Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Rodiggio

Indice Rodiggio

Si definisce rodiggio di un veicolo ferroviario (locomotiva, automotrice, carrozza o carro) l'insieme degli organi compresi fra le rotaie e la sospensione elastica: ruote, cerchioni, assi, boccole, cuscinetti.

239 relazioni: American (rodiggio), Amtrak, Anatole Mallet, Autobus su rotaia, Automotrice ARST ADe, Automotrice Fiat M4, Automotrice FS ALe 781, Automotrice FS ALn 668.1400, Automotrice FS ALn 668.1900, Automotrice FS ALn 668.2400, Automotrice FSE Ad 51-80, Automotrice M2 serie 75, Automotrici FTC 16-17, Automotrici RM 5131-5146, BC Rail, Beyer, Peacock and Company, BNSF Railway, Borsig, Canadian National Railway, Carrello (ferrovia), Carro merci, Classificazione dei rotabili FS, Classificazione UIC, Coccodrillo (disambigua), Daniel Gooch (ingegnere), Daniel Kinnear Clark, David Wardale, Deutsche Bahn, Distribuzione Caprotti, Electro-Motive Diesel, Elettromotrici STEFER MR 100 e MR 200, Elettrotreno FS ETR.460, Ferrovia Brunico-Campo Tures, Ferrovia del Benguela, Ferrovia del Renon, Ferrovia della Val di Fiemme, Ferrovia Fano-Urbino, Ferrovia Genova-Casella, Ferrovia Listowel-Ballybunion, Ferrovia Lucca-Aulla, Ferrovia Margherita di Savoia Ofantino-Margherita di Savoia, Ferrovia Montepulciano-Fontago, Ferrovia Napoli-Portici, Ferrovia Poggibonsi-Colle Val d'Elsa, Ferrovia Rocchette-Asiago, Ferrovia Roma-Lido, Ferrovia Sant'Ellero-Saltino, Ferrovie nordamericane, Frederick Methvan Whyte, GE Dash 9-44CW, ..., Il trenino Thomas, Isle of Mull Railway, Livio Dante Porta, Locomotiva 060 DA, Locomotiva a vapore, Locomotiva Adler, Locomotiva ARST LDe, Locomotiva Bourbonnais, Locomotiva C&O M-1, Locomotiva Crampton, Locomotiva DB 103, Locomotiva DB 181, Locomotiva DB 184, Locomotiva DR E 94, Locomotiva FAL I, Locomotiva FAL III, Locomotiva FAL IV, Locomotiva FFS Ae 6/6, Locomotiva FFS Ee 3/3, Locomotiva FFS Re 4/4 II, Locomotiva FFS Re 6/6, Locomotiva FNM 240, Locomotiva FNM 290, Locomotiva FS 136, Locomotiva FS 140, Locomotiva FS 155, Locomotiva FS 170, Locomotiva FS 180, Locomotiva FS 183, Locomotiva FS 185, Locomotiva FS 190, Locomotiva FS 200, Locomotiva FS 206, Locomotiva FS 216, Locomotiva FS 219, Locomotiva FS 255, Locomotiva FS 260, Locomotiva FS 265, Locomotiva FS 268, Locomotiva FS 269, Locomotiva FS 270, Locomotiva FS 272, Locomotiva FS 310, Locomotiva FS 396, Locomotiva FS 420, Locomotiva FS 421, Locomotiva FS 422, Locomotiva FS 452, Locomotiva FS 479, Locomotiva FS 499, Locomotiva FS 500, Locomotiva FS 510, Locomotiva FS 530, Locomotiva FS 540, Locomotiva FS 545, Locomotiva FS 550, Locomotiva FS 560, Locomotiva FS 600, Locomotiva FS 603, Locomotiva FS 604, Locomotiva FS 626, Locomotiva FS 656, Locomotiva FS 670, Locomotiva FS 685, Locomotiva FS 690, Locomotiva FS 691, Locomotiva FS 730, Locomotiva FS 735, Locomotiva FS 736, Locomotiva FS 740, Locomotiva FS 743, Locomotiva FS 744, Locomotiva FS 745, Locomotiva FS 746, Locomotiva FS 750, Locomotiva FS 835, Locomotiva FS 906, Locomotiva FS 912, Locomotiva FS 940, Locomotiva FS 950, Locomotiva FS 980, Locomotiva FS 981, Locomotiva FS D.445, Locomotiva FS D.461, Locomotiva FS E.330, Locomotiva FS E.333, Locomotiva FS E.380, Locomotiva FS E.402A, Locomotiva FS E.424, Locomotiva FS E.428, Locomotiva FS E.491, Locomotiva FS E.554, Locomotiva FS E.636, Locomotiva FS E.656, Locomotiva FS R.301, Locomotiva FS R.302, Locomotiva FS R.401, Locomotiva FS R.410, Locomotiva FVS 51-52, Locomotiva Garratt, Locomotiva kkStB 50, Locomotiva LMS 8F Stanier, Locomotiva LNER 4468 "The Mallard", Locomotiva Mallet, Locomotiva MCL 301, Locomotiva prussiana G 3, Locomotiva prussiana G 4.1, Locomotiva prussiana G 4.2, Locomotiva prussiana G 7.1, Locomotiva prussiana G 8, Locomotiva prussiana G 8.1, Locomotiva prussiana P 6, Locomotiva Rocket, Locomotiva SAR 26, Locomotiva SB 35a, Locomotiva Siemens ES 64 F4, Locomotiva SV 35, Locomotiva SV 37, Locomotiva SV 38, Locomotiva SV 39, Locomotiva Vossloh G2000, Locomotive CRFS 31-40, Locomotive FBC 1-4, Locomotive FMSME 1-6, Locomotive FMSME 10-14, Locomotive FMSME 31 e 32, Locomotive FNM 251-262, Locomotive FNM 41-44, Locomotive FNM 61-62, Locomotive FS E.323 ed E.324, Locomotive LVCI 101-115, 120-149, Locomotive LVCI 116-119, Locomotive SFAI 1404-1407, Locomotive SFAI 1408-1411, Locomotive SFAI 1461-1473, Locomotive SFAI 301-311, Locomotive SFR 161-166, Locomotive SFR 181-188, Locomotive SFT 300-307, Locomotive STB Ed 3/4 11-14, Locomotive SV 1-5, Locomotive SV 21-26, Locomotive SV 241-243, Locomotive SV 61-66, Locomotive SV 81-84, Magyar Államvasutak, Mikado (rodiggio), Mogul (rodiggio), Mountain, Mountain (rodiggio), Notazione Whyte, Pacific (rodiggio), Pacific 231, Patiala State Monorail Trainways, Pennsylvania (disambigua), Piattaforma girevole ferroviaria, Produzione di locomotive a vapore nel mondo, Rango (ferrovia), Rete tranviaria di Milano, Scartamento ridotto, Schienenzeppelin, Shinkansen Serie 500, Shinkansen Serie E2, Shinkansen Serie E4, Société nationale des transports ferroviaires, Società Anonima Ferrovia Poggibonsi-Colle val d'Elsa, Società Nazionale Ferrovie e Tramvie, Società per le Ferrovie dell'Alta Italia, Stadler GTW, Tender (treno), Tram, Tram ATM serie 4500 (1984), Tram ATM serie 4900, Tram STEL serie 60-69, Tram STEL serie 72-83, Tram VBZ Be 4/6 (1976), Tranvia Bari-Barletta, Tranvia Padova-Bagnoli di Sopra, Tranvia Padova-Malcontenta-Fusina, Tranvia Padova-Piove di Sacco, Tranvia Pinerolo-Perosa Argentina, Trattore a marcia elettrica, TRAXX, Trazione ferroviaria, Treno, United States Railroad Administration, Veicolo ferroviario, Vulcan Foundry, 17 cm SK L/40 i.R.L. auf Eisenbahnwagen. Espandi índice (189 più) »

American (rodiggio)

American (o American Standard) è una delle configurazioni più antiche di rodiggio e prende tale nome perché usato diffusamente negli Stati Uniti agli albori delle ferrovie.

Nuovo!!: Rodiggio e American (rodiggio) · Mostra di più »

Amtrak

Amtrak è il nome commerciale della National Railroad Passenger Corporation, creata il 1º maggio 1971 come sistema di trasporto extraurbano su ferrovia negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Rodiggio e Amtrak · Mostra di più »

Anatole Mallet

Jules T. Anatole Mallet nacque a Carouge, in Svizzera, il 23 maggio del 1837.

Nuovo!!: Rodiggio e Anatole Mallet · Mostra di più »

Autobus su rotaia

Il nome di autobus su rotaia è utilizzato per connotare una serie di automotrici leggere, mono o bidirezionali, a bassa capacità.

Nuovo!!: Rodiggio e Autobus su rotaia · Mostra di più »

Automotrice ARST ADe

Le automotrici ADe sono una famiglia di automotrici a scartamento ridotto e motore Diesel costruita per le concessionarie della rete secondaria sarda negli anni cinquanta, oggi impiegate dall'ARST.

Nuovo!!: Rodiggio e Automotrice ARST ADe · Mostra di più »

Automotrice Fiat M4

L'automotrice Fiat M4 è un'automotrice Diesel a carrelli in dotazione alle Ferrovie della Calabria e alle Ferrovie Appulo Lucane, costruita in quattro serie derivate dalle ALn 663 FS, di cui una adatta all'impiego su linee a cremagliera e una a composizione bloccata.

Nuovo!!: Rodiggio e Automotrice Fiat M4 · Mostra di più »

Automotrice FS ALe 781

L'automotrice ALe 781 è una automotrice leggera elettrica delle Ferrovie dello Stato Italiane derivata dalla trasformazione dell'elettromotrice ALe 400 tra il 1964 e il 1969.

Nuovo!!: Rodiggio e Automotrice FS ALe 781 · Mostra di più »

Automotrice FS ALn 668.1400

Le automotrici FS, note anche come, furono prodotte tra il 1956 e il 1963 dalla FIAT Sezione Materiale Ferroviario di Torino e fanno parte della prima generazione del gruppo, che comprende anche la serie, prodotta quasi contemporaneamente dalla Breda di Milano.

Nuovo!!: Rodiggio e Automotrice FS ALn 668.1400 · Mostra di più »

Automotrice FS ALn 668.1900

Con le automotrici FS, note anche come serie 1900, inizia la terza generazione del gruppo, costituita in ordine cronologico dalle serie 1900, 1000, 1200, 3000, 3100 e 3300.

Nuovo!!: Rodiggio e Automotrice FS ALn 668.1900 · Mostra di più »

Automotrice FS ALn 668.2400

Le automotrici FS, note anche come, furono prodotte tra il 1956 e il 1963 dalla Breda di Milano e fanno parte della prima generazione del gruppo, che comprende anche la serie, prodotta quasi contemporaneamente dalla FIAT Sezione Materiale Ferroviario di Torino.

Nuovo!!: Rodiggio e Automotrice FS ALn 668.2400 · Mostra di più »

Automotrice FSE Ad 51-80

Le automotrici Ad 51-80 (chiamate comunemente automotrici Breda) sono un gruppo di automotrici a motore termico a scartamento normale costruite per le Ferrovie del Sud Est dalla Breda e dalla Aerfer tra 1958 e 1959.

Nuovo!!: Rodiggio e Automotrice FSE Ad 51-80 · Mostra di più »

Automotrice M2 serie 75

L'automotrice M2 serie 75 è un rotabile automotore, con motorizzazione diesel, delle Ferrovie Calabro Lucane costruito dalle Officine Meccaniche Reggiane sulla base di carrozze a carrelli di ricupero.

Nuovo!!: Rodiggio e Automotrice M2 serie 75 · Mostra di più »

Automotrici FTC 16-17

Le FTC 16-17 sono due automotrici elettriche a corrente continua a che hanno prestato servizio sulla ferrovia Torino-Ceres.

Nuovo!!: Rodiggio e Automotrici FTC 16-17 · Mostra di più »

Automotrici RM 5131-5146

Le automotrici MAC 5131 ÷ 5146 della Rete Mediterranea erano una serie di automotrici elettriche a terza rotaia, progettate per l'utilizzo sulle linee varesine.

Nuovo!!: Rodiggio e Automotrici RM 5131-5146 · Mostra di più »

BC Rail

La BC Rail, conosciuta come British Columbia Railway dal 1972 al 1984 e come Pacific Great Eastern Railway prima del 1972, è stata una società canadese della provincia della Columbia Britannica operante nel settore ferroviario tra il 1912 ed il 2004.

Nuovo!!: Rodiggio e BC Rail · Mostra di più »

Beyer, Peacock and Company

La Beyer, Peacock & Co. fu un'industria ferroviaria inglese produttrice di locomotive con sede in Gorton, un quartiere di Manchester.

Nuovo!!: Rodiggio e Beyer, Peacock and Company · Mostra di più »

BNSF Railway

La BNSF Railway è una compagnia ferroviaria statunitense operante nella zona occidentale (il West), diretta rivale della Union Pacific Railroad.

Nuovo!!: Rodiggio e BNSF Railway · Mostra di più »

Borsig

La Borsig era una delle più famose aziende meccaniche tedesche.

Nuovo!!: Rodiggio e Borsig · Mostra di più »

Canadian National Railway

La Canadian National Railway (CNR) è una compagnia ferroviaria nordamericana operante fra l'Oceano Atlantico e il Pacifico in Canada, e lungo il Mississippi arriva fino al Golfo del Messico attraverso la sua controllata Grand Trunk Corporation.

Nuovo!!: Rodiggio e Canadian National Railway · Mostra di più »

Carrello (ferrovia)

Il carrello è quella parte di un veicolo ferroviario che comprende il rodiggio e la struttura portante ad esso connessa.

Nuovo!!: Rodiggio e Carrello (ferrovia) · Mostra di più »

Carro merci

Carro merci è il nome usato nella bibliografia ferroviaria e nel linguaggio corrente per indicare i veicoli ferroviari trainati da un locomotore e destinati al trasporto delle merci o a usi di servizio.

Nuovo!!: Rodiggio e Carro merci · Mostra di più »

Classificazione dei rotabili FS

Per praticità di gestione, i veicoli ferroviari devono seguire schemi di classificazione rigidi, che permettano di identificare in modo univoco ogni singola locomotiva, carrozza o carro in servizio sulla rete.

Nuovo!!: Rodiggio e Classificazione dei rotabili FS · Mostra di più »

Classificazione UIC

La Classificazione UIC descrive il rodiggio di locomotive, unità multiple e tram.

Nuovo!!: Rodiggio e Classificazione UIC · Mostra di più »

Coccodrillo (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rodiggio e Coccodrillo (disambigua) · Mostra di più »

Daniel Gooch (ingegnere)

Fu il primo ingegnere capo della Great Western Railway dal 1837 al 1864 e suo Presidente dal 1865 al 1889.

Nuovo!!: Rodiggio e Daniel Gooch (ingegnere) · Mostra di più »

Daniel Kinnear Clark

Svolse mansioni di Sovrintendente del parco locomotive della Great North of Scotland Railway dal 1853 al 1855.

Nuovo!!: Rodiggio e Daniel Kinnear Clark · Mostra di più »

David Wardale

È uno specialista di trazione a vapore, dapprima in servizio presso le British Railways (BR) e successivamente presso le South African Railways (SAR).

Nuovo!!: Rodiggio e David Wardale · Mostra di più »

Deutsche Bahn

La Deutsche Bahn AG (DB) è una società ferroviaria tedesca, con sede a Berlino.

Nuovo!!: Rodiggio e Deutsche Bahn · Mostra di più »

Distribuzione Caprotti

La distribuzione Caprotti è un sistema di distribuzione, a valvole distinte per l'introduzione e lo scarico, del vapore prodotto dalla caldaia di una locomotiva a vapore ai suoi cilindri motori.

Nuovo!!: Rodiggio e Distribuzione Caprotti · Mostra di più »

Electro-Motive Diesel

Electro-Motive Diesel Inc è la denominazione attuale di uno tra i più grandi costruttori ferroviari al mondo e maggior fornitore del mercato Nordamericano insieme alla rivale (e più grossa) GE Transportation.

Nuovo!!: Rodiggio e Electro-Motive Diesel · Mostra di più »

Elettromotrici STEFER MR 100 e MR 200

Termini durante l'inaugurazione della linea (1955) Le elettromotrici serie MR 100 e MR 200 della STEFER erano due serie di elettromotrici utilizzate per l'esercizio della metropolitana Termini-Laurentina (attuale linea B della metropolitana di Roma) e della ferrovia Roma-Lido.

Nuovo!!: Rodiggio e Elettromotrici STEFER MR 100 e MR 200 · Mostra di più »

Elettrotreno FS ETR.460

L'ETR.460 è un elettrotreno italiano monotensione ad assetto variabile (Pendolino), costruito da Fiat Ferroviaria per conto delle Ferrovie dello Stato tra il 1993 e il 1995.

Nuovo!!: Rodiggio e Elettrotreno FS ETR.460 · Mostra di più »

Ferrovia Brunico-Campo Tures

La ferrovia Brunico-Campo Tures o ferrovia della Valle Aurina (in tedesco Tauferer Bahn o Lokalbahn Bruneck-Sand) era una linea ferroviaria che collegava il paese di Campo Tures, seguendo il corso del torrente Aurino, con la stazione ferroviaria di Brunico, posta sulla ferrovia della Val Pusteria.

Nuovo!!: Rodiggio e Ferrovia Brunico-Campo Tures · Mostra di più »

Ferrovia del Benguela

La ferrovia del Benguela è una ferrovia che attraversa l'Angola dalla costa atlantica (porto di Lobito) fino al confine orientale (cittadina di Luau).

Nuovo!!: Rodiggio e Ferrovia del Benguela · Mostra di più »

Ferrovia del Renon

La ferrovia del Renon (in tedesco Rittnerbahn) è una linea ferroviaria a scartamento metrico costruita a servizio dell'altopiano del Renon, in Italia.

Nuovo!!: Rodiggio e Ferrovia del Renon · Mostra di più »

Ferrovia della Val di Fiemme

La ferrovia della Val di Fiemme (in tedesco Fleimstalbahn) era una ferrovia a scartamento ridotto, costruita dal genio militare austriaco, attiva dal 1917 al 1963, che congiungeva la ferrovia del Brennero alla val di Fiemme.

Nuovo!!: Rodiggio e Ferrovia della Val di Fiemme · Mostra di più »

Ferrovia Fano-Urbino

La ferrovia Fano-Urbino è una linea ferroviaria italiana di proprietà statale, posta interamente nel territorio della regione Marche.

Nuovo!!: Rodiggio e Ferrovia Fano-Urbino · Mostra di più »

Ferrovia Genova-Casella

La ferrovia Genova-Casella è una linea ferroviaria a scartamento metrico che collega il centro della città di Genova con il suo entroterra, giungendo nel paese di Casella in alta valle Scrivia.

Nuovo!!: Rodiggio e Ferrovia Genova-Casella · Mostra di più »

Ferrovia Listowel-Ballybunion

La ferrovia Listowel-Ballybunion (in lingua inglese, Listowel and Ballybunion Railway) fu una linea ferroviaria monorotaia a sella di tipo Lartigue che collegava le due cittadine di Ballybunion e Listowel, nella contea del Kerry, in Irlanda.

Nuovo!!: Rodiggio e Ferrovia Listowel-Ballybunion · Mostra di più »

Ferrovia Lucca-Aulla

La ferrovia Lucca-Aulla è una linea ferroviaria secondaria in esercizio che partendo dalla città di Lucca e attraversando i territori della Garfagnana e della Lunigiana si congiunge alla ferrovia Pontremolese ad Aulla.

Nuovo!!: Rodiggio e Ferrovia Lucca-Aulla · Mostra di più »

Ferrovia Margherita di Savoia Ofantino-Margherita di Savoia

La ferrovia Margherita di Savoia Ofantino-Margherita di Savoia era una linea ferroviaria lunga poco più di 4 km.

Nuovo!!: Rodiggio e Ferrovia Margherita di Savoia Ofantino-Margherita di Savoia · Mostra di più »

Ferrovia Montepulciano-Fontago

La ferrovia Montepulciano–Fontago fu una linea ferroviaria a scartamento ridotto che collegò Montepulciano alla frazione di Fontago (a seguito del decreto ministeriale del 14 settembre 1925 denominata Montepulciano Stazione.). Rimase in esercizio dal 30 giugno 1917 al 16 settembre 1927.

Nuovo!!: Rodiggio e Ferrovia Montepulciano-Fontago · Mostra di più »

Ferrovia Napoli-Portici

La ferrovia Napoli-Portici fu la prima linea ferroviaria costruita in territorio italiano, nel regno delle Due Sicilie; inaugurata il 3 ottobre 1839 era a doppio binario e aveva la lunghezza di 7,25 chilometri.

Nuovo!!: Rodiggio e Ferrovia Napoli-Portici · Mostra di più »

Ferrovia Poggibonsi-Colle Val d'Elsa

La ferrovia Poggibonsi-Colle Val d'Elsa era una breve diramazione della Ferrovia Centrale Toscana, aperta nel 1885, chiusa all'esercizio commerciale nel 1987 e dismessa nel 2009.

Nuovo!!: Rodiggio e Ferrovia Poggibonsi-Colle Val d'Elsa · Mostra di più »

Ferrovia Rocchette-Asiago

La ferrovia Rocchette – Asiago era una linea ferroviaria a scartamento ridotto dell'Alto vicentino, in parte a cremagliera, che collegava l'Altopiano dei sette comuni con Schio e Thiene.

Nuovo!!: Rodiggio e Ferrovia Rocchette-Asiago · Mostra di più »

Ferrovia Roma-Lido

La ferrovia Roma-Lido è una linea ferroviaria urbana che collega la stazione di Roma Porta San Paolo al limite sud del quartiere costiero Lido di Ostia.

Nuovo!!: Rodiggio e Ferrovia Roma-Lido · Mostra di più »

Ferrovia Sant'Ellero-Saltino

La ferrovia Sant'Ellero-Saltino fu una linea ferroviaria a scartamento ridotto, ad aderenza artificiale, che collegò la stazione di Sant'Ellero con la località di Saltino, in prossimità della stazione turistica di Vallombrosa, in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Rodiggio e Ferrovia Sant'Ellero-Saltino · Mostra di più »

Ferrovie nordamericane

Rispetto all'Europa, e in parte al resto del Mondo, le ferrovie in Nordamerica hanno sviluppato e detengono caratteristiche proprie e quasi uniche.

Nuovo!!: Rodiggio e Ferrovie nordamericane · Mostra di più »

Frederick Methvan Whyte

È citato in alcuni testi come F. M. White, anglicizzando il nome.

Nuovo!!: Rodiggio e Frederick Methvan Whyte · Mostra di più »

GE Dash 9-44CW

La GE Dash 9-44CW è una locomotiva diesel da 4.380 cavalli (3.267 kW) costruita a partire dal 1993 dalla GE Transportation di Erie, Pennsylvania.

Nuovo!!: Rodiggio e GE Dash 9-44CW · Mostra di più »

Il trenino Thomas

Il trenino Thomas (titolo originale: Thomas the Tank Engine & Friends dal 1984 al 2003; Thomas and Friends dal 2003 ad oggi) è una serie televisiva inglese per bambini, trasmessa per la prima volta il 4 settembre 1984 sul canale ITV1.

Nuovo!!: Rodiggio e Il trenino Thomas · Mostra di più »

Isle of Mull Railway

Isle of Mull Railway è stata una ferrovia turistica a scartamento ridotto 10¼" (260 mm) a binario singolo lunga 1¼ miglia che ha collegato il porto di Craignure con il castello di Torosay sull'isola di Mull nelle Ebridi Interne scozzesi.

Nuovo!!: Rodiggio e Isle of Mull Railway · Mostra di più »

Livio Dante Porta

È ricordato per le sue innovative modifiche a veicoli preesistenti, che spesso permettevano di migliorare sensibilmente le prestazioni e l'efficienza energetica.

Nuovo!!: Rodiggio e Livio Dante Porta · Mostra di più »

Locomotiva 060 DA

La 060-DA è una locomotiva Diesel-elettrica prodotta tra gli anni sessanta e settanta del 900 dall'industria rumena Electroputere di Craiova e identificata dal produttore con la sigla LDE 2100.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva 060 DA · Mostra di più »

Locomotiva a vapore

Nella tecnica delle ferrovie e dei trasporti su rotaie si definisce locomotiva a vapore un veicolo azionato da un motore a vapore e destinato alla trazione di un treno.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva a vapore · Mostra di più »

Locomotiva Adler

La locomotiva Adler fu una locomotiva a vapore a 2 cilindri interni e a semplice espansione, con rodiggio 1-A-1, progettata e costruita in Inghilterra per conto della ferrovia tedesca Bayerische Ludwigsbahn dopo che questa aveva invano cercata una locomotiva di costruzione nazionale.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva Adler · Mostra di più »

Locomotiva ARST LDe

I locomotori LDe sono dei locomotori a scartamento ridotto e motore Diesel costruiti per alcune concessionarie della rete secondaria sarda negli anni cinquanta, oggi impiegati dall'ARST.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva ARST LDe · Mostra di più »

Locomotiva Bourbonnais

Le locomotive "Bourbonnais" sono state delle locomotive a vapore introdotte in Francia e poi in varie reti ferroviarie europee a partire dal 1854.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva Bourbonnais · Mostra di più »

Locomotiva C&O M-1

Le locomotive del gruppo M-1 della Chesapeake and Ohio Railway (C&O) sono state tre locomotive con turbina a vapore e trasmissione elettrica costruite dalla Baldwin Locomotive Works nel 1947-1948 per la trazione del treno rapido aerodinamico Chessie.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva C&O M-1 · Mostra di più »

Locomotiva Crampton

La locomotiva Crampton fu un tipo di locomotiva a vapore ideato e costruito, a partire dal 1846 in Inghilterra, da Thomas Russell Crampton.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva Crampton · Mostra di più »

Locomotiva DB 103

La locomotiva serie 103 è una classe di locomotive elettriche tedesche, operata originariamente dalla Deutsche Bundesbahn.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva DB 103 · Mostra di più »

Locomotiva DB 181

Il gruppo 181 della Ferrovia Federale Tedesca (DB) è composto da locomotive elettriche bitensione realizzate nel 1966 per il traffico transfrontaliero con la Francia e il Lussemburgo.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva DB 181 · Mostra di più »

Locomotiva DB 184

Le locomotive del gruppo 184 della Ferrovia Federale Tedesca (DB) sono state le prime locomotive elettriche quadricorrenteI mezzi polisistema, cioè i rotabili in grado di operare sulle reti ferroviarie con diversi sistemi di elettrificazione, si distinguono nelle seguenti tipologie.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva DB 184 · Mostra di più »

Locomotiva DR E 94

Le locomotive E 94 della Deutsche Reichsbahn erano una serie di locomotive elettriche di rodiggio Co' Co', progettate per il traino di convogli merci su linee acclivi.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva DR E 94 · Mostra di più »

Locomotiva FAL I

La locomotiva gruppo I della Ferrovia Lucca-Aulla (FAL) era una locomotiva a vapore di rodiggio C, costruita in esemplare unico dalla Borsig di Berlino.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FAL I · Mostra di più »

Locomotiva FAL III

La locomotiva gruppo III della Ferrovia Lucca-Aulla (FAL) era una locomotiva a vapore di rodiggio C, costruita in esemplare unico dalla Borsig di Berlino.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FAL III · Mostra di più »

Locomotiva FAL IV

Le locomotive gruppo IV della Ferrovia Lucca-Aulla (FAL) erano locomotive a vapore di rodiggio D, progettate per la trazione di treni merci.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FAL IV · Mostra di più »

Locomotiva FFS Ae 6/6

Le locomotive Ae 6/6 delle Ferrovie Federali Svizzere sono una serie di locomotive elettriche, progettate negli anni cinquanta del XX secolo per uso universale.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FFS Ae 6/6 · Mostra di più »

Locomotiva FFS Ee 3/3

Le locomotive del gruppo Ee 3/3 sono delle locomotive elettriche da manovra delle Ferrovie Federali Svizzere alimentate in corrente alternata monofase a 15 kV, 16⅔ Hz.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FFS Ee 3/3 · Mostra di più »

Locomotiva FFS Re 4/4 II

Le locomotive Re 4/4II delle Ferrovie Federali Svizzere sono una serie di locomotive elettriche universali, costruite dal 1964 al 1985 in 276 unità per il traino di tutte le categorie di convogli.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FFS Re 4/4 II · Mostra di più »

Locomotiva FFS Re 6/6

Le locomotive Re 6/6 delle Ferrovie Federali Svizzere sono una serie di locomotive elettriche, costruite negli anni settanta del XX secolo per il traino di treni merci pesanti su linee acclivi.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FFS Re 6/6 · Mostra di più »

Locomotiva FNM 240

Le locomotive gruppo 240 delle Ferrovie Nord Milano erano un gruppo di locotender di rodiggio D, progettate per la trazione di convogli merci sulle linee sociali.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FNM 240 · Mostra di più »

Locomotiva FNM 290

La Locomotiva a vapore gruppo 290 è stata una locotender, a scartamento normale che ha prestato servizio sulle linee delle Ferrovie Nord Milano prima della loro elettrificazione.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FNM 290 · Mostra di più »

Locomotiva FS 136

Le locomotive gruppo 136 FS erano locomotive a vapore con tender, a vapore saturo e a semplice espansione, a 2 cilindri esterni che le Ferrovie dello Stato incorporarono successivamente al rilevamento del parco macchine della ex Rete Mediterranea e Rete Adriatica.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 136 · Mostra di più »

Locomotiva FS 140

Le locomotive gruppo 140 FS erano locomotive a vapore con tender, a vapore saturo e a semplice espansione, a 2 cilindri esterni che le Ferrovie dello Stato incorporarono successivamente al rilevamento del parco macchine della ex Rete Mediterranea e Rete Adriatica.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 140 · Mostra di più »

Locomotiva FS 155

Le locomotive FS gruppo 155 erano locomotive a vapore con tender, a vapore saturo e a semplice espansione, a 2 cilindri esterni che le Ferrovie dello Stato incorporarono successivamente al rilevamento del parco macchine della ex Rete Adriatica (RA) e di alcune linee della Società Veneta (SV).

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 155 · Mostra di più »

Locomotiva FS 170

Le locomotive gruppo 170 sono state un gruppo di macchine a vapore con tender di rodiggio 1-2-0 che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1905, in seguito al riscatto della Rete Mediterranea.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 170 · Mostra di più »

Locomotiva FS 180

Le locomotive gruppo 180 sono state macchine a vapore con tender di rodiggio 1-2-0 che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1905, in seguito al riscatto della Rete Mediterranea che a sua volta le aveva acquisite in seguito all'assegnazione delle linee delle precedenti compagnie; temporaneamente, fino al riordino del 1907 furono assegnate al gruppo 190.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 180 · Mostra di più »

Locomotiva FS 183

Le locomotive gruppo 183 sono state un piccolo gruppo di macchine a vapore con tender di rodiggio 1 B che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1906, in seguito agli accordi per il riscatto delle linee e dei rotabili della Società italiana per le strade ferrate meridionali presso la quale erano immatricolate come gruppo SFM 105.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 183 · Mostra di più »

Locomotiva FS 185

Le locomotive gruppo 185 sono state un gruppo di macchine a vapore con tender di rodiggio 0-3-0 che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1905, in seguito al riscatto della Rete Adriatica presso la quale erano immatricolate come gruppo 310.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 185 · Mostra di più »

Locomotiva FS 190

Le locomotive FS gruppo 190 sono state macchine a vapore con tender di rodiggio 0-3-0 che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1905, in seguito alla definizione delle procedure di riscatto delle reti.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 190 · Mostra di più »

Locomotiva FS 200

Le locomotive FS gruppo 200 sono state macchine a vapore con tender di rodiggio 0-3-0 che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1906, in seguito alla definizione delle procedure di riscatto di linee e reti di proprietà della Società italiana per le strade ferrate meridionali ove costituivano il gruppo SFM 315.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 200 · Mostra di più »

Locomotiva FS 206

Le locomotive FS gruppo 206 sono state macchine a vapore con tender di rodiggio 0-3-0 che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1906, in seguito alla definizione delle procedure di riscatto della Società italiana per le strade ferrate meridionali (SFM).

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 206 · Mostra di più »

Locomotiva FS 216

Le locomotive FS gruppo 216 sono state macchine a vapore con tender con rodiggio 1-3-0 che le Ferrovie dello Stato acquisirono nel 1920 in seguito al riscatto della Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde, dove portavano i numeri 41–55.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 216 · Mostra di più »

Locomotiva FS 219

La locomotiva FS 219.001 era una locomotiva a vapore con tender di rodiggio 0-3-0 (rimasta unico esemplare) che le Ferrovie dello Stato acquisirono come risarcimento danni bellici della prima guerra mondiale dalle ferrovie imperial-regie statali della Austria (KkStB).

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 219 · Mostra di più »

Locomotiva FS 255

Le locomotive FS gruppo 255 sono state macchine a vapore con tender di rodiggio 0-3-0 che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1905, in seguito al riscatto della Rete Mediterranea.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 255 · Mostra di più »

Locomotiva FS 260

Le locomotive FS gruppo 260 sono state macchine a vapore con tender di rodiggio 0-3-0 che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1905, in seguito al riscatto della Rete Mediterranea.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 260 · Mostra di più »

Locomotiva FS 265

Le locomotive FS gruppo 265 sono state macchine a vapore con tender di rodiggio 0-3-0 che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1905, in seguito al riscatto della Rete Mediterranea che a sua volta le aveva ereditate in seguito alla costituzione della rete dalle società precedenti.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 265 · Mostra di più »

Locomotiva FS 268

Le locomotive FS gruppo 265 sono state macchine a vapore con tender di rodiggio 0-3-0 che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1905, in seguito al riscatto della Rete Adriatica.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 268 · Mostra di più »

Locomotiva FS 269

Le locomotive FS gruppo 269 sono state macchine a vapore con tender di costruzione tedesca e rodiggio 0-3-0 che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1905, in seguito al riscatto delle reti.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 269 · Mostra di più »

Locomotiva FS 270

Le locomotive FS 270 erano un gruppo di locomotive a vapore della Rete Adriatica (RA) reimmatricolate poi nelle Ferrovie dello Stato (FS).

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 270 · Mostra di più »

Locomotiva FS 272

Le locomotive FS 272 costituivano un gruppo eterogeneo di locomotive a vapore con tender, di rodiggio 0-3-0, parte a semplice e parte a doppia espansione, acquisite dalle ferrovie della Prussia in conto riparazioni di guerra.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 272 · Mostra di più »

Locomotiva FS 310

Le locomotive FS gruppo 310 erano macchine a vapore con tender di rodiggio 0-3-0 che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1905, in seguito al riscatto della Rete Mediterranea ove erano immatricolate nel gruppo RM 3801–3900.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 310 · Mostra di più »

Locomotiva FS 396

Le locomotive 37 ÷ 42 della Società Vittorio Emanuele erano un gruppo di locomotive a vapore di tipo "Mammouth" (di rodiggio C e ruote di medio diametro) progettate per il traino di treni viaggiatori.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 396 · Mostra di più »

Locomotiva FS 420

Le locomotive gruppo 420 sono state un folto gruppo di locomotive a vapore, con rodiggio 0-4-0, che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo la loro costituzione tra 1905 e 1906, in seguito all'incorporazione della Rete Mediterranea e della Rete Adriatica.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 420 · Mostra di più »

Locomotiva FS 421

Le locomotive gruppo 421 erano locomotive a vapore delle Ferrovie dello Stato, proveniente dalle ferrovie tedesche e acquisite in conto riparazioni di guerra nel 1919.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 421 · Mostra di più »

Locomotiva FS 422

La locomotiva gruppo 422 è una locomotiva a vapore con tender per servizio merci di rodiggio 0-4-0, a 2 cilindri esterni e a semplice espansione, che le Ferrovie dello Stato acquisirono dopo il 1918 in conto riparazioni di guerra.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 422 · Mostra di più »

Locomotiva FS 452

Le locomotive FS 452 erano un gruppo di locomotive a vapore con tender separato della Südbahn incorporate nel parco delle Ferrovie dello Stato italiane in conto danni di guerra della prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 452 · Mostra di più »

Locomotiva FS 479

|Dati_tratti_da.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 479 · Mostra di più »

Locomotiva FS 499

Le locomotive gruppo 499 sono state un gruppo di macchine a vapore, con rodiggio 2-2-0, che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1905, in seguito al riscatto della Rete Mediterranea.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 499 · Mostra di più »

Locomotiva FS 500

Le locomotive gruppo 500 sono state un gruppo di macchine a vapore, con rodiggio 2-2-0, che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1906, in seguito al riscatto della Rete Sicula ove erano immatricolate nel gruppo RS 51-100.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 500 · Mostra di più »

Locomotiva FS 510

Le locomotive del gruppo 510 delle Ferrovie dello Stato italiane sono state un gruppo eterogeneo di locomotive a vapore, con rodiggio 2-2-0, acquisite, dopo il 1905, in seguito al riscatto della Rete Mediterranea.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 510 · Mostra di più »

Locomotiva FS 530

Le locomotive gruppo 530 sono state un gruppo di 70 locomotive a vapore, con rodiggio 2-2-0, che le Ferrovie dello Stato acquisirono nel 1905, in seguito al riscatto della Rete Adriatica.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 530 · Mostra di più »

Locomotiva FS 540

Le locomotive gruppo 540 sono state un piccolo gruppo di locomotive a vapore, con rodiggio 2-2-0, che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1906, in seguito al riscatto della rete di proprietà delle Strade Ferrate Meridionali.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 540 · Mostra di più »

Locomotiva FS 545

Le locomotive gruppo 545 sono state un gruppo di locomotive a vapore, con rodiggio 2-2-0, che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1906, in seguito al riscatto della Rete Adriatica.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 545 · Mostra di più »

Locomotiva FS 550

Le locomotive FS gruppo 550 erano locomotive a vapore con tender di rodiggio 2-2-0, che le Ferrovie dello Stato acquisirono, dopo il 1905, in seguito al riscatto della Rete Adriatica.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 550 · Mostra di più »

Locomotiva FS 560

Le locomotive gruppo 560 erano locomotive a vapore con tender, di rodiggio 2-2-0, che le Ferrovie dello Stato acquisirono dopo il riscatto della Rete Mediterranea.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 560 · Mostra di più »

Locomotiva FS 600

Le locomotive del gruppo poi FS 600 sono state delle locomotive a vapore progettate e costruite dapprima dalla Rete Adriatica che le immatricolò nel proprio gruppo 380 e, dopo la statalizzazione, dalle Ferrovie dello Stato, e destinate al traino dei treni viaggiatori su linee pianeggianti o con modeste pendenze.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 600 · Mostra di più »

Locomotiva FS 603

Le locomotive FS 603 erano un gruppo eterogeneo di locomotive a vapore a vapore saturo con tender, di rodiggio 1-3-0, che le Ferrovie dello Stato italiane acquisirono, in conto riparazioni alla fine della prima guerra mondiale, dalle ferrovie prussiane (Koniglich Preussische Eisenbahnverwaltung).

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 603 · Mostra di più »

Locomotiva FS 604

La locomotiva FS 604 era un tipo di locomotiva a vapore con tender delle Ferrovie dello Stato, di rodiggio 1-3-0, acquisita dalle ferrovie austriache in conto riparazioni di guerra a partire dal 1918 e in varie forniture fino al 1925.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 604 · Mostra di più »

Locomotiva FS 626

Le locomotive FS 626 erano locomotive a vapore con tender di rodiggio 1-3-0, a 2 cilindri esterni e a semplice espansione, che le Ferrovie dello Stato acquisirono dopo il 1918 in conto riparazioni di guerra.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 626 · Mostra di più »

Locomotiva FS 656

Le locomotive gruppo 656 erano locomotive a vapore con tender, di rodiggio 2-3-0, che le Ferrovie dello Stato acquisirono dopo il riscatto della Rete Mediterranea.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 656 · Mostra di più »

Locomotiva FS 670

La locomotiva a vapore gruppo 670 è una locomotiva di tipo particolare a cabina anteriore che le Ferrovie dello Stato ereditarono dalla cessata Rete Adriatica nel 1905.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 670 · Mostra di più »

Locomotiva FS 685

Le locomotive a vapore del gruppo 685 sono state locomotive con tender delle FS per treni viaggiatori diretti e direttissimi di rodiggio 1-3-1 o 1C1, costruite in 391 unità in cinque serie, a vapore surriscaldato e a semplice espansione e dotate di un motore a quattro cilindri.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 685 · Mostra di più »

Locomotiva FS 690

Le locomotive del gruppo 690 erano un tipo di locomotiva a vapore delle Ferrovie dello Stato per servizi viaggiatori veloci, a vapore surriscaldato, a semplice espansione e a 4 cilindri.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 690 · Mostra di più »

Locomotiva FS 691

Le locomotive del gruppo 691 erano un tipo di locomotiva a vapore per servizi viaggiatori veloci ottenute dalla ricostruzione e modifica, alla fine degli anni venti, del precedente Gruppo 690.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 691 · Mostra di più »

Locomotiva FS 730

Le locomotive gruppo 730 sono state locomotive a vapore progettate dalla Rete Adriatica per i servizi gravosi sulle linee appenniniche dell'Italia centrale.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 730 · Mostra di più »

Locomotiva FS 735

La Locomotiva Gruppo 735 FS è una locomotiva a vapore destinata al traino di treno merci e passeggeri, commissionata dalle Ferrovie dello Stato Italiane durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 735 · Mostra di più »

Locomotiva FS 736

Le locomotive del gruppo 736 sono state delle locomotive a vapore costruite negli Stati Uniti d'America per le esigenze belliche della seconda guerra mondiale ed erano classificate USATC S160; 248 di esse vennero, alla fine della seconda guerra mondiale, acquisite nel parco delle Ferrovie dello Stato Italiane.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 736 · Mostra di più »

Locomotiva FS 740

Le locomotive a vapore del gruppo 740 delle Ferrovie dello Stato Italiane erano un gruppo nato come evoluzione del gruppo 730, costruito dalla Rete Adriatica per i servizi gravosi sulle linee appenniniche dell'Italia Centrale.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 740 · Mostra di più »

Locomotiva FS 743

Le locomotive a vapore del gruppo FS 743 sono il prodotto di una modifica delle locomotive 740.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 743 · Mostra di più »

Locomotiva FS 744

La locomotiva gruppo 744 era una locomotiva a vapore con tender delle Ferrovie dello Stato costruita nel 1927, con rodiggio 1-4-0, a vapore surriscaldato e a semplice espansione, a 2 cilindri esterni.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 744 · Mostra di più »

Locomotiva FS 745

La locomotiva gruppo 745 è una locomotiva a vapore delle Ferrovie dello Stato con rodiggio 1-4-0 a vapore surriscaldato a 2 cilindri interni e a semplice espansione con velocità massima di 75 km/h.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 745 · Mostra di più »

Locomotiva FS 746

La locomotiva 746 è una locomotiva a vapore delle Ferrovie dello Stato costruita nel 1926 con rodiggio 1-4-1 a vapore surriscaldato a 4 cilindri e doppia espansione con velocità massima di 100 km/h.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 746 · Mostra di più »

Locomotiva FS 750

Le locomotive a vapore del gruppo 750 erano locomotive con tender a 4 assi motori accoppiati e carrello anteriore che le Ferrovie dello Stato acquisirono nel 1905 in seguito al riscatto della Rete Mediterranea, ove erano immatricolate come RM 4501–4530.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 750 · Mostra di più »

Locomotiva FS 835

Le locomotive FS 835 sono state un gruppo di locomotive-tender a vapore delle Ferrovie dello Stato italiane (FS) adibite al servizio di manovra.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 835 · Mostra di più »

Locomotiva FS 906

Le locomotive gruppo 906 erano locotender a vapore, con rodiggio 1-3-0, che le Ferrovie dello Stato acquisirono dopo il rilevamento della ferrovia in concessione Roma–Viterbo.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 906 · Mostra di più »

Locomotiva FS 912

La locomotiva gruppo 912 è una grossa locotender per treni viaggiatori pervenuta alle Ferrovie dello Stato come preda bellica alla fine della prima guerra mondiale; precedentemente faceva parte del gruppo 229 della KkStB.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 912 · Mostra di più »

Locomotiva FS 940

Le locomotive a vapore del gruppo 940 sono delle locotender a vapore delle Ferrovie dello Stato italiane, oggi quasi tutte fuori servizio, costruite per i servizi gravosi sulle linee appenniniche dell'Italia centrale.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 940 · Mostra di più »

Locomotiva FS 950

Le locomotive a vapore del gruppo 950 erano macchine del tipo locotender, a vapore saturo e a semplice espansione, progettate per i servizi suburbani della Rete Mediterranea (ove erano immatricolate nel gruppo 6901-7000 RM), che confluirono dopo il 1905 nel parco delle FS.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 950 · Mostra di più »

Locomotiva FS 980

La locomotiva Gruppo 980 è una locotender a vapore per ferrovie a scartamento normale con cremagliera.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 980 · Mostra di più »

Locomotiva FS 981

La locomotiva Gruppo 981 è una locotender a vapore per ferrovie a scartamento normale con cremagliera.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS 981 · Mostra di più »

Locomotiva FS D.445

Le locomotive FS D.445 costituiscono il gruppo di locomotive Diesel delle Ferrovie dello Stato Italiane di potenza più elevata.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS D.445 · Mostra di più »

Locomotiva FS D.461

La D.461 è una locomotiva Diesel elettrica prototipo di elevata potenza, costruita nel 1961 dalla FIAT Sezione Materiale Ferroviario per le Ferrovie dello Stato concepita per viaggiare in testa a pesanti treni merci e viaggiatori.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS D.461 · Mostra di più »

Locomotiva FS E.330

Le locomotive E.330 sono state un gruppo di locomotive elettriche delle Ferrovie dello Stato, alimentate a corrente alternata trifase a frequenza ferroviaria, utilizzate per la trazione dei treni viaggiatori dal 1914 al 1963.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS E.330 · Mostra di più »

Locomotiva FS E.333

Le locomotive E.333 sono state un gruppo di locomotive elettriche delle Ferrovie dello Stato (FS), alimentate a corrente alternata trifase a frequenza ferroviaria, che ha prestato servizio dal 1923 al 1968.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS E.333 · Mostra di più »

Locomotiva FS E.380

La E.380 era una locomotiva elettrica trifase delle Ferrovie dello Stato costruita nel 1905 con rodiggio 1-C-1 e di aspetto "steeple-cab" caratterizzata dalla presenza di due cofani sporgenti.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS E.380 · Mostra di più »

Locomotiva FS E.402A

La E.402A è una locomotiva italiana nata negli anni novanta, dalla collaborazione tra FS ed Ansaldo Trasporti, allo scopo di poter disporre di una macchina potente e veloce di elevata affidabilità.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS E.402A · Mostra di più »

Locomotiva FS E.424

La locomotiva E.424 è una locomotiva elettrica a corrente continua, a, delle Ferrovie dello Stato.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS E.424 · Mostra di più »

Locomotiva FS E.428

Le locomotive del gruppo E.428 FS sono un gruppo di locomotive elettriche, prodotte per le Ferrovie dello Stato negli anni trenta del XX secolo, per il servizio passeggeri rapido.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS E.428 · Mostra di più »

Locomotiva FS E.491

Le E.491 e le E.492 sono state le 2 versioni, merci e viaggiatori, del primo gruppo di locomotori elettrici a corrente alternata monofase a 25 kV costruito in Italia per le Ferrovie dello Stato. Vennero realizzati negli anni ottanta per l'utilizzo sulle linee della Sardegna programmate per l'elettrificazione a corrente alternata. A causa dell'annullamento postumo del progetto nessun mezzo dei due gruppi è mai entrato in servizio attivo. Le E.491/492 vennero prodotte da un consorzio denominato "TEAM" (Trazione Elettrica Alternata Monofase), di cui facevano parte Fiat Ferroviaria e Ansaldo Trasporti. Nel gruppo erano presenti anche WABCO-Westinghouse Compagnia Italiana Freni e Keller.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS E.491 · Mostra di più »

Locomotiva FS E.554

La locomotiva E.554 era una locomotiva elettrica a corrente alternata trifase a frequenza ferroviaria delle Ferrovie dello Stato italiane, progettata principalmente per servizio merci.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS E.554 · Mostra di più »

Locomotiva FS E.636

Le E.636 sono un gruppo di locomotive elettriche delle Ferrovie dello Stato.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS E.636 · Mostra di più »

Locomotiva FS E.656

Le E.656/E.655 sono locomotive elettriche articolate in via di dismissione e demolizione per treni viaggiatori (E.656) o treni merci (E.655) progettate, sia per la parte meccanica che per quella elettrica, dall'Ufficio Studi Locomotive del Servizio Materiale e Trazione delle Ferrovie dello Stato.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS E.656 · Mostra di più »

Locomotiva FS R.301

La locomotiva R.301 era una locomotiva a vapore a scartamento ridotto per servizio passeggeri e merci che ha prestato servizio sulle linee a scartamento ridotto della Sicilia e delle ex colonie, eritrea e libica.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS R.301 · Mostra di più »

Locomotiva FS R.302

La Locomotiva a vapore R.302 è una locomotiva a scartamento ridotto per servizio passeggeri e merci che ha prestato servizio sulle linee a scartamento ridotto della Sicilia e delle ex colonie, eritrea e libica.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS R.302 · Mostra di più »

Locomotiva FS R.401

La Locomotiva a vapore R.401 è una locomotiva a scartamento ridotto per servizio passeggeri e merci che ha prestato servizio sulle linee a scartamento ridotto della Sicilia e delle ex colonie, eritrea e libica.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS R.401 · Mostra di più »

Locomotiva FS R.410

La Locomotiva a vapore R.410 è una locotender a scartamento ridotto bosniaco per servizio passeggeri e merci che ha prestato servizio sulla linea a scartamento 760 mm Chiusa - Plan (frazione di Selva) detta anche Ferrovia della Val Gardena.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FS R.410 · Mostra di più »

Locomotiva FVS 51-52

Le locomotive 51–52 della Ferrovia Valle Seriana erano una coppia di potenti locotender di rodiggio 1-5-1, costruite nel 1924 dalla Breda di Milano per il traino di treni merci sulla linea Bergamo–Clusone.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva FVS 51-52 · Mostra di più »

Locomotiva Garratt

La Garratt è un tipo di locomotiva a vapore, caratterizzata dall'avere la caldaia posta al centro fra i due gruppi motori.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva Garratt · Mostra di più »

Locomotiva kkStB 50

Le locomotive kkStB 50 erano locomotive a vapore con tender per treni merci a vapore saturo, di rodiggio 0-3-0, delle ferrovie imperial-regie di stato della Austria (KkStB).

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva kkStB 50 · Mostra di più »

Locomotiva LMS 8F Stanier

Le locomotive 8F Stanier sono state delle locomotive a vapore della London, Midland and Scottish Railway (LMS) di rodiggio 1'D progettate per la trazione dei treni merci pesanti.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva LMS 8F Stanier · Mostra di più »

Locomotiva LNER 4468 "The Mallard"

The Mallard è una locomotiva a vapore inglese, gruppo A 4 molto nota non solo tra i britannici, per i quali è un vero e proprio monumento nazionale, ma tra tutti gli appassionati del genere.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva LNER 4468 "The Mallard" · Mostra di più »

Locomotiva Mallet

La locomotiva Mallet è un tipo di locomotiva a vapore articolata.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva Mallet · Mostra di più »

Locomotiva MCL 301

La locomotiva MCL 301 fu una unità prototipo diesel in uso presso le Mediterranee Calabro Lucane degli anni venti, che rappresentò una delle prime locomotive Diesel-elettriche realizzate in Italia.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva MCL 301 · Mostra di più »

Locomotiva prussiana G 3

Le locomotive prussiane G 3 erano locomotive con tender, di rodiggio 0-3-0, per treni merci, delle ferrovie della Prussia.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva prussiana G 3 · Mostra di più »

Locomotiva prussiana G 4.1

Le locomotive prussiana G 4.1 erano locomotive a vapore con tender a vapore saturo, di rodiggio 0-3-0, a semplice espansione, per treni merci delle ferrovie della Prussia.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva prussiana G 4.1 · Mostra di più »

Locomotiva prussiana G 4.2

Le locomotive prussiana G 4.2 erano locomotive a vapore con tender a vapore saturo, di rodiggio 0-3-0, a doppia espansione, per treni merci delle ferrovie della Prussia.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva prussiana G 4.2 · Mostra di più »

Locomotiva prussiana G 7.1

La locomotiva prussiana G 7.1 era una locomotiva a vapore per servizio merci delle ferrovie statali della Prussia a quattro assi accoppiati, a 2 cilindri esterni e a semplice espansione.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva prussiana G 7.1 · Mostra di più »

Locomotiva prussiana G 8

La locomotiva prussiana G 8 era una locomotiva a vapore con tender, per servizio merci, di rodiggio 0-4-0, a 2 cilindri esterni e a semplice espansione delle ferrovie della Prussia, KPEV (Koniglich Preussische Eisenbahnverwaltung).

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva prussiana G 8 · Mostra di più »

Locomotiva prussiana G 8.1

La locomotiva prussiana G 81 era una locomotiva a vapore con tender, per servizio merci, di rodiggio 0-4-0, a 2 cilindri esterni e a semplice espansione delle ferrovie della Prussia, KPEV (Koniglich Preussische Eisenbahnverwaltung).

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva prussiana G 8.1 · Mostra di più »

Locomotiva prussiana P 6

Le locomotive prussiane P 6 erano locomotive a vapore surriscaldato con tender, di rodiggio 1-3-0, a 2 cilindri esterni e a semplice espansione, per treni viaggiatori, delle ferrovie prussiane, KPEV (Koniglich Preussische Eisenbahnverwaltung).

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva prussiana P 6 · Mostra di più »

Locomotiva Rocket

La locomotiva Rocket fu una tra le prime locomotive a vapore, con rodiggio 0-1-1, progettata e costruita da George e Robert Stephenson nel 1829.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva Rocket · Mostra di più »

Locomotiva SAR 26

La locomotiva della Class 26 delle South African Railways (SAR) (Ferrovie del Sudafrica), conosciuta come Red Devil, è una locomotiva a vapore che fu ricostruita da una unità del gruppo 25NC della SAR su progetto dell'ingegner David Wardale.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva SAR 26 · Mostra di più »

Locomotiva SB 35a

Le locomotive 35a erano locomotive a vapore con tender, di rodiggio 0-4-0, per treni merci della ferrovia austriaca Südbahn.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva SB 35a · Mostra di più »

Locomotiva Siemens ES 64 F4

La Siemens ES 64 F4 è una locomotiva a trazione elettrica prodotta dalla divisione ferroviaria dell'azienda tedesca Siemens AG.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva Siemens ES 64 F4 · Mostra di più »

Locomotiva SV 35

Le locomotive gruppo 35 della Società Veneta erano un gruppo di locotender di rodiggio 1-3-0, costruite originariamente per alcune ferrovie svizzere.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva SV 35 · Mostra di più »

Locomotiva SV 37

Le locomotive gruppo 37 della Società Veneta erano un gruppo di locotender di rodiggio 1-3-0, costruite originariamente per la Schweizerische Centralbahn (SCB).

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva SV 37 · Mostra di più »

Locomotiva SV 38

Le locomotive gruppo 38 della Società Veneta erano un gruppo di locotender di rodiggio 2-2-0, facente parte di una serie costruita originariamente per la svizzera Gotthardbahn.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva SV 38 · Mostra di più »

Locomotiva SV 39

Le locomotive gruppo 39 della Società Veneta erano un gruppo di locotender di rodiggio 2-2-0, facente parte di una serie costruita originariamente per la svizzera Jura-Bern-Luzern Bahn.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva SV 39 · Mostra di più »

Locomotiva Vossloh G2000

La Locomotiva G 2000 è una moderna locomotiva diesel-idraulica costruita dalla fabbrica tedesca Vossloh Lokomotiven GmbH.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotiva Vossloh G2000 · Mostra di più »

Locomotive CRFS 31-40

Le locomotive 31 ÷ 40 della Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde erano un gruppo di locomotive a vapore a tender separato di rodiggio C.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotive CRFS 31-40 · Mostra di più »

Locomotive FBC 1-4

Le locomotive 1 ÷ 4 della Società Anonima per le Ferrovie della Brianza Centrale (FBC) erano delle locotender di rodiggio 1'C di costruzione Breda, progettate per l'esercizio della ferrovia Monza-Molteno.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotive FBC 1-4 · Mostra di più »

Locomotive FMSME 1-6

Le locomotive 1 ÷ 6 della Società Anonima per le Ferrovie Milano-Saronno e Milano-Erba erano un gruppo di piccole locotender di rodiggio 0-2-0.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotive FMSME 1-6 · Mostra di più »

Locomotive FMSME 10-14

Le locomotive 10 ÷ 14 della Società Anonima per le Ferrovie Milano-Saronno e Milano-Erba erano un gruppo di locotender di rodiggio 0-2-1.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotive FMSME 10-14 · Mostra di più »

Locomotive FMSME 31 e 32

Le locomotive FMSME 31 e 32 della Società Anonima per le Ferrovie Milano-Saronno e Milano-Erba erano una coppia gruppo di locotender di rodiggio 0-3-0, costruite nel 1880 dalla Maschinenfabrik Esslingen.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotive FMSME 31 e 32 · Mostra di più »

Locomotive FNM 251-262

Le locomotive 251 ÷ 262 delle Ferrovie Nord Milano erano un gruppo di locotender di rodiggio 2-2-0, progettate per il traino di treni passeggeri veloci.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotive FNM 251-262 · Mostra di più »

Locomotive FNM 41-44

Le locomotive 41 ÷ 44 delle Ferrovie Nord Milano erano un gruppo di locotender di rodiggio 0-2-1, costruite nel 1886–1887 dalla Maschinenfabrik Esslingen.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotive FNM 41-44 · Mostra di più »

Locomotive FNM 61-62

Le locomotive 61 ÷ 62 delle Ferrovie Nord Milano erano un gruppo di locotender di rodiggio 0-3-0.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotive FNM 61-62 · Mostra di più »

Locomotive FS E.323 ed E.324

Le locomotive E.323 e i rimorchi motori E.324 sono stati due gruppi di locomotive elettriche a corrente continua a delle Ferrovie dello Stato utilizzati per il servizio di manovra nei grandi scali ferroviari e nelle manovre d'imbarco e sbarco dalle navi traghetto.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotive FS E.323 ed E.324 · Mostra di più »

Locomotive LVCI 101-115, 120-149

Le locomotive 101 ÷ 115 e 120 ÷ 149 delle Strade Ferrate del Lombardo-Veneto e dell'Italia Centrale erano un gruppo di locomotive a vapore con tender del cosiddetto tipo "Mammouth" (di rodiggio C e ruote di medio diametro) progettate per il traino di treni viaggiatori.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotive LVCI 101-115, 120-149 · Mostra di più »

Locomotive LVCI 116-119

Le locomotive 116 ÷ 119 delle Strade Ferrate del Lombardo-Veneto e dell'Italia Centrale erano un gruppo di locomotive a vapore di tipo "Mammouth" (di rodiggio C e ruote di medio diametro) progettate per il traino di treni viaggiatori.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotive LVCI 116-119 · Mostra di più »

Locomotive SFAI 1404-1407

Le locomotive 1404 ÷ 1407 della SFAI erano una serie di locomotive a vapore a tender separato, di rodiggio B, provenienti dalla trasformazione di due coppie di "Mastodonti dei Giovi".

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotive SFAI 1404-1407 · Mostra di più »

Locomotive SFAI 1408-1411

Le locomotive 1408 ÷ 1411 delle Strade Ferrate dell'Alta Italia erano una serie di locotender di rodiggio C, realizzate nel 1870-71 dalla trasformazione di due coppie di "Mastodonti dei Giovi", in origine di rodiggio B. Scopo della trasformazione era di uniformare le prestazioni a quelle dei "nuovi mastodonti" costruiti nel 1861-62.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotive SFAI 1408-1411 · Mostra di più »

Locomotive SFAI 1461-1473

Le locomotive 1461 ÷ 1473 delle Strade Ferrate dell'Alta Italia erano una serie di locotender di rodiggio 1-2-0, ottenute dalla trasformazione di locomotive a tender separato della serie 354 ÷ 368.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotive SFAI 1461-1473 · Mostra di più »

Locomotive SFAI 301-311

Le locomotive 301 ÷ 311 delle Strade Ferrate dell'Alta Italia erano un gruppo di locomotive a vapore derivato dalla trasformazione di alcune macchine della serie 31 ÷ 80.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotive SFAI 301-311 · Mostra di più »

Locomotive SFR 161-166

Le locomotive 161 ÷ 166 delle Strade Ferrate Romane erano una serie di locomotive a vapore, a tender separato, di rodiggio 1-2-0.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotive SFR 161-166 · Mostra di più »

Locomotive SFR 181-188

Le locomotive 181 ÷ 188 delle Strade Ferrate Romane erano una serie di locomotive a vapore, a tender separato, di rodiggio 1-2-0.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotive SFR 181-188 · Mostra di più »

Locomotive SFT 300-307

Le locomotive 300 ÷ 307 della Società Anonima Ferrovie del Ticino erano un gruppo di locotender di rodiggio 0-3-0.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotive SFT 300-307 · Mostra di più »

Locomotive STB Ed 3/4 11-14

Le locomotive Ed 3/4 11 ÷ 14 erano un gruppo di locotender di rodiggio 1-3-0, costruite originariamente per l'esercizio della svizzera Seetalbahn (ferrovia Emmenbrücke-Lenzburg), in seguito cedute ad altre società.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotive STB Ed 3/4 11-14 · Mostra di più »

Locomotive SV 1-5

Le locomotive 1 ÷ 5 (poi gruppo 24) della Società Veneta erano un gruppo di locotender di rodiggio 0-2-1, progettate per l'esercizio della ferrovia Parma-Suzzara.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotive SV 1-5 · Mostra di più »

Locomotive SV 21-26

Le locomotive 21 ÷ 26 (poi gruppo 26) della Società Veneta erano un gruppo di locotender di rodiggio 0-2-1, progettate per l'esercizio delle linee sociali.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotive SV 21-26 · Mostra di più »

Locomotive SV 241-243

Le locomotive 241 ÷ 243 della Società Veneta erano un gruppo di locotender di rodiggio 1-2-0, progettate per l'esercizio della ferrovia Arezzo-Stia (da cui la denominazione della SV Tipo Arezzo).

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotive SV 241-243 · Mostra di più »

Locomotive SV 61-66

Le locomotive 61 ÷ 66 della Società Veneta erano un gruppo di locotender di rodiggio 1-2-0, progettate per l'esercizio della ferrovia internazionale San Giorgio di Nogaro-Cervignano all'inizio del XX secolo.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotive SV 61-66 · Mostra di più »

Locomotive SV 81-84

Le locomotive 81 ÷ 84 della Società Veneta erano un gruppo di locotender di rodiggio 1-2-0, progettate per l'esercizio di linee di pianura all'inizio del XX secolo.

Nuovo!!: Rodiggio e Locomotive SV 81-84 · Mostra di più »

Magyar Államvasutak

Magyar Államvasutak (in italiano Ferrovie statali ungheresi, acronimo MÁV) è una società ferroviaria statale ungherese.

Nuovo!!: Rodiggio e Magyar Államvasutak · Mostra di più »

Mikado (rodiggio)

Il termine Mikado indica il rodiggio delle locomotive a vapore che hanno un asse anteriore portante, quattro assi motori accoppiati e un asse posteriore portante.

Nuovo!!: Rodiggio e Mikado (rodiggio) · Mostra di più »

Mogul (rodiggio)

Il termine Mogul è associato al particolare rodiggio di una locomotiva a vapore che ha un asse anteriore portante e tre assi motori accoppiati.

Nuovo!!: Rodiggio e Mogul (rodiggio) · Mostra di più »

Mountain

; Canada.

Nuovo!!: Rodiggio e Mountain · Mostra di più »

Mountain (rodiggio)

Il termine mountain indica il tipo di rodiggio di una locomotiva a vapore con due assi portanti, seguiti da quattro assi motori accoppiati, e infine da un asse portante (Bissel) sotto la parte posteriore della caldaia.

Nuovo!!: Rodiggio e Mountain (rodiggio) · Mostra di più »

Notazione Whyte

La Notazione Whyte è un sistema per descrivere il rodiggio di una locomotiva ideato da Frederick Methvan Whyte e divenuto in uso agli inizi del XX secolo, pubblicato per la prima volta sul American Engineer and Railroad Journal del dicembre 1900.

Nuovo!!: Rodiggio e Notazione Whyte · Mostra di più »

Pacific (rodiggio)

Nella tecnica delle ferrovie si definisce Pacific il rodiggio di un veicolo (nella maggior parte dei casi una locomotiva a vapore) avente un solo telaio al quale sono connesse due sale di guida anteriori, tre sale motrici intermedie e una sala di guida posteriore.

Nuovo!!: Rodiggio e Pacific (rodiggio) · Mostra di più »

Pacific 231

Pacific 231 (Mouvement Symphonique) è un poema sinfonico del compositore svizzero Arthur Honegger, membro del Gruppo dei Sei, scritta nel 1923.

Nuovo!!: Rodiggio e Pacific 231 · Mostra di più »

Patiala State Monorail Trainways

La Patiala State Monorail Trainways (abbreviato PSMT), attiva dal 1907 al 1927 nel Punjab, stato federato dell'India, è stata una ferrovia monorotaia di tipo Ewing.

Nuovo!!: Rodiggio e Patiala State Monorail Trainways · Mostra di più »

Pennsylvania (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Rodiggio e Pennsylvania (disambigua) · Mostra di più »

Piattaforma girevole ferroviaria

Nella tecnica delle ferrovie si definisce piattaforma girevole un apparecchio dell'infrastruttura fissa, in grado di compiere una rotazione, che è destinato a girare i veicoli ferroviari per instradarli su un altro binario o immetterli sul binario stesso ma in senso inverso.

Nuovo!!: Rodiggio e Piattaforma girevole ferroviaria · Mostra di più »

Produzione di locomotive a vapore nel mondo

L'analisi della produzione di locomotive a vapore nel mondo viene considerata dagli storici della tecnologia e da quelli dell'economia un mezzo per determinare il grado di sviluppo tecnico ed economico dei Paesi in cui essa si svolse.

Nuovo!!: Rodiggio e Produzione di locomotive a vapore nel mondo · Mostra di più »

Rango (ferrovia)

Il rango identifica una o più categorie di velocità massime raggiungibili in Italia dalle differenti categorie di treni su un determinato tratto di linea.

Nuovo!!: Rodiggio e Rango (ferrovia) · Mostra di più »

Rete tranviaria di Milano

La rete tranviaria di Milano è formata da diciassette linee urbane e ha una lunghezza complessiva di circa 170 km.

Nuovo!!: Rodiggio e Rete tranviaria di Milano · Mostra di più »

Scartamento ridotto

Si definisce scartamento ridotto lo scartamento dei binari delle ferrovie o delle reti ferroviarie la cui misura è inferiore a quella dell'ordinario, che è pari a.

Nuovo!!: Rodiggio e Scartamento ridotto · Mostra di più »

Schienenzeppelin

Lo Schienenzeppelin, detto anche Zeppelin su rotaia, fu un rotabile sperimentale propulso da motore aeronautico in configurazione spingente.

Nuovo!!: Rodiggio e Schienenzeppelin · Mostra di più »

Shinkansen Serie 500

Lo Shinkansen Serie 500 è un elettrotreno giapponese per linee veloci (Shinkansen), di proprietà di JR West e in servizio presso le compagnie ferroviarie JR West e, fino al 2010, JR Central.

Nuovo!!: Rodiggio e Shinkansen Serie 500 · Mostra di più »

Shinkansen Serie E2

Lo Shinkansen Serie E2 è un elettrotreno giapponese per linee veloci (Shinkansen), in servizio presso la compagnia ferroviaria JR East.

Nuovo!!: Rodiggio e Shinkansen Serie E2 · Mostra di più »

Shinkansen Serie E4

Lo Shinkansen Serie E4 è un elettrotreno giapponese per linee veloci (Shinkansen), in servizio presso le compagnie ferroviarie JR East e JR Central.

Nuovo!!: Rodiggio e Shinkansen Serie E4 · Mostra di più »

Société nationale des transports ferroviaires

La Société nationale des transports ferroviaires, acronimo SNTF (in italiano "Società nazionale dei trasporti ferroviari"), è un'impresa pubblica algerina creata nel 1976 per la gestione del traffico e delle linee ferroviarie nazionali.

Nuovo!!: Rodiggio e Société nationale des transports ferroviaires · Mostra di più »

Società Anonima Ferrovia Poggibonsi-Colle val d'Elsa

La Società Anonima Ferrovia Poggibonsi - Colle Val d'Elsa, poi ribattezzata Ferrovia Colle - Poggibonsi (FCP), fu una società per azioni ferroviaria che esercitò la concessione della ferrovia Poggibonsi - Colle Val d'Elsa dal 1885 al 1953.

Nuovo!!: Rodiggio e Società Anonima Ferrovia Poggibonsi-Colle val d'Elsa · Mostra di più »

Società Nazionale Ferrovie e Tramvie

La Società Nazionale Ferrovie e Tramvie (SNFT) era una società di trasporti pubblici ferroviari, tranviari e automobilistici.

Nuovo!!: Rodiggio e Società Nazionale Ferrovie e Tramvie · Mostra di più »

Società per le Ferrovie dell'Alta Italia

La Società per le Ferrovie dell'Alta Italia (SFAI) era una società privata di gestione di linee ferroviarie, fondata nel 1865.

Nuovo!!: Rodiggio e Società per le Ferrovie dell'Alta Italia · Mostra di più »

Stadler GTW

I GTW (acronimo dal tedesco Gelenktriebwagen, automotrice articolata) sono una famiglia di automotrici ferroviarie articolate, prodotta dalla società svizzera Stadler Rail.

Nuovo!!: Rodiggio e Stadler GTW · Mostra di più »

Tender (treno)

Nella tecnica delle ferrovie si definisce tender un veicolo destinato a trasportare il combustibile e l'acqua necessari per il funzionamento di una locomotiva a vapore.

Nuovo!!: Rodiggio e Tender (treno) · Mostra di più »

Tram

Il tram è un mezzo di trasporto su rotaia, tipico ma non esclusivo del trasporto pubblico urbano, atto alla circolazione su infrastrutture tranviarie sia in sede propria che promiscua, su strada, ove la circolazione avviene, di massima, in regime di marcia a vista.

Nuovo!!: Rodiggio e Tram · Mostra di più »

Tram ATM serie 4500 (1984)

La vettura tranviaria 4500II dell'ATM di Milano era una vettura articolata sperimentale a pianale ribassato, ottenuta dall'unione di due vetture serie 1500.

Nuovo!!: Rodiggio e Tram ATM serie 4500 (1984) · Mostra di più »

Tram ATM serie 4900

Le vetture tranviarie serie 4900 dell'ATM di Milano (conosciute anche come Jumbotram) sono una serie di vetture tranviarie articolate a tre casse, utilizzate sulla rete tranviaria cittadina.

Nuovo!!: Rodiggio e Tram ATM serie 4900 · Mostra di più »

Tram STEL serie 60-69

tranvia per Milano Le elettromotrici serie 60 ÷ 69 furono una serie di vetture tranviarie che la STEL pose in servizio nel 1923, per il potenziamento dei collegamenti sulla linea Milano-Monza.

Nuovo!!: Rodiggio e Tram STEL serie 60-69 · Mostra di più »

Tram STEL serie 72-83

Le elettromotrici serie 72 ÷ 83 della Società Trazione Elettrica Lombarda erano delle vetture tranviarie interurbane, costruite nel 1926 dalla Carminati & Toselli.

Nuovo!!: Rodiggio e Tram STEL serie 72-83 · Mostra di più »

Tram VBZ Be 4/6 (1976)

I tram tipo Be 4/6 della Verkehrsbetriebe Zürich, detti "Tram 2000", sono una serie di elettromotrici tranviarie articolate monodirezionali, costruite a partire dal 1976 per l'esercizio sulla rete tranviaria cittadina.

Nuovo!!: Rodiggio e Tram VBZ Be 4/6 (1976) · Mostra di più »

Tranvia Bari-Barletta

La tranvia Bari-Barletta era un impianto costruito come ferrovia economica che fra il 1883 e il 1959 caratterizzò parte dell'antica Terra di Bari, favorendone lo sviluppo economico.

Nuovo!!: Rodiggio e Tranvia Bari-Barletta · Mostra di più »

Tranvia Padova-Bagnoli di Sopra

La tranvia Padova-Bagnoli di Sopra, inaugurata nel 1886, faceva parte di un gruppo di linee che favorirono in maniera significativa la crescita economica e gli scambi commerciali nella provincia di Padova.

Nuovo!!: Rodiggio e Tranvia Padova-Bagnoli di Sopra · Mostra di più »

Tranvia Padova-Malcontenta-Fusina

La tranvia Padova-Malcontenta-Fusina, con la diramazione Malcontenta-Mestre, era una tranvia extraurbana costruita per collegare in maniera capillare Padova, le frazioni e i paesi del circondario con Venezia.

Nuovo!!: Rodiggio e Tranvia Padova-Malcontenta-Fusina · Mostra di più »

Tranvia Padova-Piove di Sacco

La tranvia Padova-Piove di Sacco, inaugurata nel 1890, faceva parte di un gruppo di linee che favorirono in maniera significativa la crescita economica e gli scambi commerciali nella provincia di Padova.

Nuovo!!: Rodiggio e Tranvia Padova-Piove di Sacco · Mostra di più »

Tranvia Pinerolo-Perosa Argentina

La tranvia Pinerolo-Perosa Argentina fu una linea tranviaria interurbana collegante Pinerolo a Perosa Argentina, tra il 1882 e il 1963, e la prima con Villar Perosa fino al 1968.

Nuovo!!: Rodiggio e Tranvia Pinerolo-Perosa Argentina · Mostra di più »

Trattore a marcia elettrica

Il Trattore a marcia elettrica (TME, in francese Tracteur à marche électrique) è un'elettromotrice ferroviaria utilizzata per la manutenzione sulla metropolitana di Parigi, in servizio dal 2005.

Nuovo!!: Rodiggio e Trattore a marcia elettrica · Mostra di più »

TRAXX

Bombardier TRAXX è una piattaforma di prodotti modulari di locomotrici elettriche e diesel elettriche costruite da Bombardier Transportation, costruite in varianti di merci e passeggeri.

Nuovo!!: Rodiggio e TRAXX · Mostra di più »

Trazione ferroviaria

Si definisce trazione ferroviaria l'insieme dei vari sistemi sperimentati ed attuati, nel corso degli anni, allo scopo di trainare treni di veicoli sulle ferrovie; alcuni sono rimasti sperimentali, altri si sono consolidati e hanno continuato a svilupparsi fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Rodiggio e Trazione ferroviaria · Mostra di più »

Treno

Il treno è un mezzo di trasporto pubblico o merci adatto alla circolazione sulle ferrovie composto da un insieme di elementi identificabili, uniti permanentemente o temporaneamente a formare un unico convoglio.

Nuovo!!: Rodiggio e Treno · Mostra di più »

United States Railroad Administration

Il nome di United States Railroad Administration (abbreviato in USRA) fu la compagnia ferroviaria nazionale degli Stati Uniti creata durante la Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Rodiggio e United States Railroad Administration · Mostra di più »

Veicolo ferroviario

Nella tecnica e nell'organizzazione delle ferrovie si definiscono veicoli i rotabili che costituiscono gli elementi dell'insieme del materiale mobile (o materiale rotabile).

Nuovo!!: Rodiggio e Veicolo ferroviario · Mostra di più »

Vulcan Foundry

Vulcan Foundry era una fabbrica di locomotive del Regno Unito sita a Newton-le-Willows, nel Lancashire, in Inghilterra.

Nuovo!!: Rodiggio e Vulcan Foundry · Mostra di più »

17 cm SK L/40 i.R.L. auf Eisenbahnwagen

Il 17 cm Schnelladekanone Länge 40 in Räder-Lafette auf Eisenbahnwagen "Samuel", abbreviato in 17 cm SK L/40 i.R.L. auf EisenbahnwagenNella nomenclatura tedesca dell'epoca: cannone a tiro rapido (Schnelladekanone) calibro 17 cm lungo 40 calibri su affusto ruotato (Räder-Lafette) su vagone ferroviario (Eisebahnwagen).

Nuovo!!: Rodiggio e 17 cm SK L/40 i.R.L. auf Eisenbahnwagen · Mostra di più »

Riorienta qui:

Rodiggio UIC.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »