio Panza · Mostra di più »

Gino Palumbo

Nacque a Cava de' Tirreni (SA) da Amedeo e Rosalia Bellet.

Nuovo!!: Gianni Brera e Gino Palumbo · Mostra di più »

Gino Rossetti

Era conosciuto anche come Rossetti II per distinguerlo dal fratello Giuseppe.

Nuovo!!: Gianni Brera e Gino Rossetti · Mostra di più »

Gino Sansoni

Personaggio molto estroso, membro dell'informale "Club del Giovedì" che si riuniva intorno a Gianni Brera.

Nuovo!!: Gianni Brera e Gino Sansoni · Mostra di più »

Gino Vermicelli

Fu un noto comandante partigiano, dirigente del PCI nel dopoguerra e successivamente tra i fondatori del raggruppamento politico de il manifesto.

Nuovo!!: Gianni Brera e Gino Vermicelli · Mostra di più »

Giorgio Guazzaloca

Figlio di un macellaio, mostrò una certa insofferenza per la scuola e una grande passione per il calcio, giocò anche come mezzala nella squadra giovanile del Bologna allora allenata da Amedeo Biavati, il suo sogno era diventare un nuovo Bulgarelli.

Nuovo!!: Gianni Brera e Giorgio Guazzaloca · Mostra di più »

Giorgio Medail

Fratello minore del giornalista Cesare, laureato in architettura allo IUAV di Venezia, nel 1975-76 gestisce la piccola emittente televisiva via cavo Telemilano, attiva nel quartiere residenziale milanese di Milano 2 nel 1978 è curatore di tutti i programmi di Telemilano Canale 58 da cui nascerà Canale 5.

Nuovo!!: Gianni Brera e Giorgio Medail · Mostra di più »

Giorgio Venturini (calciatore)

Insieme al fratello Giovanni, Venturini fu uno dei primi giocatori del Pro Liguria, una società pioniere del calcio italiano, di cui era anche il capitano e dall'aprile 1898 anche segretario.

Nuovo!!: Gianni Brera e Giorgio Venturini (calciatore) · Mostra di più »

Giornalismo sportivo

Il giornalismo sportivo è un tipo di giornalismo che riferisce di argomenti ed eventi sportivi.

Nuovo!!: Gianni Brera e Giornalismo sportivo · Mostra di più »

Giovan Battista Fabbri

Nel 2008 ha scritto il libro autobiografico "Gibì, una vita di bel calcio" (Bacchilega editore) La Gazzetta dello Sport, 2 gennaio 2010.

Nuovo!!: Gianni Brera e Giovan Battista Fabbri · Mostra di più »

Giovanni Arpino

Giovanni Arpino nasce a Pola (all'epoca ancora italiana), dove il padre, ufficiale di carriera, era di guarnigione.

Nuovo!!: Gianni Brera e Giovanni Arpino · Mostra di più »

Giovanni Battista Tarò

Noto anche come Baciccia o Giobatta, Tarò era considerato il massimo esperto di calcio a Savona e divenne l'allenatore del locale sodalizio cittadino sin dal 26 giugno 1907, sei giorni dopo la fondazione del club.

Nuovo!!: Gianni Brera e Giovanni Battista Tarò · Mostra di più »

Giovanni Ferrari

Annoverato tra i migliori giocatori della sua generazione (Carlo Felice Chiesa lo ha definito «una della più complete mezzali sinistre della storia») e considerato come il prototipo dell'interno sinistro nel MetodoEttore Berra.

Nuovo!!: Gianni Brera e Giovanni Ferrari · Mostra di più »

Giro d'Italia 1909

Il Giro d'Italia 1909, prima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in otto tappe dal 13 a 30 maggio 1909, per un percorso totale di 2447,9 km.

Nuovo!!: Gianni Brera e Giro d'Italia 1909 · Mostra di più »

Giulio Corradino Corradini

Laureatosi in giurisprudenza, dopo aver svolto attività come corrispondente per la Gazzetta dello Sport, all'inizio del XX secolo fu assunto da La Stampa, per la quale dal 1905 seguì le manifestazioni di atletica, mentre due anni più tardi passò alla Stampa sportiva, un settimanale che uscì dal 1902 al 1925.

Nuovo!!: Gianni Brera e Giulio Corradino Corradini · Mostra di più »

Giulio Seniga

Fu operaio, funzionario del Partito Comunista Italiano, militante libertario e socialista, editore e giornalista.

Nuovo!!: Gianni Brera e Giulio Seniga · Mostra di più »

Giuseppe Castruccio

Nato a Genova, in gioventù si dedicò allo sport, divenendo socio del, arrivando a giocare nella prima squadra.

Nuovo!!: Gianni Brera e Giuseppe Castruccio · Mostra di più »

Giuseppe Meazza

Considerato da alcuni esperti il più grande giocatore italiano di tutti i tempi nonché tra i migliori in assoluto, ha legato la sua carriera all' dove ha giocato per un totale di 14 stagioni, divenendone il miglior marcatore di tutti i tempi e conquistando in nerazzurro 3 titoli di campione d'Italia e una Coppa Italia, oltre a laurearsi per 3 volte capocannoniere sia del campionato italiano sia della Coppa dell'Europa Centrale.

Nuovo!!: Gianni Brera e Giuseppe Meazza · Mostra di più »

Giuseppe Moro

Durante la sua carriera — discussa e controversa per la sfrontatezza con cui stava tra i pali, per i difficili rapporti con allenatori e dirigenti e per fatti legati alla presunta o effettiva vendita di partite — vestì le maglie di nove squadre di club e fece parte della Nazionale italiana ai mondiali del 1950.

Nuovo!!: Gianni Brera e Giuseppe Moro · Mostra di più »

Giuseppe Tarella

Tarella vinse ai campionati di atletica UPT, ovvero quelli organizzati dall'Unione Pedestre Torinese, i 100 metri piani nel 1903.

Nuovo!!: Gianni Brera e Giuseppe Tarella · Mostra di più »

Giuseppe Viani

In sua memoria è intitolato lo Stadio Comunale di Nervesa della Battaglia.

Nuovo!!: Gianni Brera e Giuseppe Viani · Mostra di più »

Giuseppe Virgili (calciatore)

Soprannominato Pecos Bill da Gianni Brera, militò in Serie A e in Nazionale negli anni 1950 e 1960.

Nuovo!!: Gianni Brera e Giuseppe Virgili (calciatore) · Mostra di più »

Giusto Sardi

Nato a Genova ma trasferitosi in Argentina con la famiglia da bambino, era noto come Sardi III per distinguerlo dai fratelli Sereno o Sardi I ed Enrico o Sardi II.

Nuovo!!: Gianni Brera e Giusto Sardi · Mostra di più »

Grande Torino

Col nome di Grande Torino si indica la squadra di calcio italiana della società sportiva Torino Football Club, all'epoca chiamata Associazione calcio Torino, nel periodo storico compreso negli anni quaranta del XX secolo, pluricampione d'Italia i cui giocatori erano la colonna portante della Nazionale italiana, nonché una delle formazioni più forti della storia del calcio, e che ebbe tragico epilogo il 4 maggio 1949, in quella sciagura aerea nota come Tragedia di Superga nella quale l'intera squadra perse la vita.

Nuovo!!: Gianni Brera e Grande Torino · Mostra di più »

Gualtiero Zanetti

Laureato in economia e commercio, nel 1947 entrò alla Gazzetta dello Sport come corrispondente.

Nuovo!!: Gianni Brera e Gualtiero Zanetti · Mostra di più »

Guerin Sportivo

Il Guerin Sportivo, noto anche solo come Guerin, con la sigla GS o con il vezzeggiativo di Guerino, è un periodico italiano di attualità, cultura e politica sportiva che esce a cadenza mensile.

Nuovo!!: Gianni Brera e Guerin Sportivo · Mostra di più »

Heriberto Herrera

Tecnico dal carattere severo e inflessibile, nonché assertore di una rigida disciplina tattica e comportamentale, legò il suo nome al credo calcistico del movimiento — anticipando attraverso esso concetti poi portati alla ribalta dal calcio totale quali il pressing, l'assenza di posizioni fisse sul campo e il continuo movimento senza palla dei giocatori — che trovò la più fruttuosa applicazione nella cosiddetta Juve Operaia degli anni 1960.

Nuovo!!: Gianni Brera e Heriberto Herrera · Mostra di più »

Il corpo della ragassa

Il corpo della ragassa è un film erotico del 1979, diretto dal regista Pasquale Festa Campanile.

Nuovo!!: Gianni Brera e Il corpo della ragassa · Mostra di più »

Il Giornale

il Giornale (dalla fondazione sino al 1983 il Giornale nuovo) è un quotidiano nazionale italiano fondato a Milano nel 1974 da Indro Montanelli, il quale lo diresse ininterrottamente fino al 1994.

Nuovo!!: Gianni Brera e Il Giornale · Mostra di più »

Il Giorno

Il Giorno è un quotidiano di Milano, con edizioni locali nelle principali province della Lombardia.

Nuovo!!: Gianni Brera e Il Giorno · Mostra di più »

Il mio vescovo e le animalesse

Il mio vescovo e le animalesse è un romanzo scritto da Gianni Brera nel 1983.

Nuovo!!: Gianni Brera e Il mio vescovo e le animalesse · Mostra di più »

Il processo alla tappa

Il processo alla tappa è un programma televisivo italiano sportivo, in onda sul Programma Nazionale dal 1962 al 1970 e su Rai 3 dal 1998.

Nuovo!!: Gianni Brera e Il processo alla tappa · Mostra di più »

Il processo di Biscardi

Il processo di Biscardi è un programma televisivo italiano in onda su 7 Gold.

Nuovo!!: Gianni Brera e Il processo di Biscardi · Mostra di più »

Indro Montanelli

Considerato tra i più grandi giornalisti italiani del Novecento e dotato di una scrittura di straordinaria concisione e limpidezza, Montanelli era in grado di spaziare dall'editoriale, al reportage, al corsivo pungente.

Nuovo!!: Gianni Brera e Indro Montanelli · Mostra di più »

István Mike Mayer

Ungherese ma di origine austriaca, nel 1944, anno in cui fu ingaggiato dal, fu invitato ad aggiungere al suo germanico cognome Mayer il magiaro Mike.

Nuovo!!: Gianni Brera e István Mike Mayer · Mostra di più »

Italiani (serie televisiva)

Italiani è un programma televisivo contenitore di documentari dedicati alle biografie dei grandi italiani del Novecento, prodotto da Rai Cultura e in onda su Rai Storia.

Nuovo!!: Gianni Brera e Italiani (serie televisiva) · Mostra di più »

Italo Cucci

Originario del Montefeltro, della famiglia Cucci di Majolo, discendente da parte materna del beato Matteo da Bascio, il fondatore dei Frati Cappuccini, è cresciuto a Rimini, dove ha iniziato la sua avventura giornalistica nel 1958 con il settimanale La Provincia.

Nuovo!!: Gianni Brera e Italo Cucci · Mostra di più »

James Spensley

Il suo nome è entrato nella storia perché fu uno dei principali promotori del gioco del calcio e dei primi gruppi scout in Italia.

Nuovo!!: Gianni Brera e James Spensley · Mostra di più »

Johan Cruijff

Al di fuori dei Paesi Bassi, il suo cognome è spesso trascritto come Cruyff.

Nuovo!!: Gianni Brera e Johan Cruijff · Mostra di più »

Juan Alberto Schiaffino

È considerato uno dei più grandi calciatori nella storia del calcio.

Nuovo!!: Gianni Brera e Juan Alberto Schiaffino · Mostra di più »

Juventus Football Club 1957-1958

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Juventus Football Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1957-1958.

Nuovo!!: Gianni Brera e Juventus Football Club 1957-1958 · Mostra di più »

Juventus Football Club nella cultura di massa

Nel corso degli anni la società calcistica italiana per azioni Juventus Football Club, oltre a imporsi come realtà sportiva nazionale e internazionale, ha acquisito un posto di rilievo in ambito socioculturale.

Nuovo!!: Gianni Brera e Juventus Football Club nella cultura di massa · Mostra di più »

Kurt Hamrin

Fu attivo nel campionato italiano, e con 190 reti in Serie A è l'ottavo miglior marcatore della competizione, con una media gol pari a 0,48.

Nuovo!!: Gianni Brera e Kurt Hamrin · Mostra di più »

La Domenica Sportiva

La Domenica Sportiva (detta anche DS) è uno storico rotocalco televisivo della RAI dedicato prevalentemente al calcio.

Nuovo!!: Gianni Brera e La Domenica Sportiva · Mostra di più »

La Gazzetta dello Sport

La Gazzetta dello Sport (La Gazzetta Sportiva di domenica) e occasionalmente definita con i nomignoli Gazza e Rosea in Italia è un quotidiano sportivo italiano, con sede a Milano.

Nuovo!!: Gianni Brera e La Gazzetta dello Sport · Mostra di più »

La Repubblica (quotidiano)

la Repubblica è un quotidiano italiano, con sede a Roma, appartenente a GEDI Gruppo Editoriale.

Nuovo!!: Gianni Brera e La Repubblica (quotidiano) · Mostra di più »

Lajos Czeizler

Dopo aver militato da giocatore nell' dal 1908 al 1919, e in seguito nel Germania di Vienna, Czeizler cominciò la carriera da allenatore con i polacchi dell' nel 1923, lanciando giovani calciatori come Antoni Gałecki, Romuald Feja e Roman Jańczyk, i quali sono annoverati tra i maggiormente importanti nella storia del club.

Nuovo!!: Gianni Brera e Lajos Czeizler · Mostra di più »

Lanerossi Vicenza

Lanerossi Vicenza fu il nome assunto dalla squadra del Vicenza Calcio nel periodo compreso dal 1953 al 1990.

Nuovo!!: Gianni Brera e Lanerossi Vicenza · Mostra di più »

Lea Pericoli

Famosa per la sua caparbietà e apprezzata dal pubblico per la tenacia, la combattività, la determinazione del suo tennis, atletico e difensivo (usava molto i pallonetti), rivoluzionò completamente il modo di pensare e soprattutto di vestire nei primi anni della sua carriera, contribuendo molto alla diffusione del tennis femminile in Italia.

Nuovo!!: Gianni Brera e Lea Pericoli · Mostra di più »

Leandro Arpinati

Figlio di un piccolo commerciante socialista del forlivese, sedicenne venne iscritto d'ufficio dal padre al PSI.

Nuovo!!: Gianni Brera e Leandro Arpinati · Mostra di più »

Lezioni di Wikiradio

Quella che segue è un elenco delle «lezioni» giornaliere andate in onda nel corso del programma Wikiradio di Rai Radio 3.

Nuovo!!: Gianni Brera e Lezioni di Wikiradio · Mostra di più »

Lilli Carati

Nata in una famiglia di commercianti, iniziò la sua carriera nella moda, frequentando una scuola per indossatrici.

Nuovo!!: Gianni Brera e Lilli Carati · Mostra di più »

Lo sciagurato Egidio

Lo sciagurato Egidio è stato un programma televisivo italiano sportivo, emesso dapprima da Tele+ e poi da Sky, presentato da Giorgio Porrà.

Nuovo!!: Gianni Brera e Lo sciagurato Egidio · Mostra di più »

Luigi Ambrosini

Studiò a Bologna e fu allievo di Giosue Carducci.

Nuovo!!: Gianni Brera e Luigi Ambrosini · Mostra di più »

Luigi Bonizzoni

Nipote di Giuseppe Bonizzoni, bandiera rossonera negli anni trenta, cresce nelle giovanili del Milan ma non riesce ad esordire nella prima squadra, e prosegue come centromediano in Serie B a Padova, poi 18 partite nella Cremonese e 6 con il Lecce in Serie C, per poi chiudere la carriera agonistica a soli 27 anni.

Nuovo!!: Gianni Brera e Luigi Bonizzoni · Mostra di più »

Luigi Ganna

Professionista dal 1904 al 1915, vinse un Giro d'Italia, un Giro di Lombardia e un Giro dell'Emilia.

Nuovo!!: Gianni Brera e Luigi Ganna · Mostra di più »

Luigi Marchetti

Cresciuto calcisticamente nell'Andrea Doria, dove gioca per cinque stagioni tra le file della prima squadra, raggiungendo il terzo posto nella classifica finale della Prima Categoria 1907 e Prima Categoria 1908.

Nuovo!!: Gianni Brera e Luigi Marchetti · Mostra di più »

Luigi Rigamonti

Fratello di Mario Rigamonti, ha partecipato alla XIV Olimpiade nel 1948 come atleta di lotta libera piazzandosi ottavo.

Nuovo!!: Gianni Brera e Luigi Rigamonti · Mostra di più »

Luigi Silori

Luigi Silori nacque a Roma, da un'antica stirpe umbra, nel 1921.

Nuovo!!: Gianni Brera e Luigi Silori · Mostra di più »

Luther Blissett (calciatore)

Esordì diciassettenne nel Watford, nel 1975-1976.

Nuovo!!: Gianni Brera e Luther Blissett (calciatore) · Mostra di più »

Macaia

Macaia o maccaja è una parola della lingua ligure, di probabile origine greca (per metatesi da malakia, languore, ovvero dal latino malacia, bonaccia di mare), o forse inglese ("muggy air").

Nuovo!!: Gianni Brera e Macaia · Mostra di più »

Maracanazo

Il termine spagnolo Maracanazo (in portoghese Maracanaço) si riferisce alla sconfitta contro ogni pronostico del contro l', il 16 luglio 1950, al Maracanã di Rio de Janeiro.

Nuovo!!: Gianni Brera e Maracanazo · Mostra di più »

Marco Fassinotti

Si allena a Birmingham, guidato dal tecnico Fuzz Ahmed, insieme al britannico Robbie Grabarz.

Nuovo!!: Gianni Brera e Marco Fassinotti · Mostra di più »

Marco van Basten

Considerato fra i giocatori più forti della storia del calcio, ha segnato 303 gol in carriera (277 con le squadre di club, 24 con la Nazionale olandese e 2 con la Nazionale Under-20), conclusasi prematuramente a soli 28 anni per via di alcuni infortuni, anche se ufficialmente l'annuncio fu dato nel 1995 all'età di 30 anni.

Nuovo!!: Gianni Brera e Marco van Basten · Mostra di più »

Marino Bartoletti

Laureato in giurisprudenza, ha iniziato l'attività giornalistica nel 1968 al Resto del Carlino, per poi passare al Guerin Sportivo (1971), diretto da Gianni Brera.

Nuovo!!: Gianni Brera e Marino Bartoletti · Mostra di più »

Mario Corso

Ha legato il proprio nome a quello dell', nella quale ha militato dal 1957 al 1973 prima di trasferirsi al, dove ha concluso la carriera nel 1975.

Nuovo!!: Gianni Brera e Mario Corso · Mostra di più »

Mario Morisi

Si firma anche con lo pseudonimo di Mario Absentès (Mario Assente).

Nuovo!!: Gianni Brera e Mario Morisi · Mostra di più »

Mario Nicola

Terminata l'attività agonistica divenne avvocato e giornalista, lavorando per la Gazzetta dello Sport e la Gazzetta del Popolo.

Nuovo!!: Gianni Brera e Mario Nicola · Mostra di più »

Mascarpone

Il mascarpone è un formaggio ricavato dalla lavorazione di panna e acido citrico.

Nuovo!!: Gianni Brera e Mascarpone · Mostra di più »

Mauro Della Bianchina

È il padre di Davide, anch'egli calciatore.

Nuovo!!: Gianni Brera e Mauro Della Bianchina · Mostra di più »

Mauro Ramos

Definito da Gianni Brera il miglior libero nella storia del calcio, ha legato la propria carriera al São Paulo e al Santos, totalizzando oltre 800 presenze (con una sola rete, realizzata durante la militanza nel Santos).

Nuovo!!: Gianni Brera e Mauro Ramos · Mostra di più »

Memo Geremia

Giocatore, allenatore e poi presidente del Petrarca Rugby, è considerato l’uomo di riferimento della storia del club.

Nuovo!!: Gianni Brera e Memo Geremia · Mostra di più »

Milan Associazione Calcio 1988-1989

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1988-1989.

Nuovo!!: Gianni Brera e Milan Associazione Calcio 1988-1989 · Mostra di più »

Milan Associazione Calcio 1989-1990

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1989-1990.

Nuovo!!: Gianni Brera e Milan Associazione Calcio 1989-1990 · Mostra di più »

Milan Associazione Calcio 1990-1991

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1990-1991.

Nuovo!!: Gianni Brera e Milan Associazione Calcio 1990-1991 · Mostra di più »

Milan Associazione Calcio 1991-1992

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Milan Associazione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1991-1992.

Nuovo!!: Gianni Brera e Milan Associazione Calcio 1991-1992 · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Gianni Brera e Milano · Mostra di più »

Milano 2

Milano 2 (o anche Milano Due, abbreviato MI2 e M2, Milan Du in dialetto milanese) è un quartiere residenziale sito nel territorio del comune italiano di Segrate, nella città metropolitana di Milano, e costruito negli anni settanta dalla Edilnord di Silvio Berlusconi.

Nuovo!!: Gianni Brera e Milano 2 · Mostra di più »

Morti il 19 dicembre

355.

Nuovo!!: Gianni Brera e Morti il 19 dicembre · Mostra di più »

Morti nel 1992

3992.

Nuovo!!: Gianni Brera e Morti nel 1992 · Mostra di più »

Nati l'8 settembre

253.

Nuovo!!: Gianni Brera e Nati l'8 settembre · Mostra di più »

Nati nel 1919

3919.

Nuovo!!: Gianni Brera e Nati nel 1919 · Mostra di più »

Nuntereggae più/E cantava le canzoni

Nuntereggae più/E cantava le canzoni è un 45 giri di Rino Gaetano pubblicato nel 1978 dalla It.

Nuovo!!: Gianni Brera e Nuntereggae più/E cantava le canzoni · Mostra di più »

Obdulio Varela

Soprannominato "Negro Jefe", fu il capitano della nazionale di calcio uruguaiana campione del mondo nel 1950, oltre che del Peñarol; ricopriva il ruolo centromediano.

Nuovo!!: Gianni Brera e Obdulio Varela · Mostra di più »

Olona (meridionale)

L'Olona (Ulòna in lombardo occidentale), detto anche Olona inferiore o Olona meridionale, è un fiume italiano lungo 40 km, il cui tracciato si sviluppa interamente in provincia di Pavia.

Nuovo!!: Gianni Brera e Olona (meridionale) · Mostra di più »

Orio Vergani

Si considerava "figlio d'arte" in quanto le professioni della sua famiglia da oltre cento anni erano legate a letteratura, giornalismo e teatro: i fratelli maggiori della madre erano Vittorio Podrecca, fondatore del «Teatro dei Piccoli», e Guido Podrecca, deputato socialista e fondatore del settimanale satirico L'Asino.

Nuovo!!: Gianni Brera e Orio Vergani · Mostra di più »

Ottavio Baglietto

Baglietto risulta nella rosa dell'Andrea Doria dal 1905.

Nuovo!!: Gianni Brera e Ottavio Baglietto · Mostra di più »

Ottorino Mancioli

Proveniente da una famiglia della buona borghesia romana, compie studi umanistici e, nel 1932, si laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università La Sapienza di Roma.

Nuovo!!: Gianni Brera e Ottorino Mancioli · Mostra di più »

Paavo Nurmi

È stato uno dei cosiddetti "finlandesi volanti", assieme ad Hannes Kolehmainen, Ville Ritola ed altri.

Nuovo!!: Gianni Brera e Paavo Nurmi · Mostra di più »

Paolo Brera

Per Paolo Brera si può intendere.

Nuovo!!: Gianni Brera e Paolo Brera · Mostra di più »

Paolo Brera (scrittore)

Paolo Brera, scrittore, traduttore e giornalista, è il terzo figlio dello scrittore e giornalista Gianni Brera e di Rina Gramegna, insegnante.

Nuovo!!: Gianni Brera e Paolo Brera (scrittore) · Mostra di più »

Paolo Murialdi

Laureato in giurisprudenza, cominciò a fare giornalismo nel 1939 lavorando presso Il Secolo XIX.

Nuovo!!: Gianni Brera e Paolo Murialdi · Mostra di più »

Paolo Pulici

È soprannominato Puliciclone (appellativo inventato da Gianni Brera) o, più affettuosamente, Pupi.

Nuovo!!: Gianni Brera e Paolo Pulici · Mostra di più »

Parola d'autore

Le parole d'autore costituiscono, nella lessicologia della lingua italiana, una particolare sottoclasse dei neologismi, costituita da tutti quei termini, frasi, espressioni, accolti nell'uso comune, la cui impronta innovativa su una lingua può essere ricondotta, in maniera riconoscibile, all'estro creativo o all'inventiva lessicale (cosciente o involontaria) di una "persona nota".

Nuovo!!: Gianni Brera e Parola d'autore · Mostra di più »

Partita del secolo

Partita del secolo (in tedesco: Jahrhundertspiel, in spagnolo: Partido del siglo, in Inglese: Game of the Century) è il termine con cui ci si riferisce all'incontro di semifinale del Mondiale di Messico 1970 che si tenne il 17 giugno 1970 allo stadio Azteca di Città del Messico tra le Nazionali di e, vinto dagli Azzurri per 4-3.

Nuovo!!: Gianni Brera e Partita del secolo · Mostra di più »

Partita della lattina

La partita della lattina (de. Büchsenwurfspiel) è il nome con cui è stato denominato in Italia l'incontro di calcio valevole per gli ottavi di finale della Coppa dei Campioni 1971-1972, disputato il 20 ottobre 1971 a Mönchengladbach, in Germania Ovest, tra i padroni di casa del Borussia Mönchengladbach e gli italiani dell'Inter, successivamente annullato dalla giustizia sportiva europea a causa del lancio di una lattina, compiuto da un tifoso della squadra tedesca, la quale colpì l'attaccante nerazzurro Roberto Boninsegna.

Nuovo!!: Gianni Brera e Partita della lattina · Mostra di più »

Pelé

Conosciuto anche come O Rei (in italiano Il Re), O Rei do Futebol (Il Re del Calcio) o Perla Nera (in portoghese Pérola Negra), è il Calciatore del Secolo per la FIFA, per il Comitato Olimpico Internazionale e per l'International Federation of Football History & Statistics (IFFHS) nonché Pallone d'oro FIFA del secolo, votato dai precedenti vincitori del Pallone d'oro.

Nuovo!!: Gianni Brera e Pelé · Mostra di più »

Persone di nome Gianni

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Gianni Brera e Persone di nome Gianni · Mostra di più »

Pier Paolo Cattozzi

Fa il suo esordio su Telebiella, prima TV privata via cavo; poi passa a Telereggio nel 1976 (prima emittente libera via etere), della quale risulta essere tra i fondatori, tanto da farne riconoscere dalla Corte Costituzionale il diritto di trasmissione sul territorio.

Nuovo!!: Gianni Brera e Pier Paolo Cattozzi · Mostra di più »

Piero Dardanello

Dopo gli anni di noviziato alla Gazzetta di Mondovì, settimanale della sua città, intraprende l'attività giornalistica come corrispondente di Tuttosport prima e, successivamente, della Gazzetta dello Sport.

Nuovo!!: Gianni Brera e Piero Dardanello · Mostra di più »

Pietro Anastasi

Dopo gli esordi nella e la ribalta nel, legò la sua attività calcistica soprattutto alla, squadra nella quale militò per otto stagioni a cavallo degli anni 1960 e 1970 diventandone uno degli uomini-simbolo, nonché tra i più amati dai tifosi, fino a esserne nominato capitano dal 1974 al 1976; con i bianconeri vinse tre campionati di Serie A, nel 1971-1972, 1972-1973 e 1974-1975, disputando inoltre le finali di Coppa delle Fiere, nel 1971, Coppa dei Campioni e Coppa Intercontinentale, queste ultime entrambe nel 1973.

Nuovo!!: Gianni Brera e Pietro Anastasi · Mostra di più »

Pietro Ferraro (calciatore)

Giocava come centravanti.

Nuovo!!: Gianni Brera e Pietro Ferraro (calciatore) · Mostra di più »

Preben Elkjær Larsen

Soprannominato Cavallo Pazzo, ha più volte sfiorato la vittoria del Pallone d'oro: nel 1985 arrivò secondo dietro al solo Michel Platini, e l'anno precedente si classificò terzo dietro al duo francese Platini-Tigana.

Nuovo!!: Gianni Brera e Preben Elkjær Larsen · Mostra di più »

Premio Bancarella Sport

ll premio Bancarella Sport è un premio letterario nato il 18 marzo 1964, da un'idea di Renzo Chiappale, subito appoggiato da un gruppo di amici soci del Panathlon International di Carrara e Massa.

Nuovo!!: Gianni Brera e Premio Bancarella Sport · Mostra di più »

Premio Gianni Brera "Lo sportivo dell'anno"

Il premio Gianni Brera è un riconoscimento sportivo nato con l'intento di promuovere nel tempo gli insegnamenti e la memoria del noto giornalista scomparso nel 1992, affinché continuassero ad essere di ispirazione.

Nuovo!!: Gianni Brera e Premio Gianni Brera "Lo sportivo dell'anno" · Mostra di più »

Premio Guidarello

Il Premio Guidarello per il Giornalismo d'Autore è un riconoscimento assegnato annualmente dal Comune di Ravenna e da Confindustria al giornalista che si è particolarmente distinto nell'ultimo anno solare.

Nuovo!!: Gianni Brera e Premio Guidarello · Mostra di più »

Premio Nonino

Il Premio Nonino è un riconoscimento in ambito culturale, letterario ed enogastronomico, che ha come scopo dichiarato "la valorizzazione della civiltà contadina".

Nuovo!!: Gianni Brera e Premio Nonino · Mostra di più »

Premio Saint-Vincent per il giornalismo

Il Premio Saint-Vincent per il giornalismo, conosciuto anche semplicemente come Premio Saint-Vincent, è un premio giornalistico, consegnato dal 1948 secondo una giuria di esperti a diverse categorie specifiche del mondo dell'informazione e della divulgazione, che si tiene annualmente a Saint-Vincent, in Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Gianni Brera e Premio Saint-Vincent per il giornalismo · Mostra di più »

Quinquennio d'oro

Il Quinquennio d'oro, anche noto come Quinquennio o la Juventus del Quinquennio, è il periodo storico di cinque anni della società calcistica italiana Foot-Ball Club Juventus compreso nella prima metà degli anni 1930, in cui monopolizzò il calcio tricolore, stabilendo un record durato ottantadue stagioni.

Nuovo!!: Gianni Brera e Quinquennio d'oro · Mostra di più »

Racconti dello sport

Racconti dello sport è una raccolta di diciassette racconti, più o meno brevi, a tema sportivo di alcune delle penne migliori dell'epoca, curata dallo scrittore Giuseppe Brunamontini e pubblicata nel 1972 dall'editore Mondadori.

Nuovo!!: Gianni Brera e Racconti dello sport · Mostra di più »

Renato Gandolfi

È stato il padre di Ferdinando e Roberto Gandolfi, nazionali olimpionici di pallanuoto Fondazionegenoa.com, La Repubblica, 24 settembre 2005, pag.9 - sez.

Nuovo!!: Gianni Brera e Renato Gandolfi · Mostra di più »

Repetto (calciatore)

Militò nel due stagioni.

Nuovo!!: Gianni Brera e Repetto (calciatore) · Mostra di più »

Riccardo Recchia

Nipote del regista televisivo Beppe Recchia, dopo gli studi classici si laurea in giurisprudenza nel 1984 a Parma ed entra nel mondo della televisione come autore e regista per alcune televisioni private locali.

Nuovo!!: Gianni Brera e Riccardo Recchia · Mostra di più »

Riccardo Vantellini

Diplomatosi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano come allievo di Bruno Bettinelli e Carlo Vidusso, inizia la carriera come concertista classico nel 1948.

Nuovo!!: Gianni Brera e Riccardo Vantellini · Mostra di più »

Rinat Dasaev

Soprannominato Cortina d'Acciaio (in riferimento alla cortina di ferro), è considerato da molti il miglior portiere degli anni ottanta, nonché uno dei più forti di sempre.

Nuovo!!: Gianni Brera e Rinat Dasaev · Mostra di più »

Roberto Baggio

Soprannominato Raffaello per l'eleganza dello stile di gioco e Divin Codino per la caratteristica acconciatura, è ritenuto uno dei migliori giocatori della storia del calcio mondiale.

Nuovo!!: Gianni Brera e Roberto Baggio · Mostra di più »

Roberto Boninsegna

È stato vicecampione mondiale nel 1970 con la nazionale italiana.

Nuovo!!: Gianni Brera e Roberto Boninsegna · Mostra di più »

Roberto Tirelli

Roberto Tirelli è nato a Bologna il 15 maggio 1938.

Nuovo!!: Gianni Brera e Roberto Tirelli · Mostra di più »

Ruud Gullit

Insignito del Pallone d'oro 1987 quando indossava la maglia del Milan, è stato campione d'Europa 1988 con la nazionale olandese.

Nuovo!!: Gianni Brera e Ruud Gullit · Mostra di più »

Sandro Calvesi

Allenatore degli ostacolisti e tecnico federale.

Nuovo!!: Gianni Brera e Sandro Calvesi · Mostra di più »

Sandro Mazzola

Considerato uno dei migliori calciatori italiani di sempre,.

Nuovo!!: Gianni Brera e Sandro Mazzola · Mostra di più »

Sante Sanguineti

Iscritto nel, riuscì ad arrivare a giocare nella prima squadra.

Nuovo!!: Gianni Brera e Sante Sanguineti · Mostra di più »

Savona Foot-Ball Club 1914-1915

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Savona Foot-Ball Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1914-1915.

Nuovo!!: Gianni Brera e Savona Foot-Ball Club 1914-1915 · Mostra di più »

Seconda Categoria 1904

Il Campionato italiano di football di Seconda Categoria del 1904 fu il primo campionato di calcio italiano di secondo livello disputato in Italia.

Nuovo!!: Gianni Brera e Seconda Categoria 1904 · Mostra di più »

Serie A 1974-1975

La Serie A 1974-1975 fu il massimo livello della settantatreesima edizione del campionato italiano di calcio, la quarantatreesima disputata con la formula del girone unico.

Nuovo!!: Gianni Brera e Serie A 1974-1975 · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Nuovo!!: Gianni Brera e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Silvio Piola

Annoverato tra i più grandi centravanti della storia del calcio, detiene diversi primati nei massimi campionati nazionali: pur avendo perso alcuni anni a causa della Seconda guerra mondiale, ne è il massimo marcatore con 290 reti (274 in Serie A e 16 in Divisione Nazionale 1945-1946) ed è il miglior cannoniere in categoria di tre diverse squadre (Pro Vercelli, Lazio e Novara).

Nuovo!!: Gianni Brera e Silvio Piola · Mostra di più »

Società Ginnastica Andrea Doria - Sezione Calcio 1914-1915

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Ginnastica Andrea Doria - Sezione Calcio nelle competizioni ufficiali della stagione 1914-1915.

Nuovo!!: Gianni Brera e Società Ginnastica Andrea Doria - Sezione Calcio 1914-1915 · Mostra di più »

Società Ginnastica Comunale Sampierdarenese

La Società Ginnastica Comunale Sampierdarenese è una società sportiva nata il 6 giugno 1891 a Sampierdarena per iniziativa dell'Associazione Studentesca Gymnasium (1878) e della Società Operaia di Mutuo Soccorso Universale (1851).

Nuovo!!: Gianni Brera e Società Ginnastica Comunale Sampierdarenese · Mostra di più »

Società Sportiva Dilettantistica Ital-Lenti Associazione Calcio Belluno 1905

La Società Sportiva Dilettantistica Ital-Lenti Associazione Calcio Belluno 1905 a r.l., nota come Belluno, è una società calcistica di Belluno, capoluogo dell'omonima provincia.

Nuovo!!: Gianni Brera e Società Sportiva Dilettantistica Ital-Lenti Associazione Calcio Belluno 1905 · Mostra di più »

Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Società Sportiva Lanerossi Vicenza nelle competizioni ufficiali della stagione 1977-1978.

Nuovo!!: Gianni Brera e Società Sportiva Lanerossi Vicenza 1977-1978 · Mostra di più »

Sport Club Audace Torino 1902

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti lo Sport Club Audace Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1902.

Nuovo!!: Gianni Brera e Sport Club Audace Torino 1902 · Mostra di più »

Sport Club Audace Torino 1902-1903

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti lo Sport Club Audace Torino nelle competizioni ufficiali della stagione 1902-1903.

Nuovo!!: Gianni Brera e Sport Club Audace Torino 1902-1903 · Mostra di più »

Stadio Sant'Elia

Lo stadio Sant'Elia è stato un impianto sportivo della città italiana di Cagliari.

Nuovo!!: Gianni Brera e Stadio Sant'Elia · Mostra di più »

Storia del Genoa Cricket and Football Club

Il Genoa Cricket and Football Club, o più semplicemente Genoa, è una società calcistica di Genova e, tra le italiane, è la quarta squadra più antica per istituzione (dopo il Torino Football & Cricket Club, il Nobili Torino e l'Internazionale Torino), nonché quella in possesso del più antico documento scritto attestante la data di fondazione (1893) e la più longeva fra quelle in attività.

Nuovo!!: Gianni Brera e Storia del Genoa Cricket and Football Club · Mostra di più »

Storia del Vicenza Calcio

Questa pagina tratta la storia del Vicenza Calcio dalle origini e fino agli anni più recenti.

Nuovo!!: Gianni Brera e Storia del Vicenza Calcio · Mostra di più »

Storia della Juventus Football Club

La storia della Juventus Football Club, società calcistica italiana per azioni con sede a Torino fondata da giovani studenti torinesi alla fine del XIX secolo, si estende per più di un secolo dopo la fondazione del club nell'autunno 1897.

Nuovo!!: Gianni Brera e Storia della Juventus Football Club · Mostra di più »

Storia della Nazionale di calcio dell'Italia

La Federazione Italiana del Football nacque nel 1898, quando il calcio in Italia era ancora a un livello pionieristico.

Nuovo!!: Gianni Brera e Storia della Nazionale di calcio dell'Italia · Mostra di più »

Tarcisio Burgnich

In virtù della sua capacità di arginare anche gli attaccanti più pericolosi, è stato definito da Mario Sconcerti il più grande «difensore classico» della storia del calcio italiano.

Nuovo!!: Gianni Brera e Tarcisio Burgnich · Mostra di più »

Teatro Franco Parenti

Il Teatro Franco Parenti è un teatro di Milano.

Nuovo!!: Gianni Brera e Teatro Franco Parenti · Mostra di più »

Telemontecarlo

Telemontecarlo, nota anche con l'acronimo TMC, è stata l'emittente televisiva di lingua italiana del Principato di Monaco che fu, negli anni settanta e nei primi anni ottanta, la principale concorrente dei canali televisivi pubblici della RAI, essendo una delle televisioni estere in lingua italiana ricevibili nella penisola italiana.

Nuovo!!: Gianni Brera e Telemontecarlo · Mostra di più »

Thomas Coggins

Nato in Inghilterra ma di origini irlandesi, si trasferì a Genova, dove giocò con le compagini cittadine più importanti, e l'Andrea Doria.

Nuovo!!: Gianni Brera e Thomas Coggins · Mostra di più »

Tifoseria della Juventus Football Club

La tifoseria della Juventus Football Club ha svolto un ruolo decisivo nella costituzione dell'identità societaria dalla fine del XIX secolo.

Nuovo!!: Gianni Brera e Tifoseria della Juventus Football Club · Mostra di più »

TMC News

TMC News è stato il telegiornale di Telemontecarlo, trasmesso dal 1986 al 2001, anno in cui l'emittente è diventata LA7 e pertanto il notiziario è stato sostituito dal TG LA7.

Nuovo!!: Gianni Brera e TMC News · Mostra di più »

Trio Magico

Il termine Trio Magico, inizialmente denominato Trio d'assi e più genericamente noto come Trio Boniperti-Charles-Sívori, indica il celebre tridente di attaccanti centrali che giocò nella società calcistica italiana Juventus Football Club durante quattro stagioni, a cavallo degli anni 1950 e 1960.

Nuovo!!: Gianni Brera e Trio Magico · Mostra di più »

Uggiano la Chiesa

Uggiano la Chiesa (Uššànu in dialetto salentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Gianni Brera e Uggiano la Chiesa · Mostra di più »

Unione Sportiva Avellino 1912

L'Unione Sportiva Avellino 1912, nota semplicemente come Avellino, è una società calcistica italiana fondata nel 1912 con sede nell'omonima città campana.

Nuovo!!: Gianni Brera e Unione Sportiva Avellino 1912 · Mostra di più »

Unione Sportiva Cagliari 1969-1970

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Cagliari nelle competizioni ufficiali della stagione 1969-1970.

Nuovo!!: Gianni Brera e Unione Sportiva Cagliari 1969-1970 · Mostra di più »

Valentin Gromadzki

Probabilmente britannico con ascendenze polacche, noto in alcune fonti come Grombock, giocò nel e nella sua formazione riserve dal 1904 al 1906.

Nuovo!!: Gianni Brera e Valentin Gromadzki · Mostra di più »

Vecchi Libri in Piazza

Vecchi libri in piazza diaz è una mostra mercato del libro antico, esaurito, d'occasione, che si tiene a Milano, in piazza Diaz, ogni seconda domenica del mese, da settembre a giugno, dalle 8:00 alle 17:00.

Nuovo!!: Gianni Brera e Vecchi Libri in Piazza · Mostra di più »

Venezia Football Club

Il Venezia Football Club S.r.l., meglio conosciuto come Venezia, è una società calcistica italiana con sede nella città di Venezia.

Nuovo!!: Gianni Brera e Venezia Football Club · Mostra di più »

Vieri Arnaldo Goetzlof

Goetzlof era di famiglia valdese originaria di Dresda, trasferitasi in Italia dapprima a Napoli ed in seguito giunta a Genova.

Nuovo!!: Gianni Brera e Vieri Arnaldo Goetzlof · Mostra di più »

Vincenza Calì

Ha vinto 6 titoli italiani assoluti (3 doppiette): due volte l'accoppiata 100–200 m (Firenze 2004 e Bressanone 2005) e una volta quella 60–200 m (indoor di Genova e outdoor di Cagliari nel 2008).

Nuovo!!: Gianni Brera e Vincenza Calì · Mostra di più »

Vito Liverani

Terzo di otto figli, nasce in una famiglia di modeste condizioni a Modigliana (FC).

Nuovo!!: Gianni Brera e Vito Liverani · Mostra di più »

Vittorio Ansaldo (calciatore)

Con i doriani Ansaldo partecipò al campionato 1902, ove perse l'eliminatoria ligure, primo derby ufficiale tra formazione genovesi contro i futuri campioni nazionali del.

Nuovo!!: Gianni Brera e Vittorio Ansaldo (calciatore) · Mostra di più »

Vittorio Beonio Brocchieri

Nacque a Lodi il 4 maggio 1902,.

Nuovo!!: Gianni Brera e Vittorio Beonio Brocchieri · Mostra di più »

Vittorio Godigna

Originario di Pola, Godigna fu calciatore dapprima in Italia ed in seguito in Venezuela, ove era emigrato nel 1935.

Nuovo!!: Gianni Brera e Vittorio Godigna · Mostra di più »

Wallys Ghiglione

Ghiglione è stato uno dei primi giocatori del e vincitore del primo campionato italiano di calcio nel 1898.

Nuovo!!: Gianni Brera e Wallys Ghiglione · Mostra di più »

Walter Zenga

Distintosi come uno dei migliori estremi difensori di sempre, ha legato il proprio nome all', con cui ha disputato 473 incontri, vincendo uno scudetto, una Supercoppa italiana e due Coppe UEFA.

Nuovo!!: Gianni Brera e Walter Zenga · Mostra di più »

Riorienta qui:

Giovanni Brera, Giovanni Luigi Brera.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »