Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Referendum abrogativi del 2000 in Italia

Indice Referendum abrogativi del 2000 in Italia

La campagna referendaria Radicale che non partiva nel 1997, veniva riproposta, più o meno negli stessi termini, nella primavera del 1999, quando avendo a disposizione un ammontare di fondi senza precedenti - grazie alla vendita di alcuni soggetti imprenditoriali di cui erano titolari (RadioRadicale2) e a seguito del successo elettorale della Lista Emma Bonino alle elezioni europee del 13 maggio 1999 (8,6% dei voti, posizionandosi come quarto partito italiano per consensi) - il partito si trovava nelle condizioni di portare a termine la campagna di raccolta firme: un pacchetto referendario con quesiti per la liberalizzazione del mercato del lavoro, per la riforma in senso liberista del fisco, della previdenza e dello Stato sociale.

8 relazioni: Alleanza Nazionale, Consiglio superiore della magistratura, Consultazioni referendarie in Italia, Corte costituzionale della Repubblica Italiana, Finanziamento pubblico ai partiti, Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, Sostituto d'imposta, Statuto dei lavoratori.

Alleanza Nazionale

Alleanza Nazionale (AN) è stato un partito politico italiano di destra.

Nuovo!!: Referendum abrogativi del 2000 in Italia e Alleanza Nazionale · Mostra di più »

Consiglio superiore della magistratura

Il Consiglio superiore della magistratura (CSM) è un organo di rilievo costituzionale dell'ordinamento politico italiano, di governo autonomo della magistratura italiana ordinaria.

Nuovo!!: Referendum abrogativi del 2000 in Italia e Consiglio superiore della magistratura · Mostra di più »

Consultazioni referendarie in Italia

Dal 1946 in Italia si sono svolti 72 referendum nazionali, di cui 67 referendum abrogativi, un referendum istituzionale, un referendum consultivo e 3 referendum costituzionali.

Nuovo!!: Referendum abrogativi del 2000 in Italia e Consultazioni referendarie in Italia · Mostra di più »

Corte costituzionale della Repubblica Italiana

La Corte costituzionale, nell'ordinamento italiano, è un organo di garanzia costituzionaleArt.

Nuovo!!: Referendum abrogativi del 2000 in Italia e Corte costituzionale della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Finanziamento pubblico ai partiti

Il finanziamento pubblico ai partiti è una delle modalità, assieme alle quote d'iscrizione e alla raccolta fondi, attraverso cui i partiti politici reperiscono i fondi necessari a finanziare le proprie attività.

Nuovo!!: Referendum abrogativi del 2000 in Italia e Finanziamento pubblico ai partiti · Mostra di più »

Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro

L’Istituto Nazionale per l'Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro e le malattie professionali (INAIL) è un ente pubblico non economico italiano, sottoposto alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali italiano.

Nuovo!!: Referendum abrogativi del 2000 in Italia e Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro · Mostra di più »

Sostituto d'imposta

Il sostituto d'imposta, nell'ordinamento italiano, è un soggetto (pubblico o privato) che per legge sostituisce in tutto o in parte il contribuente (cioè il cd. sostituito, ovvero chi pone in essere il presupposto d'imposta) nei rapporti con l'amministrazione finanziaria, trattenendo le imposte dovute dai compensi, salari, pensioni o altri redditi erogati e successivamente versandole allo Stato o ad una pubblica amministrazione italiana.

Nuovo!!: Referendum abrogativi del 2000 in Italia e Sostituto d'imposta · Mostra di più »

Statuto dei lavoratori

La legge 20 maggio 1970, n. 300 - meglio conosciuta come statuto dei lavoratori - è una delle principali normative della Repubblica Italiana in tema di diritto del lavoro.

Nuovo!!: Referendum abrogativi del 2000 in Italia e Statuto dei lavoratori · Mostra di più »

Riorienta qui:

Referendum abrogativi del 2000.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »