Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Tesoro dei Granduchi

Indice Tesoro dei Granduchi

Il Tesoro dei Granduchi (fino al 2015 chiamato Museo degli Argenti) fa parte del complesso di Palazzo Pitti a Firenze.

35 relazioni: Argenteria, Avorio, Cecco Bravo, Ceroplastica, Cesare Dandini, Fasti medicei, Firenze, Flora Wiechmann Savioli, Galleria d'arte moderna (Firenze), Galleria degli Uffizi, Gallerie degli Uffizi, Gian Gastone de' Medici, Giardino Bardini, Giardino di Boboli, Giovan Battista Foggini, Giovanni Antonio Santarelli, Girolamo Macchietti, Incassatura, Incastonatura invisibile, Moda a Firenze, Musei della Toscana, Musei di Firenze, Musei italiani con collezioni orientali, Musei nazionali italiani, Museo degli argenti, Museo della Moda e del Costume, Museo delle porcellane, Museo nazionale del Bargello, Nino Franchina, Palazzo Pitti, Porcellana Ginori a Doccia, Turchese (minerale), Valerio Belli, Villa medicea di Cerreto Guidi, Volterrano.

Argenteria

L'argenteria è quella forma di arte applicata che ha come materia di lavorazione l'argento.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Argenteria · Mostra di più »

Avorio

L'avorio è un materiale che si ricava dalle zanne degli elefanti e che veniva lavorato per farne oggetti di vario uso quali gioielli, suppellettili e oggettistica per la casa.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Avorio · Mostra di più »

Cecco Bravo

Artisticamente il suo maestro è stato Giovanni Biliverti ed è stato anche vicino a Sigismondo Coccapani.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Cecco Bravo · Mostra di più »

Ceroplastica

La ceroplastica è un'antica tecnica di lavorazione della cera.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Ceroplastica · Mostra di più »

Cesare Dandini

Membro di una famiglia di pittori apprese l'arte del disegno dal padre Pietro e lavorò con il fratello minore Vincenzo.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Cesare Dandini · Mostra di più »

Fasti medicei

I Fasti medicei (o Glorie di Casa Medici) sono un ciclo di affreschi dipinti dal Volterrano tra il 1636 e il 1646 nel cortile della villa medicea della Petraia a Firenze.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Fasti medicei · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Firenze · Mostra di più »

Flora Wiechmann Savioli

Flora Wiechmann nasce a Firenze, figlia di genitori valdesi, cresce in un ambiente culturale vivace e aperto.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Flora Wiechmann Savioli · Mostra di più »

Galleria d'arte moderna (Firenze)

La Galleria d'arte moderna è uno dei musei ospitati in palazzo Pitti a Firenze.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Galleria d'arte moderna (Firenze) · Mostra di più »

Galleria degli Uffizi

Le attuali Gallerie degli Uffizi formano un complesso comprendente la Galleria delle Statue e delle Pitture (ex Palazzo degli Uffizi), il Corridoio Vasariano e le collezioni di Palazzo Pitti, si trova a Firenze.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Galleria degli Uffizi · Mostra di più »

Gallerie degli Uffizi

Complesso di musei statali fiorentini riuniti dal 2014 in un museo con autonomia speciale e comprendente:; Gli Uffizi.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Gallerie degli Uffizi · Mostra di più »

Gian Gastone de' Medici

Come principe cadetto, Gian Gastone non ebbe un ruolo preminente nella politica toscana fino al fallimento del matrimonio del fratello maggiore Ferdinando, quando il giovane fu fatto sposare nel 1697 alla principessa Anna Maria Francesca di Sassonia-Lauenburg.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Gian Gastone de' Medici · Mostra di più »

Giardino Bardini

Il giardino Bardini è un giardino storico di Firenze, in zona Oltrarno.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Giardino Bardini · Mostra di più »

Giardino di Boboli

Il Giardino di Boboli è un parco storico della città di Firenze.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Giardino di Boboli · Mostra di più »

Giovan Battista Foggini

Mostrò sin da bambino una forte inclinazione per le arti, subito sostenuta dallo zio, lo scultore Jacopo Maria Foggini, il quale, dopo avergli fatto studiare disegno e pittura con Jacopo Giorgi e Vincenzo Dandini, lo prese come apprendista nella propria bottega.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Giovan Battista Foggini · Mostra di più »

Giovanni Antonio Santarelli

Nasce a Manoppello il 20 ottobre del 1758 da Francesco (agricoltore) e da Maria Angela Casagena (casalinga).

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Giovanni Antonio Santarelli · Mostra di più »

Girolamo Macchietti

Le principali informazioni sulla sua vita derivano da una biografia scritta da Vincenzo Borghini (in Il Riposo), che lo conobbe personalmente e attinse direttamente da lui molte notizie.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Girolamo Macchietti · Mostra di più »

Incassatura

Incassature su una chiave di violino L'incassatura o incastonatura è la tecnica usata in oreficeria per fissare le pietre preziose di vario genere e forme nei gioielli all'interno di appositi alloggiamenti, chiamati castoni.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Incassatura · Mostra di più »

Incastonatura invisibile

L'Incastonatura invisibile, in lingua francese serti mystérieux pag.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Incastonatura invisibile · Mostra di più »

Moda a Firenze

Firenze ha una grande tradizione nella moda, che la rende una delle più attive in Italia e non solo.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Moda a Firenze · Mostra di più »

Musei della Toscana

Elenco in ordine alfabetico per province dei musei della regione Toscana: (per i musei situati in altre regioni vedi: Musei italiani) Inserire nuovi musei sotto le relative Province.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Musei della Toscana · Mostra di più »

Musei di Firenze

Capitale mondiale dell'arte, Firenze data l'enorme ricchezza artistica della città, ha un elevato numero di musei e gallerie d'arte.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Musei di Firenze · Mostra di più »

Musei italiani con collezioni orientali

In Italia molte città hanno musei dedicati all'arte e alla cultura dell'Asia.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Musei italiani con collezioni orientali · Mostra di più »

Musei nazionali italiani

I musei nazionali italiani, chiamati anche istituti museali statali, sono enti pubblici istituiti con apposita Legge dello Stato approvata dal Parlamento italiano e gestiti sotto la direzione dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), attraverso le Direzioni regionali presenti in 17 regioni.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Musei nazionali italiani · Mostra di più »

Museo degli argenti

*Museo degli argenti – museo di Ariano Irpino.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Museo degli argenti · Mostra di più »

Museo della Moda e del Costume

Il Museo della Moda e del Costume (precedentemente Galleria del Costume) è uno dei musei ospitati dentro palazzo Pitti a Firenze, in particolare nella palazzina della Meridiana, un padiglione a sud del palazzo al quale si accede anche dal giardino di Boboli.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Museo della Moda e del Costume · Mostra di più »

Museo delle porcellane

Il Museo delle porcellane è situato nel cosiddetto "Casino del Cavaliere", in uno dei punti più alti del Giardino di Boboli a Palazzo Pitti, Firenze.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Museo delle porcellane · Mostra di più »

Museo nazionale del Bargello

Il Museo Nazionale del Bargello è un museo di Firenze, dedicato alla scultura.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Museo nazionale del Bargello · Mostra di più »

Nino Franchina

Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nasce a Palmanova in Friuli.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Nino Franchina · Mostra di più »

Palazzo Pitti

Palazzo Pitti è stata la residenza del Granducato di Toscana, già abitata dai Medici, dagli Asburgo-Lorena e, dopo l'Unità d'Italia, dai Savoia.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Palazzo Pitti · Mostra di più »

Porcellana Ginori a Doccia

La Porcellana Ginori a Doccia è stata una delle più prestigiose manifatture di porcellana europea.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Porcellana Ginori a Doccia · Mostra di più »

Turchese (minerale)

La turchese è un minerale di colore azzurro-verde appartenente al sistema triclino.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Turchese (minerale) · Mostra di più »

Valerio Belli

Incisore di pietre dure, il suo stile vicino ai modi del XV secolo nel primo periodo, si sposta durante il soggiorno romano ai modi del XVI secolo classico; in particolare risente dell'influenza di Michelangelo Buonarroti e Perino del Vaga, dei quali riprese alcuni disegni nelle sue incisioni.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Valerio Belli · Mostra di più »

Villa medicea di Cerreto Guidi

La Villa medicea di Cerreto Guidi è una residenza nobiliare situata nel centro di Cerreto Guidi, in provincia di Firenze, in via dei Ponti Medicei 7.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Villa medicea di Cerreto Guidi · Mostra di più »

Volterrano

Autoritratto.

Nuovo!!: Tesoro dei Granduchi e Volterrano · Mostra di più »

Riorienta qui:

Museo degli argenti (Firenze).

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »